Scopri – To Alla scoperta di Torino




Scopri – To ALLA SCOPERTA DI TORINO
Nel 1922 per opera di un luminare pasticcere di nome Pietro Ferrua nasce un panettone diverso da tutti gli altri, unico nel suo genere che farà la storia a Torino e non solo.
Ci racconta la storia di quest’azienda Elisa Mereatur responsabile marketing Galup.
L’intervista
D: Buongiorno Elisa, cosa ti ha fatto avvicinare a questa storica azienda?
R: Mi affascinano le aziende che hanno un’anima e Galup ne ha una meravigliosa. La cosa che più mi ha colpito di Galup è la storia centenaria e poi vedere come chi lavora in azienda sia veramente parte di una famiglia, generazioni di persone che lavorano insieme dai ragazzi alle persone più grandi. Io ho un backgorund legato all’agroalimentare; ho fatto l’università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo e poi antropologia del cibo a Londra, ho avuto anche una mia azienda e poi ho collaborato con l’azienda Leone per 8 anni e quando sono arrivata quI in Galup mi sono sentita a casa.
D: Galup nasce nel 1922 grazie a un panettiere, Pietro Ferrua, che crea un panettone diverso dal classico milanese, facendolo piatto e con una glassa di nocciole sopra, come nasce il nome?
R: Il nome Galup significa in Piemontese “goloso”. Ferrua crea questo nuovo prodotto che per antonomasia diventa il panettone alla piemontese, lo fa assaggiare ai primi commensali che dicono in dialetto: “A l’è propi galup!” che tradotto in italiano significa “è proprio goloso”.
D: Come cambia l’azienda nel tempo?
Nel 1949 il signor Ferrua decide di industrializzare la produzione acquisendo lo stabile in uso ancora oggi a Pinerolo dove vengono fatti i panettoni. La storia continua ancora oggi, la proprietà è cambiata nel 2014, con l’ingresso di due imprenditori originari delle Langhe – Giuseppe Bernocco e Sebastiano Astegiano – che hanno restituito all’azienda il suo splendore originario rinnovando anche buona parte dei macchinari, e creando nuovi prodotti e dando nuovo impulso all’azienda.
D: Ci sono tantissimi nuovi prodotti per tutti i gusti, quali in particolare?
R: Il principe dell’azienda è sempre il panettone con canditi e uvetta, creato utilizzando materie di primissima qualità e lievito madre che si rinfresca dal 1922. I panettoni sono declinati in tantissimi gusti per stare al passo con i tempi come pesca cioccolato e amaretto, pere e cioccolato e amarene e cioccolato.
Poi c’è il pandoro, prodotto ancora totalmente artigianalmente, come Galup produciamo anche altri lievitati da forno appositi per le ricorrenze come la colomba a Pasqua.
Poi c’è la linea “Piaceri Quotidiani” con i prodotti per tutti i giorni, come il famoso “Carrè”; un pan bauletto nella versione classico, al cioccolato o frutti di bosco e yogurt.
Vi sono i biscotti, dai Krumiri classici con la ricetta originaria di Casale Monferrato, quelli al caffè, quelli ricoperti di cioccolato fino ai Baci di dama. In estate abbiamo invece lanciato il Panettone d’Amare.
D: Avete anche un altro prodotto molto conosciuto, le praline al cioccolato
R: Si chiamano Galuperie e sono state create nel 1955, sono piccoli gioielli di gusto che racchiudono un mondo di sapori. Dal 2021 oltre a Galup abbiamo anche il marchio di cioccolata Streglio che quest’anno compie cent’anni e altri brand tra cui Pasticceria Cuneo che produce prodotti senza Glutine.
D: Come vengono create queste innovazioni?
R: Le innovazioni nascono da un lavoro in team insieme al responsabile di produzione e al comparto di ricerca sviluppo e qualità. Si fanno dei tavoli di lavoro dove si sviluppano le novità seguendo anche i trend di mercato.
D: Avete delle novità per il futuro?
R: Per il Natale 2024 Galup ha pensato ad una confezione regalo dove oltre al panettone troviamo la tombola da giocare rigorosamente con le mandorle al posto delle pedine!
E poi tantissime altre confezioni regalo con i Krumiri, il vino ed il pandoro.
D: Grazie per averci raccontato la storia di questa meravigliosa azienda!
NOEMI GARIANO
SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO
“Sport Innovation Hub” è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che promuove lo sport come motore fondamentale per lo sviluppo di imprese e del territorio, affiancando le aziende nella costruzione di progetti legati al mondo dello sport e dell’innovazione e accompagnando i ragazzi dei licei scientifici sportivi, e delle scuole superiori in generale, e alla scoperta dello sport a 360°.
Abbiamo con noi oggi Marta Serrano Direttore esecutivo di Sport Innovation Hub.
L’INTERVISTA
D: Ciao Marta, benvenuta, il nostro incontro è dedicato a “Sport Innovation Hub”, una splendida realtà torinese, come nacque?
R: Ciao Noemi, tutto è iniziato a Vinovo. Mi era stato chiesto di collaborare al progetto didattico della Juventus per i calciatori del settore giovanile e, dopo tre anni alla Juventus, mi resi conto che i ragazzi, quando venivano spostati in altre squadre, non riuscivano ad avere continuità nel loro percorso di studi. È stato quindi necessario apportare delle modifiche al sistema e creare la didattica online. Il Ministero rimase colpito da questa iniziativa e decise di lavorarci insieme alla serie A. Con la Lega Calcio serie A abbiamo studiato per tre anni il modo per far sì che questo diventasse un diritto di tutti gli studenti atleti italiani non solo più dei calciatori ma tutti gli atleti che fanno un’attività agonistica, riconosciuta ovviamente anche dal Coni e dalle federazioni.
D: Grazie a questo percorso hai potuto conoscere meglio tutto ciò che concerne lo sport, i licei sportivi italiani e l’industria che lavora per questo settore.
R: Esatto, questo mi ha permesso di gettare le basi per Sport Innovation Hub, ovvero un’associazione senza scopo di lucro che si occupa di connettere tutto il mondo sportivo a 360 gradi, comprese le industrie che producono i prodotti per gli sportivi e le istituzioni.
Alle dirigenze scolastiche piacque molto l’idea di avvicinare i giovani a questo ambiente anche in previsione di un futuro lavorativo; quindi, abbiamo iniziato a collaborare con tantissimi istituti italiani.
D: Attraverso l’unione di tutte queste figure avete creato una competizione culturale Dream Jobs, come funziona?
R: Quest’anno abbiamo raggiunto circa 500 studenti di tantissimi istituti italiani, chiediamo loro di raccontare lo sport attraverso una video lezione con una serie di criteri che devono rispettare e poi attraverso un’attenta selezione si proclamerà il vincitore di questa edizione. Queste video lezioni permettono ai ragazzi di avvicinarsi al mondo dello sport da un altro punto di vista, andando a comprendere per esempio i materiali con cui vengono realizzate le attrezzature sportive, andando a scoprire le ultime novità sull’intelligenza artificiale, le app, le infrastrutture e tutto quello che concerne l’ambito sportivo. Anche gli insegnanti aiutano i ragazzi in questa esperienza fornendo loro del materiale e cercando di conoscere e coinvolgere al meglio le aziende sportive del loro territorio.
D: Oltre ai progetti scolastici che cosa realizza Sport Innovation Hub?
R: L’associazione collabora con gli attori del territorio come un “hub”; quindi, come “messa in contatto” di vari soggetti dove spesso si riesce ad unire la domanda con l’offerta o la ricerca di competenze. Per esempio, attualmente ci è stato chiesto di lavorare su un progetto di riuso di materiali compositi a cui si dà nuova vita creando attrezzature sportive.
D: Proprio parlando di materiali per confezionamento avete organizzato per diversi anni la sfilata durante “ImpacTO”, di cosa si tratta?
R: ImpacTO è un evento che mette insieme enti sportivi e istituzioni a confronto insieme alle nuove generazioni e si conclude con una sfilata nel quale i nostri studenti si improvvisano modelli indossano abbigliamento sportivo innovativo. Gli spettatori, spesso aziende e sportivi possono, durante quella giornata, testare con mano tutte le novità.
D: Progetti per il futuro?
R: Sport Innovation Hub vuole costruire sempre più connessioni fra tutti gli attori di questo magnifico mondo, costruire un nuovo ecosistema dello sport coeso, dinamico e di qualità; inoltre, vorremmo focalizzarci su piani di riciclo dei materiali, uso di tecnologie abilitanti, valorizzare le aziende italiane e produrre vantaggi nel mondo del lavoro e dello sport.
D: Grazie Marta, una bellissima iniziativa diventata una splendida realtà “Sport Innovation Hub” per i giovani, con i giovani e le imprese come ben presentata nel sito
https://www.sportinnovationhub.it.
NOEMI GARIANO
Nino Martuscelli, imprenditore nato a Genova e cresciuto a Torino, rivela a noi de “ll Torinese” la sua scalata verso il successo, con un’azienda che nasce in un grave momento di crisi economica, in un sottoscala alle porte di Torino e che pian piano con fatica e impegno è arrivata oggi ad essere conosciuta da tutto il Piemonte e non solo, il suo nome? “Hydra”.
L’INTERVISTA A NINO MARTUSCELLI
D: Benvenuto su “Il Torinese” Sig. Martuscelli, è corretto dire che con caparbietà e tenacia i sogni nel cassetto che una persona ha da giovanissimo possono avverarsi?
R: Felice di essere stato invitato da Voi. E’ vero, già all’età di 14 anni volevo aprire un’attività mia, in particolare un bar, per questo per ben 8 anni lavorai fin da piccolo lavorai come barista. In seguito, diventai rappresentante di bibite ed altre attività collegate che mi permisero di capire quanta fatica ci sia dietro ognuna di queste e quanto sia determinante l’amore per il lavoro che svolgi per accrescere in credibilità e successo con i clienti.
D: Ecco perché in seguito ebbe per molti anni un centro assistenza di una nota marca di birre e bibite, ma proprio quando tutto sembrava andare a gonfie vele e i suoi sogni si stavano realizzando, improvvisamente accadde qualcosa…
R: Vero; attraversai un periodo difficile quando persi mio fratello e nello stesso periodo il famoso marchio di birre per cui lavoravo decise di chiudere i suoi centri di assistenza; in quell’anno mi crollò il mondo addosso.
Qui scoccò la scintilla, mi rimboccai le maniche e ripresi in mano un progetto di depuratori d’acqua che creai nel 2002 e, vista la tanta richiesta di bar e ristoranti a cui fornivo il servizio assistenza bibite, vidi la luce in fondo al tunnel.
D: In un sottoscala insieme ad altri quattro soci creò quindi un’azienda sua personale, il cui prodotto fu il depuratore d’acqua. Questa nuova realtà diventerà quella che tutti oggi conosciamo come “Hydra”, ma da dove deriva il nome?
R: “Hydra” nasce proprio dalla passione di 5 soci che volevano portare nei ristoranti un prodotto a lungo richiesto. Il nome nasce per gioco ad una cena dove chiesi ad amici e parenti di scrivere su un bigliettino un nome che gli veniva in mente per quest’attività. Mio figlio piccolo Eros, che all’epoca aveva 10 anni, scrisse Hydra e colpì tutti i commensali che lo ricordarono anche nei giorni a seguire, da lì capii che il nome giusto doveva essere quello!
D: Da quel sottoscala come è cresciuta la sua attività e cos’è oggi “Hydra”?
R: All’inizio, la fornitura di Hydra era solo per i ristoranti, nel 2010 si ampliò dedicandosi anche al privato, ai bar, pub, pizzerie, aziende, eventi ecc. ecc., siamo partner de “il Sonic Parc di Stupinigi”, “Ritmika” e molti altri, diventando oggi una realtà sempre più in espansione. Con l’esperienza acquisita sul campo ed i giusti collaboratori, con orgoglio posso dire che Hydra oggi è sinonimo di qualità e cortesia con un qualificato servizio pre e postvendita e una proposta di depuratori d’acqua con un sistema di microfiltrazione garantito e autorizzato dal Ministero della sanità in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
D: Qual è l’insegnamento più grande che ha tratto da questa esperienza?
R: Che l’amore e la dedizione per quello che fai portano a grandi risultati. Da quando ero piccolo ho sempre pensato che nella vita tu debba sapere esattamente quello che vuoi e andare avanti finché non lo ottieni, purtroppo il percorso spesso presenta delle insidie che bisogna saper gestire con sangue freddo e non arrendendosi mai. Ho sempre amato tantissimo il mio lavoro; attualmente non ho più i soci ma ho con me i miei due figli Ivan ed Eros, ai quali sono felice di aver trasmesso questo mantra ed insieme a loro e alla massima cura dei dipendenti cerchiamo di offrire al pubblico un prodotto ed un servizio d’eccellenza.
D: Che consiglio darebbe alle nuove generazioni imprenditoriali?
R: Consiglierei ai ragazzi di avere sempre un obiettivo chiaro e di non spaventarsi della mole di ore di lavoro e di tutti i sacrifici necessari, perché con il tempo l’impegno verrà sempre ripagato.
I sogni per essere realizzati richiedono uno sforzo, spesso si guarda al risultato ma nessuno nota il percorso, la fatica, le notti insonni, le delusioni, le tasse, se si tiene duro e veramente si crede in sé stessi e al proprio obiettivo prima o poi il risultato arriva!
Grazie Sig. Martuscelli per la sua disponibilità e per le sue parole, ne faremo tesoro!
.
NOEMI GARIANO
SCOPRI -To Alla scoperta di Torino
Numerosi sono i ristoranti etnici a Torino, locali giapponesi famosi per il loro sushi, cinesi, coreani, vietnamiti e di moltissime altre culture diverse, ognuno con la propria particolarità. Tra di essi è degno di essere annoverato fra i locali etnici più chic del capoluogo piemontese il “Sibiriaki” che offre piatti tipici della cucina russa e siberiana. Il ristorante Sibiriaki, aperto dal 2001, si trova nel cuore del quadrilatero Romano di Torino in un palazzo del 1400, in via Gian Francesco Bellezia 8g; le ampie sale dal sapore rustico ci portano in una Russia del passato, con scritte in cirillico e quadri d’epoca e le luci soffuse rendono l’ambiente molto sofisticato. La cucina propone piatti di altissimo livello con materie prime selezionate che un tempo erano riservate solo ai reali, un viaggio attraverso i gusti e nuove scoperte culinarie.
Tra gli antipasti troviamo la degustazione di caviale accompagnato dai Blini ovvero delle crepes tipiche russe, il granchio reale e le uova di salmone, l’insalata Olivier con gamberi e uova di quaglia e moltissimi altri. Tra i primi i Pel’meni, tipici agnolotti della cucina sovietica ripieni di manzo e sedano accompagnati dalla panna acida, che nonostante il nome ha un sapore molto simile allo yogurt greco. Vi è poi il Plov un risotto con agnello, riso soffiato, coriandolo e mirtilli, ed altri piatti come la crema di kefir o il grano saraceno con funghi ricotta e pinoli.
Tra i secondi il filetto di Storione Siberiano con rafano e patate, il filetto di salmone e in alcune occasioni anche il piccione. Moltissimi anche i dolci tra cui la Pavlova famosa in tutto il mondo, una torta di meringa, panna, mirtilli siberiani, ciliegie caramellate e menta, torte di mele, sorbetti e degustazione di vodka. Vi sono oltre 30 tipi di vodka differenti che arrivano dalla Russia, dalla Polonia e dall’Ucraina. Per coloro i quali preferiscono rimanere più leggeri, il venerdì e il sabato è invece possibile comporre un proprio piatto unico a scelta fra varie pietanze.
Fuori dal ristorante si possono notare la bandiera Russa e quella Ucraina questo perché i loro dipendenti sono di entrambe le nazioni e per far comprendere che loro vorrebbero la pace, proprio come il connubio e l’amore che loro hanno creato all’interno del locale.
LA CUCINA GEORGIANA STUPISCE I TORINESI Un altro locale etnico molto particolare è sicuramente il ristorante georgiano “Tre Qvevri” in via San Domenico 12 a Torino. La location è molto accogliente e ha uno stile moderno con colori accesi come l’oro e l’azzurro. Aprendo il menù è possibile trovare tra gli antipasti uno dei piatti più conosciuti se si va in Georgia, il Pkhali ovvero le polpette, le quali vengono offerte in vari gusti, quelle di verdure miste accompagnate da salsa di noci e involtini di melanzane, quelle di barbabietole, quelle di carote e molte altre.
Un altro piatto particolarmente gustoso è il Khachapuri, una focaccia ripiena, con crosta croccante e morbida all’interno, farcita con formaggio fuso e uovo che inebria di profumo l’intera sala del locale. Per gli amanti dei primi vi sono i Khinali, ravioli ripieni, adatti soprattutto per chi ama le spezie.
Tra i secondi offrono il pollo, lo spezzatino ed altre prelibatezze a base di carne. Il locale è diventato meta di numerosi georgiani che ritrovano i loro piatti tipici esattamente come a casa, ma anche di tantissimi italiani che apprezzano questi connubi culinari a cui non sono abituati.
Il Sibiriaki e il Tre Qvevri sono solo alcuni dei locali stranieri più rinomati a Torino, perché i piemontesi non amano solo la loro cucina tipica ma anche assaggiare cucine differenti per poter meravigliarsi sempre attraverso nuove scoperte culinarie.
.
NOEMI GARIANO