
“Cinema in Verticale” in collaborazione con l’associazione foto – cinema Gruppo 33
Gravere ospita sabato 26 marzo, alle ore 21, nella Sala Giovanni Sicheri (via Roma 2) la proiezione del docu – film “La grappa del Forte di Gravere”, realizzata nell’ambito della rassegna “Cinema in Verticale” in collaborazione con l’associazione foto – cinema Gruppo 33. All’evento prende parte anche la corale gruppo folk di San Giorio di Susa che proporrà alcuni brani della tradizione locale.
Il 24 ottobre scorso, il Consorzio per lo Sviluppo Agricolo di Gravere ha rimesso in funzione l’antico alambicco di località Forte per la tradizionale giornata di distillazione che si svolge dal 1974.
Era presente anche il Gruppo 33 di Condove con il regista Luigi Cantore che ha effettuato le riprese dalle quali ha ricavato il bel docu-film. Un video che testimonia una tradizione importante per Gravere che così viene consegnata a futura memoria.
Massimo Iaretti
Veronica Vighetto di Buttigliera Alta è una giovane piemontese doc. Conseguita la laurea triennale prosegue con altri due corsi: nanotecnologia e uno sguardo verso il nuovo mondo. In bocca al lupo!
Un doppio appuntamento, il 29 marzo a Ciriè, alle ore 18.30 nella sala consigliare del Comune ed il 30, alle 21, nella sala del Teatro Sandro Pertini ad Orbassano
È















Tra le attrazioni che i turisti potranno ammirare in questi giorni l
Da evidenziare che il Politecnico di Torino è 9/o e 10/o in Europa per l’Ingegneria Civile e Strutturale e l’Ingegneria Elettrica ed Elettronica
La riapertura interessa un’area di cinque ettari dei sette complessivi: l’intervento è stato realizzato grazie alle risorse del Programma Operativo Regionale, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007/2013, con una spesa effettiva di circa 1,5 milioni di euro
verde nel centro storico. Il ripristino di questa area perfeziona il progetto dei Musei Reali, ora “ricuciti”



