Luglio 2014- Pagina 10

Chiamparino da Nosiglia: “Impegno comune contro la crisi”

“Lavorare per migliorare la condizione di tutti i piemontesi che si trovino a vivere in situazioni di sofferenza”

 

chiampa gofaloneIl Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ha incontrato nella sede della Diocesi l’Arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia.

 

L’incontro è stata occasione per un reciproco scambio di opinioni sulla situazione della nostra regione- ha dichiarato Chiamparino– Monsignor Nosiglia ha voluto condividere con me la sua apprensione per la situazione economica del nostro territorio, dove i livelli di disoccupazione continuano ad essere preoccupanti. L’impegno comune è dunque quello di lavorare per migliorare la condizione di tutti i piemontesi che si trovino a vivere in situazioni di sofferenza economica, fisica e di emarginazione sociale”

 

Il giro del mondo in piena salute

salutePer promuovere e divulgare la sicurezza e la salute durante i viaggi internazionali

 

 

A cura dell’ospedale Amedeo di Savoia dell’ Asl To2 è stato rinnovato il sito internet per la salute in viaggio www.ilgirodelmondo.it.

 

Il sito intende e sottolineare l’importanza di raccogliere informazioni personalizzate.

 

Tra le principali sezioni del sito: informazioni sui centri di medicina dei viaggi del Piemonte; destinazioni, paese per paese, con consigli di comportamento, vaccinazioni, chemioprofilassi antimalarica; informazioni sulle epidemie in corso nel mondo.

I musei torinesi per Roma giocano in serie B

PALAZZO MADAMADi GHINOTTO – Non si tratta di campanilismo, intendiamoci. Ma possibile che tutte le volte Torino debba essere penalizzata? Dal declassamento aeroportuale all’ancora possibile scippo dell’Authority dei trasporti “Roma ladrona” ci vuole privare delle nostre eccellenze

 

Se e quando diventerà governatore dei governatori,  Sergio Chiamparino avrà più tempo da trascorrere a Roma per far valere le ragioni del Piemonte. Parlando della decisione ministeriale di classificare i musei torinesi in seconda fascia, ha detto: ” un errore macroscopico, chiunque l’abbia fatto”.

 

Non si tratta di campanilismo, intendiamoci. Ma possibile che tutte le volte Torino debba essere penalizzata? Dal declassamento aeroportuale all’ancora possibile scippo dell’Authority dei trasporti “Roma ladrona” ci vuole privare delle nostre eccellenze. E poi, proprio la cultura. Come non riconoscere che questa sta rappresentando il rilancio di Torino, dimostrato dalle presenze turistiche provenienti da ogni angolo del pianeta? La miopia romana stupisce ancora una volta. Stupisce un po’, a dire il vero, anche il tentativo di difesa del ministro Dario Franceschini da parte del sindaco Piero Fassino, a proposito dell’inserimento in serie B del Polo Reale.  

 

 “La sua mancata classificazione nella bozza di riforma del Mibact – tenta di spiegare il primo cittadino – deriva dal fatto che il ministero considera separatamente i vari siti (Palazzo Reale, Museo Archeologico, Armeria Reale, Biblioteca Reale, Palazzo Chiablese e Galleria Sabauda) mentre il progetto Polo Reale ha come finalità proprio la costituzione di un polo unico integrato che, con oltre 400 mila visitatori nel 2013, si colloca già oggi fra i principali siti museali italiani”. Sarà.

 

Al di là delle classifiche romane, il prossimo settembre, in occasione del vertice europeo sulla cultura che si terrà nella Reggia di Venaria (non tanto perchè Torino se lo sia meritato – dicono i maligni – ma solo come contentino in sostituzione di quello sull’occupazione giovanile, soppresso per motivi di ordine pubblico) saranno gli stessi ministri della cultura di tutti i Paesi dell’Unione ad accorgersi che Torino  gioca in serie A.

 

Ghinotto
   

Murazzi (a giudizio) d’estate: richiesta per 14 indagati

La richiesta, per abuso d’ufficio, è stata ribadita dal pm Andrea Padalino, in occasione dell’apertura dell’udienza preliminare

 

murazzi xxRinvio a giudizio per le 14  persone indagate nell’inchiesta sui mancati affitti al Comune da parte dei  gestori dei locali dei Murazzi.

 

La richiesta, per abuso d’ufficio, è stata ribadita dal pm Andrea Padalino, in occasione dell’apertura dell’udienza preliminare. Coinvolti il vicedirettore generale del Comune di Torino, Giuseppe Ferrari, l’ex city manager Cesare Vaciago e l’ex assessore Alessandro Altamura.

 

Nel frattempo il Comune sta avviando l’iniziativa “Murazzi d’Estate” che prevede eventi pomeridiani e serali per i torinesi che resteranno in città durante le vacanze.

 

(Foto: il Torinese)

 

Tornare bambini….a corte!

Con 5 Euro per i bimbi (e i possessori di Carta Musei) e 13 per i più grandi è  possibile scoprire o riscoprire in modo davvero originale e divertente la magnifica Palazzina da poco riaperta al pubblico grazie alla Fondazione Ordine Mauriziano

 

bimbi corteDomenica 20 Luglio l’ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà riservato agli adulti ‘solo se accompagnati da almeno un bambino’! Alle 11 e alle 15, per un’ora, una guida accompagnerà i visitatori alla scoperta della vita dei bimbi a corte! La speciale visita, organizzata da Artemista (www.artemista.net) permetterà di conoscere meglio alcuni aspetti della vita quotidiana nella residenza sabauda, prendendo anche spunto dalla mostra Piccoli Principi a Stupinigi attualmente in corso nell’antibiblioteca e nella biblioteca della Palazzina con una selezione di dipinti raffiguranti i bambini di Casa Savoia.

 

Con 5 € per i bimbi (e i possessori di Carta Musei) e 13 € per i più grandi è dunque possibile scoprire o riscoprire in modo davvero originale e divertente la magnifica Palazzina da poco riaperta al pubblico grazie alla Fondazione Ordine Mauriziano. Il percorso tematico “Meglio un giorno da… ” riassume in un’ora i momenti più importanti che scandivano le giornate dei piccoli principi e dei “giovani signori”: un racconto che procede dall’alba al tramonto, dal risveglio con il rituale della vestizione, al pranzo, analizzando l’abbigliamento, il protocollo di corte e l’educazione nei vari periodi della storia, fino ad oggi.

 

Ingresso al museo con visita guidata “Meglio un giorno da…” Inizio ore 11 e ore 15 con durata 60′ ca E’ possibile visitare il museo con lo stesso biglietto in autonomia fra le 10 e le 18.30. Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei = 5 € Dai 6 ai 18 anni e over  65 = 10 € Adulti = 13 € La visita verrà realizzata su prenotazione una volta raggiunti i 20 partecipanti e per massimo 25 persone per ogni gruppo. Prenotazione:  011-0133073  biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

 

Alla Tari non sfuggono i campi nomadi. Agevolazioni per i redditi bassi

Ci sono sconti anche per i redditi più bassi e per i quartieri dove si fa la raccolta differenziata

 

tari 2Soddisfazione in casa leghista per l’approvazione in Sala Rossa della proposta padana di estendere il pagamento della Tari anche ai campo nomadi.

 

Ma l’applicazione del tributo anche alla popolazione Rom non è  la sola novità emersa da Palazzo Civico.

 

La prossima settimana si entrerà nel merito  delle tariffe, intanto l’assessore Gianguido Passoni ricorda le agevolazioni sulla Tari per i possessori di social card o per i magazzini annessi ad aree produttive.

 

Ci sono sconti anche per i redditi più bassi e per i quartieri dove si fa la raccolta differenziata.

 

Per l’anno prossimo le circoscrizioni più virtuose nella raccolta saranno premiate con un ulteriore sgravio.

 

(foto: il Torinese)

Chiamparino, da “sindaco dei piemontesi” a governatore dei governatori

“Se mi fosse chiesto di ricoprire il ruolo di presidente della Conferenza delle Regioni, direi certamente sì, mi sembrerebbe un grande onore. Certo, non sgomito per farlo”

 

chiampa BICISuperchiampa in pole position per il ruolo di supergovernatore, dopo le dimissioni del presidente dell’Emilia Romagna, Vasco Errani. Un Sergio Chiamparino a tutto campo, nel forum promosso dalla sede regionale dell’Ansa, al quale è intervenuto anche il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. Il tema dell’incontro, il Made in Piemonte, ha consentito al presidente  regionale di spaziare a 360 gradi: “Se mi fosse chiesto di ricoprire il ruolo di presidente della Conferenza delle Regioni, direi certamente sì, mi sembrerebbe un grande onore. Certo, non sgomito per farlo. Da molto mi occupo di amministrazione locale. E’ vero che anche il presidente di Anci è un torinese. Comunque, se mi nominassero presidente della Conferenza non mi sottrarrei: assumere il ruolo ricoperto da Vasco Errani sarebbe un grande onore”.

 

Mentre il sindaco Piero Fassino è alle prese con la costituzione della Città metropolitana, Chiamparino affronta nella redazione Ansa di via Cavour anche il tema delle macroregioni: “Se si ragiona, è da affrontare ma spesso ho l’impressione che venga buttato lì per parlare di qualcosa che si sa già che non verrà realizzata”. E prosegue: ” Vanno piuttosto razionalizzati i compiti delle Regioni che devono essere pochi e certi, e poi le Regioni devono lavorare maggiormente insieme, sia in Italia che in Europa. Questo darebbe loro più forza e permetterebbe di accedere a maggiori fondi europei”.

 

E  parlando del  volume fotografico realizzato dall’Ansa “Made in Piemonte”, non è mancata anche un po’ di ironia sulla Fiat: “A chi vede un’auto blu italiana pago una cena”. E ha auspicato: “Investiamo in questa filiera, sosteniamola, Maserati sta andando molto meglio delle più rosee previsioni perché vende all’estero”

 

Infine, una frecciata ai responsabili della scelta di mettere l’Egizio di Torino nella seconda fascia delle strutture museali: “Non mettere un museo come il nostro Egizio nei musei di prima categoria, diciamo di Champions League, è secondo me un errore macroscopico, chiunque l’abbia fatto. Posso capire altri musei che hanno magari altri concorrenti che sono più blasonati, ma il museo di Torino è il terzo museo del mondo dopo il British e il Cairo e con il suo direttore manager è uno di quelli che ha ispirato la riforma”.

 

(Foto: Regione Piemonte – P. Juzzolino)

 

La Grande Torino parte con 20 milioni di debiti

provinciaLa carenza di risorse si rivelerebbe a dir poco preoccupante, in particolare per quanto riguarda la riapertura delle scuole e la manutenzione delle migliaia di km delle strade provinciali

 

I Comuni sono 315, quelli della ormai defunta Provincia di Torino. Sarà questo il territorio della Città metropolitana, la cui amministrazione sarà affidata a 18 super – consiglieri che verranno eletti dai sindaci e dai consigli comunali.

 

Ma la nuova entità amministrativa parte già con il piede sbagliato. E’ una questione di conti a preoccupare il sindaco dei sindaci, Piero Fassino. Le alienazioni lasciate in eredità dalla Provincia potrebbero saltare creando un buco di 20 milioni di euro, così, tanto per incominciare. Riguardano il Centro agroalimentare, la Sitaf e la Sagat.

 

La legge prevede che le province restino operative fino a fine anno e la carenza di risorse si rivelerebbe a dir poco preoccupante, in particolare per quanto riguarda la riapertura delle scuole e la manutenzione delle migliaia di km delle strade provinciali.

 

Fassino, ricordando che la Città metropolitana sarà operativa solo dal gennaio 2015 rimarca appunto che questa deve essere messa in condizioni di poter lavorare. Il che significa poter garantire i servizi in precedenza erogati dalla Provincia. La mega città conterà oltre 2 milioni e 200 mila abitanti, 3 mila km di strade e più di 150 scuole per 90 mila studenti.

 

Nel 2013 tra le ultime risorse investite in capo all’amministrazione provinciale sono da rimarcare i 100 milioni di euro per la formazione professionale, 35 per i trasporti e 16 per la manutenzione di scuole e strade.

 

(Foto: il Torinese)

Vannoni sì o no? A Torino no: rinviato a giudizio

/

vannoni E’ singolare il fatto che altri tribunali impongano, invece, in alcuni casi, il metodo di cura Stamina

 

Rinvio a giudizio per Davide Vannoni e  altre 12 persone per il caso Stamina. E’ stato richiesto dalla procura della Repubblica di Torino e il prossimo 4 novembre si terrà l’udienza preliminare. L’inchiesta è condotta dai carabinieri del Nas con il coordinamento del procuratore aggiunto Raffaele Guariniello.

 

Tra i soggetti per i quali è stato richiesto il rinvio a giudizio con l’accusa di associazione per delinquere, ci sono Marino Andolina, vice di Vannoni in Stamina Foundation, Gianfranco Merizzi, presidente dell’associazione  Medestea, la biologa Erica Molino e Carlo Tomino dell’Agenzia Italiana per il Farmaco.

 

E’ stata invece stralciata la posizione di altri 8 indagati che potrebbero essere archiviati.

 

E’ singolare il fatto che altri tribunali impongano, invece, in alcuni casi, il metodo di cura Stamina. Vannoni sì o no?

 

Il Forte di Bard balla sotto le stelle

kay ruschhhhForte di BardIl cuore della suggestiva cornice del Forte di Bard, Piazza d’Armi, vedrà protagonisti per tre venerdì alcuni tra i volti più conosciuti di Radio Monte Carlo. Si inizia venerdì 18 luglio con Kay Rush e si prosegue venerdì 25 luglio con il duo Harley&Muscle e venerdì 8 agosto con Luca Onere

 

Le proposte estive del Forte sono ormai un appuntamento fisso, atteso da chi desidera una serata diversa e, soprattutto, ricca di tanti elementi: musica, stelle, storia, arte, emozioni, divertimento. Infatti l’obiettivo dell’Associazione Forte di Bard è proprio quello di offrire l’opportunità di vivere gli spazi del Forte anche la sera, regalando un’atmosfera suggestiva in cui potersi rilassare, divertire e godere dell’offerta espositiva oltre l’abituale orario di apertura.

 

Quest’anno tra le diverse iniziative della rassegna Estate al Forte 2014, tre sono le serate dedicate alle sonorità raffinate ed eleganti di Radio Monte Carlo, abbinate all’apertura prolungata degli spazi espositivi sino alle ore 24.00. In consolle nella grande Piazza d’Armi del Forte saliranno: Kay Rush, venerdì 18 luglio, il duo Harley&Muscle, venerdì 25 luglio e Luca Onere, venerdì 8 agosto.

 

Ospite della prima serata sarà la vulcanica Kay Rush: deejay, giornalista, conduttrice radiofonica e televisiva, scrittrice. Con il suo accento inconfondibile, statunitense naturalizzato italiano proprio come lei, e la sua simpatia contagiosa animerà la serata sull’onda delle selezioni soulful & deep house che la caratterizzano da sempre. Sarà come un viaggio internazionale, coinvolgente, moderno, raffinato tra le sue sedici compilation “Kay Rush Unlimited” pubblicate dalla Time Records a partire dal 2006. In attesa di vederla dal vivo possiamo ascoltarla su Radio Monte Carlo in “Kay is in the air” dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00.

 

Costo dei biglietti, acquistabili direttamente presso la biglietteria del Forte di Bard, Euro 12,00.

 

Sono compresi, oltre all’ingresso alla serata, una consumazione al bar e visita delle mostre dalle 19.00 alle 24.00.  Accesso al buffet Euro 5,00.

 

Mostre in corso:

          “Pablo Picasso. Il Colore inciso” dal 20 giugno al 26 ottobre 2014.

          “Sergio Larrain. Vagabondages. Retrospettiva” dal 25 giugno al 9 novembre.

 

eb