Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione del Giorno del Ricordo, celebrato giorno 10 febbraio, istituito con la Legge 92/2004, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra intende evidenziare la lodevole iniziativa promossa dalla regione Toscana, dal titolo: “Viaggio di studio sul Confine orientale”, finalizzata alla visione “autoptica” da parte degli studenti dei luoghi teatro dei fatti storici relativi alle foibe.
Si potrà seguire il percorso sui siti della Regione Toscana e Toscana Notizie, sulla pagina Facebook Toscana Memoria all’indirizzo https://www.facebook.com/toscanamemoria/ e sulla pagina Facebook dell’Istituto ISI Pertini di Lucca all’indirizzo https://www.facebook.com/pertini.lucca.gov.it/ e con gli hashtag #toscanamemoria e #giornoricordo.
In coincidenza della giornata del 24 marzo dedicata al diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime (ONU) gli studenti dell’ISI Pertini di Lucca, con il supporto della prof.ssa Katia Giannelli, interverranno nel corso del dibattito di approfondimento culturale, organizzato dall’Area di potenziamento socio-economico dall’istituto, dietro interessamento del DS,
prof.ssa Daniela Venturi, e dal Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani per condividere con i propri coetanei punti di riflessione ed esperienze vissute. Tutte le scuole che vorranno aderire potranno contattare il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com); successivamente verranno divulgate le modalità operative per la partecipazione.
È fondamentale il recupero della memoria storica di avvenimenti così significativi e drammatici per il nostro Paese; informare le giovani generazioni sul proprio passato anche se doloroso, costruisce l’unico viatico per l’acquisizione della consapevolezza dell’importanza di valori universali come la pace, la tolleranza e la giustizia. La civiltà si costruisce attraverso la cultura. Le Foibe, luogo simbolo di una tragedia italiana, possono e devono diventare motivo di riflessione, perché venga contrastata ogni forma di violazione della prerogative altrui e la vita umana venga considerata sacra.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani si associa al pensiero espresso recentemente dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sulla ricorrenza: “Le stragi, le violenze, le sofferenze patite dagli esuli giuliani, istriani, fiumani e dalmati non possono essere dimenticate, sminuite o rimosse. Esse fanno parte, a pieno titolo, della storia nazionale e ne rappresentano un capitolo incancellabile, che ci ammonisce sui gravissimi rischi del nazionalismo estremo, dell’odio etnico, della violenza ideologica eretta a sistema”.
prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani



generale dell’Asl TO 4, che già in più occasioni è stata protagonista sulle cronache quotidiane per aggressioni e violenze contro il personale. Ma nonostante le continue denunce anche da parte delle forze sindacali, ad oggi nulla è cambiato. E’ ora di passare dalle parole ai fatti e di mettere in atto, in tempi rapidi, misure di sicurezza che tutelino il personale sanitario, già costretto a turni di lavoro estenuanti per il sovraccarico di lavoro e per la grave carenza di personale che affligge il comparto sanitario. La sicurezza sul posto di lavoro è fondamentale: deve essere garantita. Non è ammissibile lavorare nel timore di essere aggrediti.
Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune commenta le parole dell’esponente di M5S Marco Chessa:
assecondata dal sindaco rischia di essere un pannicello caldo. Alla giunta Appendino serve oggi un’inversione a U, abbandonando lo spirito di autosufficienza per fare un bagno di umiltà e soprattutto per riconnettersi con le esigenze della società torinese. Se il M5s pensa di affrontare la crisi di rappresentanza con un rimpasto di giunta tutto interno al mondo grillino allora non ha compreso l’intensità e la profondità di quello che sta accadendo in città. A Torino serve una giunta civica in cui si ritrovino tutte le energie migliori della società. È la sollecitazione che rivolgo al sindaco da alcun mesi, e non per partigianeria ma per la semplice ragione che un’iniezione di buon senso serve a Torino e alla credibilità della politica.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, intende intervenire sulle continue iniziative (striscioni; manifesti etc.) di carattere xenofobo che in questi ultimi giorni stanno inquietando il mondo della scuola e l’opinione pubblica.
media e social, sono frutto di disagio, ignoranza e povertà. Non a caso, storicamente, nei contesti di fragilità economica o incertezza politica, le esplosioni di violenza tendono a moltiplicarsi.
Martedì 6 febbraio conferenza dei servizi per esaminare la richiesta di attività di prospezione tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella