Scienze

Cresce il polo di innovazione delle life sciences

Un bilancio all’insegna della crescita e dello sviluppo per il Polo di Innovazione bioPmed il cluster piemontese di imprese, centri di ricerca e Università specializzato nei campi della Salute umana e delle Scienze della vita, uno dei sette tasselli del Sistema Poli di Innovazione del Piemonte.

E’ quanto emerge dall’assemblea dei Soci bioPmed che si è svolta il 16 dicembre, introdotta dal Presidente Franco Osta, nella sede di Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. SB, Ente gestore del Polo di Innovazione Piemontese delle Scienze della vita e sede della Fondazione ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita.

Il Polo di Innovazione guarda al futuro puntando su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del sistema per favorire la competitività delle aziende e far crescere il settore Life Sciences in Piemonte, con alcune importanti novità. L’ampliamento della rete che conta ottantasette cluster member e ha visto l’adesione di cinque nuove realtà negli ultimi mesi; sono le aziende: Value Service S.p.A.(Roma); Myna Project S.r.l. (Valle d’Aosta); Aequip S.r.l. (TO); AGORA’ S.R.L.- Salute 360 (TO) e l’Azienda ospedaliera di Alessandria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo che si aggiunge alle due aziende ospedaliere e alle quattro ASL piemontesi già parte del Polo. Appena siglato anche il rinnovo dell’accordo quadro tra Regione Piemonte e Regione Valle d’Aosta in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, attivo dal 2015 e che permette alle imprese valdostane di fruire dei servizi e del supporto offerti da Bioindustry Park e bioPmed, favorendo la nascita di iniziative comuni a favore dell’innovazione.

«L’adesione al cluster bioPmed rende più concreto l’impegno del Dipartimento Attività Integrate Ricerca Innovazione (DAIRI), diretto dal dott.Antonio Maconi, per l’innovazione del settore –afferma la dott.ssa Marta Betti Referente Clinical Trial Center – Grant Office (DAIRI) dell’Azienda ospedaliera di Alessandria SS – offrendoci l’opportunità di essere a contatto con la filiera e di metterci a disposizione per supportare le aziende nello sviluppo di innovazioni che potranno impattare favorevolmente per la cura e il benessere delle persone e per l’obiettivo comune di migliorare la qualità dei servizi sanitari nella nostra regione».

Tre le nuove progettualità: il Sistema Poli d’Innovazione finanziato dalla Regione Piemonte, il progetto NODES Ecosistemi dell’Innovazione – PNRR impegnato nello sviluppo della sostenibilità e della digitalizzazione del Nord-ovest e InnoFacilitator, avviato nell’ambito del programma Horizon Europe, che mira a creare competenze in materia di public procurement innovativo nel settore sanitario attraverso formazione, mentoring e coaching.

 

L’incontro è stato occasione di confronto sui bisogni e sulle prospettive per la crescita del sistema imprenditoriale e la competitività dei soci bioPmed, in vista dell’attuazione della Strategia regionale S3 a sostegno della ricerca e innovazione, in particolare dei bandi della nuova programmazione regionale POR FESR 2021-27, di cui la filiera locale delle Scienze della vita potrà beneficiare.

«Il cluster  bioPmed è da sempre strategico per orientare le politiche regionali di sostegno a ricerca e innovazione nelle Scienze della Vita – spiega Giuliana Fenu Direttore Competitività del Sistema regionale del Piemonte – in quest’ottica la Regione Piemonte ha previsto l’istituzione di tavoli tematici per la governante della Strategia regionale S3 che verranno attivati dal prossimo anno».

«Colgo l’entusiasmo e la numerosa partecipazione dei soci all’assemblea quale segnali di dinamicità e “buona salute” del Polo di Innovazione bioPmed – ha commentato Fiorella Altruda Presidente di Bioindustry Park – un patrimonio che ci permette, come Parco scientifico e tecnologico, di sedere al tavolo insieme a importanti interlocutori internazionali, e che con il supporto di Bioindustry Park, insieme alle risorse che il Sistema Regionale potrà mettere a disposizione, sarà d’impulso per rendere il Piemonte HUB di riferimento per il settore Life Sciences».

Per quanto riguarda le attività promozionali sono stati presentati il nuovo sito del Polo bioPmed e l’edizione del Catalogo 2023 che raccoglie e presenta prodotti e servizi innovativi del sistema piemontese delle Scienze della vita. Introdotte, infine, le novità che riguarderanno le attività formative per il nuovo anno.
La giornata ha previsto anche un’intensa attività di networking con incontri b2b volti a favorire la conoscenza reciproca tra i soci e gli operatori del settore, per creare collaborazioni progettuali e di business, e per incontrare il team bioPmed a disposizione degli associati per la raccolta di bisogni e il supporto delle iniziative di R&I.

Torna la Biennale. Torino capitale della tecnologia

Si apre giovedì la III edizione

Princìpi – Costruire per le generazioni: un progetto del Politecnico di Torino

Dal 10 al 13 novembre 2022
con più di 130 appuntamenti280 ospiti da tutto il mondo

Tra gli ospiti che interverranno:
Martina Ardizzi, Aaron Benanav, Francesca Bria, Joselle Dagnes, Marta Dassù, Mario Desiati, Derrick de Kerckhove, Nerina Dirindin, Giovanni Dosi, Chrisna du Plessis, Urs Gasser, Christian Greco, Suzanne Heywood, Nicola Lagioia, Evgenij Morozov, Fern L. Nesson, Helga Nowotny, Naomi Oreskes, Francesco Piccolo, Jürgen Renn, Jeffrey Schnapp, Gu Shi, Bruce Sterling, Nassim Nicholas Taleb, Francesca Torzo, Peter Wadhams, Gustavo Zagrebelsky.

Si apre giovedì 10 novembre la terza edizione di Biennale Tecnologia, la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino e dedicata all’esplorazione del rapporto tra tecnologia e società, che si caratterizza per l’approccio interdisciplinare, con una ricca varietà di incontri di ambiti differenti: l’obiettivo del Politecnico di Torino è di aprire le porte alla cittadinanza con un programma di appuntamenti ad accesso libero e gratuito, per creare un momento di riflessione condivisa sul futuro.

Fino al 13 novembre, più di 280 relatori da tutto il mondo si alterneranno durante gli oltre 130 incontri che avranno luogo tra il Politecnico di Torino – nelle sue sedi di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino -, le OGR Torino e il Circolo dei lettori. Le programmazioni di Biennale Off e di Politecnico Aperto estenderanno la manifestazione ad altre 19 sedi diffuse su tutto il territorio regionale, portando a oltre 400 il numero dei relatori e delle relatrici e a oltre 150 quello degli incontri.

Il tema della terza edizione è Princìpi – Costruire per le generazioni, un titolo duplice nel suo significato: Biennale Tecnologia si propone infatti da una parte di meditare sui princìpi fondanti della società che hanno guidato l’uomo fino ad oggi, e dall’altra di gettare le basi per quelli che saranno i nuovi inizi, necessari dato il clima di complessità che l’umanità sta fronteggiando.Biennale Tecnologia partirà dunque giovedì 10 novembre con la lezione di Nassim Nicholas Taleb, celebre saggista e matematico libanese, in un intervento intitolato Il Covid non è un cigno nero. Seguirà alle OGR lo spettacolo inaugurale Gli Antenati della fabbrica del mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, un adattamento teatrale, realizzato appositamente per Biennale Tecnologia e in prima assoluta, dell’omonimo programma tv.
Nei quattro giorni di rassegna, la relazione tra tecnologia e umanità sarà indagata da varie prospettive, articolandosi su alcuni macro-temi che faranno da trait d’union fra i molti ed eterogenei incontri. Verrà approfondito il rapporto tra tecnologia e sostenibilità, salute e cura, storia, sociologia e letteratura; ma anche Intelligenza Artificiale, metaverso, big data; architettura, urbanistica e tecnologie per costruire le città del futuro. Anche quest’anno ci sarà una varietà di mostre e spettacoli da vedere, nonché laboratori didattici, le visite di Politecnico Aperto e gli appuntamenti di Biennale Off.Tra i tanti relatori e relatrici internazionali che interverranno: Naomi Oreskes, storica della scienza; Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese; Evgenij Morozov, sociologo e giornalista bielorusso; Helga Nowotny, professoressa emerita di Scienza e Tecnologia all’Università ETH di Zurigo; Éric Sadin, filosofo e critico della rivoluzione digitale; Heinz Stoewer, professore emerito di Ingegneria dei sistemi spaziali; Peter Wadhams, tra i massimi esperti di oceani polari e ghiaccio marino; Aaron Benanav, storico dell’economia e sociologo; Nick Couldry, sociologo ed esperto di media e comunicazioni; Joselle Dagnes, ricercatrice di sociologia economica; Derrick de Kerckhove, sociologo, giornalista e direttore scientifico di Media Duemila; David Goodhart, giornalista, scrittore e analista politico inglese, contributor di Financial Times e The Guardian; Guillaume Habert, professore all’Università ETH di Zurigo, esperto di costruzioni sostenibili; Gavin Mueller, scrittore ed esperto di nuove tecnologie; Fern L. Nesson, avvocatessa, storica e fotografa di arti visive; Jürgen Renn, storico tedesco della scienza; Jeffrey Schnapp, designer e storico statunitense; Bruce Sterling, scrittore e autore di romanzi di fantascienza; Ben Tarnoff, giornalista statunitense, esperto di tecnologia e politica. E ancora: Martina ArdizziFrancesca BriaMarta DassùNerina DirindinGiovanni DosiChristian GrecoNicola LagioiaFrancesco PiccoloFrancesca TorzoGustavo Zagrebelsky.

A Biennale Tecnologia è prevista anche una programmazione di spettacoli: si inizia giovedì con Gli Antenati della fabbrica del mondo con Marco Paolini e Telmo Pievani, ma anche il concerto Eterna attualità di Bach, tenuto venerdì dalla pianista e musicologa Chiara Bertoglio. Al Museo Nazionale del Cinema, invece, si terranno una serie di proiezioni dei film di Miyazaki, per l’evento Notte Miyazaki. In volo sul mondo. Infine, domenica sera è prevista la festa di conclusione della rassegna alle OGR Torino, per una serata musicale Music Bug: Biennale Tecnologia Closing Party, con i dj Kapowski, Max Casacci e Ulsa.

Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato sul sito www.biennaletecnologia.it

Info logistiche
Gli incontri di Biennale Tecnologia sono ad accesso libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Per alcuni appuntamenti o attività, laddove segnalato, è richiesta la prenotazione obbligatoria da effettuare sul sito www.biennaletecnologia.it. Quest’anno Trenitalia sarà Green Partner di Biennale Tecnologia, per questo motivo chi viaggia in treno per raggiungere la manifestazione avrà un posto riservato a tutti gli incontri e attività che non prevedono prenotazione obbligatoria.

Il Presidente di Biennale Tecnologia è Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino. I Curatori Scientifici sono Juan Carlos De Martin, delegato del Rettore del Politecnico di Torino per la Cultura e la Comunicazione; Luca De Biase, giornalista e saggista.
Foto Michele D’Ottavio

La magia e le neuroscienze. Due epoche a confronto

La classe medico scientifica dei secoli passati aveva grande considerazione per la magia e le tecniche magiche, prima che la notevole espansione culturale del Novecento, con il suo apporto scientifico, avesse chiarito molti dei lati, fino a quel momento, poco comprensibili dell’essere umano, in particolare per alcuni aspetti relativi al comportamento e all’interazione fra le persone. La magia fu collocata dall’ambiente Accademico fra gli argomenti privi di qualsiasi verità; tale posizione, oggi pressoché universalmente accettata, continua a conservare il suo mistero e il fascino antico che residua in alcune correnti di pensiero.

La Magia era intesa come pratica delle proprietà psichiche acquisite durante i diversi gradi dell’iniziazione e prevedeva l’appartenenza a un gruppo ristretto di persone capaci di comunicare segretamente tecniche in grado di poter sviluppare in un individuo notevoli potenzialità, al di fuori della portata delle persone comuni, impegnate a soddisfare le esigenze spicce, relative alla propria sopravvivenza, tutte intente a soddisfare le inevitabili necessità legate alla vita elementare, ovvero alle incombenze familiari, alla vita spicciola legata al proprio mantenimento e alla risoluzione dei problemi che possono derivare dalla attività lavorativa.

In epoche lontane dalla nostra si pensava che il mondo visibile fosse riprodotto in un mondo invisibile da cui è compenetrato, che attorno a noi vi fosse una dimensione in grado di sfuggire all’azione dei sensi, poiché completamente spirituale.

La dimensione invisibile era ritenuta popolata da esseri spirituali, insensibili al bene e al male, con la possibilità di diventare strumenti sia dell’uno sia dell’altro, chiamati “Elementali” e che, inoltre, in questa dimensione avrebbero albergato le nostre idee, intese dalla mentalità dell’epoca come esseri reali, capaci di agire come vere e proprie creature autonome e diffondersi nell’ambiente circostante. Tale teoria si deve a uno dei principali studiosi del Cinquecento, Tefrasto Bombasto Paracelso, medico e mago, il quale lasciava intuire che la diffusione delle idee e dell’apprendimento fosse possibile grazie alla fusione dei nostri pensieri con le forze semi-intelligenti dei Regni della Natura: questo meccanismo ne avrebbe permesso la diffusione consentendo, di conseguenza, l’apprendimento per emulazione.

Principio suggestivo sostenuto da più di uno studioso antico, ma privo di ogni fondamento scientifico.

Si trattava del tentativo di dotti curiosi e intelligenti di riuscire a comprendere un meccanismo fondamentale del funzionamento della nostra mente che, solo da qualche anno, riusciamo a trattare, svincolati da ipotesi tanto fascinose, quanto inconsistenti.

Negli ultimi decenni si sono compiuti passi da gigante nello studio e nella comprensione dei meccanismi alla base della interazione sociale umana, grazie alla scoperta di una particolare tipologia di neuroni presenti nel cervello, cui è stato assegnato il nome di “neuroni specchio”.

La caratteristica fondamentale consiste nel fatto che i neuroni specchio rispondono alle azioni che osserviamo negli altri attivandosi allo stesso modo quando ricreiamo in noi stessi quell’azione.

Detto in altre parole, quando osserviamo qualcuno compiere determinati movimenti, nel nostro cervello si attivano gli stessi gruppi neuronali necessari a compiere quell’azione, come se la stessimo compiendo noi, anche se restiamo semplici osservatori.

In più, oltre all’imitazione, sono responsabili di una miriade di altri sofisticati comportamenti umani e processi di pensiero. I difetti nel sistema dei neuroni specchio sono collegati a disturbi come l’autismo.

Sono stati scoperti per la prima volta nel cervello di una scimmia. Nell’uomo, un’attività cerebrale coerente con quella dei neuroni specchio è stata trovata nella corteccia cerebrale in determinate aree, quali le zone preposte all’attività motoria e somatosensoriale.

I dati sui bambini hanno dimostrato che il sistema dei neuroni specchio si sviluppa prima dei 12 mesi di età e che questo sistema può aiutare i piccoli a comprendere e a imitare le azioni di altre persone.

I neuroni specchio sono associati a uno degli aspetti più intriganti del nostro complesso processo di pensiero, ovvero la “comprensione dell’intenzione”.

Ci sono due distinti processi di informazione che si possono ottenere osservando un’azione compiuta da un altro individuo: osservando una persona attiva di fronte a noi, consciamente, ma anche inconsciamente, ci si domanda quale sia l’azione che questi sta compiendo; quindi ci si interroga sul perché stia compiendo tale azione, fase assai importante dell’osservazione perché, in quegli istanti in cui guardiamo agire un soggetto, i nostri neuroni specchio sono in grado di prevedere l’azione futura che deve ancora verificarsi.

Grazie alle indagini del tessuto cerebrale, con la risonanza magnetica, è stato possibile esaminare l’intero cervello e si è scoperto che esiste una rete molto più ampia di aree cerebrali che mostrano proprietà speculari negli esseri umani, ben più estesa di quanto si pensasse in precedenza. Queste aree aggiuntive includono la corteccia somatosensoriale e si pensa che siano in grado di permettere a colui che osserva di intuire anche quali siano le sensazioni che sta provando il soggetto su cui è appuntata l’attenzione.

Con la scoperta dei neuroni specchio è stato fornito un deciso supporto alla teoria gestuale, esaminata in precedenza con esperimenti da cui era stata intuita e elaborata la tesi secondo la quale il linguaggio umano è sorto in origine grazie a posture e gesti corporei e, solo successivamente, è subentrata la parola, come avviene tutt’ora tanto che il nostro linguaggio moderno è costituito da parole associate ad una gestualità caratteristica.

I neuroni specchio permettono dunque di creare un collegamento diretto tra il mittente di un messaggio e il suo destinatario. Grazie al meccanismo dello specchio, le azioni compiute da un individuo diventano messaggi che vengono compresi da un osservatore senza alcuna mediazione cognitiva.

Questo meccanismo è, così, un vero e proprio meccanismo capace di connettere le nostre menti e trasmettere informazioni, consentendo un valido apprendimento, in assenza di creature elementari che trasportano nell’etere i nostri pensieri, come immaginavano antichi studiosi, come detto curiosi ed estremamente intelligenti, che si interrogavano su come potessero avvenire determinate manifestazioni della mente umana, giungendo a risposte incongrue si, ma per il semplice motivo che, all’epoca in cui si trovavano a vivere, non potevano disporre dei supporti tecnologici di imaging, con cui oggi sondiamo con sempre maggiore raffinatezza le meraviglie dell’organo più misterioso che più di ogni altro garantisce la nostra crescita evolutiva.

Rodolfo Alessandro Neri

Patologie cardiache, Farnesina finanzia ricerca del Poli

Lo studio del professor Eros Pasero del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico – realizzato insieme all’Università di Torino e all’Università di Tel Aviv – è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri (MAECI) tra i vincitori del bando Scientifico Italia-Israele 2021-2023, che prevede un finanziamento di 300 mila euro per lo studio delle morti precoci nei pazienti affetti dalla rara sindrome cardiaca di Brugada

 

Riuscire a capire da un elettrocardiogramma l’aspettativa di vita di un paziente quando è stata diagnosticata la rara sindrome cardiaca di Brugada, utilizzando tecniche di Intelligenza Artificiale. Questo è l’obiettivo del lavoro portato avanti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Torino coordinato dal professor Eros Pasero – docente del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET, che vuole mettere a disposizione dei cardiologi gli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale per estrarre informazioni “nascoste” negli elettrocardiogrammi. Ora il progetto è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri (MAECI) tra i vincitori del bando Scientifico Italia-Israele 2021-2023, che prevede un finanziamento di 300 mila euro.

La sindrome di Brugada è un disturbo dell’attività elettrica del cuore che può provocare episodi di aritmia ventricolare anche letali. Questa sindrome è nota per essere una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa e, purtroppo, non prevedibile. Soprattutto persone giovani muoiono all’improvviso senza nessuna sintomatologia particolare. La mancanza di sintomi rende spesso difficile capire se una persona è affetta da sindrome di Brugada e, a oggi, impossibile diagnosticare un evento fatale futuro.

La ricerca viene portata avanti in collaborazione con l’Università di Torino, con il contributo del professor Fiorenzo Gaita, celebre aritmologo che insieme alla professoressa Carla Giustetto fornisce le competenze cardiologiche necessarie per questo tipo di studio, che verrà supportato anche dall’Università di Tel Aviv, dove tre scienziati collaboreranno con il professor Pasero per cercare di ottimizzare le tecniche di previsione.

“I sistemi di Intelligenza Artificiale sono sempre più utilizzati per fare previsioni – spiega il professor Pasero – I dati di cui disponiamo per analizzare gli eventi fatali dovuti alla sindrome di Brugada sono purtroppo molto scarsi. Ma i risultati finora ottenuti con i nostri algoritmi sui primi 1000 pazienti sono molto incoraggianti portando a prevedere l’evento fatale in oltre il 90% dei casi. L’uso di nuovi algoritmi che stiamo sperimentando offrono inoltre la possibilità di vedere all’interno degli elettrocardiogrammi patologie non diagnosticate proponendo in futuro nuove prospettive diagnostiche”.

 

Diversamente evoluzionista: la figura e l’opera di Daniele Rosa

Giornata mondiale della Biodiversità

mercoledì 25 maggio ore 17,45

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, mercoledì 25 maggio alle ore 17,45, in occasione della giornata mondiale della biodiversità, ha il piacere di presentare un webinar sulla figura e sull’opera dello zoologo Daniele Rosa.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin fu al centro di un diffuso dibattito in merito alle cause dell’evoluzione. Julian Huxley definì questa fase “eclissi del darwinismo” per indicare il fatto che l’evoluzione dei viventi era stata ampiamente accettata negli ambienti scientifici, ma non tutti i naturalisti dell’epoca ritenevano che la selezione naturale e le mutazioni casuali ne fossero le cause principali. Le discussioni dell’epoca, alle quali parteciparono alcuni naturalisti italiani, fecero emergere nuove e interessanti posizioni.

Una posizione che destò particolare interesse fu quella dello zoologo Daniele Rosa, che formulò l’originale teoria dell’Ologenesi, secondo cui l’evoluzione procedeva per cause interne e la selezione naturale non agiva favorendo la comparsa di novità ma solamente eliminando le forme mal adattate.

Grazie alla digitalizzazione delle sue opere e del suo carteggio, possiamo oggi rianalizzarne il lavoro mostrandone l’attualità, dato che alcuni concetti da lui anticipati sono ancora presenti nella moderna cladistica e nella biogeografia.

La collezione zoologica torinese di Rosa è tuttora conservata presso il Museo Regionale di Scienze Naturali.

Relatori:

Mauro Mandrioli – Professore Associato in Genetica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

Marco Ferraguti – Già Professore Ordinario di Evoluzione Biologica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

Introduce: Franco Andreone – Conservatore della Sezione di Zoologia e Responsabile per le pubblicazioni al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

L’incontro sarà on line, avrà la durata di un’ora circa e per partecipare occorre iscriversi secondo le indicazioni di seguito riportate:

Incontri gratuiti online (su Google Meet)

A cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Prenotazione obbligatoria – compilare il modulo al link: https://forms.gle/4fXeFTYVVL7mzxbE8

 

Impariamo (giocando) l’intelligenza artificiale

Caro direttore, l’Università degli Studi di Torino ha lanciato, lo scorso primo dicembre, Funds Together, la sua prima campagna di crowdfunding per la ricerca.

Dei tre progetti proposti, quello del team di “Impar.IA.mo Giocando” mira a diffondere l’Intelligenza Artificiale (IA) nelle scuola primaria e secondaria di primo grado della provincia e delle periferie. Incontriamo Carlotta, Cristina, Elena, Elisa, Francesco e Vincenzo, ricercatori in Informatica e Psicologia che costituiscono il team del progetto.

Perché l’IA? Perché è sempre più pervasiva nella vita di tutti noi, molti dispositivi e strumenti che il
mondo del lavoro utilizzerà nei prossimi anni sarà diretta espressione di questo filone ed è
importante che i bambini imparino a conoscerla per diventare degli utilizzatori consapevoli.
Perché insegnare l’IA ai bambini? Sebbene l’IA sia una disciplina complessa sappiamo che per
comprenderla e utilizzarla con consapevolezza occorrono abilità cognitive di base, che noi tutti
possediamo fin da bambini. Per questo, integrando le nostre competenze di ricercatori in
Informatica e in Psicologia, abbiamo sviluppato attività giocose e a basso costo sull’IA che
vogliamo trasferire agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Sono attività
“unplugged”, cioè non richiedono l’utilizzo di dispositivi ma costituiscono un modulo che,
combinato con lezioni di coding, permette di imparare anche a programmare un piccolo robot.

Come strumento proponiamo un percorso formativo rivolto agli insegnanti, partecipando al quale
essi diventeranno i protagonisti di questa avventura. Crediamo infatti che la formazione degli
insegnanti sia uno strumento fondamentale per raggiungere in modo capillare diverse realtà
scolastiche. E crediamo nelle scuole, molte delle quali purtroppo sono spesso escluse dai progetti
più innovativi.

Perché la provincia e le periferie? Perché crediamo nel diritto ad una formazione di qualità per tutti
e sappiamo che molte scuole non sono raggiunte da programmi di didattica su tematiche avanzate.
Perché ci raccontate il vostro progetto? Perché per realizzarlo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Il
crowdfunding è una raccolta fondi online a cui tutti possono partecipare, se credono nell’idea.
Dobbiamo raccogliere 4000€ entro il 15 gennaio. Se non ce la faremo le donazioni saranno restituite
ma se ce la faremo finanzieremo una borsa di studio per formare gli insegnanti sull’IA, supportarli
nell’applicazione delle attività e fornire una prima supervisione del lavoro svolto in classe.
Cominceremo dagli insegnanti di piccole realtà del Cuneese (le scuole di Cavallermaggiore,
Cavallerleone, Caramagna e Murello). A queste se ne potranno aggiungere altre indicate dai
donatori.

Dona ora (https://www.ideaginger.it/progetti/impar-ia-mo-l-intelligenza-artificiale-giocando.html) e
aiutaci a raggiungere il nostro obiettivo ricordando che ogni euro vale tre. Infatti il raggiungimento
dell’obiettivo attiverà il cofinanziamento dell’Università di Torino, che raddoppierà i fondi raccolti,
e quello di Compagnia di San Paolo. Finanzieremo così un’altra borsa di studio per svolgere attività
formative online e raggiungere altre realtà e supporteremo il Museo Piemontese dell’Informatica a
portare delle mostre sul territorio.

Con il vostro aiuto potremo contribuire a una formazione di qualità, per tutti!

Il Teampar.IA.mo

– Cristina Baroglio è professore associato all’Università di Torino, lavora nell’ambito dell’IA,
nella ricerca e nell’insegnamento.
– Elisa Marengo è assegnista di ricerca, ha esperienza decennale nella ricerca in ambito
informatico. Si occupa di IA e dei suoi ambiti di sviluppo e applicazione.
– Francesco Ianì è psicologo e ricercatore, si occupa di psicologia dell’apprendimento e
svolge attività di formazione negli istituti scolastici.
– Elena Gandolfi è assegnista di ricerca e psicologa dello sviluppo e dell’educazione e svolge
attività di ricerca e intervento nel contesto scolastico.
– Carlotta Parola è borsista di ricerca e laureata triennale in Informatica.
– Vincenzo Bellomo è ex logista, borsista di ricerca e laureato triennale in Informatica.
Impar.IA.mo è patrocinato dall’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale (AIxIA), dal Museo
Piemontese dell’Informatica (MuPIn), dal centro Pensare in Granda (PINGcn), dall’associazione
“La Torre” di Caramagna, dalla Società Italiana per l’Etica e l’Intelligenza Artificiale (SIPEIA) e
dall’associazione “Gli amici della biblioteca” di Cavallermaggiore.

Alle Ogr nuove visioni e strumenti di innovazione

 

«Humanizing technology through design»

Da giovedì 17 a sabato 19 giugno 2021

OGR – Corso Castelfidardo 22 – Torino

 

Tre giorni di talk e seminari articolati in 6 sessioni tematiche, con 34 ospiti internazionali per fornire nuove visioni e strumenti di innovazione. L’obiettivo della conferenza promossa dal Circolo del Design di Torino è, infatti, fare il punto sulle migliori pratiche internazionali contemporanee sui temi dell’umanizzazione della tecnologia attraverso le voci di designer, aziende del settore, ricercatori e istituzioni. La conferenza è curata da Jan-Christoph Zoels e Sara Fortunati.

 

Per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme anti COVID-19,

vi preghiamo di confermare in anticipo la vostra partecipazione. 

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA

 

GIOVEDÌ 17 GIUGNO

Ethic and technology

10.30 — Ethics – or something else? | Molly Wright Steenson, Senior Associate Dean for Research, College of Fine Arts and Carnegie Mellon University

11.10 — Ethics, caught between two worlds | Marco Steinberg, Founder & CEO of Snowcone & Haystack

11.50 — The Face of Technology | Don Luca Peyron, Director of Apostolato Digitale

12.30 — Digital Revolution and Humanism | Christian Greco, Director at Museo Egizio

RSVP ETHIC AND TECHNOLOGY

Humanizing Public Services through Design

14.00 — The City as Home of emerging technologies | Marco Pironti, Assessor for Innovation and Smart city

14.20 — Humanizing Public Services Through Design | Sabine Junginger, Head of Competence Center Design & Management, University of Applied Sciences and Arts Lucerne

15.10 — The digital transformations of Italian citizens | Roberta Tassi, Head of Service Design, Digital Transformation Team – Italian Government, Milan

15.40 — Accessibility of Public Digital Services | Claudio Celeghin, Head of the “Web Development and Communities” Service of the Agency for Digital Italy (AGID)

16.30 — SEMINARIO | Interaction Design at the service of culture w/TODO

RSVP HUMANIZING PUBLIC SERVICES THROUGH DESIGN

VENERDÌ 18 GIUGNO

Humanizing Healthcare through Design

10.00 — Humanization and Digitalization: the cornerstones of contemporary pediatric oncology after the pandemic | Franca Fagioli, Head of Pediatric Oncology and Director of Child Care and Pathology Dept. at Ospedale Infantile “Regina Margherita”, Turin

10.20 — Humanising healthcare by Design | Marta Lago, EU lead for Patient Experience & Solution Design at Amgen

11.10 — Co-design and Technology to improve Healthcare | Enrico Bassi, Director at OpenDot, Milan

11.40 — Focus on the word: humanizing Healthcare through the dialogue | Andrea Bolioli, Research & Innovation Manager, CELI – H-FARM Innovation

14.00 — SEMINARIO | Accessibility as relational: the importance of co-design when introducing technology into a context of care w/Experientia

RSVP HUMANIZING HEALTHCARE THROUGH DESIGN

Humanizing AI through Design

14.00 — Artificial Intelligence in the museum environment | Giovanni Squillero per Compagnia di San Paolo, Associate Professor at Politecnico di Torino – “Artificial Intelligence in support of Museums”

14.20 — Behind every great AI there’s a great Human | Ruth Kikin Gil, Responsible AI strategist. Senior Designer at Microsoft

15.40 — Senseable Cities | Carlo Ratti, Director at MIT Senseable City Lab, Co-founder of CRA

16.00 — SEMINARIO | Following Humans w/Enhancers

RSVP HUMANIZING AI THROUGH DESIGN

SABATO 18 GIUGNO

Humanizing Mobility through Design

10.00 — OGR Tech – a mix of skills to support the growth of companies and innovation | Matteo Pessione, Fondazione CRT and OGR Tech Coordinator. Professor of Management and Marketing, University of Turin

10.30 — Thomas J. Stovicek, Head of User Experience at Volvo Cars

10.50 — Humanizing Innovation Beyond America’s Best Selling Vehicle | Sandy Fershee

Global Innovation and Design Executive Director D-Ford Detroit Lab Ford Motor Company

11.10 — Mobility, body and time | Federico Parolotto, Partner and owner MIC Mobility In Chain, Milan

11.40 — Reframing Mobility Design | Lowie Vermeersch, CEO & Creative Director at Granstudio

14.00 — SEMINARIO | When Technology permeates the very fabric of the car w/Pininfarina

RSVP HUMANIZING MOBILITY THROUGH DESIGN

Humanizing Learning through Design

14.00 — Juan Carlos De Martin, Vice Dean for Culture and Communication at Politecnico, Turin

14.20 — Humanising Education through Design. Embracing nonlinear and iterative Learning Paths by Design | Jan Eckert, Head of the Design Unit at Gothenburg University

14.50 — Making Space for Grace in Technology. Empathy > Efficiency | Hector Ouilhet, Head of Human Centered Innovation & Strategy at Google, USA

15.20 — Zero + | The prototype of a new school | Stefano Mirti, Designer and teacher

15.50 — Design strategies for social-ecological transformation | Kris Krois, Head of MA in Eco-Social Design and Associate Professor at Free University of Bozen – Bolzano

16.30 — SEMINARIO | Hic sunt learners w/Fightbean

RSVP HUMANIZING LEARNING THROUGH DESIGN

ABOUT CIRCOLO DEL DESIGN

Il Circolo del Design è uno spazio aperto, inclusivo e partecipato. Il Circolo del Design alimenta e promuove la cultura del progetto realizzando progetti d’impatto sul territorio e un programma di attività culturali e di formazione. Con la sua attività il Circolo favorisce le connessioni e l’incontro tra designer, aziende, mondo culturale, pubblica amministrazione e istituzioni. Online e offline, ogni giorno progetta contenuti che sappiano ispirare e lo fa collaborando con professionisti, studenti e visionari appassionati e curiosi.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa Circolo del Design
Spin-To – Move on together. Spin-To the future.
Alessandro Bertin / Gabriella Bruzzone
Mob +39 338 8291494 / +39 333 9049439
bertin@spin-to.it / bruzzone@spin-to.it
www.spin-to.it

 

Disiscriviti

contemporanee sui temi dell’umanizzazione della tecnologia attraverso le voci di designer, aziende del settore, ricercatori e istituzioni. La conferenza è curata da Jan-Christoph Zoels e Sara Fortunati.

 

Per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme anti COVID-19 confermare in anticipo la vostra partecipazione. 

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA

 

GIOVEDÌ 17 GIUGNO

Ethic and technology

10.30 — Ethics – or something else? | Molly Wright Steenson, Senior Associate Dean for Research, College of Fine Arts and Carnegie Mellon University

11.10 — Ethics, caught between two worlds | Marco Steinberg, Founder & CEO of Snowcone & Haystack

11.50 — The Face of Technology | Don Luca Peyron, Director of Apostolato Digitale

12.30 — Digital Revolution and Humanism | Christian Greco, Director at Museo Egizio

RSVP ETHIC AND TECHNOLOGY

Humanizing Public Services through Design

14.00 — The City as Home of emerging technologies | Marco Pironti, Assessor for Innovation and Smart city

14.20 — Humanizing Public Services Through Design | Sabine Junginger, Head of Competence Center Design & Management, University of Applied Sciences and Arts Lucerne

15.10 — The digital transformations of Italian citizens | Roberta Tassi, Head of Service Design, Digital Transformation Team – Italian Government, Milan

15.40 — Accessibility of Public Digital Services | Claudio Celeghin, Head of the “Web Development and Communities” Service of the Agency for Digital Italy (AGID)

16.30 — SEMINARIO | Interaction Design at the service of culture w/TODO

RSVP HUMANIZING PUBLIC SERVICES THROUGH DESIGN

VENERDÌ 18 GIUGNO

Humanizing Healthcare through Design

10.00 — Humanization and Digitalization: the cornerstones of contemporary pediatric oncology after the pandemic | Franca Fagioli, Head of Pediatric Oncology and Director of Child Care and Pathology Dept. at Ospedale Infantile “Regina Margherita”, Turin

10.20 — Humanising healthcare by Design | Marta Lago, EU lead for Patient Experience & Solution Design at Amgen

11.10 — Co-design and Technology to improve Healthcare | Enrico Bassi, Director at OpenDot, Milan

11.40 — Focus on the word: humanizing Healthcare through the dialogue | Andrea Bolioli, Research & Innovation Manager, CELI – H-FARM Innovation

14.00 — SEMINARIO | Accessibility as relational: the importance of co-design when introducing technology into a context of care w/Experientia

RSVP HUMANIZING HEALTHCARE THROUGH DESIGN

Humanizing AI through Design

14.00 — Artificial Intelligence in the museum environment | Giovanni Squillero per Compagnia di San Paolo, Associate Professor at Politecnico di Torino – “Artificial Intelligence in support of Museums”

14.20 — Behind every great AI there’s a great Human | Ruth Kikin Gil, Responsible AI strategist. Senior Designer at Microsoft

15.40 — Senseable Cities | Carlo Ratti, Director at MIT Senseable City Lab, Co-founder of CRA

16.00 — SEMINARIO | Following Humans w/Enhancers

RSVP HUMANIZING AI THROUGH DESIGN

SABATO 18 GIUGNO

Humanizing Mobility through Design

10.00 — OGR Tech – a mix of skills to support the growth of companies and innovation | Matteo Pessione, Fondazione CRT and OGR Tech Coordinator. Professor of Management and Marketing, University of Turin

10.30 — Thomas J. Stovicek, Head of User Experience at Volvo Cars

10.50 — Humanizing Innovation Beyond America’s Best Selling Vehicle | Sandy Fershee

Global Innovation and Design Executive Director D-Ford Detroit Lab Ford Motor Company

11.10 — Mobility, body and time | Federico Parolotto, Partner and owner MIC Mobility In Chain, Milan

11.40 — Reframing Mobility Design | Lowie Vermeersch, CEO & Creative Director at Granstudio

14.00 — SEMINARIO | When Technology permeates the very fabric of the car w/Pininfarina

RSVP HUMANIZING MOBILITY THROUGH DESIGN

Humanizing Learning through Design

14.00 — Juan Carlos De Martin, Vice Dean for Culture and Communication at Politecnico, Turin

14.20 — Humanising Education through Design. Embracing nonlinear and iterative Learning Paths by Design | Jan Eckert, Head of the Design Unit at Gothenburg University

14.50 — Making Space for Grace in Technology. Empathy > Efficiency | Hector Ouilhet, Head of Human Centered Innovation & Strategy at Google, USA

15.20 — Zero + | The prototype of a new school | Stefano Mirti, Designer and teacher

15.50 — Design strategies for social-ecological transformation | Kris Krois, Head of MA in Eco-Social Design and Associate Professor at Free University of Bozen – Bolzano

16.30 — SEMINARIO | Hic sunt learners w/Fightbean

RSVP HUMANIZING LEARNING THROUGH DESIGN

ABOUT CIRCOLO DEL DESIGN

Il Circolo del Design è uno spazio aperto, inclusivo e partecipato. Il Circolo del Design alimenta e promuove la cultura del progetto realizzando progetti d’impatto sul territorio e un programma di attività culturali e di formazione. Con la sua attività il Circolo favorisce le connessioni e l’incontro tra designer, aziende, mondo culturale, pubblica amministrazione e istituzioni. Online e offline, ogni giorno progetta contenuti che sappiano ispirare e lo fa collaborando con professionisti, studenti e visionari appassionati e curiosi.