SPORT- Pagina 100

Ippodromo di Vinovo, vetrina di lusso per i puledri

Saranno campioni, o almeno stanno studiando per diventarlo. Ecco perché la riunione di mercoledì 4 ottobre sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo avrà una doppia valenza. Dopo il week end che ha visto trasformarsi il parterre e la pista in un grande show, tra auto sportive e grandi podisti con la Hipporun, in scena tornano i cavalli con la prima importante prova per i puledri della leva 2021: sono i due Criterium Torinesi, uno riservato ai maschi ed uno alle femmine. Due corse con una dotazione importante, pari a 30.000 euro, che inaugurano anche la stagione dei Gran Premi dei giovani cavalli. Corse che nel passato sono sempre state vinte da soggetti poi diventati effettivamente ottimi protagonisti non solo sulle piste italiane.

Sia nella sezione maschile che in quella femminile, il pronostico va alla coppia Barelli-Gubellini, con Folletocar nei maschi e Francy Caf nelle femmine. Il primo, di proprietà del torinese Rino Ballone, è ancora imbattuto nelle sue uscite e ha dimostrato di avere grande potenzialità, così come la femmina della scuderia Super Fantastica che vanta tre vittorie ed un secondo posto nelle quattro gare disputate. In tutto i partenti saranno 8 nei maschi e 7 nelle femmine. Nel primo caso oltre a Folletocar, il pronostico tocca gli allievi di Marco Smorgon, Furbetto Di Giò con Simone Mollo e Fidelis Dance con lo stesso Smorgon. Merita citazione Felipe Roc con Santo Mollo, anche se penalizzato dal numero esterno, e Freddy Dei Veltri in pole con Roberto Vecchione. Assolutamente equilibrata l’altra corsa.

Un convegno che vivrà di un altro momento magico con la disputa della Tris Quartè e Quintè: ben 14 nei al via nei tre nastri dei 2.060, 2.80 2 .100 metri. Favori assoluti per gli ultimi dello schieramento con Cardoso Dr, Coltwine Di Casei, Cupido Cup, Batman Ross insieme a Boccadamo che rappresentano la probabile cinquina favorita. Quest’ultimo sta attraversando un periodo non favorevole, ma se fosse giusto potrebbe anche rendersi intangibile. Le sorprese possono essere Amarcord, Beatles Boy Treb e Corallo Pisano.

Come sempre ingresso gratuito e possibilità di pranzare presso il Ristorante “La Scuderia”, con affaccio sulla pista.

Il solito Toro: incompiuto! Torino-Verona 0-0

Settima giornata serie A

1 punto a testa e reti bianche in una gara senza grandi emozioni allo stadio Olimpico Grande Torino.Il Toro si rende pericoloso dopo 1 minuto con Seck che si invola e calcia in porta: Montipò salva. Il portiere del Verona si ripete con un altro intervento importante nel recupero del primo tempo su Lazaro. Nella ripresa un cross pericoloso dello scaligero Faraoni impegna Milinkovic-Savic, poi Djuric ci prova in rovesciata.Da segnalare tra le curiosità del mondo calcio veronese l’esordio in serie A per Juan Manuel Cruz, figlio dell’attaccante ex Inter.
Un punto a testa che fa felice il Verona e che muove la classifica dei granata che proprio non riescono a togliersi dalla terra di mezzo, il decimo posto come accade da due anni a questa parte. Cosa manca per il salto di qualità? La concentrazione, la convinzione di lottare per traguardi più importanti del vivacchiare nella massima serie: il Toro ha l’obbligo morale e come blasone di lottare per l’alta classifica e qualificarsi in Europa oppure provare a vincere la Coppa Italia. Sabato prossimo il derby. Occorrerà fare punti per non perdere di vista l’obiettivo Europa.

Enzo Grassano

Mezzo passo falso bianconero: Atalanta -Juventus 0-0

Settima giornata serie A

Sarà il proseguo del campionato a dichiarare se questo di oggi,per la Juventus,è un punto guadagnato oppure due persi: è un dato di fatto che è terminato a reti bianche il big match della settima giornata di Serie A:a Bergamo è finita 0-0 la sfida tra Atalanta e Juventus.Un match molto intenso ma con poche occasioni da rete: la più importante è la traversa colpita su calcio di punizione da Muriel,deviata splendidamente da Szczesny. Con questo pareggio,la Juve sale a 14 punti ed aggancia il Napoli, ma scivola a -4 dalle capoliste Inter e Milan. L’Atalanta, invece, si porta a quota 13.

TABELLINO
ATALANTA-JUVENTUS 0-0
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Toloi, Djmisiti, Scalvini (20′ st Kolasinac); Zappacosta (37′ st Holm), De Roon, Ederson, Ruggeri (41′ st Bakker); Koopmeiners, Lookman (20′ st Muriel): De Ketelaere (37′ st Pasalic). A disp.: Carnesecchi, Rossi, Palomino, Zortea, Hateboer, Adopo, Miranchuk. All.: Gasperini
Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer (39′ st Rugani), Danilo; McKennie (39′ st Weah), Fagioli (23′ st Miretti), Locatelli, Rabiot, Cambiaso (23′ st Kostic); Kean (30′ st Yildiz), Chiesa. A disp.: Pinsoglio, Perin, Huijsen, Nicolussi Caviglia, Iling-Junior, Mancini.
Arbitro: Chiffi

Enzo Grassano

Il trofeo Nitto ATP Finals in mostra al grattacielo Piemonte

Domenica 1° ottobre, durante il Festival delle Regioni e delle Province autonome, il trofeo destinato al vincitore delle Nitto ATP Finals è arrivato  al Grattacielo della Regione Piemonte. Allestito nell’atrio del Palazzo sarà collocato sul lato sinistro dell’ingresso e sarà visibile dalla cittadinanza, con accesso gratuito, dal 2 al 5 ottobre, in orario 9.00 – 18.00.

Anche la nuova sede dell’Istituzione regionale avrà un ruolo di primo piano nel “Trophy Tour”, ovvero nel “tour” di esposizioni del trofeo della manifestazione nelle sedi dei principali partner, il cui calendario è in costante aggiornamento e sarà visibile sul sito NittoATPFinals.com.

Gli ospiti dell’evento ‘L’Italia delle Regioni’ saranno invitati a vedere l’importante premio e con l’occasione ammirare anche la nuova dimora di via Nizza 330. Nelle prossime settimane le piazze, i portici e le strade del capoluogo piemontese saranno vestite per l’appuntamento internazionale che dal 12 al 19 novembre vedrà affrontarsi, per la terza volta a Torino gli otto tennisti più forti del mondo e le migliori otto coppie di doppio.

 

100 km delle Alpi: Lotti, non più solo un maratoneta

 

Un’edizione della 100 Km delle Alpi di altissimo livello e non poteva essere altrimenti considerando che la gara valeva quale Campionato Italiano della specialità. A Torino si sono dati appuntamento alcuni dei più grandi nomi dell’ultramaratonaitaliana e fra loro fa il suo ingresso in grande stile Lorenzo Lotti, già protagonista a inizio stagione con le vittorie nelle maratone di Messina e Ragusa e che ha proseguito su quell’onda, anche negli eventi del Club Supermarathon Italia fino all’apoteosi torinese.

Lotti (Berunners) ha dominato la gara al Parco Valentino, disegnata su un circuito di 5 km da ripetere 20 volte, facendo fermare i cronometri sul tempo di 7h08’25” con un vantaggio di 26’12” su Filippo Bovanini (Avis Castel San Pietro) e 54’10” su Benito Pasquariello (Bergamo Stars Atl.). «C’è tanto sacrificio dietro a questa performance – ha raccontato Lotti al suo arrivo -Mi sono allenato per tutto il mese di agosto negli Stati Uniti, tra l’Arizona e il Nevada. Questo tipo di circuiti mi piacciono molto, anche perché danno la possibilità di avere un ristoro personalizzato e dei punti di riferimento importanti. Sono stato molto costante, ho sempre corso in 4’16” a chilometro. Le 100 km sono gare particolari, il fisico impatta per il 50-60%, ma conta davvero tanto anche la testa». L’ultrarunner forlivese Lotti è detentore di un Guinness World Record molto particolare: ha corso la più veloce 50 km spingendo un passeggino, nel 2022, in 3h15’57”, portando “a bordo” suo figlio Raimondo, di sette mesi. Assessore allo sport del Comune di Predappio (FC), nonché insegnante di educazione fisica, Lotti vanta un primato personale di 2h30’26” sulla distanza della maratona (42,195km) che intende migliorare già alla prossima Firenze Marathon.

Dal punto di vista tecnico la gara femminile ha dato riscontri forse ancora più qualificati, considerando che le prime 3 della classifica sono tutte terminate nella Top 10 della classifica generale. Vittoria per una delle favorite della vigilia, Ilaria Bergaglio (Atl.Novese) già seconda ai Tricolori 2021 e che in 8h35’36” ha colto la quinta piazza assoluta, ma ha avuto il suo bel daffare per tenere a bada la campana Roberta Varricchione (Fiamme Argento) giunta alle sue spalle a 23’29”. Terza Paola Adelaide Leardi (Bushido Tri&Run) in 9h44’53”.

Nella 50 km tripletta per il Naviglio Running Team, sempre più brillante nelle prove di ultramaratona. Vittoria per Daniele Tufo in 4h’7’51” con 14’17” su Daniele Francesco Papeo e 17’51” su Claudio Di Toma, un habitué dei podi delle gare del Club Supermarathon. In campo femminile prima Tiziana Elia Ciocca (Pod.Torino) in 4h57’39” davanti a Erika Pinto della società organizzatrice ad appena 54” e a Anna Cordero (Impossible Target)n a 37’48”.

Il fatto che a completare le due gare siano stati oltre 110 corridori testimonia una volta di più il grande valore della competizione, che ha visto anche tanta gente transitare per il Parco e interessarsi alle imprese dei coraggiosi podisti. Torino si conferma luogo ideale per l’allestimento dell’ultramaratona, grazie anche alla nuova location presso la Società Canottieri Armida e al supporto delle autorità cittadine, L’appuntamento è già fissato per il 28 settembre 2024, quando nel programma della 100 Km delle Alpi verranno introdotte anche due nuove distanze, sui 30 e 10 km.

Inizia il campionato di Basket: al Pala Gianni Asti arriva Latina

L’attesa sta per finire. Questa domenica alle ore 18.00, la Reale Mutua Basket Torino scenderà in campo al Pala Gianni Asti per la partita che apre l’edizione 2023/24 del campionato di Serie A2 Old Wild West. Nella prima giornata, la squadra di coach Franco Ciani affronterà la Benacquista Assicurazioni Latina di coach Giuseppe Di Manno.

“È arrivato il momento di leggere le carte di questo campionato e di capire se le indicazioni del precampionato saranno confermate nella prima partita della stagione regolare,” dichiara coach Franco Ciani. “Sarà interessante vedere l’approccio di tutte le squadre con la prima giornata di un campionato che si preannuncia molto competitivo. Noi siamo chiamati ad un incontro sul nostro campo: sappiamo che Latina è una squadra particolare e insidiosa, ma vogliamo portare a casa i primi due punti davanti ai nostri tifosi.”
“Siamo carichi per l’inizio della nuova stagione,” afferma capitan Niccolò De Vico. “Sarà un campionato difficile e competitivo, a partire dalla gara di domenica contro Latina, ma noi ci siamo preparati al meglio: vogliamo iniziare con una vittoria davanti al nostro pubblico.”

Gli avversari

La Benacquista Assicurazioni Latina si presenta con un organico che mostra continuità tra l’ultima stagione conclusa e il 2023/24, a partire dalla guida tecnica, coach Di Manno, che nel 2022/23 faceva già parte dello staff tecnico del club nerazzurro. Tra i giocatori, troviamo conferme sia nel reparto guardie con Salvatore Parrillo e Kenneth Viglianisi, ma soprattutto nel frontcourt, con Alexander Cicchetti, Samuele Moretti, il lungo Abdel Fall e il nazionale bulgaro Ivan Alipiev. Novità principalmente tra gli esterni: il colpo di mercato dell’estate è Frank Gaines, guardia americana con esperienze da protagonista anche in Serie A. Tra i volti nuovi c’è anche Gabriele Romeo, playmaker reduce da una stagione a Trapani, e Boris Mladenov, esterno proveniente dalla Virtus Imola (Serie B).

Note e injury report
Matteo Schina (trauma distorsivo alla caviglia sinistra) non sarà a disposizione di coach Ciani per la partita. Le condizioni di Donte Thomas (elongazione del muscolo ileopsoas) sono monitorate quotidianamente per valutare un possibile recupero per domenica.

Info biglietti
Biglietti disponibili online su Vivaticket, oppure presso le seguenti biglietterie:
– Decathlon di Grugliasco venerdì 29/9 e sabato 30/9 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
– Al Pala Gianni Asti domenica dalle ore 16.00 fino a inizio partita

Ritiro tessere abbonamenti
I tifosi che hanno sottoscritto l’abbonamento per la stagione 2023/24 possono ritirare la propria tessera domani (sabato 30/9) al Decathlon di Grugliasco dalle ore 15.00 alle ore 19.00, oppure domenica al Pala Gianni Asti dalle ore 10.00 alle ore 12.00 oppure prima della partita (presso il botteghino sarà allestito uno sportello dedicato al ritiro delle tessere).

Diretta TV
La partita è visibile in diretta streaming sulla piattaforma LNP Pass (servizio in abbonamento)

Pronto riscatto granata? Torino-Verona

Settima giornata serie A

Lunedì 2 ottobre ore 18.30

È già una gara verità quella che vede di fronte il Torino allenato da Ivan Juric contro il Verona allenato da Marco Baroni. I granata sperano di riscattarsi,subito dopo la sconfitta,subita a Roma contro la Lazio nell’ultimo turno infrasettimanale.Lo stesso discorso vale per i gialloblù, reduci dallo 0-1 casalingo contro l’Atalanta di Gasperini. Derby del cuore per Juric, che incontra la squadra che l’ha lanciato, lo stesso vale per i centrocampisti Ilic e Tameze.
I tre punti sono fondamentali per il granata che coltivano l’ambizione di tornare in Europa.Nel Toro emergenza in difesa ma abbondanza in tutte le altre zone del campo.
Assenti sicuri Buongiorno, Dijdij,Zima e Popa.

Torino (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Schuurs, Sazonov, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Tameze, Lazaro; Vlasic, Radonjic; Zapata. Allenatore: Ivan Juric.

Verona (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Dawidowicz; Faraoni, Hongla, Duda, Lazovic; Ngonge, Folorunsho; Bonazzoli. Allenatore: Marco Baroni.

Enzo Grassano

Super sfida! Atalanta -Juventus

Settima giornata serie A

domenica 1° ottobre, ore 18.00

A Bergamo andrà in scena quella che si preannuncia come una gara divertente e ricca di contenuti tecnici.Atalanta e Juventus si sfidano per conquistare i tre punti e rimanere nei primi quattro posti della classifica al fine di ottenere la qualificazione in Champions League e magari lottare per vincere il campionato.
L’Atalanta è orfana di Gianluca Scamacca. El Bilal Touré sarà disponibile solo più avanti.
La Juventus dovrà aspettare ancora a lungo per riavere Alex Sandro, reduce dalla lesione del bicipite femorale.

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Toloi, Scalvini, Kolasinac; Zappacosta, Ederson, De Roon, Ruggeri; Koopmeiners, De Ketelaere; Lookman. All. Gasperini

Juventus (3-4-1-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Gatti; McKennie, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Vlahovic. All. Allegri

Enzo Grassano

Riparte l’hockey degli Yeti a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULXRiparte la stagione dell’hockey in line a cura della Scuola di Sci Sauze Project. Son tornati in palestra gli Yeti, in collaborazione con la palestra “Pin Court”. Gli allenamenti per Junior e Senior sono il lunedì ed il mercoledì rispettivamente alle ore 17 e alle ore 18. La grande novità di quest’anno sono i Baby Yeti, ovvero hockeysti nati tra il 2016 ed il 2018 che si sono cimentati con l’open day del 26 settembre.

L’hockey in line della Sauze Project è poi stato protagonista domenica 17 settembre a Bussoleno nella giornata “Porte aperte allo sport” in compagnia di un’altra trentina di sport.

Prosegue così a spron battuto l’attività della Sauze Project che per tutta l’estate ha animato Sauze con i suoi eventi con il gran finale dell’Orientiamoci che ha fatto registrare il sold out così come la ormai classica Tendata. Sauze Project poi protagonista anche con le altre scuole e associazioni cittadine dello Stay Bin e della Festa dei Gofri.

E l’attività prosegue con un altro classico appuntamento ottobrino, ovvero il bramito del cervo che è in programma nel weekend del 7 e 8 ottobre.

Al PalaTazzoli la prima prova del Campionato Italiano Elite Figura

Inizia a entrare nel vivo la stagione del pattinaggio di figura che nel weekend vedrà protagonisti molti tra i migliori atleti nazionali nella prima prova del Campionato Italiano Elite, organizzata da Ice Club Torino e PAT Torino e dedicata alla memoria di Franco Masoero.

Teatro dell’evento sarà la pista 1 del PalaTazzoli per un weekend ad alto tasso tecnico e con spettacolo assicurato dalla presenza, su tutti, della coppia di bronzo agli ultimi Mondiali, quella formata da Sara Conti e Niccolò Macii. Senza contare, ovviamente, il numeroso contingente di atleti piemontesi tra i circa sessanta iscritti nelle varie categorie. Short Program che avvierà il sabato dalle ore 13, mentre la domenica sarà dedicata al Free Skating con il ghiaccio che si farà bollente già dalle 8.30.