|
Stellantis ha presentato oggi ai propri dipendenti dell’area torinese (comprensorio di Mirafiori, Grugliasco, Orbassano e Rivalta) e biellese (Verrone), Stellantis Motor Citizens, il programma di volontariato del Gruppo, già lanciato a livello globale, che da oggi è disponibile anche per i circa 12.000 dipendenti a tempo indeterminato di queste sedi di lavoro.

Stellantis Motor Citizens, fanno notare fonti vicine all’azienda, darà la possibilità ai dipendenti di utilizzare fino ad un massimo di un giorno di permesso retribuito all’anno per mettere a disposizione il proprio talento e il proprio tempo lavorativo in attività di volontariato a supporto delle comunità locali.
Si tratta di un’iniziativa aziendale storica con ambizioni globali, ricordano le fonti aziendali, volta a creare un rapporto continuativo con le associazioni presenti sul territorio dove Stellantis svolge attività di produzione. Il programma infatti è nato nel 2014 in Nord America ed è stato successivamente lanciato nella regione Asia-Pacifico nel 2016 e in Sud America nel 2019. L’obiettivo è di estendere l’iniziativa, entro il 2023, a tutti i Paesi in cui è presente Stellantis, tenendo conto delle specificità di ogni nazione.
Le attività di volontariato previste nel programma Stellantis Motor Citizens sono collegate agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sui temi “comunità sostenibili”, “cambiamento climatico” e “istruzione di qualità”.
Le associazioni attualmente coinvolte nell’iniziativa sono Caritas, Save the Children, Sermig e UGI (Unione Genitori Italiani).
Stellantis segue un’attenta politica di welfare aziendale attraverso la policy dedicata We All Care che ha come obiettivo il miglioramento del benessere fisico, sociale, professionale, emotivo e finanziario dei propri dipendenti, con particolare sensibilità verso le relazioni sociali e il volontariato.
Questo progetto si ispira al pilastro Care del piano strategico di lungo periodo Dare Forward 2030.
Il Festival della Nuova Umanità
20 – 21 maggio 2023
Via Madonna delle Nevi, 13
Frazione Casaletto, Gabiano
(ALESSANDRIA)
Caro direttore,
autocertificazioni Italia, prende avvio a partire dal 2021, grazie all’attività di alcuni cittadini,
sensibili alla tutela dei diritti umani e allo sviluppo di iniziative solidali. Fin dall’inizio, opera,
sinergicamente e in modo collaborativo anche con le Istituzioni, per l’ordine pubblico, la non
discriminazione, la pace e l’inclusione sociale, tramite lo strumento dell’autocertificazione, prevista
dall’ordinamento giuridico. La sua attività è, sempre e comunque, volta a garantire la vigenza dei
principi e delle norme fondamentali, sancite dalla Costituzione italiana, dall’UE e da accordi e
trattati internazionali, nonché da dichiarazioni sui diritti di tutti gli esseri umani.
Aletheia è una proposta e un progetto di sviluppo dell’autonomia dell’individuo, della sua
personalità e autodeterminazione.
Riguardo al FESTIVAL DELLA NUOVA UMANITÀ si svolge con una Fiera Olistica e
l’organizzazione di stand espositivi, conferenze, spettacoli e musica dal vivo.
All’evento, che prevede la partecipazione di migliaia di persone, ci sono anche spazi e attività per
bambini, più la zona per campeggiare con tende e camper per la notte.
Inoltre, vi saranno conferenze pluri-tematiche, con ospiti d’eccezione, laboratori e fantastiche
attività che renderanno questi due giorni speciali e indimenticabili per tutti.
Tutte le persone, che parteciperanno alla manifestazione, potranno entrare in piena libertà a far parte
della rete territoriale e sinergica di Autocertificazioni Italia e Aletheia per portare, concretamente,
l’impulso a un cambiamento virtuoso della società e delle sue dinamiche, al fine di ottenere sempre
maggiore collaborazione, solidarietà e inclusione tra gli esseri umani.
Il Festival si pone, infatti, come un seme operativo concreto di ordine, pace e unità per una causa
comune, ossia la costruzione e realizzazione di un mondo più giusto e aperto allo sviluppo integrale
della persona e alla sua auto-realizzazione.

PENSIERI SPARSI


Impariamo la felicità dagli scozzesi
La ricerca della felicità è stata una delle mete perseguite dall’uomo fin dalle sue origini.
Ogni epoca ha avuto i propri metri di misura, a seconda dell’influsso che elementi esterni hanno portato alla società (religione, consumismo, filosofia new age): pensiamo soltanto all’edonismo, allo yuppismo degli anni ’80 in contrapposizione alla felicità semplice del tempo di guerra quando si era felicianche soltanto per il fatto di possedere cibo.
Negli ultimi anni la crisi economica, la disoccupazione in aumento, la pandemia e l’isolamento cui siamo stati inutilmente obbligati ci hanno fatto riscoprire il bisogno di felicità, bisogno quanto mai soggettivo, ma generalizzabile per sommi capi. Lo stress cui siamo sottoposti, i ritmi frenetici non ci lasciano tempo per riflettere, per domandarci se realmente siamo felici, se la nostra vita ci dia le soddisfazioni che tutti noi, ognuno a modo suo, cerchiamo.
Gli scozzesi ci vengono in soccorso con il còsagach, che permette di ristabilire l’equilibrio interiore senza dover fare chissà quali atti eclatanti, recuperando la serenità persa nei meandri delle troppe faccende quotidiane che siamo chiamati a compiere.
Elemento base di questa terapia è la natura, che da sola ci apporta tutto ciò che ci occorre; il Sole, l’aria, le camminate, da soli o in compagnia e, di conseguenza, l’astensione dal PC, dalla televisione, dalla tecnologia.
Passeggiare nelle colline o lungo un fiume, sedersi in un parco a leggere quel libro che da tempo avevamo comprato e, al ritorno a casa, goderci una tisana o un tè, preparare qualcosa in cucina.
I ritmi cui siamo sottoposti, che nulla hanno di naturale, ci portano a non pensare più a noi stessi, a non ascoltarci, rimandando la soluzione di problemi interiori e allontanandoci sempre più dalla natura.
Una camminata, magari fermandoci ad osservare gli animali intorno a noi, o il gioco dei bambini, o le nuvole che assumono forme sempre diverse, respirare aria fresca, ricevere i benefici dei raggi solari (così importanti per chi lavora tutto il giorno al chiuso) ci permettono di ristabilire un contatto con l’ambiente, la natura e il nostro interiore.
Ne consegue un miglioramento per noi stessi e, ça va sans dire, per la società nella quale viviamo: un individuo sereno, felice trasmette il suo stato d’animo a quanti lo circondano; una persona sola felice può fare poco, ma quando sono in molti ad esserlo l’intera società lo diventa.
Chi abbia viaggiato nei Paesi caraibici avrà notato come quelle persone, pur avendo poco, pur dovendo ogni anno ricostruire tutto dopo il passaggio degli uragani, sono sempre felici, sorridenti, e l’intera popolazione lo dimostra: hanno capito che la felicità non dipende dalla ricchezza o da valori materiali, ma dall’essere in salute, avere una famiglia, qualcuno da amare e che ti ama, essere vivi.
Ecco, se soltanto noi capissimo l’importanza di trovare i nostri momenti di confort, capendo realmente che le soddisfazioni materiali (il contratto concluso con successo, le ore di straordinario pagate con maggiorazione, le ore dedicate all’azienda con il miraggio della carriera) non possono e non devono sostituirsi alla propria realizzazione spirituale cresceremmo intimamente imparando a dosare i nostri compiti e le nostre aspirazioni e, così facendo, a raggiungerli più facilmente.
Qualcuno diceva: “Nella vita bastano le piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht….”; se pensiamo che la felicità sia generata dal possesso di beni materiali e, quindi, dal confronto fra i nostri beni e quelli altrui resteremo degli eterni infelici, alla ricerca eterna di un qualcosa in più non accorgendoci che inevitabilmente andremo nella direzione opposta.
Mettere sullo stesso piano mente e spirito non è facile; solitamente siamo restii ad ascoltare ciò che ci giunge dal profondo continuando, così, a perpetuare attività insoddisfacenti e questo perché non sappiamo o non vogliamo stare in ascolto di noi stessi.
Quanti di noi continuano, dopo anni, a svolgere quotidianamente, senza alcuna soddisfazione, le stesse mansioni sopportando tutto ciò solamente perché poi arriva il fine settimana con, si spera, un po’ di tempo per svolgere ciò che ci piace? Ovviamente, sempre che famiglia, amici, associazioni e conoscenti non avanzino richieste da assecondare annullando quel poco ristoro che avremmo avuto.
Proviamo per una settimana, giunti a casa dal lavoro, a prendere la bicicletta o anche a piedi e andare in un parco cittadino, immersi nel verde poi seduti su una panchina, ad ascoltare il fruscio del vento fra i rami, il canto degli uccelli, il rumore di una cascata, il gioco dei bimbi o ad osservare due fidanzati che passeggiano mano nella mano, un bimbo che insegue gli scoiattolimentre impara i primi passi e molto altro: non sentite come lo stress cerchi di uscire da noi, per lasciare posto al rilassamento, alla serenità, a nuovi pensieri positivi?
Non succederà il primo giorno, e forse neanche dopo una settimana, ma se diventa il nostro stile di vita il successo è garantito. E a guadagnarci sarà non solo il vostro benessere personale, ma anche il rapporto con amici e colleghi, con i figli e con il vostro partner, specie a letto. Adottate questo stile di vita, almeno 2-3 volte alla settimana, anche soltanto un’ora per volta.
E non dimenticate di portare con voi un buon libro: non ha effetti collaterali.
Sergio Motta
La scuola che vorrei: convegno al Circolo dei Lettori
Convegno – LA SCUOLA CHE VORREI
Sabato 6 maggio 2023 – Il Circolo dei lettori, via Bogino 9 Torino
dalle ore 17 alle ore 20
Il giorno 6 maggio, al Circolo dei Lettori di Torino, dalle ore 17, su iniziativa di Antonella Accardi Benedettini, Dirigente Scolastico del Liceo Passoni di Torino, si terrà il convegno rivolto a tutta la comunità educante e alla cittadinanza attiva, incentrato su esperienze del territorio e nazionali, cui seguirà un dibattito sul tema dell’istruzione. Il filo conduttore delle esperienze che verranno presentate è il pensiero divergente che mette al centro dell’apprendimento lo sviluppo della creatività.
“Molti paesi del mondo – afferma Sir Ken Robinson – stanno riformando il sistema educativo, per due motivi. Il primo è di carattere economico: come facciamo a educare i nostri studenti nel trovare il proprio posto nell’economia del XXI Secolo, se non sappiamo nemmeno quale sarà l’economia nelle prossime due settimane? Il secondo motivo è di carattere culturale: come facciamo a educare i nostri studenti in modo che abbiano un senso di identità, che tengano viva la comunità e trasmettano il patrimonio culturale durante il processo di globalizzazione?”.
L’obiettivo è immaginare quale siano le risposte che la scuola e il mondo che le sta intorno sono in grado di dare al bisogno crescente, da parte delle giovani generazioni, di trovare modelli sempre più aderenti alle proprie inclinazioni. Il convegno proporrà una riflessione aperta al pluralismo, condotta da tutte le componenti della comunità educante.
Occorre migliorare la scuola odierna e, al tempo stesso, progettare quella di domani, affinché sia il più possibile motivante, inclusiva e attenta ai bisogni di tutti ragazzi, senza lasciarne indietro nessuno.
Verranno presentate esperienze significative, ascoltando anche la voce di bambini e ragazzi degli Istituti coinvolti.
PROGRAMMA
Apertura con performance del Teatro dell’Oppresso, Fondazione MAMRE;
Marco Pollarolo, antropologo;
Presentazione e video sul pensiero divergente;
Antonella Accardi Benedettini, Dirigente Scolastico Liceo Passoni, Torino;
Apertura Carlotta Salerno, Assessore Istruzione Comune Torino;
Scuola senza voti;
Vincenzo Arte, docente Liceo Morgagni, Roma;
Esperienza progetto nazionale di Mediazione dei Conflitti;
Giovanni Ghibaudi, mediatore;
Pensiero critico: debate e co-gestione;
Sergio Selvaggi, docente Liceo Bobbio Carignano (Torino);
Voce degli studenti sulla “Scuola che vorrei “(testi di bambini e ragazzi dell’IC di Caselle, IC Nasi di Moncalieri e Liceo Bobbio di Carignano);
Esperienza di Educativa;
Vito Buda, Presidente Associazione Minollo;
Sanzioni alternative;
Anna Chenis, Janca Anselmo, Paola Ferrero, counsellors;
Inclusione e creatività;
Ex docente di storia dell’arte, Grazia Baroni;
Dibattito
Modera: Fabrizo Vespa, giornalista
VIAGGIO TRA LE ASSOCIAZIONI TORINESI
L’Associazione di promozione sociale e compagnia teatrale Affetti Collaterali è stata costituita il 3marzo 1999.
Ha conseguito il 1.o PREMIO NAZIONALE ASSOLUTO “CULTURA E SOCIETA’ – SEZ. TEATRO”
MEDAGLIA DELLA PRESIDENZA DELLA CAMERA
Questi gli scopi istituzionali:
Promuovere attività di carattere socio-culturale volte a divulgare l’arte teatrale e il suo
insegnamento, favorire l’integrazione sociale delle persone disabili, proporre laboratori e
stages rivolti ad attività socio/culturali, collaborare con Associazioni aventi scopi
umanitari.

Vengono proposte attività di vario tipo:
spettacoli per tutte le età
(al momento disponibili: KATACLISMA – commedia brillante, BANCA DI RIPOSO – commedia brillante, IL PICCOLO PRINCIPE tratto dall’omonimo libro, MIRIAM QUELLO CHE I VANGELI NON DICONO – reading drammatizzato tratto dall’omonimo libro di Patrizio Righero)
sketch, cabaret, magia, Letture drammatizzate di testi letture (con musicista) laboratori, crazy teatre, gioca teatro, lettura interpretata e uso della voce, il corpo e il gesto ecc…
La Compagnia informa che le attività, possono essere orientate anche alle persone con disabilità fornendo importanti momenti di integrazione.
FB: Compagnia Teatrale Affetti Collaterali
Per il Primo Maggio e a Torino Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato una serie di eventi per celebrare questa importante giornata dedicata al lavoro, all’insegna di “lavoro, tolleranza, partecipazione”. Il ritrovo è in programma alle 9 in Piazza Vittorio, da dove una sfilata partirà alle 9:30 per raggiungere Piazza San Carlo. Al termine della sfilata, Domenico Lo Bianco, segretario generale della Cisl, terrà un comizio in rappresentanza dei tre sindacati. Durante l’evento, interverranno rappresentanti della Gioventù Operaia Cristiana, lavoratori e dipendenti di varie aziende di Torino. Il sindaco Stefano Lo Russo ha sottolineato l’importanza del lavoro per la città e l’assessore regionale Andrea Tronzano ha elogiato il dialogo costruttivo tra i sindacati e le istituzioni locali.
Toh, tieni il cellulare
A quanti di noi è capitato di andare al ristorante e vedere bambini chiassosi, in giro fra i tavoli e le gambe dei camerieri, mentre i genitori chiacchierano tranquillamente con i commensali addentando questa o quella portata?
L’altra possibile scena è quella dei bambini, seduti a tavola ma ipnotizzati dallo smartphone di mamma o papà, che possono finalmente mangiare tranquilli mentre i pargoletti aumentano il loro grado di asocialità grazie all’incapacità dei genitori di essere tali. Lo sguardo catatonico, la totale avulsione dalla realtà per connettersi con un mondo virtuale denotano quale danno sia già stato compiuto a danno delle loro menti.
Anni addietro l’abitudine di recarsi al ristorante non era così radicata come oggi e se, da un lato, anche un bambino reggeva la noia di 2 ore al ristorante, dall’altro i genitori stessi facevano ricorso alla cena (o al pranzo) fuori solo in occasioni particolari (ritrovo dopo le ferie, compleanno, anniversario) per cui vi arrivavano preparati psicologicamente.
Ora che al ristorante si va anche più volte alla settimana, si è più stressati ed anche gli inetti si sentono in dovere di riprodursi, il contatto diretto genitori/figli diventa difficile; lo è anche a casa, ma almeno lì’ non infastidisci gli altri commensali, i camerieri e gli stessi compagni di tavolo.
Nell’ambito delle mie amicizie cerchiamo sempre di coinvolgere i piccoli nelle serate al ristorante, parlando con loro, chiedendo informazioni sull’andamento a scuola (o all’asilo) o sulle amicizie scoprendo che, talvolta, si confidano più con amici dei genitori che con i genitori stessi. Talvolta si programmano insieme alcuni eventi più adatti ai piccoli che agli adulti ottenendo in cambio, quasi fosse un tacito patto sinallagmatico, la loro attenzione e la loro riconoscenza anticipata; se poi sono bambini particolarmente vispi gli si può proporre, in cambio di educazione durante una cena un’attività dove brucino energie, si svaghino, socializzino tra di loro.
E’ palese che la maggior parte dei genitori non sappia più rivestire questo ruolo, a casa come a scuola, in ospedale come ai giardini pensando di poter dettare legge con l’ignoranza di cui abbondano in tutti i campi, con la violenza verbale e fisica e, soprattutto, non avendo capito che ottengono l’effetto contrario: mostrare ai figli come non ci si deve comportare, da quali genitori questi abbiano avuto la sfortuna di nascere e, in primis, che non vi siano regole da rispettare ma che ognuno viva nel proprio far west.
Non si spiegherebbe, altrimenti, perché se l’insegnante scrive una nota all’allievo, il suo genitore (normalmente il padre, unico ruolo che ricopre volentieri quando non è davanti alla TV) si sente autorizzato ad insultare il docente anziché cercare di capire e, molto probabilmente, rimproverare il figlio spiegandogli perché abbia sbagliato.
A partire dagli anni ’70 si è diffusa l’abitudine di relazionarsi tra figli e genitori come se si fosse amici, dove i figli possono sì parlare di tutto con i genitori, ma dove i genitori non si comportano come tali, rimproverando, insegnando e cercando di comprendere ma costituendo una complicità che non permette di correggersi, di imparare e di mantenere una pur semplice gerarchia.
Platone, vissuto a cavallo tra IV e V secolo a.C., sosteneva già 2500 anni fa che “[..] E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito un uomo senza carattere, servo; che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato, che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffe di lui, che i giovani pretendano gli stessi diritti, le stesse considerazioni dei vecchi, e questi, per non parer troppo severi, danno ragione ai giovani. In questo clima di libertà, nel nome della medesima, non vi è più riguardo per nessuno. In mezzo a tale licenza nasce e si sviluppa una mala pianta: la tirannia.”
Mi pare evidente che sia urgente intervenire per salvare quel poco che rimane di salvabile.
Sergio Motta
“Investi su di te. Investi sugli altri” è lo slogan che rappresenta e accompagna il progetto “Impresa sociale- Coesione, Sviluppo, Lavoro” promosso dall’Associazione Volontariato Torino VolTOETS, con il sostegno della Camera di Commercio di Torino.
Le intenzioni del progetto sono quelle di mettere a disposizione degli enti del terzo settore ai futuri imprenditori sociali e cittadini, iniziative e servizi utili a strutturare idee imprenditoriali in campo sociale attraverso lo svolgimento di una o più attività di interesse generale.
Prenderà il via lunedì 8 maggio un ciclo di quattro seminari con la partecipazione di esperti e organizzazioni nell’area metropolitana di Torino, capaci di promuovere l’ecosistema dell’economia civile, di impatto e di innovazione sociale.
Gli incontri sono rivolti a enti del terzo settore interessati a convertirsi in impresa sociale, imprese sociali già costituite e aspiranti imprenditori sociali, nonché a chiunque abbia interesse ad approfondire le tematiche in oggetto e le sfide che sono presenti nel campo del welfare.
Lunedì 8 maggio prossimo, via telematica, sarà possibile seguire l’incontro dal titolo “A Torino, in Piemonte, in Italia, in Europa” si tratterà di un incontro introduttivo in cui verrà tracciato il profilo delle imprese sociali che imperano nel tessuto territoriale torinese e piemontese, ma anche in ambito nazionale.
Saranno relatori Alberta Coccimiglio nell’Osservatorio Imprenditorialità Sociale della Camera di Commercio di Torino, per una panoramica su Torino e il Piemonte Felice Scalvini, direttore Responsabile della rivista Impresa Sociale, per una panoramica italiana e Giulia Galera per una panoramica europea.
Lunedì 15 maggio, in presenza dalle 18 alle 20, si terrà una conferenza dal titolo “Impatto sociale. Una sfida per il terzo settore”, che avrà sede nei locali del Volontariato Volto ETS in via Giolitti 21.
Verrà messo al centro del dibattito il tema delle generazioni e della valutazione dell’impatto sociale come strumento per misurare la sostenibilità ambientale, sociale e finanziaria delle attività promosse dai soggetti profit e non profit.
Saranno relatori Paolo Biancone del Dipartimento di Management dell’Università di Torino, Mario Calderini di Torino Social Impact e Lavinia Pastore di Open Impact.
Lunedì 22 maggio prossimo, in modalità online, si parlerà diImprese ibride e modelli di innovazione per generare valore. Il focus sarà sulle tematiche del profit, no profit, pubblico e privato, lavoro e volontariato. I confini tra queste dimensioni appaionosempre più sfumati di fronte alla comparsa di sfere ibride, in cui si realizzano molteplici modalità di produzione di valore da parte delle imprese di capitali, organizzazioni non profit e amministrazioni pubbliche.
Lunedì 5 giugno, in presenza, dalle 18 alle 20, presso la sede del Volontariato Torino ETS, si farà il punto sulla situazione dei servizi utili alla costituzione di un’impresa sociale.
Saranno relatori il Segretario generale della Camera di Commercio, Guido Bolatto, Luigi Bobba, Presidente Osservatorio Terzjus, Dimitri Buzio, presidente Legacoop Piemonte, Gianni Gallo, presidente di Concooperative Piemonte Nord, e Laura Orestano, amministratrice delegata Social Fare.
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Per gli incontri che si svolgeranno in modalità telematica, con piattaforma ZOOM, verrà inviato il link di accesso via mail alle persone iscritte.
MARA MARTELLOTTA
Per maggiori informazioni Associazione Volontariato Torino VolTO ETS, via Giolitti 21.
Tel 0118138711.
centroservizi@volontariato.torino.it