Iniziano a fine ottobre al Teatro Carignano di Torino le LEZIONI DI STORIA, iniziativa programmata grazie alla collaborazione tra Editori Laterza, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Circolo dei lettori e La Stampa.
Il primo appuntamento dal titolo IL LINGUAGGIO DEL PAPA con Alessandro Barbero è previsto al Carignano domenica 30 ottobre 2016, alle ore 11.00.

Gli altri incontri saranno:
_ISLAM E OCCIDENTE IERI E OGGI con Franco Cardini il 13 novembre,
_ IL CAPO E LA FOLLA. LA GENESI DELLA DEMOCRAZIA RECITATIVA con Emilio Gentile il 4 dicembre,
_ AUGUSTO E IL CALIFFO con Andrea Giardina, Maurizio Molinari il 18 dicembre.
Rigore scientifico e capacità di comunicare, appassionare, incuriosire: i migliori storici salgono sul palcoscenico per parlare al grande pubblico. Questa la formula che ha decretato il successo delle Lezioni di Storia. Per la prima volta, migliaia di persone hanno fatto la fila per assistere a un appuntamento diventato immancabile.
Incantato da un linguaggio chiaro e avvincente, in luoghi sempre speciali, il pubblico ha avuto la possibilità di conoscere in presa diretta le vicende delle nostre città, i grandi avvenimenti contemporanei dell’Italia e del mondo, gli eventi che hanno impresso svolte radicali, i personaggi che sono stati protagonisti della grande storia. Dall’Impero romano ai nostri anni, portati per mano attraverso i secoli, in tanti hanno scoperto perché un episodio anche lontano nel tempo possa spiegare il nostro presente e dia risposte al bisogno di memoria. Le Lezioni di Storia sono partite da Roma per approdare a Milano, Torino, Genova, Firenze, Trento, Rovereto, Trieste e anche Londra e Dublino.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Teatro Carignano
domenica 30 ottobre 2016 – ore 11.00
IL LINGUAGGIO DEL PAPA
Alessandro Barbero
Dalle trasformazioni del potere temporale ai conflitti con l’Islam, dalla rivoluzione protestante alla questione sociale, fino alle guerre del Novecento e all’affermarsi dei nuovi diritti politici e civili. Come la Chiesa ha cambiato il modo di comunicare con il mondo, con i fedeli, con il potere? Come si è confrontata con i grandi cambiamenti nel corso del tempo?
Teatro Carignano
domenica 13 novembre 2016 – ore 11.00
ISLAM E OCCIDENTE IERI E OGGI
Franco Cardini
C’è chi pensa che il Califfato sia alle porte. Da anni la nostra paura e i nostri sensi di colpa trovano nell’Islam la loro causa prima. Ma davvero siamo condannati, Musulmani e Occidentali, a combatterci senza mai comprenderci? Franco Cardini esplora il mondo musulmano, una realtà complessa e contraddittoria, oggi sospesa tra jihad e business.
Teatro Carignano
domenica 4 dicembre 2016 – ore 11.00
IL CAPO E LA FOLLA.
LA GENESI DELLA DEMOCRAZIA RECITATIVA
Emilio Gentile
Si è cominciato col dire: “I capi fanno la storia”. Poi si è detto: “Sono le masse che fanno la storia”. Oggi si dice: “La storia la fanno i capi e le masse”. Emilio Gentile indaga il comportamento di capi e folle nella storia e le esperienze di personalizzazione del potere da Napoleone Bonaparte al presidente Kennedy.
Teatro Carignano
domenica 18 dicembre 2016 – ore 11.00
AUGUSTO E IL CALIFFO
Andrea Giardina, Maurizio Molinari
La storia antica può fornirci indicazioni preziose per capire il nostro mondo, percorso da conflitti al tempo stesso politici, economici e religiosi. Oriente e Occidente, Nord e Sud, rappresentazioni culturali prima ancora che geografiche nel dialogo tra uno storico dell’antica Roma e il direttore de “La Stampa”.
18 DIC 2016 – Ore 11.00
INFO E BIGLIETTERIA
Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
info@circololettori.it – 011.4326827
Ingresso: Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00 (Abbonati Teatro Stabile Torino, La Stampa, Carta Plus Circolo dei lettori)
A causa di un trolley incustodito è scattato un allarme bomba, privo di fondamento, questa mattina all’aeroporto di Torino Caselle.
La Federazione Italiana Nuoto di Roma ha assegnato alla Città di Torino i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Tuffi, affidando al Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta l’organizzazione dell’evento, che si svolgerà dal 12 al 14 maggio 2017
Ispirandosi alla sezione aurea, o altrimenti detta divina proporzione, è stata ideata la mostra Aureus Feeling che celebra l’universalità del metodo della sezione aurea con il contributo cileno dato al gioiello contemporaneo.
E’ morto a 84 anni Luciano Rispoli, il noto giornalista e conduttore di programmi storici come ‘Parola mia’, realizzato negli anni ’80 presso il centro di produzione Rai di via Verdi a Torino

Sono tre i presunti jihadisti accusati di terrorismo arrestati questa mattina dai carabinieri del Ros della Liguria.
Il 29 e 30 ottobre 4mila volontari consegneranno un pacco di pasta: un ‘abbraccio’ da lontano a chi non ha da mangiare Torna anche in Piemonte l’iniziativa “Un pasto al giorno”, giunta alla sua ottava edizione. 
L’allenatore della Samp, Marco Giampaolo, dopo la sconfitta della sua Sampdoria allo Stadium per 4 -1 è sincero e dichiara a Tuttosport:
Sabato 29 ottobre in piazza Castello, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con la manifestazione denominata “Copri il lutto con il colore, per non dimenticare” la Città di Torino ricorderà le tredici giovani studentesse dell’Erasmus perite dell’incidente automobilistico del 20 marzo scorso a Tarragona, in Spagna.