SPORT- Pagina 12

2025 HERO UCI Marathon World Cup

La 2025 HERO UCI Marathon World Cup prenderà il via ufficialmente a maggio, in un circuito che unisce cinque delle marathon di mountain bike più amate del panorama agonistico attraverso un ambizioso progetto che vuole valorizzare il binomio territorio e disciplina sportiva.

 

La prima tappa sarà in Italia, con la Capoliveri Legend Cup, storica competizione che si svolge sull’Isola d’Elba sabato 10 maggio e, chiusa la prova d’esordio del circuito, l’appuntamento per i biker è al secondo turno di Andorra con la Naturland, in programma il 1°giugno. Solo un paio di settimane e ci si vedrà nuovamente alla HERO Südtirol Dolomites che aspetta i partecipanti al giro di boa il 14 giugno, riportando il circuito in Italia con una tappa sulle Dolomiti. Domenica 13 luglio i biker in gara correranno in Germania, in occasione della Black Forest ULTRA Bike Marathon. Dopo la pausa ferragostiana, arriva l’ultima tappa, quella che premierà i vincitori della 2025 HERO UCI Marathon World Cup  e che si terrà in Spagna il 21 settembre, durante La Tramun Sea Otter Europe a Girona.

 

Un totale di 431 chilometri 16.050 metri di dislivello, per un circuito di altissimo livello, che metterà a dura prova i migliori atleti Élite e i biker della categoria Master, alla conquista del titolo di Coppa del Mondo.

ISCRIZIONI E CLASSIFCHE

L’iscrizione alle singole gare per la categoria Élite e Master dovrà avvenire scegliendo l’opzione di “Coppa del Mondo” che darà diritto ad accedere alla classifica di HERO UCI Marathon World Cup; chi si è registrato in precedenza dovrà regolarizzare la propria iscrizione contattando l’organizzazione. Al termine di ogni gara verranno aggiornate le classifiche su heroucimarathonworldcup.com il sito web ufficiale del circuito.

Primo giorno di Final Eight, Brescia e Milano le prime due semifinaliste

Sarà EA7 Emporio Armani Milano – Germani Brescia la prima semifinale delle Final Eight di Torino, in una prima giornata caratterizzata da un lusinghiero successo di pubblico: sono stati infatti ben 8233 gli spettatori presenti sugli spalti dell’Inalpi Arena, con un incremento di mille persone rispetto all’edizione 2004.

Nel primo quarto di finale Brescia ha battuto Tortona al termine di una partita equilibratissima, decisa all’ultimo minuto dalle prodezze da tre punti di Ivanovic e Burnell. 86-79 il punteggio finale per la squadra di Beppe Poeta, che è tornato da allenatore nella città che lo ha visto trionfare come giocatore e capitano nella storica Coppa italia 2018 vinta dall’Auxilium Torino.

Nella seconda partita della giornata, vera classica del basket italiano, Milano ha superato nettamente Bologna con il punteggio di 99-71. Il quarto di finale più atteso si è rivelato una gara a senso unico, con la squadra meneghina apparsa subito in gran forma e le V nere surclassate fin dal secondo quarto e incapaci di reagire.

Il programma di domani prevede gli ultimi due quarti di finale, tra Dolomiti Energia Trentino-UNAHOTELS Reggio Emilia (ore 18) e Trapani Shark-Pallacanestro Trieste (ore 20.45), che completeranno il tabellone delle semifinali che si giocheranno sabato.

TORINO CLICK

SWIM-TO 2025, torna il grande nuoto

Si accendono i riflettori su SWIM-TO 2025, l’evento natatorio che anno dopo anno continua a consolidare il proprio prestigio nel panorama italiano. Nella giornata di oggi la conferenza stampa di presentazione.

Il primo intervento è stato quello del direttore e ideatore della manifestazione, Cristiano Guerra, che ha sottolineato l’importanza del trofeo, che vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori atleti del panorama nazionale con la presenza di più di 1560 atleti in rappresentanza di 108 società.

A prendere la parola è stato poi Luca Vergnano, direttore generale del Centro Nuoto Torino e vicepresidente del Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta della FIN, che ha portato i saluti del presidente del comitato FIN Gianluca Albonico ed ha elogiato il lavoro del comitato organizzatore. Quest’ultimo, composto da ex atleti della società e guidato da Guerra insieme ai tecnici Marco Fognini e Jessica Fasan, ha lavorato per più di 3 mesi per rendere l’evento sempre più ambizioso e attrattivo. La forza del gruppo di lavoro è stata anche la creazione di una sinergia col comitato FIN che da sempre garantisce un’elevata qualità del servizio di organizzazione gare sul territorio.

A intervenire è stato poi il tecnico Antonio Satta che ha evidenziato il valore strategico di SWIM-TO nel calendario agonistico, posizionandosi nel momento ideale per la preparazione agli Assoluti Primaverili, offrendo agli atleti la possibilità di competere sia in vasca lunga che in vasca corta.

Tra i protagonisti della conferenza anche alcuni dei volti più noti del nuoto italiano. I due atleti olimpici di casa Centro Nuoto Torino, Alessandro Miressi e Ludovico Blu Art Viberti, che hanno espresso la loro soddisfazione nel poter prendere parte alla competizione, dopo aver saltato l’edizione precedente a causa dell’impegno ai Mondiali di Doha. Presente anche Benedetta Pilato, tesserata per il CC Aniene, ma ormai torinese d’adozione, che purtroppo non potrà gareggiare a causa di un piccolo problema fisico ma che ha espresso il suo entusiasmo per il trofeo e che ha e  comunque confermato la sua presenza sul piano vasca durante i pomeriggi di finali.

Citato e ringraziato anche il direttore del Palazzo del Nuoto, Luca Peyronel, impossibilitato a essere presente per l’impegno con l’allestimento della vasca in vista dell’ottava edizione del trofeo.

Ringraziamenti anche per il partner logistico Sisport, che supporterà la manifestazione ospitando le qualificazioni nelle mattinate del Sabato e della Domenica.

L’edizione 2025 si preannuncia imponente, con cifre da record:

  • 17 regioni rappresentate
  • 2 rappresentative regionali FIN
  • 1 rappresentativa nazionale FIN
  • 1 team francese
  • 108 società partecipanti
  • 1.560 atleti in gara
  • 4.500 presenze gara
  • 24 formazioni di staffette
  • 116 finali previste
  • 2 campi gara
  • 124 primati da battere

Vai alla pagina ufficiale

Foto LC Zone Fotografia&Comunicazione

La Juve vince 2-1 contro il PSV Eindhoven

La Juve  vince 2-1  contro il PSV Eindhoven nell’andata dei playoff di Champions. I n un match molto combattuto i torinesi  segnano al 34′ del primo tempo con McKennie. Incominciato il secondo tempo, ecco  la rete del  pareggio degli olandesi  con  Perisic. I bianconeri a poco  meno di dieci minuti dal fischio finale affidano a Mbangula   il gol della vittoria . Tra una Prossimo appuntamento per la Juventus a Eindhoven tra una settimana forti di  un gol di vantaggio. Nel frattempo si gioca il derby d’Italia in campionato contro l’Inter  in casa nel posticipo di domenica sera.

Inizia la settimana del grande basket

Torino si prepara a vivere una settimana di grande basket con le Fracciarossa Final Eight, al via mercoledì 12 febbraio con i primi due quarti di finale. Lunedì sera, presso lo store Rinascente, si è tenuta l’Opening Night, un evento all’insegna dello sport, dello shopping e della solidarietà; tra i presenti anche la vicesindaca Michela Favaro, che ha portato i saluti della Città di Torino.

Il 10% dell’incasso della serata e il ricavato dell’asta di cimeli sportivi è stato devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Inoltre, come nelle due edizioni precedenti, la Lega Basket donerà cento euro per ogni canestro da tre punti realizzato durante il torneo, a sostegno del lavoro quotidiano di medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Le migliori otto squadre del campionato italiano di basket si sfideranno sul parquet dell’Inalpi Arena dal 12 al 16 febbraio, per contendersi la 49° Coppa Italia della storia, che per il terzo anno consecutivo si tiene nel capoluogo piemontese. Il tabellone degli incontri è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

TORINO CLICK

Regionali Fondo: titolo piemontese per Regazzo e Lesca

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD, una delle principali realtà italiane nel calcio paralimpico, presso lo stadio Olimpico Grande Torino, un ulteriore passo nel percorso del brand per promuovere lo sport come strumento di inclusione e aggregazione.

Sabato 8 febbraio, il brand ha regalato infatti al Torino FD l’opportunità indimenticabile di partecipare al Walk About pre-partita, un tour esclusivo dello stadio Olimpico e un emozionante Meet & Greet con un giocatore del Torino FC, Adam Masina.

La giornata è iniziata con il Walk About, durante il quale il gruppo ha visitato la mixed zone e lo spogliatoio del Torino FC, per poi procedere a una visita esclusiva dello stadio, dove gli ospiti hanno avuto la possibilità di scoprire i retroscena della struttura granata.

L’esperienza è stata resa ancor più emozionante dalla possibilità di vedere il match Torino – Genoa dal comfort dello Sky Box, vivendo l’atmosfera unica dello stadio e la passione dei tifosi granata. Inoltre, durante la partita, lo speaker ha presentato il Torino FD e le sue attività, sensibilizzando il pubblico sull’importanza dell’inclusione attraverso lo sport.

“È stata una giornata davvero speciale per noi, un’occasione unica per vivere il calcio da una prospettiva diversa”, ha dichiarato Claudio Girardi, Presidente del Torino FD. “Il nostro obiettivo è quello di rendere lo sport accessibile a tutti e questo evento ci ha permesso di far conoscere il nostro lavoro e i nostri atleti a una nuova audience. La passione e la determinazione che abbiamo visto oggi ci spingono a continuare nella nostra missione di integrazione, facendo del calcio uno strumento di crescita e unione.”

Betsson Sport, in collaborazione con il Torino FC, ribadisce il suo impegno a sostenere progetti che promuovano l’inclusione sociale, contribuendo a rendere lo

Circuito Coppa Piemonte: rinviata la Granfondo di Loano

Slitta al 16 marzo causa maltempo: “Per garantire la sicurezza dei ciclisti”.

A seguito delle previsioni meteorologiche particolarmente avverse e in accordo con la Prefettura, il Comune e le autorità competenti, gli organizzatori della Granfondo di Loano hanno deciso di posticipare la manifestazione per garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti.

Originariamente in programma il 9 febbraio la gara, valida come prima prova del circuito Coppa Piemonte è stata rinviata a domenica 16 marzo. La decisione è stata presa al fine di tutelare i ciclisti e i volontari impegnati lungo il percorso, nonché per salvaguardare il regolare svolgimento dell’evento in condizioni meteo adeguate.

Per tutti gli abbonati al Circuito Coppa Piemonte 2025 che non avranno la possibilità di partecipare, sarà possibile spostare le iscrizioni ad un’altra gara del circuito, sulla base delle proprie esigenze.

Foto F. Ossola

“La Cassetta dei Ricordi” al motovelodromo Fausto Coppi

 

A Torino, l’11 febbraio alle ore 17

 

Martedì 11 febbraio, alle ore 17,nella reception del Motovelodromo Fausto Coppi di Torino, in corso Casale 144, verrà posizionata e inaugurata, alla presenza del pubblico interessato, la “Cassetta dei Ricordi”, una sorta ei buca delle lettere in cui i testimoni delle più diverse storie legate allo sport, dal ciclismo al rugby e altre iniziative, dall’opera ai concerti rock, che si sono svolte nel secolo di vita di uno dei più antichi velodromi d’Italia, nonché la più antica struttura sportive del Piemonte, potranno depositare le loro memorie, racconti, fotografie, cartoline e piccoli oggetti d’epoca. L’iniziativa, nata all’interno del progetto “Motovelodromo-il benessere per tutti: persone e ambiente al centro”, progetto di integrazione sociale volto a favorire l’incontro tra generazioni e identità diverse, il senso di comunità, la promozione e diffusione di stili di vita non sedentari avviata nel 2024 da Sport 4 Good Srl, Società benefit di rigenerazione e gestione del motovelodromo di Torino, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del bando Inno Social Metro. I soggetti promotori sono gli editori Graphot e Scrittura pura, ben radicati a Torino nel quartiere di Madonna del Pilone, in cui visse Emilio Salgari, e dove dal 1920 sorge il motovelodromo, sotto tutela della Sovrintendenza dal 1994.

“La Cassetta dei Ricordi” è pensata in primo luogo per raccogliere in forma cartacea o su chiavetta le vicende delle storie più significative del motovelodromo e al suo contesto, per conservare e condividerle attraverso la pubblicazione di un libro in coedizione delle case editrici indipendenti Graphot e Scrittura pura, che hanno già al loro attivo il volume a doppio marchio dell’opinionista di RAI Sport Beppe Conti, “Storia e leggenda del motovelodromo”.

Per Laura Giachino di Graphot e Stefano Delmastro di Scrittura pura, che seguiranno il lavoro di raccolta, selezione e rielaborazione dei racconti e ricordi per il volume, la cui uscita è programmata per maggio, mese del Salone del Libro e del Giro d’Italia, l’idea è quella di dar vita a un libro di testimonianze, memorie e aneddoti raccontati da chiunque abbia vissuto in qualche modo il motovelodromo, il velò che ha ospitato e generato momenti straordinari che continuano a vivere nei ricordi di molti abitanti del quartiere. Si tratta di un luogo storico e significativo per la città, per gli appassionati di sport in generale e non solo. Basti pensare che, oltre a ciclisti intramontabili come Coppi e Bartali, ci ha giocato il Grande Torino, ha mosso i suoi primi passi la Nazionale di Calcio e si sono ascoltate la Carmen e l’Aida, ma anche i Pooh, Francesco De Gregory e i Roxy Music.

Al varo, con taglio del nastro e bicchierata, della cassetta, martedì 11 febbraio, al motovelodromo , interverranno alcuni scrittori come Maurizio Ternavasio e Marco Balestracci. Laura Giachino e Stefano Delmastro precisano che “La Cassetta dei Ricordi è rivolta a tutte e tutti i potenziali testimoni delle più disparate vicende, dal barbiere di zona agli anziani e le anziane della bocciofila di quartiere, o ai membri delle diverse associazioni e comitati di zona come ‘pezzi di motovelodromo’ e ‘Fiab Torino Bici e Dintorni’, tra cui il signor Mario Bertola, che grazie al motovelodromo conobbe l’attore Tyrone Power, e la signora Angela Bernasconi, segretaria e coordinatrice della squadra di Football Americano dei Tauri. Sono loro la vera memoria storica del luogo, indispensabile per mantenere vive le origini del motovelodromo e del quartiere che da oltre 100 anni lo ospita e trasmetterle alle future generazioni”.

Oltre che tramite carta stampata e chiavetta, la comunicazione di ricordi e racconti potrà avvenire via email fino al 9 marzo all’indirizzo cassettaricordimtv@gmail.com, spazi graditi non superiori a 5 mila, gradite inoltre fotografie del passato accompagnate da una breve spiegazione o didascalia, cartoline e piccoli oggetti d’antan, utili a raccontare pagine del libro che nascerà da questa iniziativa – gli oltre cento anni di vita del motovelodromo.

 

Mara Martellotta

Torino – Genoa 1-1

È pareggio tra Torino e Genoa. Thorsby fa autogol nel primo tempo poi segna  Pinamonti nella ripresa. Al 95′ sembra esserci un’occasione per i granata. Adams e Sanabria cadono in area genoana ma l’arbitro non riscontra irregolarità. Per il presidente del Toro Urbano Cairo era rigore.