“Sguardi diversi. Poesia in Borgo Dora e Porta Palazzo”

Ogni progetto, prima di essere un progetto, è un sogno coltivato magari per anni. Anche questo. Da quando, il 20 settembre 2011, per l’evento nazionale dell’Associazione Vivere con lentezza: “Leggevamo 4 libri al bar”, noi poeti della “Associazione culturale 2 Fiumi” ci ritrovammo al Bar Brocante, in via Borgo Dora 14, per presentare a residenti e amici le poesie: “Borgo Dora e nei dintorni”. In ogni iniziativa dell’Associazione Culturale 2 Fiumi, con lo spirito che fin dal suo nascere la contraddistingue, abbiamo sempre avuto il proposito di portare la poesia tra la gente comune, far conoscere e fare amicizia con i poeti in carne ed ossa, di distribuire occasioni di buon livello, semplici e curiose per arricchire tutti di “conoscenza per ardore”(Mario Luzi) cioè di conoscenza che coinvolge la sfera affettiva, in senso lato, di emozioni e di bellezza. La bellezza che salverà il mondo. Borgo Dora e Porta Palazzo, “ventre” e cuore pulsante della Torino multietnica con i suoi mercati, i suoi laboratori artigiani, i suoi vivaci locali, la sua variegata umanità, le sue “differenze” sono infatti, secondo noi che le abitiamo, terreno favorevole a opportunità di scambio, confronto arricchimento e … di “poesia”. Da questo nucleo iniziale di esperienze e riflessioni è germinato il più ampio progetto: “Sguardi diversi. Poesia in Borgo Dora e Porta Palazzo”, che ha ottenuto il consenso e l’adesione entusiasta delle diverse realtà vive e vivaci operanti sul territori che si sono messe in rete con noi per costruire in sinergia il programma. La Circoscrizione 7 ha dato il suo patrocinio, la Scuola Holden – Fronte del Borgo la disponibilità dei locali, gli istituti scolastici Primo Liceo Artistico e Albe Steiner, con i loro studenti, hanno illustrato i versi dei poeti, l’Associazione commercianti Balon e le Cooperative del 4° e 5° mercato alimentare di Porta Palazzo hanno condiviso la volontà di esporre le poesie tra la gente, la Casa editrice Impremix ha curato l’antologia La poesia non rifiuta la prosa del quotidiano, anzi vi si ispira e lo racconta. Però la poesia è un modo di-verso di vedere le solite cose, di guardarle apertamente cioè con l’occhio socchiuso, che le trasforma, le avvicina in modi imprevedibili e imprevisti: è una modalità altra di conoscenza, e, secondo una mia definizione, “ è strumento ecologico di sopravvivenza emozionale”, spazio etico di ricerca dell’umano nell’uomo. In questa ottica la poesia ed i poeti sono un veicolo privilegiato per far incontrare il mondo multicolore, variegato, ma anche inquieto e contradditorio della realtà di Porta Pila e del Balon, con gli abitanti del quartiere, i cittadini torinesi e i numerosi turisti in visita al “mercato più grande d’Europa”. Attraverso il nostro progetto, con una non celata soddisfazione, crediamo di esserci un poco riusciti poiché molte sono state, da varie parti, attestazioni impreviste e gradite di apprezzamento per l’iniziativa. Ci auguriamo che altri possano seguire i nostri passi e continuare il percorso. Vi invitiamo tutti all’inaugurazione della mostra e del reading di poesie sabato 12 marzo 2016 presso la scuola Holden alle ore 10,30. L’esposizione delle poesie continuerà poi, in mezzo alla gente, da aprile a giugno nei mercati alimentari 4 e 5 di Porta Palazzo.
Angela Donna
poetessa e curatrice del progetto per l’Associazione Culturale 2 Fiumi





Accordo tra FIAIP, Polizia Municipale e Camera di Commercio di Torino 
Alle ore 18 di venerdì 11 marzo ci sarà il tradizionale taglio del nastro. In un’edizione che vuole fare da vetrina delle eccellenze del territorio. E la presenza di Coniolo Fiori riporta alle origini di “Fiera dei fiori”
La manifestazione raggiunge l’ambito traguardo di settanta edizioni, ma non dimostra il passare degli anni. “Abbiamo fatto un passo indietro nel tempo ma con gli occhi ben rivolti al presente e, soprattutto, al futuro – spiega Carlo Manazza, socio di Manazza Gefra, società di Cassolnovo (Pavia) specializzato negli allestimenti fieristici, che organizza da anni la Mostra, frutto di un bando del Comune di Casale Monferrato attraverso la società di Monferrato Eventi– la San Giuseppe è nata come Fiera dei fiori e, con la qualificata presenza di Coniolo Fiori abbiamo voluto stabilire un legame con un’eccellenza dell’offerta del territorio, senza dimenticare tutte le altre peculiarità che la Città di Casale Monferrato ed il Casalese hanno saputo sviluppare nel corso degli anni”.
Comics”, giunto all’undicesima edizione, momento riservato agli “Eroi di carta” nati dai disegnatori della Sergio Bonelli Editore, giunto all’undicesima edizione, anche quest’anno resa possibile dalla collaborazione tra l’art director della casa editrice milanese Luigi Corteggi “Cortez” e lo staff di Monferrato Eventi che quest’anno si sofferme su tre capisaldi dell’universo bonelliano: Tex Willer, Dylan Dog e Nathan Never. Il ricco calendario di momenti collaterali invece propone il ritorno della boxe in Mostra, dopo una breve pausa. L’Associazione Pugilistica Valenzana, sotto la regia di Adriano Gadoni allestirà una serata (sabato 12) in cui incroceranno i guantoni tutti i giovani atleti della provincia di Alessandria. Altro momento di sicuro interesse sarà il convegno su “Cicloturismo e sviluppo del territorio” (martedì 15) che parlerà delle possibilità di sviluppo di questa disciplina in Monferrato, nella cornice creata dalle splendide foto di Pier Giuseppe Bollo il “fotografo in bicicletta”. E non mancheranno momenti dedicati alla storia, alla canzone ed alla musica (tanti), al volontariato, al teatro, alla natura. Il tutto per condire un piatto che è, di per sé, alquanto ricco.

