politica- Pagina 434

Tamponi in tilt, Pd: “Disastro Piemonte”

La gestione dell’emergenza Coronavirus è inevitabilmente al centro del dibattito politico di ogni giorno. Oggi, in Consiglio regionale, si è tornati a parlare di tamponi: con un Question Time il Partito Democratico ha riportato il tema delle mancanze strutturali di organizzazione e gestione del tracciamento.

“L’informativa svolta durante la mattinata dall’Assessore alla Sanità Icardi non ha soddisfatto il Consiglio regionale: troppo vaga, nessuna assunzione di responsabilità, esposizione confusa. Per questo motivo, nel pomeriggio si discuterà e si voterà la mozione di sfiducia proprio all’Assessore presentata dalle opposizioni”.

“Drammaticamente siamo tenuti a constatare una totale inefficienza di questa amministrazione regionale, a livello organizzativo centrale e come gestione territoriale. La pandemia ha flagellato tutto il mondo, lo sappiamo, ma il Piemonte non ha saputo reagire nemmeno come altre Regioni italiane assimilabili come popolazione. Il dato dei tamponi è chiaro: 3 milioni in Lombardia, 2.35 milioni in Veneto, 1.6 milioni in Emilia, 1.48 in Lazio. Il Piemonte solo 1.05 milioni. Prima di noi anche la Toscana seppur con minor popolazione. Non possiamo girarci intorno: Cirio ed Icardi hanno fallito e devono assumersi le proprie responsabilità davanti ai cittadini” commenta il Consigliere regionale Diego Sarno.

“Il sistema dei tamponi è in tilt da settimane” aggiunge il Capogruppo regionale Dem Raffaele Gallo “per la disorganizzazione della giunta Cirio rispetto al flusso previsto. Si intervenga subito: certe scene, a distanza di otto mesi dall’ inizio della pandemia, non sono più accettabili”.

Oltre alla catena di comando “centrale”, deficitaria è stata anche la gestione territoriale del sistema tamponi: pochi pit stop (non in tutte le ASL attivati), hot spot insufficienti, distribuzione dei punti di prelievo non omogenei. La conseguenza è stata un servizio estenuante ai cittadini che hanno dovuto passare dalle 6 alle 12 ore in macchina senza nessuna assistenza.

La risposta al Question Time dell’Assessore è incredibile: secondo la sua versione, le direttive regionali ci sarebbero e sarebbe responsabilità delle ASL se non vengono rispettate. Invece le responsabilità sicuramente restano in capo all’Assessore alla Sanità e al Presidente Cirio, che hanno il compito di gestire e monitorare ogni fase del tracciamento, senza scarichi di responsabilità.

“Nessuno vuole minimizzare la questione” commenta il Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo “Ma noi Comuni stiamo facendo la nostra parte e ci aspettiamo che la Regione faccia la propria. Per la nostra ASL TO5 abbiamo messo a disposizione un’area, fatto i sopralluoghi, avuto la conferma da parte di Cirio che si sarebbe partiti. Cosa aspettiamo? Il tempo stringe, il centro tamponi di Nichelino deve partire ora”.

“L’energia che noi Sindaci stiamo investendo nella gestione della crisi sanitaria è totale” aggiunge il Sindaco di Moncalieri Paolo Montagna “I nostri sforzi di gestione, controllo e sostegno alle categorie più colpite vengono sterilizzati però se manca un coordinamento regionale. Ricordiamo che la Sanità è una competenza esclusiva delle Regioni, ci duole sottolineare che la gestione piemontese è stata insufficiente. E non è un discorso di parte politica, in altre Regioni governate sia dal Centrosinistra che dal Centrodestra si è fatto meglio: ad ognuno le proprie responsabilità”.

“Un’identità forte è l’unico rimedio contro l’orrore di Vienna e Nizza”

“All’indomani dell’ennesimo attacco all’Europa, torniamo a rivendicare a gran voce chi siamo e che le nostre radici sono cristiane: la nostra civiltà risponda alla follia del terrorismo con decisione e a una sola voce”

Torniamo ad affermare, senza mezze misure, la nostra identità. Torniamo a dichiarare, con orgoglio, le nostre radici cristiane. Ribadiamo ancora una volta che l’Europa è democratica e libera e che un’altra Europa non è pensabile, non è concepibile. Non c’è altra risposta alla follia del terrorismo che ha colpito, con Vienna e con Nizza, l’Europa intera, portando morte e dolore nelle nostre città. Ho chiesto in Consiglio Regionale di poter osservare un minuto di silenzio e raccoglimento in memoria delle vittime.

Questi attacchi coordinati rappresentano un unico attacco nei confronti dell’Europa nella sua interezza e nella sua civiltà. Di fronte all’orrore, la nostra risposta deve essere decisa e netta e la condanna nei confronti di qualsiasi fanatismo e terrorismo islamico deve arrivare, anzitutto, a livello istituzionale, da parte di un’Europa che non deve avere più timore di affermare con orgoglio le proprie radici, che sono cristiane. Non c’è più spazio per le timidezze, non è più il tempo delle sfumature.

Silvio Magliano – Capogruppo dei Moderati in Sala Rossa e a Palazzo Lascaris

Popolo della Famiglia, Lucianella Presta Vice-coordinatore regionale

Riceviamo e pubblichiamo / “In Piemonte forte presenza di donne con cariche di responsabilità”

Dopo la prima assemblea nazionale del Popolo della Famiglia, tenutasi a Settembre a Pomezia, il 30 ottobre scorso il primo coordinamento regionale, in modalità telematica, ha visto la nomina in ruoli strategici di molte donne attiviste della prima ora.

Lucianella Presta, pianezzese, pdffina nel sangue già dal 2016, ha ricevuto l’incarico di vice coordinatore regionale, mentre emergono le quote rosa in diverse province con Marilena Fornelli per la provincia di Torino, Elisa Tacchelli per Novara, Cristina Zaccanti (anche Referente regionale per i rapporti con la Direzione Nazionale) per Biella, Elisa Viberti per Alessandria, per poi passare alla Segreteria regionale con Antonia Bassignana ed Antonella Bagno come responsabile dell’Ufficio stampa. Senza dimenticare, inoltre, Nicoletta Rossi, responsabile nazionale del Gruppo Giovani, nonché membro della Direzione Nazionale.

Il coordinatore Mario Nicola Campanella ha espresso tutta la sua stima e riconoscenza alle quote rosa che, pur essendo donne impegnate in famiglia come nel lavoro e nel volontariato, egli ha ritenuto opportuno onorare con queste responsabilità perché il Popolo della Famiglia in Piemonte possa crescere ed essere curato proprio come una donna sa fare.

“Ringrazio con riconoscenza per la fiducia dimostratami con questo importante incarico”, queste le prime parole di Lucianella Presta dopo la nomina a Vice coordinatore piemontese.

“Senza nulla togliere alle cariche tenute da maschi, ritengo che le donne in Piemonte non deluderanno le aspettative per una crescita ed un radicamento capillare del Popolo della Famiglia, in uno spirito di reciproca collaborazione ed intesa. Papa Paolo VI diceva che la politica è la più alta forma di servizio ai fratelli. È proprio con questo spirito che tutto il gruppo femminile del PDF affronterà le nuove sfide elettorali che ci attendono”, conclude Lucianella Presta a nome di tutte.

“Un lavoro di squadra condiviso, con varie attività svolte in questi 4 anni che ha ricevuto il giusto riconoscimento”, commenta il neo coordinatore Mario Nicola Campanella, “che ci vedrà presto impegnati tutti, nessuno escluso, per l’apertura di nuovi Circoli e tesseramenti, oltre a proposte concrete per le famiglie e le aziende piemontesi nelle sfide elettorali prossime in molte città della nostra Regione.

  

Rider, Grimaldi (LUV): “il contratto ‘pirata della strada’ è indegno“

“sosteniamo la lotta dei rider che oggi aiutano anche la ristorazione in coprifuoco”.

“Lo abbiamo definito contratto ‘pirata della strada’ e oggi, nel bel mezzo di questa pandemia in cui i loro servizi tornano ad essere essenziali per tutta la catena della ristorazione italiana, siamo nuovamente a fianco dei rider che protestano contro l’indegno CCNL firmato tra le aziende del food delivery e il sindacato UGL e che dovrebbe tutelarli: ma che garanzie dà un contratto per il quale si autorizza il datore di lavoro a pagarti a cottimo, con una paga di 2,50€ per ogni consegna di 15 minuti e penalizzando tutte le consegne effettuate sotto quel tempo, fino ad arrivare a pagare 1,16€ una consegna di 7 minuti?” – si chiede Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi, in Regione Piemonte, da sempre impegnato nella battaglia a tutela dei ‘fattorini’ e intervenuto  al Presidio di Piazza Castello a Torino.

“Crediamo che il pagamento a cottimo sia una pratica fuori dal tempo e molto pericolosa per i lavoratori – commenta Grimaldi: per un fattorino in bicicletta il pagamento a consegna significa obbligarlo a correre come un disperato per le strade, rischiando di mettersi in pericolo per fare più consegne possibile, ancor più con le regole stabilite nel CCNL, che lo costringono a fare più del doppio delle consegne (sempre che gliene arrivino) per guadagnare il poco che incassava prima che l’UGL firmasse questo contratto che tutela solo le grandi aziende del food delivery”.

“Il Consiglio regionale del Piemonte – ricorda Grimaldi – ha approvato una mia proposta di legge per regolare i contratti dei lavoratori della gig economy affinché tutelassero davvero i rider, ma mentre a Roma le cose vanno a rilento e i controlli per le strade promessi da Cirio e Chiorino latitano, le aziende del food delivery fanno correre i rider per le strade. Oggi i rider danno un grande aiuto ai ristoratori in coprifuoco, pertanto è ancora più importante ricordare la battaglia per la loro dignità”.

Ruffino (Fi): “Saggezza nelle parole di Mattarella”

Le parole del presidente Mattarella si nutrono sempre di saggezza e buon senso. Due qualità che sempre più scarseggiano in certe manifestazioni del ceto politico e in troppi atti del governo.

L’invito di Mattarella non ha un solo indirizzo, come immagina il capogruppo del Pd al Senato Andrea Marcucci. Non è il centrodestra che in questi mesi di dura lotta alla pandemia si è sottratto al confronto parlamentare o dall’offrire idee e proposte al governo. Tutt’altro. Se il presidente Conte ritiene oggi importante mettere in piedi una cabina di regia per elaborare proposte comuni di contrasto alla pandemia vuol dire che il governo riconosce di aver fallito o di aver dato risposte parziali e largamente insufficienti.

Partire da questa premessa è importante perché è da questa premessa che vanno tratte le conseguenze politiche. Una cabina di regia non può essere la cassa di risonanza di decisioni prese a palazzo Chigi. Essa ha un senso se diventa il luogo che assume decisioni condivise da una larga base parlamentare, come, per esempio, rimuovere le spese inutili dei bonus per i monopattini e altre amenità simili. Insomma, la cabina di regia non può diventare la sede in cui il governo condivide i propri fallimenti con le opposizioni, semmai deve diventare il luogo in cui il Parlamento corregge, e in modo radicale, le troppe cose sbagliate fatte dal governo.

on. Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia

Al Polo del ‘900 “Aspettando le elezioni americane”

Nell’ambito del progetto “Tu vuo’ fa’ l’americano”: in diretta dal Polo del ‘900, una maratona web con ospiti, curiosità, notizie, previsioni e aspettative sulle elezioni presidenziali USA 2020

 

Martedì, 3 novembre

Ore 18-22 @polodel’900

Martedì 3 novembre 2020, corsa alle urne per gli americani per eleggere il 46^ Presidente degli Stati Uniti. Perché tutto questo riguarda la nostra quotidianità? Quali le implicazioni, i temi e le sfide di portata globale?

Per rispondere a queste e tante altre domande, martedì 3 novembre, Polo del ‘900 e You Trend organizzano in diretta la maratona web  “Aspettando le elezioni americane“, da seguire sulla pagina Fb e canale Youtube del Polo del ‘900.

Dalle ore 18 alle 22, a presentare più di 50 contributi tra podcast, video, curiosità e collegamenti  in diretta, i giornalisti Riccardo Porcellana e Alessandra Perera. Ad animare il media corner,  con dati, sondaggi e cronache dagli States, gli esperti di YouTrend.

Focus diversi scandiscono il ricco palinsesto: sanità e ambiente, diritti civili, comunicazione e media digitali, geopolitica e cultura.

Temi che vedono a confronto ospiti dal mondo della cultura, ambiente, economia, politica, formazione. Tra gli altri in collegamento: il professore Peppino Ortoleva; lo scrittore Wu Ming 1Giorgio Brizio dei Fridays4Future; la meteorologa Valentina AcordonPaolo Magri,  vice presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale; Marco Bardazzi, giornalista e esperto di comunicazione digitale; Steve Della Casa, critico e regista cinematografico; la giornalista Anna Masera e il professore Gian Giacomo Migone.

La maratona web “Aspettando le elezioni americane” si inserisce nel programma di “Tu Vuo’ Fa’ L’Americano. Quanto ci riguarda l’esito delle Elezioni Americane? Dentro alle Elezioni USA per capire il nostro futuro”, nato grazie alla collaborazione tra Fondazione Compagnia di San Paolo, Polo del ‘900YouTrendVisionary DaysClub Silencio e Associazione Rete delle Case del Quartiere.

Molti dei contributi trasmessi durante la maratona restituiscono i risultati del progetto grazie al supporto di tutti i partner che, da settembre, propongono ai cittadini momenti di confronto e dibattito sui temi più sensibili e controversi, sollevati dalle elezioni.

Tu Vuo’ Fa’ L’Americano” si conclude giovedì 12 novembre con “L’altra Costa” , momento post-elettorale condotto da Lorenzo Pregliasco, direttore di Youtrend e Francesco Costa, vicedirettore de Il Post per valutare l’andamento complessivo del voto. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming, dalle ore 18 alle 19.30, dalla pagina Facebook e canale YouTube del Polo del ‘900.

Europa Verde e la svolta ecologista di Torino

Torino si avvicina sempre più alle elezioni comunali della primavera del 2021. L’emergenza coronavirus sta marcando sempre di più il divario fra centro e le periferie, dove migliaia di attività sono state costrette a chiudere, mentre la disoccupazione raggiunge livelli inaccettabili, specie tra le giovani generazioni.

Servono, dunque, politiche mirate e incisive per aiutare chi oggi è in grave difficoltà economiche.

“Noi Verdi siamo l’unica novità nel panorama politico torinese e siamo pronti per la sfida elettorale di Torino 2021, consapevoli che la nostra città meriti persone ed idee nuove.

Vogliamo dare una risposta ai cittadini ed alle associazioni che da troppo tempo vengono inascoltate dalla politica locale.
Europa Verde, che appartiene alla grande famiglia dei Verdi Europei, si propone alla città per dare una svolta ecologica che sappia conciliare la tutela dell’ambiente e, allo stesso tempo, porti alla creazione di nuovi posti di lavoro duraturi sul territorio.

Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze, lavoratori e pensionati che da tempo lavorano su tutta la città di Torino, per creare un progetto forte, credibile che tenga conto dell’europeismo, del femminismo, della giustizia sociale e della tutela ambientale.
Noi, a differenza delle altre forze politiche ci mettiamo la faccia, crediamo che la nostra città meriti una svolta, saremo i portavoce del vento del cambiamento che da troppo tempo soffia inascoltato nella nostra città”.

Così in una nota Tiziana Mossa Co-portavoce Regionale dei Verdi-Europa Verde Piemonte e i Commissari dei Verdi-Europa Verde della Provincia di Torino Angela Plaku e Antonio Fiore.

Italia: dal Rinascimento allo sbando

Lo scorso sabato sera sera, in diretta sulla televisione Al Jazeera, senza interpreti a sfalsarne o semplificarne il contenuto, ho ascoltato integralmente il discorso del Primo Ministro inglese, colui che presiede il Consiglio dei Ministri della nazione che ha votato per la cosiddetta Brexit.
.
In altre parole, ho ascoltato dal vivo il Presidente del governo di un popolo che ha scelto di togliersi dalla dittatura economica della cosiddetta Unione Europea,  mai permettendo ad altri di togliere al proprio Paese l’uso e la produzione di propria moneta nazionale:  un Paese, in altre parole, che non ha permesso ad altri di stabilire, al di fuori dei propri confini, la propria politica socio-economica, al fine di salvaguardare il più possibile gli interessi del proprio ambiente e dei propri connazionali.
.
Inter alia, è necessario notare come, fra gli anni 50 e 90 dello scorso secolo, fu proprio la Gran Bretagna a generosamente votare più volte a favore della ex nemica Germania per far cancellare ai tedeschi, da parte della comunità internazionale, quasi tutto l’enorme ammontare di debito pubblico teutonico accumulato dai tempi delle guerre mondiali e della ricostruzione: fatto che ora la Germania tende ovviamente a dimenticare, spalleggiata dai piccoli Paesi come il paradiso fiscale olandese, mentre la germano-centrica Unione Europea costringe nazioni come la Grecia (e presto l’Italia, grazie alla farsa dei Fondi di “recupero”) ad una mortale austerità, saccheggiandone i beni più preziosi (marchi, aziende, porti, industrie strategiche).
.
Ovviamente la nostra televisione di Stato (quella che fa pagare la tassa sulla TV e poi comunque inonda di pubblicità, diretta e subliminale, le proprie trasmissioni già pagate dal canone dei cittadini) tale discorso del Primo Ministro britannico, in diretta internazionale, non lo ha assolutamente mandato in onda:  fra una pubblicità e l’altra, fra una marchetta commerciale ed una partitica, è meglio inebetire gli italiani con quiz registrati, tele-novele pseudo-romantiche, giornalisti inviati da direttori di rete (rispettivamente tesserati od in quota ad un preciso blocco partitico) incaricati, parlando talvolta linguaggi misto-confusi da monaco dolciniano del film il “Nome della Rosa”, di citare cifre e numeri sulla pandemia insieme a locali pseudo-esperti in virologia.
.
Per inciso, in merito a questi ultimi, mi ricordo un tale (laureatosi non so dove e non so con quale votazione) che a fine gennaio 2020, in diretta serale su noto rotocalco televisivo con conduttore pagato circa 2 milioni di euro all’anno e comica che vuole far ridere dicendo crescenti volgarità, pronunciò solenne la frase “rischio di contagio da coronavirus: zero!” accompagnando il numero con braccio enfatico; mentre ora (dimenticando la responsabilità deontologica di tali affermazioni totalmente errate) quotidianamente lo stesso pseudo-esperto enfatizza il numero di contagiati e di morti e contribuisci ad una gestione irresponsabile della pandemia.
.
Tornando all’altra sera, è stato interessante ascoltare in diretta da Londra lo spettinato biondo Primo Ministro, nel suo discorso in londinese stretto e pragmatico, senza filtri di interpreti più o meno improvvisati o controllati dalla TV di regime.
.
Egli ha riassunto, in modo serio e sintetico, le motivazioni tecnico-scientifiche sulla imminente scelta governativa, con dettagli presentati a suo fianco da scienziati di consolidata esperienza, in modo altrettanto professionale;   illustrate sempre dal vivo, le conclusioni si sono basate su proiezioni statistiche ottenute da dati oggettivi che solo un approccio intellettualmente onesto alla inconfutabilita’ della vera scienza può permettere di interpretare in modo corretto.
.
Al termine di questa conferenza stampa, avendo prima ammesso i propri errori di qualche mese fa, il capo del Governo inglese (con pacata determinazione e senza banalmente leggere testi scritti da altri) ha spiegato a giornalisti e popolo britannico le motivazioni che hanno convinto il governo a proporre (sottolineo, “PROPORRE” ) un piano di confinamento razionale (“lockdown” – cerco di parlare e scrivere sempre in italiano, quando sono in Italia) entro questo giovedì prossimo, PREVIA discussione ed eventuale approvazione del Parlamento, ad inizio settimana.
.
Se non sbaglio, nel Bel Paese i cosiddetti DPCM non vengono sottoposti allo stesso vaglio delle nostre preposte istituzioni cosiddette democratiche, quando si decide che il virus al ristorante durante i pranzi probabilmente non lo si prende, così come non lo si prenda ammassati sui mezzi pubblici e sulle scale dei metrò, mentre  Palazzo Chigi è certo che il contagio scatti seduti nei ristoranti a cena.
.
Riassumendo, nonostante ormai io lavori e viva spesso all’estero, fa male vedere il degrado del Paese in cui sono nato, dove chiaramente Governo e democrazia sono allo sbando: una nazione, che fu patria del Rinascimento, dove ora scienza, etica e conoscenza non fanno più parte di una politica la cui “p” è davvero troppo spesso minuscola.
.
.

 

Napoli (Fi): “Caro Salvini, basta gridare ‘al lupo’”

Fra i consigli non richiesti, poiché ne riceve moltissimi richiesti dai suoi consulenti, mi permetto di suggerirne uno a Matteo Salvini: basta gridare al lupo, al lupo …

basta chiedere dimissioni di ministri, ieri Azzolina, oggi Lamorgese, l’altro ieri Bonafede, quando a non funzionare è il governo nel suo complesso. Vogliamo mica fare fessi gli italiani illudendoli che tolta Azzolina o un altro ministro all’improvviso il governo si mette a correre e a decidere quello che non sa o non vuol decidere?

 I cittadini hanno la testa altrove. Salvini e con lui tutto il centrodestra dovrebbero capirlo qui e subito. Non ci sono posti nelle terapie intensive, i Pronto soccorso sono dei lazzaretti, con malati positivi stipati alla bell’e meglio. Il centrodestra non può romper le scatole a chi sta in pena per la salute propria o dei propri cari. Lasciamo che sia Conte, con la sua retorica scarica, a incaricarsi di molestare i nostri concittadini. Se ci fosse in Italia un centrodestra europeo, non ideologizzato, dovrebbe incalzare Conte ogni minuto e ogni giorno e rinfacciargli di non aver preso il Mes. Se ci fosse un centrodestra europeo … forse non saremmo arrivati a tanto.

on. Osvaldo Napoli,  direttivo di Forza Italia alla Camera

Fusione Gattinara e Lenta, verso il referendum?

Si farà il referendum per la fusione tra i comuni di Gattinara e Lenta in un’unica entità comunale previsto originariamente per l’8 e 9 novembre ?

L’interrogativo è d’obbligo alla luce dell’evoluzione in aumento dell’emergenza sanitaria derivante dall’epidemia di Coronavirus. Le probabilità che la consultazione referendaria, che ha un carattere meramente consultivo lasciando la decisione finale al voto del Consiglio Regionale, si tenga sono in diminuzione ma ad oggi non vi è alcuna indicazione in merito pervenuta dal governo regionale o dalla Prefettura di Vercelli. Intanto sei consiglieri comunali di Gattinara – Lara Filiberti, Mauriello Negro, Iolanda Russo, Veronica Biondi, Luisa Cerri, Francesco Patriarca – e tre di Lenta – Beatrice Fontana, Sergio Mombellardi, Roberto Cremante – oltre ad un ex consigliere comunale di Gattinara hanno richiesto in una lettera lo spostamento della consultazione referendaria.  Sull’argomento torna anche il Movimento Progetto Piemonte – MPP. Spiega  Massimo Iaretti (nella foto), presidente del Movimento Progetto Piemonte e consigliere comunale a Villamiroglio: “L’auspicio è che, come abbiamo chiesto oltre un anno fa, la Regione Piemonte metta finalmente mano all’iter legislativo per le fusioni di Comuni, andando a modificare la legge che prevede la sola natura consultiva del passaggio referendario, andando in questo modo a dare voce all’effettiva volontà dei cittadini. Non è solo la questione di Gattinara e di Lenta ma in questo modo si eviterebbero fusioni fredde, volute dall’alto come è avvenuto nel caso di Lu e Cuccaro Monferrato, di Gattico e Veruno, di Cassano Spinola e Gavazzana. Presto formalizzeremo questa richiesta con una lettera al presidente della Regione, al vice presidente ed assessore agli enti locali, al presidente del Consiglio regionale”.

Arturo Zanni