SPETTACOLI- Pagina 36

Attesa a Torino per la nuova edizione di Job Films Days

Si avvicina la quinta edizione del festival cinematografico internazionale sui temi del lavoro Job Film Days, attesa a Torino dall’1 al 6 ottobre. Come ormai di consueto, il festival assegna ogni anno a un artista la realizzazione dell’immagine guida. Per il 2024, la scelta è ricaduta su Mara Cerri, illustratrice e autrice di film di animazione, considerata una delle più talentuose artiste del nostro Paese. Il suo segno poetico ha attraversato i libri delle principali case editrici italiane e, nel 2020, l’artista ha realizzato il manifesto del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Il festival, inoltre, dedicherà all’illustratrice un’esposizione al Cinema Massimo, dove nel foyer saranno allestiti 15 suoi lavori. Di questi, 13 sono opere che Mara Cerri ha realizzato per La rivista del cinematografo. La mostra sarà visitabile gratuitamente nei giorni del festival, dal 1° al 6 ottobre, negli orari di apertura del cinema.

L’immagine guida: illustrazione in live action

Un’insegnante, uno chef, un’infermiera, un manager e un operaio: semplici figure intente ad affrontare la normale quotidianità di tutti i giorni. Un rito che si ripete puntualmente e che configura le identità dei personaggi, ma a “spezzare” questa consolidata routine subentrano ai lati dell’immagine due oggetti: un microfono e una cinepresa, elementi in grado di ribaltare e quasi “disturbare” completamente la scena.

Con questa operazione, l’autrice trasforma i lavoratori in veri e propri attori e la metro nella location di un set cinematografico, facendo convivere sullo stesso piano funzione e rappresentazione, realtà e fiction, mestiere e ruolo. In questa contrapposizione di significanti, solo un aspetto resta inalterato: il lavoro, da sempre elemento connotativo di identità e diritto sociale, ultimo vero terreno di incontro (e scontro) delle cosiddette democrazie liberali.

Se da un lato l’illustrazione gioca con l’ambiguità della scena, dall’altro assistiamo all’inizio di una giornata comune a tutti, vera o finta che sia, che porterà i protagonisti del «live action disegnato» ad altrettante situazioni e finali. Al fruitore quindi, la possibilità di essere protagonista o semplice spettatore.

L’artista

I lavori di Mara Cerri sono stati pubblicati in Italia da diverse case editrici. L’artista ha collaborato con riviste e giornali come Lo Straniero, Il Manifesto, Internazionale e Il Cinematografo, illustrando anche testi di Andrea Bajani, Paolo Cognetti, Elena Ferrante, Nadia Terranova e Alice Rohrwacher. In particolare, per la regista, ha curato il manifesto del film Lazzaro felice. Nel cinema è stata anche co-autrice di due corti, Via Curiel 8 (con Magda Guidi, primo premio Corto Italia al Torino Film Festival nel 2011) e Sogni al campo (alla Biennale Cinema di Venezia nel 2020 per la sezione Orizzonti).

Ha lavorato su Elena Ferrante: è autrice dei disegni della graphic novel L’amica geniale su sceneggiatura di Chiara Lagani (Coconino Press) e ha realizzato le animazioni del doc Ferrante Fever di Giacomo Durzi. Insegna corto animato all’ISIA di Urbino e con Il segreto, di cui è co-autrice con Nadia Terranova (Mondadori Ragazzi), ha vinto nel 2022 il Premio Andersen e il Premio Strega Ragazzi categoria 8+.

 

Gran Paradiso dal vivo: “Carillon di fiabe”

La magia della Reggia: “Sere d’Estate” alla Venaria

Aperture prolungate, al venerdì e al sabato, alla “Reggia”, con eventi e spettacoli a biglietto speciale

Dal 26 luglio al 31 agosto

Venaria Reale (Torino)

E’ una buona consuetudine estiva. Così, come prassi ormai da tempo consolidata, con l’arrivo dell’estate, anche quest’anno la “Reggia di Venaria” – fra le “Residenze Sabaude Patrimonio Unesco” dal ’97 –  con i suoi “Giardini” e le “mostre” in corso prolungherà ogni venerdì e sabato (e mercoledì 14 agosto, vigilia di Ferragosto e “Festa di Venaria”), l’orario di apertura al pubblico fino alle 23, con biglietto speciale.

Il grandioso complesso monumentale alle porte di Torino (progettato, a partire dal 1658, dall’architetto Amedeo di Castellamonte su incarico del duca Carlo Emanuele II come base per le battute di caccia e successivamente ingrandito con numerosi corpi edilizi, alla cui progettazione lavorò anche il più celebre architetto di Casa Savoia, Filippo Juvarra) ospiterà infatti da venerdì 26 luglio a sabato 31 agosto, “Sere d’Estate alla Reggia”, rassegna, organizzata in collaborazione con “Piemonte dal Vivo”, che porta la musica e lo spettacolo dal vivo nei “Giardini” con concerti, serate dedicate al ballo e dj set immersi nella bellezza del luogo.

Se gli spazi di “Cascina Medici del Vascello”propongono tra gli altri “La Paranza del Geco”, “The Sweet Life Society” e “Afrodream” in concerto, la selezione musicale al “Giardino delle Rose” sarà curata da “Jazz Re:Found”.

E non solo musica. Le serate prevedono, infatti, anche spazi ad hoc per gli appassionati di danza, alle prime armi e non.  L’appuntamento è alle 18 con lezioni specifiche per imparare i passi più “iconici” del tango, del flamenco, dello swing e non solo.

Il tutto legato alla possibilità di visitare in orario serale la “Galleria Grande”, la “Sala di Diana”, la “Cappella di Sant’Uberto” insieme agli altri magnifici ambienti della “Reggia” e alle grandi mostre attualmente in corso, da “Capodimonte da Reggia a Museo” (nella “Sala delle Arti”) alle  installazioni d’arte contemporanea “Venaria Green Art” e “Mainolfi/Sculture. Bestiario” nei “Giardini”. In occasione di “Sere d’Estate alla Reggia”, la programmazione si allunga anche al sabato pomeriggio e alla domenica ancora con spettacoli di danza e, perfino, spettacoli di “circo contemporaneo” diffusi nei “Giardini” della “Reggia” con Compagnie del territorio e ospiti internazionali. Tra gli artisti da non perdere Parini Secondo (con le danzatrici Camilla Neri e Francesca Pizzagalli), la Compagnia francese “Cie Didier Théron”, “EgriBiancoDanza” e “Balletto Teatro di Torino”.

In agenda, anche appuntamenti fissi, quali:

Al calare della sera i “Giardini” si illuminano della magica luce di 5mila candele per creare un’atmosfera davvero unica; dalle 18, in “Cascina Medici del Vascello”, “Musica dal vivo” con Flamenco, Tango, Pizzica, Swing, Afro… per rilassarsi, ballare e gustare un aperitivo al tramonto nel bel mezzo dei “Giardini” della Reggia; dalle 21,30, nel “Giardino delle Rose” le serate proseguono sotto le pergole del roseto dove si può ammirare il “Giardino” illuminato dalle candele sorseggiando un cocktail al “Chiosco delle Rose” con selezione musicale a cura di “Jazz Re:Found Selectors”; alle 23, infine, nella “Corte d’onore”, “Teatro d’Acqua” della “Fontana del Cervo” spettacolo di luci, suoni e movimenti d’acqua. In un intreccio spettacolare di magia e fantastica creatività.

Per info: “Reggia di Venaria”, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992300

Programma dettagliato: www.lavenaria.it

g. m.

Festival internazionale di musica celtica 

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Sabato 20 luglio, ore 21

 

La voce e l’arpa di Anne Auffret accompagnata dalla chitarra e oud di Florian Baron

 

 

I protagonisti del primo appuntamento, sabato 20 luglio, della XXII edizione del Festival internazionale di musica celtica alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, sono Anne Auffret, accompagnata dalla sua arpa celtica e da Florian Baron alla chitarra e oud (il liuto del mondo arabo-persiano) con un repertorio che va dai canti religiosi e profanigwerzioù e sonioù, testimone della grande vivacità e dell’immaginario della terra di Bretagna.

Il Festival è organizzato dalla Pro Loco di Buttigliera Alta con il patrocinio e il contributo del Comune di Buttigliera Alta.

 

ANNE AUFFRET

Originaria di Bulat-Pestivien alla frontiera tra Trégor e Cornovaglia, fedele alla sua lingua e alla sua cultura, Anne Auffret porta l’eredità musicale di questi luoghi della Bretagna più autentica, veri e propri capolavori di cultura popolare. La sua lunga carriera l’ha portata a collaborazioni con grandi interpreti della musica bretone in tutta Europa, Yann Fanch Kemener una delle più belle voci maschili di Bretagna, gli arpisti Kristen Nogues e Dominig Bouchaud, i sonneurs Bernard Pichard, Daniel Le Féon, Jean Baron et Christian Anneix.

 

FLORIAN BARON

Figlio di Jean Baron, maestro sonneur, Florian ha studiato l’oud in Siria e in Turchia, si approccia alla musica bretone in un modo molto personale, lasciando ampi spazi alle varianti e all’improvvisazione, portandolo a collaborare in duo sia con Anne, che con Erik Marchand e con il violinista Lucas Robin e anche con il quartetto Bamdadan. Questo universo musicale ricco e multicolore si fonde con la voce di Anne, alternando momenti di puro e semplice accompagnamento ad altri di vero e proprio diskaner, diventando cioè la seconda voce di questo stile di canto bretone conosciuto come kan ha diskan.

 

INFO

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)

Sabato 20 luglio, ore 21

Festival internazionale di musica celtica

Biglietti: 15 euro. Fino a 8 anni gratuito. Fino a 12 anni ridotto.

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni: 388 1881548 prolocobuttiglieraalta@gmail.com

Finalmente… un po’ di buono e sano teatro dialettale!

Per la seconda “Festa del Piemonte”, Chieri scende in piazza con uno spettacolo teatrale in lingua piemontese e una “promenade”danzante in costumi d’epoca

Venerdì 19 luglio

Chieri (Torino)

Dopo gli anni eroici segnati dalla “grandezza” dei vari Macario, dei Mollino o dei Farassino fino, in tempi meno lontani, dai Barbero e dalla mitica Fumero (per anni moglie gelosa e petulante – Enrrriiicooo – del povero meneghino Beruschi), non si può onestamente dire che Torino abbia prestato la doverosa attenzione al “Teatro dialettale”, quello in lingua piemontese portato invece in auge, in anni inesorabilmente trascorsi, dai “grandi”, forse “inarrivabili”, di cui sopra. Peccato! E’ un pezzo della nostra storia culturale che andrebbe rigorosamente ripreso per non perderne le tracce, quelle profonde radici che ancora oggi potrebbero e dovrebbero essere ben innaffiate e giustamente recuperate da chi di dovere. Così per respirare l’atmosfera del tempo che fu, per fare a teatro veraci (poco intellettuali, che bello!) risate alle “boutade” in piemontese, bisogna andare spesso fuori porta, nei paesi e nei Comuni più o meno limitrofi alla Città. Boia fauss! Del resto forse A cùsta tròp driseje le gambe ai sòp (“Costa troppo raddrizzare le gambe agli zoppi”) … e a buon intenditor …

Eccoci dunque a segnalare ai “nostalgici” del buon teatro dialettale, l’appuntamento promosso a Chieri, venerdì 19 luglio, alle 21,presso il cortile del Municipio, in via Palazzo di Città 10, per celebrare la seconda “Festa del Piemonte”. “Festa” omaggiata, per l’appunto (e con cosa di meglio?) con lo spettacolo teatrale in lingua piemontese “Chila… Chiel… e… ‘r servitor!!! “, una pièce originale, scritta appositamente per l’occasione da Franca Aiassa e Bruno Masera, amatissimi protagonisti a Chieri del teatro in lingua piemontese. Sul palco con i due ci sarà anche Mario Pavesio, mentre le musiche saranno curate dal gruppo “Ij Sinch Broch”.

L’evento, organizzato con il patrocinio del “Consiglio Regionale del Piemonte” e della “Città Metropolitana di Torino”, sarà preceduto, alle 18, dalla “Promenade danzante” in costumi ottocenteschi, organizzata, per le vie del centro storico, dalla “Società di Danza Torinese”.

 

Ricordiamo che la “Festa del Piemonte” è stata istituita con la legge regionale 15/2022, e si celebra il 19 luglio, quale anniversario della battaglia al Colle dell’Assietta (1747) tra i Francesi di Luigi XV e l’esercito sabaudo di Carlo Emanuele III.

“Il 25 marzo del 2021 il Consiglio comunale di Chieri approvava all’unanimità un ‘Ordine del Giorno’ proposto dal consigliere Luigi Furgiuele, con cui si chiedeva alla ‘Regione Piemonte’ di istituire una ‘Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese’ ricordano il Sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessora alla Cultura Antonella Giordano – in quanto il patrimonio culturale, linguistico e letterario del nostro Piemonte deve essere tutelato, valorizzato e trasmesso alle nuove generazioni”. “In un certo senso – ribadiscono – siamo stati quindi anticipatori della decisione della ‘Regione Piemonte’, che un anno dopo con apposita legge ha reintrodotto la ‘Festa del Piemonte’ allo scopo di favorire la conoscenza della nostra storia, la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione dell’originale patrimonio culturale regionale e di diffondere la conoscenza dello ‘Statuto’ e dei simboli della Regione”. E del teatro … che non sarebbe male – ci permettiamo di aggiungere noi – in lingua piemontese. Arveddse … anlora a Cher! Venner19 luj, a neuv bòt … E cerea neh!

 

g. m.

Nelle foto:

–        Manifesto “Festa del Piemonte”

–       Franca Aiassa e Bruno Masera

“Eclectic Festival” a Villa Chiuminatto

Presentata  la terza edizione del Festival promosso dalla “Fondazione BuonoLopera”

Dal 13 al 15 settembre

Sul piatto concerti di musica jazz, gospel e classica. Fin dal nome, trattasi di “Festival eclettico e anticonvenzionale”. Proprio come la location che lo ospiterà per la sua terza edizione, da venerdì 13 a domenica 15 settembre, negli spazi della centenaria “Villa Chiuminatto”, dimora storica costruita, nel cuore della Crocetta a Torino, nel 1923 dall’architetto piemontese Gottardo Gussoni (pupillo del grande architetto liberty Pietro Fenoglio) che scelse di realizzarla insolitamente in “travertino” e con uno stile, per l’appunto, “eclettico” – proseguito e rafforzato negli anni – in netto contrasto con quello degli altri villini del “meglio” (ancora oggi) quartiere cittadino. Promosso dalla “Fondazione BuonoLopera”(costituita nel 2021, con sede in Villa Chiuminatto, da Stefano Buono e Maribel Lopera Sierra), con la direzione artistica affidata al musicista e compositore umbro Federico Bonifazi, “Eclectic Festival” si inserisce nel programma di eventi benefici che hanno tutti un comune denominatore: “offrire momenti artistici di alto livello capaci di emozionare ma soprattutto di catturare l’attenzione su temi di impatto sociale raccogliendo fondi per realtà ‘no profit’ del territorio”. In quest’ottica, il Festival sostiene quest’anno i giovani talenti in campo musicale e artistico delle rassegne “Too Young To Jazz”di “AICS Torino APS” e “Paratissima Talents 2024” di “Paratissima”, devolvendo il ricavato dalle donazioni del pubblico delle tre serate a questi due charity partner.

Il via venerdì 13 settembre, ore 17,30, con l’appuntamento-novità di quest’anno: “Venerdìgiovani”. Ovvero con l’esibizione delle tre band finaliste selezionate durante “Too Young To Jazz”, in programma dal 10 maggio al 25 luglio. Durante “Eclectic Estival” una giuria composta da Dado Moroni, Giampaolo Casati, Federico Bonifazi, Maribel Lopera Sierra, Marisa Rivera e il pubblico partecipante indicherà il vincitore che si aggiudicherà un riconoscimento al talento del valore di 1.500 Euro.

Nei due giorni successivi, 14 e 15 settembre, la proposta è di quattro concerti, “eterogenei e trasversali” per stili.

Sabato 14, alle 18, a salire sul palco sarà il “Trio Euterpe – Salvatore Passalacqua al clarinetto, Francesca Fiore al Violencello e Salvatore Gitto al pianoforte – per un autentico “concentrato di musica, energia, passione e genuinità, la cui storia è legata alle isole Eolie che accendono l’anima dei componenti del Trio”. Un’ora dopo, alle 19, toccherà agli “Itamela”. Il loro sarà un “viaggio” che racconta suoni e melodie caratteristiche dei paesi di origine dei componenti del gruppo, con brani della tradizione dalla Liguria del genovese Dado Moroni al pianoforte, dalla Sicilia del vulcanico Enzo Zirilli, batteria e percussioni, e poi l’America con il jazz, il blues, il rhythm & blues e il blues latino di Cuba, terra d’origine di Yanara Reyes McDonald, voce e contrabbasso.

Serata clou quella di domenica 15 settembre. Alle 18, sarà il leggendario “Sunshine Gospel Choir” ad aprire la festa. Fondato e diretto da Alex Negro, il Gruppo è da più di vent’anni il più rappresentativo e uno dei migliori cori di musica gospel in Italia, vincitore del “Gospel Jubilee Award” come “miglior coro ‘gospel’ italiano distintosi per professionalità ed impegno”.

Alle 19, chiusura della tre giorni, con il Trio “Accordi e Disaccordi”, nato nel 2012 e  composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e Dario Scopesi al contrabbasso. Il loro repertorio è un “crossover” capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini con l’energia del rock. Lo spettacolo alternerà originali sonorità acustiche dal gusto cinematografico, storytelling e attitudini virtuosistiche, creando uno show interattivo con il pubblico.

Da segnalare ancora che, per la prima volta, a “Villa Chiuminatto”, durante il “Festival”, saranno esposte le opere dei tre vincitori del“Premio Fondazione BuonoLopera” selezionati tra i partecipanti a “Paratissima Talents 2024”, il progetto espositivo dedicato agli artisti più talentuosi che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione d’arte: Daniele Accossato, Crissi Campanale e Silvia Loi, premiati sabato 14 settembre dalla Giuria composta da Giulio Buono, Eleonora Innocenti Sedili e Laura Tota.

Per info: “Fondazione BuonoLopera”, Villa Chiuminatto, via Galliano 27, Torino; tel. 011/5139700 o www.buonolopera.foundation

g.m.

Nelle foto: “Villa Chiuminatto”, “Itamela” Yanara Reyes McDonald, “Sunshine Gospel Choir”, “Accordi Disaccordi” (Credit: Gabriella di Muro)

MITO per la Città, musica per il territorio

La rassegna MITO per la Città, giunta alla XVI edizione, si affianca alla programmazione principale di MITO SettembreMusica e conferma l’aspirazione a coinvolgere anche chi, per varie ragioni o impedimenti, non potrebbe partecipare al festival.

MITO per la Città rappresenta quindi servizio musicale al benessere, con i suoi mezzi itineranti su cui tanti artisti esordienti percorrono la città dell’assistenza, ma anche con 24 concerti gratuiti o a prezzi accessibili in piccoli teatri, chiese e luoghi della cultura disseminati tra le diverse Circoscrizioni e alcuni centri della Città Metropolitana.

“MITO per la Città ha il grandissimo merito di portare avanti una proposta trasversale, sia a livello di spazi che di età – dichiarano il Sindaco Stefano Lo Russo e l’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia – permettendo alla musica di entrare in contatto con tutte e tutti e contribuendo a rendere la nostra città e il nostro territorio sempre più culla ideale per quella cultura diffusa che acquista ancora più valore se condivisa”.

MITO per la Città si ripresenta quindi con un caratteristico percorrere il territorio cittadino con i suoi agili momenti musicali, “quasi concerti” di 20/30 minuti, offerti nei luoghi dell’assistenza inconsueti alle convenzioni della musica. Offerta simbolicamente rappresentata nella propria idea di servizio al benessere, fin dal giorno di esordio della rassegna, che inaugura, in parallelo al primo grande concerto in piazza San Carlo, un cartellone che si dipana tra un reparto di ematologia oncologica delle Molinette e un nuovo centro di salute mentale dell’ASL, tra una festa di quartiere e l’interno della Casa Circondariale delle Vallette. Senza dimenticare la fiaba raccontata con un’arpa ai pazienti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita e ai piccoli ospiti di una vicina casa di accoglienza loro dedicata.

“Ciò che dobbiamo fare è creare delle connessioni con la città” – Afferma ancora il Direttore Artistico Giorgio Battistelli. – Capire le peculiarità e le esigenze di un territorio per mettere in atto una strategia di contenuti. L’importante è avere un rapporto naturale con ciò che si ascolta. Ciò che mi ha colpito di Torino è proprio la stratificazione degli spazi. Ogni luogo è bellissimo e ricco di storia, allora bisogna far risuonare questa storia attraverso la musica. E dobbiamo fare musica ovunque, le strade devono risuonare, attraverso le note si ristabilisce una connessione armonica.”

Circa la metà delle 97 tappe musicali itineranti proposte nei 15 giorni della rassegna vanno infatti a incontrare, anche nell’ambito di Torino Futura, i bambini, allievi di nidi, materne ed elementari oppure i piccoli utenti dei centri specializzati per la loro salute. Altre decine sono dedicate alle case di accoglienza per adulti o famiglie, oltre che ai centri di assistenza alla disabilità, alla psichiatria e alle patologie invalidanti. La rassegna si muove poi tra ospedali e ambulatori della città e della cintura e tante case di riposo, andando anche a incrociare i presidi de La cultura dietro l’angolo.

Danno voce allo sfaccettato cartellone i giovani che si formano al Conservatorio Giuseppe Verdi e si specializzano con il progetto Obiettivo Orchestra, tante storiche e competenti realtà musicali torinesi, tra le altre Stefano Tempia e Santo Spirito, oltre a un buon numero di insegnanti  e allievi di tutte le età del Centro di Formazione Musicale nel 45° anno dalla fondazione.

Con MITO per la città anche i partner del festival diventano protagonisti: Gallerie d’Italia – Torino, museo di Intesa Sanpaolo, ospita infatti il 14 settembre un appuntamento con sonorizzazioni di film dei fratelli Lumière e di Georges Méliès, mentre presso The Heat Garden di Iren il 10 settembre suonano Roberto Bevilacqua, viola da gamba e Silvia Musso, arpa e il 18 settembre I Mantici.

MITO per la Città è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il contributo del Ministero della Cultura e con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo e della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, degli sponsor Iren, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, sponsor tecnici Xori Groupe e Acqua Sant’Anna, e supporter Novacoop. Media partner Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio 3, La Stampa. Charity Partner Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro.

Oltre 40 mila a Collisioni

Oltre 40 mila persone a Collisioni Festival per la sua 16ª edizione che ha reso protagonisti decine di migliaia di giovani da tutto il Piemonte e da tutta Italia, nei due weekend di venerdì 5 luglio fino a domenica 7 e nella data di sabato 13 luglio. Migliaia le spettatrici e gli spettatori, in particolare giovani e giovanissimi, che hanno preso parte a un grande happening generazionale in piazza Medford, ad Alba, con un’edizione che ha dimostrato ancora una volta di essere in ascolto dei nuovi linguaggi, come è da sempre nello spirito di Collisioni.

 

A calcare il palco di Collisioni 2024, 12 grandi artisti con oltre 10 ore di musica, con alcuni dei nomi di punta del giovane pubblico, portavoci della generazione Z e non solo, a partire dal re dell’indie italiana Calcutta per la sua unica data estiva in Piemonte e Liguria di venerdì 5 luglio. Sabato 6 luglio a scaldare piazza Medford è stata la musica dei Club Dogo per la loro unica data in Piemonte fra vecchi e nuovi successi. A completare la line-up di domenica 7 luglio, per la prima Giornata Giovani, un fitto calendario di ospiti, da Nayt, raffinato rapper molisano cresciuto a Roma e apprezzato grazie al suo ultimo album anche dal pubblico americano, Silent Bob, il rapper di Pavia, e Mida, l’artista emerso nella nuova edizione di Amici. Fino all’attesissimo head-liner della giornata, Tedua, l’artista rivelazione di quest’anno. La seconda Giornata Giovani di sabato 13 luglio ha coinvolto il pubblico in una maratona di oltre 5 ore di concerti non stop con il rapper campione di ascolti Capo Plaza, la regina della Trap italiana Anna Artie 5ive, rapper milanese classe 2000 di origini sierraleonesi. Infine Tony Boy, il rapper di Padova classe 1999 segnalato da Rockit come uno dei giovani artisti più interessanti d’Italia e Paky, rapper di Secondigliano trasferitosi a Rozzano all’età di dieci anni.

 

Tantissimi i ragazzi e le ragazze della fascia 15-23 anni che hanno partecipato alle due Giornate Giovani del festival, diventate ormai un appuntamento da non perdere per le decine di migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da ogni angolo d’Italia che, anche quest’anno, hanno generato lunghe code e riempito le strade, per raggiungere i concerti in piazza Medford. Ancora una volta Collisioni ha dato quindi voce alle nuove generazioni, grazie anche alle attività nate nell’ambito del Progetto Giovani, l’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione di Collisioni Banca D’Alba con i suoi giovani soci.

 

Non solo una rassegna di concerti, quindi, ma un vero e proprio laboratorio permanente che a partire dal mese di novembre – grazie al nuovo spazio del Circo di Collisioni nell’area riqualificata del Parco Tanaro di Alba – ha visto protagonisti nell’ambito di riunioni e laboratori a cadenza settimanale, centinaia di ragazzi delle scuole superiori del territorio. Un momento formativo e creativo a cui ‘la vecchia guardia’ di Collisioni si è limitata a fornire supporto, nelle community social e nelle chat di WhatsApp, come nelle riunioni in presenza al Circo, per permettere ai giovani di costruire in piena libertà una line-up di artisti per la maggior parte sconosciuti a chi ha più di 25 anni.

 

I ragazzi e le ragazze del Progetto Giovani si sono anche resi protagonisti di un intenso reportage dietro le quinte sui social di Collisioni, intervistando le diverse professionalità che rendono possibile un festival: dai direttori di produzione, agli Stage Manager, ai Rigger, le Camerine e i responsabili della sicurezza, per raccontare al pubblico di Instagram un festival dentro al festival, per dare voce all’impegno di quei lavoratori, essenziali alla riuscita di un evento, che normalmente restano nell’ombra.

 

Grande ricaduta anche per il territorio di Alba e di tutto il Piemonte, grazie a un’edizione sostenuta da una base ormai consolidata di partner che condividono il progetto. Non soltanto quelli istituzionali, quali Ministero dei Beni Culturali, Regione Piemonte e Città di Alba, e come Fondazione CRC, Fondazione CRT e Banca d’Alba, ma anche le tante aziende del territorio che negli anni hanno sempre sostenuto il Festival. In quest’orizzonte, Collisioni si riconferma sempre più una leva strategica per l’attrazione turistica estiva, e non solo, del suo territorio.
Collisioni ha collaborato inoltre con il Comune di Alba, anche attraverso alcuni biglietti messi a disposizione del Consorzio Socio-Assistenziale.

 

Oltre ai partner e agli sponsor del festival, Collisioni vuole ringraziare lo staff che ha collaborato all’evento, i volontari e i professionisti che hanno permesso la realizzazione di questa edizione 2024, dando appuntamento al prossimo anno per una nuova grande edizione.

 

«A partire dallo spartiacque generazionale che è stato il biennio pandemico per i linguaggi della musica e della socialitá, Collisioni ha concentrato i suoi sforzi per creare, con le Giornate Giovani, un momento di chiamata in piazza con ‘la prima volta sotto a un palco’ di una fascia di pubblico che resta spesso invisibile e che sui media più tradizionali non trova voce. – racconta Filippo Taricco, Direttore artistico di Collisioni – Portare migliaia di ragazzi di 12/16 anni in piazza serve a ricordarsi della loro esistenza da un punto di vista culturale, e ad ascoltare i loro sogni, e i loro bisogni. Sabato è stato per molti di loro il primo evento di musica a cui hanno assistito, per ascoltare artisti che parlano un linguaggio completamente alieno al nostro, ma che dobbiamo ascoltare, se non vogliamo che la macchina culturale invecchi e cominci a girare a vuoto. Con i suoi sedici anni Collisioni dimostra di non invecchiare, ma di essere piuttosto “un teenager”, che cresce con il suo pubblico. Questa edizione è stata un’esperienza umana di grande ricchezza, che ci ha permesso di riflettere su due mondi in profonda Collisione. Il prossimo anno manterremo quindi l’impegno di trasformarci ed evolvere insieme al nostro pubblico, con grande coraggio. Non sveliamo nulla, ma seguiremo le nuove generazioni, e soprattutto la ricerca della nuova musica».

 

Il Sindaco Alberto Gatto: «Collisioni è stata una bella occasione di intrattenimento in città. I numeri di presenze nella fascia under 25 testimoniano l’interesse dei giovani verso le iniziative di Alba e del territorio. Dal momento dell’insediamento ci siamo messi subito al lavoro, trovando un’ottima collaborazione, per gestire al meglio il Festival. Con un bel lavoro di squadra, insieme a Collisioni, Forze dell’ordine e l’assessore Davide Tibaldi, siamo riusciti a migliorare la gestione della viabilità rispetto agli anni passati, un risultato evidente soprattutto nel concerto di venerdì 5 luglio, giorno lavorativo, in cui piazza Medford ha accolto circa 15000 persone, ma i disagi a cittadini e lavoratori sono stati ridotti al minimo chiudendo al traffico Corso Torino soltanto dopo le 18».

 

«40 volontari per l’80% di differenziata, così la Città di Alba in collaborazione con Collisioni Festival ha voluto dare un segnale concreto di attenzione all’ambiente attraverso le nuove generazioni. Carta, plastica, vetro, metalli, umido alla fine dell’ultimo concerto del festival erano pronti ad essere raccolti da Egea Ambiente che la mattina aveva predisposto le isole ecologiche. Possiamo migliorare, soprattutto nell’area concerto, ma il giusto equilibrio tra organizzazione, comune, gestore e volontari ha dimostrato, ancora una volta, che si possono ottenere ottimi risultati e creare una grande occasione di educazione ambientale», sottolinea Roberto Cavallo, assessore alla Transizione ecologica, Agricoltura, Commercio e Attività produttive del Comune di Alba.

 

Rock Jazz e dintorni a Torino. I Pooh e Marcus Miller

/

Gli appuntamenti musicali della settimana 

Lunedì. Per Anima Festival a Cervere, l’Anfiteatro ospita Umberto Tozzi nel suo “ The Final Tour dove celebra i suoi cinquant’anni di carriera.

Martedì. A Pino Torinese Francesco Django Barbieri al clarinetto , Pierre Steeve Jino Touche al contrabbasso e Nunzio Barbieri chitarra acustica, rendono omaggio a Dino Pelissero. Sotto i portici di via Po suonano i Two Fellas.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana si esibisce il duo Tessarollo-Ruggieri. Al Blah Blah  è di scena il bluesman Fast Frank. Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per il Sonic Park canta Cristiano De Andrè.

Giovedì. Chiusura del Sonic Park a Stupinigi con il concerto dei Pooh per i loro quasi 60 anni di carriera. Al Blah Blah suonano gli Escuela Grind. Al Neruda si esibiscono gli Elettrovois. Per “Anima Festival” a Cervere è di scena Ermal Meta. Alla Cascina Roccafranca concerto del Vocal eXcess.

Venerdì. Per “Monfortinjazz” a Monforte d’Alba suona Marcus Miller.

Sabato. Sempre per “Monfortinjazz” si esibisce Daniele Silvestri.

Pierluigi Fuggetta

Gigi D’Agostino, la superstar torinese a Stupinigi

Domenica 14 luglio 2024, h 21.00
Giardino Storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO)

Posto unico 40 € + ddp
PIT 60 € + ddp

Un nuovo annuncio arricchisce il cartellone dell’edizione 2024 di Sonic Park Stupinigi.

Dopo le anteprime organizzate in collaborazione con OGR Torino per “OGR Sonic City” con Omar Apollo (4 giugno), i Dogstar di Keanu Reeves (30 giugno) e Tom Morello (10 luglio), si aggiunge al cartellone il live set di una delle icone del clubbing all’italiana, GIGI D’AGOSTINO! Domenica 14 luglio la superstar torinese suonerà finalmente “nel giardino di casa”, completando il cartellone insieme ai concerti di Geolier (12 luglio) e Coez e Frah Quintale (13 luglio), Cristiano De Andrè (17 luglio) e Pooh (18 luglio).

Ha fatto la storia della musica dance a cavallo tra gli anni ’90 e i Duemila. Ora, il Capitano è pronto per ripetere l’impresa: lo show sarà l’occasione per il pubblico di ascoltare live le hit senza tempo di uno dei dj più amati ed essere catapultati nell’universo sonoro di uno dei migliori artisti dance al mondo.
L’Amour Toujours’ (406 milioni di visualizzazioni su YouTube, oltre 319 milioni di ascolti su Spotify), ‘Bla Bla Bla’, ‘In My Mind’, ‘Another Way’ e ‘La Passion’ sono solo alcune delle tante canzoni che hanno segnato – e continuano a segnare – intere generazioni, ascoltate e riprodotte in tutto il mondo.
Dopo quattro anni lontano dalle scene e aver pubblicato l’ultimo album  “Slowerland III” nel 2023, è stato ospite a febbraio al Festival di Sanremo: quest’estate Gigi D’Agostino è pronto a conquistare il palco di Sonic Park Stupinigi con la sua consolle, circondato dai suoi fan e da i tanti che da molto tempo aspettano il suo ritorno dal vivo.

Gigi D’Agostino vanta una carriera più che trentennale iniziata a fine anni ‘80 proprio come dj nelle più note discoteche torinesi – dal Woodstock all’Ultimo Impero –  capace di portarlo in pochi anni al successo non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo, riconosciuto con premi nazionali e internazionali. ‘Lento Violento’ e “Mediterranean Prog” non sono solo etichette di molte delle sue produzioni, ma vere e proprie impronte generazionali, uno degli innumerevoli segni che questo artista, orgoglio piemontese, ha lasciato nella storia della musica internazionale.

OGR SONIC CITY
Omar Apollo (4 giugno) – Dogstar (30 giugno) Tom Morello (10 luglio)

SONIC PARK STUPINIGI
Geolier (12 luglio) – Coez & Frah Quintale (13 luglio) Gigi D’Agostino (14 luglio) –  Cristiano De Andrè (17 luglio) – Pooh (18 luglio)

 

sonicparkfestival.it | stupinigi@sonicparkfestival.it
FB: @sonicparkofficial | IG: sonicparkofficial
#SonicPark2024 #SonicParkStupinigi