SPETTACOLI- Pagina 2

“A.S.P. Armata Spaccamonti”: Colosimo allo Spazio Kairos

Venerdì 21 novembre alle 21

Venerdì 21 novembre alle 21 allo Spazio Kairos, via Mottalciata 7, arriva Angelo Colosimo, con “A.S.P. ARMATA Spaccamattoni”scritto dallo stesso attore bolognese per la regia di Roberto Turchetta. È un ritorno per Colosimo, molto amato dal pubblico torinese, già protagonista in passate edizioni del Torino Fringe Festival e delle precedenti rassegne organizzate dai padroni di casa di Onda Larsen.

Immersi nel tranquillo borgo di San Pietro in Scavatore, un piccolo paesino del meridione, dove il tempo sembra essersi ormai arreso, vivono da sempre i non più giovanissimi fratelli Bruzzano insieme alla loro madre. I due fratelli in un moto di cambiamento e necessità lavorative decidono di trasferirsi il 5 febbraio 2020 a Lodi in cerca di nuove opportunità, portando la madre con loro. Ma il loro viaggio segnerà l’inizio di qualcosa di ben più grande e imprevedibile. Poco dopo il loro arrivo, il mondo viene sconvolto da una pandemia senza precedenti, e tra i vicoli di San Pietro in Scavatore inizia a diffondersi la voce che sarebbero proprio i fratelli Bruzzano la causa di tutti questi disastri. Questa nuova e bizzarra teoria inizia a prendere piede su un gruppo di sprovveduti amici e frequentatori dell’unico Bar del paese, che formandosi in squadra soprannominata “L’Armata degli Spaccamattoni”, decide di agire per il bene di tutti. Disobbedendo a tutti i divieti imposti durante la quarantena, i membri della banda mettono in piedi un piano folle per recuperare i fratelli Bruzzano da Lodi e riportarli nel loro habitat naturale, convinti che questo gesto possa riportare l’ordine nel mondo. Ma il viaggio che li attende sarà pieno di ostacoli e scoperte inaspettate, la loro missione si annoderà con verità ben più complesse e misteriose di quanto avessero mai immaginato. Un racconto di amicizia, superstizione e cronaca, dove il confine tra realtà e folle immaginazione svelerà segreti e paure dell’uomo moderno.

Lo spettacolo fa parte della rassegna organizzata da Onda Larsen, compagnia teatrale torinese che, dal 2008, produce spettacoli, organizza rassegne e “(per)corsi di teatro” per grandi e piccini, con il sostegno di Fondazione Crt sviluppo e risorse ed Eppela. Partner dell’iniziativa sono Arci Torino, Torino Fringe Festival, C.ar.pe e Taffo. Informazioni: 3514607575 (anche whatsapp),  biglietteria@ondalarsen.orgwww.ondalarsen.org.
Ingresso riservato ai soci Arci: se ci si tessera in loco, il biglietto del primo spettacolo è a 6 euro. Spazio Kairos apre un’ora prima degli spettacoli. I biglietti si possono comprare online su www.ticket.it. Intero: 12 euro.
Ridotto (universitari, over 65, TAT, CRAL, carta giovani, abitanti circoscrizione 6, AIACE): 10 euro. Under 18 e persone con disabilità: 8 euro. Ridotto Comitiva (acquisto minimo di 6 biglietti per la stessa serata: 48 euro. Abbonamento “Onda” con 4 spettacoli a scelta: 32 euro.

I dieci anni di Estemporanea

Compie dieci anni Estemporanea-arte, musica e teatro, la realtà culturale torinese a cui ha dato vita Lucia Marino nel quartiere multiculturale di Barriera di Milano, e che ha creato in questo periodo di vita 47 produzioni musicali e teatrali, 4 festival internazionali, corsi di alto perfezionamento con importanti docenti da tutto il mondo, e oltre 3500 allievi, 253 laboratori di musica attivati in 21 istituti comprensivi piemontesi. Estemporanea è una realtà che si occupa di formare la musica nella periferia torinese, incontrando le scuole, rintracciando talenti, intraprendendo iniziative che approdano fino alla striscia di Gaza. Alla sala Le Boule, l’unica del quartiere, ex sala scommesse situata al numero di 16 di via Courmayeur, si sono riuniti Lucia Margherita Marino, musicista e fondatrice del progetto Estemporanea, l’assessora alla Politiche Giovanili del Comune di Torino Carlotta Salerno, ex Presidente della Circoscrizione 6, che insieme alla maestra Marino ha iniziato questo percorso, e Valerio Lo Manto, che prosegue l’opera della sua predecessora.

L’attuale sala concerti Le Boule nasce sulle ceneri di una discoteca abusiva, in una strada pericolosa e soggetta a degrado. Il radicarsi dell’associazione in Barriera di Milano ha portato benefici in tutto il quartiere, grazie all’attività della musica negli istituti scolastici. Si tratta di scuole povere, dove spesso la maggior parte dei ragazzi è di origine straniera. Non sono alfabetizzati perché non sono andati alla scuola dell’infanzia, e le scuole non hanno i materiali per la didattica quotidiana. Ancor meno per la musica, dato il costo proibitivo che riguarda strumenti e corsi. Grazie al crowfounding, che ha permesso nel corso degli anni di raccogliere molti fondi, una campagna dal titolo “Suono per te”, dedicata ai talenti del domani, anche le scuole del quartiere hanno potuto usufruire di corsi tenuti da insegnanti altamente specializzati. Attualmente sono tre le orchestre attive nell’Associazione, tra le quali la Takka Band Junior, composta da bambini piccoli e, nella quale, vengono accolti bambini con problemi psicomotori, seguiti da docenti qualificati. L’orchestra giovanile Eclettica, composta da ragazzi da 15 anni in su, collabora anche con il Teatro Regio, l’OSN Rai e altre formazioni musicali pop e rock, e recentemente si è resa protagonista di un’iniziativa andata ben oltre i confini di Barriera di Milano.

Elena Saccomandi, insegnante di Estemporanea, ha mantenuto contatti con Ahmed Buin Abu Masha, insegnante di musica nella striscia di Gaza, che ha insegnato musica ai bambini di Gaza componendo una musica con il suono di droni. Musicisti da tutta Italia hanno partecipato all’idea delle “33 battute per Gaza”, componendo una musica a partire dall’idea musicale di Amsha, confluiti in un bivio approdato fino a Gaza. L’incontro per i dieci anni di Estemporanea è stato chiuso da un mini concerto di Marimba, di Nancy Orobor, giovane nigeriana prossima alla laurea al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Fiore all’occhiello di Estemporanea è l’Orchestra Giovanile Eclettica, ensemble sinfonico semiprofessionale dai 15 anni in su.

Mara Martellotta

Da Balla a Dalla: Storia di un’imitazione vissuta, con Dario Ballantini

Teatro Superga, Nichelino (TO)

Sabato 22 novembre, ore 21

 

 

 

Dario Ballantini porta sul palco del Teatro Superga, sabato 22 novembre, un omaggio personale e toccante all’amico e grande cantautore Lucio Dalla con Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta. Uno spettacolo che parla di Lucio Dalla attraverso la vita di Dario che, da fan, giovane imitatore e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e rappresentazioni, fino al loro incontro, avvenuto vent’anni dopo, in cui i ruoli si sono invertiti facendo si che Lucio diventasse un sostenitore di Dario, come pittore e trasformista. Ballantini con i musicisti, racconta i passaggi della carriera di Dalla, cantando con la voce sorprendentemente fedele all’originale e trasformandosi “dal vivo” in lui. Tra un brano e l’altro, scorrono le decine di foto tratte dai disegni di Ballantini sui diari scolastici che rivelano la maniacale passione per Dalla.

 

Info

Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO)

Sabato 22 novembre 2025, ore 21

Da Balla a Dalla

Con Dario Ballantini

Progetto e regia Massimo Licinio

Scritto e cantato da Dario Ballantini

Musicisti: Francesco Bendinelli, Federico Gaspari, Tancredi Lo Cigno, Nicola Sciarpa, Matteo Zecchi

Biglietti: platea 23 euro, galleria 17,25 euro

www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it

IG + FB: teatrosuperga

Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it

Stefano Tempia, workshop sulla musica e il canto corale

Giovedì 20 novembre, alle ore 17, presso la biblioteca civica Italo Calvino, a Torino, si terrà un workshop sulla musica e il canto corale di un maestro diviso tra innovazione e tradizione, Stefano Tempia

Nel 150⁰ anniversario della fondazione dell’Accademia Corale Stefano Tempia, la più antica associazione musicale del Piemonte, nonché la prima Accademia Corale nata in Italia, è in programma giovedì 20 novembre un incontro dedicato alla riscoperta dell’opera e del mondo musicale del suo fondatore, che ha dato avvio a una tradizione corale viva ancora oggi. Al workshop partecipano Aldo Salvagno, direttore d’orchestra e saggista, Giuliana Maccaroni, docente al Conservatorio di Torino, Luigi Cocilio, direttore artistico e maestro del Coro dell’Accademia Stefano Tempia.  Interviene e coordina il giornalista e musicologo Nicola Gallino. Dopo il workshop, le celebrazioni dei 150 anni dell’Accademia culmineranno giovedì 4 dicembre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con la prima esecuzione, in tempi moderni, delle opere di Stefano Tempia, custodite dal Fondo Tempia del Conservatorio di Torino. Giovedì 20 novembre, alle 17,

biblioteca civica Italo Calvino: Lungo Dora Agrigento 94, Torino

“Riscoprire Stefano Tempia” – ingresso libero

Prenotazioni: info@stefanotempia.it

MARA MARTELLOTTA

“Non fraintendermi Se sto guardando un po’ abbagliata”

Music Tales, la rubrica musicale

.
“Non fraintendermi
Se sto guardando un po’ abbagliata
Vedo le luci al neon
Ogni volta che passi
Non fraintendermi
Se tu dici ciao e io faccio un giro
Al mare dove la luna mistica
Gioca il caos con la marea
Non fraintendermi”
.
“Don’t Get Me Wrong”: quando i Pretenders diventano l’inno non detto di una Brexit mal compresa.
Tornando al brano Immaginate Chrissie Hynde che, in volo su un British Airways, ascolta gli annunci di emergenza e pensa: ‘È questa la mia prossima melodia’. Non fraintendetemi, non è un messaggio contro l’aerofobia: è l’ispirazione per il suo enorme successo. E se anche la Brexit potesse cantare, probabilmente il suo brano preferito sarebbe proprio Don’t Get Me Wrong.
Facciamo un excursus breve breve sulla band, su Chrissie Hynde, su quando e perché è stata scritta la canzone.
Il testo è la dedica a John McEnroe, la melodia ispirata ai suoni dell’aereo sul quale sta viaggiando.
Il video e il richiamo a “The Avengers”
Dunque I Pretenders sono una band rock anglo americana nata alla fine degli anni ’70, nota per il loro stile che mescola rock, punk, new wave e pop.
La figura centrale del gruppo è , per l’appunto, Chrissie Hynde, cantante, chitarrista e autrice.
Americana di nascita (Ohio)
Si trasferisce giovanissima a Londra
Entra nella scena punk britannica
Fonda i Pretenders nel 1978
Hynde è conosciuta per
la voce particolare: forte, graffiante ma emotiva
i testi intensi, spesso autobiografici
la presenza scenica elegante e ribelle.
È una delle frontwoman più iconiche della storia del rock.
E mentre Don’t Get Me Wrong ci ricorda quanto spesso fraintendiamo perfino ciò che amiamo, vale la pena ricordare che il rock più sincero nasce spesso proprio vicino a casa nostra. I Brexit, trio torinese di alternative rock nato nel 2021, sono uno di quei casi felici: energia autentica, idee fresche e la volontà di riportare la scena locale al centro.
Nel 2023 rilasciano Vivere Di Nascosto, il loro primo album, realizzato sotto la direzione artistica di Alberto Bianco (Levante, Niccolò Fabi). L’album viene recepito positivamente dalla critica (75/100 su Rumore) e dal pubblico, permettendo al gruppo di suonare in tutto il Nord Italia in oltre 30 date nel biennio 2023/2024, tra le quali spiccano il sold out nel locale Spazio211 di Torino ed il festival Montagne Rock di Trento, in cui hanno condiviso il palco principale coi Sick Tamburo.
Nell’estate del 2024, la band annuncia il cambio formazione, salutando il cantante Lorenzo Pierpaolosson e presentando il già bassista Davide Barbieri come nuova
voce e frontman del gruppo.
Da maggio 2024 il gruppo entra in una nuova fase creativa e inizia nuovo ciclo di scrittura, caratterizzato da suoni più heavy e melodici al tempo stesso, andando a definirsi Heavy Pop.
Insieme a loro, venerdi 21 novembre 2025, allo Spazio 211 di Via Cigna a Torino,  saliranno sul palco anche i “Domani Martina”, band anch’essa torinese pop-rock che cerca un punto d’incontro tra le sonorità brit rock, brit pop e la tradizione cantautorale italiana. Prodotti da Pan Music Pro Production, hanno pubblicato nel maggio 2023 il loro primo album “Sulle nuvole” un debutto che ha già mostrato la loro sensibilità melodica e un’identità sonora ben definita.
Ad aprire la serata ci sarà Riccardo Maccario, torinese, giovane, alle prime armi con il palco ma già capace di proporre brani particolari in versione chitarra e voce, autentici e intensi: un’esibizione intima da non perdere.
Per questo invito tutti a venirli ad ascoltare questo venerdì: non soltanto per sostenere tre realtà della nostra città, ma perché Torino continua a produrre musica capace di sorprendere davvero. E magari, per una volta, non ci sarà nessun fraintendimento: il talento è sotto il palco, chiaro e forte.
“Un giorno anche la guerra s’inchinerà al suono di una chitarra.”
Jim Morrison
.
CHIARA DE CARLO
scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!
Ecco a voi gli eventi da non perdere:

Federica Rosellini è Dracula, un capolavoro tra terrore e amore

In una sala dell’Astra, come non l’avete mai vista, sino al 30 novembre

Si parla di mostri nella stagione appena iniziata per il Teatro Piemonte Europa con “Dracula”, e scusate se c’è mostro più grande del tiranno arroccato a metà del ‘400 nel suo lugubre castello tra le selve dei Carpazi. Un mondo di minacce e di torture, di uomini impalati e di lupi ululanti, di buio, ma si può fare spazio altresì agli incubi infiniti e carestie e pestilenze, a certe navi che solcano chissà quali mari invase dai topi. “Il mostro è l’essere che a qualsiasi prezzo rifiuta la morte; mostruoso è il desiderio di prolungare la vita oltre ogni limite”, ci avvertono il regista Andrea De Rosa – riconfermato per il prossimo triennio: mentre il primo resta testimoniato, come “una conversazione” con Annalena Benini, nel bel volume “Buchi neri, cecità, fantasmi”, che ha l’introduzione di Laura Bevione – e l’autore Fabrizio Sinisi, che ha ricavato il testo in piena libertà dal romanzo di Bram Stoker, spostandosi tra simbologie e reali crudeltà, affondando nel passato per spingersi sino a un amore del nostro presente.

Prima di tutto lo spazio scenico dell’Astra (repliche sino al 30 novembre), chiuso nelle forme déco innalzate da Contardo Bonicelli, e oggi attraversato da qualche “rudere”, una nuova architettura, applaudito capolavoro d’invenzione dovuto al regista e a Luca Giovagnoli, in cui il pubblico, dopo il passaggio lungo uno stretto corridoio, è ospitato in uno sguardo nuovo, completamente diverso da come sino a oggi abbiamo potuto vedere le pareti e una platea, oggi scoprendo finestre da cui traspirano i raggi della luna e l’ammonticchiarsi delle solite sedute che, ancora oggi possono soddisfare i movimenti in verticale del nuovo principe delle tenebre, sino a spingerci verso l’alto, un altissimo sconosciuto, sino ai graticci che arruffano le urla e la disperazione di una voce umana. Ci ritroviamo da un lato che per tutti gli altri spettacoli è la scena degli attori, guardiamo con uno sguardo stranito e sghembo ma pieno di una curiosità che diventa a poco a poco passione, veniamo incapsulati in tutta questa oscurità a cui le luci di Pasquale Mari offrono sciabolate o coni o zone di fredda luce. Un uso dello spazio che convince appieno nella propria invenzione, una sorta di girone infernale, luogo di corse a perdifiato e di gemiti e di sospiri, di narrazioni ansimanti e di ricerca d’amore, alla luce fievole di quei candelabri che sarebbero piaciuti a Coppola – ma le livide atmosfere ci avvicinano anche all’opera di Murnau (non ci stupiremmo veder saltar fuori una macchina da presa a filmare terrore e slanci e urla); uno spazio pronto a farsi gabinetto medico e vasi autoptici, su uno di essi è già adagiato il corpo di una ragazza e un grande cuore rosso, che s’anima in quegli otto filamenti che salgono e scendono, attraverso cui passa il sangue angosciato e vivifico di Mina. Compresi i battiti che fanno parte della colonna sonora costruita da G.U.P. Alcaro (“un suono ferroso, ruvido e livido”). Un efficace barocchismo strettamente intrecciato con il gotico nero della vicenda – un susseguirsi di monologhi che creano alta poesia – che si perde nella storia e nella letteratura, nelle credenze popolari e nei racconti di un tempo.

Il testo di Sinisi è il resoconto senza soste di quella lotta che il conte o il Nosferatu o il non morto intraprende nella non volontà di accettare la presenza della morte e ancora per sfuggire, nello stesso tempo, a quella immortalità che s’accorge essere una condanna, una maledizione e un inferno, un tempo senza fine (“forse la bellezza consiste proprio in questo, nel fatto che le cose hanno un tempo, che sono fragili, che potrebbero morire”, ci dice al contrario De Rosa), colpito dalla necessità di vivere attraverso il sangue altrui. Spettacolo fisico, materico, coinvolgente come raramente abbiamo avuto occasione, perché ne siamo toccati dalla parola, dal senso di terrificante perdizione che occupa i personaggi e inevitabilmente arriva a coinvolgerci. Sfrondata di quelle “forme” sfacciatamente terrificanti che al cinema possiamo aver visto indossate dal personaggio, De Rosa ha affidato a Federica Rosellini il ruolo del titolo: avvolta nel suo mantello dalle oscurità rossastre, simile a una belva, cancellando il tempo come lo spazio, l’attrice, in una prova da viscerale applauso, incarna nei movimenti, nella durezza del viso mostrato secco e affilato, in bella evidenza sotto la rasatura a zero, nell’uso spasmodico della voce che innalza a livelli inimmaginabili – senza perdere, come tutti i suoi colleghi (vivaddio!) una eccellente dizione che è sempre più difficile apprezzare a teatro -, nell’apparire all’improvviso e nel rifugiarsi in qualche angolo oscuro quella che altresì dobbiamo ammirare del conte, la sua grandezza, come grandi seppur sprofondati nella condanna sono certi personaggi dell’inferno dantesco. Eccellente è altresì la prova di Chiara Ferrara, indomita in quella bara che sempre qualcuno arriva a ripulire dal sangue sparso, come quelle di Michele Eburnea (Jonathan), Michelangelo Dalisi (il medico) e Marco Divsic (il marinaio che ci urla dalla sua nave fantasma, dall’alto). Uno spettacolo che non è soltanto una visione, è un ripensamento fatto d’intelligenza, una lunga riflessione, un fare i conti con l’io di ognuno di noi: il convincente esempio di un inizio di stagione.

Elio Rabbione

Nelle immagini di Andrea Macchia, alcuni momenti dello sopettacolo

Nasce un nuovo film festival a Torino firmato Flashback

Dopo il successo di Flashback Art Fair, nasce mAFF mater Art Film Fest, il nuovo festival dedicato all’audiovisivo e alle sue molteplici espressioni. Curato da Tommaso Magnano, il festival inaugura la sua prima edizione da giovedì 20 a domenica 23 novembre, con la presentazione di 12 cortometraggi internazionali dedicati al tema della madre, selezionati attraverso una call di partecipazione. L’opera che svetta più in alto sul palazzo più alto del complesso di corso Lanza è fonte di ispirazione del Festival Mater, parola antica e fondante. Nell’archetipo materno confluiscono forza creatrice e talvolta distruttrice: vita e materia, radici e memoria, la figura materna attraversa gli antipodi. Protagonista e antagonista, salvezza e perduta, rifiuto e rifugio.

La call ha accolte adesioni da artisti e registi provenienti da tutto il mondo: Italia, Stati Uniti, Polonia, Iran, Finlandia, Turchia, Portogallo, Palestina, Grecia, Regno Unito, Francia, Spagna, Canada ed Emirati Arabi. La selezione ufficiale dei 12 cortometraggi è stata curata da Antonio Cavicchioni, Valentina Damiani, Luca Giordano, Clara Gipponi e dal direttore artistico Tommaso Magnano. La giuria de mAFF è composta da professionisti del settore, fotografi, registi, critici di cinema e arte: Diana Bagnoli, Gianluca De Serio, Christian Calliandro, Francesca Spada e Chiara Pellegrini. La giuria è chiamata a selezionare sei cortometraggi finalisti che saranno presentati all’interno di una mostra che verrà inaugurata domenica 23 novembre, alle ore 12, e pensata per mettere in discussione le modalità tradizionali di fruizione cinematografica. Trasposti dallo spazio della sala a quello espositivo, i corti diventano opere, oggetti visivi e temporali che si offrono allo sguardo non più secondo la linearità imposta dalla proiezione, ma come presenze installative. È un dispositivo che spinge il cinema oltre i suoi confini consueti, riformulando il rapporto tra spettatore, immagine e spazio, e proponendo un nuovo modo di abitare il film. La mostra di sei corti si terrà dal 23 novembre al 15 febbraio 2026, al secondo piano del padiglione B di Flashback Habitat. Il pubblico potrà votare il corto preferito, e al termine della mostra verrà assegnato il premio Mater ai vincitori e alle vincitrici.

Mara Martellotta

Musiche e parole contro la violenza di genere al Teatro Regio 

Il Teatro Regio propone un concerto speciale in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, programmato martedì 25 novembre prossimo, alle ore 18.30, nel foyer Del Toro. Si tratterà di un momento di ascolto e riflessione aperto alla città, a ingresso libero. L’iniziativa nasce da una proposta delle artiste del Coro del Teatro Regio, che hanno scelto di mettere la propria voce e sensibilità al servizio di una causa che interroga profondamente la coscienza civile attraverso un programma che alterna pagine musicali e letture. Nel corso della serata verranno raccolte offerte a sostegno dei centri antiviolenza E.M.M.A. ETS, realtà attiva sul territorio torinese che offre accoglienza, aiuto e supporto alle donne vittime di violenza, con assistenza psicologica e legale gratuita, interventi d’emergenza e percorsi di empowerment. Sotto la direzione del Maestro Ulisse Trabacchin, il programma è affidato alle artiste del Coro del Teatro Regio, affiancate dal soprano Albina Tonkinkh e dal mezzosoprano Martina Myskohljd, insieme alle prime parti dell’orchestra del Teatro: Sara Tenagli, flauto, e Alessandra Vico, contrabbasso, con Jeong Unkin al pianoforte. Le letture saranno interpretate dall’attrice Sara Gedeone, formatasi alla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.

“Ringrazio le artiste del Coro del Regio – ha dichiarato il Sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin – per aver proposto alla direzione del Teatro questa iniziativa; hanno dimostrato grande sensibilità nei confronti di un tema che tocca tutti noi e drammaticamente attuale. Da subito abbiamo deciso non solo di accogliere ma di unirci convintamente alla realizzazione del concerto, certi che un luogo di cultura come il nostro teatro possa anche essere sede di riflessione e impegno civile. Si tratta di un’opportunità per ricordare i valori su cui si fonda una comunità, tra i quali non è contemplata la violenza”.

La scelta dei brani segna un sottile fil rouge che lega la raffinata malinconia del repertorio cameristico francese, comprende Madrigal e la Pavane di Gabriel Fauré, la Less Chemins de l’Amour di Francis Poulenc, la Nuit di Camille Saint-Saëns, e André Caplet con Viens un flute invisibile supire, alla profondità meditativa dei Seven Part Songs di Gustav Holst.

Si tratta di una selezione che, muovendo dalla rappresentazione della passione e dell’intimità della notte, arriva a esplorare come la tenerezza e la poesia possano essere sopraffatte dal dolore, ma anche riscattate dalla speranza. Le letture intrecceranno versi e parole a partire dalla Gelosia di Cesare Pavese, che svela il germe del possesso e su confronta con una lucida espressione di libertà di Maria Giorgia Ulmar, Luce Nuda, per giungere alle testimonianze di Gino Cecchettin, sotto il titolo di “Cara Giulia”, e Neige Sinno con Triste Tigre.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Teatro Regio – piazza Castello 215, Torino

Mara Martellotta

A Borgaro arriva Mark the Hammer

Mescolando abilmente musica e comicità, Mark the Hammer offre uno sguardo irriverente e politicamente scorretto sul processo di creazione artistica degli spettacoli dal vivo.

Sul palco protagonista anche l’Intelligenza Artificiale, con la quale Mark, esperto e grande conoscitore, si sfida costantemente. Grazie all’uso dell’AI il pubblico verrà coinvolto diventando parte integrante dello spettacolo e vivendo un’esperienza interattiva e unica, come se entrasse fisicamente all’interno di un video dell’artista. Le persone in sala diventeranno addirittura decisivi in alcuni momenti del live.

La produzione, insieme a Mark, tengono a sottolineare e precisare che tutto lo spettacolo è assolutamente inedito, canzoni comprese. Per un live basato sull’effetto sorpresa.

L’artista nel dettaglio dichiara:

Come creare un live show senza alcun talento” non è un live delle mie canzoni già pubblicate. In effetti, tecnicamente non è nemmeno un concerto, anche se c’è moltissima musica! 

È uno show sperimentale che vuole rappresentare tutte le mie passioni (ed ossessioni): musica, comedy, intelligenza artificiale e… satira.

Lo spettacolo è altamente scorretto e sconsigliatissimo sotto i 14 anni.

Ci sarà una band? No. Sarò da solo sul palco? No.

Vi ho confuso? Bene così… Preparatevi ad essere stupiti!

LA BIOGRAFIA DI MARK THE HAMMER

_____________________________________________________________________________________________________

Mark The Hammer, al secolo Marco Arata, è un musicista e polistrumentista classe ‘86.

Nato a Genova, inizia a suonare all’età di otto anni il pianoforte; a quindici anni aggiunge la batteria, a sedici la chitarra, a diciassette il basso e non smette mai di cantare.

Nel 2006 diventa chitarrista di J-AX e uno YouTuber, diventando famoso su questa piattaforma grazie alle “sfide impossibili” e a tutorial ironici su come creare canzoni senza avere alcun talento oppure a come sfruttare follemente tutti gli AI attualmente disponibili sul web.

Dal giorno d’iscrizione ad oggi ha così superato i 170 milioni di visualizzazioni.

Grazie al successo sul web Mark pubblica cinque album e centinaia di musiche e canzoni

originali. Ora tocca al teatro con lo spettacolo “Come creare un live show… senza alcun

talento” che ha sperimentato già nei club ottenendo un grandissimo successo.

Per conoscere al meglio personaggio e follia di Mark The Hammer è possibile visitare i suoi canali ufficiali

https://www.youtube.com/markthehammerhttps://www.instagram.com/markthehammer86/

IL TOUR

_____________________________________________________________________________________________________

Le date del tour 2025 di Mark The Hammer già annunciate sono le seguenti:

  • venerdì 14 novembre: GENOVA – Teatro Govi

  • venerdì 21 novembre: VERONA – Teatro Alcione

  • sabato 22 novembre: Borgaro Torinese (TO) – Teatro Atlantic

  • domenica 30 novembre: MILANO – Santeria Toscana

Il Teatro Atlantic è sito all’interno del complesso alberghiero dell’Hotel Atlantic in Via Lanzo 163 a Borgaro Torinese.

INFO BIGLIETTI

_____________________________________________________________________________________________________

I biglietti di tutte le date del tour sono in vendita:

Per maggiori informazioni contattare

Dimensione Eventi all’indirizzo e-mail biglietteria@dimensioneeventi.it

www.dimensioneeventi.it

FB /dimensioneeventi.it

IG /dimensioneeventi