Settembre 2015- Pagina 9

MOVING TFF 2015 PROMUOVE IL TFF

TFF 2014

La Quarta Edizione dal 28 settembre al 31 ottobre

 

Moving TFF propone un mese di iniziative “in movimento” attraverso la città, legate al multiforme universo del cinema e intente a valorizzare la storia del Torino Film Festival. La manifestazione è ideata e coordinata da Altera e Centro di Cooperazione Culturale, realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival.Si  consolida quindi la vocazione del progetto: promuovere e presentare la storia del TFF in giro per la città. L’interesse delle 10 circoscrizioni cittadine è unanime, a testimonianza dell’attenzione, della vitalità e della volontà di fare rete. Proiezioni di film, presentazioni, dibattiti, spettacoli teatrali, attività creative per i più piccoli ed eventi si terranno in tanti luoghi diversi di Torino – biblioteche, circoli, musei, librerie, piazze e cortili – per dare vita ad una edizione ancora più partecipata e ricca  del Moving TFF 2015 con l’intenzione di coinvolgere sempre più la città.

 

Una ventina di proiezioni, che accompagneranno cinefili e non fino all’appuntamento con il 33° TFF (20 – 28 novembre 2015),  saranno organizzate sul territorio in maniera capillare, nei circoli Arci Torino e in molti altri luoghi della città (18 spazi in totale).

 

Inoltre, una serie di “appuntamenti trasversali’’, dove la protagonista è la Fantascienza, intesa come apertura di mondi possibili e messa in discussione del presente attraverso il sogno (o l’incubo) del futuro, renderanno omaggio alla retrospettiva del prossimo Torino Film Festival,  “Cose che verranno. Cinema e mondi futuri” curata dal Direttore Emanuela Martini:

 

L’INUTILE CONTABILITÀ DEL MIO TEMPO …E NEL CUORE BAGLIORI COSMICI

(Spettacolo teatrale a cura di A.R.T.I. Teatro) – 3 ottobre / ore 17.30 / Parco d’arte vivente – Via Giordano Bruno 31

Nella suggestiva cornice delle opere d’arte contemporanea e degli spazi del Parco d’Arte Vivente di Torino, cinque attori parlano, si muovono e agiscono in un’altra dimensione, spalancando una finestra del presente con la vista sul futuro – con spunti dalla Beat Generation, dalla fantascienza classica e dalla narrativa contemporanea. Lo spettacolo è a cura di A.R.T.I. Teatro (Area Ricerca Teatrali Indipendenti), gruppo di progettazione culturale la cui poetica si basa sulla ricerca di nuovi linguaggi per fondere in un unico atto performativo esperienze artistiche diverse e “focalizzare” a trecentosessanta gradi la propria attenzione sul mondo dell’arte.

 

LIBRI, CINEMA E FANTASIA (Laboratorio per bambini) – 17 ottobre / ore 10.30 / Libreria Trebisonda – Via Sant’Anselmo 22

Utilizzando il gioco come lente di ingrandimento dei processi creativi, indagheremo con i bambini il mondo del fantastico, descritto con parole e con immagini: a partire da descrizioni di esseri provenienti dal futuro e situazioni fantastiche, i partecipanti al laboratorio dovranno disegnare quanto descritto, scoprendone poi le differenze e le somiglianze con le trasposizioni cinematografiche. Il laboratorio vuole essere un’occasione per riflettere sul rapporto fra parola e immagine, fra autore e lettore e su quanto quest’ultimo può intervenire con la propria immaginazione per “fare sua” la storia che legge. Gradita l’iscrizione a: redazione@arcitorino.it

 

FUTURI DI IERI E DI DOMANI (Mostra) – 17 ottobre/ ore 16 / Museo della fantascienza – Via Reiss Romoli 49 bis

Una selezione delle collezioni di Piero Gondolo della Riva.

La mostra, curata da Silvia Casolari, Davide Monopoli e Paolo Bertetti, racconta un fondamentale tema del Fantastico Moderno, la città e la società del futuro. L’utopia e la distopia, due generi che la fantascienza ha ereditato dalla tradizione letteraria, hanno narrato di mondi dell’altrove, in altri spazi o in altri tempi, e, con tale pretesto, hanno costituito da sempre un interessantissimo strumento di riflessione sul presente, le sue speranze, i suoi orrori.

Ingresso: 7,00 € – ridotto con tessera Arci 5,50 €

 

UN ALTRO MONDO È POSSIBILE (Dibattito) – 20 ottobre / ore 18 / Libreria Linea 451 – Via Santa Giulia 40

Gli anni ‘70, decennio in cui la fantascienza ha trovato terreno fertile, sono stati anche anni di lotte sociali, di scontri e di possibilità. Anche la fantascienza ci mostra come potremmo essere, ci apre a nuove realtà. Ma queste realtà sono veramente così distanti? Non è un caso che “Piove all’insù”, romanzo di Luca Rastello, racconti quegli anni con intermezzi tratti dagli Urania: l’aspirazione al cambiamento sociale e l’esplorazione di altri mondi ipotetici si intrecciano, e ci fanno riflettere sulla Torino di quegli anni, e sulla Torino di oggi, attraverso spiragli e ferite aperte – passaggi verso altri mondi possibili. Sono stati invitati: Luigi Bobbio (militante, storico), Peppino Ortoleva (militante, studioso di comunicazione). Modera: Jacopo Ricca (giornalista).

 

“Abbiamo creato nuovi itinerari per il Moving TFF, che anche quest’anno porta in giro per la città la storia (viva) del Torino Film Festival. Pertanto, lungo tutto il mese di ottobre sono presentati (anzi, ri-presentati) una serie di film che hanno fatto la storia TFF in un collage di eventi e proiezioni per tutta la città: da luoghi “centrali” (Bibliomediateca Mario Gromo, Borgo Medievale, Blah Blah, Cap solo per citarne alcuni) fino alle periferie sud e nord di Torino (il Piccolo Cinema in Barriera di Milano; Artemuda in Madonna di Campagna; la sala consiliare della Circoscrizione 10 a Mirafiori Sud, per esempio). Non si tratta solo di prendere una mappa e “girare” per la città, o di offrire un prodotto culturale a chi resta nel proprio quartiere. Moving TFF cerca di lanciare temi, spunti e occasioni di incontro tramite il cinema (ma non solo: quest’anno incontriamo altri linguaggi artistici, come il teatro), ragionando da un lato sulla storia del più importante festival metropolitano italiano, e dell’altro proponendo temi sensibili, storie vere e immagini che, per noi, non devono essere dimenticate. Ogni serata ha una vita propria, ma fa parte di un tassello più grande, in un dialogo possibile grazie a 33 anni di storia di TFF”. I curatori della rassegna, Maria Luisa Brizio e Mauro Brondi

 

L’ingresso alle proiezioni è gratuito. Con tessera Arci nei circoli. Previo tesseramento gratuito e contestuale presso la Bibliomediateca Mario Gromo.

Tutte le auto di Elkann: l'anno prossimo Fca supererà il milione di vetture prodotte

In tutto il 2015 il gruppo automobilistico produrrà oltre 900 mila vetture

 

fiat fcaNonostante la batosta per i taroccamenti di Volkswagen, che potrebbe toccare anche l’indotto in Italia, il settore auto vede comunque rosa. In particolare Fca, che presenta dati positivi nelle vendite, superiori ai già buoni riscontri delle altre realtà sui mercati internazionali.

 

In tutto il 2015 il gruppo automobilistico produrrà oltre 900 mila veicoli e nel prossimo anno “supereremo ampiamente il milione di unità”, dice il presidente di Fca John Elkann in occasione della cerimonia in memoria del bisnonno Filippo Caracciolo di Castagneto, svoltasi  all’Aci.lingoto fiat

 

“Tutto quello che è stato detto da Sergio Marchionne sui benefici del consolidamento – spiega all’Ansa – continua a valere a prescindere da quello che è accaduto a Volkswagen: siamo tra le società più rispettose dell’ambiente nel mondo”.

 

(Foto: il Torinese)

Ekom, a Torino nuovo punto vendita

Il gruppo rafforza la sua presenza nel capoluogo piemontese. Fino al 4 ottobre i clienti potranno approfittare di un’offerta speciale

 

marotta EkomApre i battenti giovedì 24 settembre a Torino, in Corso Vigevano 46 (angolo Via Gressoney), un nuovo punto vendita Ekom, l’insegna discount del Gruppo Sogegross, tra i primi dieci operatori italiani nell’ambito della grande distribuzione organizzata. “Nonostante la crisi economica continui a farsi sentire in Italia – afferma Giuseppe Marotta, nella foto, direttore generale Ekom – la nostra è un’azienda sana, che continua a lavorare e a investire

 

Lo testimonia questa nuova apertura, che rafforza la nostra presenza sul territorio piemontese, dove raggiungiamo i diciassette punti vendita. Così siamo riusciti ad esprimere la nostra proposta commerciale, incrementando, oltretutto, i livelli di occupazione nella zonaUno degli obiettivi che stiamo perseguendo è rafforzare la rete di vendita, anche con nuovi insediamenti – continua Marotta – per proporre al consumatore una formula di discount di qualità, accogliente e conveniente, rendendo i negozi sempre più adatti a soddisfare le esigenze dei clienti, tra cui la possibilità di offrire un ottimo rapporto tra qualità e prezzo ”.

 

La formula di Ekom propone un’offerta commerciale particolarmente competitiva: “permette ai clienti di fare la spesa in un modo nuovo, abbinando prodotti di primo prezzo a prodotti di marca, con una forte attenzione ai reparti freschissimi, che rappresentano la base della nostra alimentazione, e con una particolare spinta alle offerte promozionali. Ampio spazio viene dato anche alle produzioni locali, rispettando la tradizione e la ricchezza del territorio. Una proposta commerciale di forte convenienza quindi, che consente di risparmiare, senza rinunciare alla qualità” conclude Marotta.supermercato 2

 

Il negozio impiega 15 addetti e si articola su una superficie di vendita di circa 1.200 mq. Presenti tutti i principali reparti: macelleria e salumeria, anche in formato take-away, pescheria, ortofrutta, panetteria e un ampio spazio dedicato ai prodotti del territorio e all’assortimento salutistico, con prodotti dedicati alle intolleranze alimentari. Il negozio, dotato di ampio posteggio scoperto, con oltre 70 posti auto, rispetta orario continuato da lunedì a sabato, dalle 8.00 alle 21.00 e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.

 

Dal 24 settembre al 4 ottobre i clienti potranno approfittare di un’offerta speciale e, inoltre, in occasione dell’apertura, saranno distribuite in omaggio delle borse riutilizzabili e dei mestoli da cucina. 

 

Con Ekom, format nato nel 1993, il Gruppo Sogegross ha realizzato un’importante scelta strategica, con un ulteriore sviluppo su territori extra locali e la costante diversificazione dei canali di vendita, con un modello di discount assolutamente innovativo. Ekom non si è limitato ad adottare le tradizionali formule del discount, ma ha sviluppato un format inedito che, sfruttando appieno i severi standard logistici garantiti dalla tecnologia e dal know how del Gruppo, è in grado di offrire alti livelli di qualità e un’ampia scelta di prodotti confezionati e freschi a prezzi in linea con il settore discount.  L’insegna Ekom conta circa 120 punti vendita con superfici tra i 300 e i 1.500 mq, dislocati fra Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia e Valle d’Aosta, di cui 48 di proprietà diretta del Gruppo Sogegross e la rimanente parte in Franchising.

Vivere il Parco alla corte dei Roero

Al Castello di Monticello d’Alba. Protagonista sarà il Parco romantico all’inglese, realizzato su progetto dell’architetto paesaggista dei Savoia Xavier Kurten

 

roero castelloNella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, domenica 27 settembre 2015 si potrà trascorrere un’intera giornata all’aria aperta! Protagonista sarà il Parco romantico all’inglese, realizzato su progetto dell’architetto paesaggista dei Savoia Xavier Kurten. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 fino alle 18, ogni ora è previsto un percorso di visita guidata al castello ed uno al Parco. La visita al Parco permette di scoprire la storia del castello attraverso un diverso punto di vista e di scoprire come è cambiato il gusto estetico degli esterni e delle aree verdi nel corso dei secoli. Passeggiando lungo il Viale dei Tigli e sulle sponde del laghetto, si andranno anche a scoprire le numerose piante che contribuiscono a creare il verde del Parco, vecchie anche di duecento anni!

 

Al termine del tour, possibilità di degustare un assaggio di Vermouth di Anselmo Vermouth di Torino. Anselmo è una ditta rinata dalla passione di quattro giovani menti creative torinesi dal brillante spirito imprenditoriale: il punto di partenza è una lunga ricerca sulla ricetta tradizionale, sugli ingredienti naturali e sulla produzione artigianale. In alternativa, per i piccini, sarà possibile bere una tisana calda. I più piccini, alle 16, su prenotazione, sono attesi da un’educatrice per immergersi con un laboratorio didattico nel magico mondo delle erbe e realizzare il proprio personale “Quaderno del bosco”. Il ticket d’ingresso per la visita al castello è di 7 euro; 4 euro per la visita al Parco e la degustazione di Vermouth. Possibilità di fare il ticket cumulativo a 10 euro che comprende sia il castello che il Parco che la degustazione Vermouth Il laboratorio per i bambini costa 10 euro ed è su prenotazione.

 

In caso di cattivo tempo, il format per bambini verrà riadattato per gli interni del castello. Le visite guidate si terranno invece regolarmente (possibilità di camminare sull’asfalto).

 

Informazioni e prenotazioni: TURISMO IN LANGA, www.turismoinlanga.it, 0173/364030.

Getta acido sulla ex fidanzata e colpisce ragazzina

I carabinieri hanno arrestato un marocchino di 35 anni: l’accusa è di lesioni personali e maltrattamenti in famiglia

 

carabinieri xxAveva litigato aspramente con l’ex fidanzata e le ha gettato addosso dell’acido solforico. Questo gesto sconsiderato ha colpito anche la nipote minorenne della donna. L’episodio a Torino, nel quartiere Dora. I carabinieri hanno arrestato un marocchino di 35 anni: l’accusa è di lesioni personali e maltrattamenti in famiglia. Le vittime sono state trasportate in ospedale, dove sono state medicate e dimesse. La donna dovrà essere medicata per tre settimane mentre la ragazza per cinque giorni. I militari dell’Arma hanno sequestrato la bottiglia contenente acido, che era ancora in mano all’aggressore. 

Grande Ivrea, sogno o realtà?

Le conclusioni al convegno sulle associazioni dei Comuni saranno tenute da Piero Fassino, sindaco della Città Metropolitana di Torino e dal sottosegretario al Ministero degli affari regionali Gianclaudio Bressa

 

ivreaAlberto Tognoli nel suo programma elettorale che l’ha portato nuovamente in Municipio, insieme ai suoi alleati di Progetto Ivrea aveva scritto come slogan “Dalla città dei quartieri alla Grande Ivrea”. Ma non era un’idea isolata la sua di mettere la città dalle Rosse Torri di Arduino al centro di un sistema di Comuni che fosse appunto quello della “Grande Ivrea”. Se non è il Comune Unico che Identità Comune propone per il Chivassese, comunque poco ci manca. E su questa ipotesi è nato un comitato AMIunaCittà che propone per sabato 26 un interessante convegno, frutto di una lunga ed importante riflessione su “Il Sistema della autonomie locali di fronte alla pianificazione strategica – Un nuovo modello di governo per lo sviluppo”. I lavori, che si terranno nella sala del consiglio comunale del Municipio di Ivrea,  verranno aperti alle 9 dal sindaco di Ivrea Carlo Della Pepa e proporrà un approfondimento sull’occasione di razionalizzazione e rilancio del territorio data dalla Città Metropolitana e dal suo articolarsi in aree omogenee. Uno spazio interessante è quello dedicato alle fusioni con esperienze del Trentino, della Lombardia e della Toscana, mentre un momento vicino al territorio (quindi di maggiore rilievo “sul campo”) sarà riservato all’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Le conclusioni saranno tenute da Piero Fassino, sindaco della Città Metropolitana di Torino e dal sottosegretario al Ministero degli affari regionali Gianclaudio Bressa. Sono stati invitati i cinquantotto sindaci del territorio, oltre che tutti coloro che potrebbero essere interessati e coinvolti nell’argomento.

 

Massimo Iaretti

 

Solo pari per la Juventus con il Frosinone

JUVENTUS FROSINONE 1-1

 

Juve tifosiLa Juventus contro il Frosinone rimedia solo un pari allo Stadium. La squadra ospite conquista così il suo primo punto in classifica e la partita  finisce 1-1, grazie a  Blanchard: a tempo ormai scaduto pareggia il vantaggio conquistato da Zaza. Ancora rimandato  l’appuntamento con la vittoria in casa per i bianconeri, anche se con Zaza e Pogba hanno giocato da protagonisti. Il Frosinone ha protestato sullo 0-0 per il tocco di mano di Barzagli.
    

Torino "gratis": iniziative a costo zero

mole arcoEcco i link di alcuni appuntamenti “gratis” che si tengono a Torino nel campo della cultura, del sociale e del tempo libero:

 

http://www.unioneculturale.org/2015/09/lezione-antonicelli/

http://palazzi.abi.it/

 

Dante Alighieri

 

  • GRATIS Inferno fresco. Nuove illustratrici dantesche “Il cuNeo gotico” proporrà da venerdì 25 settembre a sabato 31 ottobre, nella prestigiosa sede della Galleria Sottana del MIAAO la mostra “Dante Alighieri. Inferno fresco. Nuove illustratrici dantesche” che successivamente farà tappa a Cuneo durante la kermesse letteraria Scrittorincittà (11-15 novembre) che ha già ospitato nelle due scorse edizioni appuntamenti legati al progetto.

 

http://torino.virgilio.it/eventi-gratis/mostra-l-uomo-che-si-sedeva-su-s-stesso-residenza-per-giovani-curatori-stranieri_90861_6

 

La Green Economy conquista il Lingotto

Per tre giorni si ritroveranno i produttori di energia dal legno provenienti da tutto il mondo e si vedranno i grandi macchinari forestali lavorare in diretta

 

 

lingotto saloneOltre 30 eventi tra convegni, seminari, workshop, corsi di formazione, 92 relatori nazionali ed internazionali, 150 aziende espositrici sono i numeri di Forlener, il salone nazionale della green economy che si svolgerà dal 25 al 27 settembre nel Lingotto Fiere di Torino. Per tre giorni si ritroveranno i produttori di energia dal legno provenienti da tutto il mondo e si vedranno i grandi macchinari forestali lavorare in diretta. L’evento è organizzato dalla Paulonia Italia in collaborazione con GL Events e Lingotto Fiere, in partnership con la Regione Piemonte. Secondo l’assessore regionale all’Ambiente, Alberto Valmaggia, “puntare sulle fonti di energia alternativa in una società globale sempre più segnata dall’esaurimento degli stock fossili è ormai diventata la strada obbligata nelle scelte dei governi. Vogliamo portare alla ribalta nazionale soluzioni interessanti per l’approvvigionamento energetico, come le biomasse legnose, il nostro petrolio verde, e l’adozione di un nuovo approccio basato sui valori della green economy”.

 

 

(Foto: il Torinese)

 

Foto  Info 

www.regione.piemonte.it

    

Volontariato in festa a Moncalieri

Durante le giornata le Associazioni potranno presentare i propri servizi e le proprie iniziative ai cittadini, ma soprattutto potranno far provare agli studenti le attività che svolgono i Volontari

 

volontariato-moncalieriDomenica 27 settembre dalle ore 10 alle ore 19 per il quinto anno Volontariato e scuola si incontreranno in piazza del Mercato a Moncalieri, coinvolgendo tutta la città in una grande festa. Una giornata in cui saranno messi in primo piano all’impegno e alla dedizione dei Volontari, ma anche al rapporto tra Volontariato e Scuola, al centro di numerose iniziative che culminano, appunto, con una grande festa all’inizio dell’anno scolastico. Durante le giornata le Associazioni potranno presentare i propri servizi e le proprie iniziative ai cittadini, ma soprattutto potranno far provare agli studenti le attività che svolgono i Volontari, in una vera e propria azione di “orientamento sul campo”. Oltre agli stand delle Associazioni di Volontariato, ci sarà animazione per i bambini, spettacoli, giochi, musica e alcune aree dedicate allo sport con la possibilità di provare le varie discipline: in collaborazione con il Banco Alimentare, un’iniziativa straordinaria di raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose, denominata “porta la sporta”. Tutti coloro che parteciperanno in qualche modo alla festa, sono invitati a portare un sacchetto di generi alimentari da donare a chi ha bisogno.

 

Per informazioni: Ufficio Pace della Città di Moncalieri, tel. 011.6401446, scuolavolontariato@comune.moncalieri.to.it.