politica- Pagina 54

Auto, Avs: “Elkann e Tavares diano risposte”

Audizione dei metalmeccanici in commissione Lavoro: si conferma una situazione di assoluta emergenza del settore automotive, con oltre 50.000 posti di lavoro in pericolo. Mentre Stellantis lentamente spegne Mirafiori, a soffrire è soprattutto la provincia in cui operano centinaia di PMI della componentistica che chiudono con meno rumore ma con ricadute sociali devastanti. Elkann e Tavares vengano a Torino a dare risposte.

È una situazione dovuta a scelte industriali, non alla transizione all’auto elettrica: i casi di Marelli, che produce componentistica elettronica e di illuminazione, e di Lear, che produce sedili e dove oggi sono a rischio 400 posti di lavoro in assenza di risposte chiare a livello istituzionale sull’allungamento degli ammortizzatori sociali, sono emblematici.

A Mirafiori non c’è ancora certezza sui nuovi modelli e si va verso il 18° anno consecutivo di cassa integrazione, che comporta un taglio di oltre un terzo dei salari dei dipendenti: dal Registro Nazionale aiuti di Stato emerge che soltanto nell’ultimo triennio, gli ammortizzatori sociali che l’Italia ha messo in campo per Stellantis ammontano a circa 800 milioni di Euro. Intanto, nel 2023 Exor, azionista di maggioranza relativa di Stellantis con il 14% delle quote, ha incassato un dividendo di 700 milioni di Euro. I compensi del presidente John Elkann sono stati di 4,8 milioni di Euro.

I sindacati chiedono da tempo un cambio di passo: non si può inseguire di volta in volta l’emergenza, a crisi aperte e già consumate, con lavoratori e lavoratrici già lasciati a casa e famiglie messe in ginocchio, ma bisogna avere un piano industriale di ampio respiro sviluppato in un confronto serio e permanente tra politica, rappresentanze sindacali e imprese.

Continuiamo a dare battaglia con tutti i mezzi e a tutti i livelli istituzionali sul futuro dell’automotive italiano, settore economico cruciale per la tenuta sociale del nostro territorio. Stellantis ha una responsabilità sociale, che viene prima del suo profitto. Per questo chiediamo che al Consiglio regionale aperto sull’automotive previsto prossimamente vengano convocati John Elkann e Tavares, presidente e a.d. della società: Torino, il Piemonte, che hanno fatto la storia dell’industria dell’auto, meritano questo rispetto e non una silenziosa fuga.

Alice Ravinale, capogruppo AVS Consiglio Regionale Piemonte
Valentina Cera, consigliera AVS Consiglio Regionale Piemonte

Usa 2024: Ruffino (Az), ultima chiamata per l’Europa prima della deriva

“Il voto americano è l’ultima chiamata per l’Unione europea: o si accelera verso l’integrazione politica, a cominciare dalla difesa, oppure l’Europa va alla deriva, cancellando decenni di paziente costruzione. La vittoria di Trump mette davanti al bivio le forze sovraniste in Europa. Non c’è più spazio né tempo per traccheggiare fra potere di veto e voto unanime. Lo hanno capito prima di tutti Macron e Scholz. L’Italia, Paese fondatore dell’Unione europea, deve decidere se voltare le spalle alla propria storia oppure farsi promotrice, con Parigi e Berlino, di un salto in avanti che renda irreversibile l’Unione. Sono esaurite le vie di mezzo”.
Lo dichiara la deputata di Azione Daniela Ruffino.

Lista Cirio: Trasporto ferroviario, la provincia di Cuneo trascurata 

Non possiamo accettare che l’orizzonte per la soluzione ai disagi dei viaggiatori sia il 2028. Chiederemo che il SFM sia finalmente davvero accessibile per viaggiatori con disabilità in ogni provincia

L’audizione di questa mattina in III Commissione Consiliare di RFI e Trenitalia si è aggiornata a un prossimo incontro in cui verrà data risposta ai numerosi quesiti e alle ampie sollecitazioni che tutti i Consiglieri hanno rivolto e a breve in forma scritta.

Dobbiamo anche constatare, con sorpresa e una certa amarezza, che ancora una volta la provincia di Cuneo non è stata considerata: nel programma di interventi presentato in Commissione si delineano interventi su molte aree del Piemonte, ma poco o nulla riguarda la provincia di Cuneo e in particolare la zona di Alba e Bra, nevralgiche per i numerosi pendolari e studenti che ogni giorno si devono muovere, ma anche per il notevole impatto turistico.

Dalla relazione di Trenitalia e RFI emerge che, sostanzialmente, SFM4 Alba-Cirié e SFM7 Fossano-Ciriè, collegamenti fondamentali per l’aeroporto e anche per ampie aree del torinese, sono le due linee che hanno accumulato ritardi più ingenti e più costanti: le motivazioni alle problematiche dell’intero SFM che sono state fornite sono chiare e comprensibili e dipendono in gran parte dal traffico che impegna quotidianamente il nodo di Torino. E’ evidente però che non possiamo considerare come positivo uno scenario in cui, finché non saranno completati lavori di adeguamento strutturale che al momento hanno come orizzonte il 2028, non si possa ritenere che la situazione possa cambiare in modo sostanziale.

Apprezziamo l’impegno all’aggiornamento del materiale rotabile e il programma di monitoraggio dei convogli SFM4 e SFM7 che però non assicurano i pendolari in merito a un miglioramento decisivo del servizio nel breve termine.

Su questo tema insisteremo nel prossimo incontro e continueremo a sostenere l’impegno delle Amministrazioni locali e dei Comitati dei pendolari. Con loro condivideremo argomenti e modalità dell’interlocuzione con i gestori della rete e di un servizio che vale 173milioni di euro ogni anno.

Chiederemo inoltre a RFI e Trenitalia quali iniziative intendano realizzare e in quali tempi per garantire l’accessibilità dei convogli e delle stazioni del SFM, in modo che anche le persone con disabilità e con esigenze specifiche possano utilizzare il servizio in autonomia: che tutti i cittadini possano fruire liberamente dei treni è oltremodo rilevante in virtù dei mutamenti demografici sempre più rapidi che cambieranno drasticamente la composizione della popolazione dell’area metropolitana e dell’intera regione negli anni a venire.

Il Gruppo consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale collaborerà in questo ambito con l’Assessore Gabusi che sta prendendo a cuore la vicenda e ha già preso iniziative in merito, coinvolgendo opportunamente anche i Comitati dei pendolari.

Silvio Magliano, Capogruppo

Daniele Sobrero

Edilizia / sottotetti, Pd: “Giunta Cirio apre a nuove norme proposte da noi”

Il nuovo DDL della maggioranza interviene a recuperare la versione originale della LR16/2018 sul tema sottotetti a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale, anche per non vanificare, sul tema, gli effetti della legge Salvini. Un intervento che giudichiamo opportuno e urgente per ovviare ai disastri della Legge c.d. Marin, che conteneva numerosi aspetti incostituzionali e che ha lasciato nell’incertezza migliaia di piemontesi.

Tuttavia, questo intervento minimale non interviene sugli articoli, censurati dalla Corte Costituzionale, che regolavano interventi di recupero, riuso e ampliamento del costruito anche nei centri storici. Abbiamo perciò proposto di recuperare la versione originale della 16/2018 anche sugli artt. 3, 4 e 5 che sono quelli su riuso e riqualificazione e che, in allora, avevano superato lo scrutinio di costituzionalità del Governo nazionale.

Molti Comuni, a partire proprio da Torino, hanno diversi grandi interventi di riqualificazione fermi al palo ormai dal 2022, bloccati dall’incertezza normativa causata dai maldestri interventi legislativi di Cirio – Marin. Sono interventi con profili importanti di pubblica utilità e che hanno notevole impatto economico sulla vita del territorio.

Facciamo degli esempi? Grazie alla legge 16 del 2018, prima dei pasticci di Cirio e Marin, era stato possibile portare eventi che hanno trasformato il volto di Torino, come quelli che hanno portato alla realizzazione di Gallerie d’Italia in piazza San Carlo, la scuola di bussiness ESCP, il palazzo Dune di via Lagrange, senza nuovo consumo di suolo.

La maggioranza ha accolto la proposta: è stato condiviso un documento di indirizzo con queste proposte e si un gruppo di lavoro in seno alla seconda commissione lavorerà nuovi e urgenti interventi sulla legge edilizia e sulla legge urbanistica.

Per noi è imprescindibile la necessità incominciare a discutere di una nuova legge urbanistica piemontese.

Gianna PENTENERO – Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale

Nadia CONTICELLI – Vicepresidente II Commissione del Consiglio regionale

Daniele VALLE – Consigliere regionale PD

Fdi, Recupero sottotetti: “Sanato un vuoto”

È stato approvato nella II Commissione il DDL di modifica alla L.r. 72022. Un intervento reso necessario dalla sentenza della Corte Costituzionale n.119/2024 che ha dichiarato illegittima la Legge 7 del Piemonte.

Ho apprezzato la proposta dell’assessore Gallo – ha dichiarato la consigliera di Fratelli d’Italia, Marina Bordeseche mediante un intervento normativo urgente ha consentito il superamento dei problemi creati dalla pur parziale decisione della Consulta di abrogare la Legge 7 del Piemonte.

Il DDL affronta due problemi rilevanti, la reintroduzione di una disciplina regionale relativa alle varianti essenziali ai Permessi di Costruire e la riattivazione della disciplina volta al recupero dei sottotetti.

È stato sanato un vuoto, peraltro sollecitato anche da molti amministratori, che rischiava di tenere in sospeso molte pratiche creando danno ai cittadini.

Restano ancora alcuni temi da chiarire, sui quali non mancheremo certamente di fare la nostra parte, ma in prima battuta e considerata l’urgenza di intervenire al riguardo, siamo davvero lieti di aver contribuito a portare all’attenzione del Consiglio un argomento così importante e di aver espresso un voto favorevole su un testo iniziale, che rappresenta un primo e concreto elemento di chiarezza anche per i Comuni piemontesi, che si trovavano nella condizione di non poter applicare le norme.

Rimane necessario – ha concluso la consigliera Bordese lavorare ad una riforma organica della materia urbanistica”.

Edilizia, Bartoli: “Pratiche sbloccate, sviluppo sostenibile rispettoso dell’ambiente”

“Oggi in I e II Commissione congiunta abbiamo approvato il nuovo DDL che sblocca migliaia di pratiche urbanistiche in Piemonte, ferme dopo la sentenza della Corte Costituzionale che aveva annullato la precedente legge regionale. A nome del gruppo Lista Cirio Presidente, ho voluto sottolineare l’importanza di questo intervento, che offre risposte concrete a cittadini e operatori. Ringrazio l’Assessore Gallo per la rapidità con cui ha affrontato la questione. È un primo passo significativo, ma continueremo a lavorare per perfezionare la normativa, garantendo uno sviluppo edilizio sostenibile e rispettoso dell’ambiente”, è il commento di Sergio Bartoli, consigliere regionale e presidente della V Commissione Ambiente.

Nallo (IV): A trent’anni dall’alluvione del ’94, alla ferita si aggiungono nuovi tagli per il dissesto idrogeologico

“30 anni fa una tremenda alluvione colpì le province di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria causando decine di morti e migliaia di sfollati. Ci uniamo al ricordo e al cordoglio di quelle vittime. Ma proprio oggi scopriamo l’ennesimo taglio del Governo che riduce di 41 milioni i fondi destinati alla prevenzione del dissesto idrogeologico.

Eppure, già nel 2019, Italia Viva aveva lanciato il Piano Shock, individuando 12,8 miliardi per la mitigazione del rischio idrogeologico, oltre a fondi per la manutenzione delle reti fognarie e gli acquedotti.

Tragedie come l’alluvione del ’94 o quella di questi giorni a Valencia sono un monito per tutti noi. Eppure c’è chi continua a negare la crisi climatica, e a non considerare il legame tra la salute del pianeta e la sicurezza del territorio. Oggi, più che mai – conclude Nallo – è fondamentale agire perché disastri come questi non si ripetano mai più”.

Così in una nota la consigliera Vittoria Nallo, Presidente Gruppo Stati Uniti d’Europa per il Piemonte.

Ruffino: Nucleare la via migliore

La battaglia di Azione per il ritorno al nucleare ha riscosso un grande successo presso l’opinione pubblica, come conferma la rapidità con cui sono state raggiunge le 50 mila firme per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare. Insieme ad altre forze politiche e associazioni, Azione ha alzato la bandiera di chi rifiuta il fondamentalismo ideologico che vorrebbe la tutela dell’ambiente a scapito dello sviluppo e della crescita. L’idea di decarbonizzare l’Italia con le sole energie alternative è un totem che costa caro alle imprese e alle famiglie che pagano le bollette energetiche più care d’Europa.
Ambiente e sviluppo possono, devono andare insieme e il nucleare di ultima generazione offre quelle garanzie giustamente richieste per la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Fukushima o Chernobyl sono gli spettri di un’altra epoca. Evocarli per opporsi al nucleare diventa una forma di terrorismo emotivo, nocivo all’ambiente e allo sviluppo.
Così l’on Daniela Ruffino, commissario Azione in Piemonte

L’autonomia perduta della Cisl

di Claudio Chiarle *

Caro direttore,

anche la Cisl ha perso la sua autonomia dai partiti o meglio dal governo di turno. Leggo un contributo di Giorgio Merlo su “ilTorinese” in cui parla dell’autonomia del sindacato dagli schieramenti politici. Vengono raffrontati i due modelli: quello Cgil e Cisl. Concordo in parte sull’analisi della Cgil in quanto dentro di essa vi è comunque una dialettica tra le categorie, dove non tutte fanno riferimento a Landini, novello grillo-schleniano ma resiste una parte riformista.

Mi sembra invece molto lontana dalla realtà l’analisi sulla Cisl sopratutto dove, abbracciando tutta l’erba in un fascio, si fa della continuità della linea di fondo, da Pastore a Sbarra, un modello sindacale. La storia della Cisl è fatta di grandi discontinuità e cambiamenti e se nei primi anni, sino a Macario, ha seguito un percorso in cui anche il rapporto con la Dc era organico ma dialettico, senza invasioni di campo ma contiguo; con Carniti avviene una svolta profonda dove l’autonomia dai partiti, dalla Dc, diventa concreta, dove la Cisl diventa il sindacato pragmatico, della prassi, della contrattazione.

In quegli anni fiorisce una Cisl pluralista, dove il confronto interno diventa risorsa e rinnovamento. Una Cisl in cui sono presenti dai gruppi extraparlamentari della sinistra sino alla destra democristiana. Una dialettica che fa fiorire mille idee e dove la Cisl si attornia di intellettuali ed economisti. Uno per tutti, Tarantelli che pagò con la vita le sue scelte e che Carniti portò avanti sino alla rottura della Cgil sull’accordo per la scala mobile. Pensare a Carniti che rompe l’unità sindacale significa che le sue idee e convinzioni erano talmente forti che prevalsero su uno dei pilastri su cui ha fondato l’idea di Cisl: l’unità sindacale. Una rottura sui contenuti. Come nel 2001 la Fim, insieme alla Uilm, firmò il contratto nazionale dei metalmeccanici sul merito e la Fiom ideologicamente si autoescluse. Successivamente, con un cambio di impostazione, la gestione cislina di Marini aveva l’obiettivo di riportarla alla normalizzazione riducendo il ruolo dei Carnitiani, operazione proseguita con D’Antoni. Infine la debole gestione di Pezzotta consegnò l’organizzazione a Bonanni, ma ormai era un’altra Cisl. Quindi non c’è una sola Cisl da Pastore a Sbarra ma tante Cisl.

Dal dopo Pezzotta, il Patto per l’Italia fu una trappola del centrodestra in cui la Cisl di allora cascò, le rotture dell’unità sindacale furono ideologiche, di appartenenza o sostegno a schieramenti politici oppure contro l’altro blocco sindacale. Come si può dimenticare l’asse Bonanni-Sacconi con le loro inutili linee-guida su ogni materia inerente il lavoro. La gestione Bonanni ha trasformato più di altri la fisionomia Cisl. Un sindacato che non fa più “dell’autonomia dalla politica la sua carta identità indiscussa ed indiscutibile” ma quasi rivendica senza dichiarala un’appartenenza a un campo politico.

Ci sono tre modi per entrare nel merito delle questioni, per contrattare. La prima è non entrare nel merito e dire sempre no o ripetere slogan, questa appartiene in parte a Landini. La seconda è contrattare in autonomia con proposte proprie chiare, che significa fare conoscere a chi rappresentiamo la piattaforma di partenza e poi il risultato finale e comparare i risultati tra ottenuto e richiesto. C’è poi il terzo metodo che è quello maggiormente applicato dalla Cisl di Sbarra. Non avere più un riferimento iniziale dei contenuti; accordarsi con la controparte, in questo caso il governo, e poi fare un rilancio su quello che sappiamo già che il governo proporrà. Oltretutto è un metodo molto pericoloso con questa maggioranza, al punto che sovente la Cisl si è trovata spiazzata.

Un esempio della Cisl a trazione “sbarriana” di come si entra nel merito: da quando si è deciso in Cisl che siamo contro la progressività delle tasse e a favore della riduzione degli scaglioni Irpef? Oppure dire che c’è nella manovra finanziaria un “importante aumento degli stanziamenti del Fondo sanitario nazionale” quando persino la maggioranza cerca di evitare l’argomento sanità perché sa benissimo che gli stanziamenti sono irrisori e che non sono nemmeno sufficienti per stipendi e assunzioni. E poi perché si mette nella stessa frase la sanità e la detassazione dei premi di risultato per il privato spacciandoli per una cosa sola mentre sono due questioni completamente diverse? Da quando chiediamo uno sforzo aggiuntivo per il ceto medio sapendo che i salari non crescono e sapendo che il lavoro dipendente in buona parte si sta allontanando dal ceto medio, impoverendosi. Basti pensare alle difficoltà del rinnovo del contratto dei metalmeccanici proprio sulle richieste salariali. Sono solo alcuni esempi “di merito” ma ci aggiungerei il “ni” sull’autonomia differenziata che penalizza il Sud quando proprio lo stesso Sbarra e tutta la Cisl fanno del Sud una priorità.

Ma ricordo anche che nella piattaforma unitaria di aprile 2023 (la trovate sul sito Cisl) che lanciava le tre manifestazioni nazionali unitarie c’era scritto che occorreva “contrastare le disuguaglianze con una riforma fiscale fondata sulla progressività costituzionale… Siamo decisamente contrari sia alla flat tax di qualunque genere che alla riduzione del numero delle aliquote” e sulla sanità diceva: “Potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza”. Dov’è finita la nostra proposta sulla non autosufficienza tanto sbandierata dalla Cisl e dai suoi pensionati? Siamo soggetti con autonomia rivendicativa o a sovranità limitata? Potrei continuare ma mi limito ad aggiungere che l’autonomia della Cisl si è infranta nei marosi di un riposizionamento o meglio ripiegamento su uno schieramento con cui si è pensato di scambiare una legge sulla Partecipazione, attraverso una campagna di raccolta firme per una legge di iniziativa popolare, con un atteggiamento più remissivo nei confronti del governo. Ingenuità sindacale pensare che la nostra proposta che prevede, tra l’altro, una modifica costituzionale sia realizzabile attraverso uno scambio con questo governo.

Ovviamente per realizzare questa politica serve una Cisl a “pensiero unico” e anche questo è stato fatto. Oggi non esiste dibattito in Cisl, gli organismi sono un rituale finalizzato al consenso. Il dibattito non è più a due sensi ma solo dall’alto verso il basso: si comunica cosa ha deciso il vertice Cisl, la base assiste e conferma. La forza della Cisl di Carniti, invece, era il confronto. Basti pensare che ai vertici Cisl il segretario generale e il segretario generale aggiunto provengono tutte e due dalla stessa categoria e da due territori contigui del sud. Nel nostro territorio la futura segreteria dei pensionati della Cisl Piemonte sarà rappresentata da tre componenti tutti provenienti dalla stessa categoria. E non sono gli unici esempi. Nemmeno più nella composizione dei gruppi dirigenti c’è pluralismo. Non è un caso ma è storia che ancora oggi, in Cisl, c’è chi sussurra nei corridoi di essere carnitiano, vorrà ben dire qualcosa.

* Già Segretario Generale FIM-CISL Torino e Canavese (2008-2019)