SPORT- Pagina 100

Nitto Atp Finals: inaugurate Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media

/

Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, questa mattina in piazza Castello sono stati ufficialmente inaugurati gli spazi di Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media, realizzati da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, con il supporto di Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte. Da oggi e fino al 19 novembre accompagneranno lo svolgimento delle Nitto ATP Finals proponendo un ricco palinsesto di appuntamenti, talk, degustazioni, mostre, visite guidate, eventi diffusi e tanto altro ancora.

 

Casa Tennis, la grande cupola geodetica collocata sul lato destro di Palazzo Madama, che ricorda nella forma una pallina da tennis, ospiterà più di 50 talk, con ospiti provenienti dal mondo dello sport, dell’editoria, dello spettacolo. Tra gli appuntamenti in programma – molti dei quali vicini al sold out – segnaliamo gli incontri con il tennista Lorenzo Sonego, con il ct della nazionale di volley “Fefè” De Giorgi, con l’ex cestista Luis Scola, con il campione di ciclismo Vincenzo Nibali e con il “monumento” del tennis italiano Nicola Pietrangeli. E ancora, saranno ospiti di Casa Tennis anche l’attore Neri Marcorè, i musicisti e cantautori Roberto Angelini e Bianco, l’artista Greg Goya e le star dei social BarbaSophia, Fabrizio Biasibetti e Davide D’Urso. Si comincia con “Sport e integrazione” in programma oggi alle ore 15.30 con l’ex calciatore brasiliano Hernanes, detto “il profeta”, e la performer e ballerina Lidia Carew, fondatrice della realtà no profit Lidia Dice. Tutti gli (talk) di Casa Tennis, condotti da Ilaria Fratoni e Linda Messerklinger, sono gratuiti e prenotabili su app DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis.

Giovedì 9 novembre 2023
Casa Tennis, piazza Castello: il sindaco Lo Russo e l’assessore Carretta intervengono all’apertura del workshop Innovation Summit in occasione delle Nitto Atp Finals

Casa Gusto, allestita negli spazi dell’Archivio di Stato, con ingresso da piazzetta Mollino, è la casa dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Proporrà un vasto programma di incontri, talk e degustazioni guidate, organizzate da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino a partire dalle 14.30 di oggi. In calendario

63 appuntamenti di cui 58 degustazioni, con il coinvolgimento di oltre 70 aziende tra cui una trentina dei Maestri del Gusto, 6 con le ATL regionali e 5 talk (dedicati a temi diversi come i rifugi alpini, i funghi tossici, l’IA applicata al tennis, i nuovi alimenti energetici e i vini ai tempi di Cavour).

Molte delle degustazioni in programma avranno come vino di accompagnamento ai prodotti l’Erbaluce – vitigno dell’anno 2023 Regione Piemonte – nelle versioni ‘secco’, ‘spumante’ e ‘passito’.

Tutti gli appuntamenti sono prenotabili su app DICE, al costo simbolico di 5 euro (incasso devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus) con gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaGusto.

 

I posti disponibili per le degustazioni si stanno rapidamente esaurendo, in particolare negli appuntamenti previsti nel weekend.

 

Sempre a Casa Gusto, il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’artista Marco Innocenti, presenta la mostra STORYTENNIS: arte, tennis, parole, una raccolta di 14 opere originali della collezione Brivido Pop che rappresentano in modo emblematico l’essenza del tennis al di là della sfida sulla terra rossa. Il progetto artistico, adattato per l’occasione da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, sarà esposto e visitabile gratuitamente per tutta la durata dell’evento, dal 10 al 19 novembre 2023, con orario dalle ore 11 – 20 (per la sola giornata del 10 novembre dalle ore 14.30 alle 20).

 

Infine, in una teca, sarà esposta per tutto il periodo la Coppa di cioccolato Nitto ATP Finals, 15 kg di cioccolato gianduia, realizzato con nocciole piemonte IGP, che riproducono esattamente le misure del trofeo originale (75 cm di altezza): è stata realizzata senza stampi con più di 100 ore di lavoro e grazie a una particolare capacità ingegneristica, dal maestro cioccolatiere Guido Bessone, in collaborazione con il comitato Gianduiotto Torino. Riempita di gianduiotti, avrà anche una parte verniciata in polvere di argento.

 

Tutti gli incontri e le degustazioni potranno beneficiare del supporto operativo di IFSE Culinary Institute – Torino che sovrintende alla preparazione dei cibi e al servizio di sala. Ad accogliere il pubblico ci saranno anche gli studenti della Fondazione ITS – Turismo e Attività Culturali di Torino.

 

Casa Media, collocata nella corte medievale di Palazzo Madama, è lo spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell’informazione. Sarà aperta dal 10 al 19 novembre, con orario 12-18 (venerdì 10 e sabato 11) e 12-19 (nei restanti giorni), con postazioni di lavoro dedicate, dove i giornalisti potranno incontrare i protagonisti degli eventi ospitati in città e a Casa Tennis.

 

Nel pomeriggio di oggi prendono il via gli eventi diffusi che animeranno il centro città: musica, busking, arti acrobatiche e magia, un ricco programma che conquisterà torinesi e turisti creando un’atmosfera di grande festa. Dalle 14 alle 18, in piazza San Carlo spazio al mago Daigoro; in via Roma protagonista il pop della giovane band torinese 3 Luppoli; in piazza Castello il duo circense Tennis Theatre si esibirà in un entusiasmante spettacolo di “circo tennis”. Dalle 15 alle 18 la marching band Rusty Brass investirà di note festose il tragitto tra Porta Nuova e piazza Carignano, percorrendo via Roma, piazza San Carlo e piazza Castello. I festeggiamenti culmineranno nella grande Notte del Tennis, in programma sabato 18 novembre e nella festa finale alle OGR Torino domenica 19 novembre.

 

Dal 10 al 19 novembre la Camera di commercio di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e le Associazioni di Categoria Guide Turistiche, offrirà visite guidate alla città con prenotazione obbligatoria attraverso l’App DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoVisiteGuidate.

Sono 4 i tour con partenza da Casa Gusto: alle 10.30 “Il cuore di Torino: capitale regale” o “Melting Pot”; alle 17.30 “Tour dei caffè storici” o “Tour Luci d’Artista”. Gratuità – su prenotazione – per i possessori dei biglietti Nitto ATP Finals, a pagamento (5 euro) per tutti gli altri (incasso devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus). Numerose anche le visite guidate organizzate dalle associazioni di categoria e Turismo Torino e Provincia, dalle botteghe cittadine agli “assaggi” di Collina torinese, Valsusa e Pinerolese, dal turismo di prossimità alla scoperta dei paesaggi dei vini eroici di montagna.

 

In piazzetta Mollino si è inaugurato il murale dedicato alle Nitto ATP Finals 2023, opera di giovani artisti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, che trasforma la città in un campo da tennis. Raffigura un uomo e una donna pronti per un match che supera il concetto di gioco. Da domani l’opera sarà installata alla Biblioteca civica Falchera Don Milani e, successivamente, esposta al Circolo della Stampa Sporting Torino. Progetto con il quale l’Accademia Albertina di Belle Arti collabora per la seconda volta con la Città di Torino in occasione delle ATP Finals.

 

Le Atp Finals tornano sul nostro territorio e si preparano a riempire le piazze e le strade di Torino con l’entusiasmo dei grandi eventi internazionali – afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca -. Siamo orgogliosi del fatto che il Piemonte, anno dopo anno, diventi sempre più la casa del tennis mondiale e vogliamo che ogni cittadino sia coinvolto attivamente da questo appuntamento magico. Gli eventi diffusi in giro per la città saranno la porta d’ingresso per partecipare insieme a questa occasione di sport, gioco e spettacolo“.

 

“Torino è pronta ad accogliere, per il terzo anno consecutivo, il pubblico che accorrerà in città per le Nitto ATP Finals – commenta l’assessore allo Sport e ai Grandi eventi della Città di Torino Mimmo Carretta – e quest’anno ci siamo davvero superati. Casa Tennis ha ampliato i suoi spazi, trasformandosi in una enorme pallina da tennis e allargando la platea di spettatori degli oltre 50 talk in programma. L’intero programma di appuntamenti collaterali sarà ancora più ricco e culminerà nella Notte Bianca del Tennis del 18 novembre e nella grande festa finale in programma domenica 19 novembre alle OGR”.

 

Sportivi, tifosi, imprenditori, cittadini, turisti e buongustai: nella festa che abbiamo preparato in occasione delle Nitto ATP Finals tutti sono coinvolti e tutti possono vivere un’esperienza entusiasmante – ricorda Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Solo a Casa Gusto sono in programma più di 60 appuntamenti grazie alla partecipazione di 70 aziende dell’enogastronomia, ma le occasioni di coinvolgimento del pubblico saranno diverse, diffuse in tutto il centro cittadino e anche in provincia grazie ai tour turistici.  Questa per noi è la strada giusta e condivisa per massimizzare gli effetti positivi e le ricadute di un evento sportivo internazionale”.

Notizie flash calcio: Europa e Conference League

 

Non solo Champions League ma anche l’Europa e la Conference League hanno regalato soddisfazioni alle squadre italiane impegnate nelle competizioni europee.La
Fiorentina di Vincenzo Italiano supera per 1-0 in trasferta il Cucurucki grazie ad un gol di Nzola dal dischetto e si piazza al primo posto in classifica nel girone di Conference League.Invece in Europa League,perde la Roma sul campo dello Slavia Praga per 2-0, con i cechi che in questo modo agganciano i giallorossi in vetta al girone, anche se al momento la qualificazione dei giallorossi è comunque garantita, nonostante la sconfitta.
Molto bene l’Atalanta che supera il proprio girone,sempre di Europa League, con due turni di anticipo,conservando il primo posto battendo per 1-0 lo Sturm Graz grazie al gol di Djimsiti ad inizio ripresa.
Dopo l’abbuffata europea torna il campionato con un programma ricco ed interessante.Juve e Toro scenderanno in campo sabato 10 novembre.
Monza-Torino alle ore 20.45
Juventus-Cagliari alle 18.
I granata di Juric cercheranno la terza vittoria consecutiva, contro i brianzoli,per consolidare un tranquillo centroclassifica che potrebbe proiettarli,in futuro,verso la zona Europa.La Juventus di Allegri cerca i tre punti,contro il Cagliari di Ranieri,per non rimanere distante dal primo posto.
Nella giornata di campionato numero dodici spicca il derby Lazio-Roma alle ore 18 di domenica 12 novembre.

Enzo Grassano

Torna la Champions League con buoni risultati per le quattro squadre italiane

Notizie flash calcio

Vince l’Inter,con un calcio di rigore a cinque minuti dal termine sul campo del Salisburgo e si qualifica agli ottavi di finale addirittura con due giornate di anticipo. Da decidere ancora la prima posizione, con i nerazzurri a pari merito con la Real Sociedad.Pareggia il Napoli
con il punteggio di 1-1,contro l’Union Berlino di Bonucci ex Juve,tutte gare valide per la quarta giornata di Champions League. I partenopei di Garcia avevano chiuso in vantaggio il primo tempo grazie alla rete realizzata da Politano, ma ad inizio ripresa i tedeschi hanno trovato la rete del pareggio su azione di contropiede con Fofana al 52′.
In precedenza due belle vittorie del Milan,contro il temutissimo Paris Saint Germain,per 2-1 con rimonta finale di Giroud e colpaccio della Lazio che supera il Feyenoord per 1-0 con il gol di Immobile nel primo tempo.
Bilancio positivo italiano con tre vittorie ed un pareggio,risultati che fanno ben sperare per il futuro cammino in coppa.

Enzo Grassano

Jannik Sinner in visita a Candiolo

/

Tra gli 8 campioni  che si contenderanno il titolo di maestro alle Nitto Atp Finals  Jannik Sinner ha fatto oggi visita all’Istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo.

 

A Vinovo torna il trotto!

Giusto il tempo di metabolizzare le emozioni che ha regalato la giornata del Gran Premio Orsi Mangelli con le conferme fra i 3 anni di Expo Wyse As ed Euphoria Bi, ma il trotto è già pronto per riprendere la sua corsa sulla pista di Vinovo.

Mercoledì 8 novembre i premi più ricchi saranno per i cavalli di 2 anni. Due corse dotato di 7.700 € di dotazione, una per non vincitori di 5.000€ e l’altra di 2.000€ in carriera, quindi per chi fino ad oggi ha mostrato talento ma senza successi, Nel premio Grecia al via saranno in cinque: favori per Flash Top, del team milanese Baroncini-Farolfi, reduce da buione prestazioni sulla pista de La Maura. Primo antagonista Fabio Bi, affidato da Edwin Lagas ad Andrea Guzzinati ma di proprietà di Mauro Biasuzzi (fresco vincitore del Mangelli Filly con Euphoria Bi).

Molto pià partecipato il premio Atene con 13 cavalli dietro le ali dell’autostart. Al palo scatterà Miss Lemonade ottima al debutto sulla pista torinese e affidata a Guzzinati. Si annuncia una bella sfida con Fedora Degli Dei, allieva di Fausto Barelli con Pietro Gubellini.

In mezzo alle sette corse in programma dalle 14:30 anche fra le quali una per i gentlemen impegnati con i 4 anni. Piace Decano che con Giovanni Bechis potrebbe finalmente staccare il biglietto vincente. Ma la favorita è Delise Tc con Simone Tinti insidiata da Dea Gso con Michele Bechis. Aperto fin dall’ora di pranzo, come al solito, il Ristorante panoramico “La Scuderia” all’interno dell’impianto e ingresso gratuito per tutti.

L’assessore Carretta ha premiato la ciclista Vittoria Bussi

Quella di Vittoria Bussi è una bella storia sportiva da raccontare. La trentaseienne romana, trapiantata dal 2010 a Torino, il 13 ottobre al velodromo di Aguascalientes in Messico ha stabilito il nuovo record dell’ora di ciclismo percorrendo  50 chilometri e 267 metri e superando il vecchio primato dell’olandese Ellen van Dijk di poco più di mille metri.  Ma per Vittoria non esiste solo il ciclismo. Nel 2014 ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica all’Università di Oxford. Poi nel 2016 ha mollato tutto per dedicarsi professionalmente alla bicicletta.

 

Ieri negli uffici di via Corte d’Appello l’assessore allo Sport Domenico Carretta ha voluto rendere omaggio all’atleta con una coppa della Città di Torino. “Per noi è un motivo di soddisfazione ospitare tutti gli atleti che danno lustro alla Città – ha detto l’assessore allo Sport Domenico Carretta -. Oggi tocca a Vittoria Bussi che ha compiuto un’impresa storica riuscendo a conseguire il nuovo record dell’ora e diventando la prima donna ad aver sfondato il muro dei 50 chilometri”.

Nella sua bacheca Vittoria Bussi può vantare un collare d’oro al merito sportivo del CONI nel 2019.

Marco Aceto

“Premio di Letteratura Sportiva”, omaggio al grande Gianni Mura a “Casa Tennis”

/

A Torino, la cerimonia di premiazione , in occasione delle “Nitto ATP Finals”

Sabato 11 novembre, ore 16,30

Un giornalista, una scrittrice e un’allenatrice di calcio per finire con un produttore cinematografico. Sono loro le vincitrici ed i vincitori della seconda edizione del “Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura”, rivolto ai libri di narrativa contemporanea che meglio hanno saputo raccontare (fra il 1° maggio 2022 ed il 31 maggio 2023) lo sport, i suoi valori, le sue storie e i suoi protagonisti, e dedicato a Gianni Mura, milanese classe ’45, uno dei più grandi ed apprezzati giornalisti sportivi italiani, scomparso a Senigallia, a 74 anni, nel 2020. Il riconoscimento, promosso ed organizzato dal “Salone Internazionale del Libro di Torino” e dalla “Città di Torino” (con il sostegno della “Fondazione Compagnia di San Paolo”, “Fondazione CRT” e “Camera di Commercio” di Torino, partner “Turismo Torino e Provincia”) è andato quest’anno al giornalista veneto (“Corriere della Sera”) Palo Tomaselli con “Giuliano Giuliani, più solo di un portiere” (66thand2nd), alla scrittrice Stefania Carini, collaboratrice de “Il Post”, “Corriere della Sera” e “La Repubblica”’ in coppia con l’allenatrice di calcio femminile Joanna Borella, origini indiane, con “Le ragazze di Mister Jo” (Mondadori) e al produttore cinematografico barese Domenico Procacci con “Una squadra” (Fandango Libri).

La cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e condotta dalla giornalista Ilaria Fratoni, si terrà sabato 11 novembre, alle 16,30, a “Casa Tennis” in piazza Castello, in occasione delle “Nitto ATP Finals” e nell’ambito del ciclo di incontri  “Fuoriclasse Live” organizzato dal “Salone Internazionale del Libro di Torino” e “Città di Torino”. Ospite Federico Ferri, direttore di Sky Sport.

Per partecipare alla premiazione, ci si può prenotare attraverso l’APP DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis

L’appuntamento inaugura il ciclo di incontri “Fuoriclasse Live”, talk e appuntamenti dedicati alle storie di protagoniste e protagonisti dello sport fuori dal campi di gioco, in programma da sabato 11 a domenica 19 novembre, sempre a “Casa Tennis” (in collaborazione con “Fondazione Circolo dei lettori”).

Il giornalista Paolo Tomaselli, con “Giuliano Giuliani, più solo di un portiere” (66thand2nd) riceverà il premio come “Miglior libro di letteratura sportiva”. Il libro racconta la parabola del leggendario portiere del Napoli dello scudetto e della “Coppa Uefa”, morto di Aids nel 1996, “storia di un dimenticato, di un offeso, condannato alla solitudine, affrontata con dignità. Tomaselli – spiega la Giuria – affronta un tema molto muriano: gli scartati”Fra gli altri finalisti in gara, ricordiamo l’allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara, con “La bellezza non ha prezzo” (Rizzoli) e la campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni con “Una vita in alto” (Rai Libri).

Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio, con il libro “Le ragazze di Mister Jo” (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva “per ragazze e ragazzi”: una storia di sport, amicizia e inclusione, ispirata alla vita di Joanna, la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia, e delle calciatrici che lei allena in un quartiere multietnico di Milano.

Il produttore cinematografico Domenico Proacci riceverà la “menzione speciale” della Giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per Una squadra” (Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della “Coppa Davis” in Cile nel 1976.

La libreria internazionale

In occasione del “Premio”, torna anche la “Libreria Internazionale Salone del Libro”, realizzata in collaborazione con la “Libreria Luxemburg”, all’interno del “Fan Village” in piazza D’Armi, dove il “Salone” proporrà al pubblico uno spazio speciale dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con titoli di respiro nazionale e internazionale e una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, oltre che i libri del “Premio”. La libreria sarà aperta da sabato 11 fino a domenica 19 novembre (dalle 9,30 alle 23,30), ultimo giorno delle “Nitto ATP Finals”.

Per ulteriori infowww.salonelibro.it

g.m.

Nelle foto:

–       Gianni Mura – Immagine guida “Premio”

–       Paolo Tomaselli

–       Stefania Carini e Joanna Borella

–       Domenico Procacci, Ph. Alberto Novelli

Baseball Softball Piemonte Awards 2023

Terminata la stagione agonistica si rinnova l’appuntamento col l “Baseball Softball Piemonte Awards”, che per l’edizione 2023 si svolgerà alle ore 16 di sabato 18 novembre all’interno della sala conferenze “Brut e Bun”, in piazza Foro Boario a Fossano (Cuneo).

Durante la manifestazione organizzata dal Comitato Regionale FIBS Piemonte, verranno premiate le formazioni, le atlete e gli atleti, i dirigenti ed i tecnici piemontesi di entrambe le discipline, che in ambito giovanile durante l’arco della stagione in corso si sono messi in evidenza sia con le proprie società che con la maglia azzurra dell’Italia, rappresentando di fatto il Piemonte nelle più importanti competizioni internazionali.

Diverse saranno le autorità ospiti alla cerimonia, trascorreremo un piacevole pomeriggio insieme.

Ospiti confermati:

Dario Tallone sindaco di Fossano
Giacomo Pellegrino vice sindaco di Fossano
Donatella Rattalino assessore sport del Comune di Fossano
Terminata la stagione agonistica si rinnova l’appuntamento con il “Baseball Softball Piemonte Awards”, cerimonia sportiva che per l’edizione 2023 si svolgerà alle ore 16 di sabato 18 novembre all’interno della sala conferenze “Brut e Bun”, in piazza Foro Boario a Fossano (Cuneo).

Durante la manifestazione organizzata dal Comitato Regionale FIBS Piemonte, verranno premiate le formazioni, le atlete e gli atleti, i dirigenti ed i tecnici piemontesi di entrambe le discipline, che durante l’arco della stagione 2023 si sono messi in evidenza sia con le proprie società che con la maglia azzurra dell’Italia, rappresentando di fatto il Piemonte nelle più importanti competizioni internazionali.
Diverse saranno le autorità ospiti alla cerimonia, con le quali trascorreremo un piacevole pomeriggio insieme.
Ospiti invitati:
  • Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
  • Fabrizio Ricca, assessore sport Regione Piemonte
  • Franco Graglia, consigliere Regione Piemonte
  • Dario Tallone, sindaco di Fossano
  • Giacomo Pellegrino, vice sindaco di Fossano
  • Donatella Rattalino, assessore sport del Comune di Fossano
  • Antonio Miglio, presidente Cassa di Risparmio di Fossano
  • Gianfranco Mondino, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
  • Andrea Marcon, presidente FIBS – Federazione Italiana Baseball Softball
  • Marco Mannucci, consigliere FIBS

Luce granata! Torino-Sassuolo 2-1

Undicesima giornata serie A

Sanabria T
Vlasic T
Thorstved S

Secondo successo consecutivo per il Toro in campionato,inframezzato
dall’amara sconfitta in Coppa Italia,i granata conquistano un prezioso successo battendo all’Olimpico Grande Torino il Sassuolo per 2-1.Partono a mille gli uomini di Juric(squalificato in tribuna e sostituito in panchina dal fedele vice Matteo Paro)che trovano il vantaggio,dopo cinque minuti di gara, con Sanabria. La risposta della squadra di Dionisi arriva dopo un quarto d’ora con il pareggio di Thorstvedt. Nella ripresa, Laurienté colpisce la traversa e il Toro si riporta in vantaggio con Vlasic che segna il gol decisivo della gara.Il cambio di modulo sta facendo bene ai granata passati dal 3-4-2-1 al 3-5-2.Anche stasera almeno 20 tiri del Toro con il punteggio che poteva esser più rotondo con le due palle gol clamorose fallite da Zapata e Sanabria a tu per tu con il portiere del Sassuolo Consigli.
Ora testa al Monza nella gara che si disputerà,in terra brianzola,sabato prossimo 11novembre alle ore 20.45.Con un’altra vittoria la classifica diventerebbe molto interessante.

Enzo Grassano

Alla Juve basta Miretti!

Fiorentina -Juventus 0-1

Miretti
Super Juve e quarta vittoria di fila per la squadra di Allegri, che vince 1-0,contro la Fiorentina al Franchi e resta al 2° posto a -2 dall’Inter capolista .Viola ancora ko in campionato. Bianconeri subito avanti al primo affondo col primo gol in Serie A di Miretti, servito da Kostic. Super Szczesny sui tiro insidiosi di Gonzalez e Biraghi. Assalto dei viola nella ripresa, ma la Juve porta a casa la sesta gara consecutiva senza subire gol.

Enzo Grassano