Immaginatevi la sorpresa dell’uomo quando, dopo avere comprato all’asta un appartamento, entrando scopre che era abitato abusivamente da una coppia di nigeriani. L’episodio è avvenuto a Torino in Barriera di Milano. I due abusivi si sono allontanati subito, a dire il vero. Ma qualche giorno dopo si sono ripresentati, e così il proprietario ha chiamato la polizia che ha arrestato il nigeriano, su cui pendeva un ordine di carcerazione, doveva infatti scontare un anno per reati di droga. I sigilli della porta erano intatti: i due erano entrati nell’alloggio servendosi della finestra del bagno.
Oltre la metà nella provincia di Torino. Internet il mezzo privilegiato per la ricerca di lavoro in Italia, con il 99,8%* delle offerte pubblicate. Torino prima con il 55,2% delle offerte della regione
Nel corso del 2017 le imprese italiane hanno proseguito i piani di assunzione iniziati negli anni precedenti, con un trend di crescita che si conferma positivo seppure con un leggero rallentamento rispetto al 2016. I dati emersi dall’Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro 2017 evidenziano come in Italia le offerte di nuovi impieghi crescano del +19,6% rispetto al 2016. Il canale più utilizzato è internet** che raccoglie il 99,8% delle offerte pubblicate, di cui il 40% passa da InfoJobs, piattaforma numero uno per la ricerca di lavoro online in Italia, con 4 milioni di profili registrati e oltre 4.000 aziende attive nel 2017. Anche in Piemonte il mercato del lavoro si dimostra incoraggiante. Con una crescita del 20,4% rispetto al 2016, rappresenta il 7,9% delle offerte nazionali, trainato dalla città di Torino che raggiunge una quota del 55,2% a livello regionale, seguita da Cuneo (11,9%), Novara (11%) e Alessandria (9%). Chiudono la rosa delle province Biella (4,1%), Vercelli (3,6%), Asti (3,4%) e Verbano-Cusio-Ossola (1,9%). Tra i settori lavorativi con un maggior numero di offerte attive, primeggia Consulenza Manageriale e revisione (19,2%) con una forte crescita rispetto al 2016. Il settore ICT (15,8%) è al secondo posto mentre al terzo troviamoTelecomunicazioni (13,9%) a conferma di come il mondo dell’innovazione in Piemonte stia avendo un peso importante per l’economia della regione. Le prime cinque posizioni della classifica sono completate da Commercio, distribuzione, GDO (12,9%) e PR ed eventi (6,5%). Analizzando le categorie professionali, quella più richiesta risulta essere Manifatturiero, produzione, qualità, con una quota del 23,9% sul totale, seguita da Vendite (11%) e Commercio al dettaglio, GDO, Retail a completare il podio, con il 9,2%. Rientrano nella Top 5 anche Amministrazione, contabilità, segreteria (8,4% del totale degli annunci) e ICT (7,3%). Tra le professioni più ricercate** in Piemonte nel 2017 troviamo, tra le prime 10, Agenti Commerciali che abbiano come competenze professionali capacità relazionali e esperienza di negoziato, Disegnatori Industriali con conoscenza di AutoCAD e SolidWorks, e Contabili con competenze in verifiche contabili e SAP CRM.
*Fonte: Nielsen Media Research
**Fonte: Elaborazione InfoJobs su dati Wollybi – Tabulaex spin-off accreditata dell’Università di Milano Bicocca
SETTORI D’IMPIEGO – TOP 5 IN PIEMONTE
Settore |
% su tot. regionale |
Delta % 2017 vs 2016 |
Consulenza manageriale e revisione |
19,2% |
487,4% |
ICT |
15,8% |
29,6% |
Telecomunicazioni |
13,9% |
25,6% |
Commercio, distribuzione e GDO |
12,9% |
2,9% |
PR e eventi |
6,5% |
83,2% |
CATEGORIE PROFESSIONALI – TOP 5 IN PIEMONTE
Categoria |
% su tot. regionale |
Delta % 2017 vs 2016 |
Manifatturiero, produzione, qualità |
23,9% |
8,6% |
Vendite |
11,0% |
9,0% |
Commercio al dettaglio, GDO, Retail |
9,2% |
47,6% |
Amministrazione, contabilità, segreteria |
8,4% |
27,9% |
Informatica, IT e telecomunicazioni |
7,3% |
19,4% |
OFFERTE DI LAVORO PER PROVINCIA
Province |
% su totale regionale |
Torino |
55,2% |
Cuneo |
11,9% |
Novara |
11,0% |
Alessandria |
9,0% |
Biella |
4,1% |
Vercelli |
3,6% |
Asti |
3,4% |
Verbano-Cusio-Ossola |
1,9% |
Lunedì 9 aprile, alle ore 18, presso la Common Room del Collegio Carlo Alberto (piazza Arbarello 8), Nicola Lagioia e Stefano Petrocchi annunceranno gli autori candidati alla V edizione del Premio Strega Europeo. Interverranno: Giuseppe Culicchia; Fabio Geda; Martino Gozzi; Giusi Marchetta ed Elena Varvello. L’iniziativa è promossa nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Mazzarri: “Abbiamo sofferto troppo”
“Abbiamo imposto il nostro gioco nel primo tempo, ma siamo stati un po’ timidi inizialmente, e nel secondo potevamo chiudere la partita e soffrire meno. Non l’abbiamo chiusa, ma siamo stati bravi a resistere alle incursioni degli avversari. Sono preoccupato perché dopo aver giocato così contro l’Inter sono curioso di vedere come reagiremo la settimana prossima con il Chievo”. E’ il commento di Walter Mazzarri rilasciato all’Ansa dopo la vittoria sull’Inter grazie alla rete di Adem Ljaijc al 36′ del primo tempo.
Manzi e Boni: “Cosa pensano Lega e 5stelle di Assad, dell’uso di armi chimiche e dei 6 anni di guerra in Siria?”
In seguito alle ulteriori uccisioni in Siria e al probabile nuovo utilizzo di armi chimiche da parte del regime di Assad, Silvja Manzi (tesoriere di Radicali Italiani) e Igor Boni (Direzione nazionale di Radicali Italiani) rilanciano l’appello di Radicali Italiani per l’intervento della Corte Penale Internazionale come unica via per riconquistare una speranza di pace: “Chiediamo ai Governi europei di fare il massimo delle pressioni diplomatiche possibili per l’attivazione del Tribunale Penale Internazionale in Siria dove una guerra ai civili ha letteralmente distrutto un intero Paese. Il motto ‘Non c’è pace senza giustizia’, dopo 6 anni di guerra e mezzo milione di morti, assume una centralità assoluta. A tale proposito sarebbe interessante sapere dagli amici italiani del Governo russo, Lega e 5stelle innanzitutto, cosa pensano del dittatore sanguinario Assad e della tragedia siriana. Sarebbe bello che ci fossero giornalisti che lo chiedessero a Salvini e Di Maio che in più occasioni hanno mostrato grande vicinanza a Putin, primo alleato del regime siriano. Sono anni che in splendida solitudine chiediamo che le diplomazie e i cittadini si mobilitino con noi per poter indagare sui crimini commessi in Siria e per giudicare i tanti che si sono macchiati di crimini efferati contro l’umanità, che siano del regime, delle opposizioni o di gruppi terroristici. Noi forniamo lo strumento dell’appello pubblico, della nonviolenta, della raccolta pubblica di sottoscrizioni. Speriamo che questa fiammella di speranza, l’unica in campo, non sia solo una testimonianza ma divenga strumento di azione politica transnazionale”.
Per la prima volta in Italia è stato effettuato con successo un trapianto di rene su una donna da un donatore dializzato per insufficienza renale acuta, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. E’ il caso di un eccezionale trapianto di reni effettuato alle Molinette due settimane fa. Il donatore, deceduto in un ospedale piemontese per una patologia congenita, nel suo decorso in rianimazione è andato incontro ad un grave peggioramento della funzione renale, tale da spegnere completamente la funzione dei reni e necessitare di dialisi continua per parecchi giorni. Il deterioramento generale non ha reso possibile il trapianto del fegato. Con questi presupposti di una situazione renale in apparenza proibitiva, alle Molinette si è deciso comunque di approfondire la possibilità di utilizzo dei reni per il trapianto con multipli approcci: dalla biopsia renale (analizzata dagli anatomo patologi del professor Mauro Papotti) alla valutazione della perfusione renale mettendo i reni, una volta prelevati, in un dispositivo di perfusione in grado di misurare una serie di parametri, di migliorare la circolazione dei reni stessi fino a rivitalizzarli. Alla biopsia risultavano dei segni di danno renale acuto significativo, ma potenzialmente regredibile, ed i parametri di perfusione davano un’iniziale difficoltà di circolazione poi migliorata dalla macchina, che è riuscita a rivitalizzarli ed a rimetterli in condizione per un possibile trapianto. A mettere insieme i dati determinante è stata l’esperienza nefrologica del Centro delle Molinette, diretto dal professor Luigi Biancone, che ha consentito di valutare come possibile il recupero di funzione dei reni una volta trapiantati. Una volta effettuato il trapianto, tecnicamente riuscito, dai Chirurghi vascolari (diretti dal dottor Maurizio Merlo), dagli Urologi (diretti dal professor Paolo Gontero) e dagli Anestesisti (diretti dal dottor Pier Paolo Donadio), la ricevente, una signora di 60 anni in dialisi dal 2013 per nefropatia per calcolosi a stampo, è stata seguita presso la Terapia intensiva della Nefrologia del professor Biancone con schemi farmacologici particolari, atti a favorire la ripresa del rene trapiantato. Il trapianto ha ripreso a urinare non subito, come accade di consueto ma come era previsto, ma solamente dopo qualche giorno si è sbloccato e dopo 15 giorni la signora ha ora un’ottima funzione renale ed è appena stata dimessa. Dice Biancone: “Dare l’ok al trapianto di quei reni è stato un atto corale di grande responsabilità medica, reso possibile dall’enorme esperienza nell’ospedale Molinette di tutte le figure professionali che collaborano al trapianto: clinici, chirurghi, medici di laboratorio, tutti motivati dal dovere di fare il massimo possibile per realizzare il generoso desiderio di donazione, sempre tenendo come punto fermo la sicurezza del ricevente. Abbiamo ragionato approfonditamente in tante persone quella notte e la strategia si è dimostrata vincente”. L’altro rene è stato tempestivamente inviato, grazie al Centro di Coordinamento regionale trapianti (diretto dal professor Antonio Amoroso) all’ospedale di Novara, dove è stato trapiantato anch’esso con successo (responsabile del programma di trapianto renale professor Vincenzo Cantaluppi). Questo risultato può aprire nuovi scenari in cui la valutazione approfondita dei reni possa non fare perdere delle preziose occasioni di cura per i pazienti.
Allegri: “Era importante vincere”
Massimiliano Allegri, dopo la partita ha dichiarato a Sky Sport: “Un buon inizio, abbiamo continuato a gestire e abbiamo un po’ rallentato e c’è stato il pareggio. La sensazione era di essere molto a rischio: era capitato con il Milan quando per la prima volta avevamo concesso molti tiri in porta, e poi è successo col Real e anche oggi. Il clima ha inciso molto, si giocava per la prima volta con questo caldo, ma c’è da fare i complenti ai ragazzi che venivano dalla sconfitta col Real e hanno fatto una prova importante. Mancano sette partite: tre in casa e quattro fuori, quindi era importante vincere”.
di Pier Franco Quaglieni
.
Ivrea, i Casaleggio e i grillini – Scalfari, il Papa, Odifreddi – Il giornalista Mauro Pianta
.
.
Ivrea, i Casaleggio e i grillini









Gran Madre, fascino e mistero
Enrico Bellato ci invia questa suggestiva immagine notturna in bianco e nero della Gran Madre di Dio, uno dei simboli storici di Torino.