lifestyle- Pagina 95

Romantica Torino: anche il capoluogo piemontese si ricorda dei suoi innamorati

Sapete cari lettori, è difficile scrivere un pezzo su San Valentino senza scivolare nella retorica e nella banalità. È assai complesso trattare d’amore dribblando l’ovvietà delle frasi da “bigliettino regalo”. D’altro canto è da sempre che l’uomo si confronta con tale sentimento: poeti, scrittori, artisti hanno tentato nei secoli di descriverlo, questo “amore”, studiosi e psicanalisti hanno provato a spiegarlo e i più timorosi si sono pure convinti di riuscire a rifuggirlo.

Non farò qui una dissertazione articolata su che cosa sia l’amore, né proporrò un elenco di citazioni mirate per farvi commuovere, al contrario vorrei intrattenervi raccontandovi delle origini di questa strana festività, che da tempo immemore esalta la passione amorosa.
Certo, siamo onesti, con l’avanzare dell’età tali concetti si allontanano dal podio delle questioni importanti, siamo tutti proiettati sul lavoro, sulla casa, sul portare i bambini a scuola e – soprattutto- sulle varie attività pomeridiane, siamo così sommersi dagli impegni “davvero” essenziali da non avere più tempo da perdere dietro a tali smancerie.
È materia da adolescenti questa, perché solo in quel momento dell’esistenza abbiamo la sfrontatezza necessaria per vivere appieno uno stato d’animo così totalizzante. Solo in quel lasso di vita siamo così coraggiosi da mettere ogni cosa in secondo piano, pur di stare qualche ora insieme alla nostra dolce metà. Credo allora sia giusto che i veri protagonisti di questa giornata siano i ragazzi, a maggior ragione ora, in un periodo storico così difficile, in cui non solo una pandemia ha stravolto la quotidianità della vicinanza, ma i social e la digitalizzazione sfrenata stanno distaccandoci dalla realtà e dal concreto.

Per queste motivazioni mi piace l’idea di poter scrivere di tale festa melensa, perché forse ogni tanto c’è bisogno di un po’ di retorica.
Un giorno, quello di San Valentino, dedicato a chi si vuole bene e a coloro che ancora si tengono la mano dopo tanto tempo insieme, ma soprattutto una ricorrenza rivolta a chi brucia, a chi desidera, a chi aspetta irrequieto che il telefono squilli, a chi prova quell’ “excrucior” di cui parla Catullo nei suoi impareggiabili versi.
“Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona.” (Dante, “Inf.”,V, 103), dice Francesca del suo Paolo.
Eccole qui le eterne parole di Dante, antiche e immortali, citatissime e mai eguagliate. Eccole qui le uniche parole adatte per tale occasione.
Quelli che sono gli amanti più famosi della letteratura hanno da sempre influenzato poeti e artisti, la loro fama si è protratta attraverso le epoche come fonte d’ispirazione obbligata per chiunque voglia anche solo pensare all’argomento amoroso. La potenza dell’Opera dantesca non si leviga, non si usura, nemmeno oggigiorno quando le terzine dall’andamento anaforico vengono utilizzare per incartare cioccolatini da distribuire alle masse dei consumatori.

Tempus fugit, e siamo arrivati al giorno più romantico dell’anno. Ancora una volta, il 14 febbraio gli innamorati si regaleranno un po’ di tempo per loro, magari una cena al lume di candela o un weekend  clandestino in qualche baita montana, o semplicemente qualcuno poggerà una rosa sul tavolo apparecchiato di casa, per far sorridere la persona amata di quello stesso sorriso con cui ci si innamora da adolescenti. La giornata è celebrata in quasi tutta Europa, nelle Americhe e nell’Estremo Oriente, si tratta di una ricorrenza assai vetusta, che affonda le sue radici in usanze pagane in seguito dimenticate. Per tale ricorrenza la nostra Torino offre diverse possibilità di festeggiamento: cene romantiche nei ristoranti del centro e non solo, musei con ingresso ridotto, aperitivi panoramici o ancora pernottamenti in magnifiche location appena fuori il capoluogo piemontese. Lo sappiamo, quando si tratta di “fare festa” i torinesi difficilmente si tirano indietro.
La città, per questa occasione, si tinge di rosso, negozi e locali hanno già allestito le vetrine con cuoricini e sagome di innamorati e per le vie si respira un’aria di romanticismo dilagante.
Quel che vorrei far emergere è che da sempre l’amore è esaltato e festeggiato e credo sia un bene che tale evento, seppur commercializzato e talvolta banalizzato, permanga ancora oggi, affinché rimanga viva la possibilità di ricordarci di quel sentimento che davvero ci rende uguali.

Lo spiega bene l’Amico Gufo in Bambi, tutti ci “rincitrulliamo”, l’innamoramento ha gli stessi effetti sugli scettici e sulle persone più sensibili, non dipende dall’etnia o dalla nazionalità, così come un cuore infranto non ha sesso e non ha genere, in quell’occasione piangiamo tutti allo stesso modo. La festività, istituita nel 496 da papa Gelasio I, prende il nome dal santo e martire Valentino di Terni e si diffonde prima di tutto in Francia e in Inghilterra, grazie al contributo dei Benedettini. È bene sottolineare la presenza di diversi santi denominati Valentino e non sempre la tradizione è chiara su chi in effetti debba essere preso a riferimento. La ricorrenza si sostituisce alla festa pagana dei “Lupercalia”, contribuendo allo scopo ultimo di cristianizzare le festività romane.
I Lupercalia si svolgevano a metà febbraio, considerato il mese purificatorio, durante i giorni nefasti, che vanno dal 13 al 15. I rituali sono eseguiti in onore del dio Fauno, nella sua accezione di Lupercus, cioè protettore del bestiame ovino e caprino dall’attacco dei lupi. Proprio il 15 febbraio è indicato come giorno culmine del periodo invernale, in questo momento le belve selvatiche sentono maggiormente i morsi della fame e si spingono più di sovente vicino alle greggi, che di conseguenza necessitano di più protezione.
Sono diverse le fonti a cui si può attingere per avere un’idea di come si svolgessero tali rituali, tuttavia è nelle “Vite Parallele” di Plutarco che possiamo ritrovare una minuziosa descrizione della festa.

La ricorrenza è legata ai cicli di morte e rinascita della natura, alla sovversione delle regole e alla momentanea distruzione dell’ordine sociale. Grazie a tali attività la comunità viene purificata ed è quindi possibile la sperata “rinascita”. Vengono costituiti chiassosi cortei, i partecipanti indossano maschere e travestimenti, rimettendo in atto il caos primigenio da cui scaturisce il processo di rigenerazione. Di tali celebrazioni permangono, seppur mediate dalla morale cristiana, alcune abitudini riferibili alla tradizione del Carnevale.
Durante i Lupercalia vengono portati avanti riti specifici, tra questi è bene ricordare la peculiare usanza legata al propiziare la fertilità delle donne: le fanciulle scendono in strada e si abbandonano ai colpi vibrati delle fascine di rami stretti con spaghi, inferti dai giovani. Così gli uomini regrediscono alla condizione ancestrale e divina della libera sessualità, impersonata proprio dal dio Fauno-Luperco. Secondo le fonti, anche le donne in dolce attesa partecipano a questi momenti e, come le altre componenti, si sottopongono spontaneamente e di buon grado ai colpi inferti dagli uomini, nell’ottica di facilitare la procreazione e rendere il proprio figlio forte e di buona costituzione. Una festività ben specifica e difficile da mascherare per i cristiani, l’escamotage utilizzato da Papa Gelasio I consiste nel mantenere una sorta di richiamo all’amore, cancellandone l’aspetto carnale ed elevandolo ad “amore etereo”, in riferimento al Santo Valentino, protettore degli innamorati.
Come precedentemente accennato, non si sa con certezza quale San Valentino debba essere venerato il 14 febbraio, probabilmente Valentino di Terni, ma forse un Valentino morto a Roma nel 274. Quest’ultimo sarebbe stato giustiziato per aver celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il romano e pagano Sabino, secondo la storia i due giovani morirono insieme proprio mentre il Santo li benediceva, Santo che di lì a poco sarebbe stato decapitato. Che ci ricordiamo o meno di queste faccende, l’importante – questa la mia opinione – è che il giorno di San Valentino valga ancora qualcosa, almeno per quei romantici che perdurano nel credere in questa sciocchezza dell’amore, che ancora si battono per un gesto carino, per la cavalleria, che forse non sarà tanto apprezzata dalle femministe più sfrenate, ma che a me, personalmente, piace tanto.

Alessia Cagnotto

 

La vera storia di Sanremo

Vi racconto la vera storia del Festival 2022 partendo dall’origine dei tempi…

Nel Paradiso terrestre Dio si sentiva solo. Un giorno disse: “Creo l’universo”.

Detto, fatto; schioccò le dita e disse: “Fiat lux!” e subito apparve una fiammante Fiat 500. Resosi conto dell’errore, la buttò via e creò le stelle.

Che spettacolo!

Così bello che iniziò subito a cantare: Sull’Arno DARGEN si specchia il firmamen…”

Passò poi agli animali, iniziando da un MAHMOOD (antenato degli elefanti) e da una anaconda (antenata di ANA MENA), che viveva attorcigliata a un ramo di LAURO.

Poi disse: “Ora tocca al genere YUMAN”. Modellò due sagome di fango, un uomo ed una donna, per alitar loro sul viso e portarli alla vita. Ma purtroppo nell’avvicinarsi s’inciampò, cadde rovinosamente sulle sagome, mescolandole irrimediabilmente e dando vita a … DRUSILLA, un affascinante mix di genere.

Dopo 9 mesi il nuovo essere diede alla luce (non si sa come, ma a quei tempi poteva accadere di tutto.,..) due gemelli cui diede nome Romolo e Remo, due BRAVI bimbetti che sgambettavano felici nell’Eden. Strano a dirsi, Romolo era BLANCO e Remo era MORO (non si sa come, ma a quei tempi poteva accadere di tutto.,..).

Un giorno, quel discolo di Remo, lanciando un sasso, ruppe il vetro del salotto buono di Dio, che si arrabbiò moltissimo e li fece cacciar via dal Paradiso da SANGIOVANNI.

Remo ne subì un forte choc, soffriva di violente VIBRAZIONI e feroci bruciori di stomaco che lo obbligavano a prendere spesso un AKA 7EVEN..

La mamma (o papà? Chissà?) lo rimproverava spesso per quello che aveva combinato e lui reagiva piangendo: “Ma metti sempre IL DITO NELLA PIAGA, basta!”.

 

 

Il tempo passava…

Un giorno arrivò un ROMANO residente sul lago di NOEMI che faceva un tour elettorale (voleva diventare onorevole per smettere di lavorare), accompagnato dalla sua RAPPRESENTANTE DI LISATA.

Remo, curioso, chiese: “Come si chiama?” e lui rispose: “Elisa!”; e Remo: “Monna?” (perché era molto colto e sapeva tutto di Leonardo da Vinci). Gli promisero il voto in cambio della promessa di una villetta a Sabaudia, ma il fellone, una volta eletto, sparì nel nulla (niente di nuovo sotto il sole…).

Un altro giorno arrivò il principe RANIERI di Monaco, un tipo molto HIGHSNOB, con la moglie EMMA alla testa delle sue TRUPPI ben equipaggiate nelle loro armature di FERRERI. Si fermò a mangiare da loro gustando prelibatezze di ogni tipo, fra cui IRAMA arrosto (piatto tipico siriano), RKOMI con funghi (torta salata nigeriana) e TANANAI affumicato, un costosissimo salame giapponese (prezzo 1.000 euro al chilo più IVA!).

Purtroppo il gruppo, dopo il pranzo luculliano, partì verso la Riviera ligure e, arrivato sul ponte MORANDI, precipitò nel vuoto; di loro non si seppe più nulla.

Affranto, Remo si trasferì in un ridente luogo della costa ligure, dove piantò un FIORELLO che si moltiplicò rapidamente dandoalla costa il nome di Riviera dei fiori.

La gente gridò al miracolo, e alla sua morte lo proclamò subito Santo, intitolando a lui il borgo che così divenne SanRemo.

E ogni anno a febbraio gli abitanti festeggiano la sua memoria, ringraziando Dio di aver loro donato cotanto personaggio, cantando in processione l’inno sacro “AMA DEUS!!!!”.

 

NOTA: Il testo è stato anche inserito su Youtube sotto forma di animazione. Potete godervelo cliccando sul seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=PObf4VINx5s

Gianluigi De Marchi

Piemonte Italia, “quattro stagioni molte occasioni”

Con il portale www.piemonteitalia.eu dal 2010 la Regione Piemonte promuove la cultura e le attività turistiche del territorio.

Piemonte Italia è uno dei siti più completi e aggiornati sugli eventi culturali e turistici piemontesi. Immagini selezionate e contenuti turistico-culturali completi e dettagliati sono la cifra distintiva del portale.

Il sito è dedicato agli appassionati di arte e cultura, agli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta, alle famiglie e, in generale, a tutti coloro a cui piace scoprire curiosità locali.

Piemonte Italia è aggiornato quotidianamente da una redazione web. Oltre agli eventi, il sito dispone di molteplici contenuti di interesse quali musei, abbazie, castelli, alberghi, ricette, ristoranti e molto altro ancora.

Potete trovare Piemonte Italia anche sui canali Social: Facebook, Instagram, Twitter e Youtube.

DIY: do it yourself

Si rompe una cosa a casa? Forse non è necessario ricomprarla o portarla a riparare. Vogliamo riciclare vecchi oggetti ridandogli una nuova vita o cambiandone la destinazione d’uso?

Sì, si può fare tranquillamente con creatività e fantasia. Cassette della frutta che diventano tavolini o librerie, un vecchio copertone trasformato in una comoda cuccia per il cagnolino oppure lattine che diventano lampade di design. Tutte, o quasi tutte, le nostre cose, risposte magari da anni in cantina in attesa di essere buttate, possono mutare in nuovi oggetti come la zucca di Cenerentola che diventa una carrozza. Ovviamente é bene capire se ci sono tutte le condizioni per intraprendere il lavoro e soprattutto essere certi di operare in sicurezza, ma a parte questo e con l’aiuto di diversi siti che dispensano consigli ed idee, si può addirittura rinnovare interamente la casa in maniera low cost e con la soddisfazione di aver prodotto tutto da soli. D’altronde il detto dice Chi fa da sé fa per tre. Ci sono vari siti che possiamo consultare alla ricerca di indicazioni utili, Pinterest, per esempio, è un mondo, un pianeta di idee, uno scenario immenso di ispirazione, Bricoportale.it è ricchissimo di suggerimenti e guide per i diversi lavori del fai da te, Bricoliamo.it contiene video tutorial per ogni tipo di intervento e anche le informazioni per visitare le fiere a tema. Ovviamente anche Youtube rappresenta un importante supporto perché con i suoi video è capace davvero di illustrarci come fare qualsiasi cosa. Le statistiche dicono che il DIY è un fenomeno in crescita, una passione in aumento per chi ama le attività di autoproduzione casalinga ma anche l’opportunità, sempre più apprezzata, di non dover ricorrere agli acquisti, non sempre economici purtroppo, quando si guasta una cosa o quando si ha bisogno di un nuovo mobile. Pur vivendo in un momento in cui si è bombardati dalla pubblicità, dalla spinta agli acquisti e dal febbrile desiderio di avere sempre tutto nuovo e alla moda, questa pratica del fai da te sta prendendo piede e sta interessando una grande fetta della popolazione, l’Italia è, tra l’altro, uno dei paesi che ne sta beneficiando di più. Oltre ad essere una pratica utile che aiuta le tasche sostenendo il risparmio economico , il Do It Yourself è anche terapeutico, un esercizio per la nostra mente. Essere impegnati in varie attività pratiche è un toccasana per il nostro cervello, aiuta a ridurre lo stress ed è un supporto nella cura della depressione. Si producono gli ormoni del benessere, si medita concentrandosi sull’attività che si sta svolgendo, allontanando così altri tipi di pensieri, e si migliora l’autostima nel constatare le proprie abilità. E’ inoltre un potenziatore di creatività, è capace infatti di far emergere tutte quelle nostre attitudini e predisposizioni, che altrimenti, probabilmente, rimarrebbero inespresse.

Maria La Barbera

Rivoli, la consegna delle chiavi della Città e l’investitura del Conte Verde

Come da tradizione, questa mattina è avvenuta la consegna delle chiavi della Città di Rivoli e l’investitura del Conte Verde Amedeo VI di Savoia, insieme a sua moglie Bona di Borbone.

Un momento importante per la città. Sempre questa mattina si sono esibiti gli Sbandieratori insieme al Gruppo Storico. “Ora attendiamo il 68° Carnevale di Rivoli. Stiamo lavorando – osserva il vicesindaco Laura Adduce – per un nuovo progetto ambizioso che possa regalare momenti di gioia e spensieratezza per i grandi e i piccini “il Carnevale in piazza” con tante attrazioni e novità”.

Corso di Astronomia online

Osserviamo il cielo

In partenza la nona edizione del Corso di Astronomia online: Osserviamo il cielo.

Stelle, costellazioni, pianeti, nebulose e galassie: imparare a osservare il cielo attraverso 6 appuntamenti online con Marco Brusa, Fisico e divulgatore di Infini.to – Planetario di Torino. Gli incontri si svolgeranno di giovedì, dal 20 gennaio al 24 febbraio, dalle 20.00 alle 21.30.

Età minima consigliata 14 anni, adatto anche a principianti senza alcuna esperienza.

Il corso prevede sessioni pratiche a distanzasimulazioni del cielo utilizzando software freeware e multipiattaforma e costante interazione tra docente e partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@planetarioditorino.it

Al Mao degustazioni di pregiati tè indiani 

In occasione del settantacinquesimo anno di ricorrenza dell’Indipendenza dell’India il MAO, con il patrocinio del Consolato Generale dell’India, propone al pubblico un ciclo di art speed date condotti da Theatrum Sabaudiae, accompagnato da degustazioni di pregiati tè indiani a cura di TheTea.

 

Tre appuntamenti caratterizzati da una selezione di opere d’arte indiana della collezione permanente, in cui al centro della narrazione sono presentati rilievi e sculture di ispirazione induista e buddhista. La loro lettura iconografica sarà il punto di partenza per raccontare concezioni e temi delle tradizioni religiose e della produzione artistica dell’India. Dall’elaborazione dell’immagine antropomorfa del Buddha alla rappresentazione delle principali forme divine dell’Induismo, ogni incontro sarà incentrato su un nucleo circoscritto di opere per coinvolgere i partecipanti in un percorso di avvicinamento alla cultura indiana.

 

Le date:

22 gennaio – 19 febbraio – 19 marzo ore 15

 

Primo incontro 22 gennaio ore 15

Buddha. Evoluzione della figura dell’Illuminato nell’arte.

Il primo appuntamento si focalizzerà su alcune opere d’arte legate al buddhismo partendo dalla fase antica, in cui l’immagine antropomorfa del Buddha è assente, per arrivare alla finissima raffigurazione dell’Illuminato nella produzione scultorea risalente al periodo Gupta (IV-VI secolo d.C.).

Degustazione

Dal porto di Bombay o ‘Buona Baia ’alle classificazioni del tè indiano.

I partecipanti saranno accompagnati nel percorso storico ed evolutivo del tè in India. Si parlerà di innovazione, intesa come programmi di sostenibilità rivolti all’ambiente e qualità del lavoro, oltre che della complessa valutazione delle foglie riportata in etichetta con sigle per molti di noi enigmatiche.

Ad accompagnare gli argomenti una degustazione comparativa del tè a foglia intera con il tè più moderno ottenuto con lavorazione CTC.

Il momento del tè sarà completato da dolcezze in abbinamento alle aromaticità proposte.

 

 

Secondo incontro 19 febbraio ore 15

L’induismo e le sue divinità: Vishnu, Shiva e le Sette Piccole Madri

Nelle sale destinate all’arte indiana saranno prese in esame una selezione di opere afferenti all’induismo. In particolare, ci soffermeremo sulla rappresentazione e sull’iconografia di alcune tra le maggiori figure divine oggetto di culto: Vishnu, Shiva e la Dea, che trova espressione di raffigurazione corale nelle figure delle Sette Piccole Madri (Saptamatrika).

Degustazione

Nuvole e fulmini: il terroir del Darjeeling e le stagioni.

Meravigliosi giardini immersi tra le pendici himalayane seguono il naturale ambiente climatico di altitudine, necessario alla sopravvivenza e vigore delle piante.

Umidità, vento e quantità di nuvole caratterizzano questa regione dell’India produttrice di un tè così esclusivo al mondo, tanto da diventare denominazione del tè prodotto. Il tè Darjeeling è inconfondibile, considerato da molti come il più pregiato dei tè neri.

La degustazione svelerà in tazza le mutevoli espressioni aromatiche stagionali, arricchita da informazioni storiche e tecniche di produzione.

Il momento del tè sarà completato da dolcezze in abbinamento alle aromaticità proposte.

 

Terzo incontro 19 marzo ore 15

Il Signore che rimuove gli ostacoli: Ganesha.

L’ultimo appuntamento è dedicato al dio dalla testa di elefante, colui che rimuove gli impedimenti, una tra le divinità più popolari in India. Le sculture a stele della collezione permanente che raffigurano Ganesha ci forniranno l’occasione per raccontarne la valenza nella tradizione induista e gli elementi iconografici che lo contraddistinguono.

Degustazione

Il fascino del tè di pianura: l’Assam

Assam o “senza eguali” è una terra che protegge e conserva. Le condizioni ambientali perfezionano una produzione ideale per rispondere alla richiesta mondiale del tè Assam, senza per questo perdere in qualità. Studi e ricerche proseguono infatti affinché si mantenga inalterato nel tempo il tipico carattere corposo di questo tè.

Il percorso sensoriale confronterà due diversi tè Assam per confermare l’inconfondibile nota classica dell’infuso e riconoscere le qualità aromatiche superiori di un clonale esclusivo dedicato alla produzione di tè Assam a foglia intera e di grado FTGFOP.

Il momento del tè sarà completato da dolcezze in abbinamento alle aromaticità proposte:

 

Costo: 18€ (più biglietto di ingresso al museo – gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e valle d’Aosta).

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

 

L’Healthy fast food di Sfera Ebbasta approda in Piazza Carlo Felice

Healthy Color Lunedì 17 Gennaio Sbarca a TORINO Piazza Carlo Felice 22

Healthy Color inizia il 2022 con una grande novità. Il coloratissimo Healthy fast food del cantante multiplatino Sfera Ebbasta, del calciatore Andrea Petagna e dello stilista Marcelo Burlon, approda finalmente a Torino e inaugura da lunedì 17 Gennaio alle ore 12:00 un nuovo store in Piazza Carlo Felice 22. L’apertura del nuovo Healthy fast food nel capoluogo piemontese arriva dopo il grande successo riscosso con il lancio dello store di Milano in via della Moscova e dopo l’apertura dei 2 locali nella capitale a Roma in Via Leone IV 64 e in Via Gallia 230.

“Cerchiamo di sensibilizzare il nostro pubblico verso una maggiore attenzione al proprio corpo e al proprio organismo. Con Healthy Color mangiare sano è anche sinonimo di gusto e divertimento” dichiarano Sfera Ebbasta, Marcelo Burlon e Andrea Petagna – “In una società sempre di corsa nutrirsi in modo corretto non è mai facile e scontato. Healthy Color nasce proprio dalla volontà di proporre una valida alternativa nello scenario dei corner food attraverso una proposta che sia il più possibile equilibrata e salutare, ma soprattutto buona. Prendersi cura di se stessi e volersi bene sono atti di fondamentale importanza che dipendono anche dalle nostre scelte alimentari quotidiane in quanto Il cibo è vita ed energia”

Poke, wok, burger, tartare, insalate, wrap, chips di platano e barbabietola, edamame e altre specialità fanno di Healthy Color un vero e proprio healthy fast food, con una scelta ampia per tutti i gusti.

Ma non finisce qui: nel menu di Healthy Color sono anche disponibili i Burger di Beyond Meat, 100% vegetali con consistenza e sapore incredibilmente uguali alla vera carne: la scelta ideale per chi predilige un tipo di alimentazione vegana o vegetariana. Ad accompagnare, i nuovi Veggie Nuggets a base di farina di frumento fritti ad aria sono una vera esplosione di gusto.

Oltre che in store e con ordini take away direttamente presso i punti sarà possibile vivere l’esperienza Healthy Color anche a casa propria, con il servizio di delivery.

Come per ogni store, l’interior design del fast food di Torino porta la firma degli street artist Motorefisico: colori, geometrie e led accolgono i clienti in una dimensione unica e futuristica. Un impatto visivo degli store fuori da ogni immaginazione: un vortice di colori accoglie i clienti al loro ingresso nel ristorante.

In linea di continuità con quanto fatto dal brand sin dalla sua nascita, è sempre accesa da parte di Healthy Color una particolare attenzione verso la sostenibilità e l’ambiente. Healthy Color significa rispetto non solo nei confronti del proprio corpo ma principalmente verso il pianeta. L’intera linea di packaging brandizzata per il delivery e take away è eco-friendly. Anche la ormai iconica Healthy Water, l’acqua di Healthy Color, è confezionata in Tetrapak completamente riciclabile ad alto contenuto di materia vegetale.

Smartphone walking: podisti tecnologici seriali

Abbiamo visto quanto passeggiare a ritmo sostenuto preferibilmente in mezzo alla natura sia salutare e benefico, riduce l’ansia, stimola la creatività e ci tiene in forma, una sana abitudine in sostanza capace di rilassarci e attivare sostanze calmanti.

Purtroppo, e già da tempo, è in uso un’altra modalità di praticare la camminata: la “smartphone walking” ovvero il vezzo, o forse sarebbe meglio dire il vizio, di spostarsi a piedi con lo sguardo fisso sul cellulare scrivendo messaggi, postando immagini e utilizzando i social. Per strada si incontrano infatti pedoni di tutte le età che incedono con passo incerto, a zigzag quasi barcollando, che effettuano pause periodiche e scansionate. Insieme a loro cani confusi e in balia di un ritmo incomprensibile, passeggini che sbandano, accompagnatori annoiati e rassegnati. E’ tutto così urgente? Inviare messaggi, condividere foto che informano in tempo reale i nostri seguaci o i nostri amici (tecnologici) circa le nostre azioni è così improrogabile? Se si osserva lo scenario attuale durante una passeggiata o di ritorno dal lavoro ci si rende conto che le teste sono chine, che sono pochissimi coloro ancora capaci di camminare ignorando la presenza dei loro smartphone concentrandosi su ciò che stanno facendo, sul tragitto che stanno percorrendo. Incrociare sguardi è diventato improbabile, scrutare i volti delle persone che capitano sul nostro cammino praticamente impossibile.

Eppure camminare è una attività importante, è quel momento di sospensione tra una occupazione e l’altra, un tempo a noi dedicato, anche se spesso frenetico, che ci serve per riflettere e interrompere la routine. Oltre alla questione puramente sociologica che ci racconta di un vero e proprio fenomeno sociale in aumento legato alla predisposizione tecnologica delle persone che vivono in questo periodo storico e che ci spinge all’analisi e all’approfondimento, c’è anche un altro aspetto che potremmo definire pratico legato alla sicurezza. A causa di questa attività infatti gli incidenti stradali sono aumentati, sono molti di più i pedoni che attraversano le strisce e persino i binari del treno senza guardare persi nel magico mondo virtuale, la Polfer già nel 2016 parlava di un aumento del 33% degli infortuni, senza contare poi i gradini mancati, le buche centrate, le cadute con conseguenze rovinose.

Se non consideriamo gli eventi più gravi siamo comunque in presenza di costanti di spinte involontarie, distrazioni fastidiose e piccoli incidenti a danno degli altri passanti. Qualcuno è già corso ai ripari con campagne pubblicitarie come “it can wait” nella Repubblica Sudafricana dove uno spot che comincia con immagini divertenti si conclude con la visione degli effetti peggiori che questa abitudine può portare, altri ci scherzano sopra parlando di “rimbambiti vaganti” con tanto di segnale stradale. Quello che è certo è che questa pratica riduce la percentuale di attenzione durante le nostre attività in strada rendendoci più vulnerabili ed esponendoci a rischi forse sino ad ora sottovalutati. Usiamo il buon senso, rimandiamo l’invio di messaggi non urgenti, utilizziamo il computer di casa per condividere le nostre immagini, impariamo a mettere da parte i nostri dispositivi godendoci le nostre passeggiate preservando così la nostra persona e gli altri da spiacevoli e a volte dannosissimi incidenti. Torniamo a camminare a testa alta.

Maria La Barbera

Balconi illuminati: premiati i vincitori a Pragelato

“Il concorso “Balconi Illuminati”, quest’anno alla sua seconda edizione, ha avuto il suo momento conclusivo domenica 2 Gennaio con la premiazione dei vincitori.

La giuria, che ha analizzato i contributi fotografici inviati, ha stilato la classifica dei 14 partecipanti valutando differenti parametri, dall’originalità degli addobbi all’integrazione con il contesto circostante. Ai tre vincitori sono stati consegnati buoni spesa da utilizzare presso esercizi commerciali di Pragelato, in un’ottica di incentivo delle realtà economiche locali. Soddisfazione da parte degli organizzatori, la Pro Loco, l’Atl Pragelato e l’Amministrazione comunale, per la partecipazione di residenti e villeggianti che con le loro luci e addobbi hanno contribuito a dare un tocco natalizio e artistico, nonostante le difficoltà del momento che stiamo vivendo”. Così Steve Zanna, Presidente della Pro Loco.