Ottobre 2014- Pagina 18

Appena nata la “Grande Torino” già spacca (la provincia)

cielo sopra torinoeuropa torino castelloUn politico su quattro non ha partecipato alle elezioni. L’afflusso alle urne alle ultime Politiche è stato del 75% e nelle altre città metropolitane il risultato di partecipazione è stato ovunque superiore

 

La Città Metropolitana ha avuto un esordio sotto tono. Tra i circa tremila sindaci e consiglieri comunali con diritto di voto per eleggere il nuovo consiglio metropolitano, solo il 73% si è recato alle urne. Vale a dire che uno su quattro non ha partecipato alle elezioni. Se si pensa che l’afflusso alle urne alle ultime Politiche è stato del 75% e che nelle altre città metropolitane il risultato di partecipazione è stato ovunque superiore, il supersindaco Piero Fassino avrà di che riflettere su questo inizio di percorso.

 

Del resto zone importanti della provincia, come Canavese, Pinerolese ed Eporediese, avevano già annunciato in parte la loro diserzione dalle urne, lamentando un torinocentrismo nella nuova struttura amministrativa metropolitana. La ex-Provincia torinese si spacca quindi in due: da una parte la città capoluogo e, dall’altra, i territori periferici che lamentano disattenzioni ancora prima che la Grande Torino sia una realtà.

 

Sono stati 11 i centri della provincia in cui si sono tenute le elezioni per la nuova assemblea metropolitana. Il diritto di voto spettava a tutti gli amministratori – sindaci e consiglieri comunali del territorio, in tutto 3820 per 315 Comuni  – ed è stato espresso per eleggere i 18 nuovi consiglieri metropolitani. Si è votato a Torino (a Palazzo Cisterna) ma anche nei palazzi municipali di Chieri, Chivasso, Collegno, Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo, Settimo Torinese e Susa. Tre le liste: una che raccoglie Pd, Fi e Ncd, la seconda Lega e FdI, la terza M5S. La prima riunione del nuovo Consiglio, entro fine ottobre.

 

Secondo il sindaco Fassino, che sarà il primo cittadino anche della nuova super Torino, occorrono più risorse per far funzionare il nuovo Ente:  “Il problema non è i risparmi o non risparmi, ma  avere le risorse per dare ai cittadini i servizi che sono essenziali, chiediamo che nella legge di stabilità si consideri che le città metropolitane sono state istituite perché siano un motore di sviluppo, di guida e di traino dello sviluppo, della coesione sociale, degli investimenti, della creazione di lavoro”.

 

(Foto: il Torinese)

Assolto gioielliere che uccise rapinatore

carabinieri xxLa procura generale torinese ha comunicato la propria rinuncia a ricorrere.  La Corte d’appello ha pronunciato l’irrevocabilità della sentenza

 

Pierangelo Conzano, il gioielliere torinese che nel 2011 uccise un rapinatore a colpi di rivoltella ha ottenuto l’assoluzione definitiva. La vittima fu Francesco Procopio di 35 anni, che venne ucciso mentre tentava di rapinare il negozio di Conzano a San Salvario. Il gioielliere venne già assolto in primo grado “perché il fatto è avvenuto per legittima difesa”. E proprio oggi la procura generale torinese ha comunicato la propria rinuncia a ricorrere.  La Corte d’appello ha pronunciato l’irrevocabilità della sentenza.
   

Ex agente segreto al processo Musy

+++FERITO MUSY: FERMATO IL PRESUNTO SPARATORE +++Il magistrato ritiene che possa aver raccolto le confidenze dell’imputato, Francesco Furchì, a proposito dell’arma del delitto

 

Al processo per l’omicidio del consigliere comunale torinese Alberto Musy, aggredito alcuni anni fa dall’ormai famigerato uomo con il casco nero Acerbis-Nano, il pm Roberto Furlan ha chiesto di inclucedere tra i testimoni Pietro Altana. L’uomo, genovese, è un  ex collaboratore dei servizi segreti e si trova in cella per un furto scoperto dalla polizia nel Torinese. Il magistrato ritiene che possa aver raccolto le confidenze dell’imputato, Francesco Furchì, a proposito dell’arma del delitto. Questa sarebbe stata nascosta da un amico di Furchì.

Romitelli secondo Conti

Jacopo ContiL’articolo è una presentazione/ricordo delcompositore goriziano scomparso nel 2004 a soli 41 anni, cui è dedicata l’edizione di quest’anno del festival Milano Musica

 

Sul numero di ottobre (anno XXX, numero 318) del prestigioso Giornale della Musica, pubblicato da EdT,  troviamo un contributo made in Torino. Sul giornale è pubblicato, infatti,  un articolo di un brillante giovane torinese, Jacopo Conti (nella foto), musicista-musicologo, autore, grande appassionato, studioso ed autentico esperto in campo musicale.

 

L’articolo è una presentazione/ricordo della figura di Fausto Romitelli, compositore goriziano scomparso nel 2004 a soli 41 anni, cui è dedicata l’edizione di quest’anno del festival Milano Musica (con una prima esecuzione assoluta). Figura antiaccademica, interessata tanto alla musica orchestrale quanto alla techno e al rock psichedelico, Romitelli ha lavorato molto a Milano e a Parigi.

 

Numerosi i dischi  negli ultimi anni, mentre gli atti di un convegno su di lui sono appena stati pubblicati e a brevissimo stanno per uscire ben tre libri (uno in italiano, uno in inglese e uno in francese) con saggi dello stesso Jacopo Conti. Il primo sarà Have your trip per Auditorium Edizioni, a cura di Vincenzo Santarcangelo.

 

Conti, si era già occupato di Romitelli nella tesi di laurea magistrale, per la quale aveva vinto il premio per la migliore tesi del corso di laurea nel 2009. Poi ha ripreso l’argomento nella tesi di dottorato (nel frattempo aveva pubblicato un altro saggio su Musica/Realtà). E’ considerato uno dei principali esperti in materia.

 

 

Pedofilo 50enne arrestato: molestava ragazza di 14 anni

La giovane è riuscita a divincolarsi e , grazie ad alcuni passanti, sono stati chiamati i carabinieri

 

carabinieri car

L’aveva notata in un locale e l’ha avvicinata. Con una scusa, un operaio 50enne incensurato, era riuscito venerdì scorso, ad accompagnare la ragazzina di 14 anni fino alla stazione, dove ha cercato ripetutamente di abbracciarla e baciarla. La giovane è riuscita a divincolarsi e , grazie ad alcuni passanti, sono stati chiamati i carabinieri, I militari dell’Arma sono riusciti ad arrestare l’uomo, accusato di pedofilia. Il fatto è avvenuto a Sant’Antonino di Susa.

 

(Foto: il Torinese)

Tentano di bruciare un clochard: arrestati, si cercano i complici

Prima che succedesse il peggio è stato svegliato da un passante ed è riuscito a raggiungere il pronto soccorso dove è stato medicato e dimesso poco dopo

 

barboni

Due giovani moldavi di 20 e 27 anni ha tentato di dare fuoco nella notte, a un clochard che dormiva su una panchina nei pressi dell’ ospedale Giovanni Bosco di Torino. Il barbone è un egiziano di 57 anni, e se l’è cavata con qualche lieve ferita.  Prima che succedesse il peggio è stato svegliato da un passante ed è riuscito a raggiungere il pronto soccorso dove è stato medicato e dimesso poco dopo.  I due moldavi, che hanno agito in compagnia di altre persone non ancora identificate, sono stati arrestati dalla polizia con l’accusa di tentato omicidio pluriaggravato.

 

(Foto; il Torinese)

Beccato dalla polizia il simulatore di incidenti

POLIZIA CROCETTAA suo carico aveva già diverse denunce. Si tratta di un italiano di 49 anni, colto in in flagrante

 

Grazie alla rubrica Specchio dei Tempi del quotidiano La Stampa è stato beccato e denunciato il “simulatore seriale” di incidenti stradali. Aveva finto in più occasioni  di essere stato investito da un’ automobile, così da chiedere poi somme di denaro da chi era alla guida per evitare la denuncia all’assicurazione. A suo carico aveva già diverse denunce. Si tratta di un italiano di 49 anni, colto in in flagrante in borgo San Paolo.

 

(Foto: il Torinese)

La “Grande Torino” ancora non c’è e Fassino chiede già più soldi

TORINO INGRESSOmole p castelloDomenica di elezioni in undici centri della provincia per la nuova assemblea metropolitana. A votare, però, non saranno i cittadini. Si tratta, in questo caso, di elezioni di secondo grado, in cui gli eletti saranno anche elettori

 

 

Siamo arrivati al dunque, è il momento del voto dei sindaci della ex Provincia di Torino per la Città metropolitana. E Piero Fassino, che sarà il super sindaco della nuova realtà amministrativa chiede fin da subito più risorse: “Visto che la legge affida alle città metropolitane poteri superiori a quelli che avevano le Province uscenti è chiaro che le risorse che dovranno essere assicurate alle città metropolitane devono essere adeguate alle funzioni attribuite. Non è sufficiente, per essere più chiaro, che ci siano trasferite le risorse che avevano le Province fin qui perché le funzioni delle città metropolitane sono maggiori”.

 

Il primo cittadino di Torino e presidente dell’Anci Piero Fassino lo ha dichiarato a Firenze, al Coordinamento delle città metropolitane dell’associazione dei comuni italiani. Ha aggiunto: “Occorre superare il patto di stabilità, un vincolo opprimente, per consentire alle città metropolitane di favorire gli investimenti. Non mettiamo in discussione il principio dell’equilibrio della spesa corrente ma vogliamo avere nuovi spazi per gli investiment.

 

Secondo il sindaco “Il problema non è i risparmi o non risparmi, ma  avere le risorse per dare ai cittadini i servizi che sono essenziali, chiediamo che nella legge di stabilità si consideri che le città metropolitane sono state istituite perché siano un motore di sviluppo, di guida e di traino dello sviluppo, della coesione sociale, degli investimenti, della creazione di lavoro”. Ma veniamo al voto per la “Grande Torino”. Sono tre  le liste per eleggere il nuovo Consiglio allargato metropolitano. Un listone di 18 candidati si riferisce all’area Pd, Ncd e Forza Italia. Lista autonoma per la Lega Nord che si presenta con la ‘Lista civica alternativa’, con 11 candidati, altrettanti per il Movimento 5 stelle.

 

C’è anche chi non ci sta e si dichiara contrario a quella che viene già definita come  “la città delle città”. A lamentarsi sono molti sindaci e amministratori dei piccoli comuni dell’ormai ex Provincia. Soprattutto quelli del Pinerolese e dell’Eporediese, aree che per anni hanno chiesto di diventare province autonome. Giustino Bello e Angelo Tartaglia, sindaco e vice sindaco di Cantalupa, guidano la rivolta contro la nuova realtà che, dicono, non darà alcun vantaggio ai centri minori ma solo alla metropoli. E a seguirli – pare – sono già in molti. Anche Favria, Busano, Tvagnasco, Lombardore e Pertusio, tanto per citarne alcuni, aderiscono alla protesta.

 

Sono 11 i centri della provincia in cui si tengono le elezioni per la nuova assemblea metropolitana. A votare, però, non saranno i cittadini. Si tratta, in questo caso, di elezioni di secondo grado, in cui gli eletti saranno anche elettori. Il diritto di voto spetta a tutti gli amministratori – sindaci e consiglieri comunali del territorio, in tutto 3820 per 315 Comuni – e sarà espresso per eleggere i 18 nuovi consiglieri metropolitani. Si vota a Torino (a Palazzo Cisterna) ma anche nei palazzi municipali di Chieri, Chivasso, Collegno, Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo, Settimo Torinese e Susa.

 

Il sindaco di Torino ricoprirà anche il ruolo di primo cittadino metropolitano. Fassino, insomma, con i suoi colleghi delle altre grandi città (Roma, Milano,Genova, Firenze, Napoli, Venezia, Bologna, Bari e Reggio Calabria) diventerà un supersindaco. I suoi poteri ingloberanno quelli che prima appartenevano alle provincia. Tanto per fare qualche esempio, definirà le basi dei piani regolatori, dei piani di sviluppo e territoriale, curerà la programmazione dell’intero hinterland del capoluogo.  E sono in molti a chiedersi: entrerà in conflitto con le competenze del governatore Sergio Chiamparino?

 

(Foto: il Torinese)

Croce Rossa, una storia lunga 150 anni

cri5con reg lascarisIl cortile di Palazzo Lascaris è diventato per qualche ora una cittadella della Croce Rossa con dimostrazioni di primo soccorso e attività di prevenzione all’abuso di alcool. In esposizione anche una lettiga dell’800 e alcune uniformi d’epoca

 

Il Consiglio regionale del Piemonte ha celebrato a Palazzo Lascaris i 150 anni della Croce Rossa con un viaggio ideale tra le attività dell’organizzazione umanitaria più grande al mondo.

 

La mattinata di venerdì è iniziata con la tavola rotonda “Il volontariato della Croce Rossa Italiana”. Il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus e il presidente del Comitato provinciale di Torino della Croce Rossa Graziano Giardino hanno aperto i lavori.

 

“Facciamo gli auguri alla Croce Rossa per questo importante compleanno – ha dichiarato il presidente Laus –. Questo è il giorno in cui gli operatori di tutto il movimento vengono festeggiati e ringraziati dalle loro comunità per il lavoro appassionato e competente che svolgono a favore di quanti soffrono”.

 

“La Croce Rossa – ha sottolineato Graziano Giardino – è nata per curare i feriti di guerra, oggi accanto a questi si occupa anche delle tante persone che hanno bisogno di aiuto non solo in campo sanitario”.

 

L’assessore Gianna Pentenero ha portato il saluto della Giunta regionale: “Le istituzioni sono sempre al vostro fianco e riconoscono l’impegno dei vostri volontari che svolgono un servizio insostituibile”.

 

 Durante la tavola rotonda diversi esponenti della Croce Rossa hanno illustrato le principali attività svolte dalla associazione di volontari.  

 

Alessandro Cabodi, responsabile regionale per il diritto internazionale, ha parlato di diritto umanitario mentre Mariangela Rapetti, delegato provinciale per la cooperazione internazionale, ha raccontato tra gli altri i casi dell’intervento ad Haiti e della missione Mare Nostrum. 

 

Le parole di Clotilde Goria, delegata nazionale per l’area sociale della Cri, sono state incentrate sulle due emergenze di oggi: l’immigrazione e i nuovi poveri.

 

Educazione sanitaria nelle scuole, nelle istituzioni e per la popolazione è stato il tema trattato da Anna Tos Ricci, responsabile regionale primo soccorso.

 

L’attenzione ai giovani all’interno della Croce Rossa è stata spiegata da Roberta De Bernardi, delegato di Torino per quest’area. Sono molti i volontari giovani della Cri impegnati nelle scuole, in discoteca e nelle piazze sui tema della sicurezza stradale, educazione sessuale, bullismo. 

 

Il cortile di Palazzo Lascaris è diventato per qualche ora una cittadella della Croce Rossa con dimostrazioni di primo soccorso e attività di prevenzione all’abuso di alcool. In esposizione anche una lettiga dell’800 e alcune uniformi d’epoca, accanto a moderne autoambulanze attrezzate e immagini della mostra sulle attività umanitarie internazionali.

 

Erano presenti, accanto ad autorità civili e militari, la vicepresidente del Consiglio regionale Daniela Ruffino e il consigliere Elvio Rostagno.

 

(www.cr.piemonte.it – Foto: il Torinese)

Faimarathon per scoprire la Grande bellezza

caravino masinoLo stupore che nasce dalla scoperta non genera solo una gioia momentanea, ma una sensazione di arricchimento e di soddisfazione che ci rende felici: vivere in un Paese meraviglioso e sempre più bello migliora la qualità della vita. Domenica a Torino e in 120 città italiane

 

“Cercavo la grande bellezza. Non l’ho trovata” Dice Jep Gambardella in una famosa battuta del film di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar. Ma la grande bellezza ci attende anche dove non ce la aspettiamo!

 

Per trovare il bello che ci circonda e per raccontarne le sfumature, per trascorrere nel suo segno una giornata di festa, la campagna di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano Ricordati di salvare l’Italia ha come appuntamento centrale “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e il FAI non correre e scopri l’Italia intorno a te”, evento nazionale a cura delle Delegazioni e dei volontari FAI realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto, che si svolgerà domenica 12 ottobre.

 

Lo stupore che nasce dalla scoperta non genera solo una gioia momentanea, ma una sensazione di arricchimento e di soddisfazione che ci rende felici: vivere in un Paese meraviglioso e sempre più bello migliora la qualità della vita. E grazie alla FAIMARATHON si potrà scoprire che viviamo in luoghi che hanno tanto da raccontarci e che sanno stupirci, se guardati con occhi diversi, che ci fanno sentire bene e che sono in grado di renderci ogni giorno sempre più orgogliosi!

 

Domenica 12 ottobre l’appuntamento è dunque con una passeggiata non competitiva organizzata in oltre 120 città italiane, una “maratona culturale” a tappe e adatta a persone di tutte le età, curiose di scoprire quanti sorprendenti tesori si nascondono tra i luoghi della loro vita quotidiana, spesso troppo frenetica per fermarsi ad ammirarli. Un’emozionante giornata da “turisti a casa nostra” in cui meravigliarsi di fronte a monumenti e siti di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità del territorio, la sua storia, le sue tradizioni: dai palazzi ai giardini, dai teatri ai cortili, dalle chiese alle piazze, dalle scuole ai vicoli.

 

Oltre 120 città per altrettanti itinerari a tema, e oltre 1000 tappe da scoprire e in molti casi da visitare. Diversi infatti saranno i luoghi poco conosciuti o chiusi al pubblico che verranno aperti ai partecipanti con visite guidate a cura dei volontari FAI.

 

In Piemonte saranno proposti undici itinerari culturali.

Torino
A spasso tra portici e cinema
Il percorso si snoda tra i portici e le piazze della città alla ricerca dei luoghi del cinema. Torino ha da sempre offerto panorami, ambienti e location ideali, diventando la cornice di numerosi film, ancor di più negli ultimi anni offrendo un altro livello di professionalità e buone condizione produttive, che hanno spinto produttori e registi a scegliere il capoluogo piemontese anche quando il film è ambientato in un’altra città. L’itinerario andrà quindi a scoprire i luoghi in cui sono stati girati vari film, da La donna della domenica (balconata della Galleria Sabauda) a Profondo rosso (Piazza CLN con l’imponente fontana del Po dove abita il protagonista) da Italian Job (uno degli scorci è quello della Galleria San Federico) a Il divo (Piazzetta Reale). La passeggiata prevede anche la visita guidata allo storico Cinema Lux, inaugurato nel 1934 che, tra marmi e saloni, offriva una grandiosa sala da oltre 1500 posti. Rimasto chiuso per lavori di ristrutturazione tra il 2005 e il 2009, ha riaperto – senza perdere il fascino originario – a novembre 2009 come multisala facendo tornare a risplendere gli eleganti marmi scuri, i bronzi e lo stile che ha caratterizzato la sala torinese.
Il percorso si snoda tra i portici e le piazze della città alla ricerca dei luoghi del cinema. Torino ha da sempre offerto panorami, ambienti e location ideali, diventando la cornice di numerosi film tra cui Profondo Rosso, Il Divo e Italian Job.
Domenica 12 ottobre, partenza da Galleria San Federico, dalle ore 10.30; partenze fino alle ore 16.
Elenco tappe: Galleria San Federico – Piazza Cln – Piazza San Carlo –Galleria Subalpina – Via Po –Piazza Castello – Palazzo Reale – Via Pietro Micca.

Caravino (TO)
Sulle tracce di Eufrasia “Progetti illuministi e sentimenti romantici a Masino”. L’evoluzione del Parco e
del Borgo di Masino nella prima metà dell’800
La FAIMARATHON attraverserà i luoghi simbolici della località di Caravino (come la Chiesa e l’Antico Forno) per approdare al Castello di Masino – Bene del FAI rivolgendo l’attenzione agli sviluppi e ai cambiamenti avvenuti nel XIX secolo.
Domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 10; partenze scaglionate fino alle 15.30
Elenco tappe: Chiesa di S. Rocco – Antico forno – Pozzo del Valentino – Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo – Salone degli Stemmi (Castello di Masino) – Parco all’Inglese e Tempietto Neogotico (Parco del Castello di Masino) – Pratone di Eufrasia (Parco del Castello di Masino).

Ivrea (TO)
Dove non passi mai …
L’itinerario seguirà il corso della Dora Baltea, che bagna la città di Ivrea, alla scoperta delle vie non percorribili dalle auto fino alla visita del Castello delle Rosse Torri e della Chiesa di San Nicola da Tolentino.
Domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 10; previste partenze scaglionate fino alle 16.
Elenco tappe: Piazza Rondolino – Passerella sulla Dora – Canoa Club, Via Dora Baltea – Borghetto – Ponte Vecchio – Via del Castellazzo: Terrazza Auser – Porte Toupe in Via Marsala, La Credenza in Piazza della Credenza – Castello delle Rosse Torri e Chiostro dei Canonici in Piazza Castello – Chiesa di San Nicola
Visita guidata: Chiesa di San Nicola.