Aprile 2016- Pagina 35

A scuola di furto: nonno insegna al nipotino come si ruba

carabinieri La famiglia abita a  Bruino. Dalle telecamere di sorveglianza si vede che il nonno ha fatto il palo e ha istruito il nipote che, minorenne, non è imputabile

Una famiglia rom composta da nonno, padre, madre e nipote è stata denunciata dai carabinieri per il furto di un tablet in uno store di Orbassano. Il bambino, di soli dieci anni, lo ha rubato ascoltando le indicazioni del nonno, di 49 anni, e dei genitori di 29 e 32 anni. La famiglia abita a  Bruino. Dalle telecamere di sorveglianza si vede che il nonno ha fatto il palo e ha istruito il nipote che, minorenne, non è imputabile. Poi il tablet è stato recuperato in una successiva perquisizione a casa della famiglia.

 
(foto:  il Torinese)

“L’innocence de l’humour”

clown bassiManifesti e fotografie pubblicitarie d‘epoca di artisti di circo e del varietà oltre che di clown della fine del diciannovesimo secolo 

Nell’ambito del progetto di residenza artistica Casa del Circo Contemporaneo, l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare sabato 2 e domenica 3 aprile dalle 16.00 alle 19.00 ospita presso Villa Boriglione (Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, Via Tiziano Lanza, 31) “L’innocence de l’humour” un’esposizione di manifesti e fotografie pubblicitarie d‘epoca di artisti di circo e del varietà oltre che di clown della fine del diciannovesimo secolo curata e commentata da Joanna Bassi, personaggio d’eccellenza del panorama internazionale del teatro popolare e comico con un passato da artista circense insieme ai genitori e al fratello Leo con il quale negli anni Settanta decise di dare una svolta alla propria carriera e al linguaggio artistico per dedicarsi al teatro di strada e alla regia. La presentazione prevede la proiezione di “fotografie viventi“ del 1897 dei Fratelli Lumière, sei brevi filmati (messi a disposizione dall’associazione dei Fratelli Lumière) contenenti le prime immagini animate di clown, antenati della famiglia Bassi. I documenti esposti sono descritti e commentati da Joanna Bassi, in un’atmosfera “innocente e clownesca” in tema con i documenti proposti tratti dagli archivi storici della famiglia Bassi. L’evento ha un valore simbolico molto forte grazie ad una location particolarmente significativa, il Parco Culturale Le Serre che poco prima della Grande Guerra ospitò i teatri di posa della società italo americana Photodrama Producing Company – il più grande progetto dell’industria cinematografica nazionale dell’epoca – oggi è la sede della Casa del Circo e della Scuola di Cirko Vertigo.

Primavera torinese alla scoperta di parchi e giardini storici

giardini reali2VALENTINO3Gran Tour nel Piemonte, un “pacchetto”  di 40 itinerari

Gli splendidi giardini storici e parchi naturali torinesi e piemontesi sono il filo conduttore dell’edizione primaverile del Gran Tour nel Piemonte, un “pacchetto”  di 40 itinerari promosso dall’Associazione Torino Città Capitale Europea con  la collaborazione di Regione, Città di Torino, Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo. Prenotazioni già avviate per il primo itinerario del  9 aprile alla  scoperta della riserva naturale Le Vallere a Moncalieri. Poi, a Torino I Giardini Reali riaperti a Pasqua dopo i lavori di restauro e, in tutta la regione,  itinerari tra le “terre d’acqua’ novaresi e vercellesi, i giardini dei castelli del Monferrato, le colline del Gavi, la serra morenica di Ivrea, i giardini privati nel Saluzzese, fino al lago Maggiore. Quote di partecipazione comprese tra i  7 e i 30-40 euro.

(Foto: il Torinese)

Non c'è amianto nella terra e nelle rocce del cantiere, la Tav "non nuoce alla salute"

TUNNEL2Tutto regolare anche per gli aspetti legati ad ambiente idrico, aria, rumore e vibrazioni

Si era parlato addirittura di amianto o di altri materiali dannosi per la salute. Ma le analisi del terreno  e delle rocce estratte dal cantiere di Chiomonte della Torino-Lione, in fase di costruzione, non hanno rilevato la presenza di pericoli di alcun genere.  Lo comunica l’Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte. I risultati delle attività di accompagnamento ambientale alla realizzazione della nuova linea ferroviaria dell’ Alta Velocità  dimostrano che non sono presenti anomalie  anche per gli aspetti legati ad ambiente idrico, aria, rumore e vibrazioni.
Nel corso del 2015 si sono tenuti tre  tavoli tematici  con Telt, la società incaricata di realizzare e gestire la Torino-Lione, 4 riunioni, 25 sopralluoghi e 17  relazioni tecniche. Per  l’amianto in particolare i valori riscontrati sono ampiamente al di sotto del limite di allarme, dice Arpa. E le analisi positive nei campioni di aria prelevati possono essere legate ” ad eventi sporadici dell’attività di cantiere”.

Torino Crime festival: da Sherlock Holmes a Lombroso fino a "Chi l’ha visto?"

Il TorinoCrimeFestival2016 è il Festival Italiano dello Storytelling sul crimine e sui fenomeni criminali e si svolgerà a Torino l’1, 2 e 3 aprile 2016 con il Patrocinio della Città di Torino

crime festival

La manifestazione nasce da una domanda: perchè gli episodi di cronaca nera suscitano così grande interesse? A parte le motivazioni più scontate, oggi la novità rispetto al passato è rappresentata dai modi in cui questi episodi sono raccontati. Infatti, è l’attenzione che tutti i media e gli strumenti di comunicazione – dai telegiornali alla carta stampata fino alle serie TV e ai rotocalchi televisivi – dedicano all’argomento a segnare una fase storica, tanto che la narrazione sui crimini sta diventando il momento più diffuso e globale di narrazione popolare. Così sul mondo del crimine si posa tanto la riprovazione collettiva quanto al tempo stesso la forma di storytelling più alta, applicata nella nostra società. Anzi proprio come fu per l’epica greca, oggi è diventato lo storytelling per antonomasia. Con la differenza che al posto di un ipotetico Omero la narrazione è compiuta dal giornalismo investigativo, da esperti e scienziati, da sceneggiatori, da autori, scrittori, da videomaker e molti altri ancora.

Perchè Torino?

Oltre alla storia che ha voluto che in questa città nascesse dopo il passaggio di Cesare Lombroso la moderna criminologia, al momento non esiste città italiana (anzi non è mai esistita) con una così alta concentrazione di offerta formativa per lo studio e l’analisi del crimine, dalla Facoltà di Psicologia dove è stato inaugurato un corso di laurea magistrale in Psicologia Forense e Criminologica fino alla miriade di altri centri in cui si sta radicando lo studio di questa materia. Per tre giorni giornalisti, scrittori, esperti del settore, accademici, operatori del diritto e investigatori si occuperanno di questi temi e incontreranno il pubblico per discutere e approfondire lo studio del crimine attraverso incontri, convegni scientifici, proiezioni, reading e performance in cui tracciare un’indagine ad ampio raggio sui fenomeni criminali nella società di oggi.

IL PROGRAMMA

1 Aprile – Venerdì

Ore 21,00

Inaugurazione – Sala Conferenze della GAM – Galleria d’Arte Moderna | ingresso da corso Galileo Ferraris 30

IL CRIMINE E LA LOGICA DI SHERLOCK

Incontro con il matematico, logico e saggista PIERGIORGIO ODIFREDDI sui problemi logici sollevati da Sherlock Holmes.

Il crimine ha due facce, a seconda di chi lo guarda: il criminale che lo commette, o il poliziotto che cerca di smascherarlo. I loro metodi sono ovviamente contrapposti, e un logico non può che interessarsi di quello usato dagli investigatori. Anzi, dei metodi, visto che ce n’è più d’uno, come vedremo analizzando il comportamento di uno dei più famosi detective della storia, Sherlock Holmes, e scoprendo strane e profonde affinità tra l’indagine logica e la logica dell’indagine. 

(Ingresso libero su prenotazione obbligatoria a torinocrimefest@gmail.com)

Ore 23,15

RAT – via San Massimo 7

MUSIC MEETS MURDERS – AmicoHarvey @Crime Fest after party

3 Omicidi, 3 film, 3 colonne sonore, uno storytelling. Il format AmicoHarvey’s Music Meets Movies si veste di nero in occasione della prima edizione del Torino Crime Festival. Narratore: MATTEO NEGRIN. Sonorizzazione: UKULELE TURIN ORCHESTRA .

(Ingresso libero)

2 Aprile – Sabato

Ore 11

Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino – Via Po 17

IL QUINTO COMANDAMENTO: NON UCCIDERE

Incontro con lo psichiatra e criminologo ALESSANDRO MELUZZI e con il prof. LUIGI BERZANO, docente di sociologia dell’Università di Torino. Modera il giornalista Andrea Giambartolomei.

Dalla sua codificazione biblica a oggi, com’è cambiato l’atto omicidiario? Il reato dei reati contro la persona ovvero l’omicidio è, contrariamente a quanto si pensi, un reato molto diminuito nell’ultimo secolo. C’è una proporzione di 20 a 1 rispetto alle persone che venivano uccise tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 in proporzione alla popolazione generale. Questo è dovuto principalmente alle mutate condizioni sociali e culturali, perché è cresciuta la cultura del rispetto della vita, ma soprattutto perché crescono le dimensioni nelle quali diventa persino difficile maneggiare una tecnologia che serva ad uccidere. Il mondo contadino-pastorale aveva una maggiore dimestichezza col corpo e purtroppo tra questi aspetti c’era una forte consuetudine con corpi contundenti, armi da taglio e guerre che rendevano evidentemente la possibilità di uccidere un altro essere umano più frequente. Per assurdo oggi è diventata la famiglia il luogo dove si compiono più omicidi, nel senso che molti episodi sono legati alle dinamiche uomo-donna o a psicopatologie.

(Ingresso libero fino a esaurimento posti)

Ore 15

Museo di Antropologia Criminale CESARE LOMBROSO – Aula Magna – Ingresso da Corso Massimo d’Azeglio 52

“L’ANNO DELL’INDIANO”

Incontro con ERNESTO FERRERO, direttore del Salone Internazionale del Libro.

In questo romanzo Ernesto Ferrero rievoca le avventure di un geniale impostore: il capo pellerossa Cervo Bianco, che con il suo carisma, il fascino esotico e le mirabolanti ricchezze ha fatto sognare l’Italia del 1924. Al suo fianco, due nobildonne austriache decise a sedurlo e a sfoggiarlo come il piú favoloso dei gioielli. Da Venezia a Bari, da Napoli alla Riviera ligure lo attendono folle in delirio e un esercito di questuanti. Un’incredibile storia vera, un caso giudiziario che scosse i primi del ‘900 e di cui il Museo Lombroso conserva il celebre costume.

Per l’occasione verrà presentato il teaser del documentario su “White Elk” di Beppe Leonetti.

(Ingresso da Corso Massimo d’Azeglio 52 su prenotazione obbligatoria a torinocrimefest@gmail.com)

A seguire visita al Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso (ridotti 3 eu – interi 5 eu ) e TOUR DELLA TORINO DI LOMBROSO con le GUIDE BOGIANEN, un walking tour sulle tracce di Cesare Lombroso nel quartiere di San Salvario e del polo scientifico torinese dei primi del ‘900. (Iscrizione obbligatoria per il tour a info@guidebogianen.com – costo 15 eu)

Ore 18,00

CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia – via delle Rosine 18

“SULLA SCENA DEL CRIMINE | LA PROVA DELL’IMMAGINE DALLA SINDONE AI DRONI”

Visita alla mostra (Ingresso con biglietto ridotto a 6 euro su prenotazione obbligatoria a torinocrimefest@gmail.com).

L’esposizione analizza la storia della fotografia forense e mostra un corpus di opere che coprono più di un secolo di storia, dai primi scatti entrati nelle aule di tribunale fino alle foto satellitari usate dalle organizzazioni per i diritti umani per denunciare l’uccisione di civili, come nel caso degli attacchi con i droni. Immagini forti, molto diverse tra loro, ma accomunate dalla terribile violenza che documentano e di cui sono prova. Una selezione di undici casi-studio per illustrare un approccio scientifico al mezzo fotografico, volto a renderlo uno strumento nelle mani della giustizia. Una ricerca molto diversa da quella portata avanti in campo artistico, ma non per questo priva di un suo tetro fascino, nobilitato dalla solennità della Storia.

A seguire Ore 18,30

“AMERICAN PSYCHO”

Reading con lo scrittore GIUSEPPE CULICCHIA e sonorizzazione a cura di FRANCESCO PISTOI.

(Ingresso ridotto 6 euro entro le 19.00)

Le ceneri degli Anni’ 80 sono lo sfondo ideale del viaggio nella lucida follia di Patrick Bateman, yuppie bello e di successo che vive tra Manhattan e Wall Street, il cui idolo è un personaggio attualissimo come Donald Trump. Le sue allucinazioni con l’andar del tempo confondono sempre di più il piano del reale con quello delle sue fantasie criminali. Giuseppe Culicchia, traduttore italiano di Bret Easton Ellis, leggerà alcuni passi salienti con le musiche create appositamente da Francesco “Pisti” Pistoi.

Ore 21

Circolo dei Lettori – via Bogino 9

IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO : IL CASO CHI L’HA VISTO ?

Intervengono: STEFANO COLETTA, responsabile di Chi l’ha visto e vicedirettore di RAI 3 con PAOLA GRAUSO e PINO RINALDI, giornalisti inviati del programma.

Modera Luca Ferrua giornalista de La Stampa. Ogni mercoledì, alle ore 21.05, migliaia di telespettatori si sintonizzano su Rai3 per seguire storie di umana disperazione e indagini gestite con la massima professionalità dal team guidato da Federica Sciarelli. L’incontro è per approfondire il tema del giornalismo d’inchiesta, con incursioni negli ultimi sviluppi di alcuni casi trattati dal programma.

(Ingresso libero fino a esaurimento posti)

3 Aprile – Domenica

Ore 16

CINEMA MASSIMO | MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA – via Verdi 18

Fritz Lang

L’alibi era perfetto/Beyond a Reasonable Doubt

(Usa 1956, 80’, 35mm, b/n, v.o. sott.it.)

Un direttore di giornale s’accorda col futuro genero (Dana Andrews) per una dimostrazione contro la pena di morte: a partire da un delitto insoluto creeranno le prove della colpevolezza del giovane; all’ultimo momento il suocero dovrà intervenire con la documentazione che lo scagiona. Ma il vecchio muore e la figlia (Joan Fontaine) dovrà portare le prove ai giudici.

Ore 18

Gardenia blu/The Blue Gardenia

(Usa 1953, 90’, 35mm, b/n, v.o. sott.it.)

Nora, giovane telefonista di Los Angeles, abbandonata dal fidanzato, accetta l’invito a cena di uno stilista. Nel corso della serata beve qualche bicchierino di troppo, perde conoscenza e al suo risveglio si trova in casa dell’artista, subisce un tentativo di stupro e sviene. Tornata in sé, trova a terra il corpo esanime dell’uomo. Un cronista intraprendente comincia a intuire la verità.

I film saranno introdotti alle 16.00 da Grazia Paganelli (MNC)

Cinema Massimo, sala Tre

Ingresso euro 6,00 (intero) / euro 4,00-3,00 (ridotti)

Ore 20, 30

Circolo della Stampa | Palazzo Ceriana Mayneri – corso Stati Uniti 27

IL CASO GLORIA ROSBOCH

I giornalisti de La Stampa LUDOVICO POLETTO e GIANNI ARMAND PILON parlano del delitto di Castellamonte e presentano l’ebook dedicato al caso.

Se è vero – com’è vero – che raccontare il male significa anche raccontare un po’ la parte oscura di se stessi, non sarà che tanti si appassionano a quelle trame nere, a quei personaggi loschi, per convincersi di essere diversi da come sono in realtà? In fondo, anche Gloria Rosboch e Gabriele Defilippi si raffiguravano figure lontanissime da quelle che oggi crediamo di conoscere, lei ingenua vittima predestinata di una truffa che non poteva che concludersi con l’omicidio, lui diabolico spaccone convinto che bastasse indossare l’ennesima identità inventata per sfuggire al carcere.

In un gioco di specchi che non riflette mai quello che ci aspettiamo di vedere, affrontare la storia della professoressa di Castellamonte e del suo ex allievo significa intraprendere un viaggio che ci tocca nel profondo, anche se pochi, pochissimi, hanno il coraggio di ammetterlo

(Ingresso libero)

www.crimefestival.net

torinocrimefest@gmail.com

Il Torino Crime Festival è un progetto di Fabrizio Vespa, Valentina Ciappina, Andrea Liguori organizzato dall’Associazione Culturale Torino Crime Festival con il Patrocinio della Città di Torino.

 

Autisti di bus alla guida oltre i limiti di tempo: in due multati a Torino

polizia municipale1
Saranno multate anche le rispettive compagnie di trasporto

Dopo la strage delle studentesse sul bus in Spagna, ora l’attenzione al problema è alta. Succede sempre così: deve scapparci il morto. Avevano a bordo dei bus turistici scolaresche, ma gli autisti non rispettavano le pause. Due di loro, un italiano residente in provincia di Milano e un francese, sono stati fermati e multati dalla polizia municipale a Torino. In un caso il conducente aveva superato per  ben quattro volte il limite di legge di quattro ore e mezza alla guida e  per cinque volte non aveva riposato un minimo di nove ore tra un viaggio e l’altro. Nemmeno aveva effettuato il riposo settimanale lavorando per 13 giorni di seguito.  L’autista del bus francese, invece  è stato beccato a guidare per circa sei ore consecutive, come conferma il cronotachigrafo. Saranno multate anche le rispettive compagnie di trasporto.

 

(Foto: il Torinese)

Salvini nel paese della Fornero: "La sua legge fa troppi disastri"

salvini canavese fornerosalvini molinari“Quando sarà cancellata la legge Fornero porterò all’ex ministro un mazzo di margherite e le offrirò pure il tè”

“Il governo Renzi sarà ancora in carica tra qualche giorno? Non so, però finché è in carica, spero che porti in Parlamento la cancellazione della legge Fornero, che è una legge infame”. Parola di Matteo Salvini, oggi a San Carlo Canavese, comune che ha dato i natali al’ex ministro Elsa Fornero, e dove si è svolto il  presidio leghista contro l’omonima  legge. “Quando sarà cancellata la legge Fornero porterò all’ex ministro un mazzo di margherite e le offrirò pure il tè, però la sua legge ora sta facendo troppi disastri. andare in pensione dopo 40 anni di lavoro è sacrosanto, non è un privilegio”, ha detto Salvini che ha poi concluso: ” uomini e donne al lavoro fino a 67 anni è un crimine, anche perché lascia a casa milioni di giovani”, ha attaccato ancora Salvini. Mandate un bacione verso la casa della Fornero così facciamo vedere a tutti che non siamo una piazza agitata”.

Alliance française e Aiace celebrano il cinema francese

alliance4
AIACE Torino, Alliance française di Torino, in collaborazione con Movies Inspired e Cinema Classico, presentano alcuni eventi speciali che celebrano il cinema francese e sanciscono la nuova collaborazione fra AIACE Torino e l’Alliance française di Torino

L’Alliance française di Torino (via Saluzzo 60) inaugura lunedì 4 aprile alle ore 18 la mostra Studio Harcourt | Expo Cinéma, sofisticata galleria di ritratti in bianco e nero delle grandi personalità del cinema del passato e del presente, realizzati dal celebre studio di fotografia Harcourt, fondato a Parigi nel 1934. La stessa sera, lunedì 4 aprile 2016 alle ore 20,30, AIACE Torino presenta Microbo & Gasolina di Michel Gondry (Francia, 2015, 103’) al Cinema Classico (Piazza Vittorio Veneto, 5) in versione originale. Microbe et Gasoil, in uscita nelle sale italiane il 21 aprile 2016, è l’ultima fatica di Gondry, uno dei registi più visionari, creativi, giocosi ed interessanti del panorama cinematografico francese contemporaneo. ll suo film più personale – come ha dichiarato lo stesso Gondry – che celebra i valori, i legami profondi e il potere dell’immaginazione negli anni dell’adolescenza. La mostra itinerante mostra Studio Harcourt | Expo Cinéma, promossa in collaborazione con Fondazione Alliance française e Studio Harcourt, sarà presentata per la prima volta a Torino il 4 aprile e successivamente ospitata dal Cinema Classico a partire dal 16 aprile.

 
alliance
Il Programma
STUDIO HARCOURT | EXPO CINÉMA
Lunedì 4 aprile 2016 – Inaugurazione ore 18
Dal 4 al 16 Aprile presso Alliance française Torino
Dal 19 Aprile al 16 Maggio presso Cinema Classico
Buster Keaton, Simone Signoret, Alain Delon, Jeanne Moreau, ma anche i più giovani Laetitia Casta e Romain Duris: stelle del cinema francese e internazionale di ogni epoca, rese immortali dagli scatti dello studio parigino Harcourt, sono al centro di “Studio Harcourt | Expo Cinéma. Nei decenni, il linguaggio fotografico dello studio diventa archetipo della ritrattistica in ambito cinematografico e i personaggi fotografati sono resi immortali da questi scatti senza tempo.
MICROBE ET GASOIL
di Michel Gondry (Francia, 2015, 103’)
Lunedì 4 aprile 2016 – ore 20,30
presso Cinema Classico
Biglietto intero € 5 – Ridotto tesserati AIACE e Alliance française € 4
Proiezione in v.o. in francese con sottotitoli in italiano
SINOSSI – Microbe, come lo chiamano tutti, ha 14 anni, il talento per il disegno e una passione per una compagna di classe. Esile e introverso, la sua spiccata sensibilità lo emargina dai compagni, bulli, gradassi e sempre in cerca di guai. L’ingresso in classe di Gasoil, adolescente forbito che miscela fantasia e idrocarburi, cambia la sua vita e il suo modo di guardare il mondo. Incoraggiato dall’inesauribile immaginazione di Gasoil, Microbe scopre un coraggio che non aveva mai sospettato, esponendo i suoi disegni in una galleria d’arte e confessando a Laura il suo sentimento. Durante le vacanze estive i due amici, non avendo alcuna voglia di trascorrere due mesi con le loro famiglie, decidono di realizzare una macchina speciale, utilizzando un motore tosaerba e alcune assi di legno, e iniziano un viaggio in giro per la Francia. Il tempo di un’estate, il tempo per crescere.
 

Regione, approvato il Bilancio di previsione 2016-2018

con reg lascarisIl documento di previsione finanziario, che era approdato in Aula dopo numerose sedute in Commissione, pareggia in 19,7 miliardi di euro in termini di competenza e 18,5 in termini di cassa (il fondo di riserva 2016 è pari a 1,4)

La maggioranza di palazzo Lascaris con 28 voti a favore e 6 contrari delle opposizioni, eccetto il gruppo M5S che aveva abbandonato l’Aula), ha approvato a maggioranza il Bilancio di previsione finanziaria 2016-2018” Nella seduta del 31 marzo è stato previsto il contingentamento dei tempi, per non fare notte.  La richiesta è giunta dalla maggioranza, per l’imminente scadenza dell’esercizio provvisorio del Bilancio. Il documento di previsione finanziario, che era approdato in Aula dopo numerose sedute in Commissione, pareggia in 19,7 miliardi di euro in termini di competenza e 18,5 in termini di cassa (il fondo di riserva 2016 è pari a 1,4). Nell’esercizio finanziario 2017 sono previste entrate e spese nell’ordine di 18,6 in termini di competenza. L’esercizio finanziario 2018 pareggia in 18,2 miliardi. La quota più ingente, come sempre, alla sanità alla quale sono dedicate circa l’83% delle risorse del bilancio regionale (attorno agli 8 miliardi di euro). Al secondo posto gli stanziamenti per i trasporti con 533 milioni. L’esame in Aula è stato caratterizzato dalla discussione di oltre 200 emendamenti, dei quali 12 approvati. Quasi la totalità di quelli provenienti dalle opposizioni sono stati respinti eccetto due del gruppo Forza Italia.

In particolare un emendamento dell’Esecutivo ha proposto numerose integrazioni anche raccogliendo sollecitazioni provenienti dalle opposizioni. Nella proposta del vicepresidente della Giunta regionale, con delega al Bilancio, sono stati previsti spostamenti di risorse (circa 4 milioni di euro) per far fronte a diverse esigenza emerse recentemente anche a causa dell’approvazione di nuove leggi. Tra queste viene stanziato un milione di euro per far fronte all’emergenza di lotta parassitaria e di risarcimento dei danni agli agricoltori causati dal coleottero Popillia japonica (che ha colpito soprattutto il Parco del Ticino). Un altro milione è riservato per il sostegno al fondo sociale per le locazioni mentre, 150 mila euro, vanno al sostegno della recente legge contro la violenza di genere. Per l’Edisu sono stanziati un milione nel 2016 e altri 2 nel 2017; per la Formazione professionale, invece, sono previsti ulteriori 12 milioni nel 2017. Prima della votazione finale sono stati approvati 27 ordini del giorno collegati (alcuni anche delle opposizioni) a fronte di altri 16 respinti (vedi scheda dedicata).

consiglio lascarisIL DIBATTITO IN AULA

Prima delle dichiarazioni di voto il presidente della Giunta regionale, esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto sul Bilancio ha rilevato come “la Giunta e la maggioranza con questo documento si trovino a metà del percorso politico e programmatico di questa amministrazione. Credo che con questo bilancio si cominci a intravedere la luce in fondo al tunnel e non più il treno in senso contrario. Ora dobbiamo guidare in modo accorto. Il nostro obiettivo è anche restituire al Consiglio regionale la dignità di essere utile alla nostra comunità”.

  • Il presidente del gruppo M5S ha giustificato l’uscita dall’Aula con “la mancanza di volontà di confrontarsi della Giunta regionale e della maggioranza, per non voler in minima parte riconoscere il lavoro delle opposizioni e per la scelta dell’Ufficio di presidenza di assumere un provvedimento inaccettabile nei confronti di due componenti del gruppo”.
  • Il capogruppo Pd ha dichiarato il voto favorevole in quanto pur “portandoci dietro un debito di 10 miliardi abbiamo gestito un Bilancio che da risposte alla società: ci siamo concentrati non sulle colpe dei padri ma sul futuro dei figli”.
  • “Anche con l’entrata in vigore della nuova riforma costituzionale – ha affermato il presidente del gruppo FI – il potere normativo della Regioni è ancora enorme e in questi due anni si poteva fare di più. Mi auguro che nel prossimo triennio la Giunta regionale possa mettere in atto le necessarie azioni di cambiamento, dalle politiche sociali alla sanità”.
  • Secondo il capogruppo di Fratelli d’Italia, “La Giunta regionale ha abdicato al suo ruolo. Il Bilancio è un provvedimento blindato che l’Aula ha dovuto digerire sfogandosi in patetici atti d’indirizzo in una fase di assestamento che non avrà risorse: una presa in giro. Un bel pesce d’aprile per tutti i piemontesi.”
  • Voto contrario dichiarato anche dalla presidente del gruppo della Lega Nord perché “manca completamente l’idea della progettualità, della velocità e della prospettiva. Il presidente della Giunta regionale poteva essere più coraggioso, non essendo interessato ad una rielezione”.
  • Il capogruppo di Sel, dichiarando la sua lealtà politica alla maggioranza ha evidenziato alcuni dati favorevoli alla azione dell’attuale governo regionale, “7mila persone rischiavano di perdere la casa nel 2013, ora sono solo 5mila. 4mila studenti non prendevano la borsa di studio oggi sono solo mille. 30 mila le famiglie senza assegni cura oggi solo più 16 mila”.

AB – www.cr.piemonte.it

Al Concordia la compagnia catalana EIA in “Intarsi” 

PRIMA NAZIONALE di un nuovo spettacolo che sfida le leggi della fisica con tecniche acrobatiche che lasciano spazio alla fantasia e aprono le porte dell’immaginazione .  La rassegna “Citè 2016” crea  una “cittadella del circo contemporaneo” al Teatro della Concordia di Venaria Reale  proponendo intense serate con aperitivo, performance circensi e musicali nel foyer e spettacoli di alta qualità, innovativi e riconosciuti nella scena europea
intarsi
“Citè 2016” è organizzata e diretta da FLIC Scuola di Circo di Torino in  collaborazione con Fondazione Via Maestra, Teatro della Concordia di Venaria Reale e Fondazione LIVE Piemonte dal Vivo

“Citè”, rassegna internazionale di circo contemporaneo a teatro ideata dalla FLIC Scuola di Circo di Torino, ha l’obiettivo di proporre la visione di spettacoli riconosciuti a livello internazionale e dalla critica di settore. Come per i due anni precedenti, questa terza edizione si svolge al Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) confermando la proficua collaborazione con la Fondazione Via Maestra e con Mirco Repetto che ne cura la direzione artistica. La rassegna viene organizzata anche in collaborazione con la Fondazione Live Piemonte dal Vivo, gode del patrocinio della Città di Torino e della Città di Venaria Reale, del sostegno della Regione Piemonte ed inoltre del sostegno del Mibact in quanto parte del progetto triennale “Prospettiva Circo” della FLIC  Scuola di Circo.
Tre gli spettacoli di altissima qualità, innovativi e riconosciuti nella scena europea: dopo la grande apertura del 23 gennaio con il caos post-apocalittico di “Popcorn Machine (a domestic apocalypse)” della compagnia francese My!Laika, il 12 marzo è andato in scena l’euforico delirio giocoso di “Six Pieds sur terre”  della compagnia francese Lapsus e il 2 aprile si termina “Intarsi” della compagnia catalana Eia, anteprima nazionale di un nuovo spettacolo che sfida le leggi della fisica con tecniche acrobatiche che lasciano spazio alla fantasia e all’immaginazione..
Gli appuntamenti iniziano alle ore 20:00 con apericena, a pagamento oltre al ticket d’ingresso, e performance nel grande foyer da parte di FLIC & friends, gruppo di artisti composto da allievi, ex allievi e musicisti che creeranno una magica atmosfera ed accompagneranno l’ingresso del pubblico in sala alle ore 21:00.
Scheda dello spettacolo
InTarsi è la seconda creazione della Compañía di Circo Eia. Il suo primo spettacolo, CAPAS, ha girato in tutta Europa con più di 150 repliche in 12 paesi, dando a questa compagnia il riconoscimento del pubblico e del settore professionale e arrivando a ricevere il Premio Città di Barcellona 2011 “per il rischio assunto nella ricerca e l’innovazione circense”. InTarsi è una riflessione sulla grandezza dell’incontro e la trasformazione dei sentimenti: ognuno è solo in certo modo, ma alla fine scopre di non essere tanto diverso da chi gli sta attorno. La compagnia considera il pubblico come assistente e non come spettatore, invitandolo a impregnarsi del suo immaginario fin dall’entrata in sala e offrendo la possibilità di identificarsi nel susseguirsi degli stati d’animo che compongono il viaggio di “Intarsi”. Uno spettacolo riflessivo e viscerale che si pone l’obiettivo di “far ridere pensando” o “far pensare ridendo”, guardando le cose da  prospettive nuove.

In scena: Armando Rabanera Muro, Fabio Nicolini, Fabrizio Giannini, Manel Rosés Moretó, Sarah Filmer “Sankey”
Regia di Compañía de Circo Eia e Jordi Aspa
Produzione Compañía de Circo Eia e La Distil.leria
Collaboratori artistici Roberto Magro, Los Galindos (Marcel Escolano e Bet Garrell), James Hewison
Coproduzioni: Mercat de les Flors (Barcellona), Cirque Théâtre Jules Vernes. Pôle National Cirque et Arts de la Rue (Amiens – FR), CIRCO INTERIOR BRUTO/Lo Máximo (Madrid) e Festival Pisteurs d’Étoiles (Obernai – FR)
Con il sostegno di numerose realtà europee tra le quali la Flic Scuola di Circo di Torino
Discipline circensi: acrobatica, verticalismo, mano a mano

 
Teatro della Concordia, Corso Giacomo Puccini, Venaria Reale (TO)
Ingresso a pagamento € 13 intero e € 10 ridotto | www.flicscuolacirco.it –  www.teatrodellaconcordia.it