politica- Pagina 43

Giornata Mondiale dell’Ambiente, Bartoli (Presidente V Commissione) “La tutela ambientale non è un’opzione”

“E’una responsabilità politica e morale”

“In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente – ha dichiarato Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte – sento il dovere di ribadire con forza un principio fondamentale: la tutela dell’ambiente non è un’opzione, ma una priorità politica, sociale e morale.”

“In Piemonte siamo impegnati ogni giorno – prosegue Bartoli – nella costruzione di un futuro che metta ambiente, salute e sviluppo sullo stesso piano, consapevoli che non può esserci progresso se non è sostenibile. Ogni scelta che compiamo, a livello istituzionale e personale, può contribuire a proteggere il nostro territorio, preservarne le risorse e migliorarne la vivibilità per le generazioni future.”

“Questa giornata – conclude – non è solo una celebrazione simbolica, ma un richiamo alla responsabilità collettiva. L’ambiente non ha voce. Tocca a noi alzarla, con coraggio, visione e azioni concrete.”

La Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, è riconosciuta come uno dei principali strumenti di sensibilizzazione globale sulle tematiche ambientali. In tutto il mondo, governi, istituzioni e cittadini si mobilitano per rinnovare il proprio impegno nella difesa dell’ecosistema e nella promozione di uno sviluppo realmente sostenibile.

Bagarre in aula per Sergio Ramelli

Scoppia la polemica di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 4 dopo la bocciatura della proposta per l’intitolazione di una via a Sergio Ramelli. In aula esposto uno striscione con la scritta “Sergio Ramelli vive”

Torino, 4 giugno 2025 – Scoppia la polemica dopo il respingimento, da parte del Consiglio della Circoscrizione 4, a maggioranza di sinistra, del documento presentato dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che chiedeva l’intitolazione di una via, piazza o area pubblica a Sergio Ramelli, nel cinquantesimo anniversario della sua tragica scomparsa.

Sergio Ramelli, giovane studente milanese e militante del Fronte della Gioventù, è stato vittima negli anni di piombo di un’aggressione politica che lo ha portato alla morte a soli 18 anni. La proposta dei consiglieri di Fratelli d’Italia, Raffaele Marascio e Luca Maggia, aveva l’obiettivo di ricordare questo tragico evento come monito contro ogni forma di violenza ideologica e intolleranza.

Durante la seduta, in segno di protesta per la bocciatura del documento, il gruppo di Fratelli d’Italia ha esposto in aula uno striscione con la scritta “Sergio Ramelli vive”, per sottolineare come la memoria non possa essere cancellata da un voto.

“Respingere questa proposta significa ignorare una lezione importante che la storia ci ha lasciato. Sergio Ramelli è una vittima dell’odio politico, una tragedia che ancora oggi ci deve insegnare quanto sia pericoloso lasciar crescere tensioni e intolleranze. Onorare la sua memoria non è solo un gesto simbolico, ma un dovere civile che serve a contrastare ogni forma di violenza ideologica, soprattutto in un momento in cui purtroppo assistiamo a un clima crescente di odio politico.” – dichiarano Raffaele Marascio e Luca Maggia

“Il voto contrario della maggioranza di sinistra dimostra che il clima di divisione ideologica non è affatto superato. Noi continuiamo a credere nella necessità di una memoria condivisa, che riconosca tutte le vittime della violenza politica senza distinzioni di parte. ‘Sergio Ramelli vive’ è più di uno striscione, è un richiamo forte a non lasciar cadere nel silenzio queste vicende, e a lavorare per una vera pacificazione.” – concludono.

Raffaele Marascio – Capogruppo Fratelli d’Italia Circoscrizione 4

Scanderebech (Fi): “Emergenza Caio Mario, degrado e illegalità”

Un’area destinata all’accoglienza turistica che si è trasformata in una zona franca dove regnano degrado, insicurezza e illegalità. È la fotografia impietosa del parcheggio Caio Mario, nel territorio della Circoscrizione 2, al centro di una nuova interpellanza presentata dalla Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Federica SCANDEREBECH.

«Quello che doveva essere un parcheggio attrezzato per camper e turismo itinerante – dichiara la Consigliera SCANDEREBECH (FI) – si è trasformato in un vero e proprio insediamento abusivo e l’area è sotto il controllo stabile di diversi nuclei familiari chi vi risiedono illegalmente, snaturando completamente la destinazione originaria dell’area.»

SCANDEREBECH (FI) aggiunge «L’Assessora Foglietta riferisce in aula una situazione davvero sconcertante: circa 15 mila euro di danni tra eventi dannosi, furti e mancato pagamento della sosta.».

Prosegue SCANDEREBECH (FI): «Degrado diffuso, rifiuti abbandonati, danneggiamenti continui e bagni pubblici che versano in condizioni indecorose e usati come discariche: pavimenti allagati, lavandini otturati, sporcizia ovunque, serrature rotte. Un rischio per la salute pubblica e un costo che grava sulle spalle dei cittadini. Le misure adottate – vigilanza privata h24, pulizie straordinarie – non hanno prodotto alcun effetto concreto, ma si sono rilevati solo costosi interventi tampone. »

«Finché l’illegalità regnava all’interno del posteggio – aggiunge SCANDEREBECH (FI) – la competenza era formalmente attribuita a GTT. Ora che GTT ha in buona parte fatto uscire i camper e i soggetti che lo occupavano abusivamente, la responsabilità passa in capo all’Assessore Porcedda. È lui a dover intervenire, e non limitarsi a sopralluoghi e a uno scaricabarile istituzionale. I camper ora parcheggiati su suolo pubblico comunale possono e devono essere sottoposti a verifiche da parte del Corpo della Polizia Municipale e, se necessario, sanzionati per eventuali illeciti. È ora di agire concretamente, non di fare propaganda politica.»

SCANDEREBECH (FI) sottolinea anche il grido d’allarme lanciato dal territorio: «La situazione non riguarda solo il decoro urbano, ma impatta direttamente sulla vivibilità del quartiere: commercianti e residenti segnalano un aumento costante di furti, danneggiamenti e intrusioni. Il clima è pesante, e la microcriminalità è diventata un problema quotidiano. Il quartiere è esasperato. I residenti hanno bisogno di interventi urgenti su tutti i fronti su cui il Comune ha piena competenza, ma che finora è rimasto a guardare.»

Conclude SCANDEREBECH (FI) con un appello chiaro e forte: «Torino non può farsi trovare impreparata agli eventi del 2025, a partire dalle ATP Finals. L’Amministrazione esca dall’immobilismo e si assuma finalmente le proprie responsabilità. Torino merita un’area camper sicura, funzionale e decorosa. Non l’ennesimo angolo dimenticato.»

DL Sicurezza, O. Napoli (Azione): “Liberalismo fantasma”

Pubblichiamo un commento di Osvaldo Napoli, della segreteria nazionale di Azione
“Chi ricorda l’esordio del ministro Carlo Nordio in Parlamento ricorda le parole di un liberale che annunciava al Paese un vasto programma di depenalizzazioni con il duplice obiettivo di alleggerire il sovraffollamento delle carceri e l’attività di tribunali eternamente paralizzati dalla mole di lavoro. Da allora sono passati quasi tre anni e di quel programma liberale rimane solo un fantasma che vaga per le aule del Parlamento.
Nordio e Forza Italia hanno avallato l’introduzione di almeno 45-50 nuove fattispecie di reati. Hanno tradito gli impegni presi con gli elettori e lasciato spazio alle politiche securitarie di una destra che ha sottosegretari che festeggiano Capodanno come Jessie James. È una triste parabola per il mondo che un tempo aveva un protagonista come Berlusconi”.

Storie di donne nel ricordo di Claudia Apostolo

Giovedi 5 giugno ore 21, nella sede di Sinistra Ecologista, in Piazza Moncenisio 3 verrà presentato il libro “Donne 20/80+. Generazioni di donne si raccontano” un’antologia curata da Laura Onofri ed edito da Golem.

Il libro, nato da un’idea dell’associazione Senonoraquando, raccoglie una serie di monologhi scritti e interpretati da donne dai 20 agli 80 anni e più che per due anni si sono incontrate per condividere storie ed esperienze tra generazioni su diversi temi.

Brevi testi costruiti con ricordi, successi o insuccessi, sfide vinte o perse, affrontate in prima persona e tinti d’ironia.

La serata di giovedì sarà anche l’occasione per ricordare, nel giorno del suo compleanno, Claudia Apostolo, giornalista e attivista con Senonoraquando e Sinistra Ecologista, che ha contribuito in modo significativo alla storia femminile e femminista di Torino morta prematuramente il 25 marzo scorso

Nel corso della serata interverranno: Ilaria Genovese, Elena Variara e Milena Boccadoro.

Referendum Sanità, Pentenero (Pd): “Il centrodestra non ascolta i piemontesi”

“Il centrodestra ha deciso, attraverso il gioco delle tre carte per non discutere di referendum sulla sanità pubblica. Prospettare dei cambi di legge non impediva affatto di dare un segnale politico forte, approvando il quesito e poi intervenire sul provvedimento anche successivamente. Hanno aspettato fino a oggi, per poi annunciare in fretta e furia provvedimenti improvvisi: tutto pur di non ascoltare la voce dei piemontesi e delle piemontesi” dichiara la Presidente del Gruppo Pd del Consiglio regionale Gianna Pentenero.

 Sarà la Giunta Cirio a presentare un disegno di legge che abrogherà l’articolo 23 della l.r. 22/2012 che prevede la possibilità di creare soggetti con società private per gestire i servizi sanitari, superando di fatto quanto chiesto dal Comitato per il diritto alla salute, un’iniziativa sostenuta con oltre 5000 firme e supportata dal centrosinistra e da numerose organizzazioni sindacali e professionali, attraverso una richiesta di referendum.

 “La decisione della Giunta ha, di fatto, superato lo strumento referendario. Tuttavia, ci saremmo aspettati che su un tema tanto delicato potesse svolgersi un dibattito in Aula, un confronto democratico che consentisse alle diverse forze politiche di esprimere le proprie posizioni” prosegue Gianna Pentenero.

“Avremmo potuto, inoltre, dare il via libera al referendum che sarebbe stato, poi, naturalmente superato dall’intervento abrogativo della Giunta. Ma non è stato così. Adesso attendiamo che il disegno di legge promesso dalla maggioranza venga presentato e approvato in tempi rapidissimi. Infatti non è la prima volta che a un annuncio roboante non segue poi nulla. Potremmo fare un lungo elenco delle scadenze annunciate da Cirio e dai suoi Assessori e a, oggi, non mantenute a cominciare dal piano sociosanitario rinviato ormai di mese in mese” conclude Pentenero.

Referendum in Piemonte: “la sinistra fa giochetti a spese dei cittadini”

 

Un referendum che costerebbe oltre 30 milioni di euro per abrogare una legge, voluta e scritta dalla sinistra, che risulta superata nei fatti e che la Giunta regionale ha già proposto di cancellare, rendendo vano nei fatti il quesito: ma niente, l’opposizione tira dritto per ragioni soltanto politiche

 

La sinistra in preda ad una nuova decisione schizofrenica richiede l’abrogazione totale della legge regionale 31 gennaio 2012, n1. “Sostituzione dell’art. 23 della l.r. 12 del 2008” che contempla forme sperimentali di gestione ospedaliera mista pubblico-privata: una norma che nasce dalla giunta Bresso già superata nei fatti, visto che le uniche due società miste, quelle relative all’ospedale Madonna del Popolo di Omegna e all’Ospedale di Settimo Torinese, sono state concluse; una normativa anche svuotata di applicabilità, perché subordinata a una Legge dello Stato. Ma la sinistra vuole abrogarla comunque, tramite un referendum che costerebbe ai piemontesi circa 30 milioni. Il tutto per costringere la Maggioranza a prendere una posizione sul tema della “sanità privata” che nulla ha a che fare con la legge che si vuole abrogare; oltretutto, una posizione già ampiamente nota e dibattuta nella campagna elettorale di un anno fa.

 

Nessuno contesta l’istituto del referendum – dichiarano i capigruppo di Maggioranza Carlo Riva Vercellotti di Fratelli d’Italia, Fabrizio Ricca della Lega, Paolo Ruzzola di Forza Italia e Silvio Magliano della Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale -. In tutto questo c’è, però, una sola verità: l’opposizione fa i suoi giochetti, presentando questo referendum come una scelta tra sanità pubblica e non pubblica, cosa che assolutamente non è, perché abroga una legge che riguarda solo le società miste pubblico-privato. Occuparsi delle persone e dei cittadini per noi è un’altra cosa: se la sinistra non ha compreso che il tempo della sterile demagogia è passato definitivamente, le ricordiamo solo che questa consultazione, nello specifico, sottrarrebbe ai piemontesi 30 milioni per la consultazione referendaria più rimborsi elettorali pari a 1 euro per ogni firma raccolta, piuttosto che utilizzarli per la sanità, gli anziani e i disabili”.

Gaza, Grimaldi (AVS): il racconto delle missioni in Cisgiordania e a Rafah

“Ennesima strage di innocenti questa mattina: almeno 27 persone sono state uccise e 90 ferite dall’Idf, che ha aperto il fuoco sui civili mentre attendevano aiuti vicino a Rafah. Siamo stati solo pochi giorni fa al valico di Rafah, dove le bombe cadevano incessanti e gli aiuti umanitari restavano fuori. Due settimane prima eravamo in Cisgiordania, con la missione Occhi in Palestina, testimoni diretti di un’apartheid e di un’occupazione che durano da molto prima del 7 ottobre. In tanti ci hanno chiesto di parlarne dal vivo. Lo faremo anche a Torino domani, mercoledì 4 giugno, alle 19.00 allo spazio Comala, con Occhi in Palestina. Il racconto: dialogherò con la Capogruppo di AVS in Piemonte, Alice Ravinale, e la Capogruppo di Sinistra Ecologista a Torino, Sara Diena” – lo dichiara il Vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi.

Referendum Cittadinanza se ne parla all’Associazione Aglietta

Riceviamo e pubblichiamo
Martedì 3 giugno, alle ore 12.30, a Torino si terrà una conferenza stampa sul Referendum Cittadinanza presso la sede dell’Associazione Aglietta in Via San Dalmazzo 9bis. Numeri in Piemonte, appello al voto e ultime iniziative.
Intervengono: Riccardo Magi, Segretario di +Europa, Presidente comitato promotore referendum cittadinanza; Lucia Bianco, Gruppo Abele; Maali Atila, Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane; Anna Rita Altamura, Possibile; Domenico Rossi Segretario regionale Pd e Consigliere Regionale; Abdullahi Ahmed, consigliere comunale Partito Democratico; Silvio Viale, consigliere comunale +Europa e Radicali Italiani; Cristina Peddis, coordinatrice provinciale Azione; Vittoria Nallo, consigliera regionale Stati Uniti d’Europa Piemonte; Maria Angela Ferrero, Coordinatrice Provinciale Italia Viva Torino; Roberto Goghero, Segretario Federazione Metropolitana di Torino del Partito Socialista Italiano; Samuele Moccia, Coordinatore Associazione radicale Adelaide Aglietta.

Liste d’attesa, Fdi: “Un successo l’iniziativa voluta dall’assessore Riboldi”

Carlo Riva Vercellotti: “Questi risultati premiano il lavoro serio di questi mesi e l’impegno di Fratelli d’Italia per migliorare e rafforzare la Sanità piemontese. Rispondiamo con i fatti a chi fa sterili polemiche”

La sperimentazione delle visite e degli esami in orario serale e nei fine settimana, iniziata a fine febbraio, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e ridurre le liste d’attesa, ha ottenuto un risultato che supera tutte le attese: oltre 65 mila prestazioni.

Siamo soddisfatti ed orgogliosi degli ottimi risultati raggiunti che confermano la bontà dell’iniziativa voluta dall’assessore Riboldi” afferma Carlo Riva Vercellotti, Capogruppo di Fdi in Consiglio Regionale.

Questi dati – prosegue il Capogruppo di Fdi – sono la miglior risposta a chi in questi mesi ha tentato di screditare questo progetto la cui serietà è stata testimoniata dall’impegno concreto messo in campo dalle Aziende sanitarie e dagli oltre 5 mila professionisti e operatori del comparto. La positiva risposta dei piemontesi ci motiva a continuare a lavorare al rafforzamento del sistema sanitario, al potenziamento del personale e ad una più moderna ed adeguata edilizia sanitaria” aggiunge Riva Vercellotti

Un ringraziamento sincero va a tutti i medici che hanno dato la propria disponibilità ad accettare le nuove richieste di lavoro pervenute dall’Assessorato e dal Ministero. Senza il loro contributo, questi risultati non sarebbero stati possibili. La sanità pubblica è un bene prezioso: se non garantita e accessibile, rischia di escludere i cittadini che si trovano in condizioni socio-economiche difficili. È nostro dovere difenderla e rafforzarla perché sia davvero capace di offrire a tutti, senza distinzioni, un servizio di qualità” rimarca Davide Zappalà, vicepresidente della Commissione Sanità e consigliere regionale di Fdi.

Il plauso all’iniziativa sulle liste d’attesa del Presidente del Consiglio Meloni deve essere da stimolo per affrontare con rinnovato entusiasmo i prossimi rilevanti temi che ci aspettano. L’assessore Riboldi ha dimostrato di avere le idee chiare e, sono certo, metterà eguale serietà ed impegno nel grande lavoro che ancora resta da fare per rispondere alle differenti esigenze sanitarie dei cittadini piemontesi” conclude Gianluca Godio, Portavoce di Fdi in Commissione Sanità