SPORT- Pagina 159

Un’altra occasione sprecata! Torino-Cremonese 2-2

23esima giornata serie A

Sanabria e Singo T
Tsadjout Valeri C

Termina in parità l’ultima partita della 23esima giornata di Serie A: allo stadio Olimpico di Torino finisce 2-2 la gara tra granata e grigiorossi
Dopo un primo tempo di dominio granata,con il gol di Sanabria su calcio di rigore,nel secondo tempo la Cremonese rovescia completamente il risultato.Due bellissimi gol di Tsadjout e Valeri portano, per poco tempo,la felicità della prima vittoria,in questa stagione,per la squadra di Ballardini. Il sogno dei tre punti, dura soltanto pochi minuti grazie al gol siglato da Singo con un perfetto tiro di sinistro che consente ai granata di pareggiare.
Il Torino guadagna un punto in classifica e si presenta al derby(martedì prossimo 28 febbraio) a -1 dalla Juventus.

Enzo Grassano

FIBS Piemonte: a Torino il clinic di baseball e softball con Rolando Cretis

Sabato pomeriggio a Torino si è tenuto il coach clinic organizzato dal Comitato Regionale FIBS Piemonte presieduto da Sabrina Olivero, con relatore d’eccezione il tecnico Rolando Cretis

Il pitching coach della Nazionale Italiana U23 di baseball ha tenuto una giornata di lezioni incentrate sulle “𝘗𝘳𝘦𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘮𝘰𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘣𝘢𝘴𝘦𝘣𝘢𝘭𝘭 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘰𝘧𝘵𝘣𝘢𝘭𝘭, 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰”, alla quale hanno partecipato attivamente i tecnici delle Rappresentative Regionali e dei Team piemontesi.
L’interessante la parte teorica svolta nella sala conferenze del Coni Piemonte, è stata messa poi in pratica nel tunnel di allenamento del campo di baseball di via Passo Buole, grazie alla collaborazione degli atleti e dello staff dell’Accademia Piemonte.

Foto Luciano Di Pasquale (FIBS Piemonte)

Vola la Juve! Spezia-Juventus 0-2

23esima giornata serie A

Kean
Di Maria

Continua la striscia positiva della Juventus in campionato che ottiene la terza vittoria consecutiva e sale a quota 32 punti in classifica,scavalcando il Torino,conquistando, così, il settimo posto con vista Conference League. Gli uomini di Allegri sbloccano la sfida nel primo tempo grazie ad un bel gol di Kean, abile a trasformare in rete un cross perfetto di Kostic. La rete del raddoppio arriva nella ripresa e lo segna,in maniera autorevole, Angel Di Maria, che dal suo ingresso in campo ha cambiato il volto della squadra juventina dando linfa,gioco e qualità a tutto il gruppo. Lo Spezia gioca con buona personalità e impensierisce in almeno un paio d’occasioni Perin senza tuttavia trovare la via della rere.Ora testa al Nantes per i bianconeri,nella gara di ritorno dei play-off per garantirsi la qualificazione agli ottavi di Europa League,in terra francese giovedì 23 febbraio alle ore 18.45.

Enzo Grassano

Yoga & sport: tutto quello che c’è da sapere

Lo Yoga apporta molti benefici ad atleti e sportivi.

Lo Yoga è l’insieme tutte quelle pratiche fisiche mentali che agiscono su forza, flessibilità, controllo corporeo e attivazione della muscolatura profonda.
Influenza le capacità condizionali collegate all’allenamento e quelle propriocettive legate al sistema nervoso.
È una disciplina volta all’equilibrio tra corpo e mente, che ha ben poco a che fare sia con la religione che con la prestazione fisica.
Il mantenimento delle posture provenienti dall’ Hatha Yoga ( asana) produce molteplici benefici coadiuvanti di molte attività sportive:
aumenta l’elasticità muscolare con conseguente incremento della capacità di contrazione. Un muscolo si definisce elastico quando sa produrre potenza accorciandosi e tornando velocemente al suo stato iniziale: caratteristica, questa, molto utile per chi solleva pesi o compie gesti di natura esplosiva (balzi e lanci)…

… continua a leggere:

Yoga & sport: tutto quello che c’è da sapere

 

Scherma: bronzo assoluto per Matteo Borgono

Prosegue l’ottimo momento agonistico del Circolo della Scherma Ramon Fonst di Mirafiori Sud.

Nel fine settimana appena trascorso, sono stati impegnati a Collegno (To) sabato gli atleti Under14 e domenica gli Assoluti, per il titolo piemontese del fioretto. Nella gara dedicata alla memoria del grande Maestro Egon Franke, scomparso lo scorso anno, in pedana 10 nostre giovanissime promesse, che non hanno deluso le aspettative. Nella inedita formula che ha visto un primo turno di girone e poi una eliminazione diretta a squadre di società miste, segnaliamo i nostri atleti a podio: nella squadra vincitrice della categoria maschietti/giovanissimi (2012-2011) Mattia MAUTONE, nella squadra finalista Alessio ZUDDAS, mentre sul podio Edoardo BARETTINI, nella categoria ragazze/allieve (2010-2009) c’è stato l’argento della nostra Matilde ROCCATO, mentre tra i ragazzi/allievi bronzo per Giacomo NOTA. Nella gara Assoluta di domenica, si ferma sul gradino più basso del podio il nostro Matteo BORGOGNO, nella sua migliore gara fino a questo punto della stagione, sotto le aspettative Luca JURAVLE, nazionale U17 della Romania in forza al Circolo, che chiude solo al 9° posto, anticipando il compagno di squadra Marco DEALESSI, mentre Giancarlo FASSINOTTI non supera il primo turno dell’eliminazione diretta, piazzandosi al 25° posto. Prossima settima in pedana a La Spezia i nostri moschettieri, per cercare la qualificazione alla seconda prova nazionale Assoluta, valida per i campionati italiani del prossimo giusto, sempre nella stessa sede ligure.

Le atlete dell’U.S. Ski&Snowboard team sulle piste di Montgenevre

LE ATLETE DELL’U.S. SKI&SNOWBOARD TEAM SULLE PISTE DI MONTGENEVRE

Grazie mille per averci invitate, non ci aspettavamo un’accoglienza così, è stato incredibile“.

Questo è stato uno dei tanti commenti di apprezzamento delle quattro atlete americane che negli scorsi giorni si sono allenate sulle piste di Montgenèvre, in vista dei FIS Alpine Ski World Championships 2023 che si stanno svolgendo in questi giorni nelle stazioni di Couchervel e Meribel.

Le quattro atlete di punta delle discipline tecniche della squadra americana Paula Moltzan, Nina O’Brian, Ava Sunshine, Katie Hensien, coordinate dall’allenatore Magnuss Andersson, sono state invitate dal Sindaco di Claviere Simona Radogna per una merenda a base di prodotti tipici italiani, prima di partire per raggiungere i siti di gara.

 Le ragazze sono state accolte, oltre che dal Sindaco, anche dai rappresentanti dell’ufficio del turismo, della scuola sci di Claviere e dello sci club.

È stato un vero piacere – sottolinea Simona Radogna, Sindaco di Claviere – poter conoscere queste campionesse che non solo si sono dimostrate molto disponibili e amichevoli, ma hanno dimostrato di aver apprezzato la nostra calorosa accoglienza e le nostre montagne ed è per questo che speriamo di poterle ospitare presto sulle nostre piste da sci“.

Paula Moltzan ha infatti dichiarato che amerebbe tornare con il marito durante la pausa estiva.

Le atlete, nel corso del pomeriggio, hanno inoltre incontrato alcuni giovani atleti dello Sci Club Claviere ai quali hanno dato preziosi suggerimenti per affrontare al meglio la vita agonistica; primo fra tutti: “Impegnatevi sempre, facendo del vostro meglio, senza dimenticare di divertirvi e di amare e rispettare la montagna“. Un altro messaggio fondamentale che le ragazze  hanno condiviso è stato: “Praticare uno sport agonistico ad alto livello permette di instaurare delle amicizie solidali e durature poiché in gara la competizione non dev’essere con le vostre compagne di squadra, ma con il cronometro.”
La riprova di questi discorsi è stata la conquista, due giorni dopo, della medaglia d’oro del team parallelo, disciplina che più di tutte dimostra l’importanza dell’affiatamento di squadra.

Al Pala Alpitour le Final Eight Frecciarossa di basket

Al via  al Pala Alpitour di Torino le Final Eight della Coppa Italia Frecciarossa di basket. Armani Milano e Germani Brescia hanno aperto mercoledì alle 18,  con seguito alle 20.45 di Carpegna Pesaro e Metis Varese.

Il giovedì,  alle 18 Virtus Bologna – Umana Venìzia e alle 20.45 Bertram Derthona – Dolomiti Trentino.

Riposo invece il venerdì, sabato sono in programma le due semifinali (sempre alle 18 e alle 20.45) e domenica alle 18 la finalissima per assegnare la coppa Italia.

Europa League, Juventus-Nantes 1-1

Vlahovic J
Blas N

All’Allianz Stadium di Torino partita stregata per i bianconeri che colpiscono i pali e non vanno oltre il pareggio: nel recupero episodio molto dubbio su un tocco di mano in area di un difensore francese.
L’avventura della Juve in Europa League inizia con un pareggio amaro dopo la retrocessione dalla Champions. Nell’andata dei playoff la squadra di Allegri non va infatti oltre l’1-1 contro il Nantes, rimandando il discorso qualificazione al ritorno. Nel primo tempo segna Vlahovic (13′) dopo una grande giocata di Di Maria, poi nella ripresa Blas (60′) pareggia in contropiede ed il grande assedio bianconero termina contro i pali centrati da Chiesa e Di Maria. Vibranti proteste nei minuti di recupero per un tocco in area di mano di Centonze su un gran colpo di testa di Bremer.Ora il ritorno con la Juve chiamata a vincere per approdare agli ottavi di finale dell’Europa League.Ricordiamo che non vale più la regola del gol segnato fuori casa che vale doppio nel caso di pareggio totale nelle 2 sfide.

Enzo Grassano

Torna l’Europa League: Juventus-Nantes

Spareggio qualificazione ottavi di finale
Giovedì 16 febbraio ore 21

Allianz Stadium di Torino

Corsi e ricorsi storici con un bellissimo ricordo a tinte bianconerie:Juventus e Nantes si ritrovano da avversarie 27 anni dopo la semifinale di Champions chiusa con il passaggio del turno dei bianconeri poi vincitori del trofeo. I bianconeri dopo esser stati malamente eliminati dalla Champions League con 1 vittoria e 5 sconfitte, tornano in Europa League dopo nove anni di distanza dall’ultima apparizione.
La Juventus,grazie anche alle ultime ottime gare disputate in campionato e Coppa Italia, è ben determinata a raggiungere la finale e provare a vincere il trofeo.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Perin, Rugani, Bremer, Danilo; Cuadrado, Fagioli, Paredes, Rabiot, Iling Jr; Di Maria, Kean.

NANTES (5-4-1): Lafont; Centonze, Castelletto, Girotto, Zeze, Traore; Blas, Chirivella, Sissoko, Simon; Guessand.

Enzo Grassano

Pragelato, un nuovo progetto per l’ex sito del salto

Previste nuove discipline sportive senza alcun impatto ambientale. L’appuntamento delle Universiadi 2025 decisivo per il rilancio della località.

“Il progetto che abbiamo presentato come Amministrazione Comunale per il riutilizzo dell’area adiacente i vecchi trampolini e in vista delle Universiadi del 2025, può rappresentare il vero salto di qualità per il futuro e la stessa prospettiva turistica, sportiva e paesaggistica di Pragelato. È un progetto che contempla lo sviluppo di molteplici discipline sportive nel pieno e rigoroso rispetto dei vincoli ambientali e delle stesse criticità che oggi ci affliggono dopo i profondi cambiamenti climatici. Perchè oltre allo sci di fondo, allo skiroll e al biathlon, saranno sviluppate altre attività sportive e ludiche: e cioè, mountainbike, ciclismo, pattinaggio a rotelle.

L’elemento di maggior prestigio sarà l’insediamento del ‘Centro Federale delle Discipline Nordiche’. Un tassello molto importante per il successo delle Universiadi e, soprattutto, per lo sviluppo della nostra località. E questo perchè gli obiettivi del nostro progetto sono chiari: incrementare i posti di lavoro, allungare le stagioni con attività ed eventi anche nelle cosiddette stagioni con scarsa influenza, e ricadute significative nel comparto della ristorazione ed alberghiero. Perchè le Universiadi del 2025 sono una opportunità per Pragelato solo se si trasformano, rispetto a Torino 2006, in una ricaduta strutturale, permanente e soprattutto sostenibile.

Lo skiroll fa parte, da circa 4 anni, delle discipline sportive FISI ed è uno sport a bassi costi di gestione e si può utilizzare anche in assenza della neve. Non è una attività sportiva energivora ed è perfettamente compatibile con l’ambiente circostante. Consente di recuperare, attraverso una opportuna riqualificazione, una larga parte dei siti oggi antropizzati e pesantemente compromessi dopo la realizzazione del sito olimpico di Torino 2006. E, accanto a questo elemento, sarà possibile anche il decongestionamento del traffico automobilistico all’imbocco della Val Troncea. Un impianto che permetterà di collegare le nuove piste, dallo stadio ex salto, alle piste olimpiche con la possibilità per i residenti e i turisti di Pragelato di ‘uscire di casa con gli sci ai piedi’.

Comunque sia, si tratta di un progetto complessivo che riqualifica una intera zona e che rilancia la storica e fattiva vocazione di Pragelato e di un pezzo significativo della Via Lattea. Un progetto che si è potuto concretizzato grazie all’impegno costante dello staff dell’architetto Pomero e di tutte le istituzioni interessate e coinvolte”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.