Per la prima volta al teatro Regio di Torino in scena l’opera fiaba di Alfredo Casella , Arturo Cirillo firma l’allestimento fiabesco

Al teatro Regio debuttera’ giovedì 14 aprile prossimo, eseguita per la prima volta, la “Donna Serpente”, opera-fiaba di Alfredo Casella, articolata in un prologo, tre atti e sette quadri, su libretto di Cesare Vico Ludovici, tratta dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi. Orchestra e Coro del Teatro Regio sono diretti da Gianandrea Noseda, la regia è di Arturo Cirillo; il cast è formato da interpreti del calibro di Piero Pretti, Carmela Remigio, Erika Grimaldi, Francesca Sassu e Sebastian Catania. L’opera lirica rientra all’interno di un progetto promosso dalla Città di Torino e costituisce il fulcro del Festival Alfredo Casella.
Casella, compositore torinese nato nel 1883 e trasferitosi a tredici anni a Parigi per perfezionare gli studi di pianoforte e composizione, nel 1918 pensò di scrivere un balletto corale basato su “La donna serpente” di Carlo Gozzi, lo stesso soggetto che aveva ispirato, nel 1888, la prima opera di Richard Wagner, Die Feen. Solo nel 1928 decise che “La donna serpente” sarebbe diventata un’opera. La prima di questa opera-fiaba si tenne il 17 marzo 1932 al teatro Reale dell’ Opera di Roma e il compositore scrisse che “Era evidente che il mio temperamento, la mia precedente arte, i miei gusti e la mia cultura mi avrebbero orientato verso un teatro antiverista, e non solo antiwagneriano, ma anche antiromantico, un teatro che avrebbe avuto le sue basi in Falstaff, in Rossini e in Mozart, in Haendel e in Monteverdi”. Casella venne sedotto dalla perenne alternativa tra tragico e comico, in cui il musicista può stabilire, tra azione e musica, un rapporto molto diverso da quello dell’opera tradizionale. In questo rapporto la musica viene prima e e l’azione giunge a seguirla e commentarla.
Si trattava di dettare l’azione in base alle leggi della stessa musica.
“Con La donna serpente – spiega Gianandrea Noseda – Casella ha composto un’opera fuori dagli schemi, mettendo a frutto una fervida fantasia creativa e mettendo in atto uno strappo analogo a quello che la Seconda Scuola di Vienna attuo’ nei confronti dell’ Espressionismo, con la differenza che la corrente stilistica da cui il compositore torinese prese le distanze era il verismo”. Lavorando sulla Donna Serpente al regista Arturo Cirillo è venuto in mente “Il flauto magico” di Mozart. Entrambe le opere presentano un sottile velo di crudeltà per la scelta di far passare i protagonisti attraverso l’esperienza purificante del dolore. La regia di Cirillo vive di musica e per la musica, prendendo, cioè, le mosse non dal libretto, ma dall’ascolto consapevole della partitura.
(Foto: il Torinese)
Mara Martellotta

presenza che si inserisce in una kermesse da tutto esaurito, come anticipa la Presidente del Salone Internazionale del Libro, Giovanna Milella: «Conto alla rovescia per il 29° Salone Internazionale del Libro, che si inaugurerà il 12 maggio al Lingotto. Migliaia gli editori e gli autori presenti, dall’Italia e dall’estero, e situazione da overbooking. Cercheremo di accogliere tutti, e fra le molte sorprese che ci entusiasmano, in quest’anno di cambiamenti, ci sono le prenotazioni di tante giovani case editrici provenienti da tutta Italia. Sono già più di venti, e insieme daranno vita all’Incubatore. Nascono in controtendenza rispetto alla crisi e portano molte iniziative di qualità. Sono certa che il titolo della 29a edizione, Visioni, illustrato dal libro e dagli occhi profondi disegnati da
Mimmo Paladino, attira l’attenzione di chi crede nel futuro e apre con coraggio nuove strade da esplorare». I giovani editori presentano nello spazio dell’Incubatore le loro produzioni e i loro autori. Ad accompagnarli nello «svezzamento» nel difficile mondo dell’editoria, due appuntamenti fissi alla Sala Incubatore: ogni mattina alle 12 la Striscia Business, ove gli espositori dell’area possono ascoltare consigli pratici, suggerimenti e strategie di business dalla voce di librerie indipendenti, biblioteche, distributori e uffici stampa di importanti case editrici nazionali, professionisti ed esperti fra cui quelli del Master di Editoria della Cattolica di Milano. In Incubatore… e poi, invece, gli editori passati di lì nelle scorse edizioni (a oggi sono circa 250) raccontano la loro esperienza di crescita: fra di essi nomi poi diventati solide realtà come Gorilla Sapiens, Marotta & Cafiero da Scampia, Lo Stampatello, Intermezzi, Las Vegas,

Juri Bossuto torna alla politica attiva. Dopo il non brillante risultato elettorale del 2011 , si è dedicato alla sua passione di ricercatore e scrittore. Gli ho telefonato per incontrarlo, curioso sul perché di questo suo ritorno
“Il frigo spesso piange dato che non sempre riesco a fare la spesa. Ma ecco che il Torinese mi viene in soccorso con le sue ricette di facile esecuzione. La foto che allego documenta la mia “opera”. Da leccarsi le dita!”
Alla libreria Feltrinelli di piazza Cln 251 a Torino, venerdì 15 aprile si terrà la presentazione del libro di Gian Ettore Gassani “Vi dichiaro divorziati”. Con l’autore interverranno l’avv. Edoardo Rossi, presidente AMI Piemonte e Valle d’Aosta, l’avv. Teresa Besostri, consigliera dell’Ordine degli avvocati, il direttore del “Torinese”, C. Bussola e la psicoterapeuta Monica Cismondi. Moderatrice Thérése Salemi.

L’uomo è deceduto sul colpo e la polizia municipale sta indagando sulle modalità del tragico incidente
Il grande evento che conclude l’omonimo progetto di teatro sociale e di comunità rivolto a bambini di cinque scuole elementari di Torino sul tema dell’acqua in un’ottica di sostenibilità ed etica ambientale