SPORT- Pagina 177

Pump Track, il Campionato parte da Pianezza

AL VIA  IL 4 E 5 GIUGNO
Protagonista dell’ambita competition l’avveniristica pista ciclabile realizzata dal Comune insieme alla multiutility ‘uBroker’ da sempre attenta anche alle esigenze dei giovanissimi.

Il Comune di Pianezza si trasforma per due giorni nella capitale italiana del ‘Pump Track’. La ridente cittadina torinese si prepara infatti a ospitare l’atteso debutto della competition nazionale dedicata a questa straordinaria e ambita disciplina agonistico-sportiva sempre più amata e diffusa.
Un evento strepitoso, completamente made in Italy, che prenderà le mosse nel futuristico impianto di Via Musinè 26, nato dalla lungimiranza del Comune con la generosità della ‘uBroker’, primaria company italiana del settore energia, luce e gas, il prossimo 4 e 5 giugno 2022.
Un weekend all’insegna del sano agonismo ciclistico, rivolto ad appassionati ed estimatori del genere, articolato su di una scaletta mista in formato challenge e tappe: cinque prove più prova finale come da regolamento tecnico nazionale FCI.
Un’iniziativa degna di nota resa possibile grazie alla determinazione e la passione di Riccardo Fadda e Sandro Baldissarri, che hanno unito le loro forze. E, mediante la preziosa collaborazione diretta dell’elvetica ‘Velosolutions’, leader nella costruzione di piste dedicate, è nato così il primo campionato italiano di Pump Track, che per vedere la luce ha dovuto attendere la conclusione della pandemia.
Una kermesse che ha ricevuto il plauso e il riconoscimento ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana, in quanto la specialità sportiva è riconosciuta ufficialmente dall’UCI, e le gare rispetteranno il regolamento nazionale di specialità della FCI.
La due giorni di gara prevede il primo iscrizioni, verifica tessere, prove libere. Il secondo prova a tempo, eliminatorie, finali a & b, premiazioni. L’età minima per iscriversi è di 13 anni, l’opportunità è riservata a maschi e femmine senza distinzione.
“Pump Track Pianezza si fa sempre più incubatore multidisciplinare di persone, idee e sport. Un potente hub a cielo aperto capace di mettere in relazione ed esaltare le peculiarità degli atleti in quella sana arte dell’incontro che è la competizione leale, fondata su valori di lealtà, impegno e onestà fondamentali anche e soprattutto parimenti nella vita. Siamo davvero lieti e onorati di poter dare il fischio d’inizio a una manifestazione nazionale, ospitando l’avvio del torneo più ambito dell’anno. Agli Organizzatori va tutta la nostra più sincera riconoscenza per aver scelto Pianezza quale punto di partenza dell’evento, creando al contempo un’occasione di ricaduta positiva sociale, economica, commerciale e turistica per la cittadina e l’hinterland”, chiosa entusiasta Cristiano Bilucaglia, Founder e Chairman di ‘uBroker Srl’, prima azienda italiana ad aver azzerato le bollette di luce e gas, canone Rai e accise incluse, già menzionata ‘Leader della Crescita’ da ‘Il Sole 24 Ore’ e tra le 1000 migliori imprese d’Europa dal ‘Financial Times’.
Dopo il debutto piemontese, il Campionato Nazionale di ‘Pump Track’ proseguirà la sua corsa con la seguente serie di tappe nel Belpaese:
il 23 e 24 Luglio ad Albareto (PR)
il 20 e 21 Agosto a Rapino (CH)
il 3 e 4 settembre a Cosio Valtellino (SO)
l’8 e il 9 ottobre a Primiero (TN)
il 22 e 23 ottobre a Lainate (MI)

 

Collé e Anselmi, vittoria in due al Trail Monte Soglio

Spettacolo assoluto al Trail Monte Soglio, la classica prova offroad di Forno Canavese (TO) tornata in calendario dopo uno stop forzato per Covid di due anni.

La gara più importante, il Gir Lungo di 73 km per 4.300 metri di dislivello è vissuta sulla sfida fra lo specialista internazionale Franco Collé (Pol.Sant’Orso Aosta) e Matteo Anselmi (Atl.Isola d’Elba). L’aostano era transitato primo al controllo dei 20 km dovendo poi accusare l’offensiva del toscano sul nuovo tratto di Piano Audi, accusando ai 36 km un ritardo di 37”. Dopo aver ripreso il rivale nella parte successiva, i due hanno proceduto di comune accordo tagliando insieme il traguardo con la giuria che ha deciso di attribuire a entrambi la vittoria con il tempo di 8h40’33”. Terza posizione per Daniele Calandri (Inrun) a 16’51”. Fra le donne netto successo per Giulia Saggin (Friesian Team) che in 10h18’03” ha prevalso per 22’53” su Laura Barale (Ultra Taaaaac Team) e per 25’58” su Chiara Bertino (Pod.Torino).


Nel Gir Curt di 38 km per 2.300 metri netto successo per Lorenzo Facelli (Filmar Triathlon) che in 3h50’24” ha prevalso per 3’08” su Stefano Comollo (Runnerpillar Team), terzo gradino del podio per Franco Chiesa (Climb Runners) a 8’18”. A Marina Cugnetto (Atl.Salutto) la gara femminile in 4h13’30” con Irene Saggin (Ultrabericus Team) seconda a 13’41” e Valeria Marasco (Ultra Taaaaac Team) a 34’41”.
La gara, facente parte del PiemontTrail Challenge, ha visto i partecipanti arrivare al traguardo di Forno Canavese fino a sera inoltrata, ma sempre in perfetta sicurezza grazie ai tantissimi volontari dispiegati sul percorso e nella gestione dei servizi. Un grazie per questo spetta alle associazioni del territorio che hanno sostenuto l’Asd Monte Soglio Trail, come anche alle amministrazioni locali toccate dal percorso e da Csen e Iuta sotto la cui egida la gara si è svolta. Il Trail Monte Soglio è ripartito, per una storia destinata a durare.

Pallanuoto, Aquatica batte Imperia

PALLANUOTO, SERIE A2 FEMMINILE: L’AQUATICA TORINO BATTE IMPERIA E CONSOLIDA IL QUINTO POSTO
Prosegue l’ottimo momento di forma dell’Aquatica Torino, che ha sconfitto 8-7 la Rari Nantes Imperia ottenendo così la sua terza vittoria consecutiva e consolidando il quinto posto in classifica. Domenica, alla Piscina di Corso Galileo Ferraris, la squadra di coach Ferrigno, tornato a dirigere le pallanotiste da bordo vasca, ha fatto la differenza nel terzo tempo, quando se ne è andata con un parziale di 5-2. Protagoniste D’Amico e Andreeva, autrici di una doppietta, mentre le altre reti sono state segnate da Fasolo, Liardo, Panattoni e Catto.
Partita molto tirata e fisica, con inizio equilibrato nel quale Torino è andata in vantaggio per vedersi poi ribaltare il risultato. Anche nella seconda frazione le emozioni si sono alternate, con le torinesi che sono rientrate sul 3-3 grazie ai gol di D’Amico e Andreeva. Poi nella terza frazione, Torino ha segnato tre gol nei primi quattro minuti, prendendo il margine di vantaggio che ha poi gestito nel resto della partita, anche se il finale è stato da batticuore dopo i due gol delle liguri che hanno fissato il risultato sul punteggio di 8-7.
Soddisfatto coach Ferrigno, che dopo le tre vittorie consecutive vuole spronare la sua squadra a curare ancora meglio alcuni particolari, guardando avanti: «L’inizio del terzo tempo è stato fondamentale con il break del 3-0, che ci ha permesso di prendere un buon margine di vantaggio. Nell’ultimo tempo siamo andate in modalità gestione, calando anche di intensità, cosa che ha portato però a due loro reti arrivate su tiro di rigore e superiorità numerica. Quindi sono soddisfatto della prestazione, ma nel finale avremmo potuto fare meglio sul piano dell’intensità di gioco. Quando eravamo avanti di tre reti, dovevamo spingere di più per chiudere in maniera definitiva il match, invece la squadra si è adattata al gioco delle avversarie. Ma al di là di questo particolare sono soddisfatto, perché con questa vittoria stacchiamo Imperia e consolidiamo il quinto posto. Ora la speranza è che una delle prime quattro faccia qualche passo falso per ricucire gap e vedere addirittura di avvicinarci alla zona play off. Noi dobbiamo solo continuare a vincere. Veniamo da tre successi consecutivi, la forma è buona».
Nel prossimo turno, l’Aquatica è attesa dalla trasferta di Firenze, che sulla carta è alla portata anche se il match nasconde qualche insidia. L’obiettivo delle torinesi è di prolungare la striscia di successi consecutivi, portandola a quattro.
AQUATICA TORINO – RARI NANTES IMPERIA: 8-7 (1-2, 2-1, 5-2, 0-2)
Aquatica: Ignaccolo, Crepaldi, Fasolo (1), Liardo (1), Barbero, Panero, D’Amico (2), Scifoni, Panattoni (1), Campo, Andreeva (2), Catto (1), Vitale. All.: Ferrigno.

Monza promosso! È la prima volta in serie A

Pisa- Monza 3-4
Andata Monza-Pisa 2-1

I biancorossi brianzoli di Berlusconi e Galliani sono promossi in serie A, per la prima volta, nella loro storia ultracentenaria,110 anni di vita. Vinta una bellissima finale playoff contro un mai domo Pisa.Un sorridente raggiante Silvio Berlusconi, presidente del Monza, intercettato negli spogliatoi di Pisa dopo la promozione in Serie A, ha dichiarato che questa promozione è una grande gioia per tutti i giocatori e per i cittadini di Monza e della Brianza. Il Monza è stato fondato nel 1912 e oggi per la prima volta si conquista un posto in Serie A. Progetti futuri? Vincere il campionato di Serie A e andare in Champions League. Follia? Macché: siamo certi che il Monza non farà la comparsa in serie A e che attraverso una campagna acquisti oculata ma importante, nel giro di un triennio lotterà per l’Europa. Poi? Ricordiamoci sempre che Berlusconi con il Milan ha vinto 5 coppe dei campioni/Champions League.Oltre ad altri numerosi trofei e record.
Primo acquisto? Andrea Belotti,svincolato dal Toro. La serie A è avvisata!

Enzo Grassano

29 maggio 1985, la strage dell’Heysel a Bruxelles

Accadde oggi

Esattamente 37 anni fa,ore 19:20, mancava poco all’inizio della finale di Coppa dei Campioni tra le squadre della Juventus e del Liverpool quando, il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles, si consumò una delle tragedie più drammatiche nella storia dello sport.
I tifosi inglesi cominciarono a spostarsi verso il settore Z e provarono a sfondare le reti che li separavano dalle tribune comuni, dove sedevano i tifosi non organizzati di entrambi gli schieramenti,  La polizia belga cercò di arrestare quell’avanzata massiccia e minacciosa, ma fu costretta a indietreggiare. I tifosi sulle tribune si spaventarono e iniziarono a fuggire finché alcuni poliziotti cominciarono a manganellare i tifosi italiani che provarono a scappare  dentro il campo di gioco. Nella grande ressa che venne a crearsi venne a crearsi una forza d’urto umana incredibile tanto che il muro separatore di recinzione crollò per l’eccesso di peso e così moltissime persone rimasero schiacciate, calpestate dalla folla e rimasero uccise nella corsa verso una via d’uscita non presente.Fu una strage! Bilancio finale:39 morti, di cui trentadue italiani e oltre 600 i feriti. La partita, venne fatta disputare per motivi di ordine pubblico in un clima silenzioso. Gli stessi giocatori juventini si scusarono  anni dopo per aver festeggiato in quella circostanza. La Juventus con quella vittoria si aggiudicò la sua prima Coppa dei Campioni.

Enzo Grassano

Il Real Madrid è Campione d’Europa!

Il Real Madrid vince la Champions League e arricchisce la sua bacheca trofei con la 14esima Coppa dei Campioni!
È bastata una rete di Vinicius per battere il Liverpool e portare la gara sui binari giusti.A Parigi i Reds fanno la partita e nel primo tempo si portano  vicino al vantaggio con una conclusione di Salah ed un palo colpito da Mané. Gol annullato a Benzema dopo revisione VAR. Nella ripresa il Real sfrutta un gran contropiede per segnare con Vinicius. I Reds si buttano all’attacco ma Courtois salva la porta e sbarra la porta a Salah. Il Real resiste e porta a casa la vittoria e la Coppa dei Campioni.Carlo Ancelotti,mister dei Blancos,vince la sua quarta coppa  dopo i trionfi ottenuti nel 2003 e nel 2007 alla guida del Milan e poi nel 2014 sulla panchina sempre del Real Madrid.

Enzo Grassano

Vinovo, grande trotto all’ippodromo

L’ultima domenica di maggio all’Ippodromo di Vinovo darà vita ad un gemellaggio speciale, quello tra il trotto e il mondo degli asinelli. Grazie all’APS L’Asino Maestro, alcuni esemplari saranno a nostra disposizione nel paddock posto nel viale di ingresso. Animali dolcissimi, non così conosciuti ma molto adattabili a varie situazioni, soprattutto con i bambini. Un’esperienza diversa dal solito da vivere gratuitamente.

Da apprezzare anche lo spettacolo delle otto corse in programma che prenderanno il via alle ore 14,5. Quella più importante del pomeriggio vedrà in pista nove soggetti sulla distanza del doppio km, disposti su tre nastri. Al primo soprattutto Rue Du Bac, all’ultimo nastro invece Ugolinast e Alchimia Di Casei, due femmine di temperamento che si sono spesso affrontate, per due team importanti come quello di Santo Mollo e di Mauro Baroncini.

La corsa di contorno, il Premio Parigi, avrà in pista discreti cavalli di tre anni. Brutto numero per Desdemona Sage, che all’ultima uscita si era resa autrice di una corsa spettacolare su pista pesante con Marco Smorgon. Tra gli avversari di giornata, in particolare Dartagnan Ferm ed Edoardo Loccisano. Oltre alla corsa riservata alla categoria dei gentlemen, il Premio Lione, ci sarà anche la seconda corsa sull’anello torinese riservata agli aspiranti Allievi: in 12 dietro le ali dell’autostart.

Sempre attiva l’Hippo-Trattoria con affaccio sulla pista, dove è possibile mangiare un primo più un secondo con contorno acqua e caffè a 10 euro. L’ingresso come sempre è gratuito.

Ma ci sarà spazio anche per il tifo perché il 29 maggio è la domenica dell’Elitloppet 2022 a Solvalla e al via di uno dei monumenti per il trotto troveremo anche Vernissage Grif, prodotto dell’allevamento Il Grifone che la famiglia Brischetto ha messo in piedi con successo a Vigone, Vernissage Grif è passato nelle mani di Alessandro Gocciadoro e del suo staff con lui ha centrato risultati importantissimi. Compresa la vittoria, lo scorso aprile, nel GP Costa Azzurra 2022 a

28 maggio 2017, Totti gioca l’ultima partita e si ritira

ACCADDE OGGI Una data storica per i tifosi della Roma e per tutti gli amanti del calcio.L’ultima bandiera viene ammainata.All’età di 41 anni,in quel giorno,Francesco Totti gioca la sua ultima partita con il club giallorosso.La gara è  Roma-Genoa fondamentale per la Champions League e finito con il risultato di 3-2 al 90′.
Dopo la fine del match, l’ex capitano inizia un lunghissimo e commovente  giro di campo e lege una lettera di dodici minuti al suo popolo presente in uno Stadio Olimpico esaurito in ogni ordine di posti.Un modo per suggellare 25 anni di carriera, in cui l’attaccante ha disputato 786 partite e messo a segno 307 gol.
Secondo posto nella classifica dei marcatori di serie A di tutti i tempi con 250 reti,dietro solo al mitico Giuseppe Meazza.Il palmares personale del Capitano vanta

Scudetto: 1 (2000-2001)

Supercoppa italiana: 2 (2001, 2007)

Coppa Italia: 2 (2006-2007, 2007-2008)

Campionato d’Europa Under-21: Spagna 1996

Campionato mondiale: Germania 2006

Enzo Grassano

 

Uno sport che ci fa grandi

Alleanza sport di base e di vertice. Dal 18 al 22 luglio a Chiavari è in programma Play Sport Camp

Uno sport che ci fa grandi!  È il succo della nuova sinergia tra lo sport di base rappresentato dal Centro Sportivo Italiano e lo sport di vertice rappresentato dalle grandi squadre professionistiche. Sinergia fatta di valori simili e fattori comuni: la passione per lo sport, l’attenzione ai giovani, la cura dei fondamentali nel percorso di crescita di bambini e ragazzi.
Sinergia dalla quale quest’estate nascerà ad esempio il progetto “Play Sport Camp, uno spazio per crescere”, progetto CSI che, come prima alleanza, vede protagonisti il Centro Sportivo Italiano per lo sport di base e FC Internazionale Milano per lo sport professionistico.
Formazione, allenamento, divertimento ma anche crescita tecnica ed umana, sia dentro che fuori dal rettangolo di gioco, sono le fondamenta dell’esperienza che CSI e FC Internazionale Milano vogliono proporre ai nostri giovani sportivi per il camp calcistico di quest’anno. Nel prossimo mese di luglio, dal 18 al 22, a Chiavari, in Liguria, per centinaia di ragazzi e ragazze, si terrà un percorso di training con i tecnici giovanili nerazzurri.
Un camp specialissimo che vedrà anche il coinvolgimento e la partecipazione dei ragazzi delle squadre special, compresa la squadra special nerazzurra, del reparto di oncologia dell’ospedale Gaslini di Genova e dei bambini con diabete giovanile del Tigullio seguiti dalla ASL 4.
Il campo di gioco sarà l’impianto “Scuole Maria Luigia” di Via Santa Chiara, nel cuore del Tigullio e il format sarà quello di appuntamenti quotidiani sul campo, pensati e disegnati dai tecnici nerazzurri sulla base delle diverse fasce d’età dei ragazzi partecipanti appartenenti alle società sportive del CSI. A supporto del team nerazzurro la Rupinaro Sport, storica società sportiva del CSI Chiavari, che accompagnerà i tecnici del settore giovanile dell’Internazionale negli allenamenti dei giovani calciatori in erba.
E che la meraviglia di questo nuovo progetto sinergico targato CSI abbia inizio. PLAY SPORT CAMP. GOOD GAME.

27 maggio 1964: l’Inter vince la sua prima Coppa dei Campioni

Accadde Oggi

Ancora Milano protagonista nella rubrica accadde oggi:nella data odierna tocca all’Inter che diventa,per la prima volta,Campione d’Europa vincendo la sua prima Coppa dei Campioni.
Al Prater di Vienna i nerazzurri di Angelo Moratti,guidati dal mitico “mago” Herrera vincono contro il Real Madrid per 3a1. Quell’Inter era ricca di campioni del calibro di Facchetti, Mazzola, Jair e Suarez. Contro le stelle del Real come Puskas, Gento e Di Stefano. I gol di quella finale furono segnati da Milani e da una doppietta di Sandro Mazzola,figlio del mitico Valentino Mazzola capitano del Grande Torino.Per quella squadra anche il record di alzare la coppa ed essere la prima squadra nella storia a non perdere neanche una gara in un’unica  stagione europea.
Ricordiamo la formazione:

Sarti, Burgnich, Facchetti, Tagnin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Milani, Suarez, Corso. All.: Herrera

Enzo Grassano