società- Pagina 40

Incontro sulle problematiche del carcere minorile

“Per ragionare di carcere minorile con coscienza di causa è necessario conoscerne a fondo i meccanismi e le dinamiche che lo governano. Sono convinto sia quanto mai necessario che le istituzioni e i soggetti interessati si impegnino per approfondirne la realtà e trovare le soluzioni più adatte per far sì che l’esperienza della detenzione rappresenti sempre più, per i giovani, un’opportunità di recupero e di reinserimento nel tessuto sociale”. Lo ha dichiarato il componente dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale Gianluca Gavazza in apertura dell’incontro Il carcere minorile contemporaneo. Parliamone! che si è svolto al Circolo dei lettori di Torino.

Organizzato dall’Assemblea legislativa piemontese attraverso gli uffici dei Garanti regionali dei detenuti e per l’infanzia e l’adolescenza, è il primo di una serie di incontri per riflettere sul passato e sul presente del carcere minorile e immaginarne il futuro.

“Avere a disposizione 25,3 milioni di euro del Pnrr per l’ambito penitenziario piemontese – ha sottolineato il Garante regionale dei detenuti Bruno Mellano – è un’occasione per ripensarne e umanizzarne gli spazi affinché da luoghi di detenzione possano davvero diventare luoghi di riabilitazione e rieducazione per dare finalmente attuazione al decreto 121 del 2018 che ha introdotto un ordinamento specifico per i minori e ha previsto attività e attenzioni concrete all’affettività e alle relazioni familiari nell’esecuzione penale minorile”.

Il sociologo Franco Prina ha sottolineato come la riforma del processo penale minorile, avvenuta trentacinque anni fa, abbia rappresentato una sorta di grande esperimento sociale per trattare i reati e gli autori di reato. “Oggi – ha aggiunto – i minori in carcere in Italia sono non più di 400, di cui solo la metà è davvero minorenne, mentre circa 21.000 sono quelli che vivono in comunità o sono presi in carico dai servizi sociali e 6.700 quelli messi alla prova. Siamo però chiamati a nuove sfide, poiché i giovani detenuti di oggi non sono più tanto i figli dell’immigrazione dal sud al nord quanto i minori stranieri, spesso non accompagnati, con forti problemi legati alla lingua, alla cultura, allo sfruttamento e alla mancanza di reali opportunità di studio, di integrazione e di lavoro”.

Sulla situazione dei minori stranieri non accompagnati si è soffermata la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Ylenia Serra, ricordando che “vengono spesso catapultati da situazioni drammatiche in un mondo che non conoscono e che si illudono possa realizzare tutti i loro sogni, cadendo vittime della frustrazione quando si rendono conto che quanto immaginato non corrisponde alla realtà”.

La garante comunale dei detenuti Monica Cristina Gallo ha identificato tra i problemi aperti al Ferrante Aporti “la carenza di direttori stabili, la progressiva diminuzione dei servizi di neuropsichiatria infantile e il fatto che non si facciano più i test tossicologici a chi entra perché ritenuti troppo costosi”.

“A fronte della recente tendenza secondo cui dei quaranta ospiti dell’Istituto minorile Ferrante Aporti solo i due terzi sono minorenni – ha aggiunto – si registra una presenza di circa centotrenta detenuti tra i 18 e i 24 anni nel carcere per adulti”.

Don Ettore Cannavera, infine, ha raccontato la propria esperienza all’interno del carcere minorile di Quartucciu (Ca) e quella di coordinatore della “Comunità La Collina”, una sorta di carcere alternativo in cui i minori autori di reato vengono “educati al rispetto di sé e delle regole in un clima di relazione che mira a svilupparne le potenzialità umane e spirituali”.

Al termine dell’incontro – cui sono intervenuti il neodirettore del Ferrante Aporti Giuseppe Carro, l’assessore alle Politiche per la sicurezza del Comune di Torino Gianna Pentenero e l’architetto penitenziario Cesare Burdese – Mellano ha annunciato che il secondo incontro sul tema si svolgerà, sempre al Circolo dei lettori, mercoledì 13 dicembre.

Andragogia, questa sconosciuta

ANDRAGOGIA

Meno conosciuto del suo opposto, la pedagogia, il termine andragogìa indica l’insegnamento agli adulti: derivato da ἀνήρ (uomo) e ἄγω (condurre), fu coniato una quarantina di anni or sono e si riferisce ad una teoria che ha avuto in Malcolm Knowlesil suo massimo esponente.

E’ una teoria che si basa sulla differente capacità di apprendimento delle persone adulte rispetto ai giovani e che consente, perciò, una diverso risultato se impostato opportunamente.

I risultati delle teorie di Knowles furono da lui raccolte nel 1980in “The Modern practice of adult education: from pedagogy to andragogy”.

Vediamo alcune differenze.

I giovani ritengono utili le nozioni trasmesse dal docente, mentre gli adulti ritengono più significativo ciò che viene appreso attraverso l’esperienza.

Nella pedagogia, Il ruolo del discente è di dipendenza. Il docente è visto come colui sul quale pesa ogni responsabilità su cosa, come e quando una materia verrà appresa e di verificare se sia stataappresa; nell’andragogìa, il docente stimola l’apprendimento nei discenti, che sono auto-motivati.

Nei giovani l’insegnamento è impostato in modo uguale per tutti, indipendentemente dai loro interessi e dalle loro attitudini, secondo precisi piani ministeriali spesso inadatti ai tempi; nell’andragogìa l’educatore fornisce i mezzi perché i discenti possano perseguire il fine a cui tendono, ma sono i discenti stessi a percepire le loro necessità, i loro gusti e le loro attitudini.

Nella pedagogia i giovani sono investiti del compito di imparare, mentre negli adulti è frutto di una loro scelta.

I giovani ricevono una formazione basate sulla logica della materia trattata con criteri di difficoltà crescente (dalla filosofia presocratica ai filosofi attuali, dalle tabelline aritmetiche alle equazioni di quarto grado); gli adulti considerano l’educazione come un processo di sviluppo delle competenze che permettano loro di raggiungere il loro pieno potenziale. Sanno che applicando le nozioni e le tecniche apprese oggi potranno vivere meglio il domani e sono in grado di applicare alla vita reale la teoria trasmessa dai docenti.

Abbiamo numerosi esempi di insegnamento andragogico: dall’Università popolare di Torino, nata nel 1900 per consentire l’istruzione di chi, per varie ragioni, non aveva potuto completare o approfondire gli studi, alla miriade di Università della terza età sparse nel territorio, il cui compito è appunto quello di fornire formazione agli adulti, fino ai numerosi istituti di cultura di varia natura.

Io mi occupo di insegnamento dalla fine del secolo scorso (ecco come sentirsi vecchi …) e credo che uno dei punti di forza dell’insegnamento andragogico stia proprio nel coinvolgere i discenti nei progetti cui aderiscono. Non può essere una lezione calata dall’alto, informazioni diffuse per osmosi da chi ne sa di più a chi ne sa di meno, ma il compito del docente deve anche e soprattutto essere quello di stimolare nei discenti la voglia di fare proprie le nozioni, di imparare dai propri errori e fare tesoro dell’esperienza.

Sia nelle mie lezioni di sociologia che di fotografia, coinvolgo sempre i miei allievi nella realizzazione di progetti, nell’organizzazione di eventi e di viaggi, perché solo in tale modo essi diventano parte del progetto, vivendolo come una loro creatura e non imposto come un fardello da indossare.

Una sorta di cameratismo dove i ruoli da un lato si confondono quasi a non riconoscere chi sia il docente e chi il discente ma, al tempo stesso, il docente sia sempre tale per rispondere ad ogni e qualsiasi necessità dei discenti di sentirsi integrati nella lezione, nella materia, nel progetto.

Considerando che l’età media è notevolmente aumentata l’andragogìa sembra rispondere perfettamente alle esigenze di una società sempre più anziana ma sempre più bisognosa di apprendere nuove tecniche, nuove realtà ed apprendere nuovi linguaggi, non solo etnici ma anche tecnici.

Che dire poi dell’esercizio mentale che tutti dovremmo affrontare,raggiunta e superata una certa età, per mantenere il buon funzionamento del nostro cervello e del sistema nervoso? Lo studio, la pratica di attività soprattutto manuali, la lettura e la scrittura, l’allenamento della memoria sono tra le terapie più adatte per mantenersi giovani “dentro”: cosa aspettiamo? Le opportunità sono infinite, sta a noi saperle sfruttare.

Sergio Motta

Professori e studenti: limiti e novità di un mondo in continua trasformazione

Allora, come lo vogliamo questo docente?

Competente, affabile, simpatico, comprensivo, preciso, serioso, preparato, innovativo, creativo.
Sarebbe meglio fosse sempre disponibile e con un perenne sorriso sul volto a mascherare la stanchezza.
Dovrebbe poi mostrarsi attento ai bisogni delle famiglie e alla quantitàdi compiti assegnati per casa: abbastanza da ripassare gli argomenti ma non eccessivi da intralciare lo sport pomeridiano; egli poi dovrebbe essere sufficientemente accorto da redarguire talvolta lalunno, ma senza arrivare al punto dinserire note sul registro di classe, appassionato e devoto al proprio mestiere, esigente certo, tuttavia non così rigoroso dal sostenere uneventuale bocciatura a fine anno.
Senza tralasciare le skills individuate dalla Commissione Europea che ogni professionista delleducazione dovrebbe avere intrinseche nel DNA, quali laffabulazione, lessere resilienti, possedere unottima gestione dello stress ed una buona abilità nel comunicare e nel cooperare; vi sono inoltre altre caratteristiche, richieste dallopinione comune, che riguardano la capacità diniziativa, di pianificazione e autonomia nel lavoro, nonché discreta attitudine al problem solving ed allauto analisi. Chiude questo infinito elenco di richieste lovvia e dovuta vocazione atta ad intrattenere e affascinare classi colme di adolescenti, propensi a mantenere lattenzione per massimo cinque minuti e ormai disinteressati a quasi tutto ciò che li circonda.

Ora che abbiamo scelto il personale, passiamo oltre: come la vogliamo questa scuola?
Digitale o antiquata, con o senza zaino, con meno o più vacanze?
Vi dico la verità, cari lettori, limpressione personale ovviamente- èche le pretese stiano aumentando a dismisura, così come le prese di posizione per questi diritti che però mai saccompagnano ai sacrosanti doveri.
E in questo singolare momento storico, in cui, per la prima volta, viene effettivamente messa in discussione lessenziale importanza dellistituzione scolastica, per la crescita e la formazione dellindividuo in qualità di futuro cittadino, pare che tutti si sentano in diritto di enunciare la propria verità riguardo a tale sistema educativo, ormai considerato vetusto ed inadeguato.
Mi sento di ribadirlo: le uniche persone in grado ed in dovere qualora lo ritenessero opportuno- di pronunciarsi a proposito di cambiamenti e modifiche al sistema scolastico, sono quelle medesime figure attualmente impiegate negli istituti distruzione, che giornalmente simbattono in numerosi studenti, di età disparate, ciascuno con le proprie peculiarità e le specifiche attitudini.
Un fatto rimane, la scuola di oggi non solo non è quella di ieri, ma non potrà mai diventarlo.
Viviamo ormai in una società che comporta e richiede dei cambiamenti, tra i quali un rinnovato approccio pedagogico-educativo, volto ad accompagnare i giovani nativi digitali lungo il loro percorso di crescita, attraverso unazione formativa che si dimostri al pari con i tempi.
La sfida che devono affrontare i professori oggi è tuttaltro che semplice, evenienza che forse richiederebbe un po più dattenzione e, perché no, un rispetto maggiore.
Ecco il motivo per cui ritengo che una riflessione sia dobbligo.
In questo contesto di evidente mutamento, è facile salire in cattedra permettetemi lespressione- e giudicare le azioni e le decisioni prese dai professori, che talvolta possono passare per superficiali, affrettate o addirittura sbagliate, eppure lerrore più grande, commesso dai più, sta nel dimenticarsi che si tratta di professionisti, esperti del settore educativo, pedagogico e relazionale e, soprattutto, individui abituati a condividere tempo e spazi con i ragazzi, i quali ripeto- hanno abitudini e visioni diverse rispetto a quelle degli adolescenti delle generazioni precedenti.

 

Luso invasivo dei media e la costante presenza dei social nellesistenza di tutti, nonché la generale perdita del riconoscimento dei ruoli istituzionali e familiari, fanno sì  che anche la norma che regola la vita di classe esiga delle trasformazioni, tra queste anche un innovativo rapporto studente-docente.
Ed ecco linghippo: qual è la modalità giusta per avvicinare le nuove generazioni, per ottenere un rispetto che fino a poco tempo fa era dato per scontato, per guadagnarsi la fiducia degli alunni, come conquistare attenzione e collaborare?
Mi hanno molto colpito le parole di Roberto Vecchioni, pronunciate su La 7 a In altre Parole, il programma condotto dal giornalista Massimo Gramellini: Linsegnante non deve essere amico degli studenti. Il docente ha un ruolo e unautorità. Agli studenti deve dare certezze.  
Laffermazione si inscrive in un discorso più ampio, riguardante lepisodio avvenuto in una scuola bolognese, in cui la Dirigente ha proposto precise sanzioni disciplinari per gli studenti bulli, che si sarebbero ritrovati a dover zappare lorto delledificio scolastico mentre rimuginavano sulle proprie malefatte.
In qualità di docente mi trovo più che daccordo sul fatto che non possa nascere una vera e propria amicizia tra professori ed allievi, non solo per i ruoli formali degli uni e degli altri, ma per una serie di altre motivazioni non meno importanti, quali ad esempio la differenza detà, la diversa prospettiva di vita o le difformi abitudini quotidiane che diversificano il mondo gli adulti da quello dei giovani.
In tutta sincerità credo che se è necessario un tale appunto, forse siamo ormai estranei al concetto stesso di amicizia.
Daltro canto, dopo unattenta riflessione basata sullesperienza di questi anni dinsegnamento, mi sento di pormi come una sostenitrice di una tipologia di relazione amichevole, volta a creare un ambiente     dapprendimento positivo e propositivo, pur tenendo ovviamente conto dei doveri e dei limiti annessi non solo alla figura del docente, ma anche a quella dellallievo.
Chi sceglie di fare questo mestiere ha ben chiara linfluenza che puòsuscitare un professore su un ragazzo in fase di crescita e sviluppo, in continua ricerca di approvazione e che si trova nel delicato momento di strutturazione della propria identità.
Per fornire solide basi culturali, linsegnante si avvale delle proprie competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative ma soprattutto relazionali, grazie a queste ultime infatti il docente cerca di risvegliare linteresse negli studenti, tenta di appassionarli, di pungolare la curiosità e la voglia di conoscere, qualità che accompagneranno i fanciulli per tutti la vita.

La relazione dunque deve svolgere un ruolo di primaria importanza, èessenziale instaurare un clima accogliente e comprensivo, un contesto educativo adeguato allo svolgimento delle attività scolastiche e consono nel far sentire a proprio agio gli studenti.
Questa è la teoria, poi c’è la realtà dei fatti.
Come concretizzare questi buoni propositi? Come appassionare questi giovani, disillusi e apparentemente privi di interessi? Qual èlatteggiamento più consono per avvicinare tali ragazzi, lasciati sempre più soli davanti agli schermi, eppure eccessivamente protetti, ed inaspettatamente non più abituati a relazionarsi, né tra pari né con gli adulti?
Nessuna verità inconfutabile, solo unopinione personale.
Forse un atteggiamento disponibile e cordiale potrebbe essere una buona idea, qualche battuta per ridimensionare la distanza tra le parti, dei sorrisi per far comprendere che si è comunque parte di una squadra, anche se c’è chi guida e chi segue. Inoltre un comportamento amichevole non significa amico né vieta il diventare autorevole, qualora il momento lo renda necessario.
Sdrammatizzare la lezione, trattare con rispettosa leggerezza un dato argomento o condividere un momento simpatico con i propri studenti, non può di certo essere un male, al contrario, attraverso lo sfoggio di una gentilezza costante ed una condotta genuina e spontanea, si può entrare in relazione anche con gli individui piùostici, che, come sappiamo, sono spesso proprio coloro più bisognosi di attenzioni e fiducia.
E se, infine, dopo essersi compresi vicendevolmente, un alunno si sbilanciasse a chiedere aiuto al docente per una questione di cuore, che male ci sarebbe?
Aprire un dialogo sicuro su questioni più personali, che esulano prettamente dalla didattica, potrebbe essere un modo ulteriore per supportare ladolescente nelle proprie scelte di vita, per sostenerlo di fronte ad una decisione difficile, magari un amore finito o uno appena incominciato, perché vedere in questa tipologia dapproccio un limite, un abbassamento del ruolo di docente e non unopportunità in più, per dimostrasi ancora una volta una guida, un punto fermo, a cui i ragazzi possano far riferimento sempre, e non solo in ambiti nozionistici?
Le mie rimangono domande aperte, che tengono comunque conto del fatto che ogni istitutore, in qualità di professionista, è libero di scegliere il proprio modo di impostare la relazione con la classe, in tal senso gli alunni avranno altresì lopportunità di visionare diverse tipologie dapproccio e potranno imparare a confrontarsi con diversi modelli, modulando il proprio atteggiamento nelle varie situazioni.
Troppo spesso ho sentito sminuire la problematica degli atteggiamenti scorretti degli studenti e troppo spesso ho letto che la colpa va data al professore, che non è in grado di gestire la classe, che non si èimposto sugli alunni, che non è stato capace e via discorrendo.
Il problema è decisamente più complesso e articolato, e riguarda un discorso educativo che non può essere relegato esclusivamente allambito scolastico, inoltre, siamo sicuri che serva davvero piùdistanza e maggiore severità per risolvere tale problematica riguardante un sempre più diffuso disagio giovanile?
La scuola è cambiata, la società anche, eppure i giovani, a mio modesto parere, hanno le medesime fragilità che abbiamo vissuto noi alla loro età, la differenza sta nel come i ragazzi oggi decidono di (non) affrontare gli ostacoli della vita, un po perché il mondo oggi vuole individui inattivi e controllabili, un po perché noi adulti ci crogioliamo in questa contemporanea sindrome dellinfermiere.
Io me li ricordo i miei professori, ognuno con il proprio metodo educativo, e mi rammento bene di come io ed i miei compagni ci comportavamo in maniera differente a seconda di chi entrava in classe.
Anche grazie agli esempi dei docenti che mi hanno accompagnato lungo il mio percorso scolastico sono oggi in grado di ragionare criticamente sulla modalità di relazione da adottare in classe, appoggiandomi alla tipologia educativa che ritengo più vicina al mio modo di essere.
A distanza di tempo mi rendo altresì conto di come non ci sia in realtàun unico archetipo corretto, ogni personale attitudine influisce sulla formazione del carattere dello studente, lo forgia e lo sostiene nei diversi bisogni della vita.
Quel che ricordo bene inoltre è che nessun docente si è mai permesso di giudicare apertamente un collega su come gestiva la classe, né un genitore o una qualunque persona estranea allambito scolastico. Ricordo che lazione educativa non era mai messa in discussione, nétantomeno la figura stessa del docente.
Questo è forse il vero limite da rispettare.

ALESSIA CAGNOTTO 

Il cinema italiano celebra Torino: “Il set è servito, otto grandi artisti promuovono la città in occasione delle Nitto ATP Finals

In occasione delle Nitto ATP Finals il cinema italiano  celebra Torino. Si tratta di un progetto attraverso il quale otto grandi artisti promuoveranno la città,  progetto voluto dalla Città di Torino, Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte per celebrare il capoluogo piemontese e presentare l’imminente rassegna tennistica.

Per il terzo anno consecutivo Torino si conferma capitale internazionale del tennis con l’appuntamento delle Nitto ATP Finals, l’ultimo torneo stagionale per i campioni della racchetta, che si sfideranno al Pala Alpitour dal 12 al 19 novembre prossimi.

Come nelle precedenti edizioni la kermesse sportiva diventaun’occasione perfetta per promuovere e far conoscere l’immagine della città a pubblici diversi,  anche al di fuori dei confini nazionali. Si tratta di un’operazione di branding cittadino che quest’anno ha riservato un posto d’onore al mondo del cinema, chiamato a narrare e testimoniare le bellezze della città, sede delle Finals.

Tutto questo attraverso una webserie in otto episodi che rappresenta una contaminazione virtuosa tra il mondo dello sport, la città e la macchina da presa. Il progetto di video storytelling si è  intitolato “Il Set è  servito” ed è stato realizzato dall’agenzia Mate, in collaborazione con Film Commission Torino e Piemonte, Turismo Torino, Provincia e Città di Torino.

L’iniziativa si sviluppa attraverso otto contributi offerti da altrettante stelle del cinema italiano, Dario Argento,  Violante Placido, Luca Zingaretti, Pilar Fogliati, Marco Ponti, Valeria Solarino e Cristiana Capotondi, con la partecipazione di Neri Marcorè, che è  anche protagonista  del video teaser.

“Torino è  pronta per ospitare al meglio le Nitto ATP Finals – ha commentato l’assessore allo Sport e ai Grandi Eventi Mimmo Carretta – con una  ricca programmazione di eventi e iniziative che saranno le portate di un gustoso menù.  Si spazia dagli oltre 50 Talk di  Casa Tennis, alle degustazioni delle eccellenze di Casa Gusto, fino agli eventi più  diffusi  che animeranno le vie e le piazze del centro, culminando nella notte bianca del 18  novembre.  Torino è  pronta ad accogliere al meglio pubblico e turisti che accorreranno numerosi in città  per le Finals e, come ciliegina sulla torta, questo fantastico cast di attori e di registi del cinema italiano, che hanno un legame profondo con la nostra città, saranno i testimonial perfetti delle bellezze e delle caratteristiche che rendono Torino così  speciale agli occhi del mondo”.

All’interno di ogni episodio, tutti i personaggi hanno raccontato il legame con Torino, viatico importante per la carriera di ciascuno di loro. Dal rapporto speciale nato in gita ai tempi del liceo di Luca Zingaretti,  agli esordi nel mondo del cinema di Valeria Solarino, allieva presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, passando per i primi passi di Cristina Capotondi nel 1994.

Sono diversi i luoghi cosiddetti iconici che hanno rubato il cuore ad alcuni degli esponenti più  importanti del panorama cinematografico italiano,  il lungo Po,  uno dei posti preferiti  di Pilar Fogliati, il Museo Egizio, location che ha segnato la carriera di Marco Ponti, l’architettura elegante e maestosa del Quadrilatero romano vista attraverso gli occhi di Neri Marcorè.  E non poteva mancare quello straordinario esempio di Liberty che è  Villa Scott, all’interno della quale Dario Argento ha girato alcune scene di “Profondo rosso”.

Cinema e tennis insieme con “Il Set è servito” rappresentano una sintesi creativa tra il mondo del tennis e le APT Finals,  e quello del cinema,  attraverso l’utilizzo di termini dal doppio livello di lettura che contribuiscono a creare un contesto e uno sfondo narrativo capace di esprimere le emozioni degli attori e registi coinvolti,  accomunati da un legame speciale con Torino.  Ad accompagnare le parole dei protagonisti sequenze visive composte da dettagli, scene urbane e paesaggi evocativi studiati per restituire l’anima e la peculiarità al capoluogo piemontese.

A partire dal 9 novembre e fino al 19 novembre Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte, offriranno ai visitatori un ricco programma di Talk, degustazioni, visite guidate, in un’ottica di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e storico-culturali di Torino e del Piemonte.

Mara Martellotta

Un “Focus sull’attualità”, fra le foto “mondiali” di “World Press Photo”

A “Palazzo Barolo” tre incontri dedicati alla cronaca di più stretta attualità nell’ambito della “Mostra di Fotogiornalismo” più visitata al mondo

Da giovedì 2 novembre

In mezzo a 120 scatti fotografici che raccontano gli eventi più significativi, nel bene e più spesso nel male, del 2022, raccolti nella 66^ edizione di “World Press Photo Exhibition”, ospitata a “Palazzo Barolo”, a Torino (ed in altre 119 città dei cinque continenti), fino a domenica 19 novembre, tornano certamente di grande utilità ed interesse i tre incontri, ad ingresso gratuito, organizzati nell’ambito della rassegna – promossa da “World Press Photo Foundation” e organizzata da “Cime”– per mettere a fuoco ben bene l’attualità. Dai lavori di “fotogiornalismo” e “fotografia documentaristica” (firmati per le maggiori testate internazionali, dal “National Geographic” alla “BBC”, fino alla “CNN”, al “Times”, a “Le Monde” e ad “El Pais”) all’incontro su temi che sviluppano a parole le immagini osservate in parete, attraverso il confronto con alcuni degli stessi fotoreporter rappresentati e personaggi  del mondo del giornalismo e del sociale per approfondire e compiere un viaggio critico, a più voci e a più “verità”, fra le notizie del 2022.

Il primo appuntamento è per giovedì 2 novembrealle 18,30, nella “Sala Conferenze” del Palazzo di via delle Orfane 7, dove si parlerà di “Suggestioni dall’Europa. Immagini dal vecchio Continente che cambia anche in meglio”, un talk sulla rappresentazione dell’ambiente e sul suo racconto, per parole e immagini, con un occhio all’Europa. Partendo dal lavoro del fotoreporter romano Simone Tramonte, che ha vinto quest’anno nella categoria “Long-Term Projects” di “World Press Photo” con il “Net- Zero Transition” e che manderà un suo contributo video,  interverranno la giornalista Silvia Garbarino, segretaria della “Stampa Subalpina” Michele D’Ottavio, fotografo torinese di grande esperienza e versatilità, la giornalista Ilaria Blangetti e il photo-editor Pietro Vertamy, tra i co-founder di “FormicaLab”, associazione che organizza il “Festival cuneese di documentazione del paesaggio contemporaneo | Paesaggi |”.

A seguire, giovedì 9 novembre, sempre alle 18,30, si continua con “Giovani e salute mentale: il crollo dopo la pandemia”. Durante l’incontro, il fumettista (Feltrinelli) Claudio Marinaccio presenterà un suo lavoro confluito nell’inchiesta a fumetti realizzata per “Sky Tg24” sulla salute mentale dei giovani. Partecipa anche il giornalista Stefano Tallia, presidente dell’“Ordine dei Giornalisti del Piemonte”,  Sara Racalbuto, coordinatrice della “Psicologia clinica dell’età pediatrica” dell’ “Ospedale Infantile Regina Margherita” di Torino e Fulvio Paganin, presidente di “Distretto Cinema” per un excursus su come il disagio è stato raccontato in sala.

Infine, mercoledì 15 novembre, sempre alle 18,30, “Una cartolina dal mondo. Guerra, migrazioni e crisi climatica” con Jessica Pasqualon, fotogiornalista, che presenta un suo lavoro realizzato per “Ansa” in Siria e Ucraina. All’incontro parteciperanno anche Manlio Nochi, responsabile centro primissima accoglienza “CRI Torino”, in collegamento Silvia Boccardi – giornalista, autrice, producer – e Alessandro Cinque, l’altro italiano (residente a Lima, in Perù) premiato quest’anno (tra i vincitori regionali) per il suo lavoro “Alpaqueros”, in cui racconta l’evoluzione delle famiglie peruviane attraverso la vita delle donne allevatrici che rischiano la vita portando gli alpaca sempre più in alto, per contrastare il cambiamento climatico e la siccità. Modera l’incontro, la giornalista Chiara Priante.

Per ulteriori info: www.worldpressphototorino.it o info@worldpressphototorino.it

g.m.

Nelle foto:

–       Claudio Marinaccio: “Fumetti sulla salute mentale dei giovani”

–       Jessica Pasqualon

–       Alessandro Cinque: “Alpaqueros”

L’ARTeficIO presenta il suo nuovo spazio: Diagon Hall – Spazi Diffusi

Si chiama Diagon Hall la nuova scommessa fatta da l’ ARTeficIO,associazione di promozione sociale affiliata all’ARCI. Il suo Presidente e Direttore Artistico, Alberto Corrado, insieme alla sua collaboratrice Daniela Cressano, hanno dato vita ad un nuovo spazio culturale in via San Domenico 47 a Torino, a due passi da piazza Statuto. Uno spazio intimo, un salotto a due piani che è già diventato sede di una compagnia teatrale e di un corso di yoga, pronto a inaugurare a breve nuovi corsi tra cui quelli di fotografia, disegno, pilates, canto. La gentilezza e la competenza di Alberto e Daniela contribuiscono al calore che sa emanare già a prima vistaDiagon Hall, facendo del luogo l’adatta cornice anche per eventi letterari di poesia e narrativa. Si ha l’impressione, varcando la porta d’ingresso, di essere accolti in un luogo d’incontro e di condivisione dal profumo parigino, uno spazio in cui creare aggregazione e senso di comunità, le giuste basi per rendere solido un percorso di crescita umana e artistica.

Nel corso degli anni L’ ARTeficIO, Centro Culturale attivo dal 2017 e fin dagli esordi dedicato all’espressione di ogni forma artistica, un luogo di confronto, ibridazione, scontro e incontro, animato da tecnica e passione, creazione e ascolto tra culture e idee diverse, si è contraddistinto specialmente nella promozione di serate dal vivo proponendo grandi concerti, soprattutto di genere blues e jazz, ospitando importanti artisti locali, nazionali e internazionali. Dopo l’uscita dalla vecchia sede di via Blignyavvenuta nel novembre del 2022, L’ ARTeficIO ha messo piede nella Cavallerizza e ha organizzato, per il quarto anno consecutivo, la bella rassegna “Estate in Circolo” presso il giardino dell’Anagrafe Centrale di via Ignazio Giulio. Da fine settembre è presente tutte le settimane presso il Mercato Centrale di Torino, con più eventi dedicati al mondo della danza.

Diagon Hall diventa oggi il nuovo spazio de l’ARTeficIOdeclinato a ospitare tutti quegli eventi dell’associazione che non richiedano la necessità di grandi spazi e platee numerose, un luogo di confronto che merita sicuramente una visita.

MARA MARTELLOTTA 

 

DIAGON HALL, Via San Domenico, 47, Torino

3292538654

 

Mara Martellotta

Rischi e/o vantaggi dell’intelligenza artificiale

Se ne discute martedì 14 novembre in piazza dei Mestieri alla presenza di  Carlo Giacometto e Claudia Porchietto

Obiettivo Piemonte presenta il libro dal titolo “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NOI? UNA SFIDA ALLA NOSTRA UMANITÀ”. La sede di presentazione sarà Piazza dei Mestieri,  in via Jacopo Duranti nella Sala Polifunzionale, martedì 14 novembre alle ore 18.30.

Parteciperanno Carlo Giacometto, presidente di Obiettivo Piemonte, Claudia Porchietto, presidente diSmartCommunitiesTech, Antonio Palmieri, Fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido. Moderatrice la giornalista Cinzia Gatti.

Si tratta di una raccolta di venticinque contributi chiari e comprensibili a tutti, testi brevi, che focalizzano i punti chiave del rapporto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale. Pensatori laici e religiosi, accademici,  ricercatori, esponenti  delle grandi aziende tecnologiche, ricercatori sociali,  tecnologi, imprenditori, professionisti e manager si sono confrontati su questo tema rispondendo a domande quali il modo in cui possiamo orientarci tra scenari apocalittici e concezioni salvifiche della tecnologia. Ci si è  interrogati anche sul modo di capire potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale.

Mara Martellotta

Il Governatore Cirio incontra le chiese Evangeliche del Piemonte

A Torino presso il Ministero Cristiano El Shaddai

Si è svolto nella serata di lunedì 6 Novembre, in un clima di cordialità e di condivisione, l’incontro tra il Governatore Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, e trentadue Pastori di alcune delle principali Chiese Evangeliche presenti in Piemonte, nella sede torinese della Chiesa MCE in via Reiss Romoli 291 che fa capo ai Pastori Mike e Daniela di Lascio, fondatori nel 1997 del Ministero Cristiano El Shaddai, una delle più grandi comunità evangeliche piemontesi.

Presenti la Senatrice Paola Ambrogio, il Consigliere della Regione Piemonte Silvio Magliano, Roberto Ravello dello staff del Presidente e l’Avvocato Giuseppe Sbriglio, ex Assessore allo Sport e Tempo libero per il Comune di Torino. In apertura, con i saluti introduttivi del Pastore di Lascio è stato citato un versetto biblico particolarmente importante e significativo per la serata, tratto dalla lettera di Paolo di Tarso a Timoteo in cui si sottolinea la necessità di pregare quotidianamente per chi è stato scelto alla guida della comunità, cioè per quanti ci governano.

“Esorto dunque che si facciano suppliche, preghiere, intercessioni, ringraziamenti (…..) per tutti quelli che sono costituiti in autorità, per poter condurre una vita tranquilla e quieta in tutta pietà e dignità”( 1 Timoteo 2,1-2 ). Alla Pastora Daniela di Lascio il compito di concludere i saluti iniziali con un’ accorata considerazione personale rivolta al Presidente Cirio ed al suo porsi di fronte alla popolazione piemontese durante il  periodo pandemico.

Prendendo spunto da un passo biblico presente nel Nuovo Testamento ( 1 Corinzi 4, 15 ) in cui ci viene detto che vi sono molti educatori, vari insegnanti ma pochi padri, ha sottolineato la validità del lato paterno del Governatore da lei percepito in quel precario momento, un tratto difficile da trovare in chi è posto in una posizione di autorità. Quest’incontro è stato l’occasione per esporre al Presidente Cirio ed agli intervenuti le tante attività di carattere sociale che le comunità delle Chiese Evangeliche, presenti sul territorio, quotidianamente svolgono in Piemonte a sostegno delle fasce più deboli e isolate. Come ha avuto modo di spiegare con estrema precisione e completezza il Pastore Nicola Giardiello, responsabile della Comunione Pastorale Torinese, l’impegno che si persegue è costante e copre una vasta area d’azione, senza barriere né bandiere, in un ventaglio di attività che spazia dal Banco Alimentare alla cura degli anziani, delle fasce in età scolare, dall’assistenza a quanti sono senza fissa dimora a quella riservata ai carcerati  e a quanti di loro iniziano il reinserimento nella società.

La cura inoltre ai tossicodipendenti, alle famiglie in difficoltà, l’insegnamento della lingua italiana per coloro che giungono in Italia, la formazione per quanti intendono iniziare un’attività imprenditoriale, una biblioteca con prestito di libri per tutte le età sino alla delicata cura delle anime di chi si trova in momenti di disagio dai più giovani ai più anziani, senza dimenticare il mondo della prostituzione, per citare soltanto alcuni ambiti dell’ampia sfera trattata. A conclusione sono stati presentati all’attenzione del Presidente Cirio e dei presenti in sala tre “ fiori all’occhiello” delle Chiese Evangeliche locali partendo da un’ importante realtà, “ Compassion Italia Onlus “, presentata con dovizia di particolari dal responsabile relazioni esterne, il Pastore Rino Sciaraffa. E’ questa un’organizzazione internazionale con sede anche in Italia, a Torino, che si occupa di adozione a distanza con un programma di sostegno ricco di valori cristiani da trasmettere ai minori e con una particolare attenzione ai bimbi più bisognosi in ogni ambito delle loro giovani e spesso difficoltose vite, dall’educazione scolastica alle cure sanitarie, ai rapporti all’interno delle famiglie, all’attenzione verso la conoscenza dei valori cristiani.

A seguire la Fondazione “ Il Cedro”, presentata dal fondatore, il Pastore Edio Sauchelli che, in qualità di insegnante, ha svolto per decenni il suo compito educativo nelle scuole. Questa Fondazione si occupa di formare ed educare le nuove generazioni mantenendo saldi i valori cristiani. Nulla meglio del loro motto ne riassume il  costante impegno e la finalità: ” Fondare sui veri valori per edificare vite di valore “. Infine è stata la volta di un’altra importante realtà territoriale :” La Casa della Bibbia”, di cui il Pastore Giancarlo Farina è Presidente per la filiale della Società biblica di Ginevra in Italia. Operativa da un secolo, si occupa di revisionare, tradurre e pubblicare la Bibbia, base della fede e dei valori cristiani, nelle varie lingue europee, anche in quelle minoritarie per raggiungere più persone possibile. E’ stata pubblicata la coloratissima Bibbia per bambini ed un nuovo progetto ha trovato vita.

Si tratta dell’edizione non più tradotta parola per parola ma pensiero per pensiero, per una maggior comprensione da parte di tutti, secondo il loro slogan : “ capire la Bibbia, cambia la vita”, donata al Presidente Cirio e agli ospiti in sala. Porre al centro la persona vista nella sua unicità, con lo scopo primario della sua cura in una costante e reciproca scoperta  perché, come ha sottolineato il Governatore, chi dona è anche colui che riceve, oltre alla gratuità dell’opera prestata e alla disponibilità ed attenzione verso i bisogni altrui, lontano da ritorni personali di qualsiasi tipo, è quanto è stato maggiormente apprezzato dal Presidente Cirio, visibilmente toccato dall’unicità di questo incontro a conclusione di una sua lunga e faticosa giornata di impegni. Una serata ricca di emozioni e di condivisioni conclusasi con un piacevole rinfresco ed un gioioso brindisi che ha suggellato la riuscita dell’evento in un clima distensivo e promettente di futuri interessanti incontri, momenti importanti di condivisione tra le Chiese Evangeliche del territorio piemontese e le Istituzioni regionali.

Patrizia Foresto

Imparare a meravigliarsi e a non dare per scontato nulla

Imparare a meravigliarsi e a non dare per scontato nulla in questo mondo. Questo lo scopo del ciclo di incontri denominati “Lezioni di Meraviglia, condotti da Andrea Colamedici e Maura Gancitano – fondatori di Tlon – insieme a musicisti e cantanti con cui affrontare, in un dialogo di musica e scienza, ciò che sembra inaffrontabile: l’apparente mancanza di senso dell’esistenza. 

La filosofia nasce infatti dal θάυμα (thauma), cioè dalla meraviglia che è però allo stesso tempo anche terrore nei confronti dell’ignoto. Prendere in considerazione la complessità e l’incoerenza delle cose che accadono è il punto di partenza, il vero e proprio principio del filosofare.

La serata al Teatro Colosseo di Torino ha come titolo “TERRA, PERCHE’ UN POSTO PIU’ BELLO NON C’ERA”. I due filosofi-scrittori incontrano e dialogano on stage con Eugenio Cesaro (Eugenio in Via di Gioia). Un connubio artistico amatissimo dal pubblico per affrontare una tematica importante, soprattutto per le generazioni future.

L’umanità ha da sempre considerato la Terra soltanto come una miniera di risorse infinite da cui attingere e non come un essere vivente di cui è parte integrante.

Il talk show evento, in cui ovviamente non manca la musica, cantata e suonata dal vivo da Eugenio, fa comprendere quanto questo approccio vada ripensato radicalmente, riconoscendo la Terra come il luogo della fiducia reciproca, della quintessenza dell’essere umano. E’ la fiducia, infatti, il valore che tiene insieme i passeggeri del nostro pianeta, intesi come tutti gli esseri, viventi e non.

I PROTAGONISTI

Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, sono gli ideatori di “Tlon”, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Hanno scritto insieme diversi libri, tra cui “Ma chi me lo fa fare?” (HarperCollins), “Prendila con Filosofia” (HarperCollins) e “L’alba dei nuovi dèi” (Mondadori). Sono gli ideatori della Festa della Filosofia di Milano e di Roma e della maratona on-line Prendiamola con Filosofia. Da aprile del 2022 dirigono e conducono Ilpod – Italian Podcast Awards.

Eugenio Cesaro, nato nel 1991, ha iniziato la sua carriera musicale come cantautore nel 2011. Ha trovato ispirazione per le sue canzoni nelle strade che scrive con un tocco di realismo autoironico. Con il gruppo “Eugenio in Via Di Gioia” ha prodotto 5 dischi, vinto il Premio alla Critica Mia Martini al Festival di Sanremo e suonato in oltre 500 date in Italia ed Europa. Nel 2021 il singolo “Altrove”, contenuto nel disco “Natura Viva”, è certificato disco d’oro da FIMI. Oltre alla musica, è appassionato di scacchi, calcetto, comunicazione e sostenibilità. Ha realizzato progetti di scrittura creativa, comunicazione visiva, e ha contribuito a iniziative sociali e ambientali, come la piantumazione di alberi nella foresta di Paneveggio e la scritta collettiva “Ti Amo Ancora” in piazza San Carlo a Torino. Il suo ultimo album, “Amore e Rivoluzione,” ha ottenuto un grande successo, entrando nella classifica dei vinili in sole 48 ore dall’uscita.

INFO e ACQUISTO BIGLIETTI

_____________________________________________________________________________________________________

Per maggiori informazioni sullo spettacolo, prego contattare gli uffici di DIMENSIONE EVENTI al numero 011/19214730

dal lunedì al venerdì

dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30

Tutte le informazioni sull’evento sul:

sito www.dimensioneeventi.it

FB /dimensioneeventi

IG @dimensioneeventi

Biglietti in vendita con il circuito Ticket One (www.ticketone.it) e presso il Teatro Colosseo (on-line su www.teatrocolosseo.it e presso la biglietteria del teatro).

Dalla Regione servizi per bambini e animali domestici sul posto di lavoro

/
«BABY ROOM» e «PET HUB» AZIENDALI: DAL PIEMONTE PARTE LA RIVOLUZIONE CULTURALE DEL BENESSERE DEI LAVORATORI
Arriva il primo stanziamento per sostenere l’attivazione di servizi per bambini e animali domestici sul posto di lavoro. Un milione di euro per aiutare le Piccole e medie imprese nell’attivazione di queste opportunità destinate ai dipendenti. Il presidente Cirio e l’assessore Caucino: «Il nostro obiettivo è chiaro: contribuire a creare le migliori condizioni per conciliare la vita professionale con quella personale e famigliare. Si tratta di un ulteriore, fondamentale passo di un percorso di welfare aziendale già intrapreso dalla Regione e che è nostra volontà coltivare e far crescere»
“Il Piemonte ingrana la quarta sul fronte del benessere dei lavoratori”. E’ stato infatti pubblicato, su iniziativa dell’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino, un nuovo bando per la promozione del welfare aziendale, focalizzato sulla conciliazione tra vita lavorativa con quella personale e famigliare. 
Il bando è funzionale, infatti, alla realizzazione, da parte delle Piccole e medie imprese (in Piemonte se ne contano circa 11mila) di un intervento di «Attivazione di servizi di Baby room e Pet hub sul posto di lavoro». Ovviamente si tratta di un primo passo, che però, nelle intenzioni della giunta, va nella giusta direzione e dovrà essere esteso nel prossimo futuro.
«Contribuire alla conciliazione tra la vita professionale e quella famigliare dei lavoratori è per noi una priorità, per questo abbiamo deciso di sostenere con questo primo stanziamento le aziende che investono sul benessere sul luogo di lavoro con la possibilità di attivare spazi per i figli dei dipendenti, da usare in caso di necessità, e anche luoghi per la custodia degli animali, durante l’orario di lavoro», dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
La spesa prevista per questo innovativo e importate intervento è infatti di un milione di euro, (finanziati  con fondi PR FSE plus 2021-2027) e sosterrà progetti innovativi per la creazione di «Baby room» e «Pet hub »direttamente nei luoghi di lavoro.
Questi spazi dedicati, le «Baby Room» offriranno a chi lavora la possibilità di conciliare gli impegni professionali con la cura dei propri figli in situazioni di necessità, garantendo un ambiente sicuro e attrezzato. Contestualmente, i «Pet Hub» forniranno servizi di custodia per gli animali domestici, alleviando lo stress legato alle responsabilità di cura degli animali durante l’orario di lavoro.
Il bando è aperto alle PMI con sede legale o unità operativa in Piemonte. Sia in forma singola che in forma associata tramite Associazioni Temporanee di Imprese. 
«L’iniziativa – spiega Caucino – è parte integrante della strategia regionale del Piemonte per migliorare il welfare aziendale ed il benessere dei lavoratori, mira a favorire un ambiente lavorativo più inclusivo e a promuovere la conciliazione tra vita privata e professionale. La Regione si impegna a sostenere progetti che, oltre a offrire benefici individuali, contribuiscano al progresso sociale generale, promuovendo una maggiore parità di opportunità e una migliore qualità della vita per l’intera comunità».
Per ulteriori informazioni e per presentare domanda, è possibile consultare la documentazione ufficiale del bando sul sito web della Regione Piemonte all’indirizzo: