In sesta Commissione, a Palazzo Lascaris, la Giunta regionale ha illustrato la destinazione delle risorse del bilancio
Sono oltre 45 milioni di euro le risorse a disposizione dell’assessorato regionale all’Università per il 2020, mentre per la Ricerca e Innovazione ammontano a cinque. Lo ha confermato la Regione nel corso dei lavori della commissione illustrando il documento di economia e finanza regionale 2020-22 e rispondendo alle successive richieste dei commissari.
Per quanto riguarda il triennio, le politiche programmatiche regionali riguardano rispettivamente la missione di bilancio “Statistica e Sistemi informativi” e “Sviluppo economico e competitività”.
Per la prima missione l’assessorato ha a disposizione 127 milioni, che sono destinati a progetti interregionali in materia di e-government e società dell’informazione, alla gestione del sistema informativo regionale, alle spese per servizi di rete, per l’acquisto e l’installazione di attrezzature e infrastrutture, ai servizi di accesso wi-fi gratuiti e aperti. In totale, con tutti gli assessorati competenti, la missione avrà 187 milioni.
Sempre nel triennio, per la seconda missione 7 milioni andranno a favore di misure volte all’incremento delle collaborazioni tra imprese grandi, medie e piccole per lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione, per azioni volte al trasferimento tra imprese e organismi di ricerca, per la promozione di prodotti e processi derivanti da industrializzazione di attività di ricerca e innovazione. Ma sviluppo economico e competitività, suddivisi tra i vari assessori, nel complesso beneficeranno di 57 milioni.
All’inaugurazione, giovedì 6 febbraio, il Consigliere Segretario Gianluca Gavazza ha portato il saluto istituzionale del Consiglio regionale:
“L’evoluzione demografica a cui stiamo assistendo ormai da alcuni anni, l’invecchiamento della popolazione, l’incremento delle patologie croniche con la conseguente modifica dei bisogni di salute della popolazione, – ha detto nel suo intervento il presidente dell’Assemblea regionale Stefano Allasia – rendono sempre più necessaria una riorganizzazione strutturale della rete dei servizi sanitari offerti al cittadino affinché si possa mantenere lo standard qualitativo e la sostenibilità del nostro Sistema Sanitario”.
Dal canto suo l’assessore Tronzano aveva annunciato ieri che dal 2020 il bilancio della Regione Piemonte avrà un nuovo fondo di 15 milioni per la diminuzione strutturale del carico fiscale. Servirà a finanziare i nuovi sconti sull’Irap e sul bollo per chi acquista un’auto nuova.
A firmarlo sono il capogruppo Massimo Iaretti, nella foto, (che nel comune valcerrinese ha anche la delega all’identità piemontese) ed Emiliano Racca. “La proposta – dice Iaretti, presidente del Movimento Progetto Piemonte – non voleva essere fine a se stessa. Per questo partiamo da Villamiroglio, grazie al documento elaborato a quattro mani con Emiliano Racca, in cui suggeriamo anche alcune possibilità di data, collegandoci alla prima ‘Gramatica Piemontese’ apparsa nel 1783 ad opera del medico Antonio Pipino di Cuneo”.