società- Pagina 120

Il cammino verso la luce di Gibran

Gibran nasce in Marocco negli anni ’70. Compiuta la maggiore età e conseguito il diploma, parte per le vacanze estive con l’intenzione di iscriversi all’Università una volta rientrato.

Trascorre quei tre mesi di vacanza insieme agli amici in Spagna, dove vede per la prima volta l’Europa e ne rimane incuriosito. Decide così di non tornare più a casa, abbandona l’intenzione di intraprendere gli studi universitari e inizia un viaggio alla scoperta di questo nuovo continente. Tra viaggi clandestini e ospitalità da parte di associazioni di volontariato, Gibran riesce ad arrivare a Torino dove lo aspetta il resto del gruppo con il quale era partito per le vacanze. Tuttavia, è senza soldi e non sa come contribuire all’affitto e alle spese. Su consiglio degli amici, arrivati in Italia prima di lui, inizia a guadagnarsi da vivere spacciando fumo. Vede diversi ragazzi rincasare a notte fonda con molti soldi e l’idea di un guadagno facile ed immediato lo attrae. Accetta i grammi che gli vengono consegnati ed inizia a venderli trattenendosi la percentuale che gli spetta. Gibran si dimostra sin da subito molto bravo nel trattare con le persone e, nel giro di poco tempo, si crea un’ampia rete di contatti: “Per me era come una sfida, stavo lì al freddo fino a tarda notte ad aspettare gli ultimi che uscivano dal lavoro e che volevano comprare la droga. Non c’era quasi nessuno ma sapevano di trovare me” mi racconta, precisando che lui aveva clienti di ogni tipo e professione, anche quelli meno sospettabili. Gibran riceve numerose condanne ed arresti che lo portano ad iniziare un percorso di recupero all’interno della Comunità Terra Mia. Qui impara il rispetto delle regole e la convivenza e capisce quanto sia importante questo luogo per imparare ad affrontare il mondo perché “là fuori c’è sempre un esame che ti aspetta”. Parlando del suo rapporto con le sostanze afferma che: “La droga era bella all’inizio, poi arrivava la paranoia e lì capivo di aver sbagliato, mi sentivo in colpa. Iniziavo a pensare ad ogni cosa della mia vita, tranne che alle cose felici. Poi ho capito che la droga mi aveva fatto perdere tutto a partire dalla salute e dalla mia dignità”.

Gibran mi racconta l’esperienza del carcere e mi dice che nonostante la sofferenza provata, una volta aver vissuto quei contesti così difficili, la voglia di fare soldi facili quando si ritorna ad essere liberi è sempre molto forte e alla fine le persone ci ricadono di nuovo. Quando gli chiedo che consiglio darebbe ai giovani mi risponde con queste parole: “Direi loro che non vale la pena drogarsi perché alla fine perdi ogni cosa. Diventi sempre più triste e la tristezza si vede nella tua faccia, nei tuoi occhi e nel tuo fisico. Si vede anche quando sorridi perché è dentro i tuoi occhi. Magari chi hai davanti non se ne accorge, perché ti vede sorridere, ma se c’è qualcuno che sa leggere bene le facce capisce che stai male”. Gibran è arrivato quasi alla fine del suo percorso in comunità; un percorso fatto di fatica e tanta forza di volontà.

Ora, in qualsiasi luogo di lavoro lui si rechi, riceve moltissimi complimenti per la sua precisione e la sua dedizione. Alla domanda su quanto quest’esperienza terapeutica abbia influito sul suo cambiamento, lui mi risponde dicendo che la comunità gli ha disegnato la strada ma che il grosso del lavoro deve partire dal singolo individuo. Gibran si immagina in un futuro con una famiglia, un suo lavoro e dei figli. Si sente molto ottimista ma, allo stesso tempo, è consapevole che il sentiero che sta percorrendo sia molto lungo e che necessiti di fede e di speranza.

Con le sue parole: “Al fondo di quel cammino c’è un faro che illumina con la sua luce le nostre ombre. Tutte quelle ombre che prima non vedevamo o fingevamo di non vedere perché usavamo la droga per nasconderle”. Il nostro augurio per Gibran è che continui con fiducia su questo sentiero, consapevole del fatto che qualsiasi percorso si compie facendo un passo alla volta, senza perdere di vista quella luce che già riesce ad intravedere dal punto in cui è arrivato.

Irene Cane

“Per fare un buon Natal mangia il panettone, vai a fare l’iniezione”: what else?

A cura di lineaitaliapiemonte.it


“Per il calo dei contagi dosi anche ai Re Magi”: Pregliasco, Crisanti e Bassetti alla trasmissione Un giorno da Pecora si esibiscono nella versione si-vax di Jingle Bells. Pensavamo di aver già visto e sentito di tutto ma abbiamo scoperto che il peggio esiste. Per dovere di cronaca ecco il testo della “hit”…

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/12/22/mobile/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/per-fare-un-buon-natal-mangia-il-panettone-vai-a-fare-liniezione-what-else-1.html

Quel vàire che non scorderò mai

“La trappola dei ricordi”

La mamma mi aveva istruito alla lettera. E, in quegli anni, del resto si poteva ancora lasciare uscire da soli i bambini per fare qualche piccola compera. Una cinquantina di metri. Non di più. Tutto diritto, sempre sul marciapiedi, nessun rischiosissimo (?) attraversamento stradale e (parola d’ordine) non dare mei retta agli sconosciuti!

Dal vecchio portone di casa alla vicicinissima bottega del Droghiere. Dieci minuti, andata e ritorno e compere in borsa. Botteghe, le drogherie, dove allora si trovava un po’ di tutto, dallo zucchero alla carta igienica agli alimentari alle stringhe per le scarpe. Botteghe ormai scomparse. O rarissime. Oggi reinventate in stile vintage che va tanto di moda e molto molto cult. Avrò avuto sette anni, da poco arrivato a Torino. Io con la mamma per ricongiungerci al papà. Immigrati piacentini. Ricordati bene – mi aveva straraccomandato mamma Giulia, che sarebbe stata in ansia da ricovero fino al mio ritorno – devi chiedere ‘per favore due etti di fontina e due di prosciutto cotto’! Capito? Certo che sì. E la richiesta me l’ero memorizzata alla parfezione in testa per tutto il “lungo” tragitto. Ragazzino sveglio fin d’allora! Due etti di fontina… No, prima, per favore. Per favore, due etti di fontina e due di prosciutto cotto; per favore, due etti di fontina e due di prosciutto cotto; per favore,due etti di…Ero arrivato ed entrato trafelato, gridando a squarciagola …fontina e due di prosciutto cotto. Il gelo. Silenzio assoluto. Sguardo minaccioso dell’omaccione (a me tale sembrava) che stava dietro al bancone e di stizzito e indispettito rimprovero dalla madamin tutta in ghingheri che l’omaccione stava servendo. Avevo decisamente sbagliato i tempi. Calma gàgno, t’las nèn vist che servu madamin? Bofonchiò il gigante droghiere. Che vergogna! Le guance di fuoco. Mi sentivo piccolo picolo. E tale ero. E maldestro e maleducato. Servita la madamin arriva finalmente il mio turno. Du..du..no, (prima) per favore, due etti di fontina e due di prosciutto cotto. Il gigante mi guarda ancora un po’ stizzito. Ed è allora che dalla sua bocca esce quella (per me) terribile, imprevista  parola. Vaire? Sudori. Mi guardo intorno in cerca di aiuto. Co..co..come? “Oh gàgno – replica terribile il droghierone – mi l’hai nén temp da pèrde, l’hai ciamate ‘vaire’. Che tonto (io)! Avrei potuto arrivarci da solo. Vaire come dire quanto. Ma ero da poco arrivato a Torino e parlavo solo (e male) l’italiano, mentre in casa (benissimo) quel dialetto della bassa piacentina che ancora oggi con orgoglio mi ostino a parlare con quanti dei miei famigliari hanno resistito all’onda lunga del tempo. Vaire – mi venne in aiuto una deliziosa nonnina o fatina – in piemontese vuol dire ‘quanto?’Ah, quanto! Le sorrisi, con gratitudine. E mi co’ l’hai dite?, s’innervosì ancora di più quell’omaccione-omicciatolo del droghiere. Finalmente arrivarono i due etti di fontina e di prosciutto cotto. Ero impaurito, ma anche arrabbiato e indispettito. A quell’omaccione (che non m’avrebbe visto mai più) avrei ficcato volentieri due dita negli occhi. Tanto più che uscendo, dopo aver ringraziato la nonnina, lo sentii brontolare ‘Sti Napuli! Eh già, per la sabauda torinesità di allora tutti quelli che arrivavano da appena un po’ al di sotto di Asti erano tutti “terroni” o meglio “Napuli”. Corsi a casa, con una rabbia in corpo da far preoccupare la mamma. Quel maledetto vaire me lo porto dietro da oltre sessant’anni. E mai lo scorderò. Proprio oggi me l’ha fatto tornare in mente un maleducatissimo e un tantino razzista (la parola ci sta) signore in là con gli anni e dall’italiano fortemente sicilianizzato che ho colto a sgridare un ragazzo di colore, davanti ad un noto supermercato cittadino, semplicemente perché aveva “osato” salutarlo. Ciao papà, l’aveva apostrofato come il giovane è solito rivolgersi a tutte le persone di una certa età, il sottoscritto compreso. Un ragazzo bravo, gentilissimo, negli occhi la tristezza e il ricordo di un villaggio lontano. E di chissà quale viaggio infernale! Minchia, quante volte devo dirti di non salutarmi! Lo aveva rimbrottato l’anziano malamente piemontesizzato. Io alla tua età andavo a spalare la neve e al mattino presto a scaricare i camion ai mercati generali! Cazzolina. La frase mi bastò per farmi tornare alla mente quel dannato vaire! I “Napuli” (nel senso lato di “migranti”) ci sono ancora. E sono tanti tanti  Come tanti sono anche purtroppo i “Napuli” (quelli nostrani – e sempre nel senso di “migranti”- settentrionali e meridionali di prima, seconda, terza…generazione) che danno tristemente segno d’aver perso la dolorosa memoria del loro passato. Le sole differenze fra gli uni e gli altri: la lingua e il colore della pelle.

Gianni Milani 

 

Dalla regione fondi per il sostegno psicologico ai minori

L’ASSESSORE CAUCINO: «EMERGENZA COVID: DALLA REGIONE PIU’ DI 350 MILA EURO»

La somma verrà ripartita alle cinque Asl di appartenenza dei cinque Servizi di Psicologia sovra zonali sulla base dei seguenti criteri: 40% popolazione minorile residente e 60% minori inseriti in strutture residenziali. L’esponente della giunta Cirio: «Uno sforzo voluto e dovuto, per proteggere i più fragili dai danni mentali causati dalle restrizioni forzate».

Come riporta il rapporto dell’Onu «COVID-19 and the Need for Action on Mental Health». «Lisolamento, la paura, lincertezza, le turbolenze economiche, sono elementi che, specie se protratti nel tempo, causano gravi sofferenze psicologiche». La pandemia da Covid 19 si configura come un fattore di forte rischio per la salute mentale della popolazione in quanto «Lisolamento, la paura, lincertezza, le turbolenze economiche, sono elementi che, specie se protratti nel tempo, causano gravi sofferenze psicologiche».

Proprio per questo una forte azione a sostegno della salute mentale, così gravemente colpita da questa crisi pandemica, si configura come una vera e propria priorità soprattutto a favore di soggetti più vulnerabili quali i bambini e gli adolescenti. La letteratura scientifica, oltretutto, sottolinea, a questo riguardo, che la condizione venutasi a determinare a causa della pandemia da Covid 19 può essere assimilata ad altre esperienze traumatiche; sono evidenziati fenomeni specifici quali ansia da isolamento e pericolo per la salute, con un significativo aggravamento delle patologie preesistenti, oltre ad un incremento dei fenomeni di violenza ed aggressività intra-familiare.

E’ proprio partendo da queste considerazioni che la Regione, su proposta dell’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino, ha deciso di stanziare, nella giunta che si è tenuta questa mattina, 355mila euro per  la  realizzazione  di interventi di assistenza psicologica continuativa in favore dei minori, in particolare per far fronte alle problematiche collegate o riferibili all’emergenza Covid 19.

Il contributo va a coprire tutto il 2021 e 2022, ma le risorse ricadranno sul bilancio regionale 2021-2023, con particolare riferimento al 2021. I danari verranno ripartiti alle cinque Asl di appartenenza dei cinque Servizi di Psicologia sovra zonali sulla base dei seguenti criteri: 40% popolazione minorile residente e 60% minori inseriti in strutture residenziali.

Gli interventi saranno realizzati attraverso l’incremento del monte ore settimanale per personale convenzionato aggiuntivo, individuato tra gli operatori psicologi  dell’area di competenze necessarie, fino al raggiungimento del monte ore massimo di 38 ore settimanali. Inoltre è previsto il reperimento di competenze esterne a tempo determinato attraverso apposite procedure di selezione. A occuparsene direttamente sarà quindi la Direzione Sanità e Welfare,  Settore  Politiche per i bambini e le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale.

«Se soltanto lo scorso anno era un dubbio ora è una certezza – spiega Caucino -. Le conseguenze della pandemia, in particolare le chiusure e la privazione forzata della socialità, causata dall’emergenza Covid19, hanno inciso in maniera significativa sulla salute mentale di numerosi soggetti, in particolare dei bambini che si sono visti, letteralmente, “stravolgere il loro mondo” e che ora, per tornare all’auspicata normalità, necessitano di un sostegno psicologico».

«Per questo – conclude Caucino – ho voluto stanziare una somma per garantire un servizio che reputo di fondamentale importanza e delicatezza: le “ferite” subite in tenera età, infatti, rischiano di condizionare l’intera esistenza della persona e sono convinta sia compito delle Istituzioni fare in modo di evitare che ciò avvenga o, perlomeno, di minimizzare il più possibile il fenomeno».

Gli esperti del nostro bene non capiscono perché Torino sia in crisi

Per migliorare il Natale dei torinesi sono state ripristinate le limitazioni alla circolazione delle auto Diesel non di ultimissima generazione.

Lo fanno per il nostro bene, ovviamente. Come sempre, come tutto. Perché l’inquinamento fa male e la droga fa bene. In caso contrario si accorgerebbero delle sempre più numerose aree di libero spaccio.

E fa bene andare in bicicletta. Anche se il servizio To-bike è scomparso. Così come scompaiono ogni giorno le biciclette, rubate e poi rivendute nell’indifferenza generale delle sedicenti istituzioni. Ma i furti, probabilmente, fanno bene all’economia ed alla salute dei ladri.

Continua a leggere:

Gli esperti del nostro bene non capiscono perché Torino sia in crisi

“Calamandrei”, una scuola sempre attiva

E’ appena stata archiviata, con un buon successo, la prima giornata, sabato 11 dicembre, dell’Open day dell’Istituto Calamandrei di Crescentino che ospita i corsi di studio Afm-Amministrazione finanza marketing nel biennio e Sia-Sistemi informativi aziendali nella sede di piazza Marconi e Cat-Costruzioni ambiente territorio  e Aaa-Agricoltura ambiente alimentazione nella sede di via Dappiano.

I prossimo appuntamenti si terranno venerdì 17 dicembre dalle 18 alle 20 e sabato 15 gennaio dalle 9 alle 12.30. E’ previsto un tour per visitare le aule, i laboratori, gli spazi dedicati al mondo scolastico, con la partecipazione di docenti,  ed allievi per illustrarli. Per informazioni è necessario visitare la pagina istituzionale www.iis-galileoferraris.it/itcg-crescentino// o telefonare allo 0161/846315 e 0161/834293. La presenza all’Open Day di Cinzia Ferrara, dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris, del quale il’Calamandrei’ fa parte con l’alberghiero ‘Ronco’ di Trino Vercellese e l’Agrario di Vercelli è stata l’occasione per rivolgerle alcune domande.

 

La presenza del Covid-19 si fa ancora pesare ….

Il ministro Bianchi ha spinto sul rientro in presenza in sicurezza. La scuola, pertanto, continua a monitorare quotidianamente lo stato di salute di personale e studenti. Sull’applicazione del Green Pass non abbiamo avuto problemi sin dalla sua introduzione. Inoltre c’è la figura del referente Covid che si deve interfacciare con il Sisp qualora si verificassero dei casi. E devo rilevare, anche da parte degli studenti un sostanziale rispetto delle regole.

 

Che peso ha avuto il rientro in presenza?

Il rientro in presenza ha favorito il ripristino delle uscite didattiche a completamento delle lezioni in aula, naturalmente sempre avendo attenzione alla situazione sanitaria. Stiamo anche lavorando con Erasmus per permettere alle ragazze ed ai ragazzi all’estero per un periodi di alternanza scuola/lavoro. Sono riprese le attività laboratoriali a Crescentino, grazie anche alla messa a disposizione di terreni da parte di alcuni agricoltori della zona.

 

Ci sono novità in vista per l’offerta formativa ?

Si sta lavorando di concerto con la Regione Piemonte per un apprendistato di primo livello che prevede il conseguimento del diploma attraverso un vero e proprio sistema duale di alternanza scuola/lavoro.

Inoltre, sempre con la Regione Piemonte, si sta lavorando in parallelo per l’attuazione di un tirocinio post-diploma presso aziende del territorio. Come Istituto, anche a Crescentino, siamo un ente promotore di tirocinio formativo e di orientamento.

Quest’anno l’Educazione Civica è ormai una realtà come materia di insegnamento ….

In accordo alla normativa sono stati attuati dei percorsi di Educazione Civica, finalizzati ad acquisizione di competenze come Agenda 2030, Cittadinanza Digirale Sviluppo Sostenibile ed altre.

 

Un pensiero al futuro ….

 

Il rientro in presenza, sinora mantenuto pienamente, è stato apprezzato sia dagli studenti che dal personale ed è stato accolto come un graduale ritorno alla normalità. L’auspicio è che a questa si torni al più presto pienamente.

Next gen: le richieste dei giovani per migliorare la qualità della vita

Attenzione all’ambiente, alla sanità, alle famiglie e alla formazione

Investimenti mirati a migliorare la vita dei piemontesi partendo dalla qualità dell’aria e dall’assistenza sociale e sanitaria, più servizi per i giovani e le famiglie, una formazione di alta qualità sono le richieste che hanno rivolto i 400 giovani che  hanno partecipato a “Next Gen per la sostenibilità”, brainstorming collettivo aperto a tutti gli under35 che vivono, lavorano o studiano in Piemonte con il quale la Regione ha inteso condividere e migliorare le linee guida della Strategia per lo sviluppo sostenibile.

A conclusione dei lavori, il presidente della Regione Alberto Cirio ha affermato che “oggi più che mai è fondamentale ascoltare la voce dei giovani, i veri protagonisti del mondo di domani. Sarebbe paradossale non tenere conto delle loro sensibilità in una stagione importantissima come quella attuale, che comprende la ripresa post pandemia e gli investimenti derivanti dal PNRR e dagli altri fondi europei. Abbiamo davanti mesi storici, perché i tempi delle scelte sono molto brevi, e garantisco che le richieste dei giovani piemontesi saranno prese in considerazione nei programmi che stiamo predisponendo”.

Ad aprire la mattinata è stato l’assessore all’Ambiente, Innovazione e Ricerca Matteo Marnati: “Stiamo costruendo le linee di indirizzo della nostra Strategia per lo sviluppo sostenibile, cerando di unire l’aspetto economico con quello sociale e ambientale, e insieme a voi possiamo integrarle. I problemi di siccità degli ultimi tempi e quelli causati dalla bombe d’acqua che in poco tempo creano danni notevoli sono la dimostrazione che i cambiamenti climatici sono già in atto. Per fronteggiarli occorre un cambio culturale. La Regione è al lavoro per raggiungere obiettivi come il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela delle acque, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, la sostituzione delle caldaie obsolete, la rottamazione dei veicoli inquinanti. Tanti aspetti che messi insieme produrranno dei cambiamenti positivi”.

Quattro le sessioni che hanno caratterizzato la mattinata: sviluppo responsabile, formazione e nuovi lavori, integrazione delle marginalità, benessere-nuova vivibilità. Per ciascuna sessione tematica si sono formati gruppi di lavoro che hanno dibattuto sul tema proposto da un esperto.

Questo evento ha fatto seguito a quello sull’apporto alle scelte regionali della consultazione sul Documento strategico unitario per l’utilizzo dei fondi europei della programmazione 2021-27, svoltosi il 20 marzo scorso.

“Sport in backstage”, storie di atleti e di persone

/

LO SPORT RACCONTATO E FOTOGRAFATO DA UN PERSONAGGIO D’ECCEZIONE DEL GIORNALISMO PIEMONTESE

Antica Tettoia dell’orologio di Porta Palazzo: all’interno , nei corridoi che attraversano lo storico e tradizionale mercato coperto, in una saletta dedicata, Stefano Tallia – giornalista e neo presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte – ha presentato una personale raccolta fotografica, oggetto delle sue esperienze di viaggio e di lavoro in giro per il mondo, dal titolo “ Sport in backstage” : lo sport, tematica a lui molto cara, oggetto della sua attività passata e presente, narrata con le foto di persone e personaggi del mondo sportivo, di gesti atletici ma tutti accomunati dallo spirito di aggregazione e di sviluppo delle relazioni personali che la pratica sportiva, a qualunque livello, è in grado di apportare. E non è caso che questo aspetto emerga nel contesto urbano più significativo adatto a comunicare questa unione di intenti.

Gli attori coinvolti, Uisp Piemonte e Etica & Sport, hanno affiancato in maniera significativa la realizzazione della mostra, come racconta Patrizia Alfano, Presidente di Uisp Piemonte: “ Come Uisp Piemonte, siamo molto onorati di poter supportare questa splendida iniziativa di Stefano Tallia e Michele D’Ottavio, non solo per il tema trattato dalle foto esposte ma anche per le bellissime finalità dell’evento stesso. La prima a supporto della asd Atletico Balon, associazione che tramite le proprie attività propone la buona pratica sportiva attraverso le manifestazioni sportive di forte carattere multiculturale; la seconda invece, riguarda il contest fotografico “Cattura l’emozione dello Sport per Tutt@” aperto a tutte le associazioni piemontesi che operano sul territorio, che con un semplice “click” ci permetteranno di entrare in un altro tipo di backstage, ossia quello permeato dall’allegria e la gioia racchiusa nei tanti momenti che scandiscono le molteplici attività dello sport di base. La società vincitrice, selezionata da una giuria di esperti, attraverso un hastag su Instagram, potrà ricevere una dotazione sportiva riferita alla propria disciplina. Insomma questa mostra, abbinata al contest, possono continuare ad essere una cassa di risonanza per dar voce alle società dello sport di base.

Dalle parole di Stefano Tallia, si capisce la portata semplice ed efficace della mostra fotografica.

1. Qual è stata l’idea per mettere in campo il progetto “ Sport in backstage”?

Offrire la narrazione dello sport sotto vari punti di vista, sia come giornalista sia come appassionato e tifoso perché per molto tempo ho frequentato i campi sportivi e gli stadi. Ma sicuramente l’esperienza che più mi ha “segnato” e che mi ha dato l’input più significativo per realizzare la mostra sono state le esperienze da volontario in Bosnia Erzegovina e in altre località del Medio Oriente dove lo sport era il linguaggio universale utilizzato per raccontare quello spirito di aggregazione fra culture e tradizioni popolare diverse. Molto spesso questi momenti li ho ritratti con gli smartphone ma solamente per tenerne in quel momento un appunto o un piccolo ricordo della giornata trascorsa. Solo riguardandole mi sono reso conto che potevo realizzarne un racconto fotografico, con l’intento di esaltare quello stesso spirito che avevo trovato nei miei viaggi e che, attraverso questo mio contributo, possa essere di stimolo per ricreare una nuova cultura di sport

2. Proprio in virtù di quest’ultima affermazione, cosa manca allo sport locale ma in generale a quello nazionale?

Senza dubbio la promozione e la valorizzazione dello sport di base a partire dall’educazione sportiva dei bambini. Non smetterò mai di dire che rappresenta la migliore medicina per tutte quelle patologie infantili che se non curate sin da subito, saranno sempre più difficili da curare col passare degli anni, come ad esempio quelle legate all’obesità: l’Italia è il paese con il numero più alto di soggetti in età scolare che soffrono di queste problematiche con notevoli difficoltà anche nello sviluppo e nella maturazione dei rapporti sociali. Mi auguro che nel PNRR vengano stanziate risorse anche per supportare il reparto sportivo, che non è lo sport solo dei grandi campioni ma è lo sport di tutti.

3. Qual è la foto a cui sei più legato?

Si chiama “ Giochi senza frontiere”: l’ho scattata in un campo da calcio del Kurdistan iracheno, in occasione di un mio documentario dove ho incontrato migliaia di persone fuggite dalla guerra, e in quel campo vi erano tantissimi ragazzi che giocavano semplicemente a pallone…e lì capisci quanto lo sport nazionale, il calcio, parli davvero di aggregazione culturale.

Chiara Vannini

 

Il Comitato per i diritti umani premia quattro donne speciali

Sono quattro le donne che, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani,  il Comitato regionale per i diritti umani e civili ha voluto  premiare con un riconoscimento speciale  poiché  si  sono distinte per la tutela dei diritti nel mondo, anticipando quello che sarà il tema 2022 di cui si occuperà il Comitato regionale “I diritti  delle donne”. 

Al centro della cerimonia svoltasi  nella sala Viglione di Palazzo Lascaris, alla presenza del presidente del Comitato diritti umani e civili Stefano Allasia e dei vicepresidenti  Sara Zambaia e Giampiero Leo, le protagoniste femminili :

  • suor Angela Pozzoli (Italia) Presidente del Gruppo di volontariato vincenziano. Nata nel 1933 in Brianza, arrivata a Torino nel 1968, suora delle figlie della carità di San Vincenzo De Paoli, nel 1989 ha fondato il coordinamento mamme-bambino firmando successivamente un protocollo d’intesa con il Comune di Torino e la Regione Piemonte, nell’ambito del quale é nato un call center per le donne in difficoltà e la prima casa delle donne vittime di tratta e violenza. suor Angela in questi decenni ha aiutato migliaia di donne
  • Amiri Farzana  (Afghanistan) ginecologa presso la “Clinica dell’Amicizia Italia/Afghanistan” nel distretto 13 di Kabul. Il suo coraggioso impegno professionale è stato speso in particolare sul versante delle vaccinazioni del family planning, pratiche mediche che hanno ottenuto grande approvazione da parte della popolazione, pur se invise agli estremisti islamici.
  • Mariela Magallanes  (Venezuela), deputato venezuelano dello Stato di Aragua. Da gennaio 2019 è componente della Commissione Speciale per il Piano Paese. Dal 7 maggio 2019, a seguito della violazione della sua immunità parlamentare, perseguitata dal regime di Nicolas Maduro, è costretta a tutelare la sua integrità fisica e la sua vita e a rifugiarsi nella Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Caracas . A marzo 2020 viene nominata dal Ministero degli Esteri del governo provvisorio Coordinatore dei deputati in esilio e da gennaio 2021 è Membro della Commissione Permanente di Politica Estera dell’Assemblea Nazionale.
  • Marie-Jeanne Balagizi Sifa, (Congo) nata nel 1979 a Bukavu, una piccola città del Kivu, all’Est della Repubblica democratica del Congo al confine con il Rwanda, in una famiglia di 13 figli. A Torino ha fondato la prima Associazione di donne dell’Africa subsahariana, poi il Forum Africane Italiane perché le donne africane e italiane abbiano uno spazio di dialogo.  Lavora sull’integrazione per portare le donne africane a partecipare attivamente alla crescita dell’Italia e allo sviluppo dell’Africa. Con la rete delle donne dell’Africa francofona collabora con 26 paesi africani per incentivare le donne a partecipare al processo di sviluppo in Africa, a lottare per la pace che è un elemento fondamentale per lo sviluppo dell’Africa e contro ogni forma di violenza sulle donne.

“Anche quest’anno la Giornata mondiale dei diritti umani assume un significato importante a causa dell’emergenza pandemica che purtroppo continua ad accrescere le disuguaglianze – ha dichiarato il presidente del Comitato per i diritti umani e civili, Stefano Allasia   – Oggi diamo un riconoscimento a quattro donne diverse tra loro, ma accomunate però dalla determinazione e dalla volontà di combattere in prima linea per i diritti umani e civili. Ancora oggi nel mondo centinaia di milioni di persone sono prive di diritti fondamentali, e di tutti quei principi richiamati anche nel preambolo dello Statuto della nostra Regione, che vede quale fonte d’ispirazione la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”.

“Non possiamo rimanere indifferenti al destino di popoli che sono afflitti da regimi dittatoriali, fame, discriminazioni civili e sociali – ha dichiarato in una nota scritta il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – Esprimo, quindi, la mia piena adesione all’iniziativa odierna,  con la premiazione di quattro grandi donne esemplari nella difesa di questi valori. A loro e a tutti  coloro che si battono per i principi di libertà, giustizia, pace e inclusione, garantisco la vicinanza ed il pieno appoggio del governo regionale, anche tramite gli appositi strumenti di cui abbiamo voluto che la giunta regionale si dotasse”

“Il tema attorno al quale ruoterà l’attività del Comitato diritti umani nel 2022 sarà quello dei diritti delle donne – ha esordito  la vicepresidente del Comitato Diritti umani e civili Sara Zambaia – Proprio in quest’ottica abbiamo deciso di dedicare la Giornata mondiale dei diritti umani a quattro donne che si sono distinte, soprattutto nei loro paesi d’origine, per lo straordinario impegno nella difesa dei diritti. Vogliamo inoltre che sia un segnale per dare il giusto riconoscimento anche chi è attivo sul nostro territorio con associazioni e attività di volontariato”.

“Credo che il Comitato per i diritti umani – ha concluso Giampiero Leo (nella foto piccola) , vicepresidente del Comitato Diritti umani e civili –  sia partito veramente nel verso giusto e nello spirito del tempo,  decidendo di dedicare il 2022 all’impegno delle donne per la difesa dei diritti umani nel mondo. Di conseguenza assume un grande significato la premiazione di quattro straordinarie donne, provenienti dai quattro angoli del mondo, in ragione del loro coraggio, della loro coerenza, della loro dignità e della loro generosità”.

 

Disabilità, 130 progetti per l’inclusione con Fondazione Crt

Dai percorsi per diventare “giovani reporter” al social catering, dalla formazione dei “caregivers” alla “make up therapy”: i risultati di Vivomeglio
Torino, 6 dicembre 2021 – Con un investimento di 1 milione e 450 mila euro, Fondazione CRT dà il via a 130 progetti di inclusione nell’ambito di Vivomeglio, iniziativa per migliorare la qualità della vita di donne, uomini, ragazzi in difficoltà, e aumentare l’autonomia delle persone con disabilità.
I progetti di quest’anno riguardano, in particolare, ambiti di intervento coerenti con gli obiettivi della prima Agenda della Disabilità in Italia “firmata” Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà, lanciata il 3 dicembre in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità e ora a disposizione di tutti (sui canali online di Fondazione CRT, CPD e sulla piattaforma agendoperlagenda.it): dai percorsi per diventare giovani reporter all’avvio di tirocini e borse lavoro nell’ambito dell’agricoltura sociale, dalla “make up therapy” al social catering, dalla formazione per i “caregivers” (famiglie, operatori, volontari, figure educative che, a vario titolo, si relazionano con le persone con disabilità) alla preparazione alla vita indipendente orientata al “dopo di noi”. Molte iniziative messe in campo rispondono ai bisogni relazionali delle persone con disabilità e delle loro famiglie, acuiti dalla pandemia.
I progetti sostenuti con Vivomeglio aggiungono un nuovo tassello all’ecosistema dell’inclusione che la Fondazione CRT, in sinergia con le associazioni del territorio, ha contribuito a delineare in questi anni, promuovendo una cultura che valorizza la diversità come risorsa”, spiega il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.
’Leave no one behind’ è una delle sfide dell’Agenda 2030 che la Fondazione CRT ha fatto propria, sia attraverso il sostegno e la messa in campo di idee innovative, efficaci e sostenibili per l’inclusione, sia attraverso un percorso non-stop di formazione del capitale umano sul tema dell’accoglienza”, dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci.
Tra i 130 nuovi progetti sostenuti dalla Fondazione CRT si segnalano, in particolare: “Sport e scuola per crescere insieme TUTTI!” dell’Associazione Bionic People di Torino, che propone attività motoria per alunni con disabilità delle scuole medie, avvicinandoli allo sport paralimpico attraverso incontri teorico-pratici; organizzazione di momenti di scambio/formazione per i genitori; seminari per docenti e istruttori sportivi sullo sport come strumento di inclusione.

 

Il progetto “Inse(me)rimento H” della Società Cooperativa agricola sociale Onlus “Cascina Pensolato” di Fossano che, attraverso partenariati e il coinvolgimento del territorio, offre formazione ed esperienze lavorative per persone con disabilità nell’ambito dell’agricoltura sociale.
Il progetto “Vivere l’inclusione e l’autonomia” dell’Associazione Vivere di Chieri, che gestisce le attività diurne e residenziali presso CasaAmica a Pino Torinese, Casa Ponte a Chieri e Casa delle donne a Poirino. Saranno attivati laboratori per persone con disabilità finalizzati a sviluppare abilità psicosociali e a vivere momenti di tempo libero. Previsti anche laboratori rivolti alle famiglie per la crescita e l’autonomia dei figli.
Salgono così a oltre 27 milioni di euro i contributi erogati dalla Fondazione CRT nell’ambito di “Vivomeglio” a enti e associazioni dal 2005 ad oggi, per un totale di oltre 2.500 interventi.