Classe dirigente: gli esterni, gli interni e gli eterni

Oscar Luigi Scalfaro intervenendo all’Assemblea Nazionale degli esterni della Democrazia
Cristiana nel lontano 1981, disse che nella Dc – ma non solo nella Dc – quando si parlava del
ricambio della classe dirigente si doveva fare riferimento agli “esterni, agli interni e agli eterni”.
Certo, lo statista piemontese aveva usato un linguaggio duro e sferzante a proposito del
rinnovamento del gruppo dirigente di quel partito in quell’epoca storica. Anche se lo stesso
Scalfaro fu, del tutto meritatamente, parlamentare dal 1946 sino alla sua elezione al Quirinale.
Cioè sempre. Ma, al di là del percorso politico di Scalfaro, e’ indubbio che quella riflessione usata
quasi 40 fa conserva tuttora una bruciante attualità. E questo non solo perché il tema della classe
dirigente e, soprattutto, della sua qualità restano al centro del dibattito politico e culturale nel nostro
paese. Perché dalla qualità, dall’autorevolezza e dal prestigio della classe dirigente derivano
anche la credibilita’ e la serietà della stessa politica.
Ora, se il ricambio dei gruppi dirigenti e’ certamente un fatto importante e da praticare senza
finzioni e furbizie, e’ altrettanto vero che non possiamo continuare a sostenere pubblicamente e
privatamente che l’attuale classe dirigente politica, tanto a livello nazionale quanto a livello locale,
e’ infinitamente meno qualificata di quella della prima repubblica – dove addirittura non è possibile
tracciare il benché minimo confronto – ma anche molto lontana dalla cosiddetta seconda
repubblica. E questo per un motivo molto semplice: la qualità e l’autorevolezza non vengono
ratificati per decreto ma sono il frutto di un percorso di preparazione, di radicamento e di
competenza che oggi, purtroppo, non trovano più cittadinanza. Certo, e’ addirittura imbarazzante il
confronto fatto nei giorni scorsi dallo stesso Conte con lo storico leader socialista Bettino Craxi.
Imbarazzante per una molteplicità di motivi ma soprattutto per il profilo e la natura del leader
politico e di governo Craxi e per quello che rappresenta oggi, concretamente, il Presidente del
Consiglio.
Ma, per ritornare alla riflessione iniziale di Scalfaro, forse quel riferimento agli “esterni, interni ed
esterni” oggi andrebbe leggermente corretto. E cioè, rispetto ad un tempo quando la classe
dirigente politica, al di là e al di fuori di qualsiasi santificazione, era comunque l’espressione media
della credibilità della politica, oggi la presenza dei cosiddetti “eterni” forse non solo e’ necessaria
ma è addirittura indispensabile per la stessa conservazione della qualità della nostra democrazia e
delle nostre istituzioni democratiche. Probabilmente sono proprio quegli “eterni”, in alcuni partiti,
che riescono ancora, seppur tra molte difficoltà e contraddizioni, ad evitare il trionfo definitivo del
pressapochismo, della superficialità, del populismo e della demagogia. E, in ultimo, grazie a quei
pochi o tanti “eterni” sarà ancora possibile parlare di partiti, di democrazia, di competenza e di
senso delle istituzioni. Forse. L’alternativa è la consegna definitiva ed irreversibile al populismo e
alla demagogia. Che, di norma, sono sinonimi di povertà culturale, politica, programmatica e forse
anche etica.
Giorgio Merlo

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

L’isola del libro

Articolo Successivo

Storie dai confini

Recenti:

La sinistra (poco) social

EDITORIALE Di Adolfo Spezzaferro direttore de L’identità: La sinistra (poco) social Leggi qui le ultime notizie:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta