lifestyle- Pagina 99

Estate a Dinosaurs park

Continua il viaggio nel tempo alla scoperta dei giganti della terra, a pochi passi da Torino.

“DINOSAURS PARK” che ha registrato dalla sua apertura il 12 giugno, in poco più di un mese, oltre 25.000 visitatori da tutto il Piemonte.

La mostra outdoor per tutta la famiglia vedrà l’inserimento nel percorso di nuovi appuntamenti e approfondimenti, gratuiti per il pubblico. Un ulteriore motivo di visita e svago per chi rimarrà a Torino nei mesi estivi. E dal primo agosto apertura straordinaria anche nella giornata di martedì (prevendite aperte per i martedì da lunedì 26 luglio alle ore 18).

All’interno del Parco Chico Mendes di Borgaro Torinese oltre 7.000 metri quadri di area verde
protetta in cui conoscere tutti i segreti dei dinosauri delle diverse ere.
Ventidue dinosauri a grandezza naturale, con ricostruzioni degli habitat in cui sono vissuti.
Faccia a faccia con il cattivissimo Tyrannosaurus Rex, con l’erbivoro Triceratops, con il
maestoso Brachiosaurus: i dinosauri respirano, si muovono, sono vivi, grazie alla tecnologia
animatronica. Il team di esperti ha lavorato alla creazione di ogni singolo dinosauro
considerando i minimi dettagli. Pannelli illustrati ed informativi spiegano la storia dei dominatori
della terra di milioni di anni fa con un linguaggio semplice, di facile comprensione ed
apprendimento per tutti. Per imparare divertendosi, in compagnia dello staff dei Dino Rangers
del parco.

Sono presenti nel percorso due tensostrutture: la prima a spiegare i fossili e la seconda ad
analizzare i meteoriti e la teoria più accreditata sull’estinzione dei dinosauri.
Nell’area scavi a fine percorso i bambini diventano provetti paleontologi, alla ricerca di fossili
ed ossa di dinosauro.

Accanto agli scavi spazio al gioco con divertimenti per i bambini, con area fun e ristoro, per
trascorrere momenti spensierati e rilassanti, in compagnia di tanti nuovi piccoli amici.
Nel percorso possibilità di immortalare i momenti più divertenti nella preistoria con l’hashtag
#DINOSAURSPARK, taggando la pagina Instagram del parco @dinosaurs.park
Il tutto sempre nel rispetto del regolamento anti Covid19, per la tutela dei visitatori del parco.
Per vivere a pieno un’esperienza speciale, in libertà, ma senza alcun rischio.

“DINOSAURS PARK” si fregia di nuovi appuntamenti interattivi per i più piccini, gratuiti per i
visitatori presenti in mostra e fino ad esaurimento posti disponibili, sempre nel rispetto delle
normative anti-Covid su capienze e contingentamento del pubblico.

LABORATORIO DIDATTICO A CURA DI ENPA
A partire da giovedì 22 luglio e a seguire per tutti i giovedì fino al 9 settembre incluso, alle ore
11, incontro con lo staff di ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali, la più antica e grande
associazione animalista italiana, che festeggia quest’anno i 150 anni di attività.
Accanto all’area scavi si terranno dei laboratori interattivi di zooantropologia didattica, che
propongono la valorizzazione della relazione bambino-animale, per ottenere benefici di ordine
educativo, didattico e rieducativo.
Tra gli obiettivi della zooantropologia didattica: costruire una buona predisposizione verso
l’animale, avvicinare i bambini alla natura, conoscere il modo di percepire il comportamento e
le modalità comunicative e cognitive degli animali, favorire il corretto rapporto tra uomo e
animale, porre le basi della conoscenza etologica della specie, responsabilizzare i più piccoli
verso gli animali e la società, migliorare l’integrazione della classe, del gruppo e la
partecipazione all’attività didattica.

LETTURE e MERENDA CON IL T-REX
Ogni venerdì a partire dal 23 luglio, alle ore 11, sempre nell’area scavi, letture interattive con
lo staff di N.I.D.A. onlus, sui testi della casa editrice Sassi Junior, per spiegare, conoscere ed
esplorare il mondo dei dinosauri. Si spiegherà cos’è la pangea, come si formano i fossili, le
ere, i periodi e tutti i dinosauri carnivori, erbivori, abitanti dell’aria e dell’acqua.
Durante le letture i bimbi potranno decidere se consumare una gustosa merenda, acquistabile
direttamente al chiosco bar presente nell’area ristoro e scegliendo tra merenda dolce e
merenda salata, al prezzo speciale di cinque euro.
Entrambi gli approfondimenti sono fortemente indicati per gruppi e centri estivi che potranno
chiedere maggiori informazioni scrivendo all’indirizzo dedicato info@dinosaurspark.it.
20 luglio 2021

DINOSAURS STORIES
Appuntamento speciale, in collaborazione con Dimensione Eventi, nei fine settimana di 7 – 8
agosto; 28 – 29 agosto; 4 – 5 settembre.
Tre volte al giorno, alle 14.30, alle 15.30 e alle 16.30, sempre nell’area scavi, venti minuti
imperdibili con le “DINOSAURS STORIES” in compagnia di Davide Allena che narrerà storie
curiose sui dinosauri, accompagnandole con piccole dimostrazioni di magia.
MASCOTTE DINO
Tutti i sabato e le domenica mattina infine sarà possibile incontrare la mascotte del parco,
DINO, a spasso tra il pubblico con il suo dino ranger, per tanti selfie ricordo con grandi e piccini.

CURIOSITA’

L’AMORE PER I DINOSAURI RENDE I BAMBINI PIU’ INTELLIGENTI.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Development Psycology”, i bambini ad un’età
molto piccola sviluppano un interesse intenso nei confronti dei dinosauri, ponendo domande
dettagliate ai genitori e passando ore a giocare con giocattoli a forma di dinosauro,
disegnandoli poi in un momento successivo.
Ampliando un interesse concettuale elaborato, i bambini imparano ad informarsi,
immedesimarsi e ricercare, sviluppando la capacità importantissima di processare le
informazioni. Diventando consumatori attivi e non passivi delle nozioni che ricevono, come un
primo step al futuro metodo di studio scolastico.
La gara a sapere di più e a spiegare, anche ai genitori, aumenta il lessico dei bambini e la loro
autostima, rendendoli autorevoli in maniera positiva e aiutandoli nella vita futura. Perché i
bambini con un interesse così forte in età infantile risultano poi essere più intelligenti della
media quando più grandi.

GIORNI E ORARI DI APERTURA

A grande richiesta del pubblico la
mostra apre anche il martedì nei mesi
di agosto e settembre.

La mostra sarà aperta, dal primo agosto,
nei seguenti orari:
MART – VEN 10.00 – 19.00
SAB – DOM 10.00 – 20.00
LUN chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima
dell’orario di chiusura.

Tutte le novità sulla mostra, in tempo
reale, saranno tempestivamente
comunicate sui canali ufficiali della
mostra:

sito www.dinosaurspark.it
FB @ /dinosaursparktorino
IG@ dinosaurs.park
20 luglio 2021

PREZZI BIGLIETTI

Intero: 12 €
Ridotto generico (over 65, under 12*
, partner convenzionati, studenti universitari): 8 €
Ridotto gruppi/centri estivi (10 persone): 6 €
*I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.
Abbonamento adulto: 36 €
Abbonamento ridotto: 24 €
L’abbonamento prevede l’ingresso illimitato per tutto il periodo di apertura della mostra,
previa verifica della disponibilità. Si richiede per tanto prenotazione telefonica 24 ore prima
per week-end e giorni festivi.

MODALITÀ ACQUISTO BIGLIETTI

Per evitare code al botteghino e facilitare gli ingressi del pubblico è possibile acquistare il
biglietto direttamente sul sito della mostra www.dinosaurspark.it senza alcun costo di
prevendita aggiuntivo. Per ulteriori informazioni/prenotazioni gruppi è possibile contattare la biglietteria
all’indirizzo e-mail info@dinosaurspark.it o al numero 375/5915832.

Ballo da sala: una coppia torinese è campione d’Italia!

Carmela Todaro ed Antonio Capobianco si sono laureati Campioni Italiani 2021, categoria senior, di BALLO DA SALA, durante i campionati italiani che si stanno svolgendo a Rimini dal 9 al 25 luglio 2021

Dopo quasi 18 mesi di inattività forzata per il Covid-19 si è tornati, finalmente, a gareggiare  per i campionati nazionali. Carmela ed Antonio, lo ricordiamo, hanno riconquistato il titolo di campione italiano  di liscio tradizionale.

Il loro curriculum parla chiaro: vincitori in tante competizioni a cui hanno partecipato.

Vincenzo Grassano

C’era una volta…il Palio Dij cossòt

Alpignano Sabato 24 e Domenica 25 luglio

Parco del Castello

Ingresso da Piazza Parrocchia

Oltre 200 figuranti in costume, due accampamenti storici, torneo dei borghi, locanda e fraschetteria, battaglie, balli di corte, notte del fuoco, terrazza dei bambini e botteghe artigiane nella splendida cornice del Castello Provana.

Il titolo della manifestazione è “C’era una volta il Palio dij Cossòt”, per sottolineare la mancanza della corsa per il secondo anno consecutivo e la nostalgia della sana rivalità tra i borghi.

Attesa è la parola chiave di quest’anno:

attesa di poter nuovamente celebrare la festa e la corsa del Palio nelle strade del centro storico;

attesa di vedere quest’anno i borghi presenti con la loro voglia di essere in costume, ballare e cantare e sfidarsi in un torneo;

attesa per i combattimenti scenici che si svolgeranno nel Campo di Marte e per i balli;

attesa per la partecipazione dei nostri concittadini e delle delegazioni ufficiali dei comuni gemellati, per vivere insieme una piccola ma grande festa.

I DUE GIORNI DEL PALIO

SABATO 24 LUGLIO DALLE ORE 16.00 ALLE 24.00 si apriranno le porte del castello:

Campo di Marte, dalle ore 15.00 alle 18.00

Tornei in armatura medievale a contatto pieno 5vs5

Ore 16.00 Apertura ufficiale del Castello e inizio dei festeggiamenti: il Conte e la Contessa leggeranno un Proclama

Campo di Marte, ore 18.00

Dimostrazione combattimenti del 1678

Portico, ore 19.00

Si apre la Locanda del Cambio e Fraschetteria del Missionario

Campo di Marte ore 18.30/19.30

Torneo dei borghi – 1° tempo

Campo di Marte, ore 21.00

Combattimenti scenici Medievali

Giardino delle rose, ore 21.30

Assegnazione Cossòt d’oro 2020

Ballo della Corte del Conte e balli nobiliari del ‘600

Esibizione di 4 giocolieri mangiafuoco

Campo di Marte, ore 23.30

Lanci di fuoco dai trabucchi e frecce infuocate

DOMENICA 25 LUGLIO continuano gli eventi tra le mura del Castello:

Campo di Marte, dalle ore 9.00 alle 16.00

Tornei in armatura Medievale a contatto pieno, 1vs1, Profight

Campo di Marte, dalle ore 9.30 alle 12.00

Torneo di arco storico

Parrocchia San Martino Vescovo ore 10.00

S.Messa solenne

Cortile basso, dalle ore 10.00 alle 11.00

Torneo di cappa e spada 1678

Ballo della Corte del Conte e Balli Nobiliari del ‘600

Portico, ore 14.30

Concorso “Ippocrasso Bibendum” -2^ Edizione

Campo di Marte, ore 15.00

Torneo dei borghi – 2° tempo

Campo di Marte, ore 16.00

Combattimenti scenici Medievali

Portico, dalle ore 16.00 alle 17.45

Canti del 1600 con il Gruppo vocale associazione “Musica in Cerchio” diretto da Valentina Berlini, accompagnato dai racconti di TLC Teatro e dall’arpa di Sofia Roncarolo (3 repliche in successione)

Cortile alto, ore 17.00

Ballo della Corte del Conte e Balli Nobiliari del ‘600

Spettacolo del Trottolaio

ore 18.00

Premiazione tornei e concorso “Ippocrasso Bibendum”

NEI GIARDINI DEL CASTELLO CI SARANNO ANCHE:

– I borghi di Alpignano: Vecchio, Talle, San Giacomo e Sassetto in un’area dedicata con la Pro Loco Alpignano;

– La terrazza dei bambini: giochi e animazioni organizzati dalla Consulta Giovani Alpignano;

– La Corte del Conte Provana e i gruppi nobiliari;

– La mostra pittorica del Gruppo Pittorico Gian Luca Pinzi;

– Le botteghe artigiane;

– antiche corporazioni, originali creazioni artigiane dal Nord Italia;

– Il trottolaio: spettacoli ed evoluzioni itineranti.

ECOMUSEO SOGNO DI LUCE E PALIO

Visite guidate all’Ecomuseo Sogno di Luce con partenza dal cortile basso del Castello a cura dell’Associazione Amici dell’Ecomuseo (sabato dalle ore 17:30 – Domenica dalle ore 11:00 e dalle ore 16:00)

TORNEO DEI BORGHI IN DUE TEMPI

I borghi si sfideranno cimentandosi in tanti divertenti giochi (tiro alla fune, la giostra del castello, la ballata del menestrello, il tiro al bersaglio, il mulo scalciante e altri ancora…) sabato 24 a partire dalle 18:30. La sfida continuerà il giorno dopo alle 15:00 e alle 18:00 la grande premiazione.

Per partecipare alla sfida telefonare al numero 348.41.89.153

PUNTI RISTORO

Nei giardini del Castello si potranno consumare aperitivi e spuntini per tutto il periodo della rievocazione. Per la cena di sabato e il pranzo di domenica è consigliata la prenotazione.

Tre i punti ristoro:

La locanda del Cambio allestita nel portico dai borghi e dalla Pro Loco (telefoni: 333.79.10.604347.54.39.604)

La fraschetteria del missionario del gruppo amici dei Missionari della Consolata (telefono: 360.46.23.07333.79.10.604)

La Fontana del Santo con birra alla spina e bevande

IL CONCERTO DI SAN GIACOMO MAGGIORE

Il tradizionale concerto della Società Filarmonica sarà domenica 18 luglio alle 21:00 nel Giardino delle rose, Castello Provana con ingresso da piazza Parrocchia.

Un ringraziamento ai Missionari della Consolata per la disponibilità e la generosità dimostrata nel mettere a disposizione dei cittadini ancora una volta i giardini del Castello e a tutti i volontari, le associazioni e i dipendenti comunali che collaborano nella realizzazione della manifestazione.

Per informazioni: www.comune.alpignano.to.it e le pagine facebook Comune di Alpignano – Pro Loco Alpignano – Media Aetas

40 anni di vacanze estive al Sole Family Camping Village

 Un pranzo per celebrare il sodalizio fra il Comune di Chieri e il Sole Family Camping Village Club del Sole.

 

 Si è celebrato martedì 13 Luglio il quarantesimo anniversario di un appuntamento annuale per i ragazzi di Chieri: il “Soggiorno Estivo Marino” al Sole Family Camping Village di Marina Romea.

E’ il Responsabile del Servizio Sport e Tempo Libero del Comune di Chieri, Massimo Zannoni, che coordina e segue da ben 40 anni  i ragazzi ospiti in questo villaggio, diventato meta privilegiata per i soggiorni estivi dei giovani di Chieri. La tradizione si è consolidata fino ad arrivare a festeggiare, oggi, questa straordinaria ricorrenza.

Club del Sole ha voluto celebrare quest’anniversario speciale con un pranzo presso il villaggio e una targa commemorativa.

Fra gli invitati il Comune di Ravenna, rappresentato dall’Assessore al Turismo Giacomo Costantini, mentre per il Comune di Chieri hanno partecipato il Sindaco Alessandro Sicchiero, il Vice Sindaco e Ass. Sport, Bilancio, Patrimonio  Roberto Quattrocolo, il Responsabile Servizio Sport e Tempo Libero Massimo Zannoni, che proprio 40 anni fa ha avviato questa collaborazione, ed Enrico Migliore, coordinatore dei camp estivi. La Società Gestione Campeggi ha presenziato nelle persone di Carlo Ravaioli, Daniele Modanesi, Edoardo Ponti, Caterina Gentile, Anna Dovadola.

Anche Angelo Cartelli, Direttore Generale Club del Sole, era presente e ha consegnato la targa commentando: “È un onore poter festeggiare un sodalizio di così lunga data con il Comune di Chieri ed è stata una vera emozione poterlo fare in un anno così importante per Club del Sole e per tutta l’Italia. La targa che abbiamo donato è un mosaico, una lavorazione tipica del territorio ravennate, e raffigura Dante perché quest’occasione coincide con le celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte per le quali, proprio a Ravenna, abbiamo creato un polo di eccellenza che unisce altre 3 nostre strutture: Adriano Family Camping Village, Marina Family Camping Village e Pini Family Camping Village.”

In tutti i 21 villaggi del gruppo, in quest’anno speciale, Club del Sole ha scelto ricordare la figura del sommo poeta con animazioni all’insegna dell’edutainment e una grande produzione, il “Dante the show”. In questo quarantesimo anniversario, i bambini e ragazzi dei Soggiorni Estivi Marini di Chieri avranno quindi un motivo in più per apprezzare il loro soggiorno al Sole Family Camping Village oltre alla piscina immersa nella pineta, la lunga spiaggia di sabbia fine, le animazioni, l’offerta sportiva e gli splendidi paesaggi della Pialassa della Baiona, ricchissima di scorci naturali suggestivi.

Una tradizione all’insegna della natura e della libertà. Un‘emozione che si rinnova ogni anno per i ragazzi del Comune di Chieri, ma anche per Club del Sole.

Vintage, lo stile viene dal passato e non passa mai di moda

Acquisti di qualità, scelte d’eleganza e buon gusto. Anche online

 

La moda è frenetica e impaziente, le tendenze cambiano velocemente e ci guidano negli acquisti pilotando le nostre scelte e i nostri gusti senza lasciare molto spazio alla nostra creatività. Si crea così una sorta di educazione all’acquisto in base ai must del momento (lo devi avere!), a volte un vero e proprio diktat considerando che nei negozi, soprattutto dei grandi brand, non si trova altro. Non è del tutto scorretto, anzi c’è una certa comodità nell’essere indirizzati e conformi alla tendenza del momento, ma ritrovarsi in un luogo dove ciò che ci spinge all’acquisto è unicamente il nostro gradimento, il nostro senso dell’eleganza e la voglia di distinguerci è un momento di shopping puro, libero da ogni condizionamento e da ciò che è in voga. Tutto questo è possibile acquistando vintage.Ci sono davvero buoni motivi per cedere allo shopping del passato, per esempio il poter acquistare capi di qualità, a volte veri pezzi sartoriali, a costi accessibili, avere uno stile unico combinando capi e accessori di periodi diversi e non meno importante praticare la via dell’acquisto etico ed ecologico comprando capi già esistenti. Insomma comperare di seconda mano conviene, stimola la nostra passione per il bello e ci rende più responsabili, cosa possiamo desiderare di più?

 

A Torino sono diverse le possibilità di acquistare il passato, il fuori moda:

 

Pandora – Via Giolitti 49 b, uno dei primi negozi Vintage a Torin aperto dagli anni ’90 dove trovare soprattutto usato firmato dalle borsette agli abiti.

 

Charly Vintage and flowers -Via Giuseppe Pomba 29, qui anche il wedding vintage dagli anni ’20 ai ’90, capi coloratissimi di svariati periodi e una sartoria che propone modelli d’altri tempi.

 

Epoca – Via San Domenico, 45/c – vestiti, cappelli, borse, scarpe, bigiotteria, ombrelli, guanti tutto in stile retrò, un lungo cammino dai primi del ‘900 ad oggi.

 

Annarita Mattei – Via San Domenico 6 d – la proprietaria è anche una personal shopper pronta a dare degli ottimi consigli, qui si unisce la modernità al vintage. I capi vanno dagli anni ’50 agli anni ’80, arrivi ogni 15 giorni.

 

Elena B. – Via Saluzzo 40 – nel cuore di San Salvario una vera e propria ricerca del capo sartoriale dagli anni Trenta fino agli Ottanta del secolo scorso, molti pezzi sono veri e propri capi di alta moda.

 

Infine chi è interessato ad un acquisto retrò non può mancare ogni secondo sabato del mese a piazza Carlo Alberto a Extravaganza, il primo mercato in Italia dedicato alla moda del passato.

Maria La Barbera

 

 

 

 

La felicità in questo mondo

Guardando oltre la pandemia / Tutti abbiamo pensato, almeno per un attimo, che la felicità fosse un concetto universale, uno stato di grazia valido per tutti, vissuto con le stesse modalità, sentito semplicemente attraverso le conosciute emozioni positive

Forse in parte è così perché quando siamo felici le espressioni e le vibrazioni che il nostro corpo trasmette sono comuni ovunque, ma ciò che ci fa felice può cambiare in base a dove viviamo, al mondo a cui apparteniamo.

L’origine latina del termine, felicitas, ci dice che il prefisso fe è sinonimo unanime di abbondanza, prosperità e ricchezza ma il modo con cui percepiamo la felicità, con cui la viviamo e persino attraverso cui cerchiamo di raggiungerla dipende però da variabili che ne determinano spesso anche il significato.L’educazione, la cultura di cui siamo parte, il nostro vissuto emotivo ci fanno relazionare in maniera diversa rispetto a questo stato di appagamento, di ottimismo ed entusiasmo, di serenità e pace.Il nostro ambiente, geograficamente parlando, è infatti un microcosmo fatto di abitudini, esperienze storiche e culturali, valori e credenze che diventano parte integrante della nostra vita e ne influenzano il modo di condurla e concepirla. La ricerca del benessere, sia esso corporeo o immateriale, può essere differente in base alla latitudine, ogni civiltà dunque possiede la sua endemica felicità.

Helen Russell ha scritto un libro, un guida pratica, una mappa di questo giubilo emotivo, come viene ricercato e vissuto nei diversi paesi del mondo: l’Atlante della Felicità.

In Cina, per esempio, si pratica lo xingfu, vivere con l’essenziale, in assenza della continua ricerca di beni materiali ma apprezzando invece quello che si ha e non nutrendo continue aspettative su quello che si desidera. L’elemento fortuna è importante perché non tutto è sotto il nostro controllo.

In Norvegia, invece, vivere all’aria aperta, friluftsliv, è un vero e proprio felice stile di vita, una filosofia che procura gioia perché, secondo questo pensiero, permette di allineare il nostro ritmo con quello della natura. Camping, trekking e ogni altra attività outdoor equivale ad una totale immersione verde e benefica, sia a livello fisico che spirituale.

In Thailandia ridimensionare i conflitti e vivere secondo il concetto buddista di pen rai, ovvero non ti preoccupare, è il fondamento per essere felici. Se una cosa va male, se i nostri obiettivi non sono raggiungibili, se qualcosa va storto forse non è semplicemente il momento giusto, meglio pensare ad altro e rimandare i nostri propositi. Non è una manifestazione di inattività ma semplicemente un elogio all’accettazione.

In Spagna uscire e fare tardi con gli amici davanti un aperitivo, possibilmente fatto di birra e meravigliosi stuzzichini, il tapeo, rende gioiosi e appagati. Similmente in Irlanda passare una serata al pub, ovviamente al suon di drink alcolici, fa dimenticare i problemi in completo abbandono alla allegria e al buon umore.

In Brasile, la saudade, il ricordo di una passata letizia, una malinconica assenza riferita sia a persone che a cose, fa vivere la felicità con una nota nostalgica, ma con la consapevolezza che ciò che abbiamo nel presente non deve essere dato per scontato.

In Giappone si celebra il wabi sabi, il senso dell’effimero e del fugace, “la bellezza imperfetta, impermanente e incompleta” secondo la dottrina buddista. Un approccio al minimalismo, all’incompiutezza che suggerisce di rendere più lento il nostro cammino e di considerare accettabili le cose difettose e persino di dargli valore maggiore una volta riparate, “una cicatrice che ci arricchisce“.

Infine eccoci in Italia, come raggiungono la felicità gli italiani? Secondo la Russell grazie al dolce far niente, che non vuol dire letteralmente e unicamente passare il tempo oziando, ma godersi la vita ritagliandosi pause rilassanti dedicate al cibo e ad un bicchiere di vino, possibilmente in compagnia, e viaggiando. Lo shopping poi, nel bel paese, è un grande alleato della felicità, comprare oggetti alla moda e possedere status symbol infatti rappresenta un modo che fa sentire gli italiani appagati e soddisfatti. Il piacere dato dal possesso però è spesso passeggero e questo è dovuto alla velocità con cui oramai ci si abitua alle cose che generano spesso entusiasmi iniziali, ma vengono prontamente abbandonate per essere sostituite con altre. Allora meglio cercare la felicità e investire non in oggetti ma in esperienze, in relazioni che ci arricchiscono e in conoscenze che lasciano tracce di indelebile beatitudine.

Maria La Barbera

 

In zona Vanchiglia apre Busca: un nuovo cocktail bar

Con l’arrivo dell’estate in zona Vanchiglia, a Torino, apre Busca: un nuovo cocktail bar voluto dagli inarrestabili Luca Briccarello, Lorenzo Careggio, Alberto Fele e Marco Pandoli.

I quattro soci di Plin srl (già a capo del ristorante EraGoffi e del cocktail bar estivo Casa Goffi) hanno portato nel centro della movida torinese un locale vocato al bere bene, ma anche a tapas, pizze e spuntini realizzati con grandi materie prime. Qui street artmixology e cucina contemporanea dialogano tra loro in un ambiente informale ma ricercato nei dettagli.

Il menù si scinde in due grandi filoni: PIZZata in cui i topping delle pizze di Busca sono gli stessi ingredienti che vanno a farcire le patate ripiene (da una semplice Margherita alla Bologna con mortadella, granella di pistacchi e mozzarella fiordilatte o alla Trota guacamole e tomino con Trota marinata, guacamole e tomino fresco); Tapas con assaggi sfiziosi come il Boccone dorato (Toast parmigiano, raschera e salsa bbq), l’Anatra all’arancia o il Lollipop di gamberi. Menzione a parte per il Pollo fritto marinato in un mix si spezie e accompagnato da salsa rubra e chutney piccante di frutta o per la già mitica Bignola preparata con caramello salato.

E poi una quarantina di cocktail (preparati da Paola Festivi Michael Guzzi), un’ampia carta dei vini ed etichette premium di Gin, Whisky, Vodka, Tequila e Rum.

Il locale è nato in collaborazione con Martini, la storica azienda torinese sinonimo di aperitivo nel mondo, ed è impreziosito dai lavori di street art curati da Orma il ViandanteMr Deep e Matthew White.

Busca ha aperto il 22 giugno 2021 in via Guastalla 20 a Torino. Per maggiori informazioni www.buscatorino.it

Torino, dettagli da scoprire

La Parrocchia di Maria Regina della Pace, il Cottolengo e il Borgo medievale.

Nelle fotografie di Loredana Frisoli vengono messi in evidenza dettagli che forse non tutti avevano notato prima d’ora.

Cosa fare nei fine settimana a Torino: il quartiere Aurora

/

Sei ancora in città? Hai già progettato cosa fare nel fine settimana a Torino? O invece sei alla ricerca di nuovi spunti?

Dopo aver esplorato le bellezze del Quadrilatero romano (di cui ti abbiamo parlato in questo articolo), cosa farai questa settimana che, come la scorsa, si prospetta soleggiata e asciutta? La proposta è di visitare Aurora, il quartiere che si estende oltre la Dora e poi verso nord, che si presenta come un gomitolo di strade e stradine immerse nel verde, punteggiate di bellissimi bar e ristoranti.

INDICE
  1. Cosa fare nel fine settimana a Torino: il Quartiere Aurora
  2. Cosa fare nel fine settimana a Torino: cosa visitare
      1. Nuvola Lavazza in Aurora a Torino
      2. Campus Luigi Einaudi
      3. E se non dovesse bastare…
  3. Cosa fare nel fine settimana a Torino: dove ristorarsi
  4. In conclusione ecco cosa fare in Aurora

Scenario, il festival delle montagne

ESCURSIONI, TEATRO, CIRCO E MUSICA IMMERSI NELLA NATURA

SCENARIO MONTAGNA È IL FESTIVAL ESTIVO TRA LE MONTAGNE PIEMONTESI

Dal 18 luglio al 22 agosto

in Val di Susa (Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia e Comuni Olimpici), Val Chisone (Sestriere, Pragelato, Pinasca) e, per la prima volta in via sperimentale, anche in Val Pellice.

Assistere a uno spettacolo di teatro o nouveau cirque nel mezzo del bosco, godersi un concerto di musica classica sdraiati su un prato, esplorare piccoli borghi montani sulle note di musicisti dal vivo e passeggiare tra i sentieri di alta quota insieme a guide esperte e artisti di spettacoli itineranti: un mix di teatro, musica e circo tutto rigorosamente immerso nella natura.

Sono questi gli ingredienti di Scenario Montagnaun festival unico nel suo genere, dedicato a chi ama la montagna e a chi ha voglia di scoprirla (e riscoprirla). Un festival per tutti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota, e che, per questa sua vocazione di inclusività e scoperta, rientra nel programma di Settimane della Scienza 2021.

3 valli piemontesi – Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice – due mesi di eventi – luglio e agosto: la 17esima edizione di Scenario Montagna prenderà il via il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e proseguirà fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti in 7 diversi comuni montani piemontesi coinvolti.

Il tema del Festival nel 2021 è SGUARDI SUL FUTURO: un’esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.

Il cuore innovativo di Scenario Montagna sono gli IEP! – Itinerari Escursionistici Personalizzati, una formula nuova e frizzante nata nel 2020 e che unisce passeggiate tra la natura, di diverse lunghezze e difficoltà, ciascuna con un tema specifico (musica, fotografia, sport, teatro…) a spettacoli ed esperienze “in cammino”. Durante ogni escursione gli “ieppisti”, infatti, sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico sia da performer, artisti e professionisti, con la possibilità di avere con loro un rapporto personale, diretto e dedicato, al di là dell’esibizione.

 

E ancora, 7X7, Sette concerti in sette rifugi è l’ormai tradizionale evento di Ferragosto, una sorta di “club to club” tra le valli: 7 rifugi di Sauze d’Oulx uniti dalle note dei musicisti Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.

Il 18 e 19 agosto Scenario Montagna ospiterà lo spettacolo di circo internazionale: LES FARFADAISuna delle più famose compagnie al mondo legate al nouveau cirque con i migliori artisti internazionali di nouveau cirque acrobatico, che porterà in scena Peter Pan e le Creature Fantastiche, nuovo format di spettacolo immersivo ambientato nei boschi di Sauze d’Oulx (18) e alla Tur d’Amun di Bardonecchia (19) in cui un “espoloratore dell’incredibile” guiderà gli spettatori alla scoperta di creature fantastiche, capaci di acrobazie mozzafiato in totale armonia con la natura circostante.

Il 24 luglio, 1 e 14 agosto le strade di Sauze D’Oulx si riempiranno di musica dal vivo con gli appuntamenti gratuiti, diffusi in paese, di Music in the street: tre ensemble musicali in tre luoghi suggestivi di Sauze, una passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta di artisti poliedrici ed eccentrici… sarà impossibile resistere alla voglia di ballare!

Sarà Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova, chel’8 agosto porterà a Scenario Montagna uno spettacolo di teatro-natura, profondo e ironico allo stesso tempo, liberamente ispirato al romanzo “Walden, ovvero Vita nei Boschi” di Henry Thoreau, una performance che pone l’accento sull’importanza di una ricerca interiore volta alla comprensione di una natura che, per essere apprezzata e goduta, va difesa e protetta.

Sono questi e tanti altri gli appuntamenti che formano il calendario di Scenario Montagna, disponibile in versione completa sul sito www.scenariomontagna.it

Per tutti gli eventi di Scenario Montagna la prenotazione è sempre obbligatoria.

Per informazioni via mail all’indirizzo info@lucasitalia.it o telefonicamente al numero: 375 7314882.

Scenario Montagna è realizzato con il sostegno di: REGIONE PIEMONTE – COMPAGNIA DI SAN PAOLO – COMUNE DI SAUZE D’OULX – CONSORZIO TURISTICO SAUZE D’OULX – COMUNE DI BARDONECCHIA – COMUNE DI PINASCA – COMUNE DI TORRE PELLICE – AREE PROTETTE ALPI COZIE e in collaborazione con: UNCEM – TURISMO TORINO E PROVINCIA -UNIVERSITÀ DI TORINO, MEDICINA DEL LAVORO – FRAME, DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE – SETTIMANE DELLA SCIENZA – FOCUS EUROPE – LINEA AZZURRA – CECCHI POINT CASA DEL QUARTIERE – VALCHISONE OUTDOOR

www.scenariomontagna.it