società- Pagina 111

A Travaglini il premio Salviamo la montagna riservato al giornalismo

Per la terza volta lo scrittore e giornalista, collaboratore de Il Torinese e della rivista Le Rive, originario del lago Maggiore e residente a Torino, si è aggiudicato il primo premio nella sezione “giornalismo”

Si terrà sabato 8 ottobre, alle 15 nella Sala multiuso di Carvegno, frazione del comune svizzero di Cevio nella ticinese Vallemaggia la premiazione della 13° edizione del concorso letterario transfrontaliero “Salviamo la montagna”, dedicato allo scrittore elvetico Plinio Martini e al vigezzino Andrea Testore. L’evento è organizzato dalla Fondazione Valle Bavona e sarà animato dalla lettura di brani dei testi vincitori e da stacchi musicali proposti da Paolo Tomamichel e Sandra Eberle. Oltre alle sezioni riservate a narrativa, poesia e giornalismo, dal 2021 è nato il settore dedicato a progetti, idee, suggerimenti utili per limitare lo spopolamento delle regioni montane denominato “La montagna del futuro”. Per la terza volta lo scrittore e giornalista Marco Travaglini, collaboratore de Il Torinese e della rivista Le Rive, originario del lago Maggiore e residente a Torino, si è aggiudicato il primo premio nella sezione “giornalismo” con un lungo articolo dedicato alla storia del turismo montano. Tema che Travaglini conosce bene anche per i trascorsi che l’hanno visto impegnato in campo politico, istituzionale  e culturale sui temi dello sviluppo montano e del turismo, come consigliere regionale del Piemonte e componente dell’ASA, l’associazione della sinistra democratica della regione alpina, aderente al Partito del Socialismo Europeo. In quella vesta lo scrittore, rappresentando l’Italia del nordovest, fu tra i redattori del  manifesto intitolato “Die alpen sind Leben – Les alpes, c’est la vie; Alpe so zivljenje; le Alpi sono vita“, un vademecum in dieci punti vertenti su argomenti comuni a tutte le zone della regione alpina, spazianti dalla tutela ambientale alle fonte rinnovabili, dalla cultura all’economia, senza trascurare gli aspetti legati al traffico, ai rapporti transfrontalieri e ai fenomeni migratori.

Piemontesi/italiani emigranti in Argentina: il ritorno

L’emigrazione italiana in Argentina iniziò nel 1860 e terminò quasi nel 1970. Predominante l’emigrazione dal nord nel XIX secolo, nel primo periodo, di circa 710mila migranti piemontesi, il 23 per cento scelse come meta l’Argentina.

 

Nel secondo il numero dei migranti aumentò e l’Argentina continuò ad essere tra le mete preferite.

Conosciamo tutti il forte legame che unisce Italia e Argentina. Ma conosciamo lo sfondo? Da argentina emigrata a Torino all’età di 20 anni  e nipote di piemontesi, in 5 articoli ve lo racconterò  in prima persona.

I miei trisnonni sonno  emigrati  in Argentina nel 1895. Mia nonna aveva solo 16 anni; mio nonno 31. Anche se in Italia lui era dedito alla vitivinicoltura, a differenza di tanti piemontesi (che all’epoca rappresentavano il 30 per cento dell’emigrazione italiana) che si dedicavano all’agricoltura e si sono stabiliti principalmente nelle province di Santa Fe e Cordoba, lui si è stabilito a Buenos Aires e si è dedicato alla panetteria.

Mentre l’Italia è stata colpita dalla crisi economica, dalla disoccupazione e dalla povertà (evidenziando la crisi agraria degli anni ’70), in Argentina sono state date le condizioni politico-sociali per accogliere i migranti.

Dato che l’Argentina è stata percepita dagli italiani  come un Paese di crescita economica, di opportunità e di lavoro, non mi sorprende lo stupore di qualsiasi  italiano quando gli diciamo che ora siamo i suoi discendenti che  si lasciano tutto alle spalle, alla ricerca semplicemente di un futuro.

Succede  che, negli ultimi anni, questo fenomeno migratorio si è invertito: ora siamo i nipoti di quegli italiani emigrati in Argentina, quelli che tornano.

 

Bernardita Feldman

Ultimi giorni per Play with Food, il primo e unico festival teatrale dedicato al cibo

Presentata ieri a Torino, in occasione del Salone del Gusto, l’undicesima edizione di Play with Food – La scena del cibo, in Italia il primo e unico festival teatrale interamente dedicato al cibo e alla convivialità, organizzato da Associazione Cuochilab, con la direzione artistica di Davide Barbato.
L’edizione 2022 propone a Torino dall’1 al 9 ottobre, 10 giorni di programmazione11 compagnie di cui 2 straniere, 24 appuntamenti dislocati in tutta la città, con 3 prime assolute, 2 prime nazionali e 4 prime regionali. Un programma abitato da artiste e artisti d’eccellenza, con spettacoli di grande qualità che, attraverso stili, generi e poetiche differenti, affrontano in modo non scontato il tema del cibo.

Le religioni e la pace

Giampiero Leo

In tempi tristi come questi, dove sentiamo un leader religioso come il patriarca russo ortodosso come Kyrili incitare i suoi fedeli ad arruolarsi in una guerra di aggressione,

oppure gli attuali governanti dell’Iran – trasformato in una teocrazia – utilizzare la
religione per giustificare un regime oppressivo, maschilista, patriarcale e indifferente
ai diritti umani, noi, del Coordinamento interconfessionale del Piemonte, riteniamo
urgente e doveroso offrire tutt’altra testimonianza.
Nell’incontro che si terrà venerdì 7 ottobre alle h 21.00, presso la Parrocchia Santa
Maria Goretti (che ringraziamo moltissimo per aver promosso una iniziativa così
bella e significativa), noi tutti – rappresentanti della quasi totalità delle religioni
presenti in Piemonte – diremo che siamo con Papa Francesco, con i saggi islamici
che si riconoscono nelle dichiarazioni di Abu Dabi, con il Dalai Lama, con Daisaku
Ikeda e con tutte/i coloro che concepiscono e vivono la propria fede innanzitutto
come un “comandamento” di amore, di altruismo, di fraternità, di compassione e di
giustizia. Lo affermeremo e cercheremo di testimoniare la possibilità che questa
“Via” esista e sia praticabile da ogni donna e uomo di buona volontà, anche
raccontando come concretamente viviamo, insieme, questa esperienza di dialogo e
unità (una unità che non ha annulla le identità, ma anzi le riporta alla loro vera
essenza) volta al bene comune.
Giampiero Leo
Portavoce del Coordinamento interconfessionale del Piemonte “Noi siamo con voi”

Proclamati i vincitori del Premio letterario e fotografico “Il Paliotto”

Giunto alla sua seconda edizione, nel pomeriggio di sabato primo ottobre, nell’elegante sala Garden del Best Western Plus Executive Hotel and Suits di Torino, si è celebrata la serata conclusiva del Premio Letterario e Fotografico Nazionale denominato “Il Paliotto”, patrocinata dal Rotary Club Torino Duomo.

La serata ha visto una nutrita e appassionata partecipazione dei numerosi premiati nelle due sezioni: fotografia e letteratura, sotto lo sguardo attento della giuria capitanata dai due Presidenti, Toni Spagone per la sezione fotografica, e Enzo Restagno per quella letteraria, a sua volta suddivisa in narrativa, libri per bambini e saggistica.

Il Presidente del r.c.Torino Duomo, Marco Novara, ha condotto la serata regalando un’atmosfera molto piacevole, che ha portato il pubblico a applaudire durante le premiazioni e a qualche commossa lacrima da parte dei protagonisti. Degno di nota il video proiettato su un libro fuori concorso, “Ricette di una centenaria” dove l’anziana Rosetta Cagnarelli, visibilmente commossa, salutava il pubblico, ricevendo un caloroso applauso.

I premiati, provenienti da tutta Italia, si sono susseguiti in brevi discorsi sulle loro opere, illustrando le fotografie e descrivendo l’ispirazione alla base dei racconti. Dopo l’elenco delle Menzioni Speciali della giuria, è arrivato il momento della premiazione della terna vincitrice.

Ad aggiudicarsi il primo premio nella sezione fotografia è stato Duilio Fiorille con la sua “Fairytale”, mentre nella sezione narrativa ha vinto “Diomira” di Paolo Lavarda. Nella sezione libri per bambini si è aggiudicato il primo premio Michele Cecchini con “20 giorni” e in quella dedicata ai saggi Antonio De Caro con “(Ri)trovare la propria voce”.  

A sorpresa, quasi al termine della serata, è stato proclamato il vincitore assoluto della Seconda edizione de “Il Paliotto” che, grazie alla collaborazione con la casa editrice Lisianthus Editore, vedrà a breve la pubblicazione del suo libro. A aggiudicarsi l’ambito premio, nella cornice suggestiva del Rotary Club Torino Duomo, è stato Michele Cecchini con “20 giorni”, tenera e istruttiva storia sull’arco di vita di una piccola mosca, Fli, che durante, appunto, i venti giorni del suo ciclo vitale, impara a amare la vita e a accettare la sua inevitabile fine. Un libro coraggioso che tratta un tema difficile e di forte impatto. La serata si è conclusa con l’invito ai premiati ad assistere al concerto tenutosi in Duomo dall’Accademia del Ricercare, con brani di Georg Philipp Telemann.

 

MARA MARTELLOTTA

Pandemia, l’impatto sugli adolescenti

Incontro a Palazzo Lascaris

Giovedì 13 ottobre alle ore 15 presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris a Torino si terrà la presentazione del progetto: “Adolescenti, l’era dei nuovi eroi”, presentato da Irma Battista e Amanda Gesualdi. L’iniziativa, promossa da Heroes Coaching e Associazione Azimut indaga l’impatto del Covid sull’età adolescenziale.

Arriva SaluTo, rassegna sui temi della salute

Il rischio di infarto è un problema maschile.

I vaccini non hanno portato benefici per la pandemia da Covid.

Tutti siamo intolleranti al latte.

Sono solo tre delle innumerevoli fake news sulla salute che circolano maggiormente. E proprio per contrastare la circolazione di fake news su temi fondamentali come la salute, torna anche quest’anno SaluTO, manifestazione di divulgazione popolare sui temi della salute, giunta alla IV edizione.

 

Si è svolta stamattina a Torino la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 di SaluTO, che si terrà sabato 8 e domenica 9 ottobre, alla Cavallerizza Reale di Torino.

Due giorni di incontri divulgativi contro le fake news sui temi della medicina e della scienza, ideato e organizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con Città di Torino e YEG!, che ne cura la parte creativa.

Il programma 2022 prevede due lecture e 12 talk sui principali ambiti medici, dalla chirurgia alla genetica, passando attraverso i focus su depressione, diabete, psoriasi, tiroide e molto altro ancora.

Protagonisti i docenti della Scuola di Medicina dell’Università di Torino: il Comitato scientifico è composto da Antonio Amoroso, professore ordinario di Genetica medica; Paolo Fonio, professore ordinario di Radiologia; Ezio Ghigo, professore ordinario di Endocrinologia e malattie del metabolismo e Coordinatore Scientifico di SaluTO; Giuseppe Massazza, professore ordinario di Medicina fisica e riabilitativa; Umberto Ricardi, professore ordinario di Radioterapia e direttore della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino.  Modera gli incontri, Federico Mereta, giornalista scientifico.

II dialogo tra cittadini e comunità medico scientifica sarà arricchito delle testimonianze di Ambassador, personaggi noti del mondo della cultura e dello sport, che parteciperanno agli incontri e che hanno accettato di essere “ambasciatori” del messaggio dell’evento: SaluTO contro le fake news, per una comunità più informata e più sana. Fra gli altri il giornalista ed ex sciatore alpino Paolo De Chiesa, l’imprenditore Oscar Farinetti, il calciatore Claudio Marchisio e il giornalista ed editore Riccardo Ruggeri.

La manifestazione rappresenta la ricchissima tradizione della cultura medico-universitaria del capoluogo subalpino, ma si rivolge a una platea nazionale, con lo scopo di contribuire a rendere accessibile a tutti il sapere scientifico accademico, favorendo il confronto diretto tra cittadini, medicina e ricerca.

L’organizzazione della manifestazione è di  YEG! Your Event Group, società di live communication, partner di eventi innovativi nel mondo istituzionale e corporate che si occupa di progettare e pianificare soluzioni logistiche e creative nel mondo della comunicazione, utilizzando tools moderni ed efficaci uniti a un forte pensiero strategico. Ha sedi a Torino, Milano e Roma e vanta una grande esperienza nell’organizzazione e produzione di eventi a carattere scientifico.

Partecipare agli incontri è semplice, basta REGISTRARSI su www.saluto.net ed entrare così a far parte della community.

Per i giornalisti: gli incontri di sabato 8 ottobre sono accreditati per la formazione professionale dall’Ordine dei Giornalisti. Per ottenere i crediti, partecipando in presenza, è necessario iscriversi entro giovedì 6 ottobre tramite la piattaforma www.formazionegiornalisti.it.

Segui SaluTO sui canali social:

Instagram: https://www.instagram.com/saluto_medicina_e_benessere/

Facebook: https://www.facebook.com/SaluTO2022

I Bersaglieri a Palazzo Cisterna

Sabato mattina 1° ottobre quasi tutti i presenti a Palazzo Cisterna si sono ritrovati immersi nella Storia, la nostra storia italiana, con la presentazione del libro su Alessandro La Marmora, Dal palazzo a… scritto dalla professoressa Cavicchioli e dal compianto Cerchio con interventi di altri autorevoli relatori.  Noi non c’eravamo nell’epopea di La Marmora e, la riflessione interessante che ne abbiamo tratta è come se in questo periodo si fosse presentato un patto improvviso e imprevisto tra presente e passato. Tutti siamo fragili e, quando si arrivano a sviluppare  i punti storici e militari, descritti e illustrati con chiarezza dai relatori, punti quasi paralleli tra la spedizione di La Marmora in Crimea e l’attuale preoccupante situazione in quegli stessi territori, ci siamo sentiti dentro l’anima del nostro Paese. Questa anima è una scatola  complicata, spesso trascurata e tenuta chiusa, poiché in pochi o forse nessuno si è preoccupato in questi anni della scarsa conoscenza della storia che ci ha cambiati in linea con il giudizio interno e esterno dell’Italia. Anzi questo giudizio ha cambiato le persone.                     Un pubblico attento ai competenti relatori, che ha reso anche un ricordo alla moglie e alla famiglia di Beppe Cerchio e emozionato dalla presenza dei Bersaglieri, sicuramente uno dei corpi del nostro esercito più amato dagli italiani che ci ha anche rallegrato con l’esibizione della Fanfara La Marmora di Torino. Era presente una delegazione del Burkina Faso in visita ufficiale a Torino.
Evviva i Bersaglieri!

  Mariella Depaoli
  Enzo Grassano

A ottobre torna  Io non rischio, la campagna di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile

IL 15 E 16 OTTOBRE I VOLONTARI ANPAS IN PIAZZA PER “IO NON RISCHIO

A ottobre tornerà nelle piazze italiane Io non rischio, la campagna di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile con il coinvolgimento di Anpas e, più in generale, del volontariato organizzato di protezione civile, Istituzioni e comunità scientifica.

La dodicesima edizione di Io non rischio si svolgerà sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 in oltre 600 comuni italiani. Migliaia di volontarie e volontari appartenenti a 800 organizzazioni, tra associazioni nazionali e territoriali, incontreranno i cittadini per informarli sui rischi che interessano il territorio, ricordare gli eventi più significativi verificatesi nel passato e diffondere le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo un terremoto, un’alluvione o un maremoto.

Anche quest’anno, il Dipartimento della Protezione Civile, Anpas, Ingv, ReLUIS e Fondazione Cima saranno parte attiva della Diretta Nazionale, un grande evento digitale che sabato 15 ottobre, vedrà la partecipazione di esperti del settore – rappresentanti del mondo della protezione civile e della ricerca scientifica – riuniti insieme per diffondere i valori della campagna, con particolare attenzione al tema della prevenzione.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.

 

Il design giovane protagonista a Expocasa

Oggi è iniziata la 59^ edizione di Expocasa.


Accanto alle grandi firme, nell’area dedicata al Design, è  presente uno stand allestito da giovani designer neolaureati presso lo IAAD di Torino in Interior design.

Sono esposti sei elementi di arredo unici ideati con entusiasmo e professionalità e realizzati in collaborazione con aziende ed artigiani del territorio. VARIETY Lab è il nome dello spazio che accoglie i loro prodotti.

Oggetti funzionali e al tempo stesso originali  e ad impatto estetico ed innovativo: Tasc-table, Nomade, Galaverna, Smontò,  κῦμα, Lègàmi sono i nomi delle creazioni dei giovani designer.

“Si va da un innovativo tavolino con una “tasca” dove inserire i propri oggetti (cellulre, portafoglio, chiavi), – spiega il giovane designer Federico Botta –  a uno sgabello composto da tre cilindri cromati,  ad uno zaino che si trasforma in un armadio per una società in continuo movimento, un paravento che diventa un arredo artistico da parete, una lampada da tavolo che è quasi un leggio, un tavolino leggero e sfumato come la nebbia”.

Variety Lab è una scommessa, è un modo
per iniziare mettendosi in gioco. Ogni elemento esposto è il frutto del lavoro eseguito all’interno del corso di progettazione integrata di prodotto.