Luglio 2014- Pagina 11

Piero Fassino: “L’Authority resti dov’è”

fassino piero“Mi auguro che Parlamento e Governo ne tengano conto”

“Dal Presidente dell’Authority Trasporti è venuto un riconoscimento significativo e autorevole dell’opportunità di confermare la sede dell’Authority a Torino, che – con impegno diretto e concreto di Politecnico e istituzioni locali – ha potuto rapidamente avviare la propria attività, con rilevanti minor costi a carico dello Stato.

 

Mi auguro che Parlamento e Governo ne tengano conto.”

 

Lo ha dichiarato il Sindaco di Torino Piero Fassino, al termine della presentazione della Relazione Annuale dell’Authority dei Trasporti.

 

(mc – www.comune.torino.it)

Juve: esce Conte, entra Allegri

Il nuovo allenatore si è detto pronto a proseguire il percorso vincente della squadra intrapreso negli ultimi anni

 

juve non c'è dueE’ ufficiale, l’annuncio è stato dato in conferenza stampa dalla Juventus:  è Massimiliano Allegri il nuovo allenatore bianconero dell’era post Conte.

 

“Quando  mi hanno chiamato per chiedermi di allenare la Juve, è stato un fulmine a ciel sereno. Mi sento felice e onorato”.

 

Il nuovo allenatore si è detto pronto a proseguire il percorso vincente della squadra intrapreso negli ultimi anni.

Due anni ma senza carcere al prof che violentò minorenni

Ha patteggiato due anni di carcere senza condizionale e dovrà’ scontare la pena in una comunità religiosa a Savigliano, dove si trova da quando è stato scarcerato

 

SALUZZO PROFNon potrà più insegnare il professore del liceo Soleri di Saluzzo, che l’anno scorso era stato arrestato per violenza sessuale e abuso d’autorita’ per avere avuto rapporti sessuali con due sue allieve minorenni. Ha patteggiato due anni di carcere senza condizionale e dovrà’ scontare la pena in una comunità religiosa a Savigliano, dove si trova da quando è stato scarcerato.

 

Cinquantenne, sposato con un figlio, l’insegnante era molto stimato nel mondo scolastico. La perizia psichiatrica che lo riguarda richiesta dai giudici dimostrerebbe che è affetto da disturbi narcisistici della personalità. Il caso era scoppiato durante le indagini per il suicidio di una ragazza del liceo avvenuto nel contesto di una possibile vicenda di satanismo.

 

Il docente era finito sotto inchiesta e le indagini svelarono i suoi rapporti con le studentesse minorenni. Nel patteggiamento accolto dal gip Carlo Gnocchi e’ previsto anche un risarcimento alle due allieve e all’associazione Telefono Rosa di Torino.

 

L’associazione ha annunciato che la somma ricevuta sarà destinata a iniziative formative rivolte alle scuole. Alla sentenza e’ connessa la pena accessoria  dell’interdizione perpetua del professore da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado nonchè da ogni ufficio o servizio in istituzioni o in altre strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori.

Ragazzo di 29 anni uccide la madre a coltellate

L’omicida è stato fermato dai militari dell’Arma. Il giovane pare soffra di problemi psichiatrici

 

BELFIORE2Tragedia familiare nel cuore di San Salvario. Un ragazzo di 29 anni ha ucciso la madre con cui viveva in un appartamento in via Belfiore  19 a Torino (nelle foto).

 

L’allarme è’ stato dato dall’altro figlio della donna. All’arrivo dei carabinieri non c’è’ stato più nulla da fare. BELFIORE1

 

BELFIORE3Non si conoscono i motivi della lite (alcuni testimoni hanno sentito urla provenire dall’appartamento) che ha portato al folle gesto il ragazzo.

 

L’omicida è stato fermato dai militari dell’Arma. Il giovane pare soffra di problemi psichiatrici. 

 

La vittima è Maria Ferencz, 51 anni, e l’aggressore Alexandru Adrianu Ferencz , di origini romene.

 

(Foto: il Torinese)

Tav, il ministro Lupi annuncia la task force per i fondi alla Valle

TUNNEL2Causò danni per circa 100 mila euro l’attacco del 14 maggio 2013 al cantiere Tav di Chiomonte. Per proteggerlo spesi 10 milioni

 

Se hanno subito danni per gli attacchi No Tav, le aziende che lavorano al cantiere saranno rimborsate. Il ministro per le Infrastrutture, Maurizio Lupi, lo ha confermato visitando il cantiere di Chiomonte.

 

“A inizio agosto – ha dichiarato –  convocheremo una task force in Val Susa per fare il punto su risarcimenti e compensazioni . Sono pronti i primi dieci milioni, ne arriveranno altri”. Finanziamenti che il ministro dice essere dstinati al territorio della Valle e quindi utili anche per i sindaci No Tav che li dovesserro rifiutare.

 

Il clima è sempre incandescente sul tema Torino – Lione. Nel video mostrato al processo per terrorismo contro i 4 anarchici,  in corso a Torino per l’attacco al cantiere di Chiomente di un anno fa, si vedono fuochi artificiali, persone col volto coperto, incendi.  Il filmato, realizzato dalla “control room” dell’Esercito è ritenuto basilare per confermare la matrice terroristica dell’attacco.

 

Intanto è stato stimato che l’assalto della notte del 13 maggio 2013 causò danni per quasi 100 mila euro e, dal 2011, per proteggere la struttura sono stati spesi 10 milioni: la Tav è meglio scavarla in Francia.

 

Juve, le dimissioni di Conte: “Che farò? Ci penserò domani”

/

conteIl presidente della Juventus, Andrea Agnelli, sul sito della squadra,  lo saluta e ringrazia: “Caro Antonio, sei stato un grande condottiero per i nostri ragazzi e la notizia di oggi mi rattrista enormemente”

 

La rescissione del contratto è consensuale ma fatto sta che Antonio Conte se ne va dalla Juventus. Pare che la decisione shock sia dovuta a contrasti sulle scelte del calciomercato da parte della società bianconera, come per quanto riguarda l’ipotesi di una cessione di Arturo Vidal al Manchester United.

 

Gigi Buffon dichiara ai giornalisti: ”Conte in azzurro? Non pensa al futuro”, rispondendo a chi parla di lui alla guida della Nazionale. Antonio Conte spiega semplicemente in un video di essere giunto alle dimissioni dopo avere maturato un percorso e delle sensazioni ben precise che lo hanno indotto a tale scelta.

 

 “Un grazie va ai ragazzi per quello che mi hanno dimostrato negli anni da allenatore da calciatore. Abbiamo fatto qualcosa di storico, che niente e nessuno potra’ toglierci. Ringrazio la societa’ che mi e’ stata vicina, Andrea Agnelli e a tutti quelli che hanno reso vincente questa Juventus. Cosa faro’ adesso? Ci pensero’ domani”.

 

Il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, sul sito della squadra,  saluta e ringrazia Conte con questa lettera:

 

 “Caro Antonio, sei stato un grande condottiero per i nostri ragazzi e la notizia di oggi mi rattrista enormemente. Penso ai tre anni trascorsi insieme, tre anni che ci hanno portato a scrivere la storia di questa Società: tre scudetti consecutivi, due Supercoppe italiane, ma sopratutto un percorso di crescita esponenziale.Ma di fronte ai sentimenti e alle ragioni personali – prosegue Andrea Agnelli – anche un Presidente deve fare un passo indietro. Sono passati oggi solamente due mesi dall’ultima grande vittoria e la Juventus deve continuare il suo percorso. Si riparte da zero. Da zero punti in classifica, come gli altri, e da zero vittorie. Ma questa società è dotata oggi di un gruppo dirigente giovane, preparato e coeso che in questi anni ha saputo trovare l’ambizione e la determinazione per conquistare ogni traguardo. La Juventus riparte da un gruppo di atleti di grande talento e professionalità, che saprà mettersi a disposizione del nuovo tecnico per continuare a scrivere il presente e il futuro. Alla storia dei colori bianconeri hai contribuito anche tu e so che, qualunque scelta tu faccia, la notizia di una vittoria juventina ti strapperà sempre un sorriso. Beppe, Fabio, Pavel ed io insieme con tutti i giocatori, i dirigenti e i dipendenti continueremo a lavorare giorno e notte perché questo è ciò che meritano i tifosi juventini, che merita la Juventus. E chi ci lavora sa di dover essere ogni minuto all’altezza di questa grande società. Grazie di tutto Antonio”.

 

A San Salvario la movida finisce prima. Buonanotte

/

movida 2Sabato notte riprenderà  la “ronda” interforze che dalla mezzanotte all’alba percorrerà le vie Saluzzo, San Pio V, Baretti, Berthollet e i portici di via Nizza

 

La movida chiude prima. La decisione è stata annunciata dal sindaco Piero Fassino al termine della riunione del comitato per la sicurezza. Dopo l’introduzione del “pattuglione” il sabato notte a San Salvario, il giro di vite sulle notti torinesi continua.

 

Pare ormai assodato, infatti, che la movida non dissuada la microcriminalità. Anzi. Così i locali dei nottambuli chiuderanno all’una dal lunedì al mercoledì, e alle due dal giovedì alla domenica. 

 

La riunione con il prefetto Paola Basilone, il questore Antonino Cufalo e i rappresentanti delle forze di polizia è servita a fare il punto della situazione. Sabato notte riprenderà  la “ronda” interforze che dalla mezzanotte all’alba percorrerà le vie Saluzzo, San Pio V, Baretti, Berthollet e i portici di via Nizza.

 

Sabato scorso i primi risulati si sono visti. Sono stati richiamati ragazzi che avevano alzato un po’ troppo il gomito e di conseguenza anche i decibel delle loro ugole e sono stati fermati giovani che giravano ubriachi con bottiglie di vetro potenzialmente pericolose. Ma lo scopo è soprattutto quello di ridurre la presenza di spacciatori.

 

Al centro dell’attenzione anche un’altra location della movida torinese, i Murazzi. Ma in questo caso per l’avvio tanto travagliato, dopo mille polemiche, della rassegna estiva. Questa, però, si svolgerà fino a settembre in orario pomeridiano.

 

Prenderà finalmente il via “Estate ai Murazzi”,  fatta di appuntamenti di spettacolo e mostre d’arte, voluta espressamente dal primo cittadino per dare un senso ai mesi più caldi dei torinesi che non lasceranno la città per andare in vacanza.

 

 

Scoppia pneumatico del blindato, muore guardia giurata

 I due colleghi a bordo con lui fortunatamente sono rimasti solo lievemente feriti

 

PORTAVALORIAveva  43 anni  la guardia giurata morta in un incidente stradale avvenuto sulla tangenziale di Torino, in direzione nord tra le uscite di corso Regina Margherita e Venaria Reale.

 

 I due colleghi a bordo con lui fortunatamente sono rimasti solo lievemente feriti.

 

La polizia stradale ritiene che a provocare l’incidente sia  stato lo scoppio di uno pneumatico del furgone portavalori. Il veicolo ha urtato lo spartitraffico al centro della carreggiata e si è ribaltato proiettando la guardia sulla strada. 

 

Notevoli  i disagi per il traffico bloccato.

 

(foto d’archivio)

Teatro a Corte “viaggia” a Porta Susa

Una “performance” teatrale italo-francese inaugura giovedì 17 luglio il Festival  Teatro a corte con uno spettacolo che dalla stazione si svolgerà fino al Teatro Astra stimolando una riflessione sul tema del viaggio e del legame culturale transalpino tra Torino e Lione

 
treno porta susaL’apertura del Festival internazionale Teatro a Corte, in programma dal 17 luglio al 3 agosto nelle principali dimore sabaude, vedrà la partecipazione anche dell’Alliance française di Torino a supporto dello spettacolo “Viaggiare Torino-Lyon A/R” che inaugurerà il ricco programma di iniziative teatrali: un viaggio simbolico, ma carico di significato, tra Italia e Francia.
 

Giovedì 17 luglio il pubblico è invitato a seguire l’insolito scenario di questa performance speciale che lega Torino e Lione sul filo della letteratura e della canzone. Lo spettacolo, gratuito, è in programma alle ore 17 e prenderà il via proprio dalla stazione Porta Susa per concludersi, dopo un tragitto in metropolitana, negli spazi del Teatro Astra. Realizzato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa in partenariato con il Théâtre des Célestins di Lione, in collaborazione con l’Alliance Française di Torino e Torinodanza festival 2014, lo spettacolo avrà come protagonisti l’artista francese Cecile Auxire-Marmouget, l’artista italiana Maria Alberta Navello ed il musicista Matteo Curallo, diretti da Emiliano Bronzino, registra teatrale torinese che collabora dal 2001 con il Piccolo Teatro di Milano per il quale ha firmato numerosi spettacoli. Verranno evocate parole e musiche tratte da Butor, Calvino, De Maistre, Montaigne, Pavese o ancora Conte e Piaf…

 
Una riflessione sul senso del viaggio e delle vie di comunicazione affidata ad attori e musicisti italiani e francesi che avranno il compito di far dimenticare, almeno in parte, l’annosa vicenda dell’alta velocità tra Torino e Lione, per concentrarsi sul significato antropologico, culturale del “viaggiare” e “comunicare” grazie al potere dell’immaginario. Dopo i protagonisti delle ultime vicende, a volte violente, entrano nel dibattito due teatri, uno italiano e uno francese, per portare con l’umile irriverenza dei artisti il punto di vista di chi ha viaggiato e viaggia, soprattutto con le parole e la fantasia.

 

(Foto: il Torinese)

 
TEATRO A CORTE – VIAGGIARE. TORINO-LYON A/R
 
Giovedì 17 luglio 2014, dalle ore 17:00
 
Stazione di Porta Susa, Metropolitana e Teatro Astra
Ingresso libero

La memoria storica in fotografia

Memorandum presenta, come fulcro del percorso, il progetto fotografico-scientifico di Fabiano Ventura, fotografo e alpinista che ha documentato gli effetti dei cambiamenti climatici negli ultimi 100 anni in Alaska, Caucaso e Karakorum

 

stellaL’Associazione culturale Stilelibero ed il Museo Regionale di Scienze Naturali a Torino, hanno curato la tappa torinese di Memorandum, Festival di fotografia-storica. Fino al 20 luglio il Palazzo della Regione Piemonte (in Piazza Castello), ospiterà la IV edizione della rassegna dedicata alla fotografia storica ed agli archivi, diventando teatro di un grande percorso espositivo di altissimo livello.

 

Quattordici mostre, quattordici archivi fotografici e molte immagini esposte anche per la prima volta, per rendere visibile l’eredità iconografica che testimonia le trasformazioni sociologiche, urbane, culturali e politiche del nostro tempo.Dall’ Australia degli Aborigeni all’Alaska dei ghiacciai o di ciò che ne resta, passando per una Mantova sommersa dopo l’alluvione del 1917 ed i birrifici del Biellese, per poi immergersi nelle acque dei fiumi del Congo.memorandum1

 

Nel programma di questa sua quarta edizione, Memorandum presenta, come fulcro del percorso, il progetto fotografico-scientifico di Fabiano Ventura, fotografo e alpinista che ha documentato gli effetti dei cambiamenti climatici negli ultimi 100 anni in Alaska, Caucaso e Karakorum. Partendo dagli scatti di Vittorio Sella, Ardito Desio, Massimo Terzano, Mor Von Dechy e William Osgood Field, Ventura ha ripreso, ghiacciaio dopo ghiacciaio, le stesse identiche inquadrature.

 

Quello che ne scaturisce è un confronto storico e contemporaneo che lascia gli spettatori stupefatti e senza parole di fronte non solo alla bellezza di tali immagini ma anche di fronte al mutamento profondo del pianeta che esse rivelano. Una mostra, questa, sicuramente imperdibile per rendere omaggio a “ciò che deve essere ricordato”, attraverso immagini di grande valore storico-culturale e di forte impatto emotivo che rappresentano la storia ed il susseguirsi dei cambiamenti del nostro Paese.

 

Simona Pili Stella