SPETTACOLI- Pagina 159

Earthink Festival, prima rassegna di teatro in Italia dedicata alla sostenibilità ambientale

/
Earthink Festival 2022: dal 9 al 17 settembre a Torino andrà in scena l’XI edizione della prima rassegna di teatro in Italia interamente dedicata alla sostenibilità ambientale.
Nove giorni di spettacoli per parlare, attraverso le arti performative, del cambiamento climatico e del ruolo che ognuno ha nel portare avanti soluzioni ecologiche.
PROGRAMMA E LOCATION
Gli spettacoli, selezionati tra proposte arrivate da tutta Italia e dall’estero, comporranno un programma denso e diversificato. Circo, teatro-danza, teatro di figura, VR reality, viaggi musicali nella natura e performance interattive sulle percezioni animeranno i parchi e i luoghi simbolo del teatro off a Torino per riflettere sull’emergenza climatica attraverso una visione poetica.
Il cuore dell’XI edizione sarà Cascina Filanda, antico edificio rurale all’interno del parco del Meisino oggi sede di un importante progetto di housing sociale, che ospiterà molti degli spettacoli in programma. Tra i luoghi di Earthink 2022 immancabili il Parco del Valentino e l’Imbarchino a cui si aggiungeranno alcuni dei teatri off più importanti della città come Cubo Teatro, Atelier Teatro Fisico, Cecchi Point e Spazio Kairòs.

Capodanno con Bolle and Friends al Regio

Il TEATRO REGIO TORINO ospiterà a fine dicembre il Gala

ROBERTO BOLLE and FRIENDS

prodotto da ARTEDANZASRL

LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI INIZIA GIOVEDÌ 21 LUGLIO

Il capodanno dei torinesi si colora con la magia della grande danza di Roberto Bolle che torna con il suo Gala, l’ormai celeberrimo “Roberto Bolle and Friends”, al Teatro Regio di Torino per tre spettacoli nuovi e straordinari dal 29 al 31 dicembre del 2022.

C’è ancora riserbo sul cast che accompagnerà l’Étoile in questi nuovi appuntamenti per un programma che viene ogni volta pensato e ideato da Bolle mescolando repertorio classico e contemporaneo, pezzi inediti a grandi cavalli di battaglia. Sempre all’insegna della grande danza internazionale.
Spettacoli
Teatro Regio
Giovedì 29 dicembre ore 20.30
Venerdì 30 dicembre ore 20.30
Sabato 31 dicembre ore 17.00

PREZZI E INFORMAZIONI

PREZZI
SETTORE A € 130,00 ( €120,00 + €10,00 prev.)
SETTORE B € 110,00 ( € 100,00 + €10,00 prev.)
SETTORE C € 100,00 (€ 90,00 + € 10,00 prev.)
SETTORE D € 90,00 ( € 80,00 + € 10,00 prev.)
SETTORE E € 80,00 (€ 70,00 + € 10,00 prev.)
RIDOTTA VISIBILITA’ € 55,00 (€50,00 + €5,00 prev.)

I BIGLIETTI SARANNO DISPONIBILI SUL CIRCUITO TICKETONE E PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO

BIGLIETTERIA
Piazza Castello 215 – Torino
Tel. 011.8815.241 – 011.8815.242
biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura:
da lunedì a sabato 13-18.30; domenica 10-14
Chiusura estiva: da lunedì 1 agosto a domenica 28 agosto. Riapertura lunedì 29 agosto.
Alla Biglietteria non sono consentiti pagamenti in contanti ed è consentito il pagamento con Satispay.

INFORMAZIONI
Ingresso Uffici del Teatro Regio
Piazza Castello 215 – Torino
Tel. 011.8815.557
info@teatroregio.torino.it
www.teatroregio.torino.it
Orario del servizio: da lunedì a venerdì 9-17.30
Chiusura estiva: da sabato 6 agosto a domenica 28 agosto

Per ulteriori info:
www.robertobolle.com|www.facebook.com/Roberto-Bolle-Official-Page-126651440466
https://twitter.com/RobertoBolle |www.instagram.com/robertobolle

Ferragosto in città: musei, spettacoli ed eventi

/

MUSEI, CINEMA, PISCINE, SPETTACOLI ED EVENTI, TANTE IDEE PER CHI E’ A TORINO

Un Ferragosto con tante opportunità anche per chi resterà a Torino, senza la possibilità di raggiungere il mare o la montagna per la tradizionale gita fuori porta, o per chi arriverà sotto la Mole per scoprire la città e i suoi tesori.

Numerosi i musei aperti con ingresso gratuito o a 1 euro, piscine pronte ad accogliere i più sportivi e coloro che vorranno sfuggire al caldo torrido di quest’estate, cinema dove poter recuperare, da soli o insieme alla famiglia, qualche pellicola persa nei mesi scorsi e ancora spettacoli ed altri eventi.

Appuntamenti che la Città si è impegnata a raccogliere sotto un unico ‘cartellone’, coordinando e riunendo le singole iniziative, per tutte le cittadine e i cittadini rimasti a Torino,

Così, in un giorno solitamente ‘chiuso per ferie’ come il 15 di agosto, sarà possibile usufruire di servizi e luoghi di svago presenti sul territorio: luoghi di divertimento, di cultura e di aggregazione – come anche i parchi cittadini – da vivere ugualmente appieno durante la stagione delle vacanze.

Ad accompagnare il prossimo ‘Ferragosto in città’ una campagna di comunicazione, con i primi manifesti che saranno affissi in questi giorni. Inquadrando il QR code con il proprio cellulare si potranno scoprire le varie iniziative.

Il programma è inoltre disponibile collegandosi al sito http://www.comune.torino.it/eventi/ferragosto/

I musei aperti a Ferragosto:

– Museo Pietro Micca, ingresso gratuito
– Museo della Frutta, ingresso gratuito
– Borgo Medievale, ingresso gratuito
– Polo Museale dell’Università: Musei Lombroso e di Anatomia, ingresso gratuito
– Museo della Radio e Televisione, ingresso gratuito dalle 9:30 alle 18:30
– Castello di Rivoli, ingresso gratuito dalle 11 alle 17
– Palazzo Madama (FTM), ingresso a 1 euro
– GAM (FTM), ingresso a 1 euro
– MAO, Museo d’Arte Orientale (FTM), ingresso a 1 euro
– Museo Nazionale del Risorgimento, visita guidata alle ore 15.30 al costo di 4 euro da aggiungere al prezzo del biglietto (1 euro)
– Museo della Montagna, ingresso a 1 euro
– Fondazione Accorsi/Ometto, ingresso a 1 euro
– Fondazione Merz, ingresso a 1 euro
– Museo della Sindone, ingresso a 1 euro
– Pinacoteca Agnelli: ingresso gratuito con orario 11-21 alla Pista 500 e ingresso a 1 euro con orario 11-21 alle mostre ‘Sylvie Fleury. Turn Me On’ e ‘Pablo Picasso e Dora Maar. Un dialogo con la Fondation Beyeler’.

Apertura straordinaria anche del Museo Egizio, con orario 9-18:30.

I cinema:
Saranno aperti i cinema Ambrosio, Greenwich Village, Ideal Cityplex e Uci Lingotto.

Le piscine:
Saranno aperti gli impianti Trecate, Franzoj, Colletta e Lido.

Gli eventi:
Nel palinsesto degli eventi dell’estate torinese, consultabile sul sito www.comune.torino.it/eventi, previsti spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e serate musicali.

Torna Bardonecchia Arp Festival

All’interno del ricco programma di Scenario Montagna, la rassegna estiva delle valli piemontesi giunta alla sua 18ª edizione e dedicata a chi ama stare all’aria aperta e nutrirsi di natura, musica, cultura e scoperte, torna  BardonecchiArp Festival, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati all’arpa celtica.

Immancabile dal 2013, BardonecchiArp Festival quest’anno ritorna in “full presence” (conservando un modulo speciale online) dal 16 al 21 agosto a Bardonecchia. Una Masterclass internazionale con i migliori artisti e performer e con corsi per tutti i livelli. Per migliorarsi o avvicinarsi per la prima volta a questo affascinante strumento, anche i principianti (dotati di arpe fornite dall’organizzazione) potranno scoprire tutti i “colori” dell’arpa celtica. Un viaggio in stili, tecniche e sonorità ognuna diversa dall’altra.

Tra gli artisti-docenti, la cinese Yuan Deng con il suo Gu zheng, l’arpa cinese dal suono ipnotico, Vanessa D’Aversa, la più importante performer italiana di arpa cromatica e arpa jazz, Mario Lipparini, grande mae-stro dell’arpa irlandese, Silvia Marmasti, nome di punta a livello nazionale dell’Arpaterapia.

Ma il Bardonecchiarp Festival non è solo fatto di masterclass e lezioni ma anche di un fitto programma di concerti serali al Palazzo delle Feste, eventi speciali, escursioni musicali nei boschi, aperti a tutti!

www.bardonecchiarp.eu 

 

Scenario Montagna, arriva il circo

LES FARFADAIS PRESENTANO IL LORO NUOVO SPETTACOLO DI NOUVEAU CIRQUE

SORTILEGIO

13 agosto ore 21 – Forte di Fenestrelle (TO)

15 agosto ore 21  Bardonecchia (TO)

Una delle più grandi compagnie di spettacolo acrobatico al mondo. Oltre 5000 spettacoli messi in scena in più di 20 paesi. 70 artisti internazionali. Les Farfadais tornano in Italia per presentare il loro ultimo spettacolo in tour mondiale: Sortilegio.

All’interno del programma di Scenario Montagna, il festival estivo delle valli piemontesi che unisce natura, musica, spettacoli, escursioni, sport, arte, laboratori e tanto altro, la celebre compagnia di nouveau cirque italo-francese porta ad alta quota la sua ultima creazione, uno spettacolo affascinante capace di lasciare a bocca aperta grandi e piccini. Due date imperdibili in provincia di Torino: il 13 agosto, alle ore 21 presso il Forte di Fenestrelle e il 15 agosto, sempre alle ore 21, alla Tur d’Amun, a Bardonecchia.

 

Sortilegio è uno spettacolo site specific, che trasforma in palcoscenico gli spazi più diversi: boschi, fortezze ed elementi naturali. 50 minuti di acrobazie, tableaux vivants, equilibrismi, numeri aerei, creature giganti gonfiabili, interazioni con videomapping concatenati in una storia dai valori universali. Un evento nell’evento, una magia nella magia: il Forte di Fenestrelle e la Tur d’Amun di Bardonecchia sono lo scenario maestoso e magnifico di uno spettacolo meraviglioso e coinvolgente.

LES FARFADAIS

Les Farfadais, i “creatori dell’irreale”, nascono come compagnia nel 1999, dall’idea dei fratelli Alexandre e Stéphane Haffner. Oggi Les Farfadais è indubbiamente una delle compagnie di nouveau cirque acrobatico più apprezzate al mondo grazie allo stile unico e riconoscibile e al livello assoluto degli artisti che ne fanno parte. I loro spettacoli sono autentiche esperienze di abilità tecnica, scenica (le scenografie sono costruite dalla stessa Compagnia, con il loro team di ingegneri e scenografi), performativa. Nel corso degli anni Les Farfadais hanno collaborato con celebri musicisti dividendo con loro il palco in occasione di concerti e tournee: tra questi Kilye Minogue, Alicia Keys, Wycleff Jean, Johnny Hallyday. 

SCENARIO MONTAGNA

Unico nel suo genere e dedicato a chi ama stare all’aria aperta e nutrirsi di natura, musica, cultura e scoperte, Scenario Montagna è un festival per vivere la montagna in modo affascinante e divertente, adatto a tutti: grandi, piccini, famiglie, amici, novelli camminatori o esperti esploratori.

Giunto alla sua 18° edizione, Scenario Montagna 2022 conta 3 mesi di eventi – dal 9 luglio al 24 settembre, oltre 20 appuntamenti, 3 valli – Val Susa, Val Chisone e Val Troncea, 10 comuni montani coinvolti, 1 tema che fa da fil rouge e dà il titolo alla manifestazione: (S)CONFINI. Perché l’edizione 2022 del festival sarà esattamente questo: un continuo attraversamento di barriere e confini, artistici, culturali, creativi, generazionali e perfino tecnologici.

Biglietti: Intero 15€, Ridotto (under 12) 7€ acquistabili in prevendita online o presso il Forte di Fenestrelle per lo spettacole del 13 agosto https://www.scenariomontagna.it/event/sortilegio-13-agosto/ o presso l’Ufficio del Turismo di Bardonecchia per lo show di Ferragosto https://www.scenariomontagna.it/event/sortilegio-15-agosto/ .

Miradolo, Cinema nel parco

“Cinema nel Parco” è un’immersione totale nella natura, al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi-schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti, tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito.
Giovedì 11 agosto per l’ultimo appuntamento è in programma la proiezione de Il piccolo Yeti. Yi è una ragazzina solitaria, che si riempie la giornata di lavoretti per guadagnare quanto le serve a fare il viaggio attraverso la Cina che sogna di fare. Avrebbe dovuto farlo con suo padre, ma lui non c’è più, ed è anche per questo che Yi non sopporta di stare in casa, perché niente è più come prima. Si è creata un suo angolino sul tetto ed è proprio qui che, una sera, s’imbatte in una zampa enorme: niente meno che quella di un cucciolo di Yeti, ferito, spaventato e inseguito da un collezionista senza scrupoli. Lo chiamerà Everest e, per riportarlo a casa, sugli splendidi monti dell’Himalaya, Yi viaggerà attraverso paesaggi naturali meravigliosi, resi ancora più emozionanti dalla musica del suo violino e dalle doti magiche di Everest.
Il piccolo Yeti (Dreamworks, 2019) è diretto da Jill Culton. Titolo originale: Abominable.

INFO 
Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
Biglietti: 6,50 euro a persona. Gratuito fino a 6 anni.
Prenotazione obbligatoria al n. 0121 502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it
www.fondazionecosso.com

Dalle 19.30 è possibile fare un pic-nic nel Parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino. È possibile ritirare i cesti direttamente nella Caffetteria del Castello, previa prenotazione. Menù differenziato per adulti e per bambini. Disponibile proposta vegetariana. Costo: 10 euro cesto bimbi, 14 euro cesto adulti. Non è consentito il pic-nic libero. La prenotazione è obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it.

In città un’estate di scienza

Agosto in città non ti temo! Per chi quest’anno ha in programma di restare a Torino nel mese di agosto, sono tanti gli appuntamenti ed eventi in programma. Tra loro continua, fino a fine settembre, Settimane della Scienza, rassegna scientifica estiva amatissima da grandi e piccini che ogni anno coinvolge con i suoi appuntamenti centinaia di persone.

Tantissime attività, di giorno e di notte, da fare da soli, con gli amici o in famiglia, dedicate a tutti coloro che amano imparare divertendosi; in un museo, in un bosco, in un laboratorio o a spasso per la città, col naso all’insù a scrutare le stelle oppure all’ingiù, alla ricerca delle piccole creature del terreno.

Il programma è ricco e sul sito www.settimanedellascienza.it è aggiornato quotidianamente, così da poter pianificare gli appuntamenti che interessano, godendosi l’estate anche dalla città con mostre, visite guidate, caffè scientifici, spettacoli, conferenze, dibattiti, workshop, passeggiate scientifiche e/o culturali ma anche aperitivi e il cinema sotto le stelle.

GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO A TORINO E IN PIEMONTE

 

CINEMA SOTTO LE STELLE

5 -19 e 26 agosto, ore 22 | Infini.to Planetario di Torino – Via Osservatorio, 30 – Pino Torinese (TO)

Torna a Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, la rassegna estiva  Cinema sotto le stelle, serate da vivere sotto un cielo di stelle e nel fresco della collina torinese.

Tre appuntamenti durante i quali sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo, vedere uno spettacolo all’interno del Planetario digitale e assistere gratuitamente a una proiezione cinematografica all’aperto (in caso di maltempo il film verrà proiettato all’interno della Sala Planetario).

L’evento è gratuito senza prenotazione. Per informazioni: www.planetarioditorino.it

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE NATURALISTICA DEL MUSEO TAZZETTI

6 -13 e 20 agosto ore 10.30|Museo Civico Alpino ”Arnaldo Tazzetti” – Piazza Luigi Cibrario – Usseglio (TO)

Museo Tazzetti di Usseglio ospita una collezione di tassidermie di animali tipici delle alpi occidentali e di minerali delle Valli di Lanzo. La visita sarà l’occasione per conoscere la fauna, il paesaggio montano e la biodiversità in genere che caratterizza la montagna piemontese. Sono previste attività laboratoriali.

La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: Tel. 0123 756421 – info@museotazzetti.it

ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI

Tutte le domeniche di agosto | Museo di Storia Naturale Craveri – Via Craveri, 15 – Bra (CN)

Nel centro storico di Bra, all’interno di un suggestivo palazzo ottocentesco, ha sede il Museo di Storia Naturale Craveri, un museo unico e sorprendente che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Una vista guidata a misura di famiglia alla scoperta delle 11 sale del museo che custodisce animali di un mondo tutto da esplorare, quello che si svelava agli occhi dei pochi esploratori temerari che nell’Ottocento partivano per studiarlo. Il viaggio parte dalla sala storica – che conserva il modellino della nave che Federico condusse nell’esplorazione delle coste della Bassa California; il suo binocolo, il suo sestante, i suoi strumenti scientifici che lo hanno accompagnato nei viaggi in Messico, Canada, Cuba e Stati Uniti. Dopo i fossili che raccontano di un tempo lontanissimo le collezioni di animali: grandi mammiferi, come tigre, puma, orso, canguro, formichiere, ed uccelli esotici, come struzzi, tucani, pappagalli, colibrì; e poi ancora coccodrilli, serpenti, scorpioni, farfalle… Da non perdere la Sala degli Uccelli europei – dove, dei circa 300 esemplari esposti, è possibile ascoltarne il canto, dal gufo reale al pulcinella di mare, dal gallo cedrone al pellicano.

La prenotazione è consigliata. Per informazioni, costi e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri – Tel. 0172.412010 – craveri@comune.bra.cn.it

 

RICALCANDO L’IMPRONTA DEL GHIACCIAIO

28 agosto ore 9| Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio – Piazza Verdi – Fraz. Masino – Caravino (TO)

L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea organizza tre escursioni estive per osservare, da un punto di vista privilegiato, il più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile accompagnati da una guida escursionistica ambientale. Partendo dalla sede dell’Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio di Caravino, riscopriremo le tracce geologiche lasciate dal Ghiacciaio Balteo e capiremo come l’uomo, sin dall’antichità, ha interagito con un territorio ricco di peculiarità botaniche e paesaggistiche. Tra corsi d’acqua e terrazzamenti, massi erratici e morene, alberi mediterranei e sottoboschi prealpini, cammineremo all’ombra dell’antico Castello di Masino alla scoperta di punti panoramici suggestivi e di rara bellezza. L’escursione è facile, con un dislivello di 200 metri e uno sviluppo di 6,5 chilometri, ed è pensata per tutti: famiglie, escursionisti appassionati di natura e semplici curiosi.

L’escursione sarà attivata con un minimo di 10 iscritti.

La prenotazione è obbligatoriaPer Informazioni, costi e prenotazioni: www.ecomuseoami.it – telefono e Whatsapp 3498648743 – info@ecomuseoami.it

IL CALENDARIO COMPLETO È ONLINE SU www.settimanedellascienza.it/

Le Settimane della Scienza sono ideate e organizzate dall’Associazione CentroScienza Onlus, sostenute dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il contributo di Regione Piemonte e Fondazione CRT e con il patrocinio della Città di Torino e Città metropolitana di Torino. L’iniziativa rientra nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte.

 

Prosegue l’estate di Off Topic fra concerti, teatro, e stand up comedy

/

Dall’ora del tramonto aperitivi e cene a cura del Bistró

 

 

 

 

Prosegue l’Estate di OFF TOPIC, il ciclo di appuntamenti nel cortile dell’hub culturale di Via Pallavicino 35, che tiene viva la città di Torino dall’ora del tramonto, fra musica, teatro, presentazioni di libri, rassegne e con i freschi aperitivi a cura del Bistrò per combattere l’afa estiva.

 

 

Venerdì 5 agosto ultimo appuntamento prima della pausa estiva che vede esibirsi sul palco di OFF TOPIC Brattini and friends con Davide Bava live. A partire dall’ora dell’aperitivo, per accompagnare le serate estive di OFF TOPIC, i rinfrescanti cocktail e le sfiziose tapas del  Bistró.

 

OFF TOPIC ci dà appuntamento dopo la pausa estiva venerdì 26 agosto con _resetOff, il format targato _resetfestival e prodotto da The Goodness Factory. Una vetrina per dare la possibilità a musicisti e band emergenti di tutta Italia di esibirsi a Torino.

 

 

 

 

Mario Biondi chiude Monfortinjazz

MONFORTINJAZZ 2022
quarantaseiesima edizione

Venerdì 5 agosto ore 21.30
MARIO BIONDI
biglietti 55,00€ posto unico

Chiuderà venerdì 5 agosto alle 21.30 la 46° edizione di Monfortinjazz a Monforte d’Alba. E sarà una chiusura alla grandissima, con lo straordinario concerto che Mario Biondi porta ancora una volta all’Auditorium Horszowski, una vera e propria festa della musica per il ritorno alla capienza piena.

Il crooner catanese dalle molteplici anime musicali presenta all’affezionato pubblico di Monfortinjazz un concerto che ha come protagonista “Romantic”, un nuovo album sull’amore che si rifà al groove degli anni 70. «Speravo di non far sposare questo progetto con un periodo di guerra. Credo che una visione romantica della vita sia salvifica. Ha radici profonde che mi hanno aiutato, mostrandomi il lato migliore delle cose. In fondo sono un folle sognatore, a volte in modo quasi utopistico». In scaletta brani cult, inediti e rivisitazioni con il jazz che sposa il soul. Tra questi spiccano Take It As It Comes, la versione inglese di Prendila così di Battisti e Ricuordate in duetto con Lina Sastri. «Puntiamo sulle atmosfere romantiche, non troppo sdolcinate. Un mix di sonorità e ritmo. Pezzi che mi hanno colpito e coinvolto. Sono cresciuto con i Pink Floyd e il rock. Ho amato visceralmente James Brown al quale ho sempre invidiato le spaccate esibite fino a settanta anni. Per me, due metri su 120 kg, sarebbe troppo impegnativo».
A questo link la biografia di Mario Biondi

Le prevendite sono disponibili online su TickeOne.
A Monforte d’Alba presso Osteria la Salita, Edicola Bruno e Monforte Tourist Office.
Tutte le informazioni sono reperibili al sito Monfortinjazz.it.

IL PROGRAMMA

10 luglio ore 18.30 – Matteo Mancuso
biglietti 20,00€ posto unico

22 luglio ore 21.30 – Vinicio Capossela ‘round one thirty-five
biglietti 50,00€ posto unico

24 luglio ore 18.30 – Les Negresses Vertes
Biglietti 30,00€ posto unico

28 luglio ore 21.00 – Benjamin Clementine
biglietti 40,00€ posto unico

5 agosto ore 21.30 – Mario Biondi
biglietti 55,00€ posto unico

Monfortinjazz.it / info@monfortinjazz.it