Ottobre 2016- Pagina 26

Ecco il manifesto ufficiale e i primi titoli del 34° TFF

L’immagine guida della 34ma edizione del Torino Film Festival (18 – 26 novembre 2016) si ispira a uno dei personaggi più eclettici della cultura contemporanea: David Bowie.

34tff_manifesto_orizz_lr

Grande musicista e interprete, attore cinematografico e teatrale, pittore, Bowie, da Ziggy Stardust a Black Star, ha segnato l’evoluzione dell’immaginario e dello stile collettivo degli ultimi cinquant’anni. Per quanto riguarda il cinema, è apparso in una quindicina di film, come protagonista o in significativi cammei. L’immagine scelta dal TFF è tratta da uno di questi film: una scena di Absolute Beginners, diretto da Julien Temple nel 1986, rielaborata dall’agenzia creativa Independent Ideas. Il Torino Film Festival nella sua immagine guida vuole da sempre racchiudere i significati, le diverse espressioni artistiche, le tendenze contemporanee… ma TFF vuol dire prima di tutto ‘’cinema’’ e quindi film, documentari, cortometraggi e altro ancora. E così, ecco di seguito alcune anticipazioni:

SULLY, Clint Eastwood (USA, 2016)

distribuzione Warner Bros. Pictures

INTOLERANCE, D. W. Griffith (USA, 1916)

ABSOLUTELY FABULOUS: THE MOVIE, Mandie Fletcher (UK/USA, 2016)

distribuzione 20th Century Fox

LA FELICITÀ UMANA, Maurizio Zaccaro (Italia, 2016)

Le foto di questi film sono disponibili in allegato, insieme al comunicato e al manifesto.

M5S risparmia 250mila euro dal taglio stipendi

GRILLO 5Circa  250 mila euro ai cittadini piemontesi dai i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle che  hanno simbolicamente firmato un assegno. Si tratta delle risorse frutto dell’autoriduzione dello stipendio. Per il secondo anno consecutivo i consiglieri pentastellati si sono ridotti i compensi a 2.500 euro netti, più contributi e rimborsi per le spese dirette. Già lo scorso anno furono restituiti quasi 355 mila euro, tutti destinati a finanziare il microcredito regionale gestito dalla Fondazione Don Mario Operti, onlus che da anni lavora con la Regione Piemonte. il 50% della cifra risparmiata quest’anno andrà al microcredito, dove andrà l’altra metà lo decideranno online gli iscritti al M5s scegliendo tra tre settori: politiche sociali, ambiente, istruzione”.

Il Pd si prende la rivincita con la Città Metropolitana: Appendino senza maggioranza

MONGOLFIERA2Alle elezioni per il Consiglio della Città Metropolitana, tenutesi ieri, sono 8 i appendino tgconsiglieri conquistati dalla lista “Città di città” di Pd e Moderati, e uno in meno al Movimento 5 stelle Una situazione tale da dover spingere la sindaca Appendino (che è anche al vertice della Città Metropolitana) a fare patti con il Pd per poter governare, visto che è senza maggioranza. Il centrodestra ottiene  tre consiglieri nella lista  “Civica per il territorio”, con Forza Italia, Area centrista, Lega Nord e Fratelli d’Italia.

Gli eletti:  Alberto Avetta, Silvio Magliano, Vincenzo Barrea, Maria Grazia Grippo, Maurizio Piazza, Roberto Montà, Mauro Carena, Monica Canalis della lista Città di Città. Paolo Rizzola, Antonio Castello, Mauro Fava di Civica per il Territorio. Dimitri De Vita, Barbara Azzarà, Marco Marocco, Antonino Iaria, Anna Merlin, Carlotta Trevisan, Elisa Pirro del M5S.

 

(Foto: il Torinese)

Librolandia, contro la macchina da guerra milanese Torino schiera disegni animati e videogiochi

salone chiusura 16I promotori di “Tempo di libri”, la Librolandia milanese, hanno le idee chiare: saranno presenti alla rassegna circa 400 editori in 35 mila metri quadri e non verranno chiesti contributi pubblici. Lo hanno comunicato in conferenza stampa il presidente dell’Aie – l’associazione degli editori da cui è partito lo strappo con Torino –  Federico Motta, il sindaco Beppe Sala, il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e l’ad della Fiera Milano Corrado Peraboni. E Torino che fa? Archiviata la polemica “campanilistica” traSALONE LIBRO XX Maroni e Chiamparino, sotto la Mole si sta cercando  di trovare una quadra, per non rischiare di promuovere una kermesse ad alto rischio naufragio. Il quasi presidente del Salone, Massimo Bray, ha già fatto sapere che Torino si distinguerà sui temi animazione – cartoon, realtà virtuale e video giochi. Basterà a contrastare la macchina da guerra milanese?

(foto: il Torinese)

Storico “matrimonio” tra Fiat e Auxilium

auxilium mani3“Quello di oggi è un match storico:  la prima partita della stagione e la prima di una nuova era sportiva”. Parla il presidente dell’Auxilium Torino, Antonio Forni, alla presentazione dello storico accordo con Fiat, il nuovo title sponsor della società torinese. Si tratta di un contratto biennale con opzione per il terzo che unisce la Fiat all’Auxilium Torino  che ha debuttato davanti al proprio pubblico.  Luca Napolitano, Responsabile Brand Fiat per la zona EMEA: ” in Italia Fiat  gioca in casa in tutte le città, ma quando si parla di Torino ci piace essere in prima linea. Lo facciamo  con grande entusiasmo e passione, gli stessi che abbiamo trovato nel presidente Forni. Crediamo molto nel progetto Auxilium, una sfida vogliamo prendere parte”.

San Marino, piemontese muore travolto da auto durante rally

Rally Legend 2015

Era a San Marino ed è morto mentre assisteva a una gara di rally, il Rally-Legend. Si tratta di Enrico Anselmino, 57 anni, originario di Asti. Durante la competizione una  delle vetture, un Renault Clio Maxi dell’equipaggio composto da Enrico Bonaso e Alice Palazzi, è piombata  sugli spettatori. Oltre alla vittima anche otto feriti, in condizioni più gravi una donna che è stata trasferita all’Ospedale di Cesena. Si sarebbe trattato di un errore di guida ma le conseguenze sono andate, “per una tragica fatalità, aldilà anche delle pur severe misure di sicurezza adottate nel luogo del sinistro”. Così l’Ansa riporta quanto affermato in una conferenza stampa.

 

Tutti alla scoperta dei libri di “Portici di carta”

portici-carta-preteroti2Notevole successo per passeggiate, incontri, spettacoli e animazione, questo weekend, per “Portici di Carta”, che ha compiuto 10 anni di vita. Tanti espositori in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, in un percorso di due chilometri di letture. In totale sono stati coinvolti oltre 120 librai e editori. Un apposito spazio è stato dedicato allo scrittore Umberto Eco, con le passeggiate sulle tracce del grande studioso piemontese. Gli incontri con gli autori si sono tenuti all’Oratorio di San Filippo e lo “Spazio Bambini” era  allestito in piazza San Carlo, dove sabato si è svolto un open party, con musica live e dj set per i dieci anni di Circolo dei lettori e Portici di Carta.La Città di Torino ha deciso inoltre  di donare libri ai paesi  terremotati dell’Italia centrale.

(Foto: Antonello Preteroti)

portici-carta-preteroti3Qualche dato su Portici di Carta 2016

Due chilometri di libri in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice. Oltre 120 librai ed editori.

Umberto Eco, gli anni torinesi: due eventi e le Passeggiate sulle tracce del grande scrittore.

Gli incontri con l’autore all’Oratorio San Filippo e al Gazebo Sambuy.

Le Passeggiate di Portici di Carta.

I 70 anni di Neri Pozza Editore.

Lo Spazio Bambini in piazza San Carlo: Lapis editore ospite.portici-carta-preteroti1

Gli spettacoli e le animazioni del Centro Interculturale Torino.

La Città di Torino dona libri ai paesi marchigiani terremotati

La caccia al racconto del Concorso Nazionale Lingua Madre.

Sabato sera 2006_2016, 10 anni di libri, 1 notte di festa, open party in Piazza San Carlo con musica live e dj set per i dieci anni di Circolo dei lettori e Portici di Carta. In diretta streaming su porticidicarta.it.

Matilde Casa candidata ambientalista dell’anno

Ibio ambientel 6 agosto 2010 Luisa Minazzi, dirigente scolastica ed assessore all’ambiente del Comune di Casale negli anni Novanta terminava il suo cammino terreno. Anche lei, come molti altri casalesi era stata colpita dal terribile mal d’amianto ed aveva affrontato con grande coraggio e dignità la malattia. Dallo stesso anno – anche in ricorso del suo impegno per l’ambiente – il premio “Ambientalista dell’anno”, assegnato dalla rivista “La nuova ecologia” e da Legambiente nazionale le veniva intitolato. L’edizione 2016, la decima della serie, verrà presentata martedì 11 ottobre, alle ore 17.30 nella Sala Guala del municipio di Casale Monferrato. Nell’occasione, in particolare, saranno comunicate pubblicamente le otto candidature per l’assegnazione del premio a color che – cittadini, amministratori, gruppi associazioni – si sono impegnati in prima persona per costruire un mondo più vivibile e ecosostenibiule. Tra loro c’è anche il sindaco di un comune della Città Metropolitana di Torino. E’ Matilde Casa, primo cittadino di Lauriano, nel Chivassese. La sua motivazione recita che “ha restituito all’uso agricolo, tramite variante al Piano regolatore, un terreno sul quale si volevano costruire quaranta villette”. Il risultato è che è stata rinviata a giudizio per abuso d’ufficio, accusa caduta con l’assoluzione nel giugno 2016, “anche perché il terreno presenta problemi di carattere idrogeologico”.

Massimo Iaretti

 

AIUTO AGLI ANZIANI, AL MAURIZIANO PIÙ POSTI LETTO IN ORTOPEDIA

maurizianoSaitta : “Una risposta concreta soprattutto  nei fine settimana”

“Un segnale, una risposta che può sembrare piccola ma che sono certo contribuirà ad affrontare un grande problema”. L’assessore alla sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta commenta positivamente l’azione dell’azienda ospedaliera Mauriziano di Torino dove la ristrutturazione del reparto di ortopedia e traumatologia universitaria costituisce “un  ulteriore tassello della riorganizzazione che la Regione Piemonte sta portando avanti per rendere più efficiente la rete ospedaliera e il sistema dell’emergenza-urgenza. L’incremento del numero dei posti letto da 21 a 28 per gli interventi più complessi consentirà – dice Saitta – di accorciare le liste d’attesa, ma anche di evitare che pazienti fragili, penso soprattutto agli anziani che possono essersi fratturati a causa di cadute in ambiente domestico, debbano essere costretti a trascorrere ore sulle barelle al pronto soccorso o essere ricoverati in modo inappropriato, in particolare nei fine settimana. Un investimento che va nella direzione giusta, per offrire una risposta concreta al sovraffollamento del Pronto Soccorso ed integrare la rete ospedaliera sempre più con la domanda di salute”.

“Il direttore generale del Mauriziano Falco con il personale del reparto ha ben compreso l’esigenza di rispondere a richieste concrete di pazienti e familiari, lavorando per liberare quanto prima possibile il pronto soccorso dall’affollamento dei casi di ortopedia e traumatologia. Questa è la strada che ogni ospedale deve sempre più perseguire”

RADICALI, CASO BUSCAGLIA: SENTENZA FAVOREVOLE DEL TRIBUNALE DI TORINO

 
AGLIETTA RADICALIIl Tribunale di Torino ha condannato l’ex avvocato di Gian Piero Buscaglia (Avv. Bisacca) a pagare un risarcimento al suo assistito per aver presentato in ritardo il ricorso contro il licenziamento, subito ingiustamente il 15 settembre 2002 da parte della Polizia di Stato.
Il giudizio arriva dopo che nel maggio 2008 il Tribunale di Alessandria aveva già dato ragione a Buscaglia ma, successivamente, in secondo grado e in Cassazione la sentenza era stata ribaltata proprio per la tardiva presentazione del ricorso.
Dal 2004 in poi i Radicali hanno seguito costantemente il caso, portandolo all’attenzione degli organi di informazione e del Consiglio regionale del Piemonte, del Parlamento italiano e del Parlamento europeo con 4 interrogazioni.
Dichiarazione di Igor Boni, Coordinatore dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta
“Sono passati quasi 15 anni dall’ingiusto licenziamento di Gian Piero Buscaglia; lunghi anni nei quali i giornali hanno più volte sbattuto il mostro in prima pagina, sobillati dal tentativo di affibbiare un marchio psichiatrico a Buscaglia. Nelle interrogazioni dei consiglieri regionali e dei parlamentari radicali si ripercorreva questa storia, descrivendo una situazione fatta di violenze psicologiche e di violazione dei diritti nei confronti di una persona che, invece di chinare la testa, ha avuto i coraggio di protestare e levare alta la propria voce. Ora il Tribunale di Torino, riconoscendo l’errore dell’avvocato di Buscaglia – errore che è stato causa della mancata vittoria nella vicenda del licenziamento – restituisce un pezzo di dignità perduta ma, come è ovvio, non potrà mai rimarginare il danno d’immagine subito e questi 15 anni di vita dedicati a cercare giustizia.
Sarebbe opportuno che gli organi di stampa cogliessero l’occasione per dare spazio a questa vicenda e a questa sentenza, tentando di rimediare alle tante parole d’accusa e di dileggio pubblicate nel passato più o meno recente. E sarebbe opportuno che i Sindacati, assenti e silenti a parte la meritoria eccezione dell’USI, si cospargessero il capo di cenere”.