politica

Pompeo (PD): “24 mesi per un supporto psicologico: serve piano straordinario”

“Chiedo l’adesione della Regione alla campagna nazionale “Diritto a Stare Bene”.

 

4 novembre 2025 – “In Piemonte, in particolare negli anni post-pandemia da Covid-19, dal 2020 in poi, si registra un allarmante aumento delle richieste di supporto psicologico e psichiatrico, in particolare tra adolescenti, giovani adulti che, purtroppo, si scontra con lunghe liste di attesa, in alcuni casi addirittura di circa 24 mesi per la sola presa in carico, e una distribuzione disomogenea dei servizi territoriali, con criticità più marcate nelle aree rurali, ma anche nei centri urbani più densamente popolati. In questo quadro si colloca la campagna nazionale “Diritto a Stare Bene”, promossa da ETS e lanciata il 18 giugno scorso con lo scopo di presentare una proposta di legge di iniziativa popolare in Parlamento per istituire un servizio pubblico e gratuito di psicologia, riconoscendo il benessere psicologico come diritto universale e garantito” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo che ha presentato un atto di indirizzo in Consiglio regionale per chiedere l’adesione della Regione alla campagna.

 

“Penso che il sostegno ufficiale della Regione agli obiettivi e ai contenuti di questa campagna, anche promuovendone la diffusione attraverso i suoi canali istituzionali e invitando le altre Regioni a fare lo stesso, rappresenti un atto importante. Con il mio ordine del giorno, inoltre, chiedo alla Giunta regionale di impegnarsi ad implementare ulteriori misure di prevenzione, ascolto e supporto psicologico, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce più vulnerabili della popolazione, in collaborazione con le ASL, le scuole, le università, i centri di aggregazione, le associazioni e gli Enti del Terzo Settore, a prevedere  un piano di incremento del personale sanitario dedicato e azioni di supporto psicologico rivolte ai lavoratori negli ambienti di lavoro e ai caregiver familiari e, infine, a predisporre, annualmente, un rapporto regionale sullo stato della salute mentale in Piemonte, con particolare riguardo ai dati su accessi, liste d’attesa, distribuzione territoriale dei servizi e criticità riscontrate, utile a orientare le politiche pubbliche e la programmazione sanitaria nell’ottica della massima trasparenza” aggiunge la Consigliera regionale Pd.

 

“Per noi il supporto formale da parte della Regione Piemonte è molto importante – commenta Albe-Tani, coordinatore di Diritto a Stare Bene in Piemonte – e a breve partiranno incontri partecipativi di approfondimento aperti a chiunque. Se durante la campagna di raccolta firme era importante che chi ha supportato la nostra proposta di legge ne comprendesse appieno il senso, ora che il testo sta per approdare in Parlamento è cruciale che cresca una piena consapevolezza, nella politica e nei cittadini, di quanto l’investimento nel benessere psicologico che chiediamo possa rappresentare un momento di svolta nella crescita del capitale umano personale e collettivo del Paese: investiamo oltre 80 miliardi l’anno nella formazione delle persone e, in Italia,  ci ritroviamo con due milioni di neets – tra i primi Paesi europei – un triste primato. Occorre un investimento shock per invertire la tendenza”.

 

“Auspico che, data l’importanza del tema, il mio ordine del giorno venga discusso e approvato in tempi rapidi. Si sono registrati, purtroppo, aumenti di ospedalizzazioni per disturbi alimentari e tentativi di suicidio tra i minori e, anche all’interno delle carceri, oltre il 15% dei detenuti soffre di disturbi mentali gravi. L’urgenza di un potenziamento del supporto psicologico è quanto mai attuale. Riconoscere il benessere psicologico come diritto universale non è solo una scelta di civiltà, ma un investimento strategico per il futuro del Piemonte e dell’intero Paese” conclude Laura Pompeo.

 

Avs, morte sul lavoro: “Tragedia inaccettabile”

“La morte di Tarcisio Valci, operaio di 56 anni originario della Val Formazza, deceduto  in seguito a un incidente sul lavoro presso la ditta Ossola Marmi e Graniti a Crevoladossola, è una tragedia che ci colpisce profondamente e che non può essere archiviata come una fatalità.
Secondo le prime ricostruzioni, Valci è caduto dal cassone di un autocarro nell’area esterna dell’azienda, dove si trovano i blocchi di marmo Palissandro estratti dalla cava. I tentativi di rianimazione si sono purtroppo rivelati inutili.
Alleanza Verdi e Sinistra esprime il proprio cordoglio alla famiglia, ai colleghi e alla comunità della Val Formazza, e si unisce alla richiesta di verità e giustizia.
Ancora una volta, un lavoratore perde la vita in un contesto produttivo dove la sicurezza dovrebbe essere una priorità assoluta. Non possiamo continuare ad assistere a incidenti mortali senza che venga messa in discussione l’organizzazione del lavoro, la formazione, il controllo e la responsabilità delle imprese.
Marco Grimaldi e Alice Ravinale, deputato e consigliera regionale AVS, chiedono che vengano accertate tutte le responsabilità e che le istituzioni competenti intervengano con urgenza per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare in settori ad alto rischio come quello lapideo. In Piemonte i controlli nel 2025 non hanno nemmeno ancora raggiunto il 5% previsto dai LEA: non bastano più le parole, occorre potenziare il personale di Spresal e altre agenze di controllo per fermare questa strage infinita.”

Paola Ambrogio (FdI): Torino è il fanalino di coda della sicurezza in Italia

“Sesta città per numero di reati denunciati, Torino è prima in Italia per danneggiamenti e terza per furti con strappo. Sono questi i numeri del fallimento della giunta Lo Russo.

Una città ormai ostaggio della criminalità, dove cittadini, commercianti e imprese sono presi di mira ogni giorno, in un clima di insicurezza esplosiva.

Il Governo Meloni ha investito in uomini, mezzi e riforme normative, ma Lo Russo continua a nicchiare, porgendo il fianco a antagonisti, centri sociali e sedicenti pro-Pace. È lui il responsabile del degrado, dell’assenza di controllo del territorio e di politiche sociali fallimentari”.

Così in una nota Paola Ambrogio, Senatore torinese di Fratelli d’Italia, dopo la pubblicazione delle statistiche della Banca Dati Interforze del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, diffuse da ‘Il Sole 24 Ore’.

Potere al Popolo: grave chiusura poliambulatorio via le Chiuse

Dal 3 novembre, il Poliambulatorio di via Pacchiotti, a Torino, accoglie anche i servizi sanitari che prima erano offerti in via Le Chiuse, nel quartiere San Donato. Il Poliambulatorio di via Le Chiuse verrà dismesso.

Secondo Potere al Popolo Torino e Casa del Popolo Estella, “questa chiusura rappresenta un fatto grave, che lascerà i quasi 50 mila abitanti della zona, molti dei quali anziani, più poveri di servizi essenziali legati alla loro salute. Per questo, oggi, in concomitanza con l’apertura del Poliambulatorio in via Pacchiotti, insieme a cittadini e cittadine della Circoscrizione 4 è stato organizzato un presidio di protesta e informazione alla cittadinanza contro la chiusura del Poliambulatorio di via Le Chiuse e l’accorpamento a via Pacchiotti. Il movimento politico ha già partecipato alla raccolta firme cittadina, che si batte per evitare la chiusura del Poliambulatorio. È stata presentata una petizione da cui si attendono risposte, ma nell’attesa, a perdere, sono tutti coloro che abitano i quartieri San Donato e Parella.”

Potere al Popolo afferma che questa chiusura si poteva evitare utilizzando lo stanziamento dei fondi PNRR, deliberato nel 2022, quando la maggioranza apparteneva al Centrodestra. Ribadisce inoltre che “difendere la Sanità Pubblica non è questione da campagna elettorale, ma una battaglia cruciale per tutti e tutte, rappresentando anche una difesa delle categorie più vulnerabili. La Sanità deve rappresentare una priorità. Secondo Potere al Popolo i soldi ci sono, ma si è deciso di spenderli in altro modo: se gli ambulatori di via Le Chiuse o di via del Ridotto vengono chiusi per risparmiare, i grandi progetti speculativi a grande partecipazione privata, come l’ospedale della Pellerina o il Parco della Salute non incontrano ostacoli”.

Mara Martellotta

Matteo Renzi: il rottamatore che non se ne va mai

POLITICA

Matteo Renzi: il rottamatore che non se ne va mai, tra garantismo, referendum e riforme “già fatte” Matteo Renzi torna a pontificare su garantismo, toghe e riforme epocali. Ma ricordate quando disse che avrebbe lasciato la politica se avesse perso il referendum? E invece…

Leggi l’articolo su l’Identità:

Matteo Renzi: il rottamatore che non se ne va mai, tra garantismo, referendum e riforme “già fatte”

L’Aeroporto di Torino solo 13° in Italia contribuisce all’economia meno degli altri

Capisco bene le esigenze di comunicazione delle aziende, ciò che non capisco e’ la analisi che se ne fa. Nella economia o PIL delle Città e dei Paesi gli aeroporti occupano un ruolo molto importante perché attraggono turisti e soprattutto uomini di affari, manager,  così come sono importanti perché favoriscono le esportazioni attraverso il cargo aereo un settore in crescita a causa dei conflitti geopolitici che limitano alcune tratte navali.  Torino è la quarta Città per abitanti ma il suo aeroporto è solo tredicesimo tra gli aeroporti italiani. L’aeroporto di Bari ha quasi il doppio dei nostri passeggeri. Non parliamo di Catania che addirittura ha un volo diretto per N.York.  Aver venduto, da parte del Comune e della Regione, alla stessa società che gestisce gli aeroporti di  Malpensa e Bologna forse non è stato un grande affare. Anche se il Comune e la Regione non hanno più quote azionarie potrebbero però convocare gli azionisti , tra cui il Sanpaolo, che ora gestiscono Caselle perché se il nostro aeroporto si sviluppasse maggiormente la economia torinese, dal commercio agli alberghi, dai ristoranti ai tassisti lavorerebbero molto di più. Ma in Comune da oltre vent’anni la competenza in trasporti e logistica latita.
.
Mino GIACHINO
Responsabile economico DC piemontese

Il fascino di un Centro autonomo

LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo

Ci sono tre modi diversi, se non addirittura alternativi, per declinare un progetto politico centrista,
riformista e democratico nel nostro paese. Oggi, però, e senza lo sguardo rivolto all’indietro.
Il primo metodo, molto gettonato nell’attuale ‘campo largo’ – cioè l’alleanza di sinistra e
progressista – è quello di studiare e pianificare a tavolino una presenza centrista. È il cosiddetto
“lodo Bettini”. Cioè sancire l’indispensabilità di avere anche un polo centrista – l’ormai famosa
“tenda” – purchè non abbia l’intenzione e nè l’ambizione di condizionare o contribuire alla
costruzione del progetto politico complessivo della coalizione. Che, come tutti sanno, è
saldamente nelle mani delle varie sinistre che compongono il ‘campo largo’. Si tratta, comunque
sia, di una presenza utile per certificare che l’alleanza di sinistra e progressista è anche “plurale”
da un lato ma che, dall’altro, si riduce ad un semplice e quasi statutario “diritto di tribuna” per i
vari rappresentanti di questa sedicente area centrista. Un’area che oggi raggruppa il piccolo
partito personale di Renzi, i cosiddetti “civici” del dem romano Onorato con i rispettivi
amministratori locali, il movimento dell’ex Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini e chi più ne
ha più ne metta. Compresi, e soprattutto, quelli che escono momentaneamente dal Pd per
approdare in questo agglomerato attraverso il noto e collaudato meccanismo delle “porte
girevoli”.

Il secondo è quello teorizzato e praticato – anche se in forma ancora troppo incerta e debole – dal
partito centrista di Forza Italia all’interno dell’attuale coalizione di governo. Un ruolo e una
funzione politica che, però, per essere realmente credibile e all’altezza della situazione, deve poter
essere decisiva non solo nel rivendicare uno spazio centrista ma anche, e soprattutto, nel
costruire un progetto di governo dove la componente centrista sia realmente visibile, pungente,
forte e capace di incidere nella costruzione delle singole politiche di settore e non solo di settore.
Un nodo che, oggettivamente, e al di là di ogni altra considerazione di parte, ad oggi non è ancora
affatto sciolto nella coalizione guidata da Giorgia Meloni.

In ultimo c’è l’iniziativa concreta e immediatamente percepibile di un Centro autonomo. Che non
significa, come ovvio e scontato, una presenza meramente testimoniale. E quindi di per sè
politicamente irrilevante ed inconsistente. Al contrario, significa rimarcare la bontà di una cultura
politica, di un metodo politico, e, soprattutto, di un progetto politico. Che oggi coincide con
l’essere un progetto autenticamente riformista e democratico. Perchè deve competere con
schieramenti che praticano e coltivano – soprattutto a sinistra – una violenta e persino spudorata
radicalizzazione del conflitto politico accompagnata da un altrettanto inquietante polarizzazione
ideologica. Un progetto che oggi è teorizzato e perseguito principalmente da Carlo Calenda con il
partito Azione e altri movimenti e gruppi politici. È inutile negare che si tratta di una iniziativa
politica che stuzzica e suscita una forte e spiccata attenzione da parte dell’area cattolico popolare
e cattolico sociale. Perchè, semplicemente, si tratta di un progetto che ha attraversato il cammino
concreto di molti cattolici impegnati in politica. Senza citare la cinquantennale esperienza della
Dc, basti pensare al Ppi di Marini e Martinazzoli del 1994 o a quello del CCD di Pier Ferdinando
Casini del 2008; da quello di Monti del 2013 – anche se aveva più un approccio tecnocratico che
politico – a quello del fu “terzo polo”. Ecco perchè riproporre, oggi, il progetto di un Centro
autonomo, distinto e distante dai due schieramenti maggioritari che evocano un lontano ricordo
della deriva degli “opposti estremismi” significa anche, e forse, incrociare cammin facendo
sempre più adesioni ed interesse.

Comunque sia, per chi oggi parla di Centro e di progetto centrista, non può non scegliere uno di
questi tre modelli.

Olliveri, PdF: “L’occulto provoca gli incubi, altro che risolverli”

Ottavio Olliveri, Referente del Popolo della Famiglia di Alba, dichiara: “Apprendiamo con sconcerto che presso la biblioteca di Alba si terrà la sera del 31 ottobre una “speciale seduta spiritica con lo scrittore”. Verranno lette storie ad alta voce “evocando gli scrittori del passato” con l’intento di “affrontare insieme i peggiori incubi”. Ipotizziamo che sia solo un modo, peraltro poco originale, per incuriosire un pubblico che banalizzando la dimensione spirituale va in cerca di facili “emozioni”. Quello che ci inquieta è l’età dei destinatari: bambini dai 9 anni in su.
Margherita Ruffino, Referente del PdF Canale, ribadisce :” É molto pericoloso che si espongano bambini anche dai 9 anni in avanti ( cosa sono 9 anni?) a giochi ed esperienze che possano emozionarli troppo, generare paure ed idee sbagliate. Oggi si è troppo impreparati e quindi imprudenti nell’affrontare il mondo dello spirito, soprattutto quello del male, perché non si cerca più di compensarlo con la riflessione spirituale e la preghiera. Ma insomma, è sempre stato considerato peccato pericoloso addentrarsi nel mondo degli spiriti anche se solo per gioco ed i santi sacerdoti di un tempo ci dicevano che nemmeno per gioco si deve cercare il contatto con l’Aldilà. Ma chi ci crede più oggi? Nemmeno i sacerdoti credono più che esistano il demonio e gli spiriti maligni, quindi per gioco si espongono i bambini a cose che possono fare loro solo del male”.
Confidiamo che il nostro appello possa aiutare gli adulti a valutare con maggiore prudenza linee educative solide e rassicuranti”.

Canalis (Pd): “Soggetti profit, Ddl Marrone apre a gestione alloggi pubblici”

Nel testo presentato dalla Giunta Cirio non si esclude la gestione profit degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

30.10.2025 – Nel giorno in cui si sono svolte le audizioni dei sindacati inquilini di CGIL, CISL e UIL e delle assemblee dei sindaci dell’ATC Piemonte sud e del Piemonte centrale, in merito al Ddl Marrone sull’utilizzo alternativo degli alloggi di edilizia sociale, sorgono molte perplessità.

La prima riguarda la possibilità, non esclusa nel testo, che gli alloggi popolari, di proprietà ATC o comunale, siano dati in gestione a soggetti con scopo di lucro, tra l’altro senza specificare cosa significhi che applicheranno “canoni sostenibili”.

La seconda riguarda la possibilità di esternalizzare la gestione anche degli alloggi disponibili per l’assegnazione. Se questi alloggi sono assegnabili e non necessitano di manutenzione, assegniamoli alle decine di migliaia di persone in lista d’attesa invece di darli a soggetti terzi!

La terza riguarda la possibilità di far ristrutturare gli alloggi popolari ai ministeri per poi darli ai trasfertisti, insegnanti, poliziotti e militari che vengono in Piemonte e faticano a trovare alloggio. Siamo sicuri che queste figure opteranno per un alloggio popolare, per quanto ristrutturato?

Infine, lascia perplessi l’eccessiva discrezionalità concessa agli enti proprietari, che proporranno progetti molto eterogenei, con destinatari molto diversi, generando disparità e rischi di pratiche discutibili.

In un quadro drammatico, con migliaia di famiglie in lista d’attesa per un alloggio popolare e altrettante famiglie sfrattate o a rischio sfratto per morosità incolpevole, il disegno di legge Marrone non risponde adeguatamente a questa emergenza, ma si limita a proporre un utilizzo alternativo degli alloggi di edilizia popolare, senza fornire garanzie contro speculazioni e usi distorti.

Crediamo che debba essere assicurato che gli enti coinvolti operino esclusivamente per finalità pubbliche e sociali, con divieto di utilizzo a fini speculativi o di profitto privato, che siano introdotti meccanismi efficaci di prevenzione di corruzione, favoritismi e infiltrazioni, attraverso controlli e verifiche eventualmente indipendenti, e che siano introdotti obblighi di rendicontazione, pubblicità e tracciabilità dei proventi, per rendere evidente che le risorse siano destinate integralmente alla manutenzione e al recupero del patrimonio abitativo pubblico.

Solo così potremo arginare l’inesauribile spinta privatizzatrice di questa Giunta, che abbiamo già visto in materia di sanità, affidi di minori, gioco d’azzardo patologico, non autosufficienza e formazione professionale.

Cirio & c. affidano ai privati le politiche pubbliche, con aperture eccessivamente liberistiche.

Non vorremmo trovarci 5.000 alloggi di edilizia residenziale pubblica (tanti sono oggi in Piemonte gli alloggi ERP non assegnabili per carenze manutentive) affidati a grandi fondi immobiliari con scopo di lucro.

Monica CANALIS – consigliera regionale PD