società- Pagina 80

“Fraternità in economia: una via per la pace” Decennale Aipec al Sermig

EVENTO PER IL DECENNALE AIPEC

TORINO 28 GENNAIO 2023

Si terrà presso l’Arsenale della Pace del Sermig un importante evento organizzato dall’Associazione Imprenditori per un’Economia di Comunione, con la partecipazione degli economisti Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Leonardo Becchetti e con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini

Per celebrare il proprio decennale di vita, AIPEC – Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione, organizza un importante evento per la giornata di sabato 28 gennaio a Torino presso il SERMIG, dal titolo “Fraternità in economia: una via per la pace”.

«Questo evento cade in un periodo storico delicato e particolare – sottolinea il presidente AIPEC Livio Bertola –. La pandemia, per quanto in una fase più gestibile, non è ancora risolta e ci lascia una sofferenza economica e sociale importante; la crisi energetica che pesa su lavoro e impresa; il conflitto bellico che, avviato con l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, non ci fa purtroppo ancora intravedere la prospettiva imminente di un cessate il fuoco e, tanto meno, l’apertura di trattative per la pace, tanto invocate da Papa Francesco e da noi tutti. Come AIPEC, sentiamo una doppia responsabilità: da una parte sostenere chi fa più fatica e, dall’altra, offrire speranza di futuro attraverso semi di Economia Civile e di Comunione.  Stiamo preparando al meglio l’evento confrontandoci anche con personalità e realtà che con noi agiscono e lavorano. Vorremmo che il convegno fosse una giornata di festa, ma anche un’occasione per fare il punto sulla nostra esperienza e rilanciare la nostra azione».

L’evento ha l’obiettivo di essere dinamico e coinvolgente, con interviste ad imprenditori e changemakers organizzate in panel talks tematici. Parteciperanno in presenza i soci onorari di AIPEC Stefano Zamagni, presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali; Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico, Ordinario di Economia Politica alla Lumsa; Leonardo Becchetti, professore Ordinario di Economia Politica Università Tor Vergata di Roma; Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. A moderare la giornata sarà Eugenia Scotti, giornalista, conduttrice ed autrice di TV2000.

La scelta del Sermig Arsenale della Pace di Torino, quale location dell’evento, rafforza l’idea che un’economia di pace è possibile, a partire da oggi. Una nuova economia improntata allo sviluppo della sostenibilità sociale e ambientale ancora più nel profondo, che mette al centro la persona attraverso l’Economia Civile e di Comunione.

La partecipazione all’evento è libera e gratuita, previa iscrizione tramite il sito aipec.it. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo segreteria@aipec.it 

Anche Torino in tv tra le “Città segrete” di Augias

Rai3 – sabato 21 gennaio alle ore 21.45 

Ci sarà anche Torino tra le città protagoniste della nuova edizione di ‘Città segrete’, condotta da Corrado Augias.

La quinta edizione del programma è costituita da 3 serate evento, le prime due dedicate a New York mentre sabato 21 gennaio la protagonista sarà Torino.

Il programma va in onda su Rai3 alle 21.45 ed è visibile anche in live streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay.

Le riprese sono state realizzate tra giugno e settembre, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, anche attraverso l’utilizzo di droni e hanno interessato alcune suggestive location cittadine, tra cui la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, il Museo Lombroso, Palazzo Carignano, Palazzo Chiablese, Piazza Castello, la Gran Madre, il mercato di Porta Palazzo, Parco Dora, il Lingotto, la Prefettura, il Castello del Valentino, la Basilica di Superga, il Duomo, il Museo del Risorgimento, le Ogr, il Politecnico, Palazzo Reale, il Conservatorio G. Verdi, i Murazzi e diverse zone tra le vie del centro e la collina.

Corrado Augias accompagnerà il telespettatore in una narrazione della ‘sua’ Torino, tra Cavour e Rita Levi Montalcini, sia nei luoghi e nelle vie della città, sia in uno studio virtuale, una sorta di grande ‘terrazza’ affacciata su Torino, tra oggetti 3D e mappe virtuali.

In una lettura dei luoghi e delle vicende che è storico, artistica e ‘politica’, per ricostruire il senso più profondo – e spesso sconosciuto – che alcuni monumenti e storie hanno avuto per il nostro vivere civile.

In un gioco di specchi in cui il narratore, abile divulgatore televisivo, si diverte con le sue molteplici identità, senza dimenticare quella del grande giornalista.

Torino città di contrasti e chiaroscuri, capitale del Regno d’Italia e dell’industria automobilistica, regale e operaia, protagonista indiscussa del ‘900 Torino è stata capace, con spirito innovativo e d’avanguardia, di guadagnarsi la fama internazionale di città globale.

 

“Fotografando il Tessile”

In mostra alla Sala della “Porta del Tessile” di Chieri, fotografie e film d’autore di Rossano B. Maniscalchi

Fino al 28 gennaio

Chieri (Torino)

La mostra inaugura il 2023 della “Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile” di Chieri (Torino) e rappresenta una ghiotta occasione per ammirare, negli spazi della “Porta del Tessile” (via Santa Chiara 10/A), immagini fotografiche e film d’autore del fiorentino Rossano B. Maniscalchi, pluripremiato fotografo e film maker di fama internazionale, senatore accademico onorario della “Medici International Academy” di Firenze e autore di celeberrimi “ritratti” scattati, fra gli altri, ai più importanti “Premi Nobel” internazionali, da Rita Levi Montalcini a Dario Fo, da Rigoberta Menchù al 14° Dalai Lama. In rassegna, fino a sabato 28 gennaio, ad accogliere i visitatori sono diversi filmati proiettati in loop che fanno da contrappunto a 15 scatti fotografici di Maniscalchi generosamente prestati alla “Fondazione” dalla storica azienda tessile chierese “Angelo Vasino S.p.a.” e  realizzati nella stessa azienda di corso Torino 62, con l’eccezionale bravura dell’artista che sa, attraverso la concreta ricezione delle cose, leggere le infinite possibilità di trasformarle in sogni, in memorie, in mondi “altri” in cui lasciarsi guidare senza richiesta alcuna di suggerimenti e appigli esterni. Liberi nella più totale fascinosa e provocatoria immaginazione. “Attraverso l’obiettivo– si legge in una nota stampa – una ‘allure’ particolare si sprigiona dalle rocche colorate che alimentano un orditoio, fili che avvolgono un subbio o scorrono fra i licci di telai oggidiani, dove mani giovani e meno giovani di operatori esperti infondono nuova linfa vitale a un’arte antica, ma nel presente”. In mostra anche telai, orditoi di ultima generazione, immortalati nello stabilimento chierese, fondato nel 1955 da Angelo Vasino con il cognato (“Vasino & Ciaudano”) e oggi guidato dai figli Giuseppe e Renato Vasino, ormai affiancati dalla terza generazione di famiglia, con Giovanni, Valentina e Stefano. Che continueranno a far loro le parole dello scrittore (e politico) di Prato, Edoardo Nesi, fino al 2004 ai vertici dell’azienda tessile di famiglia: “Il rumore di una tessitura ti fa socchiudere gli occhi e sorridere, come quando si corre mentre nevica. Il rumore di una tessitura è continuo e inumano, fatto di mille suoni metallici sovrapposti, eppure a volte sembra una risata”. Parole in cui c’è tutta la filosofia (azienda non solo business) della “Vasino S.p.a.”. Insieme a quella particolare angolatura poetica, fuori dal tempo e dal mondo, degli scatti grandiosi di Rossano B. Maniscalchi, cui la Città di Chieri, “culla del tessile” dal Medioevo, ha conferito – in occasione della mostra e in memoria proprio di Angelo Vasino – il Premio “Navetta Arcobaleno”, riservato ad artisti distintisi nel coniugare linguaggi multimediali con le arti tessili. “Con questo evento di inizio anno, all’insegna dell’eccellenza – commenta Melanie Zefferino, presidente della ‘Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile’ – la ‘Fondazione’ rinsalda il legame con i propri Soci Fondatori e la comunità del territorio di riferimento facendo luce, attraverso l’arte, sulla produzione tessile contemporanea in una delle sue migliori declinazioni”.

Gianni Milani

“Fotografando il Tessile”

Sala della “Porta del Tessile”, via Santa Chiara 10/A, Chieri (Torino); tel. 329/4780542 o www.fmtessilchieri.org

Fino al 28 gennaio

Orari: sab. pomeriggio 14/18

Nelle foto: alcuni scatti di Rossano B. Maniscalchi, Copyright “Angelo Vasino S.p.a:”

Premio Mimmo Candito, i vincitori

La giuria della seconda edizione del Premio Mimmo Candito – per un Giornalismo a Testa Alta, composta dal Presidente Paolo Griseri (La Stampa), Marina Forti (Internazionale), Simona Carnino  (vincitrice della prima edizione) e Vincenzo Vita (Il Manifesto) ha così votato:

1) Premio OPERA
Federica Tourn: “Quel prete è uno stupratore”, con la seguente motivazione:
 
“Sugli abusi sessuali subiti dalle suore e non di rado coperti dalle autorità ecclesiastiche, ha il pregio di trattare un argomento raramente riportato sulle prime pagine dei media, soprattutto in Italia, e il vantaggio della completezza delle testimonianze. Una indagine vecchio stile, che si basa sulla forza del racconto, un meticoloso uso delle fonti e la capacità di scrittura e che, in questo caso, non può, per ovvie ragioni, essere sostenuta da immagini e testimonianze video.
Sullo sfondo il tema delle discriminazioni di genere nella Chiesa Cattolica e in particolare nelle missioni africane. Perché un’inchiesta sulla Chiesa Cattolica è per sua natura globale e coinvolge culture e aree geografiche molto lontane tra loro. Di particolare interesse le testimonianze delle suore che, dall’interno della Chiesa, cercano di denunciare gli abusi e provano a modificare lo stato di cose esistenti. Un ottimo lavoro che merita il premio a un giornalismo d’inchiesta disposto a raccontare verità scomode. Anche quelle di fede.
MENZIONE
La giuria ha anche deciso di assegnare una menzione particolare al reportage di DANIELE BELLOCCHIO sul Nagorno Karabakh. Il lavoro di un coraggioso freelance che si distingue per l’articolata struttura del reportage e la capacità di seguire sul campo nel corso del tempo le vicende di una guerra ormai dimenticata.
2) Premio Progetto d’Inchiesta
Letizia Tortello: “Marocco, donne fuori dal Medioevo”

Il progetto di Letizia Tortello sulla condizione delle donne in Marocco ha il pregio di un programma preciso e definito, in grado di raccontare la difficile transizione della società marocchina verso il superamento della tradizionale disparità di genere. Lo fa proponendosi di ascoltare le testimonianze delle associazioni di donne marocchine e raccontare le realtà in cui, al contrario, la loro condizione è ancora soggetta a forti discriminazioni.

Più che nella contrapposizione un po’ macchiettistica tra modernità e medioevo, l’interesse del progetto è proprio nella realtà sempre più embricata che lega Italia e Marocco. Non solo a Torino, la città italiana con il maggior numero di residenti di origine marocchina, ma anche in molti altri centri della Penisola. Le donne che emigrano dal Marocco sono spesso badanti, colf, commercianti, fanno parte della nostra società. L’influenza reciproca tra le due culture di riferimento determinerà inevitabilmente un pezzo del nostro futuro.

3) Menzione speciale degli allievi della Scuola di Giornalismo “Lelio Basso” di Roma, nostra partner
Valerio Cataldi: “Mario che costruiva la pace”
Riaccende l’attenzione su un evento troppo presto messo a tacere, la morte di Dario Paciolla in dubbie circostanze, mettendo a fuoco sia l’operato sospetto degli inquirenti colombiani, sia il silenzio mantenuto dalle Nazioni Unite sul caso.

Chi sono i vincitori

Federica Tourn, professionista freelance piemontese, autrice di reportage internazionali da zone calde, esperta di problematiche 

femminili e religiose. L’articolo è stato pubblicato su “Millenium”, mensile del Fatto Quotidiano.
   Daniele Bellocchio (menzione). Pubblicista freelance di Lodi, si occupa di tematiche internazionali e reportage da zone problematiche del 
globo, su tv, radio, web e carta stampata. Il suo lavoro è pubblicato da Inside Over
  Letizia Tortello, torinese, professionista a La Stampa. Inviata in Ucraina e curatrice di inchieste su vari paesi europei. Coautrice del libro 
“Goodbye Merkel. Perché per 16 anni ha governato lei”.
  Valerio Cataldi (menzione). Romano, caporedattore delle inchieste di Rainews dove cura il programma Spotlight. Specializzato in criminalità 
organizzata e immigrazione, ha collaborato con l’Unicef e fondato l’associazione Museomigrante.
 
   

“Fede e Metaverso, un binomio possibile?” Dibattito promosso dal gruppo Giovani Ucid

Venerdì 20 gennaio prossimo presso il Centro Studi San Carlo in via Monte di Pietà 1

Il gruppo Giovani Ucid promuove venerdì 20 gennaio prossimo alle 18.30 l’evento “Fede e Metaverso , binomio possibile?”, insieme all’Economy of Francesco, presso il Centro Studi San Carlo in via Monte di Pietà 1, a Torino.

Il metaverso è un concetto di spazio online 3D e virtuale che permette collegamenti e interazioni tra utenti, permeando aspetti fondamentali della nostra realtà quotidiana. Le applicazioni del metaverso sono pressoché infinite, al pari delle attività che possono essere svolte al suo interno, con risparmi in termini di costi e efficienza.

“Metaverso” è un termine coniato da Neal Stephenson nel libro appartenente alla cultura cyberpunk “Snow Crash” nel 1992, descritto dall’autore come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite Internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio Avatar. Il metaverso è uno spazio virtuale in cui le differenze con la realtà si assottigliano fino ad essere quasi impercettibili. Il metaverso porta con sé una serie di domande e riflessioni alle quali è necessario dare una risposta, in quanto dobbiamo prepararci a viverlo, a fronteggiare rischi e incognite e, al contempo, sarebbe opportuno iniziare a predisporre le regole che non ci facciano trovare impreparati di fronte al sopraggiungere di quesiti giuridici difficilmente risolvibili con le regole che abbiamo. Il Metaverso risulta uno spazio libero con strade, negozi, locali, creato da alcuni programmatori indipendenti , al cui interno le persone interagiscono e si spostano tramite i loro avatar. Questo mondo digitale assorbe le vite delle persone e le costringe a vivere un’esistenza alternativa per sfuggire a una realtà difficile, in minuscoli appartamenti. Il metaverso diventa, quindi, uno spazio libero e aperto che si contrappone a una vita reale claustrofobica e, in questo spazio, la differenza tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar e dalla possibilità di accesso a luoghi esclusivi.

Questo evento rappresenta il primo di una serie, nel corso della quale verranno esaminati impatti e prospettive sul bene comune e della società moderna.

A presentare l’evento sarà Daniele Lonardo, Presidente del Gruppo Giovani Ucid di Torino, avvocato e Europrogettista presso lo studio Legale Associato “Ambrosio & Commodo” di Torino, che dialogherà con l’avvocato Riadi Piacentini, fondatore di ThinkLegal, e con Edoardo Di Pietro, fondatore di Wando Agency.

 

Informazioni presso la segreteria Ucid di Torino ucid@ucidtorino.it

Molestie verbali, come reagire senza violenza

A portare i saluti istituzionali è stato il consigliere dell’Udp Gianluca Gavazza, delegato alla Consulta femminile, che ha ricordato come “il cat-calling oggi non sia considerato un reato dalla nostra legislazione se non in parte ricompreso nell’articolo 660 del codice penale, ma soltanto quando la condotta del responsabile sia idonea non tanto a ledere la dignità della vittima, quanto a turbare l’ordine pubblico e nel caso in cui la condotta sia reiterata nel tempo. Il fenomeno però non può più essere sottovalutato ed è fondamentale puntare sul rispetto per la donna, per l’individuo, non solo in quanto sorella, fratello, madre o figlia di qualcuno, ma in quanto persona”.“Benché il legislatore abbia dimostrato di riconoscere nuove fattispecie in cui oggi prende forma la violenza verso le donne è necessaria anche un’innovazione culturale, un cambiamento di mentalità”, ha affermato Ornella Toselli, presidente della Consulta femminile regionale. “Emerge poi il bisogno di garantire la sicurezza per strada, nei luoghi pubblici, un problema già in parte affrontato ma di cui le istituzioni dovranno sempre più farsi carico”.

Nata su impulso di un giovanissima socia del Centro Studi e Documentazione, l’iniziativa ha coinvolto un gruppo di studentesse e studenti delle classi terze dell’Istituto superiore Santorre di Santarosa di Torino, che in una prima fase di incontri con due formatrici hanno fatto emergere esperienze vissute ed episodi relativi al cat-calling. Da qui si è partiti per una riflessione sulle possibili frasi e risposte da rivolgere ai molestatori verbali e nella fase del vero e proprio allenamento in palestra una formatrice ha “lanciato” alcune molestie affinché, una alla volta, ogni ragazza reagisse con le risposte precedentemente preparate. La ripetizione del gesto “vocale”, la solidarietà del gruppo e la condivisione hanno reso particolarmente efficace l’esercizio, trasformandolo in un momento di apprendimento reciproco e di crescita del proprio senso di autoefficacia.

“Siamo convinti che la risposta al problema sia sempre l’educazione”, ha affermato Stefania Doglioli, direttrice del Centro Studi e Documentazione Pensiero femminile, ma se cambiare il contesto culturale è un processo lungo, che cosa può fare la vittima nell’immediato? “Innanzitutto mettersi in sicurezza e la difesa può anche consistere nell’ignorare la battuta che mi è stata rivolta”, commenta Norma de Piccoli, presidente Cirsde. “Non dire niente non è sottomissione ma significa sentirsi al di sopra di queste pochezze”.

Alcuni studenti e studentesse, guidate dalle formatrici Silvia e Maria hanno poi raccontato l’importanza della classe, dei propri amici come risorsa per rompere il silenzio, per condividere il vissuto, quello che si è provato.

L’esperienza della palestra di autodifesa verbale è stata poi tradotta in una campagna di sensibilizzazione contro il cat-calling, diffusa mediante 15 brevi videoclip. Due frasi particolarmente incisive “Se non rispondo al tuo cat-calling è perché ho di meglio da fare” e “Il cat-calling non ti rende più figo” sono state riprodotte su t-shirt che i ragazzi diffonderanno fra i propri coetanei.

“La questione non è solo insegnare alle donne a difendersi ma prima ancora insegnare agli uomini a non offendere, bisogna partire dalla prevenzione della violenza”, ha dichiarato Anna Ronfani, vicepresidente di Telefono Rosa, che ha sottolineato come in realtà la legislazione italiana sia giudicata all’avanguardia sulla violenza di genere anche da importanti organismi internazionali, ma che il problema risieda nella mancanza di sensibilità per attuarla.

All’incontro è intervenuta in collegamento online anche Irene Manca, dell’associazione Break the Silence, realtà nata per promuovere l’uguaglianza di genere e il contrasto alle molestie di strada, che ha parlato degli utili consigli forniti dalla piattaforma Stand Up, un programma di formazione e sensibilizzazione contro le molestie in luoghi pubblici promosso da L’Oréal Paris in collaborazione con la ong Right To Be.

 

Quelle partite a pallacanestro dai Salesiani tanti anni fa. Quando d’inverno faceva ancora freddo

COSA SUCCEDE(VA) IN CITTÀ

Manco gennaio ci fermava. E oltre 50 anni fa faceva tanto ma tanto freddo.  Noi non lo sentivamo… e mai un raffreddore.

Tutti i giorni, proprio tutti i giorni a giocare  a Basket, o come si diceva allora Pallacanestro. Il primo ragazzo di colore, precisamente il primo giocatore statunitense che vedemmo fu all’oratorio Giovanni Agnelli. Anno 72 al massimo 73. L’Auxilium Basket Agnelli era salito dalla c alla b. Giocavamo sempre gli allenamenti al Gesù Operaio.  Sotto la chiesa la palestra, e le partite di campionato nel cortile della scuola salesiani Monterosa. E, appunto,  che freddo. Gli spogliatoi del campi di calcio servivano anche per noi cestisti.
Magliette mezza manica di puro acrilico e le tute erano affari nostri. E poi le mitiche Superga. Costavano 4500 lire, uno sproposito.
Alla domenica si spendevano al massimo 200 lire. 5o lire il biglietto del cinema ed il resto voluttà come le spirali di liquirizia. Non vorrei dire 5 lire ognuno. Ma, mamma mia,  se eravamo felici e soprattutto sereni. Si Puzzava di canfora. Ci serviva nel combattere il freddo. Negli occhi la neve accumulata e prima spalata.  Non si usavano cappelli,  sciarpe, o guanti.  Pochi di noi avevano il cappotto. Eppure nulla raffreddori o febbre mai e poi mai. Altro che palchetto o tartan.  Il campo era di cemento puro. Addirittura l’altezza di un canestro era più bassa di 10 centimetri del regolamentare. Poi grande spargimento di sale contro le ghiacciate. E pure la nebbia ce ne metteva del suo. Pure i palloni erano di bassa qualità.  Tenevamo come una reliquia solo quello usato solo per le partite. Il primo pallone di cuoio, marca Voit, lo conosciamo alla Ginnastica, via Magenta, in pieno centro e limitrofa al quartiere Crocetta dove ci stavano i ricchi. Eppure anche il Don Bosco della Crocetta, in via Piazzi non aveva palestra e si giocava all l’aperto. Dopo si sarebbero costruite delle palestre.  Ma molto ma molto dopo.
In compenso c’era il pallone a Vadocco.
Proprio l’oratorio fondato direttamente da Don Bosco. In quegli anni sentivi ancora “l’odore del Risorgimento “. Fu in quel periodo che  mi innamorai della Storia ed in particolare del Risorgimento. Dalla massoneria a Garibaldi passando da Cavour e Mazzini. Fieri di essere Torinesi. Fieri in tutto. Persino le fabbriche che davano sempre quel senso di tristezza.
E dipendeva da come la vedevi:  o il bieco padrone o la santità della classe operaia. Barriera di Milano era anche se non soprattutto fatta di artigiani.
Tanti falegnami ed ancora il gusto di mettere a posto le cose. Della serie non si butta mai via nulla. Anche il mercato assiepato di piazza Foroni ribattezzata piazza Cerignola.
Ovviamente perché la comunità pugliese era la più numerosa. Mia zia, sorella di mia madre,  ne aveva sposato uno di pugliese. Letteralmente spari’ lasciandola sola con una figlia, mia cugina Guglia Moschelli. E del resto anche loro mezzi piemontesi, visto che arrivavano da Linguaglossa,  in provincia di Catania, proprio alla falde dell Etna dove la terra è nera come la pece. Ed i tuoi amici. Dal Sud come dal Veneto. O i fratelli Mitton istriani (e proprio una delle famiglie storiche del Basket piemontese) loro del San Gaetano vicino alla Manifattura Tabacchi. Oltre il cimitero monumentale. Da quelle parti quando si doveva andare in centro si diceva : andiamo in città. Le colate di cemento oltre la ferrovia di Vanchiglia. Era una linea da anni in disuso che di fatto tagliava in due la Barriera. Con la Stura dove qualche volta si faceva il bagno. Per arrivarci un viaggio lungo e a piedi. Vero,  c’era chi di noi aveva le biciclette. Ma avevamo paura dei ladri.  Le si utilizzava con il ” contagocce ” . Ho persino corso, da ultra dilettante,  nella scuderia di Pezzani che aggiustava e vendeva bici. In via Feletto quasi angolo corso Vercelli. Smisi di correre perché non ero un granché. Gambe troppo piccole e tozze per poter correre.
E poi quel giovane prete che mi disse: sei alto per la tua età. Cominciamo con il mini bastet.
Piccoli canestri e piccoli palloni e tanta contentezza. La messa finiva alle 10 e mezz’ora dopo le piccole partite tra di noi.
Poi il grande salto. Torneo Fip prima fascia: categoria ragazzi. E per un po’ di anni si giocava tutti i sacrosanti giorni. Alla domenica addirittura die partite. Una al mattino e una al pomeriggio. Poi,  nel tardo pomeriggio fino alla palestra Rfks oltre Po.  Due pullman: il 57 fino in corso Matteotti ed il 68, Capolinea in piazza Zara e poi viale Dogali. Giocava l’Auxilium Basket Agnelli in serie C per essere promossa. E il grande salto al palazzetto dello Sport Al parco Ruffini.
Piano piano, Torino stava diventando una delle capitali italiane del Basket.
Tutto questo grazie anche agli oratori salesiani. Ma…..come al solito…altri tempi.
Ed il freddo?  C’era ed era anche tanto.
Ma bastava un po’di canfora e molta corsa e passava tutto. Appunto altri tempi. Tante vite fa.

PATRIZIO TOSETTO

Basaglia, che hai fatto?

La legge Basaglia è conosciuta da tutti come la legge che ha, di fatto, chiuso i manicomi.

Decisione ammirevole, considerando cosa fossero quelle strutture in cui molti hanno passato la maggior parte della propria vita.

Verso la fine degli anni ’70, complice un periodo di enormi cambiamenti sociali (pensiamo solo agli scioperi studenteschi, alla marcia dei quarantamila a Torino, al terrorismo) questa legge fu il cambiamento necessario per modificare la vigente legislazione che riteneva i “matti” dei pazienti da togliere dalla società, e da curare con metodologie sicuramente discutibili (elettrochock) e spesso più dannose della patologia da curare.

La legge 180 del 1978, appunto la legge Basaglia, mise fine a queste strutture; restano famosi il manicomio di Collegno (si pensi al caso Bruneri-Canella ed alla sua trasposizione cinematografica ne “Lo smemorato di Collegno” con Totò) o a quello di via Giulio a Torino.

La legge 180, tuttavia, introdusse l’istituto del TSO, Trattamento Sanitario Obbligatorio che, in deroga a quanto prevede l’art. 32, 2° comma, della Costituzione Italiana che recita “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”, consente il ricovero coatto.

Ecco, se analizziamo il TSO, la sua utilità e l’ultima parte dell’art. 32 ci accorgiamo che spesso il TSO non solo è perfettamente inutile ma, addirittura, può recare danni a chi ne sia sottoposto.

In pratica il paziente che manifesti un comportamento pericoloso per sé e per gli altri, o che rifiuti le cure (per esempio malattia infettiva) viene prelevato dove si trova (abitazione, luogo pubblico) e ricoverato per sette giorni, rinnovabili. I TSO possono essere disposti per qualsiasi motivo di natura sanitaria, sebbene la quasi totalità riguardi patologie psichiatriche.

In pratica, è necessario che due medici, dei quali uno dell’ASL competente, propongano il Trattamento ed il Sindaco del luogo emetta il provvedimento; entro 48 ore il Giudice tutelare dovrà poi convalidare il provvedimento.

Su alcuni punti molte associazioni si stanno muovendo per una riforma sostanziale.

Il primo punto sul quale si sta lavorando per ottenerne una riforma è che contro il decreto del Giudice in Tribunale non è ammesso contraddittorio né il soggetto interessato è ammesso a partecipare.

Ha molte più tutele, ad esempio, chi venga arrestato per un reato, anche colto in flagranza, di chi sia sottoposto ad un TSO pur essendo lucido e collaborativo.

Si tratta, comunque, di una limitazione temporanea della libertà individuale e con essa di autodeterminazione di un individuo.

Proprio a Torino si è verificato un delitto connesso all’esecuzione di un TSO: nel 2015 Andrea Soldi, affetto da schizofrenia, siede su una panchina in piazza Umbria. Da mesi ha sospeso le cure, in quel momento si trova su quella panchina perché è il posto dove si sente a suo agio quando le crisi si manifestano, quando i pensieri diventano prepotenti. Quel giorno Andrea viene raggiunto dal suo psichiatra e da alcuni vigili urbani, provano a farlo salire su un’ambulanza per sottoporlo ad un TSO ma Andrea si rifiuta.

In quattro lo immobilizzano ammanettandolo; sull’ambulanza viene trasportato a pancia in giù e questo gli crea una crisi respiratoria. Andrea muore poco dopo l’arrivo in ospedale.

A stabilire il nesso di causa-effetto tra la costrizione subita e la morte è stata l’autopsia disposta dalla Procura di Torino. I quattro imputati, accusati di omicidio colposo, sono stati condannati a un anno e sei mesi di reclusione e le condanne sono state confermate in Cassazione.

Ora sorge spontanea una domanda: perché una persona, affetta da schizofrenia e quindi sicuramente bisognosa di cure continue e pericolosa per sé e, forse, per gli altri, era libera di girare ed anche di rischiare la vita in giro per la città? Non sarebbe opportuno, prima di giungere al Trattamento Obbligatorio, creare le condizioni perché un soggetto sia accudito, protetto e, possibilmente, curato?

Non tutte le famiglie possono prendersi cura di un loro congiunto, sia per incapacità tecnica, sia per mancanza di tempo; perché lo Stato, attraverso le Regioni che gestiscono la sanità e le Prefetture che sono l’emanazione del Governo presso un capoluogo, non provvedono a censire i soggetti che necessitino di cure al fine di adottare provvedimenti realmente adeguati?

Così come stanno aumentando di numero le RSA (molti anziani non hanno nessuno che possa prendersi cura di loro), perché non prevedere RSO (Residenze Sanitarie Obbligatorie) che nulla abbiano in comune con i lager raccontati da Alda Merini, ma che realmente si prendano cura dei nostri cari, affetti da problemi che richiedono interventi certi e, ove possibile, risolutivi?

Dove i residenti non vengano legati ai termosifoni o lavati sotto docce gelate, ma curati secondo i progressi della medicina.

Sergio Motta

Just the woman I am si corre il 5 marzo E’ la decima edizione

/

Presentata la decima edizione 

Nella Cavallerizza Reale di via Verdi a Torino si è svoltala conferenza stampa di presentazione della decima edizione di JUST THE WOMAN I AM al via domenica 5 marzo 2023. La manifestazione torna in presenza dopo lo stop causato dalla pandemia. Dal 2014 l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino accompagna per le vie del capoluogo piemontese i cittadini, le associazioni e i sostenitori, tutti accomunati dalla scelta di non mancare per raccogliere i fondi a sostegno della ricerca universitaria sul cancro attraverso una corsa/camminata di 5 km non competitiva. A questa si affiancano le iniziative collaterali che promuovono la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

Hanno aperto la conferenza stampa il padrone di casa Stefano Geuna (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino) e Guido Saracco  (Magnifico Rettore del Politecnico di Torino).

I relatori della conferenza stampa sono stati: Alberto Rainoldi (Vice Rettore per il Welfare, la sostenibilità e lo sport dell’Università di Torino), Laura Montanaro (Prorettrice Politecnico di Torino), Riccardo D’Elicio (Presidente Centro Universitario Sportivo torinese), Andrea Tronzano (Assessore Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese della Regione Piemonte), Jacopo Suppo (Vicesindaco Città Metropolitana di Torino) e Maria Grazia Grippo (Presidente del Consiglio Comunale della Città di Torino). In chiusura di conferenza sono intervenuti la Dott.ssa Floriana Fortunato, responsabile delle risorse umane di TGV INOUI, sostenitore principale e sponsor di pettorale della JTWIA, ed Elia Pinna, CEO Veronica One Hit Station, ancora una volta radio ufficiale della manifestazione. E’ stato trasmesso anche il video saluto del Vicepresidente Vicario CONI Nazionale Silvia Salis, che ha rinnovato il sostegno e l’adesione all’evento.

Just The Woman I Am si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza con la Festa della Donna. Un’esperienza di sport divertente e unica aperta a tutte e tutti, dagli Under 18 agli Over 60, come singoli o in gruppo. L’appuntamento per il 2023 è il 3-4-5 marzo nella suggestiva piazza San Carlo di Torino, dove verrà allestito il Villaggio della Prevenzione e del Benessere, mentre la partenza della corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri è prevista da piazza Castello domenica 5 marzo alle 16.00. Venerdì e sabato saranno le giornate dedicate alla prevenzione per il mondo della scuola grazie alla collaborazione con l’ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le istituzioni scolastiche potranno aderire a JTWIA compilando la scheda di adesione (https://jtwia.org/scuole/). Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni, che ormai da anni intervengono in piazza e nel mondo della scuola come LILT, Gruppo Lions, Walce, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e molte altre.

La donazione per l’iscrizione è di 20 euro a persona fino alla data del 25 febbraio 2023 per la Modalità Virtual e fino al 3 marzo 2023 per la Modalità In Presenza; il 4 e 5 marzo 2023 sarà a offerta libera a partire da €25,00.

Sarà possibile partecipare alla corsa-camminata in Presenza oppure in modalità Virtual, scegliendo in autonomia il luogo di svolgimento, il proprio percorso di 5 km e condividendo l’esperienza sui Social. La modalità Virtual si conferma anche per l’edizione 2023, come ulteriore possibilità per i Singoli iscritti e per i Gruppi JTWIA di tutto il mondo di partecipare “distanti ma uniti”. I Team JTWIA sono, da sempre, il cuore pulsante della manifestazione, il modo migliore per sostenere la ricerca universitaria sul cancro e per vivere più intensamente l’esperienza di JTWIA fin dal primo passo, quello dell’iscrizione, con la possibilità di personalizzare il retro della maglietta con un logo a scelta senza costi aggiuntivi con un minimo di 20 partecipanti. Ogni partecipante all’evento, all’atto dell’iscrizione, potrà scegliere la modalità di iscrizione (in Presenza/Virtual, Singola/in Gruppo) sulla pagina dedicata del sito https://jtwia.org/iscrizioni/ e potrà ricevere Kit di Iscrizione e Welcome Bag direttamente a casa (con la maggiorazione di 3 euro per il servizio di consegna) oppure optare la consegna gratuita ed eco-friendly presso uno dei punti di ritiro diffusi sul territorio nazionale, grazie alla partnership con Decathlon Italia.

Una kermesse, un evento trasversale. JTWIA è impegnata sugli obiettivi 3, 4, 5, 11 e 17 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Nello specifico il punto 3 ha come obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; punto 4: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;  punto 5: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;  punto 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; punto 17: rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

L’edizione 2023 supera nuovamente i confini e si conferma come evento internazionale, grazie al supporto di TGV INOUI, sostenitore principale. Da sempre attento alle tematiche di sensibilizzazione, TGV INOUI ha scelto di partecipare a JTWIA 2023 per sostenere messaggi solidali e sociali importanti senza perdere di vista l’impegno verso la ricerca e l’attuazione di processi di miglioramento per ridurre l’impatto ambientale. Un traguardo possibile grazie alla capacità di creare sinergie all’interno della Rete JTWIA formata da Associazioni, Fondazioni, Enti e Comuni (tutti su www.jtwia.org) e un grande supporto anche dal mondo delle imprese, in particolare grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Reale Group, Decathlon, Torino 2025, Fantolino, COOP, Yogi Tea, Torino Outlet Village, Battaglio, Via Mazzini, ESCP, Radio Veronica One.

Infine il monitoraggio dei dati e dei numeri sono fondamentali per dare una restituzione concreta dell’impatto dei grandi eventi sportivi e sono da sempre un importante focus del Centro Universitario Sportivo torinese che attraverso lo sport si pone l’obiettivo di contribuire alla  promozione del territorio e del sistema universitario. Sul sito https://jtwia.org/ sarà disponibile a breve la valutazione d’impatto di JTWIA; l’indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino ad opera del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Paolo Biancone.

Web: https://jtwia.org/
Facebook: jtwia (LIKE US!) Instagram: @justthewomaniam_ Twitter: twitter.com/TorinoDonna
Linkedin: www.linkedin.com/showcase/just-the-woman-i-am
#jtwia #conlei #sceglidinonmancare