Scopri - To

Torino nella Storia: Risorgimento e Resistenza

SCOPRI – TO  Alla scoperta di Torino

Torino è una città che ha avuto un ruolo fondamentale nel Risorgimento italiano, un periodo storico che ha segnato la nascita della nazione unita. Sebbene oggi sia famosa per la sua cultura, i suoi musei e la gastronomia, Torino conserva al suo interno molti luoghi che raccontano questa epoca cruciale. Passeggiando per la città, è possibile scoprire angoli e monumenti che testimoniano l’impegno dei torinesi nella lotta per l’indipendenza e l’unità del paese. La città è un vero e proprio scrigno di storia, che invita a esplorare oltre le sue bellezze più conosciute, in un viaggio che riporta indietro nel tempo, ai momenti che hanno cambiato il corso della nazione.
Il cuore del Risorgimento torinese si trova in Piazza Castello, che ha ospitato eventi determinanti come le Cinque Giornate di Torino nel 1848, quando la città si sollevò contro l’occupazione austriaca. In questa piazza si affacciano alcuni dei palazzi storici più importanti della città, come Palazzo Madama, che oggi ospita il Museo Civico d’Arte Antica, ma che nel 1848 fu teatro di scontri tra soldati e cittadini. Non lontano da lì, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, situato in Palazzo Carignano, è uno dei luoghi più significativi per comprendere le fasi cruciali dell’unità d’Italia. Qui fu proclamato il primo Parlamento italiano nel 1861, e oggi il museo custodisce testimonianze preziose dei protagonisti di quei giorni. Al di là dei monumenti più noti, Torino conserva molte tracce del Risorgimento nei suoi angoli meno frequentati. In alcune zone della città, come il quartiere di San Salvario, si possono ancora notare le tracce di una città che ha vissuto il fermento di quegli anni, tra fermento culturale e lotte politiche.
La Resistenza e le tracce di una lotta quotidiana
Nel Risorgimento torinese non si sono distinti solo i grandi personaggi storici, ma anche un’intera popolazione che ha contribuito alla causa della libertà. Tra le vie del centro e nei quartieri più popolari, come la Crocetta o le Vallette, si è vissuto uno spirito di resistenza che non sempre ha trovato voce nei libri di storia. Qui giovani patrioti e cittadini comuni si sono uniti nella lotta per la libertà, spesso agendo nell’ombra e in modo clandestino. Molti di questi luoghi, come il Liceo Cavour, che un tempo ospitava giovani rivoluzionari, sono ancora oggi punti di riferimento per la città. Le scuole, le piazze e le vie di Torino sono stati luoghi di confronto, dove i valori della libertà e dell’unità italiana venivano insegnati e vissuti ogni giorno. La città, dunque, non è solo un museo di edifici storici, ma un palcoscenico che ha visto la lotta quotidiana di uomini e donne che hanno dato vita a una nuova nazione. Le tracce di questa storia sono ancora visibili nelle strade e negli edifici, testimoniando un passato che ha forgiato l’identità della città e della nazione. Ogni angolo di Torino racconta una storia, e ogni edificio, con le sue mura, conserva la memoria di chi ha lottato per un ideale di libertà che si è trasformato in realtà.
Oggi, Torino non è solo una capitale culturale e gastronomica, ma anche un custode della memoria storica del Risorgimento. I luoghi che hanno fatto la storia d’Italia sono vivi e raccontano continuamente la lotta di chi ha creduto nell’unità del paese. Passeggiando per Torino, si può avvertire il legame con quella storia, e ogni angolo della città sembra sussurrare i racconti di un’epoca che non può essere dimenticata. La Torino del Risorgimento è una città che continua a vivere nel cuore dei suoi abitanti, una città che ha saputo trasformare la lotta e la resistenza in un patrimonio culturale che dura ancora oggi. Le nuove generazioni, pur vivendo in una città profondamente diversa, sono chiamate a preservare questo legame con il passato, per non perdere mai il senso di ciò che Torino rappresenta nella storia dell’Italia.
.
NOEMI GARIANO

I Torinesi e la Pizza

SCOPRI – TO   ALLA SCOPERTA DI TORINO

Un Legame Inossidabile tra Tradizione e Innovazione

Torino, città ricca di storia, cultura e innovazione, è anche un luogo dove la tradizione culinaria gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana. Una delle passioni che unisce i torinesi è senza dubbio la pizza. Sebbene la capitale del Piemonte non possa vantare la stessa fama di Napoli o Roma in quanto a tradizione pizzaiola, qui la pizza è tanto amata quanto reinterpretata. Dalla sottile crosta napoletana alla più spessa e croccante versione romana, passando per alcune varianti che rispecchiano il carattere torinese, Torino ha saputo integrare la cultura della pizza nel proprio DNA gastronomico.
.
La Passione per la Pizza a Torino: Tra Tradizioni Napoletane, Romane e il Tocco Torinese.
Per molti torinesi, la pizza è un rito che si consuma con amici e famiglia, ma anche un’occasione per esprimere la propria identità gastronomica. Qui, infatti, coesistono diversi stili che rispecchiano la varietà dei gusti locali, ma anche le influenze di altre città italiane.
Le pizzerie più celebri della città si differenziano per il tipo di preparazione e ingredienti, ma tutte hanno un comune denominatore: la qualità. Se da un lato molti locali torinesi propongono la pizza napoletana, con il suo impasto morbido e il cornicione alto e soffice, dall’altro non mancano pizzerie che si ispirano alla tradizione romana, con una base croccante e più sottile, perfetta per chi ama una pizza leggera ma saporita. La pizza napoletana resta comunque una delle più amate: il forno a legna, la mozzarella di bufala, il pomodoro San Marzano e l’olio extravergine di oliva sono gli ingredienti irrinunciabili. Tra i locali più apprezzati troviamo “Pizzeria Da Remo”, un angolo di Napoli nel cuore della città, che porta avanti la tradizione con passione e maestria.
Ma anche la pizza romana ha trovato terreno fertile a Torino, grazie a pizzerie come “La Piazzetta”, che con la sua base croccante e ingredienti di alta qualità ha conquistato i cuori di molti torinesi. In questo caso, la caratteristica distintiva è la leggerezza dell’impasto, che rende la pizza particolarmente digeribile, pur mantenendo una ricchezza di sapori indiscutibile.
Tuttavia, c’è anche chi ha deciso di proporre una pizza che rispecchia l’anima torinese: un impasto leggermente più alto, morbido ma croccante, che viene spesso arricchito con ingredienti tipici della regione. Un esempio perfetto di questa “pizza torinese” è quella di “Pizzeria La Piazzetta”, dove l’uso del castelmagno o del tartufo piemontese conferisce un tocco davvero unico alla preparazione. Nel corso degli anni, le pizzerie di Torino sono diventate sempre più sofisticate, evolvendo dalle tradizionali pizzerie da strada, dove la pizza veniva consumata velocemente, a veri e propri locali gourmet che offrono esperienze culinarie complete. Molti torinesi ora sono alla ricerca non solo di una buona pizza, ma di un’intera esperienza gastronomica che coinvolga tutti i sensi. Gli abbinamenti con vini locali come il Barbera o il Dolcetto sono diventati un must per chi cerca l’eccellenza anche nel bicchiere, oltre che nel piatto.
.
Le Pizzerie più Famose della Città: Un Viaggio attraverso Stili e Gusti che Raccontano la Capitale del Piemonte.
Le pizzerie storiche di Torino, come “Gino Sorbillo”, che ha recentemente aperto un suo locale in città, portano con sé tutta la tradizione napoletana, ma si inseriscono perfettamente nel panorama gastronomico locale attraendo sia turisti che residenti. La pizza napoletana di Sorbillo, morbida e saporita, è fatta con ingredienti selezionati e la cottura nel forno a legna la rende ancora più autentica. Per chi desidera vivere una vera e propria esperienza napoletana, il locale di Sorbillo è una tappa obbligata.
D’altra parte, “Ciro”, con il suo stile romano, è il punto di riferimento per chi cerca una pizza più sottile e croccante. Da Ciro, la cottura è perfetta, l’impasto saporito e le combinazioni di ingredienti sono pensate per soddisfare tutti i gusti, da quelli più tradizionali a quelli più audaci. La versione romana della pizza, infatti, è perfetta per chi ama una base che, pur restando leggera, risulti particolarmente croccante. Non possiamo dimenticare “Pizzium”, un locale che ha rivoluzionato il concetto di pizza a Torino, mescolando diverse tradizioni regionali in una proposta unica. Qui la pizza è un viaggio attraverso le diverse scuole di pensiero: dall’impasto napoletano alla croccantezza della romana, passando per accostamenti di ingredienti che esaltano la varietà della cucina piemontese. La scelta degli ingredienti è curata nei minimi dettagli, e ogni pizza racconta una storia che unisce il meglio delle tradizioni gastronomiche italiane.
La crescente passione per la pizza torinese è accompagnata anche dall’innovazione: non è raro, infatti, trovare pizzerie che offrono varianti creative, come impasti integrali, senza glutine, o con farine speciali. Alcuni locali, ad esempio, hanno cominciato a sperimentare farine biologiche o a lunga lievitazione, che donano alla pizza un sapore più complesso e una digeribilità migliore. Questo è il caso di “Spiller”, che oltre alla tradizione, propone soluzioni innovative per i torinesi più attenti alla salute e al benessere.
.
Una tradizione che si rinnova: Testimonianze di Torinesi Appassionati
Per capire veramente quanto i torinesi amino la pizza, basta ascoltare le parole di chi, ogni settimana, si dedica alla ricerca della migliore pizza in città. Marta, una torinese doc, racconta: «Per me, la pizza è un momento di felicità. È uno dei pochi piatti che riesce a mettermi d’accordo con tutti, perché ognuno può scegliere il suo tipo di pizza preferita».
E così, in città, la pizza diventa più di un semplice piatto, diventa il simbolo di una tradizione che si rinnova, adattandosi ai tempi ma mantenendo sempre un forte legame con la cultura culinaria che ne ha fatto uno dei piatti più amati al mondo.
.
NOEMI GARIANO

Panfua: Il Nuovo Tempio dei Fluffy Pancake a Torino

SCOPRI – TO   ALLA SCOPERTA DI TORINO

Torino è una città che ha sempre saputo mescolare tradizione e innovazione e ora accoglie con entusiasmo un nuovo indirizzo gastronomico che sta già conquistando il cuore degli amanti della colazione e non solo. Si chiama Panfua, ed è un locale che ha appena aperto in Via Maria Vittoria, con un’offerta che ruota attorno a uno dei piatti più amati e confortanti: i fluffy pancake.
Da sempre simbolo della colazione americana, i pancake sono diventati un must per molti anche in Italia, ma a Panfua la ricetta si reinventa, con una proposta unica che non si limita alla versione dolce. Il ristorante offre anche pancake salati, pensati per soddisfare i gusti più diversi e adattarsi a ogni momento della giornata. Se fino a qualche tempo fa i pancake erano considerati un piatto esclusivamente dolce, oggi si trovano anche con farciture salate, un’idea innovativa che Panfua ha portato a Torino con grande successo.
Il fascino dei fluffy pancake, rispetto alla versione più sottile e compatta, risiede nella loro morbidezza e leggerezza. Questi pancake, alti e soffici, si sciolgono praticamente in bocca, regalando una sensazione di piacere che si sposa perfettamente con gli ingredienti freschi e di qualità che il locale utilizza. La preparazione è un’arte che richiede attenzione e cura: l’impasto, arricchito da lievito e una selezione precisa di farine, crea una base perfetta, che si presta a mille varianti, sia dolci che salate.
Ma a Panfua non si trova solo la versione tradizionale con sciroppo d’acero e frutta fresca. La vera novità è la possibilità di personalizzare il piatto come meglio si crede, scegliendo tra una vasta gamma di farciture, salse, frutta, formaggi e addirittura piatti salati. Immaginate un pancake farcito con uova strapazzate, bacon croccante, o una versione vegetariana con avocado, pomodori secchi e hummus: un abbinamento che potrebbe sembrare inusuale, ma che si rivela assolutamente irresistibile
Un’Offerta Sana e Deliziosa
Ma quello che distingue davvero Panfua è la sua attenzione al benessere e all’equilibrio alimentare. Molti dei suoi clienti, infatti, apprezzano anche la possibilità di gustare i pancake senza sensi di colpa. Il locale propone diverse varianti che rispondono alle esigenze alimentari di chi segue diete particolari. Per chi è intollerante al glutine o preferisce una versione vegana, Panfua ha pensato a pancake preparati con farine alternative e dolcificanti naturali, offrendo anche la possibilità di scegliere una versione a basso contenuto di zuccheri. Grazie a queste varianti, anche chi è attento alla propria alimentazione può concedersi un piccolo piacere senza rinunciare alla leggerezza.
E per accompagnare i pancake, il locale offre una selezione di bevande salutari, come succhi freschi, centrifughe di frutta e verdura, e smoothies ricchi di vitamine. Non mancano ovviamente caffè, tè e altre bevande più tradizionali, ma l’idea è di proporre una colazione sana e nutriente, senza rinunciare al gusto.
L’atmosfera di Panfua è un altro punto di forza; il locale, dall’aspetto moderno ma caldo e accogliente è perfetto per trascorrere una mattina in compagnia o per una pausa rilassante durante la giornata. Gli interni, semplici ma eleganti, invitano a sedersi e godere di un’esperienza che va oltre il semplice pasto: qui, infatti, si viene accolti con un sorriso e con la promessa di un prodotto genuino, preparato con cura.
Il team di Panfua è giovane e dinamico, sempre pronto a consigliare i clienti nella scelta della versione migliore dei pancake, che possono essere gustati sia per un brunch, che per una cena alternativa. La passione e l’entusiasmo che si percepiscono in ogni dettaglio fanno di questo locale un punto di riferimento per chi cerca qualcosa di nuovo, ma anche di qualità, nel panorama gastronomico torinese.
Panfua non è solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza che celebra la creatività in cucina e l’incontro di culture gastronomiche. Grazie alla sua proposta variegata, il locale è perfetto per ogni tipo di cliente, da chi cerca un piatto goloso ma sano a chi è sempre alla ricerca di nuove tendenze culinarie. Ogni visita a Panfua è un’opportunità per esplorare nuovi abbinamenti di ingredienti e scoprire combinazioni che forse non sibsarebbero mai immaginate. Che si tratti di una colazione abbondante, una merenda o una cena fuori dagli schemi, i fluffy pancake di Panfua sono pronti a conquistare anche i palati più esigenti.
Con l’apertura di questo nuovo locale, Torino si conferma come una città che guarda al futuro senza dimenticare le tradizioni, in un perfetto equilibrio tra innovazione e cultura gastronomica.
NOEMI GARIANO

I dolci di Torino: una tradizione di gusto e storia

SCOPRI – TO    ALLA SCOPERTA DI TORINO
Torino è una città che sa come incantare non solo per la sua eleganza e la sua architettura, ma anche per la sua gastronomia, che è un vero e proprio tesoro di tradizione. Tra i tanti piatti che rappresentano il cuore della città, i dolci torinesi sono senza dubbio tra i più apprezzati e celebrati. Ogni dolce racconta una storia che affonda le radici in secoli di tradizioni culinarie, tra ingredienti pregiati e tecniche che sono state tramandate di generazione in generazione. I dolci tipici di Torino sono una combinazione perfetta di ricette antiche, influenze nobili e sapori ricercati, che ancora oggi conquistano i palati di chi ha la fortuna di assaporarli.
.
Torta di Nocciole: La Regina della Tradizione Torinese
croccante alle noccioleTra i dolci torinesi più celebri, la torta di nocciole rappresenta un autentico simbolo della città. La nocciola, in particolare la varietà Tonda Gentile del Piemonte, è l’ingrediente protagonista di questa prelibatezza, che affonda le sue radici nelle tradizioni contadine della regione. La torta di nocciole è un dolce che non ha bisogno di fronzoli: semplice ma ricco di sapore, la sua preparazione ruota attorno alla genuinità delle nocciole tostate e tritate, che danno vita a una torta dalla consistenza morbida e umida. Si racconta che il suo successo sia stato favorito dalla qualità delle nocciole locali, che trovano nel territorio torinese l’habitat perfetto per sviluppare il loro caratteristico sapore.
Questo dolce, che si prepara senza troppi ingredienti complessi, ha saputo mantenere intatto il suo fascino nel corso degli anni. La sua diffusione avvenne in modo piuttosto graduale, ma si dice che la torta di nocciole fosse una delle preferite nelle case delle famiglie torinesi già nel XVIII secolo. Non è raro trovare la torta servita come dessert nelle trattorie e nelle pasticcerie storiche di Torino, ed è considerata il perfetto esempio di dolce rustico e allo stesso tempo raffinato.
.
Baci di Dama: Un Dolce Che Racconta Una Storia d’Amore
Un altro dolce che non può mancare nella tradizione torinese è senza dubbio il Bacio di Dama, che rappresenta uno dei dolci più eleganti e simbolici della città. La sua storia è avvolta nella leggenda, ma si narra che il dolce sia stato creato a Tortona, in Piemonte, nel XIX secolo. Il suo nome deriva dalla sua forma: due piccoli biscotti di pasta di mandorle o nocciole, uniti da un sottile strato di cioccolato, che ricordano due labbra che si sfiorano in un bacio. Questa analogia con l’amore non è casuale, visto che il Bacio di Dama è da sempre considerato un dolce “romantico” per eccellenza. La sua diffusione a Torino fu rapida, tanto che oggi è un marchio distintivo della pasticceria torinese. La ricetta originale prevede un impasto semplice, fatto di mandorle, zucchero e burro, ma la creazione dei biscotti è un’arte che richiede precisione e abilità, in modo che la forma e la consistenza siano perfette. Ancora oggi, il Bacio di Dama viene realizzato nelle pasticcerie storiche torinesi, dove il suo sapore delicato e la sua eleganza lo rendono uno dei dolci più apprezzati da turisti e locali.
.
Il Bonèt: Un Dolce dal Gusto Profondo

Un altro dolce che è profondamente radicato nella cultura piemontese è il Bonèt, un dessert al cucchiaio che, con il suo gusto ricco e avvolgente, rappresenta uno dei classici della cucina dolce torinese. Si tratta di un flan a base di uova, latte, zucchero, amaretti e cioccolato, che viene cotto a bagnomaria per ottenere la sua caratteristica consistenza cremosa. La sua origine risale al periodo medievale, ma la ricetta che conosciamo oggi ha preso forma nel XIX secolo.

Il Bonèt è spesso considerato un dolce della tradizione contadina, preparato in occasioni speciali ma anche durante i pranzi festivi. Si racconta che, in passato, venisse preparato in grandi quantità nelle case dei contadini torinesi, dove la dolcezza del cioccolato e la croccantezza degli amaretti rappresentavano un piacere semplice ma soddisfacente. Ancora oggi, il Bonèt è un piatto immancabile nei ristoranti tradizionali di Torino, dove viene servito come conclusione di un pranzo ricco e saporito.
.
La Panna Cotta: Un Dolce Elegante e Semplice
Sebbene non sia esclusivamente torinese, la panna cotta è senza dubbio uno dei dolci più amati in Piemonte. La sua preparazione semplice e i suoi ingredienti genuini – panna, zucchero, gelatina e vaniglia – la rendono un dessert fresco e versatile, perfetto per ogni stagione. Si dice che la panna cotta abbia origini antiche, nate in Piemonte, anche se la sua diffusione in tutta Italia è avvenuta più tardi. La panna cotta è stata presentata in vari modi, ma la versione classica prevede una salsa ai frutti di bosco o al caramello che la rende ancora più golosa.
Questo dolce ha un’origine affascinante. Alcune leggende raccontano che fosse stato inventato da una cuoca della zona del Monferrato, che per sbaglio mescolò panna e gelatina, creando senza volerlo una ricetta che avrebbe fatto la storia. Semplice ma elegante, la panna cotta è diventata un simbolo della cucina piemontese e, oggi, è un dolce che trova spazio in molti menù dei ristoranti torinesi, sempre accompagnato da una presentazione che rispecchia la sua delicatezza.
.
Le Sfoglie della Duchessa: Un Dolce Nobile
Infine, le Sfoglie della Duchessa sono uno dei dolci più esclusivi di Torino, legati alla tradizione aristocratica della città. Questo dolce, che deve il suo nome alla Duchessa di Savoia, è fatto di sottili strati di pasta sfoglia farciti con crema pasticcera e ricoperti di zucchero a velo. La loro delicatezza e il loro aspetto elegante li hanno resi una prelibatezza che veniva preparata nelle corti nobili torinesi, e oggi sono ancora un emblema di raffinatezza.
Le Sfoglie della Duchessa sono un dolce che racconta la storia della Torino nobile, quando i banchetti aristocratici erano l’occasione per sfoggiare dolci e prelibatezze che deliziavano i palati più esigenti. Ancora oggi, queste sfoglie sono preparate nelle pasticcerie storiche della città, dove vengono servite come simbolo di una tradizione gastronomica che non perde mai il suo fascino.
Torino, con la sua ricca tradizione dolciaria, continua a essere una città in cui il passato e il presente si incontrano in un equilibrio perfetto, capace di affascinare chiunque desideri scoprire i suoi sapori autentici e le sue storie golose.
.
NOEMI GARIANO

Torino Invisibile: Le Storie della Città che Non Conosciamo

SCOPRI – TO    ALLA SCOPERTA DI TORINO
.
Torino è una città che, oltre alla sua fama di capitale sabauda, nasconde angoli misteriosi e storie affascinanti spesso ignorate dai più. Dai quartieri storici che raccontano il passato industriale della città, alle tradizioni che sopravvivono nel silenzio, fino a leggende dimenticate, c’è un volto nascosto di Torino che merita di essere raccontato. Esplorando questi luoghi e queste storie, riscopriamo un’anima meno conosciuta ma altrettanto ricca e suggestiva.
.
Vanchiglia: Tra Storia e Modernità
Uno dei quartieri più caratteristici di Torino è senza dubbio Vanchiglia, un tempo cuore pulsante dell’industria tessile cittadina. Questo angolo di città, che oggi si presenta come un vivace quartiere bohémien, conserva ancora l’eco di una Torino operaia che non smette di raccontarsi. Le sue strade strette e i suoi cortili nascosti sono testimoni di un passato che, pur trasformato, è rimasto impresso nelle architetture e nei racconti degli abitanti. Vanchiglia è un esempio perfetto di come Torino abbia saputo evolversi, mantenendo vivo il legame con le sue radici industriali, ma guardando anche al futuro con il fermento culturale e creativo che la caratterizza oggi.
.
Tradizioni e Misteri: Il Volto Segreto della Città
Oltre alla sua evoluzione urbana, Torino nasconde anche una ricca tradizione che affonda le sue radici in epoche lontane. Un esempio di questa tradizione è il Carnevale storico torinese, un evento che ogni anno rievoca le maschere antiche della città. Meno conosciuto rispetto a quelli di altre città italiane, il Carnevale di Torino è intriso di significati storici, sociali e culturali. Le maschere, come il “Carbin” e la “Balanzona”, non erano solo elementi di svago, ma anche simboli di critica sociale e politica, un modo per la gente di esprimere il proprio dissenso in modo ironico e creativo.
Non meno affascinante è la storia del “Ratto di Torino”, un misterioso episodio che si svolse nel 1696, quando alcuni ladri tentarono di rubare il Sacro Catino, una reliquia che si diceva appartenesse a Gesù Cristo. Nonostante l’episodio non sia mai stato del tutto chiarito, è entrato nel folklore della città, alimentando leggende che parlano di misteriosi protettori e di un tesoro perduto. Questa storia, che ha avuto eco nella tradizione orale, è solo una delle tante che popolano la memoria collettiva torinese, creando un’aura di mistero che aleggia sulla città.
Un altro lato sconosciuto di Torino è il suo vasto reticolo di sotterranei e passaggi segreti. La città è infatti celebre per le sue gallerie che si sviluppano sotto le strade più note.
Alcuni di questi spazi, risalenti all’epoca romana o medievale, erano utilizzati per vari scopi, dalla difesa alla gestione del commercio. Oggi, molte di queste gallerie sono nascoste e inaccessibili, ma altre sono diventate parte integrante delle visite turistiche che permettono di scoprire una Torino sotterranea che sfugge agli occhi di chi cammina sopra di essa. Questi passaggi, che un tempo erano vitali per la vita della città, sono diventati oggi una delle curiosità più affascinanti da esplorare per chi desidera scoprire un Torino lontano dalle luci delle piazze.
La città, infatti, è un perfetto esempio di come il passato e il presente possano convivere, alimentando una narrazione che si sviluppa non solo sopra la terra, ma anche sotto di essa. Torino è una città che non finisce mai di sorprendere, capace di nascondere storie e leggende, così come luoghi che, pur restando invisibili, continuano a definire la sua identità.
.
NOEMI GARIANO

Il Mulino: come la famiglia Brigatti ha trasformato un sogno in un’eccellenza

SCOPRI – TO    ALLA SCOPERTA DI TORINO

Stefano Brigatti, ristoratore piemontese nato e cresciuto a Torino, ci racconta la storia della sua ascesa e di quella della sua famiglia, in uno dei ristoranti più apprezzati del panorama torinese. Il Mulino, inizialmente preso in gestione dal padre, è stato poi portato avanti con determinazione da Stefano e dai suoi quattro fratelli. Oggi, dopo anni di impegno e sacrifici, il ristorante è diventato un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, riconosciuto tra i migliori locali dell’area torinese.

L’INTERVISTA A STEFANO BRIGATTI

D: Benvenuto su Il Torinese Stefano, come hai iniziato a lavorare al Mulino?

R: Il Mulino era già un ristorante avviato quando ho iniziato a lavorarci. Da piccolo appena iniziai lì la mia esperienza mi occupavo solo di lavare i piatti. Poi, crescendo, decisi di aprire una pizzeria con alcuni soci. Nel frattempo, mio padre Gianni prese in gestione il ristorante, Il Mulino, con l’aiuto di mia mamma Simona. Col passare del tempo, i miei fratelli iniziarono a dar loro una mano, fino a che tornai anch’io. Poco a poco, ci ritrovammo a gestire il Mulino tutti insieme, con l’intera famiglia: io, Riccardo, Chiara, ViolaSara e i nostri genitori.

D: C’è stato un momento della tua carriera particolarmente difficile?

Sì, c’è stato un periodo difficile quando sono tornato al Mulino dopo aver lasciato la pizzeria. Ho avuto qualche conflitto con un grande amico che lavorava nel ristorante. Purtroppo, a volte l’amicizia e il lavoro non sono facili da conciliare. Tuttavia, siamo riusciti a chiarirci, ci siamo separati professionalmente, ma l’amicizia è rimasta intatta e lui continua a essere una persona molto importante nella mia vita.

D: Come hai imparato questo mestiere?

Ho imparato osservando. Ho iniziato a lavorare in ogni locale come lavapiatti fin da bambino. A soli quattordici anni, andavo ad aiutare mio zio, che aveva un ristorante molto famoso in Francia. Mentre lavavo le stoviglie, osservavo con attenzione ogni fase della preparazione delle ricette, cercando di seguire ogni passo con cura. Il mio obiettivo era imparare a fondo, fino al giorno in cui avrei finalmente potuto mettere in pratica ciò che avevo visto. E così è stato.

D: Il ristorante Il Mulino è molto conosciuto soprattutto per gli agnolotti al sugo d’arrosto, ci racconti qual è il segreto?

Gli agnolotti sono preparati seguendo una ricetta tramandata da nostra nonna Lella. Ogni Natale ci preparava sempre gli agnolotti, e io e i miei fratelli ce ne siamo innamorati. Successivamente, nostro padre ha imparato la ricetta e ce l’ha insegnata. Non posso svelare tutti i segreti, ma posso dirti che utilizziamo diversi tipi di carne all’interno, il che rende il ripieno ancora più saporito. Inoltre, ogni agnolotto viene rigorosamente tirato a mano, uno per uno, senza l’uso della macchina per stendere la pasta. Quasi ogni mattina, insieme ai miei fratelli, ci riuniamo per preparare la pasta fresca in casa, perché vogliamo sempre offrire il meglio ai nostri clienti.

D: Anche i prodotti che comprate sono tutti di altissima qualità, so che avete un macellaio di fiducia dove prendete la carne di fassona per gli antipasti e i secondi e dove potete per la verdura i fornite dai piccoli agricoltori del territorio.

Sì, ci teniamo moltissimo a utilizzare prodotti a chilometro zero, scelti con attenzione per garantire la massima qualità. Vogliamo che anche i piatti più semplici siano unici, e la carne di fassona, che usiamo per la battuta al coltello, è un esempio perfetto. La condiamo con un filo d’olio e un po’ di sale, proprio per esaltarne la freschezza. Tra i nostri secondi piatti ci sono lo stracotto, il filetto, l’arrosto, accompagnati da contorni che variano a seconda della stagionalità. In primavera, per esempio, prepariamo piatti con asparagi freschi e funghi, utilizzandoli per risotti o pasta fatta in casa. Non mancano poi il Brandacujun, i peperoni con la Bagna Cauda, i flan, gli gnocchi al Castel Magno e tante altre specialità.

D: D’estate avete anche la paella, come mai in un ristorante piemontese troviamo un piatto tipico spagnolo?

Io e i miei fratelli amiamo viaggiare, esplorare nuove culture e fare esperienze diverse. Questo ci spinge ad assaporare prodotti nuovi e a portarli nel nostro ristorante. È il caso della paella, che proponiamo durante l’estate, ma anche di altri piatti che abbiamo scoperto in viaggio, come le zuppe di cocco e il platano fritto, che abbiamo introdotto dopo il ritorno di mia sorella dal Sud America. Inoltre, prepariamo anche la fregola sarda, sempre fatta interamente a mano da noi.

D: Oltre alla qualità del cibo, so che avete una grande attenzione anche per la selezione dei vini. È vero?

R: Assolutamente, è vero. Mio padre ha sempre dedicato molta cura nella ricerca dei migliori vini, girando di cantina in cantina nelle provincie del Piemonte. Non solo nelle Langhe, ma anche nel Monferrato, nel Canavese e in molte altre zone rinomate per la produzione vinicola. Ha sempre dato grande importanza anche al rapporto qualità-prezzo, selezionando vini che, pur rappresentando l’eccellenza del nostro territorio, siano accessibili e in grado di soddisfare ogni cliente. La nostra filosofia è quella di portare nel ristorante vini che raccontano il territorio e che possano esaltare ogni piatto, per offrire un’esperienza completa e soddisfacente.

D: Il vostro locale è molto particolare anche esteticamente, all’esterno non troviamo l’insegna e all’interno le pareti sono dipinte a mano da voi.

Sì, ci teniamo che i nostri ospiti si sentano come a casa. Per questo motivo abbiamo scelto di non mettere l’insegna, preferendo un’atmosfera più intima e accogliente. Le pareti le abbiamo dipinte noi, tutti insieme. Sara ha creato la base del dipinto e poi noi l’abbiamo colorato. Siamo una famiglia molto unita e questo spirito di collaborazione ci porta a fare tutto insieme, anche quando si tratta di aspetti creativi come questo.

D: Se il dovessi descrivere il tuo locale con una parola quale sarebbe?

R: Famiglia, ma non solo la nostra, quella dei genitori e dei fratelli. È una famiglia che si è allargata nel tempo, includendo tutte le persone che, con passione e dedizione, hanno lavorato con noi. Molti di loro sono diventati amici, sono entrati nei nostri cuori e sono ormai parte integrante di questa realtà. La nostra famiglia non è solo quella di sangue, ma è anche quella che si è creata con chi ha condiviso con noi sogni, fatiche e successi, proprio come i nostri clienti, che consideriamo parte di questo percorso

D: Il Mulino non è solo un ristorante, ma un riflesso dell’impegno e della passione di una famiglia unita. Stefano, insieme ai suoi fratelli, ha saputo portare avanti una tradizione che affonda le radici nel cuore della cucina piemontese, senza mai dimenticare l’importanza dell’innovazione e della qualità. Ogni piatto racconta una storia di cura, dedizione e amore per il territorio, con un tocco personale che fa sentire ogni ospite come a casa. Il Mulino è il luogo dove il gusto si fonde con l’autenticità, dove il calore di una famiglia e la bellezza della tradizione sono il vero ingrediente segreto del successo. Grazie Stefano per averci raccontato la vostra bellissima storia.

R: Grazie a voi, vi aspetto!

 

Noemi Gariano

Torino, Città degli Innamorati: Itinerari tra Passione e Storia

SCOPRI – To  ALLA SCOPERTA DI TORINO 
Torino offre agli innamorati scorci affascinanti e atmosfere uniche in ogni angolo della città, racchiudendo un pezzo di storia e un tocco di romanticismo.
Cominciamo con alcuni degli itinerari romantici presenti in questa splendida città sabauda, una passeggiata nel cuore del centro storico partendo da Piazza Castello con i suoi eleganti portici e i palazzi storici, la bellezza regale del Palazzo Reale e di Palazzo Madama crea un’atmosfera senza tempo, attraversando poi Via Po si arriva fino a Piazza Vittorio Veneto una delle piazze più grandi d’Europa con vista sul fiume più lungo d’Italia, il lungo Po che rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della città, perfetto per lunghe passeggiate mano nella mano, il Ponte Vittorio Emanuele I° conduce alla chiesa della Gran Madre e alla salita verso il Monte dei Cappuccini uno dei punti panoramici più spettacolari di Torino dove ammirare il tramonto sui tetti della città e la magia delle luci che si accendono rende questo luogo una tappa obbligata per chi cerca momenti romantici.
Continuiamo con i Giardini Segreti e i romantici parchi.
Torino è una città verde ricca di giardini e parchi ideali per chi desidera un momento di tranquillità immerso nella natura come il Parco del Valentino che è senza dubbio il più iconico con i suoi viali alberati, le panchine appartate e il suggestivo Borgo Medievale che ricrea un’ambientazione ed un’atmosfera da favola; camminare lungo il fiume tra alberi secolari e fontane consente di ritagliarsi attimi di dolcezza lontano dalla frenesia urbana. All’interno del parco si trova il Giardino Roccioso,  un angolo incantato con ruscelli e ponticelli perfetto per una dichiarazione d’amore. Un altro paio di luoghi speciali sono il Parco della Tesoriera con il suo elegante viale centrale e la villa storica che lo rende uno dei giardini più romantici della città e, per chi desidera un’atmosfera ancora più esclusiva, vale la pena scoprire il Parco del Nobile sulla collina torinese un’oasi poco conosciuta, ma ricca di fascino ideale per un picnic al tramonto o una passeggiata tra i sentieri alberati.
Dulcis in fundo occorre scoprire i luoghi perfetti per una Cena Romantica e un Brindisi d’Amore.
Per concludere una giornata all’insegna del romanticismo Torino offre una vasta scelta di ristoranti e caffè storici perfetti per una cena a lume di candela; il Caffè Fiorio in Via Po con la sua atmosfera d’altri tempi è l’ideale per gustare un “bicerin” torinese tra arredi eleganti e specchi dorati. Per chi cerca un ristorante con vista può optare per i locali sulle colline torinesi come Villa Somis o il Ristorante del Cambio che unisce storia e raffinatezza; la tradizione gastronomica piemontese offre piatti ricchi di sapore da gustare accompagnati da un buon bicchiere di Barolo o Nebbiolo mano nella mano.
Per chi preferisce un’esperienza più informale ma altrettanto romantica il Quadrilatero Romano è il quartiere perfetto con le sue piazzette illuminate e i locali intimi dove sorseggiare un cocktail e condividere un momento speciale con la propria dolce metà.
Un’alternativa che è anche un ultimo tocco di magia ed un salto nel passato può essere quella di cenare in alcuni particolari tram storici che attraversano il centro di questa splendida città sabauda scoprendo scorci serali magnifici e permettono di degustare cene decisamente romantiche ed indimenticabili a lume di candela, .
e suggellare una giornata speciale magari  con una promessa d’amore.
NOEMI GARIANO

“Delfino Blu”, quando l’alta classe incontra la ristorazione

SCOPRI – TO   Alla scoperta di Torino

Torino capoluogo sabaudo in cui l’eleganza regna in moltissimi edifici e locali storici, tra di essi il noto ristorante di pesce “Il Delfino Blu”.
Il locale rappresenta da oltre quattro decenni un punto di riferimento per gli amanti della cucina a base di pesce nel capoluogo piemontese. Fondato e gestito dal Cavalier Peter, il locale si distingue per l’eccellenza delle sue proposte culinarie e per un ambiente elegante e raffinato.
Il Delfino Blu è situato in Corso Orbassano 277, varcandone la soglia l’atmosfera è molto accogliente, la Sala Delfino ha grandi tavoli rotondi e poltrone dorate, ai lati il locale è interamente vetrato con maestose tende blu e oro, grandi lampadari e profumi deliziosi rendono il ristorante unico nel panorama piemontese. Poi vi è la Sala Royal dove il colore preponderante è l’oro con grandi lampadari di cristallo, una lussuosa moquette e un pianoforte; la sala ospita fino a 70 persone dove si respira uno stile unico e ricercato molto adatto anche per le cerimonie.
Il locale ha anche un dehor esterno molto raffinato riscaldato d’inverno ideale per cene romantiche a lume di candela con una preziosa moquette sul pavimento e le sue poltrone rosse.
Le offerte culinarie sono molteplici dagli antipasti con ostriche, gamberi, tartare e carpacci freschi ai primi come i paccheri al ragù di spada, gli spaghetti all’astice e molti altri, tra i secondi vi è il pesce fresco, la grigliata di mare e il fritto misto.
Il fulcro del ristorante è il suo fondatore e chef, il Cavalier Peter, che inaugurò il Delfino Blu quasi quarant’anni fa; prima di questo locale in realtà aprì altri noti e prestigiosi locali nel capoluogo piemontese come ad esempio il Maxim.
Le esperienze passate portarono il Cavalier Peter alla decisione di aprire un locale più grande, di alta classe e con una proposta unica per i torinesi grazie ai crudi di pesce ancora poco usati nella cucina Piemontese negli anni ’90.
Peter aveva solo 30’anni quando ha aperto Il Delfino Blu con questa sua intuizione controcorrente che poteva essere anche un grande rischio ma i torinesi apprezzarono fin da subito l’innovazione, in particolare il suo piatto più noto “Le Plateau Royal”, un’esplosione di pesce crudo di ogni tipo servito su un grande piatto ornamentale, ancora oggi richiesto da moltissimi clienti. Peter riesce ad accontentare anche la clientela più esigente e negli anni ha aggiunto anche qualche piatto di carne per accontentare chi non ama il pesce.
Moltissimi clienti sono a lui fedeli da ormai più di quarant’anni e lui si affida a loro per testare le novità. Peter crede molto nell’unicità e nell’eccellenza, ha sempre viaggiato molto proprio per scoprire nuove realtà e farsi contagiare da idee del tutto particolari, come i lampadari del suo locale progettati da un suo caro amico di Dubai con cristalli e decorazioni dorate.
Ma le novità non finiscono quI il titolare del Delfino Blu ha creato da poco un nuovissimo piatto molto particolare che convincerà anche i palati più difficili, ma ancora non si può svelare… e noi l’aspettiamo con l’acquolina in bocca.
.
NOEMI GARIANO

Le Icone di Stile Torinesi. Chi Sono e Perché Sono Importanti

/

SCOPRI – TO    ALLA SCOPERTA DI TORINO

.
Torino, con il suo fascino discreto e il suo legame indissolubile con la storia e l’innovazione, è stata la culla di molte figure che hanno plasmato il concetto di “stile”. Le icone torinesi hanno rappresentato molto più che moda; esse hanno incarnato l’eleganza, l’ingegno e il gusto e questa qualità definiscono il capoluogo piemontese. Attraverso epoche diverse, alcune personalità hanno segnato la cultura e lo stile di Torino, diventando veri e propri simboli di una città che sa distinguersi senza ostentazioni.
.
Gianni Agnelli e La Classe Discreta del Potere.
Uno dei nomi che più risuona quando si parla di Torino e di stile è quello di Gianni Agnelli, l’Avvocato. Agnelli ha rappresentato non solo il potere e il successo economico, ma anche un modello di eleganza senza tempo. La sua capacità di abbinare abiti classici a dettagli unici, come l’orologio sopra il polsino della camicia, ha ridefinito il concetto di abbigliamento formale maschile. Per Agnelli, ogni dettaglio contava e ogni scelta stilistica era una dichiarazione di indipendenza. Non si trattava solo di apparire impeccabile, ma di esprimere la sua personalità attraverso uno stile inimitabile che continua a essere fonte d’ispirazione per uomini di ogni generazione. La sua influenza non si limitava all’Italia: l’Avvocato è stato riconosciuto come un’icona internazionale, dimostrando che il gusto torinese può essere universale.
.
La Regina Margherita.
Prima ancora di Gianni Agnelli, Torino aveva già una figura iconica legata alla moda e allo stile: la Regina Margherita.
La prima Regina d’Italia ha portato la sua raffinatezza e il suo amore per l’arte e la cultura nella corte torinese, trasformando il Palazzo Reale in un centro di eleganza e innovazione. Nota per il suo gusto impeccabile, la Regina Margherita ha reso popolari tessuti pregiati, gioielli opulenti e uno stile che combinava elementi tradizionali con influenze internazionali. Il suo ruolo nella promozione delle arti e della moda in Piemonte è stato cruciale, contribuendo a posizionare Torino come un centro di creatività e stile già nel XIX secolo. Ancora oggi il suo nome evoca un’immagine di eleganza regale che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città.
.
Donne e Stile: L’Eleganza Femminile Torinese
.
Eleonora Duse.
Molte donne torinesi hanno lasciato il segno nel mondo dello stile. Attrici come Eleonora Duse, nata a pochi passi da Torino, ha rappresentato l’eleganza e il carisma italiano a livello internazionale. La sua capacità di portare emozione e profondità nei suoi ruoli ha influenzato il modo in cui la femminilità e la moda sono state percepite nel mondo del teatro e oltre.
.
Rita Pavone.
Anche la cantante e attrice torinese Rita Pavone, con il suo stile unico e audace, ha incarnato lo spirito innovativo e la creatività della città negli anni Sessanta, diventando un simbolo della rivoluzione culturale e stilistica dell’epoca.
.
Torino è anche la patria di molte personalità moderne che continuano a rappresentare lo stile torinese. Tra queste, spiccano artisti, designer e personaggi pubblici che hanno saputo reinterpretare il concetto di eleganza. Il mondo della moda contemporanea torinese è stato influenzato da stilisti emergenti che hanno trovato nella città un terreno fertile per la loro creatività. Alcuni di loro hanno portato il Made in Italy torinese a livelli internazionali, mescolando tradizione e modernità in modi unici. Torino è anche il palcoscenico di eventi come la Torino Fashion Week, che ha dato voce a giovani talenti locali e internazionali, contribuendo a consolidare l’immagine della città come hub creativo.
.
Torino Oggi: Eleganza e Sostenibilità per il Futuro.
Oggi, la città continua a essere un punto di riferimento per il mondo dello stile. Torino ospita designer che combinano sostenibilità e innovazione, rispecchiando i valori moderni senza perdere di vista l’eredità storica. Boutique nascoste, atelier artigianali e giovani marchi stanno ridefinendo l’estetica torinese, portandola verso un futuro in cui la tradizione si fonde con la modernità. Personalità influenti, come designer emergenti e influencer locali, stanno usando i social media per raccontare la loro visione dello stile torinese a un pubblico globale.
Torino, quindi, non è solo una città ricca di storia e cultura, ma anche un simbolo di stile che continua a evolversi. Dalle icone storiche come Gianni Agnelli e la regina Margherita, fino alle nuove generazioni di creativi, Torino ha sempre saputo esprimere un’eleganza discreta ma potente, capace di influenzare il mondo ben oltre i confini del Piemonte rappresentando al meglio il carattere e la qualità dalla sua gente.
.
Noemi Gariano

L’hair stylist torinese campione del mondo

SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO
Quando ha aperto il suo primo salone ha rischiato di doverlo chiudere perché era definito troppo moderno, ma lui non ha mai mollato e nel 2019 vince il premio come miglior hair stylist italiano e poi nel 2022 si aggiudica il primo posto nella più importante categoria mondiale per parrucchieri. Lui è Lorenzo Marchelle, direttore del noto salone torinese “Attilio Artistic Team” che insieme alla storica barberia “Attilio barber shop” fondata dal padre, è oggi tra le eccellenze piemontesi nel settore. Lorenzo racconta a noi del Torinese come è arrivato al successo attuale.
L’INTERVISTA
D: Ciao Lorenzo, a che età hai iniziato a lavorare e come è nata questa passione?
R: Ho iniziato all’età di quindici anni da mio papà, ma volevo cambiare fare cose diverse, il mio obiettivo era differenziarmi e puntai fin da subito sul diventare un hair stylist per le donne, così nel 2012, avevo 23 anni, aprii il mio negozio, pian piano ne trasformai il nome in “Attilio Artistic Team” e qualche anno dopo proposi i miei corsi di formazione e divenni la prima accademia di parrucchieri dal vivo.
D: Da lì hai anche partecipato a numerose Fashion Week: New York, Londra, Milano, Parigi, com’è lavorare a contatto con quel tipo di realtà? Ti è mai capitato di esserti adeguato a ciò che voleva la moda attuale e non ciò che tu avresti voluto fare?
R: Partecipare alle Fashion Week e poi al Festival di Venezia sono state delle esperienze uniche, può capitare che qualcuno ti dica cosa fare, ma io non l’ho mai ascoltato, ho sempre preferito fare di testa mia, sempre chiaramente con l’umiltà di apprendere da persone ancora più esperte ma senza mai adeguarmi a cose che non erano nel mio stile. Un parrucchiere è un artista, deve poter creare come desidera per essere unico e sperimentare tutto il suo estro, se ci incaselliamo in degli standard diventiamo tutti uguali e la popolazione non può neanche più scegliere cosa gli piace davvero perché non hai più alternative, io sono per la libertà e per la scelta personale di ognuno sempre e in qualunque campo.
D: A proposito di essere artista, se una tua cliente ti chiede di acconciarla in un modo che a te non piace non glielo fai? Spesso si dice che, quando si richiede una spuntatina ai capelli, il parrucchiere poi ti crea un caschetto!
R: Mah no, non lo farei mai! (risata) quando si è alle sfilate o agli eventi dimostro me stesso al cento per cento, ma in salone per me il cliente è al centro, se la persona desidera un colore o un taglio di un certo tipo anche se, secondo me, sarebbe meglio fare diversamente posso consigliarla, ma poi eseguo precisamente quello che mi ha chiesto. È fondamentale comprendere chi abbiamo davanti, è un lavoro fatto anche di grande empatia e io ho il massimo rispetto per i miei clienti, ci tengo che escano sempre con il sorriso e abbiano voglia di tornare perché sanno di potersi fidare.
D: Tornando ai tuoi numerosissimi premi nel 2023 vieni selezionato per “l’Alternative Hair Show” di Londra, che è, per semplificare, il premio più ambito al mondo per il settore hair e vinci la categoria più importante.
R: Sì è uno show molto particolare coinvolge più di tremila spettatori dal vivo e i proventi dei biglietti vanno a favore dei bambini malati di Leucemia. In questo evento ci sono numerose sfide in cui i parrucchieri che arrivano da tutto il mondo devono superare e io sono riuscito ad aggiudicarmi il primo premio.
D: Hai mai avuto dei momenti di profonda crisi?
R: Sì spesso vado all’estero per apprendere le novità e un anno mentre ero a New York mi sono sentito perso, a Torino lavoravo sette giorni su sette, a New York avevo più tempo per me e in quel tempo ho avuto un grande momento di sconforto, ho pensato di mollare tutto, poi grazie all’aiuto di Simona la mia migliore amica e al mio fantastico team di collaboratori ho capito che avevo dato il massimo per tanti anni e che non potevo buttare tutto all’aria. Questo è successo prima di vincere il famoso premio mondiale, se mi fossi arreso non l’avrei mai vinto.
D: La tua esperienza può essere d’esempio a tante persone di qualunque età che hanno magari idee diverse dagli altri si sentono giudicate e quindi non osano, bisognerebbe invece non aver paura della propria unicità perché in un mondo che ci vuole tutti uguali è proprio quello che ci fa distinguere ed emergere dal rumore di fondo.
R: Esattamente ed è fondamentale credere in se stessi, la nostra vita è fragile, purtroppo io ho perso mio fratello Simone anni fa e ho capito quanto valga la gioia di vivere ogni giorno dando il massimo perché solo così possiamo dire di aver vissuto davvero!
Grazie Lorenzo, i tuoi spunti sono sicuramente molto interessanti e preziosi per chi ne vuole far tesoro.
Grazie a voi, è stato un piacere.
NOEMI GARIANO
1 2 3 6