Benjamin Franklin, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, è stato anche tra i più eclettici inventori: dal parafulmine alle pinne, dall’armonica a bicchieri al contachilometri, dagli occhiali bifocali al caminetto.
Martedì 9 maggio al Bioindustry Park “Silvano Fumero” di Colleretto Giacosa, ore 21, gli verrà dedicato il terzo e ultimo appuntamento della rassegna K.I.T.E. by NIGHT, con ingresso libero e gratuito: “I protagonisti della scienza”, inserito per l’occasione nel più ampio programma delle Settimane della Scienza 2017. Lo spettacolo teatrale “Il cacciatore di Fulmini. Storia di un genio poliedrico”, scritto e diretto da Alice Fumero, direttore artistico dell’Associazione K.I.T.E., porterà in scena, con Giulia Brenna e Omar Ramero, un affresco a tutto tondo di Franklin.
Raffigurato sulle banconote americane da 100 dollari, oggi quello di Benjamin Franklin è un volto riconosciuto da tutti, ma pochi sanno quanto straordinaria sia stata la sua vita e la produzione scientifica e letteraria.
Oltre al celebre esperimento del 1752, quando facendo volare un aquilone di seta a considerevole altezza riuscì ad attirare le saette, dimostrando la natura elettrica dei fulmini, Franklin ha dato vita a numerose invenzioni (quasi al limite del pazzesco) che hanno cambiato il mondo.
Massimo Iaretti
Il concorso “Se mi lasci non vale”, promosso da Cidiu Servizi per sensibilizzare i ragazzi sul problema del littering, è giunto alla fase del voto degli elaborati
Una kermesse calcistica legata al territorio di Torino e provincia che quest’anno conta la partecipazione di 50 società per 92 squadre in campo
presenza del calcio femminile con due quadrangolari rivolti alle categorie Primavera e Giovanissime. Il palio si concluderà domenica 11 giugno e il 17 e 18 giugno la squadra vincitrice fra gli Esordienti 2004 disputerà il Palio Cup, misurandosi con le realtà professionistiche del Piemonte come Torino, Pro Vercelli, Alessandria, insieme a sodalizi blasonati quali Cuneo, Casale e a due rappresentative del Palio, quella provinciale e quella torinese. Infine, il 19 giugno, al Circolo dei lettori si terrà il primo Gran Galà del Palio, con l’attribuzione di alcuni premi e riconoscimenti a coloro che hanno sostenuto la manifestazione fin dalla prima edizione fra cui partner tecnici e commerciali.
Domani sera,
Con gli incontri di domenica 30 aprile, si é conclusa la terza giornata del Campionato di serie B, anche se alcuni match sono stati posticipati; si incominciano a definire, così, le classifiche all’interno di ciascun girone, ove sono coinvolte le undici squadre piemontesi.
Magister Master, reduce da due sconfitte ed una vittoria e Monviso Sporting Club D, che ha conquistato una vittoria ed una sconfitta, con il terzo incontro rinviato al 14 maggio.
Questo il resoconto degli incontri delle squadre piemontesi, disputati lo scorso 30 aprile.
Sobrero/Simone Boggione 62 63 e Riccardo Terenzi/Massimo Canavera 62 62).
(75-61); il punto decisivo è stato poi conquistato dalla più esperta coppia Matteo Foletto/Marco Virgilio di Master Club che ha battuto la coppia Enrico Ninniri/Matteo Di Rago con il punteggio di 60 63.

Firme False: il Tar del Piemonte respinge il ricorso e la Giunta Chiamparino si salva per un cavillo.
A Sessame, nell’Astigiano, un agricoltore di 56 anni è morto nella sua vigna fuori dal paese