SPORT- Pagina 183

29 aprile 1990 Napoli campione d’Italia per la seconda volta!

ACCADDE OGGI

Questo è un altro giorno che difficilmente i tifosi napoletani dimenticherano, perchè esattamente 32 anni fa, in questa stessa data, il Napoli conquistava il secondo scudetto della sua storia dopo un campionato ricco di sorprese e cambi di classifica nelle ultime giornate.Uno scudetto vinto, perso e poi riconquistato negli ultimi 180 minuti di un torneo che vide gli azzurri dominare in lungo e in largo per tutta la stagione, salvo poi perdere il primato a discapito del Milan per poi riconquistarlo in un finale al cardiopalma.Anche quest’anno il Napoli sembrava favorito per vincere il suo terzo scudetto ma si è dissolto nelle ultime giornate come nebbia all’uscir del sole.Più che allenatore e giocatori alla squadra partenopea manca la maturità della grande squadra.

Enzo Grassano

28 aprile 1923: nasce lo stadio di Wembley!

Accadde oggi

Nel mondo del calcio l’impianto calcistico viene definito un tempio di passione.Ogni continente,ogni nazione ha il suo stadio storico che è un vero e proprio simbolo.
Il 28 aprile 1923 viene inaugurato dal Re George V,il mitico stadio di Wembley. Nell’impianto che diventerà simbolo non solo del Regno Unito ma di tutta la storia del calcio mondiale, si disputerà la prima partita ufficiale di calcio: la finale di FA Cup che vede sfidarsi Bolton e West Ham.Laffluenza è record di 126.047 spettatori!!
L’impianto fu costruito in meno di 1 anno venendo a costare,complessivamente, 750mila sterline. Il completamento dell’opera avvenne giusto quattro giorni prima della gara sopra citata.
Dopo aver ospitato la finale di coppa del mondo del 1966,finali di coppe europee,eventi di ogni tipo e non solo calcistici e musicali,
lo stadio è stato chiuso nel 2000 per essere poi demolito nel 2003,il tutto per far spazio al nuovo Wembley, inaugurato nel 2007.Sempre pieno di pubblico e travolgente di passione.La storia continua!

Enzo Grassano

 

Dakar Classic 2023 con il Team Desert Endurance Motorsport ad Automotoretrò

Il Team Desert Endurance Motorsport sarà presente, in anteprima assoluta ad Automotoretrò (Pad 2 – Stand C16), il grande Salone torinese dedicato al motorismo storico che si svolgerà a Torino dal 28 aprile al 1° maggio 2022.
La manifestazione tra le più importanti e blasonate d’Italia, si appresta a tornare ad occupare gli ampi padiglioni del Lingotto Fiere di Torino dove si potranno ammirare alcuni dei modelli, a due e quattro ruote, più pregiati e originali, prodotti dai produttori storici dell’automobilismo internazionale.
Automotoretrò, insieme alla rassegna gemella Automotoracing, conta oggi oltre 1.200 espositori provenienti da tutta Europa, e non solo, con una consolidata presenza da Francia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Germania, Austria e Olanda.
Proprio per questa grande rilevanza internazionale, il Salone è stato scelto dal Team Desert Endurance Motorsport come “palcoscenico” per illustrare in anteprima le attività, che lo porteranno a partecipare alla Dakar Classic 2023, con gli equipaggi selezionati, a bordo delle “mitiche” Fiat Panda degli anni ’60 e i “maestosi” Camion Iveco.
Il progetto, ideato da Ermanno De Angelis – co-fondatore di Victorious – e Adrenaline24h, prevede la presenza e il sostegno di aziende di grande prestigio, grazie alle quali gli equipaggi selezionati potranno vivere il loro sogno con un supporto organizzativo di altissimo livello.
Agli equipaggi verrà affiancato una squadra di professionisti del settore che provvederà a preparare al meglio i partecipanti sia nelle fasi di preparazione pre-gara, con lo studio del percorso, consigli per la preparazione fisica, le simulazioni delle prove di media, l’utilizzo della strumentazione digitale.
Le vetture saranno preparate “chiavi in mano” e seguite in tutte le fasi di allestimento, che verranno svolte da una equipe di aziende specializzate con esperienza pluriennale.
Non verrà trascurata la parte della logistica e hospitality, relativa sia al trasporto dei veicoli sia al trasferimento degli equipaggi tra Italia e Arabia Saudita.
E’ prevista anche l’assistenza in gara, fondamentale e indispensabile per affrontare un’avventura come quella della Dakar. Le vetture saranno affiancate costantemente da uno staff di tecnici e meccanici altamente specializzato, che viaggerà a bordo di officine mobili appositamente allestite.
Victorious, oltre ad essere ideatore del Team, sarà media partner internazionale di Desert Endurance Motorsport, mentre Adrenaline24h si occuperà della comunicazione in Italia, per una maggiore visibilità del Team in chiave global e.
Per i visionari i sogni si possono trasformare in realtà. E’ questo il caso del nostro Team. Un manipolo di appassionati con l’amore per le sfide, sta rendendo possibile l’organizzazione di questa avventura, con una formula innovativa per gli equipaggi che ne faranno parte. Questo è solo il primo di tanti appuntamenti che vedranno il Team visibile in ogni ambito media, tv, social, web, a voler valorizzare l’idea e tutte le aziende che hanno creduto nella sfida e ci stanno supportandodichiara Ermanno De Angelis Co Founder di VictoriousProssimo appuntamento in terra svizzera, dal 27 al 29 maggio a Lucerna, all’interno della più importante manifestazione fieristica, lo Swiss Classic World. Ma ricordate, le novità non si esauriranno ad Automotoretrò

Dal 28 aprile al 1 maggio al via la nuova edizione di Automotoretrò e Automotoracing

 

Le manifestazioni che uniscono il mondo delle due e quattro ruote accoglieranno nel polo fieristico del Lingotto Fiere e dell’Oval di Torino espositori, piloti e appassionati di motori provenienti da tutta Europa.

La manifestazione organizzata da Bea Srl avrà come main sponsor Autostandar, concessionario del marchio DR e Sparco, eccellenza italiana nel campo nella produzione di equipaggiamento e accessori per il motorsport.

 

Enti patrocinanti della manifestazione Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, FIVA, ASI, Automobile Club Torino, ACI Sport, ACI Storico, Turismo Torino.

 

L’emergenza sanitaria che ha bloccato l’edizione 2021 ha causato non poche difficoltà, accolte però come una sfida dagli organizzatori per immaginare un evento in grado di rinnovarsi senza venir meno alle aspettative del pubblico.

 

«Dopo lo stop causato dalla pandemia siamo felici di essere ritornati con un appuntamento che da più di quarantanni è nel cuore di tutti gli appassionati – dichiara Beppe Gianoglio, Bea Srl – Il gran numero di espositori che anche per questa edizione hanno deciso di partecipare ci dimostra, ancora una volta, la fiducia che ripongono in noi e nel pubblico».

 

Gioielli del passato, grandi club, case automobilistiche, grandi nomi del motor sport internazionale , bolidi da gara, grandi spettacoli su pista faranno vivere ai partecipanti una quattro giorni ricca di emozioni.

 

«L’area esterna sarà anche per questa edizione teatro di un grande spettacolo, con piloti di fama internazionale che hanno accolto il nostro invito come Tony Cairoli e Piero Longhidichiara Alberto Gianoglio di Bea Srl – ma questa sarà anche un’edizione che guarderà al futuro grazie a una sezione dedicata alla mobilità elettrica a 360°. Case come Mercedes-Benz, Honda e Volkswagen porteranno in fiera le ultime novità della loro produzione».

 

Per la prima volta all’interno di AMR, acronimo inventato dagli organizzatori per unire le due manifestazioni, ci sarà anche uno spazio interamente dedicato all’arte.

Con la mostra Rivoluzioni curata dal giornalista e critico d’arte Luca Beatrice, si potranno ripercorrere i cambiamenti storici, economici e sociali del secolo scorso attraverso veicoli iconici al tempo stesso protagonisti e spettatori delle grandi rivoluzioni: «Auto da sogno e soprattutto auto della memoria, che hanno accompagnato la mia vita fin dall’infanzia, da quando giocavo e collezionavo i modellini. Una scelta basata sulla rivoluzione dei costumi nella società, che ha coinvolto lo stile, la way of life, il modo di essere. E dove l’ordinario, talvolta, è stato più importante dell’eccezionale».

 

L’edizione 2022 di AMR sarà anche l’occasione per festeggiare diversi anniversari: i 50 anni della Fiat X 1/9, sportiva compatta nata dalla matita di Marcello Gandini per Bertone, i 50 + 1 dell’Autobianchi A 112, i 125 anni della Indian la più antica casa motociclistica americana, che sarà celebrata con un’esposizione speciale nell’area tematica dedicata alle due ruote.

 

A movimentare la quattro giorni ci sarà l’area esterna arricchita anno dopo anno e che per l’edizione 2022 vanta un calendario ricco di esibizioni di drifting e di vere gare automobilistiche.

Tornerà il Trofeo La Grande Sfida, la challenge a inseguimento che quest’anno vedrà l’ingresso della

specialità GR Yaris, con otto piloti che affronteranno la gara a tempo a bordo delle nuove Toyota dal DNA sportivo, dotate del più potente motore a tre cilindri al mondo 1.6 turbo con 261 CV.

Torna anche il Trofeo Lady che vedrà sfidarsi otto campionesse di rally su Peugeot 208 R2B.

 

Il circuito di gara –1.000 metri di chicane, curve a gomito e rettilinei – è stato studiato per essere ancora più emozionante e garantire massima visibilità al folto pubblico che ad ogni edizione accorre per vedere i fuoriclasse impegnati nelle varie sessioni in pista fino alla premiazione dei driver che avranno segnato il miglior giro del tracciato.

 

Tanti saranno anche gli ospiti di questa nuova edizione. Tra i più attesi il campione di motocross Tony Cairoli che con i suoi nove mondiali vinti (sei dei quali consecutivamente tra il 2009 e il 2014) è al secondo posto nella classifica dei piloti di motocross più titolati della storia.

Attesissimi anche il due volte campione italiano Piero Longhi e l’emergente Alessandro Re.

Tra gli ospiti anche Davide Cironi creatore di uno dei più seguiti programmi web italiani di MotorSport, auto d’epoca e storie d’altri tempi.

 

Tra le principali novità dell’edizione 2022 Automoto Green Future, la sezione dell’Oval dedicata alla mobilità sostenibile che accompagnerà gli amanti dei motori alla scoperta delle prossime evoluzioni del concetto di mobilità.

Diverse le vetture che verranno esposte. A cominciare da quelle del Gruppo VAuto che esporrà 4 autovetture di gamma Honda: Honda type-r edizione limitata, Honda E full elettrica, Honda HRV full hybrid, Honda JAZZ full hybrid.

Ad accogliere i curiosi ci sarà anche Autotorino che da anni opera nel settore green con una visione orientata all’innovazione per rendere la mobilità sostenibile sempre più di qualità.

In Automoto Green Future i visitatori troveranno anche Polo con uno dei suoi nuovi veicoli elettrici.

All’Oval il mondo delle corse sportive incontrerà anche quello di Expo Tuning Torino con oltre 300 vetture dalle elaborazioni spettacolari a livello estetico provenienti da tutta Europa e le tradizionali aree riservate al modellismo e ai settori ricambi e accessori, all’editoria specializzata e al vastissimo settore dell’automobilia. All’interno di Expo Tuning si svolgerà anche la seconda edizione di “Be Better” il contest che vedrà sfidarsi 8 creazioni. Giudici d’eccezione Sven Schulz, organizzatore dell’ European Tuning Showdowne della parte dedicata al Tuning durante l’Essen Motor Show e Julien Boyer creatore di The corner of Fame.

 

Anche nel 2022 AMR uscirà dal complesso fieristico per conquistare le vie e le piazze più belle di Torino con i raduni delle A112, delle Lancia Delta e delle 500 Abarth.

 

Informazioni

Orari di apertura

Giovedì 28 aprile 15.00 – 20.00

Venerdì 29 aprile 09.00 – 19.00

Sabato 30 aprile 09.00 – 19.00

Domenica 1 maggio 09.00 – 19.00

Sede espositiva

Lingotto Fiere – Via Nizza 294, Torino

Oval – Via Giacomo Mattè Trucco 70

Biglietti

Acquistabili sia online che presso la biglietteria all’ingresso della fiera.

20,00 € Anteprima giovedì

20,00 € Intero

16,00 € Intero online

15,00 € Ridotto*

13,00 € Ridotto comitive (minimo 15 persone, da acquistare esclusivamente online)

35,00 € Abbonamento 2 giorni

28,00 € Abbonamento online 2 giorni

50,00 € Abbonamento 3 giorni

45,00 € Abbonamento online 3 giorni

*Il ridotto è valido per i visitatori stranieri, i ragazzi dai 10 ai 12 anni compiuti (biglietto solo in cassa, obbligo di esibire il documento). Valido solamente da venerdì 28 aprile a domenica 1 maggio.
I bambini fino a 10 anni compiuti entrano gratis.
Invalidi aventi diritto all’accompagnatore, previa esibizione del certificato: ingresso omaggio per entrambi
Invalidi senza necessità di accompagnatore, previa esibizione del certificato: ingresso ridotto unicamente per il disabile
Per l’ingresso alla manifestazione è obbligatorio essere in possesso di Green Pass BASE (con tampone), o titolo analogo internazionale, e indossare mascherine chirurgiche o FFP2 a discrezione personale.

Festival del gol! Atalanta-Torino 4-4

Recupero  20esima giornata di campionato serie A

Partita incredibile d’altri tempi tra Atalanta e Torino, nel recupero della 20° giornata.I granata,come sempre in questo campionato,giocano bene,passano per ben 2 volte in vantaggio ma non riescono ad approfittare del parziale 2-4  e si fanno raggiungere dai bergamaschi che capitalizzano al meglio le occasioni create.I granata di Juric peccano ancora di concentrazione non riuscendo a gestire il vantaggio meritato al termine di una gara che il Toro ha dominato per lunghi tratti.Passa subito in vantaggio la squadra di Juric con
Praet che vola in fascia e crossa una palla tesa invitante per Sanabria che anticipa Scalvini e fa 1-0. L’Atalanta risponde al 16′ con una bella azione  di Zappacosta che ottiene un rigore su intervento di Rodriguez: dal dischetto Muriel fa 1-1. Passano 5′ e l’Atalanta ribalta il risultato con De Roon, gran botta su servizio di Muriel dalla bandierina. Al 36′ rigore anche per il Toro, dopo un contatto tra Freuler e Sanabria: Lukic non sbaglia e fa 2-2.
Nel secondo tempo la gara rimane spettacolare:il Toro si porta sul doppio vantaggio. Prima il rigore, segnato ancora da Lukic, dopo il netto fallo di Toloi su Pobega. Poi l’autogol sfortunato di Freuler che devia nella propria porta con un tiro imparabile  un cross di Sanabria. L’Atalanta sembra demoralizzarsi e Gasperini con i 5 cambi riesce a smuovere qualcosa.Ancora una grande invenzione  di Muriel al 78′ manda letteralmente in porta Pasalic che fa 3-4 e riapre il match. Poi rigore per fallo di mano di Zima e Muriel completa la sua splendida gara con una doppietta. Finisce in pareggio con ancora un grande Lukic nei granata: è diventato un leader tuttocampista coi fiocchi e grande merito va ascritto a Juric che lo ha letteralmente trasformato.

Enzo Grassano

L’Aquatica vince in Veneto!

PALLANUOTO, SERIE A2 FEMMINILE: RESPINGE IL TENTATIVO DI RIMONTA DI PADOVA: VITTORIA 9-8 

Una vittoria sofferta al termine di una partita dai due volti. L’Aquatica Torino ha espugnato la piscina di Padova, andando a vincere in trasferta per 9-8, dopo un incontro che sembrava già chiuso dopo appena due quarti.

Troppo bella l’Aquatica Torino di coach Ferrigno nella prima metà del match, quando la squadra torinese ha fatto bene in entrambi i lati del campo, registrando due parziali di 4-1.

Le cose sono però cambiate a partire dalla terza frazione, quando l’arbitraggio si è fatto più severo e le torinesi non si sono abituate al cambiamento di direzione, iniziando ad accumulare espulsioni. La terza frazione ha visto Padova riavvicinarsi con un parziale di 1-0, ma nella quarta ha iniziato a farsi pericolosamente sotto, complici le esclusioni di tre giocatrici fondamentali per l’Aquatica, Fasolo, D’Amico e Andreeva, per raggiunto limite di espulsioni. A metà dell’ultima frazione il punteggio era già di 6-8 e tutto sembrava andare dalla parte delle venete. Ignaccolo si è issata a protagonista, parando un calcio di rigore, ma a 2’40” dalla fine Padova è arrivata a -1. Con le spalle al muro, però Torino ha trovato energia dalle giovanissime lanciate da Ferrigno e proprio una di esse, la 2006 Liardo, ha firmato il fondamentale gol del 9-7. A nulla è così valsa la rete delle padrone di casa a 20″ dalla fine per l’8-9 finale.

Nonostante lo spavento, coach Ferrigno ha solo belle parole per le sue atlete: «Sono molto soddisfatto – ha affermato – in quanto, per come si era messa, pensavo che non avremmo portato a casa la partita. Sono rimasto un po’ spiazzato dall’improvviso cambio del metodo di valutazione arbitrale. In ogni caso, è una cosa che può capitare, quindi sta a noi essere più brave a capire e interpretare meglio certe situazioni, non rischiando di compromettere una partita che per due tempi era stata perfetta, nella quale avevamo giocato una bella pallanuoto. 

Con questa vittoria rafforziamo la posizione in classifica e ci portiamo a -4 dal secondo posto , occupato dalla forte Locatelli con 22 punti. Domenica prossima affronteremo Rapallo, terza, una bella opportunità di accorciare con le prime della classifica e guadagnarsi una opportunità di andare ai playoff».

2001 SDD PADOVA – AQUATICA TORINO 8-9 (1-4; 1-4; 1-0, 5-1)

Aquatica: Ignaccolo, Crepaldi 2, Fasolo, Liardo 1, Barbero 1, Panero, D’Amico 1, Scifoni, Paffumi, Cortese 1, Andreeva 2 Catto, Vitale. All.: Ferrigno.

Recupero Atalanta-Torino

Mercoledì 27 aprile alle ore 20:15 al Gewiss Stadium di Bergamo si giocherà  Atalanta-Torino, gara valida per il recupero della ventesima giornata di Serie A.

Il match si sarebbe dovuto giocare il 6 gennaio, ma fu posticipato a data da destinarsi a causa del grande numero di giocatori positivi al covid  nella squadra torinese.Il Toro è
undicesimo in classifica,matematicamente salvo ma lontano dalla qualificazione in Europa,carico e non cede nulla agli avversari.Con 43 punti è imbattuto da quattro gare, nelle quali ha ottenuto due vittorie (contro Salernitana e Spezia) e due pareggi (contro Milan e Lazio). I granata sono pronti a migliorare il loro rendimento in trasferta e valutare, altresì,quali giocatori saranno utili alla prossima stagione,quella che dovrà portare a giocarsi l’Europa.
Ecco le formazioni
Atalanta (3-4-1-2): Musso; Scalvini, Demiral, Palomino; Hateboer; de Roon, Freuler, Zappacosta; Koopmeiners; Zapata, Muriel. All. Gasperini.

Torino (3-4-2-1):  Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Ricci, Vojvoda; Seck, Pjaca; Sanabria. All. Juric.

Enzo Grassano

Juve sempre più in alto! Sassuolo-Juventus 1-2

34esima giornata di serie A

Raspadori (S)
Dybala(J)
Kean(J)

La vittoria della Juventus è bella, pesante e sofferta.In casa del Sassuolo che ha giocato molto bene, arrivano per i bianconeri di Max Allegri 3 punti che avvicinano sempre più la Juve verso l’obiettivo stagionale, la qualificazione in Champions League: c’è un buon vantaggio sulla quinta ed a solo un punto dal Napoli terzo,quindi c’è la possibilità di migliorare ulteriormente la classifica.
Un successo tanto  sofferto per la Juventus, ma alla fine sono arrivati i 3 punti ed è questa l’unica cosa che ci ta in questo campionato incerto ed avvincente.
A quattro giornate dalla fine del torneo non si fanno più calcoli,bisogna provare a vincere tutte le rimanenti 4 partite. Il Sassuolo ha disputato un’ottima gara. Nel primo tempo Juve molle ed anche un po’ bloccata.Meglio nel secondo tempo disputato con giocate pregevoli ed i gol che hanno portato la vittoria.

Enzo Grassano

“La Leggenda del ragazzino campione”

La serata è dedicata alla più accesa passione sportiva per commemorare la storica figura del campione degli slalom gigante e speciale Leonardo David

Strambino (TO) – località Crotte

Venerdì 29 aprile 2022, h. 20:30

presso il Ristorante BISTRÒ

 

Il Panathlon Ivrea e Canavese, presieduto da Francesco Rao, si ritrova nella sede sociale di Crotte di Strambino, presso il ristorante “Bistrot”, venerdì 29 aprile alle ore 20,30 per la presentazione in anteprima del libro Leonardo David, “La Leggenda del ragazzino campione” di Riccardo Crovetti.

 

La serata è dedicata alla più accesa passione sportiva per commemorare la storica figura del campione degli slalom gigante e speciale Leonardo David, stroncato nel 1979 da due incidenti sulle piste e finito in coma irreversibile dopo aver comunque superato il traguardo. A questo eroe dello sport, Riccardo Crovetti consacra un’appassionante biografia, edita da Mursia, che sarà presentata con l’intervento di ospiti d’eccezione, quali la sorella del compianto Leonardo, Daniela David, Max Comune e Malloquin Sergio.

 

La serata è aperta anche ai non soci previo prenotazione entro mercoledì 27 al n 349 5591345

 

 

Chiusi – Reale Mutua Basket Torino: 83 – 76: sconfitta meritata e inquietante

Il basket visto da vicino

Torino perde meritatamente una partita giocata male dall’inizio alla fine.

Si parlerà dell’arbitraggio, ma è un alibi che regge solo se giochi bene. Ma quando l’antibasket vive nella tua squadra e segni poco e giochi con lo schema “ o Alibegovic o disperazione”, non si può pretendere molto.

Nulla da dire sulle qualità morali di alto profilo del nostro Coach, ma è evidente come sia ancora lungo il cammino per diventare un buon allenatore. Torino non ha schemi di attacco (nel finale, Davies si trova con la palla in mano e “quattro birilli” fermi a sperare che qualcosa accada con ovvia palla buttata agli avversari) non ha tattica difensiva e soprattutto  ha il suo allenatore che nei finali va nel panico più totale. Landi non entra più nel quarto quarto e Davies deve giocare da Oboe per non essere sostituito.  Se il play non deve tirare basta saperlo… ma allora non si prende uno come lui a giocare.

Alibegovic fa come sempre play, tiratore, pulisci pavimenti e fa quello che può… .

Scott gioca non al suo massimo livello e comunque dà il suo contributo.

Landi viene completamente,  per l’ennesima volta, dimenticato nei momenti clou e gioca così  così.

Trey Davies gioca come non è nelle …sue corde… e gioca a tratti e non benissimo. Trey è un fantasista tiratore, non lo puoi usare come buon soldatino, altrimenti è controproducente.

Toscano sembra difendere ma non sembra più il Toscano di qualche mese fa, non segnando più da tre e attaccando non bene.

Pagani non pervenuto e Oboe ormai è il fantasma di sé stesso.

Un commento personale sul basket odierno… nel finale ci sono sempre time out chiamati da Coach che probabilmente ritengono i giocatori non in grado di giocare senza il loro illuminato parere… . Meno time out, cari coach, e più tecnica e tattica in allenamento. I giocatori sanno giocare se qualcuno li costringe ad imparare fondamentali e tattica, ma ormai… mi sembra di parlare da “anziano”.

Una menzione d’onore al gruppo dei tifosi di Torino che dimostrano cuore per questa squadra andando anche in trasferta a vedere una partita in un impianto che non meriterebbe di essere presentato a questo livello. Se tutti i giocatori riuscissero a comprendere la passione dei tifosi, forse avremmo qualche speranza in più.

Torino perde ancora e gioca da serie B… non da A2. Ma anche gli altri. Qualcosa dovrà cambiare… almeno un acquisto o la mentalità,  sempre che si voglia tornare in serie A.

Paolo Michieletto