SALUTE- Pagina 17

Salute, dall’Università a Internet

SaluTO 2020 TORINO. Medicina e Benessere
25 e 26 settembre. Il Modello Torino per una divulgazione medico-scientifica per tutti

 

La seconda edizione di SaluTO – Torino. Medicina e Benessere, il 25 e 26 settembre, si concentra sull’intreccio fra salute e innovazione tecnologica, sullo sfondo della tradizione di eccellenza medico-scientifica della città: la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e il Politecnico uniscono le forze per una divulgazione scientifica basta su fonti certe e accessibili a tutti, per un pubblico più informato e più sano. Un Modello Torino, per mettere a disposizione del grande pubblico la conoscenza accademica sull’innovazione tecnologica applicata alla salute, per combattere disinformazione, fakenews, scorrette abitudini e stili di vita che possono danneggiare la salute del singolo e della collettività.

 

Il Programma

Otto talk scientifico-divulgativi al pomeriggio più “Aspettando SaluTO” al mattino

Venerdì 25 e Sabato 26 saranno giornate piene di appuntamenti per il pubblico del web.

Cuore del programma, il pomeriggio, con otto talk scientifico-divulgativi della durata di 30 minuti ciascuno, organizzati da Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino. Ma la macchina di SaluTO partirà già nella mattinata di Venerdì e Sabato, quando si terranno i tre incontri di Aspettando SaluTO, organizzati con il contributo di aziende e istituzioni che sostengono l’evento, sempre sui temi dell’edizione di quest’anno.

I Temi

SaluTO quest’anno racconterà come e quanto tecnologie —-biomedicali e intelligenza artificiale possano migliorare esponenzialmente la possibilità di cura e prevenzione anche delle malattie più gravi e più diffuse, dalle patologie cardiache a quelle oncologiche – ha dichiarato Ezio Ghigo, Coordinatore del comitato scientifico di SaluTO –  e quanto possano essere utili nel necessario, continuo, aggiornamento delle armi della medicina contro le nuove sfide di un mondo in profondo cambiamento”.

Dall’impiego dell’intelligenza artificiale per una prima lettura delle immagini diagnostiche degli screening oncologici, che aumenta esponenzialmente la rapidità dell’analisi dei casi, alle nuove frontiere della vista artificiale, attraverso mouse “avanzati” riservati ai non vedenti, che riescono a tradurre la parola scritta in stimolo braille dinamico, fino alla medicina di precisione, che analizza i dati genomici del paziente per individuare una terapia personalizzata in caso di tumore: si parlerà di questo nei talk di SaluTO, e ancora di monitoraggio cardiologico a distanza tramite device portatili che raccolgono in tempo reale dati, poi analizzati tramite intelligenza artificiale, che di nuovo consente una eccezionale rapidità nell’identificare l’anomalia; di movimento e dieta sana per combattere obesità e diabete; delle nuove frontiere della chirurgia estetica riabilitativa dopo un intervento di chirurgia bariatrica; infine di Covid e dell’effetto psicologico della pandemia sulle persone.

 

Un’edizione tutta digitale: dal Teatro Regio di Torino al pubblico di internet

Gli incontri fra i relatori si terranno al Teatro Regio di Torino, ma senza pubblico in presenza, che seguirà e parteciperà da casa via Internet: SaluTO 2020 quest’anno vive sul web, in osservanza alle norme per il contenimento del contagio da Covid19, in particolare per questa delicata fase di ripresa autunnale.

L’evento avrà il format digitale, Sipario!, ideato da YEG! Your Event Group, come contenitore per il web che recupera e riedita in chiave digitale le ambientazioni degli eventi in presenza a cui siamo abituati, esaltando il valore storico e architettonico dei teatri delle nostre città, scelti come location, e che consente l’interazione con il pubblico.

Come seguire i talk via web

Collegarsi sarà semplicissimo: lo streaming video sarà disponibile gratuitamente sul sito di SaluTO (www.saluto.net) e anche sul portale Di Lei di Italia On Line, mediapartner di SaluTO2020.

SaluTO – Torino. Medicina e Benessere, nato su iniziativa della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, è realizzato in collaborazione con la Città di Torino e YEG! Your Event Group, e da quest’anno si arricchisce della partnership scientifica del Politecnico di Torino.

Comitato Scientifico –  Ad aprire le porte della scienza medica al grande pubblico un Comitato Scientifico formato da esperti torinesi della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di TorinoAntonio Amoroso, professore ordinario di Genetica medica;  Stefano Bruschi, professore ordinario di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica;  Paolo Fonio, professore ordinario di Radiologia; Ezio Ghigo, professore ordinario di Endocrinologia e malattie del metabolismo e coordinatore di SaluTOGiuseppe Massazza, professore ordinario di Medicina fisica e riabilitativa; Umberto Ricardi, professore ordinario di Radioterapia e direttore della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino.
Chi organizza – YEG! Your Event Group

YEG! Your Event Group è una società di live communication, partner di eventi innovativi nel mondo istituzionale e corporate che si occupa di progettare e pianificare soluzioni logistiche e creative nel mondo della comunicazione, utilizzando tools moderni ed efficaci uniti a un forte pensiero strategico. Ha sedi a Torino, Milano e Roma e vanta una grande esperienza nell’organizzazione e produzione di eventi a carattere scientifico.

 

Qui il video promozionale della manifestazione.

www.saluto.net

Per tenersi aggiornati sulle news di SaluTO è possibile iscriversi alla newsletter.

 

Una maratona virtuale a favore della Ricerca sull’Alzheimer

Il percorso è libero e tutti possono partecipare percorrendo 8 km o anche solo qualche metro. L’obiettivo è percorrere un milione di chilometri. Si parte a qualsiasi ora, da soli o in compagnia, di corsa, camminando, in bicicletta o in monopattino, dalle RSA Richelmy di Torino e Casa Mia di Borgaro.

In Italia si stima siano oltre 1 milione le persone affette da demenza, di cui più di 600.000 colpite dal morbo di Alzheimer.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il 21 settembre Orpea Italia sceglie di “correre” accanto alla Onlus Amici di Casa Insieme, da anni impegnata nella raccolta fondi per la ricerca sull’Alzheimer.

 

Nei giorni 20 e 21 settembre le Residenze Richelmy di TorinoCasa Mia di Borgaro (TO), San Felice di Segrate (MI), Casa Mia di Asti e Villa Cenacolo di Lentate sul Seveso (MB) saranno il punto di partenza per una maratona virtuale, alla quale tutti possono partecipare: la MARATONA ALZHEIMER (www.maratonaalzheimer.it).

Chiunque voglia aderire all’iniziativa può recarsi, nell’orario che preferisce, presso l’accettazione di una delle residenze Orpea coinvolte e, in cambio della donazione di 10 euro, ricevere la maglietta di Maratona Alzheimer per partecipare autonomamente alla corsa di solidarietà percorrendo, a piedi, in bici, in monopattino o in roller, qualche chilometro a favore della ricerca. Il percorso libero di ogni partecipante, tramite la piattaforma SportHeroes, contribuirà a far salire il contachilometri complessivo.

La cifra raccolta dalle donazioni sarà interamente devoluta alla Onlus Amici di Casa Insieme.

La Residenza Richelmy e Casa Mia Borgaro sono centri altamente specializzati nella presa in carico di anziani non autosufficienti e di persone affette dal morbo di Alzheimer grazie alla presenza di unità specifiche dedicate e percorsi terapeutici mirati per il trattamento di questa sindrome. Terapia occupazionale, spazi di stimolazione multi-sensoriale, terapie sonoro-musicali, sedute di stimolazione cognitiva, memory center, letture culturali e attività ricreative sono alcune delle attività offerte. I membri dello staff e alcuni ospiti delle residenze per anziani Orpea, che da sempre accolgono e si prendono cura di persone non autosufficienti affette da questa sindrome, saranno i primi a scendere in campo per la ricerca; indosseranno la maglietta della manifestazione per percorrere, con le gambe ma soprattutto con il cuore, qualche km o anche solo, simbolicamente, alcuni metri nei giardini interni delle Residenze, contribuendo a raggiungere l’importante traguardo della maratona: un milione di chilometri.

Nelle nostre strutture siamo impegnati quotidianamente nella cura e nell’assistenza dei malati di Alzheimer e nel supporto ai loro famigliari – spiega Thibault Sartini, CEO di Orpea Italia – pertanto siamo molto onorati di dare il nostro contributo per sostenere le preziose attività che la Onlus Amici di Casa Insieme porta avanti in questo ambito.”

Le magliette verranno consegnate all’esterno delle struttura, in assoluta sicurezza e nel rispetto delle norme sanitarie anti Covid vigenti.

Indirizzi residenze torinesi:

RESIDENZA RICHELMY Via S. Donato, 97, 10144 Torino TO

CASA MIA BORGARO Via Santa Cristina 19 – 10071 Borgaro Torinese (TO)

www.orpea.it

Nuovo bando per medici e infermieri al servizio della scuola

Nell’ambito della pandemia Covid-19, la Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte può reclutare personale da dedicare al supporto della scuola ed ai medici curanti per tutte le attività necessarie.

 

L’attività è svolta nell’ambito dei Dipartimenti di Prevenzione.

Le figure professionali da reclutare sono medici ad incarico libero-professionale, anche privi di specializzazione; infermieri e assistenti sanitari a tempo determinato; assistenti amministrativi a tempo determinato.

Il bando per il reclutamento di assistenti amministrativi è aperto anche alle Aziende sanitarie ospedaliere per esigenze connesse alla pandemia; le altre figure professionali sono invece reclutate per le Asl, in quanto sedi dei Dipartimenti di Prevenzione.

I bandi, in scadenza il 25 settembre, sono disponibili in allegato e pubblicati sul sito dell’Asl Città di Torino, al link http://www.aslcittaditorino.it/categoria_concorso/avvisi-pubblici-a-tempo-determinato-per-titoli-e-colloquio/

Covid 19, in arrivo un milione di test antigenici

Il test è in grado di individuare soggetti con carica medio-alta, potenziali diffusori del Covid 19 e per tali ragioni è in corso l’acquisizione, insieme alla Regione Veneto, di un milione di test antigenici. Questa la risposta dell’assessore alla Sanità Luigi Icardi a un’interrogazione presentata dal M5s che chiedeva inoltre quali iniziative abbia intrapreso la Regione al fine di implementare anche in Piemonte la sperimentazione del test salivare.Su questo punto è stato risposto che nell’ospedale torinese Amedeo di Savoia, presso il laboratorio di virologia e in vari reparti clinici, è in corso la valutazione sperimentale e comparativa tra test salivare e la procedura convenzionale “tampone”. Lo scopo è quello di ridurre il ricorso al più complesso prelievo rino-faringeo che deve necessariamente essere eseguito in profondità e di conseguenza risulta essere molto fastidioso. E’ emerso che il test salivare presenta il vantaggio di stabilire in pochi minuti se si è positivi o meno al Covid 19, provvedendo semplicemente a prelevare un campione di saliva e permette la rapida raccolta di numerosi campioni in un’unica seduta adattandosi meglio allo screening di comunità numerose. Per contro, lo svantaggio è quello di dover trattare opportunamente i campioni salivari, prima di sottoporli  all’analisi molecolare, rendendosi necessario il trasporto e la successiva manipolazione in laboratorio allungandone i tempi. 

Nuovo reparto e interventi chirurgici anche al sabato per accorciare le liste di attesa

 All’ospedale Cto di Torino

 

Dalla prossima settimana all’ospedale Cto di Torino si opererà anche al sabato per accorciare le liste d’attesa di ortopedia. Una sperimentazione gestionale ed un progetto pilota con un reparto apposito ed una sala operatoria dedicata per 6 giorni alla settimana per interventi chirurgici extra di ortopedia ad alta complessità per poter accorciare le liste d’attesa, che nel periodo del lockdown Covid sono aumentate significativamente.

Tra le necessità emerse durante l’emergenza Covid19 si è identificata la priorità di ridisegnare i percorsi dei pazienti no Covid, che a vario titolo necessitano di una presa in carico. La Città della Salute di Torino, da subito in prima linea nella lotta al Coronavirus, non ha mai dimenticato i tanti malati ad alta complessità clinico-assistenziale, che ogni giorno hanno varcato la soglia dei propri ospedali e che ora popolano le liste di attesa per interventi chirurgici ad alta complessità.

Questa sperimentazione gestionale è un’arma in più messa in campo dalla Città della Salute per aggredire le liste di attesa ortopediche.

Efficienza, sostenibilità ed innovazione sono i tre pilastri per affrontare la ripartenza, con un nuovo modello clinico-assistenziale.

L’ospedale CTO diviene attore protagonista di una sperimentazione clinica gestionale, dove viene attivata una corsia dedicata ai pazienti affetti da patologie ortopediche.

Su iniziativa di Giovanni La Valle (Commissario Città della Salute di Torino), in accordo con l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, si è predisposto un progetto pilota che ridisegni la presa in carico di tali pazienti, attraverso la rimodulazione delle liste d’attesa per le patologie ad alta complessità.

Una sperimentazione di 4 mesi per rispondere ai tanti malati iscritti nelle liste di attesa.

La durata prevista del progetto decorre dal 14 settembre al 31 dicembre 2020.

Un reparto di 20 posti letto sarà aperto in questi giorni presso il CTO, dove troveranno posto i pazienti affetti da tali patologie. Ogni giorno, per 6 giorni alla settimana dalle ore 7,30 alle ore 16, una sala operatoria verrà dedicata loro, con specifici iter clinico-assistenziali.

Queste saranno le tipologie di intervento effettuate: – stabilizzazione vertebrale in patologie degenerative del rachide, esiti di scoliosi complesse e di patologie traumatiche (508 pazienti in attesa); – protesi d’anca in patologie degenerative e patologie oncologiche (1203 pazienti in attesa);   – protesi di ginocchio in patologie degenerative e patologie oncologiche (636 pazienti in attesa).
Il professor Alessandro Massè (Direttore di Ortopedia universitaria), in collaborazione con il professor Giuseppe Massazza (Direttore Dipartimento Ortopedia traumatologia e riabilitazione) ed il dottor Maurizio Berardino (Direttore Dipartimento Anestesia, rianimazione ed emergenza), sarà il coordinatore del progetto chirurgico, che vedrà collaborare tutte le eccellenze chirurgiche e non ad alta specializzazione del CTO.

Tecniche chirurgiche consolidate ed interventi riabilitativi integrati, con una semplificazione dei percorsi, sono gli ingredienti semplici di uno sforzo organizzativo gestionale e clinico per dare una risposta concreta alle richieste dei pazienti. L’équipe chirurgica verrà assistita da un percorso anestesiologico, riabilitativo ed assistenziale integrato. Il progetto riabilitativo sarà integrato in tutte le fasi del ricovero ed alla dimissione, grazie alla collaborazione stretta con la rete riabilitativa territoriale, così da ottimizzare non solo i tempi di degenza, ma anche la presa in carico del paziente dimesso.

 

 

 

 

 

 

 

Accordo raggiunto, bonus covid erogato per intero a infermieri e operatori sociosanitari

La Regione Piemonte e le rappresentanze sindacali del Comparto sanitario (infermieri, operatori sociosanitari) hanno chiuso oggi l’accordo sul bonus Covid per il personale sanitario impegnato nell’emergenza coronavirus covid-19 in Piemonte, assegnandogli la somma complessiva di quanto già stanziato, dopo che gli iniziali rilievi del Ministero dell’Economia e Finanze avevano di fatto impedito al Piemonte e alle altre Regioni di procedere con il riconoscimento in busta paga del pagamento totale del premio.

Dopo l’accordo raggiunto il 30 luglio che prevedeva il via libera al pagamento dei primi due terzi del bonus nella busta paga di settembre, con l’accordo di oggi sarà erogata l’intera somma, che, nel caso del Comparto, vale 41 milioni di euro (complessivamente, compresi i fondi per la Dirigenza, si arriva a 55 milioni).

L’assessore alla Sanità Luigi Icardi  sottolinea che “è stata pienamente recepita dal Ministero della Salute la linea interpretativa della Regione Piemonte e fatta propria dalla Commissione Salute nazionale, secondo cui è legittimo, per la Regione, mettere a disposizione del personale come bonus il doppio della cifra stanziata dallo Stato”.

“L’accordo di oggi chiude una vicenda nella quale fin dall’inizio la Regione Piemonte era convinta di essere dalla parte della ragione: l’assessore rileva che ora l’essenziale è che tutte le somme promesse possano essere corrisposte ai lavoratori della sanità che sono stati fondamentali con il loro impegno e la loro dedizione nella prima fase dell’emergenza Covid 19.

Rimane ancora da chiudere, invece, l’accordo con i Sindacati della Dirigenza (medici e dirigenti), che non avevano firmato l’intesa sulla ripartizione delle risorse aggiuntive”, scrive la Regione in una nota.

Infermieri: “assunzioni ancora inadeguate”

A TORINO E IN PIEMONTE / Riceviamo e pubblichiamo Preoccupa in questa fase ma soprattutto per la stagione a cui stiamo andando incontro il freno alle assunzioni di personale infermieristico e oss nella nostra regione. Concorsi a tempo indeterminato bloccati, graduatorie esaurite, si assume con il contagocce attraverso bandi a tempo determinato e attraverso il lavoro interinale su necessità temporanee. E’ evidente a tutti che l’emergenza non è ancora terminata , anzi, potrebbe quasi certamente richiedere sforzi importanti per governarla nei prossimi mesi mandando nuovamente in sofferenza i nostri servizi sanitari.

Ai nuovi posti letto previsti nel nuovo piano messo a punto dalla regione Piemonte, non è seguito quel massiccio piano di assunzioni che ci aspettavamo per dare solidità al sistema da questo punto di vista, Non possiamo farci trovare impreparati agendo solo contestualmente al verificarsi delle criticità ma abbiamo bisogno di pianificazione e introduzione del personale necessario ad affrontare il peggio.

I tetti di spesa per le assunzioni da parte delle aziende sanitarie regionali pare non siano aumentati, anzi più di qualcuno sarà chiamato a politiche di risparmio che quasi sicuramente utilizzerà la voce personale.

Abbiamo nuovi bisogni e necessità per dare risposte adeguate.

Servivano ad esempio più di 1000 infermieri sul territorio, un vuoto che non è stato colmato, una tra le più importanti criticità per la sorveglianza sanitaria e per non sovraccaricare gli ospedali e che poteva tra l’altro dare risposte adeguate, anche ai bisogni della scuola.

Non abbiamo visto ad esempio un incremento dell’organico di personale infermieristico nelle centrale operative e tanto meno tra gli operatori del 118 che intervengono in prima battuta ne tanto meno di personale specifico dedicato ai trasporti.

Come dicevamo, non solo i posti letto aggiuntivi necessitano di nuovo personale ma serve una programmazione attenta anche per la sostituzione preventiva del personale che inevitabilmente si assenterà maggiormente, perché trovati positivi o semplicemente perché in presenza di alcuni sintomi che sicuramente con la stagione invernale compariranno.

Bene la programmazione periodica dei tamponi al personale sanitario che se trovato positivo dovrà restare a casa, come dovrà restare a casa se in presenza di sintomi riconducibili. Serve programmare risorse anche per questo, senza parlare del fatto che molti infermieri debbono recuperare ancora ferie ed ore.

Quindi, oltre al territorio abbiamo bisogno di un ulteriore migliaio di infermieri infermieri per far fronte alle necessità degli ospedali. Tanti contratti a termine sono e stanno scadendo. Non conosciamo quale sia il piano di fabbisogno delle aziende ne tanto meno quale sia la programmazione e la politica delle assunzioni regionale.

Lo chiederemo, sapendo e dicendo che gli infermieri sono pronti ma non sopporteranno una nuova ondata che presenti le stesse criticità nonostante il tempo per prevenirle.

Francesco Coppolella

Segreteria Regionale

Nursind Piemonte

Sanità regionale, dal primo settembre stop al superticket su visite ed esami

Dal primo settembre non si pagherà più il superticket sanitario su visite ed esami ambulatoriali, a prescindere dal reddito.

Lo annuncia l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte e coordinatore nazionale della Commissione Salute, Luigi Icardi, che proporrà alla Giunta regionale di recepire la circolare del Ministero della Salute sull’abolizione della quota fissa relativa alle prestazioni specialistiche ambulatoriali prevista dalla legge di bilancio nazionale.

Il provvedimento entrerà in funzione per tutte le prestazioni ambulatoriali erogate dal 1 settembre 2020, senza bisogno di una specifica richiesta da parte del cittadino.

Il risparmio per gli utenti piemontesi, nel solo periodo da settembre a dicembre 2020, è stimato intorno ai 18 milioni di euro.

Secondo l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte si tratta di un’azione di indubbia equità nell’accesso alle cure, che riporta tutte le Regioni sullo stesso piano, eliminando le sperequazioni che si erano create nella diversa applicazione regionale della norma (in Piemonte il superticket era applicato in rapporto al valore economico della singola ricetta), oltre che andando nella giusta direzione di avvicinare sempre di più la Sanità pubblica al cittadino.

Alle Molinette la Radioterapia ferma le aritmie cardiache

STORIE D’AGOSTO / L’inedita accoppiata cardiologi – radioterapisti blocca le aritmie cardiache senza entrare nel cuore.

All’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino è stata messa a punto una innovativa tecnica per curare il circuito elettrico alla base delle aritmie ventricolari maligne in maniera non invasiva, dall’esterno, grazie alla radioterapia. Il primo caso sperimentato con successo è stato un paziente di 73 anni, grazie alle équipes universitarie di Cardiologia (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari) e di Radioterapia (diretta dal professor Umberto Ricardi). 

Solitamente i pazienti con aritmie maligne, le cosiddette “tachicardie ventricolari”, vengono trattati con l’impianto di un defibrillatore che è in grado di interrompere l’aritmia con una scarica elettrica. Tuttavia il defibrillatore non previene l’insorgenza della tachicardia ventricolare e sono sempre più numerosi i pazienti che soffrono di episodi ripetuti di scarica elettrica in risposta alle tachicardie ventricolari, con peggioramento delle condizioni cliniche e della qualità della vita. Quando possibile questi pazienti vengono trattati con una “ablazione” del circuito alla base dell’aritmia, inserendo dei cateteri nel cuore e “bruciando” la zona critica dell’aritmia. In casi particolarmente avanzati però l’aritmia ritorna ed in questi casi non vi sono soluzioni riconosciute per risolvere il problema.

In questo caso il paziente di 73 anni era stato sottoposto in passato a tre interventi cardiochirugici e soffriva da un anno di tachicardie ventricolari recidivanti. E’ stato sottoposto due volte ad ablazione dell’aritimia nel reparto di Cardiologia universitaria delle Molinette. Nonostante un’iniziale apparente efficacia, nella seconda procedura si è evidenziata la persistenza di un circuito aritmico nella parte esterna del ventricolo sinistro (a livello epicardico). Nei Centri più esperti, come le Molinette, è possibile accedere all’epicardio con i cateteri per completare l’ablazione. Purtroppo questo non era possibile in questo paziente a causa degli esiti dei tre interventi cardiochirurgici precedenti. Si era rimasti pertanto senza armi per contrastare l’aritmia.

Quando il paziente ha accusato nuovi episodi di tachicardie ventricolari dopo la seconda ablazione, è stato costituito rapidamente un gruppo di lavoro, composto anche dal cardiologo professor Matteo Anselmino e dal radioterapista dottor Mario Levis. Grazie ai dati degli studi elettrofisiologici di ablazione, di particolari TC cardiache e ad una complessa serie di simulazioni e calcoli, si è messo a punto il piano terapeutico ideale per somministrare una singola seduta di radioterapia, somministrando una dose molto elevata di radiazioni in modo molto preciso ed accurato. Tale tipologia di trattamento, definita radioterapia stereotassica ablativa,  viene normalmente applicata in ambito oncologico, come alternativa alla chirurgia con lo scopo di ablare in modo non invasivo lesioni tumorali di volume limitato. Il paziente è stato quindi sottoposto ad una sola sessione della durata di trenta minuti, completamente non invasiva, durante la quale ha ricevuto la dose prevista, utilizzando anche una tecnologia innovativa che consente di sincronizzare l’erogazione della radioterapia seguendo precisamente il movimento respiratorio. Questo sistema ha consentito di ridurre ulteriormente la zona irradiata e quindi i possibili danni ai tessuti circostanti, centrando al meglio il focus responsabile dell’aritmia. L’intervento è tecnicamente riuscito. Dal giorno del trattamento il paziente non ha più avuto alcuna tachicardia ventricolare, mentre nei tre mesi precedenti aveva accusato quattro episodi di tempeste aritmiche con scariche elettriche del defibrillatore.

“Siamo molto contenti del risultato ottenuto – dichiara il professor De Ferrari – e della possibilità di poter offrire, in aggiunta ad un ventaglio di opzioni terapeutiche, anche questo approccio innovativo ai pazienti più complessi. L’ospedale Molinette è uno dei 4 Centri italiani invitati a far parte del consorzio europeo Stopstorm, che metterà a punto gli standard per questa nuova terapia, che conferma la Città della Salute Centro di riferimento per i pazienti con cardiomiopatie ed aritmie maligne”.

 

Anziani malati non autosufficienti: “La Regione li dimentica”

Riceviamo e pubblichiamo / Sono passati due mesi dal sit-in dei parenti delle vittime nelle Rsa nel periodo di massima diffusione del Coronavirus il 18 giugno scorso. Finora, dalla Giunta regionale e dal Presidente Alberto Cirio, nessun atto concreto rispetto alle richieste avanzate dai tanti che hanno perso uno o più cari nella drammatica strage delle Residenze sanitarie assistenziali e dalle associazioni di tutela dei loro diritti.

– Non è stata revocata la controversa e contestata delibera 14-1150 del 20 marzo
2020 che permetteva (e permette ancora!) il trasferimento di malati contagiosi
dagli ospedali alle Rsa e che ha determinato una diffusione della patologia nelle
Rsa, con conseguenze letali su molti degenti. In caso di nuova pandemia, con
l’attuale delibera sarà possibile operare nuovi trasferimenti, infettando i
degenti ricoverati. Tanti morti non hanno insegnato niente?

– L’Assessore alla Sanità, Luigi Icardi, ha incontrato i Sindacati e i Gestori privati
delle Rsa, ma non ha trovato il tempo di incontrare i famigliari dei malati morti
nelle Rsa e le associazioni che difendono i diritti dei malati non autosufficienti.
– Gli anziani malati non autosufficienti non sono scomparsi! Restano 30 mila
malati in lista d’attesa che hanno diritto alle cure sanitarie e socio-sanitarie in
convenzione con l’Asl (dati 2016-2019). Nessuna azione della Sanità
piemontese è stata messa in atto per dare priorità alle cure domiciliari ed
erogare gli «assegni di cura» previsti dalla legge regionale 10/2010 con parte
sanitaria.

Devono seguire subito ai decessi 4.000 nuove convenzioni per sostituire i posti
liberatisi nel periodo Covid e almeno altre 6.000 per coprire le quote sanitarie
di chi sta pagando da anni la degenza privatamente in Rsa. Spesa stimata: 60
milioni da erogare subito (sui circa 250 all’anno di spesa storica per i ricoveri in
Rsa). La Regione non ha attivato ingressi in Rsa per molti mesi, risparmiando le
risorse che ora deve rimettere in blocco. Quei soldi non devono sparire, ma
servire per un abbattimento secco delle liste di attesa.

– Non ci sono atti della Giunta regionale verso il Governo per rendere più umane
le visite ai propri parenti in Rsa. Si tratta di una mancanza aggravata dal fatto
che l’assessore alla sanità Icardi è il coordinatore nazionale degli assessori alla
sanità nella Conferenza Stato-Regioni e quindi avrebbe tutti gli strumenti per
porre la questione a livello nazionale.

La mobilitazione della Fondazione promozione sociale, delle associazioni del
Csa – Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base, del Comitato
vittime nelle Rsa hanno ottenuto la delibera 2-1821 del 5 agosto in cui vengono
definite le “Linee di indirizzo per la gestione, nella fase di emergenza Covid-19,
delle attività sul territorio della Regione Piemonte, delle strutture residenziali e
semi-residenziali” che comprendono il tema delle visite, delle uscite, dei rientri
a casa per brevi periodi e affermano finalmente le responsabilità della Regione
e delle Asl. Si tratta di un passo avanti, che fissa criteri generali, ma non è ancora
abbastanza. C’è bisogno di una presa di posizione nazionale, che la Regione
Piemonte deve sollecitare in rappresentanza dei suoi cittadini più deboli.

Al Presidente Cirio e alla Giunta della Regione Piemonte chiediamo di confrontarsi
sulle proposte (allegate, già inviate il 22 giugno scorso al Presidente Cirio) e di
prevedere un confronto istituzionale urgente. Le associazioni scriventi hanno
contribuito a scrivere le delibere e le leggi (compresa la legge 10/2010) che hanno
consentito a migliaia di malati non autosufficienti di ricevere le cure, la continuità
terapeutica, la presa in carico definitiva dei servizi. Non ci stiamo ad essere ignorati.
Come ha scritto recentemente Francesco Pallante, docente di diritto Costituzionale
all’Università di Torino: «Di fronte a ogni questione tecnico-scientifica permane un
margine, più o meno ampio, di apprezzamento discrezionale che il governo,
nell’esercizio delle proprie prerogative, ha tutto il diritto di utilizzare. Ciò comporta,
però, l’assunzione di una responsabilità e, in un ordinamento democratico, il dovere
di motivare politicamente le ragioni delle decisioni adottate».

È quindi fondamentale che ogni provvedimento di riforma del sistema di presa in
carico sanitaria e socio-sanitaria non sia assunto come una scelta calata dall’alto,
senza confronto con i cittadini, ma passi dal Consiglio regionale e dall’ascolto delle
associazioni che difendono i diritti dei malati non autosufficienti.

CSA – Coordinamento Sanità e Assistenza fra i movimenti di base