SPETTACOLI- Pagina 235

Riccardo Muti promette: “Tornerò al Regio”

Gran finale con commozione lunedì  al Teatro Regio. Prima dell’inizio della registrazione del Concerto straordinario diretto dal Maestro Riccardo Muti, il professor Stefano Vagnarelli, primo violino dell’orchestra, e il professor Pierluigi Filagna, cornista dell’orchestra, hanno letto un messaggio a nome dell’Orchestra, del Coro e di tutti i lavoratori del Teatro e hanno consegnato al Maestro un pensiero speciale: la copia della lettera indirizzata al Conte Lascaris scritta nel 1761 quando Leopold Mozart e il figlio Wolfgang Amadeus soggiornarono a Torino e custodita all’Archivio di Stato di Torino.

«Grazie Maestro!
Lavorare con lei è stata un’esperienza preziosa e indimenticabile. Da Mozart a Verdi: un intero mondo musicale si è rivelato ai nostri cuori, alla nostra anima e alla nostra mente grazie alla sua interpretazione.  Il suo entusiasmo ha dato forza a tutti i lavoratori del Teatro Regio e non solo all’Orchestra e al Coro che hanno avuto la fortuna di suonare e cantare sotto la sua guida.
Il suo impegno affinché i teatri vengano riaperti, ha risvegliato in noi l’orgoglio di appartenere a qualcosa di importante per l’Italia tutta. Gli elogi che ha espresso nei confronti del nostro teatro hanno rafforzato la nostra voglia di fare sempre meglio. Sono stati giorni meravigliosi di musica e di insegnamenti di vita.
Torni a lavorare con noi Maestro! La attendiamo a braccia aperte e le promettiamo che il Teatro Regio darà, ancora una volta, prova di grande professionalità e impegno.
Con rispetto e affetto. L’ Orchestra, il Coro e tutti i lavoratori del Teatro Regio di Torino».

Visibilmente colpito, il Maestro Muti ha raccolto l’invito e ha dichiarato: «sono commosso ed emozionato, non mi aspettavo questa manifestazione d’affetto da parte dell’Orchestra, del Coro e di tutto il Teatro.
Io ho fatto il mio dovere e, come ho sempre detto, un direttore d’orchestra, senza un’orchestra e un coro è un direttore muto. Io sono stato invitato per dirigere Mozart e Verdi ed ero molto incuriosito di ritrovare l’orchestra dopo moltissimi anni e dentro di me speravo di trovare un’ottima situazione dal punto di vista artistico, ma voi avete dimostrato di essere molto al di sopra dell’ottimo, di essere un’eccellenza importante non solo di Torino, ma anche d’Italia.
Trovo che con l’opera Così fan tutte, che non vedo l’ora di ascoltare, sia stato raggiunto un risultato dal punto di vista esecutivo notevolissimo! Così come con questo concerto verdiano.
Io parto oggi e non voglio essere retorico o over-romantico, ma lascio un pezzo di voi a me e un pezzo di voi resta con me. Qualche giorno fa ho parlato di un mio desiderio, ma oggi faccio un passo più deciso con la promessa di ritornare a lavorare insieme all’orchestra, al coro e al Teatro Regio. Questa è una promessa che io faccio a tutti voi».

Un arrivederci, dunque, a Riccardo Muti che sarà protagonista in streaming sul nostro sito con Così fan tutte, giovedì 11 marzo alle ore 20 e con il Concerto straordinario, giovedì 18 marzo alle ore 20.

Per ulteriori informazioni e per gli streaming: www.teatroregio.torino.it

TorinoFilmLab, nuovi successi con 4 film al 71° Festival di Berlino e 1 titolo per gli Oscar

Dopo un inizio d’anno che ha visto il TorinoFilmLab presente con 7 film in programma al Sundance e all’International Film Festival di Rotterdam, il laboratorio internazionale promosso dal Museo Nazionale del Cinema prosegue il 2021 senza perdere un appuntamento con i più importanti festival al mondo.

Ben 4 film targati TorinoFilmLab di cui 3 in competizione sono stati scelti per partecipare alla 71a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino (1-5 marzo 2021).

In gara nel Concorso Ufficiale Natural Light di Dénes Nagy, una delle uniche due opere prime tra i 15 titoli della competizione principale, che è stato sviluppato dal TFL grazie al programma per sceneggiature non originali ‘AdaptLab’ nel 2016 e ha proseguito nel 2017 con ‘FeatureLab’, percorso destinato a progetti di film in stadio avanzato. Tra i giurati che dovranno stabilire i vincitori del concorso ufficiale anche Adina Pintilie, che solo 3 anni fa si è aggiudicata proprio l’Orso d’Oro a Berlino con il film Touch Me Not, anch’esso frutto del lavoro di creazione e perfezionamento fatto dal TorinoFilmLab.

Anche la sezione competitiva Encounters – introdotta nel 2020 per dare spazio a nuove voci e diverse forme narrative – propone 2 film sviluppati dal TorinoFilmLab tra i 12 in concorso.

Ad aprire il programma di Encounters sarà Taste, lungometraggio di debutto del regista vietnamita Lê Bảo che ha partecipato al programma annuale ‘FeatureLab 2017’ al cui termine è stato inoltre premiato con il ‘TFL Coproduction Award’ di 50.000 €, assegnato dal TorinoFilmLab grazie al supporto del Sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Il film avrà la sua world premiere alla Berlinale così come Moon, 66 Questions di Jacqueline Lentzou, altra opera d’esordio in concorso, sviluppata attraverso il ciclo di workshop per sceneggiature originali in fase iniziale ‘ScriptLab’ nel 2017. Entrambi i film saranno valutati da tre giurati per aggiudicarsi i premi Miglior Film, Miglior Regista e il Premio Speciale della Giuria.

Il programma della sezione Panorama accoglierà inoltre la premiere europea di Human Factors del regista altoatesino Ronny Trocker, già in competizione al Sundance 2021.

In programma a Berlinale Special – la sezione del festival più sfaccettata – appare anche Per Lucio (For Lucio), documentario su Lucio Dalla presentato in world premiere e diretto da Pietro Marcello, autore che nel 2014 ha iniziato a lavorare allo sviluppo del suo progetto A Backwards Journey proprio all’interno del TorinoFilmLab.

Inoltre per seconda volta il TorinoFilmLab punta agli Oscar. Tra i 15 film selezionati dalla giuria dell’Academy aspiranti a far parte della cinquina di candidati agli Oscar 2021 come Miglior Film Straniero anche Night of the Kings di Philippe Lacôte che porta di nuovo in lizza la Costa d’Avorio, dopo oltre 40 anni di assenza e solo per la seconda volta nella storia degli Academy Awards.

Night of the Kings – presentato alla 77a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e subito dopo in programma al Toronto International Film Festival – è stato sviluppato all’interno del programma di sceneggiatura ‘ScriptLab’ 2016 e in seguito premiato con il TFL Audience Design Fund 2019 (€ 40.000), fondo per il sostegno della fase di distribuzione internazionale.

“Il TorinoFilmLab ci ha abituati ad ottimi risultati e di questo non possiamo che essere orgogliosi. – afferma Domenico De Gaetano, Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino  Anche grazie ai riconoscimenti collezionati dai film che il TFL sostiene nelle diverse fasi di creazione, il Museo del Cinema e Torino sono sempre più un polo cinematografico industry riconosciuto a livello internazionale.”

 

“Il lavoro fatto dal TorinoFilmLab e dal Museo del Cinema è prezioso non solo per il prestigio che ne consegue – aggiunge Enzo Ghigo, Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino -, ma anche perché avvicina il pubblico al cinema nei suoi aspetti creativi e produttivi, contribuendo a realizzare grandi film che prendono vita proprio nella nostra città”.

 

È sempre emozionante, nonostante i tanti anni di attività del TorinoFilmLab, attendere le selezioni dei più importanti festival internazionali – commenta Mercedes Fernandez, direttrice del TorinoFilmLab -, e ancora di più lo è scoprire che i nostri film, i registi che abbiamo aiutato spesso proprio nell’esordio riescono sempre a guadagnare un posto tra gli autori più promettenti del panorama cinematografico mondiale”.

Il TorinoFilmLab è promosso dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoRegione PiemonteCittà di Torino e il sottoprogramma Creative Europe – MEDIA dell’Unione Europea.

NATURAL LIGHT di Dénes Nagy in Concorso Ufficiale alla BERLINALE 2021

Natural Light è il primo lungometraggio di finzione del regista ungherese Dénes Nagy, i cui due precedenti cortometraggi hanno entrambi partecipato al Festival di Cannes. Il film, basato su un romanzo di Pál Závada, tra i principali autori contemporanei ungheresi, é ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma si discosta dall’idea di film di guerra per concentrarsi sul selvaggio paesaggio russo e sui i pensieri che attraversano i protagonisti. Oltre al TorinoFilmLab, il film è stato realizzato grazie al supporto di Eurimages, Aides aux Cinémas du Monde, Creative Europe MEDIA e Hungarian National Film Fund. Prodotto da Campfilm (Ungheria) in co-produzione con Proton Cinema (Ungheria), Lilith Films (Francia), Mistrus Media Lettonia), Propellerfilm (Germania). Vendite internazionali: Luxbox (Francia).

TASTE e MOON, 66 QUESTIONS in competizione a Encounters alla BERLINALE 2021

Taste, opera prima del regista vietnamita e autodidatta Lê Bảo. Girato con un un cast di attori non professionisti, il film racconta di Bassley, calcatore nigeriano che vive a Saigon, dopo un infortunio non si da pace e insieme a quattro donne di mezza età con cui saltuariamente lavora decidono di sfuggire alla delusione della propria vita e creare un mondo speciale solo per loro stessi. Prodotto da Cinema 22 (Tailandia), E&W Films (Singapore) e Le Bien Pictures (Vietnam), in co-produzione con Deuxième Ligne Films (Francia), Petit Film (Francia), Senator Film Produktion (Germania) ed Effortless Work Co. Ltd (Taiwan). Vendite internazionali: Wild Bunch International (Germania).

Moon, 66 Questions è l’esordio nel lungometraggio di Jacqueline Lentzou, giovane cineasta greca, già autrice di 5 cortometraggi che le hanno portato svariati riconoscimenti tra cui il Cine Leica Discovery Award alla Semaine de La Critique (Cannes, 2018). Il film è incentrato sulla storia di Artemis che, dopo anni di distanza, deve tornare ad Atene a causa del precario stato di salute del padre e ne scopre i segreti che la portano a capirlo e ad amarlo sinceramente per la prima volta. Prodotto da Blonde (Grecia) in co-produzione con Luxbox Luxbox (Francia). Vendite internazionali: Luxbox (Francia).

La premiere europea di HUMAN FACTORS in Panorama alla BERLINALE 2021

Human Factors è il secondo film di Ronny Trocker, in cui una famiglia modello viene scardinata da un’effrazione in casa svelando la fragilità della verità e il potere della prospettiva individuale. Prodotto da zischlermann filmproduktion (Germania) in co-produzione con Bagarrefilm (Italia) e Snowglobe (Danimarca).

NIGHT OF THE KINGS in shortlist per rappresentare la Costa d’Avorio agli OSCAR 2021

Night Of The Kings di Philippe Lacôte, su un giovane uomo mandato a “La Maca”, prigione nel cuore della foresta controllata dagli stessi prigionieri. Il film é una produzione tra Banshee Films (Francia), Wassakara Productions (Costa d’Avorio), Peripheria (Canada) e Yennenga Production (Senegal). Vendite internazionali: Memento Films International (Francia).

Torna Seeyousound International Music Film Festival

La 7a edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, festival di cinema a tematica musicale di base a Torino ma dal carattere internazionale,  quest’anno si terrà dal 19 al 25 febbraio online su PLAYSYS.TV, piattaforma streaming vod di Seeyousound e ‘sala virtuale’.

Sette i giorni di festival della settima edizione, come sette sono le note musicali e settima l’arte cinematografica che in Seeyousound 2021 trovano forma in 81 titoli di cui 6 in anteprima assoluta e 15 in anteprima italiana, 1 concorso dedicato alle sonorizzazioni e 1 focus che attraverserà le varie sezioni.

In programma oltre a lungometraggi, documentari, film brevi e videoclip in concorso e non, anche agli appuntamenti quotidiani ‘Seeyousound Live Show con talk e approfondimenti con più di 60 ospiti e concerti in diretta dal Cinetratro Baretti di Torino che saranno visibili in streaming gratuitamente anche sui canali social del festival.

Tra i film inediti in Italia: l’ultimo film di JULIEN TEMPLE co-prodotto da Johnny Depp CROCK OF GOLD che ripercorre la vita del frontman dei POGUES; IN A SILENT WAY sui TALK TALK e la creazione del loro album sperimentale Spirit of Eden; DON’T GO GENTLE sugli IDLES, band tra le più interessanti del panorama internazionale odierno; ROCKFIELD, storia vera di due fratelli che hanno trasformato la loro fattoria nel primo studio di registrazione residenziale di sempre, da cui sono passati BLACK SABBATH, QUEEN, ROBERT PLANT, OASIS, COLDPLAY; VARIAÇÕES di João Mai, omaggio alla prima superstar portoghese dichiaratamente omosessuale ANTÓNIO VARIAÇÕES; il documentario islandese A SONG CALLED HATE di Anna Hildur, sulla pluripremiata band di techno e BDSM ‘HATARI’.

In anteprima assolutaTHIS FILM SHOULD NOT EXIST produzione indipendente tra Italia (della torinese Bo Fidelity Cineproduzioni) e Francia; LA MUSICA NON BASTA sulla band torinese EUGENIO IN VIA DI GIOIA; NOTHIN’ AT ALL documenta il ritorno di PIVIO all’attività concertistica dopo 35 anni di rarissimi live e una carriera dedicata alla musica da film; LA LEGGENDA DEL MOLLEGGIATO sulla residenza artistica di Jazz:Re:Found, durante la quale 12 musicisti hanno rielaborano il repertorio più black ed esterofilo di ADRIANO CELENTANO; MOONDOG CAN SEE YOU immortala il viaggio di ricerca dall’ensemble Lapsus Lumine sul visionario cantautore e compositore statunitense LOUIS THOMAS HARDIN.

Inoltre, un filo nero attraverserà la settima edizione: il focus BLACK LIVES MATTER, ci condurrà in un percorso trasversale nel significato più ampio di musica black.

Ne fanno parte, in anteprima italianaRONNIE’S di Oliver Murray, sul mitico club nato nel ‘59 in un seminterrato di Londra, che ha ospitato leggende come ELLA FITZGERALD, CHET BAKER, NINA SIMONE e MILES DAVIS; EVERYTHING: THE REAL THING STORY, acclamato film di Simon Sheridan sui THE REAL THING e la prima rivoluzione della musica nera in UK; CONTRADICT alla scoperta di una new wave che grazie a internet, registra e diffonde musica con cui reclamare un nuovo ruolo per l’Africa; LISBON BEAT si muove nella periferia di Lisbona e la sua vibrante scena musicale afro-portoghese; e visibile per la prima volta in assolutoOSANNAPLES che celebra i 50 anni di carriera della band partenopea OSANNA e include un demo inedito di Pino Daniele.

SEEYOUSOUND si potrà guardare ovunque, semplicemente on demand su PLAYSYS.TV (biglietto singolo 3,99€; abbonamento festival 35€ e abbonamento sostenitore 45€ acquistabili su www.seeyousound.org e www.playsys.tv).

SEEYOUSOUND è organizzato da Associazione Seeyousound, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Piemonte e Città di Torino, con il contributo di Fondazione CRT.

INFO www.seeyousound.org > info@seeyousound.org > facebook.com/SEEYOUSOUND > instagram.com/seeyousoundfestival > twitter.com/seeyousound

Di martedì la musica classica è online

I MARTEDÌ on line dell’Accademia di Musica 9 FEBBRAIO – 16 MARZO 2021, h 21, YOUTUBE @ Accademia di Musica di Pinerolo

6 CONCERTI GRATUITI IN STREAMING
introdotti da
FRANCESCO ANTONIONI
Con i concertisti della
Scuola di Specializzazione post laurea
in Beni Musicali Strumentali, che si perfezionano
con solisti e didatti tra i più grandi del nostro tempo.
CARTELLA STAMPA E FOTO >>
Martedì 16 febbraio | h 21 | Canale Youtube dell’Accademia di Musica
________________________________________________________________
Luca Colardo
violoncello
componente del
Quartetto Siegfried
Alessandro
Savinetti, violino I
Giorgia Brancaleon, violino II
Francesco Scarpetti, viola
Luca Colardo, violoncello
Igor Stravinskij (1882 – 1971)
Trois Pièces pour quatuor à cordes
1.
[semiminima] = 126
2.
[semiminima] = 76
3.
[minima] = 40
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Quartetto in si bemolle maggiore op. 76 . 4, Hob. III n. 78
Allegro con spirito
Adagio
Menuet. Allegro
Finale. Allegro ma non troppo
Luca Colardo
violoncello
Luca Colardo, vincitore di diversi premi in concorsi nazionali ed internazionali, si è esibito, come solista e in diverse
formazioni cameristiche, in alcune delle più prestigiose sale da concerto e rassegne musicali a livello mondiale come la
Carnegie Hall di New York, la Cité de la Musique a Parigi, il Mozarteum di Salisburgo, il Ravello Festival, il Festival MiTo e i
Concerti del Quirinale.
Quartetto Siegfried
Il Quartetto Siegfried – Alessandro
Savinetti violino I, Giorgia Brancaleon violino II, Francesco Scarpetti viola, Luca Colardo
violoncello – si è esibito per diverse rassegne e luoghi del panorama musicale italiano tra cui Palazzo Marino in Musica e
Musica al Tempio a Milano, i festival di Bellagio e di Portogruaro, Bardonecchia e la Reggia di Venaria. E’ risultato
semifinalista, unico quartetto italiano tra dieci selezionati da tutto il mondo, per il Premio Borciani di Reggio Emilia che
avrebbe dovuto svolgersi nel giugno 2020.
Francesco Antonioni
compositore
Definito dal Guardian «Un compositore che sa esattamente cosa fare e come realizzare le proprie idee», Francesco
Antonioni (n. 1971) compone musica per orchestra, opere teatrali, balletti, musica da camera, brani solistici ed elettronici.
A proprio agio in molti generi accanto alla musica classica, in cui affondano le radici, le composizioni di Francesco
Antonioni si situano consapevolmente sul punto di incontro di diversi linguaggi, dei quali ricercano affinità e possibilità di
integrazione. «Il pensiero che questa musica trasmette è una conquistata libertà da qualunque dogma avanguardistico,
ma anche antiavanguardistico» ha scritto Dino Villatico (Classic voice). Grazie anche all’energia ritmica che caratterizza la
sua musica, Francesco Antonioni ha al suo attivo numerose collaborazioni con coreografi e compagnie di danza. Le sue
composizioni sono state commissionate dall’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Albany Symphony
Orchestra (USA), Ensemble Modern (Frankfurt), Birmingham Contemporary Music Group (UK), MiTo Settembre Musica,
Biennale di Venezia (2001, 2010, 2016), ed eseguite da Antonio Pappano, Vladimir Ashkenazy, George Benjamin, Evelyn
Glennie, Yuri Bashmet. Dal 2009 le sue partiture sono pubblicate da Ricordi.
Accademia di Musica
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica opera dal 1994 affiancando
molteplici attività didattiche orientate alla professione di musicista, che coinvolgono ogni anno quasi 500 studenti con
corsi e masterclass di alto perfezionamento di pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali e musica da camera
e con Progetti Speciali. A partire dall’anno accademico 2019/2020, ha inoltre avviato – prima in Italia – la Scuola di
Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali (3° livello) riconosciuta dal MIUR – Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca. L’Accademia di Musica opera da più di 20 anni sul territorio pinerolese affiancando
all’attività didattica una Stagione concertistica a Pinerolo e l’appuntamento biennale dell’International Chamber Music
Competition Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana. Ha al suo attivo più di mille concerti e organizza dal 1995 il
campus estivo e la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia, che a ogni edizione richiama migliaia di spettatori. Da
sempre sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di
esibizione professionale.

Al cinema contro il bullismo

IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA insieme alla RETE “PASSA LA PALLA”  in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e cyberbullismo

 

Venerdì 5 febbraio, il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza per le scuole proiezioni in streaming e incontri di approfondimento online con educatori ed esperti sul tema del bullismo e un’attività interattiva con gli studenti a cura della rete Passa la Palla.

Gli studenti delle scuole secondarie di II grado incontreranno Mirko Locatelli, regista e sceneggiatore del film Il primo giorno d’inverno.

Saranno ospiti dell’incontro Elena Ferrara, senatrice della XVII legislatura e promotrice della legge 71/2017, e la band italiana Gli Eugenio in Via Di Gioia.

 

Scuole secondarie di I grado

Visione in streaming di Jimmy Grimble  (J. Hay, UK 2000, 105’)

Ore 11– Incontro su Zoom con le

  • Confronto sul film con Ornella Mura, Servizi Educativi MNC
  • La rete Passa la Palla – Rosalba Morese (Social for Inclusion), Barbara Azzarà (Città Metropolitana), Nicoletta Albano (Liceo C. Colombo di Marigliano-NA)
  • Attività interattiva con Francesca Sechi, psicologa

Scuole secondarie di II grado

Visione in streaming de Il primo giorno d’inverno  (M. Locatelli, Italia 2080, 88’)

Ore 12– Incontro su Zoom con le classi delle

  • Confronto sul film con Ornella Mura, Servizi Educativi MNC e Mirko Locatelli, regista
  • La rete Passa la Palla – Rosalba Morese (Social for Inclusion), Barbara Azzarà (Città Metropolitana), Nicoletta Albano (Liceo C. Colombo di Marigliano-NA)
  • Attività interattiva con Francesca Sechi, psicologa

Too short to wait online

Anteprima Spazio Piemonte

20° GLOCAL FILM FESTIVAL

11 – 14 febbraio 2021 • Live su Facebook e…in vetrina!

Lo scorso febbraio, alla vigilia del primo lockdown, il GLOCAL FILM FESTIVAL diretto da Gabriele Diverio andava in scena con TOO SHORT TO WAIT, che abitualmente anticipa il festival di marzo mostrando i cortometraggi iscritti al concorso Spazio Piemonte. A distanza di un anno, Too Short To Wait ha scelto di non perdere l’appuntamento con il cinema breve piemontese e di raggiungere il pubblico in un altro modo, senza tradire l’obiettivo della rassegna: restituire lo stato dell’arte della creatività cinematografica locale e creare connessioni tra addetti ai lavori e aspiranti filmmaker.

Dall’11 al 14 febbraio 2021 TOO SHORT TO WAIT sarà in diretta sulla pagina Facebook @PiemonteMovieGlocalNetwork con 4 talk con ospiti che proseguono idealmente il ciclo Corsi Corti. Piccole Storie di Cinema, le masterclass brevi che hanno caratterizzato la rassegna negli ultimi 6 anni.

Ogni sera alle 21, professionisti del settore e operatori culturali si avvicenderanno on air insieme ai curatori di Spazio Piemonte Chiara Pellegrini, Roberta Pozza e Dario Cerbone. Giovedì 11 si parte esplorando le varie professioni che stanno dietro alla realizzazione del film con quattro rappresentanti dell’ampio comparto delle  maestranze piemontesi, venerdì 12 si continua addentrandosi nel doppiaggio con O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo, mentre sabato 13 sarà la volta del Torino Short Film Market che in poche edizioni è diventato un evento industry del corto di riferimento nazionale e domenica 14 si chiude con Seeyousound Music Film Festival per approfondire anche il formato breve per eccellenza del videoclip.

Ad ogni appuntamento saranno svelati alcuni dei cortometraggi selezionati tra i 106 iscritti per entrare a far parte del programma del Glocal (11-16 marzo) come finalisti dalla sezione Spazio Piemonte e contendersi il Premio Torèt Miglior Cortometraggio, i premi Miglior Attore/Attrice O.D.S., Miglior Corto Animazione e i premi delle giurie partner Machiavelli Music – Miglior Colonna Sonora, Cinemaitaliano.info – Miglior Corto Documentario, Scuola Holden – Miglior Sceneggiatura, Comix – Miglior Corto Scuole.

Le dirette si terranno dagli spazi dell’Associazione Piemonte Movie, organizzatrice del Glocal Film Festival, e il pubblico potrà seguire le talk dalle vetrine di via Miglietti 20 a Torino curiosando nel backstage e seguendo gli incontri grazie a un impianto audio-video esterno. Lo staff dell’Associazione si assicurerà che all’esterno venga rispettato l’obbligo di distanziamento e l’uso della mascherina.

Too Short To Wait mette così in vetrina sé stesso non potendo quest’anno farsi vetrina dei corti in concorso; l’appuntamento è sempre stato e tornerà ad essere il “momento della sala” in cui ogni corto iscritto ha modo di mostrarsi sul grande schermo, ma è anche un’occasione per fare un bilancio sulla salute della scena produttiva locale che, a differenza delle aspettative, si è dimostrata non impoverita né monopolizzata nei temi dall’emergenza pandemica con 106 corti iscritti di cui quasi la metà sarebbero stati mostrati in anteprima e con ben 40 donne alla regia.

Inevitabile ritrovare lavori attraversati da un senso di perdita e privazione della normalità quasi fossero strumenti di catarsi, ma l’attualità si ritrova nelle molte storie dedicate all’ambiente e i cambiamenti climatici e non mancano anche piccole/grandi produzioni in cui compaiono volti e voci noti come Giovanni (di Aldo, Giovanni e Giacomo), Angela Finocchiaro, Pino Insegno e Francesco Pezzulli (voce di Leonardo Di Caprio).

Temi ma anche generi e linguaggi dei più vari, che vanno dal muto al thriller passando per il musical; tra gli iscritti anche 19 documentari brevi e 14 corti d’animazione; film che arrivano da ogni angolo della regione e addirittura da tutto il mondo, frutto di registi capaci di allargare lo sguardo ambientando le proprie storie in Messico, Perù, Turchia, Giappone e nel Regno Unito. Anche i più giovani non hanno rinunciato a dar voce alla propria creatività rappresentata da 19 corti realizzati da studenti di scuole di Torino e Moncalieri, e dai giovani della comunità per minori di Casale Monferrato ‘Harambèe’.

:: CALENDARIO DI TOO SHORT TO WAIT ONLINE ::  11-14 febbraio 2021 ore 21 su FB ::

 

Giovedì 11 febbraio alle 21: il primo talk ci porterà subito tra backstage e diverse fasi di realizzazione di un film con 4 ospiti più avvezzi al dietro le quinte che ad essere protagonisti in video.

Lo speciale dedicato al vasto e qualificato mondo delle maestranze piemontesi porta a Too Short To Wait l’ispettrice e direttrice di produzione Arianna Trono che racconterà di film come Bentornato Presidente di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana o la serie tv Giustizia per tutti di Maurizio Zaccaro e Eros Puglielli, fino al corto di Ginevra Elkann Vado a messaRodolfo De Maistre assistente alla regia classe 1993, che nel 2020 si è cimentato anche nella nuova figura professionale del Covid Manager, darà consigli frutto del lavoro fatto in The King’s Man – Le origini di Matthew Vaughn e la serie La strada di casa 2 di Riccardo Donna; il fonico Marco Montano oltre a parlare delle decine di collaborazioni con show televisivi potrà anche condividere il suo punto di vista da fonico sui documentari ancora in produzione Numero Uno di Enrico Bisi e Gli eroi son tutti giovani e belli di Alberto Puliafito; infine, Enrico Giovannone, da quasi vent’anni attivo anche come produttore, passerà in rassegna alcuni dei titoli che l’hanno visto nel delicato ruolo di montatore: dai più recenti Mother Lode di Matteo Tortone, la serie tv Mediaset Sacrificio d’amore, il corto kolossal Neve Rosso Sangue di Daniel Daquino; fino agli acclamati Pietro e Ruggine di Daniele Gaglianone.

Venerdì 12, in collegamento da O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo, diverse figure professionali come il doppiatore e il responsabile del mixer audio spiegheranno al pubblico online la fase del doppiaggio attingendo a 35 anni di lavoro che questa cooperativa, attiva a Torino dal 1983, può vantare. Unica in Piemonte ad operare nel settore artistico sia in ambito formativo (con 200 iscrizioni all’anno), per il perfezionamento del profilo attoriale e vocale, sia nel servizio di doppiaggio curando ogni fase di lavorazione dall’adattamento dialoghi fino alla post-produzione. O.D.S. realizza doppiaggi di produzioni straniere per tutti i maggiori broadcaster, piattaforme online e per il cinema, collabora con realtà come Sky, Rai, Mediaset, Netflix e La7 oltre che con emittenti radiofoniche; loro il doppiaggio di Border. Creature di confine di Ali Abbasi (premio Un Certain Regard a Cannes 2018), Lucky di John Carroll Lynch e le memorabili 19 stagioni del cartoon South Park.

Sabato 13 si parla di un altro tassello dell’industria cinematografica, quella dei mercati e degli eventi volti a creare occasioni di incontro e visibilità per favorire la nascita di collaborazioni tra professionisti: Torino Short Film Market in 5 edizioni è diventato un evento industry del corto di riferimento, con sessioni di presentazione dedicate a progetti internazionali di commedie brevi, progetti di realtà virtuale narrativa oltre che di registi e/o sceneggiatori, di case di distribuzione e organizzatori di Festival che prevedono cortometraggi. Enrico Vannucci (programmer e selezionatore) ne parlerà a Too Short To Wait e, in questa occasione, verrà presentato anche il nuovo progetto dell’Associazione Piemonte Movie: la Casa del Cinema Corto del Piemonte – CCCP al Cinecircolo Dravelli di Moncalieri (To). Alessandro Gaido, Dario Cerbone e Stefano Tropiano racconteranno quello che sarà il primo esperimento regionale di cineforum integralmente dedicato a questa forma d’arte che, oltre ad essere porta d’accesso per molti giovani autori, sta conquistando anche il pubblico; il progetto si comporrà di rassegne in collaborazione con le molte realtà che a questo formato dedicano attenzione e occasioni di contaminazione con le altre arti, per fare del “Cinecircolo Dravelli – CCCP” un punto di riferimento dell’area metropolitana torinese per tutto ciò che riguarda il mondo del cortometraggio nella sua forma produttiva e culturale.

Domenica 14 sarà la volta di SEEYOUSOUND International Music Film Festival con ospiti Alessandro Battaglini, curatore del contest videoclip Soundies e vicedirettore, e Matteo Pennacchia, curatore del concorso corti 7Inch, che parleranno di come dall’incontro tra cinema e musica scaturiscano opere d’eccezionale potenza, ma anche del formato breve musicale per eccellenza – il videoclip.

Seeyousound, nato a Torino dal 2015, è stato il primo festival internazionale di cinema a tematica musicale in Italia ed è pronto a portare in scena la 7a edizione che si terrà dal 19 al 25 febbraio online su PLAYSYS.TV, piattaforma streaming vod di Seeyousound che proporrà lungometraggi e documentari, materiali d’archivio e prodotti cross-mediali incentrati sulla musica, destinati al pubblico italiano e disponibili tutto l’anno.

Alla talk parteciperà anche il vincitore del Premio Vecosell – Miglior Videoclip 2021, assegnato da Seeyousound e dal Glocal, Edoardo Brighenti che con il suo Julie Dancing For Brian Eno ha vinto il concorso di video musicali ‘Mixing Colors’ lanciato dal leggendario musicista e produttore Brian Eno, grazie al quale Julie Dancing For Brian Eno è diventato il videoclip ufficiale della canzone Iris di Roger e Brian Eno ed è attualmente proiettato al The Music Center di Los Angeles.

Edoardo Brighenti, regista e assistente alla regia torinese di base a Londra, attualmente lavora come assistente creativo del regista vincitore del premio BAFTA Tinge Krishnan e il suo ultimo cortometraggio ‘Dog’s Life’ – un film di 90 secondi girato in 8mm durante il lockdown a Londra – è già stato selezionato dai festival cinematografici InterFilm e Izmir Film Festival, validi per la qualificazione agli OSCAR.

TSTW – Glocal Film Festival è organizzato da Associazione Piemonte Movie in sinergia con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, con il contributo di Regione Piemonte, con il patrocinio di Città di Torino e Città Metropolitana di Torino e la collaborazione del Centro Nazionale del Cortometraggio e Seeyousound International Music Film Festival. Main Partner ODS. Main Sponsor Compagnia dei Caraibi. 

TOO SHORT TO WAIT :: anteprima Spazio Piemonte :: Glocal Film Festival 

11 – 14 febbraio 2021 :www.facebook.com/PiemonteMovieGlocalNetwork

INFO: www.piemontemovie.com – info@piemontemovie.com – 328.845.82.81

www.piemontemovie.com / www.instagram.com/piemontemovie

Nuovo appuntamento con La Bohème del Regio dopo il guasto tecnico

Consorzio TOP-IX: “dispiaciuti di aver messo in cattiva luce il Teatro Regio in un momento tanto delicato”

Il Consorzio TOP-IX, che da novembre gestisce attraverso la propria piattaforma gli streaming del Teatro Regio, intende esprimere il suo profondo dispiacere per il problema tecnico che ieri sera ha impedito la messa in onda della Bohème.
Al momento dell’accesso alla pagina dedicata alla trasmissione dell’opera di Puccini, la piattaforma ha creato dei rallentamenti nel procedimento di autenticazione, bloccando il player. Individuato e risolto il problema, stiamo svolgendo test massicci per escludere ogni possibile problema in vista della proiezione del 4 febbraio.
«Al di là di ogni aspetto tecnico, desidero esprimere il mio enorme dispiacere per aver messo, anche solo indirettamente, in cattiva luce il Teatro Regio, in un momento tanto delicato», commenta Andrea Casalegno, Direttore Tecnico del Consorzio TOP-IX. Alle scuse al Teatro Regio si aggiungono quelle nei confronti degli spettatori che nella serata di ieri non sono riusciti a godersi lo splendido allestimento realizzato per i 125° anniversario della Bohème.

Dario Argento e il fascino irresistibile di Torino

Dalle recenti polemiche con gli ebrei italiani sulle minacce alla figlia Asia da parte del Mossad israeliano (https://amp.ilgiornale.it/news/cronache/

mossad-e-incubi-dario-argento-1463849.html qui la aspra requisitoria di Vittorio Sgarbi) al passato riferimento all’occupazione nazista di Torino, nel lungo piano sequenza di ” Profondo Rosso”, in cui compare l’hotel Nazionale di piazza Cln dove nel 1943 la Gestapo ne aveva fatto il suo quartier generale, nel cinema e nella biografia di Dario Argento han sempre convissuto l’ebraismo dei mitici Luxardo materni, la cristianità della sua educazione religiosa e l’esoterismo magico di cui é cultore, fino a farne la cifra del suo cinema in generale e Torino la location ideale del suo genio intellettuale e cinematografico. Da villa Scott in prima collina, a piazza Solferino, fino alla Galleria d’arte moderna,  la nostra città ha sempre esercitato per il regista romano un fascino irresistibile fino a girarvi anche ” Il Gatto a nove code” e ”Quattro mosche di velluto grigio”. Sensitivi, pratiche di stregoneria, chiromanti e assassini di ogni tipo sono intepretati sempre da attori italiani e stranieri di vaglia, come la Clara Calamai dei telefoni bianchi, il David Hemmings reso famoso da ”Blow Up” di Michelangelo Antonioni, un giovane esordiente Gabriele Lavia fino alla seconda moglie da poco scomparsa Daria Nicolodi e Karl Malden. Da un passato giovanile militante contestatore di estrema sinistra amico di Piperno e Scalzone alla macchina da presa, Dario Argento si innamora della Augusta Taurinorum durante un viaggio in città con il padre e viene attratto dal suo stile ibrido liberty- barocco e dalla sua atmosfera metafisica e razionale, fredda e teutonica. La ” tedescheria d’Italia” come la definì Zino Zini diviene sfondo di riprese in steadycam, carrellate e dissolvenze incrociate, primi piani di occhi sbarrati dal terrore, uccisioni misteriose nel buio, scene di suspense e litri di sangue sparsi su scalinate di marmo, ascensori a grate e nebbiose giornate. Negli anni ‘70 della Torino di Giovanni Arpino e delle lotte operaie. Oggi arrivato ai suoi ottant’anni Dario ricevendo un premio alla carriera all’ ultimo festival del Cinema di Roma intervistato  ha detto:  ” il mio antidoto alla paura in tempi di covid é la preghiera e la sua compagna di sempre, la solitudine contemplativa” musa di tanti suoi soggetti per il grande schermo. Dove oggi la realtà supera ogni immaginazione il messaggio dell’Argento uomo resta quello di sempre : credere contro l’assurdo, come diceva Blaise Pascal.

Aldo Colonna

La Boheme del Regio in streaming

IL REGIO ONLINE 2021

Giacomo Puccini
LA BOHÈME

Classica HD – Sky Canale 136
sabato 30 gennaio ore 21:30
domenica 31 gennaio ore 15:00

Teatro Regio Torino – Streaming
lunedì 1 febbraio ore 20:00

#BOHÈME125

La bohème di Giacomo Puccini debuttò al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1896. Nel 125° anniversario della prima assoluta, quella Bohème torna al Regio in un nuovo allestimento che riprende fedelmente i bozzetti e le scene originali. Senza pubblico, l’opera viene proposta in prima visione esclusiva su Classica HD (Sky, canale 136) il 30 gennaio alle ore 21:30 e in replica il 31 gennaio alle ore 15:00, e in streaming sul sito del Teatro Regio (www.teatroregio.torino.it) l’1 febbraio alle ore 20:00.
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio ci sarà il maestro Daniel Oren, che già aveva diretto nel 1996 l’edizione del “centenario”. Il nuovo allestimento, con la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, le scene a cura di Leila Fteita e i costumi a cura di Nicoletta Ceccolini, riprende fedelmente i celeberrimi bozzetti che realizzò Adolf Hohenstein per la prima assoluta al Regio del 1896 (custoditi da © Archivio Storico Ricordi). Il Coro è istruito da Andrea Secchi. Rinaldo Rinaldi è pittore scenografo e le luci sono di Andrea Anfossi.
L’opera più amata di Giacomo Puccini sarà interpretata da un cast di voci fresche con Maria Teresa Leva nei panni di Mimì e Iván Ayón Rivas in quelli di Rodolfo, Hasmik Torosyan come Musetta e Massimo Cavalletti Marcello e poi Tommaso Barea (Schaunard), Alessio Cacciamani (Colline) e Matteo Peirone (Benoît e Alcindoro).
La nuova produzione degli allestimenti originali, eseguita dalle maestranze del Teatro Regio di Torino, è realizzata con il sostegno di Italgas, Socio Fondatore del Teatro Regio.
Da sempre l’Opera Italiana è l’evento di punta nella programmazione di Classica HD. Intesa Sanpaolo, che è anche Socio Fondatore del Teatro, è a fianco del canale nella valorizzazione e diffusione del patrimonio della grande lirica.
La bohème di Giacomo Puccini, dal Teatro Regio di Torino, è su Classica HD il 30 gennaio alle ore 21:30, in replica il 31 gennaio alle ore 15:00, e in streaming sul sito del Teatro Regio il 1° febbraio alle ore 20:00. I biglietti per assistere alla Bohème on line sono in vendita su www.teatroregio.torino.it al costo di € 5 e sono validi per lo streaming del 1° febbraio ore 20 e possono essere utilizzati fino all’8 febbraio.

Profondo rosso per il cinema piemontese

“Nel 2020 le sale cinematografiche piemontesi hanno perso 47 milioni di euro di incasso, con oltre l’80 per cento di presenze in meno rispetto agli anni precedenti. Sono dati disastrosi per le oltre 300 aziende del settore, con 800 dipendenti e un indotto importante, molte delle quali rischiano di chiudere se non intervengono misure di sostegno efficaci”.

Lo hanno riferito in un’audizione della Sesta commissione sulla situazione dei cinema in relazione all’emergenza Covid i presidenti di Agis e Anec Piemonte, Luigi Boggio e Arrigo Tomelleri.
Per gli auditi il comparto potrà avere una ripresa non prima dell’estate, con il rischio che molti esercenti, anche in centro città a Torino, decidano di cessare l’attività perché non più in grado di coprire i costi fissi: “I benefici al settore non possono arrivare dal credito d’impresa, serve liquidità. Per questo chiediamo la possibilità di accedere alle risorse del Por-Fesr 2021-2027, rientrando nei bandi regionali rivolti alle piccole, medie e microimprese e a quelli sulla cultura, ma anche interventi mirati di Finpiemonte”.
Per riaprire le sale in modo economico sarà necessario garantire la sicurezza sanitaria e proiezioni che siano appetibili per il pubblico: “Prevediamo che quando riapriranno le attività del tempo libero ci sarà un aumento esponenziale della richiesta – hanno detto – come avvenuto con le riaperture dei cinema in Estremo Oriente. Oggi il nostro settore è essenziale al raggiungimento del risultato economico dei film, rappresentiamo il 70 per cento del fatturato, ma se non ci saranno più strutture sarà un problema”.
I consiglieri Gianluca Gavazza (Lega), Daniele Valle (Pd) e Francesca Frediani (Movimento 4 ottobre) hanno chiesto chiarimenti per capire come si possa intervenire sul bilancio regionale per andare incontro alle esigenze della categoria e quali siano i bandi di maggior interesse per il comparto.
L’assessore alla Cultura Vittoria Poggio è intervenuta per ricordare che incontrerà le associazioni il prossimo 18 febbraio per discutere in modo più approfondito le questioni, assicurando il massimo impegno della Regione in merito alle richieste sui bandi e la pianificazione del Por-Fesr.