libri- Pagina 2

Clelia Castellano: “Il canto dell’ebreo errante è una lezione di speranza per tutti i popoli”

A ridosso del 7 ottobre, a un anno dal pogrom del 2023, esce per Guerini e Associati, con prefazione del Rettore Lucio d’Alessandro, un libro importante e necessario, della sociologa Clelia Castellano: La società fra memoria e speranza. Sottotitolo Hatikvah. Per un Umanesimo possibile. “Hatikvah” significa, in ebraico, “la speranza”, ma è anche il titolo dell’inno nazionale ebraico, costruito attorno ad una melodia antica che è emozionante ascoltare, oggi, mentre c’è chi nega ad Israele il diritto di esistere sulle carte geografiche.

«Il sottotitolo del mio libro, HaTikvah, non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza, un’istigazione pungolante come il tafano di socratica memoria a cercare la luce al di là delle cose. Questa parola ebraica vuol dire “speranza” ed allude, in un canto meraviglioso che oggi è l’inno nazionale, al ritorno alla terra promessa, dopo schiavitù e sofferenze, per vivere in pace. Il canto dell’ebreo errante è una lezione di speranza per tutti i popoli, accoglierlo non significa odiare i palestinesi, ma ricordare una verità semplice: ogni popolo, come ogni uomo, è in cerca di una terra, di un orizzonte, di un luogo da poter chiamare casa e a nessun uomo, come a nessun popolo, dovrebbe essere negato questo diritto». Infatti questo libro, scritto con eleganza e profondità semantica, è dedicato dall’autrice “A tutti coloro che sono sulla via del ritorno”, perché non vuole semplicemente essere un segno di speranza e una presa di posizione nei confronti dell’antisemitismo vergognosamente dilagante, ancora una volta, nel mondo. È anche una celebrazione della memoria intesa come patrimonio dei popoli tutti, in una stagione di crisi dell’Occidente nella quale il recupero della cultura della memoria può essere la risposta all’urgenza di un nichilismo esistenziale che sta privando le nuove generazioni di consapevolezza storica e civile, al di là di spettacolari protagonismi “politici” sui social, talvolta frutto di pregiudizi e disinformazione. Nel dilagare dell’ideologia e della mercificazione di corpi e identità, la memoria è in grado di ridare vigore alla meraviglia della differenza, intesa non come inciampo conflittuale e presupposto di sopraffazione dell’altro, bensì in quanto ideale postura esistenziale per accostarsi all’alterità rispettosamente, proprio perché in dialogo consapevole con le proprie radici. Scrive l’autrice : «La contingenza storica degli avvenimenti recenti […] è stata il motore che ha avviato la riflessione, ma questa è stata sostenuta e temperata dalla volontà di cercare equilibrio e pace. Per lungo tempo si è rinfacciato al popolo ebraico l’ergersi a unico attore della sofferenza nella storia, come se il lavoro sul ricordo degli eventi della Shoah, la cui portata educativa è immensa, fosse colpevole di mettere in ombra altre storie di sofferenza: nulla di più ingiusto, sia perché l’unicità della Shoah come fenomeno storico è innegabile, sia per la vicinanza di una parte del mondo culturale ebraico, nonostante le posizioni della politica ufficiale, ad altre tragedie, come quella armena. Gli ebrei non hanno chiesto di essere deportati, torturati, odiati, dispersi: sulla loro pelle, hanno imparato la lezione della memoria e della resilienza, e queste sono lezioni di umanesimo alle quali tutte le culture debbono attingere».

Il libro della Castellano è un auspicio a considerare la memoria come categoria umana foriera di pace e civiltà, quando il suo uso non è indiscriminato, rimettendo in gioco le categorie che il dilagare del pensiero unico relega ai margini della riflessione collettiva. « L’umile sforzo di questo piccolo libro, che, ripeto, vuole essere un punto di domanda e di partenza, è ribadire l’imprescindibile necessità della memoria per restare umani. Ed è un libro che condanna l’antisemitismo non per tutelare una minoranza etnica o culturale[…], ma per tutelare, attraverso un popolo che è stato reso dalle sferzate della storia Maestro di memoria nell’erranza e nella sofferenza, l’umanità tutta, ed ogni memoria. Dire no all’antisemitismo significa dire sì alla vita, alla tolleranza, al rispetto di ogni essere umano e di ogni popolo. Dire no all’antisemitismo è il primo mattone per costruire un umanesimo globale, cominciando dall’Occidente, che dopo il tramonto preconizzato da Spengler cerca la promessa di una nuova alba. Lungo la strada della memoria si incontrano dittatori, criminali, assassini, bugiardi: ma i popoli meritano che la loro memoria venga accolta! Cercando la verità storica nella consapevolezza della parzialità dei nostri sguardi, della finitudine dei nostri metodi, ma sempre servendo la vittoria della vita sull’omicidio, del rispetto sull’insulto, dell’empatia sull’indifferenza, dell’umiltà sulla certezza del pregiudizio, della pazienza del tempo sulla violenza dell’istante che cristallizza arbitri e ingiustizie – storture che invece la consapevolezza del fluire storico rivela nella loro parzialità. Al servizio del bisogno di poesia e di consolazione dell’umano e contro ogni forma di schiavitù fisica e mentale, cercando la Sapienza con perseveranza e con amore. Ripensare il desiderio di Sapienza, Memoria, Storia, significa rivivificare l’identità offuscata dalla confusione del mondo e bandita dai discorsi politicamente corretti per la sua portata polemica e conflittuale. Identità e nazione sembrano le erbacce da estirpare dall’aiuola del multiculturalismo tollerante, indistinto, fluido. La memoria svela che radici identitarie salde sono invece ciò che permette di accogliere l’altro: perché conosciamo noi stessi ed amiamo le nostre case, i nostri cari, i nostri luoghi possiamo comprendere l’altrui bisogno d’amore e non prevaricare l’altro, ma cercare un punto di equilibrio. C’è sete di memoria, in una stagione in cui si accetta di piangere l’ebreo storico, sbiadito ottant’anni fa nei campi di concentramento, e si esulta per lo sterminio dell’ebreo di oggi: un assurdo generato dall’amnesia generale di una società schiacciata nell’istante e plagiata da oblio e menzogne.»

Ripartendo dalla memoria del popolo ebraico in quanto emblematica, il libro, come scrive l’autrice, si pone come una “istigazione alla lettura e alla riflessione” e lascia spazio, in un lungo capitolo, alla memoria, berbera, armena, curda, palestinese, augurandosi di essere solo il primo tassello di una catena di riflessioni ulteriori, al servizio di tutti i popoli. «Tutte le memorie umane hanno pari dignità, quindi il filo conduttore del libro saldamente rimane, pur nel grande spazio dato legittimamente a Israele, quello della memoria del genere umano. Questo non vuole essere un testo di politica, né una puntuale ricostruzione storica: vuole essere invece un invito, rivolto soprattutto ai giovani studenti, a ripensare il valore della memoria […]Dalla storia, e dalla storia sociale ancor di più, impariamo gli scontri fra campi di forza e gruppi, esigenze materialistiche e aneliti individuali; ma possiamo anche imparare, educandoci reciprocamente alla ricchezza della memoria, che l’altro da sé ha il diritto di essere nella storia non meno di noi, e le nostre libertà e volontà devono contemperarsi. Inutile schierarsi come ad una partita di calcio, com’è avvenuto nelle nostre piazze e persino nelle aule delle nostre università. Fare memoria, condannare l’antisemitismo, criticare decisamente, ma civilmente, le politiche che non riusciamo a condividere, e soprattutto non lasciare che l’odio possa attecchire, fare spazio al sapere storico, invitare gli studenti alla riflessione e allo studio fornendo indicazioni bibliografiche e suggerimenti di approfondimento: questi gli umili obiettivi che questo piccolo libro cerca di realizzare. Soprattutto, e in ciò ha forse davvero qualcosa di ebraico, questo libro spera di scatenare letture ulteriori. Amos Oz scrisse una volta che essere ebrei non era questione di sangue, di cromosomi, di tribù e che per addentrarsi nel continuum ebraico bastava essere dei lettori. Per amor di sapienza, almeno nei luoghi di studio, potrebbe diventare questo il filo che unisce tutti i popoli, con la loro fantasia, le loro aspirazioni, le loro diversità; una matassa intricata, un gomitolo lontano, pochissimi operai disposti a sedersi all’arcolaio… ma vale la pena comunque cominciare ad intessere il filo della memoria».

Un libro scritto come umile atto di Umanesimo, le cui pagine scorrono come una lunga lezione sulla gentilezza e su come l’umano si faccia strada, attraverso gli orrori della Storia: « Mi perplime la tendenza a considerare sempre gli agguati dell’odio che si fa strada nella storia, dimenticando che anche l’amore percorre il mondo, come una forza invisibile, caparbia, spesso silente e non documentata, ma presente nelle traiettorie delle società e degli individui. Una forza che le violenze sembrano voler negare, ma che puntualmente si riaffaccia sull’orlo del baratro. Umanesimo, oggi, vuol dire credere in questa forza positiva, lavorare per essa, forse cercare di scriverne, per quanto ingenuo possa sembrare, proprio quando il baratro sembra più vicino e ineluttabile. Umanesimo significa, oltre i sangui versati e le devastazioni del male, dire no a un presente che opprime, cercare in esso spiragli di luce. E quand’anche fosse il buio, ad avere la meglio, continuare a cercare, e porsi al servizio della storia seguente».

Clelia Castellano, dice « La fiducia nel futuro non è semplice da coltivare, in questo tempo di odio, ma non sono certa che fare a meno di tentare sia la postura più auspicabile per il nostro spirito…Alla nausea sartriana dinanzi alle celebri radici incastrate nel suolo, preferisco i rami protesi verso il cielo, spogli dopo il gelo dell’inverno, ma pronti per le prossime gemme; alla radice esistenzialista, foriera di spaesamento e di nausea, preferisco l’epica radica tolkieniana, tanto profondamente incarnata nella terra da non gelare mai. Alla rassegnazione perplessa, alla constatazione intellettuale dotta, preferisco la saggezza dell’innocenza che vuole credere in un mondo salvato dagli alberi e dai bambini, e si rifiuta di reggere la falce agli orchi con la propria rassegnazione».

Insolito solstizio d’estate per  ‘L’invisibile’ di Debora Bocchiardo

Sabato 21 giugno, alle ore 17, sarà un solstizio d’estate diverso  tra sapori e profumi e letture presso l’azienda agricola Caretto di San Giorgio Canavese, in provincia di Torino, in strada per Ciconio, per un appuntamento tra letteratura e natura, alla riscoperta dei sapori e dei profumi e per parlare del libro di Debora Bocchiardo dal titolo ‘L’invisibile’ ( edizioni Pedrini), riscoprendo il potere terapeutico della scrittura.

Scrivere diventa un modo per filtrare e vedere il mondo con altri occhi. Si trasforma in un sistema per elaborare ricordi, sensazioni, per scrivere meglio  ma anche per ricominciare a sentire veramente la vita intorno a sé. Parlando della sensorialità, si vedrà  come i sensi sono importanti per il nostro benessere, per vivere meglio e in modo più consapevole, ma anche per scrivere  meglio, in modo più  coinvolgente.

Si tratterà di un vero e proprio Solstizio letterario a cui l’azienda di Loridae Roberta Caretto invita tutti coloro che amano la scrittura e la natura.

Questa azienda agricola è  collocata a Cascina Caretto, nel cuore del verde del Canavese, a San Giorgio Canavese. Sin dall’Ottocento la cascina è stata il fulcro delle attività aziendali, trasmettendo il sapere contadino di generazione in generazione. La famiglia Caretto ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio,  continuando a coltivarlo con onestà e devozione. Il passaggio generazionale da Domenico a Loris Caretto, avvenuto nel 2004, ha confermato l’impegno della famiglia nel proseguire l’attività con serietà, credendo molto nella tipicità dei prodotti locali, ampliando la struttura aziendale e i vigneti coltivati.

Mara  Martellotta

Ultimi preparativi in Val Chisone per la XI Edizione del Festival Letterario “Scritto Misto”

La Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice sta ultimando gli ultimi dettagli del Festival letterario Scritto Misto, giunto all’XI edizione, che si svolgerà dal 12 luglio al 3 agosto. L’evento, promosso in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, l’8×1000 della Chiesa valdese, l’Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca e le municipalità di Perosa Argentina, Fenestrelle e Usseaux  unirà letteratura e musica in un viaggio itinerante per riflettere sul tema che rappresenta il “fil rouge” degli eventi di questa edizione: “Siamo ancora in tempo”. Un argomento che invita a una riflessione profonda sui valori sui valori e l’importanza della memoria, necessari per comprendere il presente e orientare il futuro. “ Ci proponiamo in questa edizione – commenta Deborah Severini, curatrice del Festival – di offrire un’occasione di confronto per riscoprire i principi di libertà, giustizia e solidarietà, per riaffermare il valore della pace tra i popoli e di porre al centro delle nostre azioni le persone in un contesto globale segnato da conflitti e tensioni, come è quello attuale”. Il programma itinerante tra libri e musica si svolgerà tra Perosa Argentina, Fenestrelle e Usseaux e vi prenderanno parte scrittori come Gianni Oliva, Carlo Greppi, Fabio Geda, Marco Travaglini, Monica Canalis, Stefano Garzaro, Cinzia Dutto, Aldo Ferrero e molti altri. Ogni incontro sarà caratterizzato da interventi musicali – con le performance di Le Madamè, Dino Tron, Chaira Effe, Giovanni Battaglino, la Fondazione Accademia di Musica, Le Armoni d’Archi e altri – che si intrecceranno con la letteratura attraverso repertori particolari che spaziano dalla musica classica a quella tradizionale delle valli Chisone e Germanasca, coinvolgendo il pubblico in un percorso culturale variegato e sempre diverso.

L’ultimo libro di Travaglini al Centro Pannunzio venerdì 13 giugno

Vite e dicerie di strapaese tra laghi, monti e vigne, l’ultimo libro di Marco Travaglini, verrà presentato venerdì 13 giugno alle 18 al Centro Pannunzio di Torino. Con l’autore dialogherà Laura Pompeo. La narrativa dell’autore, nato sulla sponda piemontese del lago Maggiore e torinese d’adozione, è intesa a dare voce soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo ma non minore col quale ha sempre amato convivere, assimilandone i problemi, le speranze, le gioie e i dolori. Una scrittura la sua che nasce dal cuore e arriva al cuore, che sa cogliere con passione e slancio poetico la vita delle strade, dei piccoli paesi tra i laghi e le montagne così come delle vie di Torino o della campagna canavesana, con attenzione particolare – è il caso de Il seggio del peccato come di gran parte dei suoi libri di racconti – al passato, a tempi meno facili, ma più ricchi di semplicità, di saggezza antica, di rapporto umano. Erano gli anni delle case di ringhiera e dei circoli operai, dei grandi prati non ancora invasi dal cemento; delle quattro stagioni; degli inverni dalle abbondanti nevicate e delle primavere verdi punteggiate di rondini e maggiolini.  Storie che si ritrovano ne Il seggio del peccato, attraverso ventisette racconti, guidando il lettore in un itinerario emozionale che abbraccia città, campagne, laghi e montagne. Come scrive nell’introduzione Sergio Chiamparino, già sindaco di Torino, “sono racconti ricchi di riferimenti storici, di notizie su luoghi, edifici storici, di curiosità, ricostruzioni di antiche tradizioni e motti popolari, molte cose che si ignorano o almeno io ignoravo”.

Con libri e autori, la “Notte è bianca” (per tre giorni) ad Alba

Fine settimana all’insegna della lettura per la XV edizione dell’evento supportato quest’anno dalla “Fondazione Bottari Lattes”

Da venerdì 6 a domenica 8 giugno

Alba (Cuneo)

Sarà il centro storico della “capitale di Langa” a fare da palcoscenico alla XV edizione della “Notte Bianca delle Librerie”, promossa, da venerdì 6 a domenica 8 giugno, dall’“Assessorato alla Cultura” del Comune di Alba in collaborazione con il “Centro Studi Beppe Fenoglio” e quest’anno, per la prima volta, con il supporto della “Fondazione Bottari Lattes” di Monforte d’Alba. Cinque le Librerie albesi coinvolte: “La Torre”, “Marameo”, “Milton”, “Mondadori” e “San Paolo”. Quanto mai ricco ed articolato il programma che vedrà incontri con autori, laboratori per bambini, letture ad alta voce e accompagnamento musicale a cura degli allievi del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”. Il programma si aprirà venerdì 6 giugno, alle ore 21, con un’anteprima al “Teatro Sociale Giorgio Busca” (piazza Vittorio Veneto, 3) di Alba, per poi proseguire sabato 7 giugno, dalle 15 alle 24, e domenica 8 giugno, dalle 10 alle 12,30, e dalle 18,30 alle 22.

Per info e programma dettagliato: www.comune.alba.cn.it

Fra gli appuntamenti di particolare rilievo, quello organizzato dalla new entry, la “Fondazione Bottari Lattes”, nata nel 2009 a Monforte d’Alba (Cuneo), dalla volontà di Caterina Bottari Lattes, con la finalità di tenere viva la memoria del marito, Mario Lattes (1923 – 2001), pittore, scrittore editore e intellettuale fra i più prestigiosi del nostro Novecento.

E proprio a Mario Lattes sarà dedicato l’appuntamento organizzato per sabato 7 giugno(ore 17,30) nella “Sala Riolfo” della “Biblioteca Civica G. Ferrero”, in via Vittorio Emanuele 19, che ospiterà l’appuntamento sul tema L’amore ai tempi dello schermo. Idealizzazione amorosa e disincarnazione” nel romanzo “L’amore è niente” (edito da “La Rosa”) di Mario LattesI temi trattati nel testo, pubblicato nel 1985, in cui si racconta la storia di un uomo che si innamora di un’annunciatrice televisiva credendosi ricambiato, sono riletti in chiave contemporanea da Valter Boggione (docente di “Letteratura Italiana” nell’Ateneo torinese) e da Elena Bottari. I relatori, moderati dal giornalista Paolo Rastelli, metteranno in luce l’“attualità del romanzo”, che “parla con inquietante precisione della solitudine e dello scacco esistenziale dell’individuo di fronte alle tecnologie, approfondendo come l’intelligenza artificiale(mostro o benefico prodigio dei nostri tempi?)stia conquistando lo spazio che Mario Lattes affidava alla Signorina Buonasera”. Il reading di alcuni dei passaggi più significativi è affidato all’attore Luca Occelli.

L’incontro è a ingresso libero e non richiede prenotazione.

“L’appuntamento alla ‘Notte Bianca delle Librerie’ di Alba rappresenta – sottolineano i responsabili – un ulteriore tassello nella missione educativa e culturale della ‘Fondazione’, che fin dalla sua nascita sostiene attivamente la lettura attraverso progetti di ampio respiro come il ‘Premio Lattes Grinzane’, che ogni anno vede la partecipazione di quattrocento studenti provenienti da tutta Italia, chiamati a leggere, confrontarsi e votare le opere in concorso”.

g.m.

Nelle foto: Immagine guida “Notte Bianca delle Librerie”; Mario Lattes: Cover “L’amore è niente”

La rassegna dei libri del mese

Il libro più discusso nel gruppo Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri nel mese di maggio è stato Il Pappagallo Muto, di Maurizio De Giovanni una storia che non è solo un mistero da risolvere, ma anche una riflessione sulla solitudine, sulla memoria e sulla forza delle relazioni umane.

Ecco alcuni suggerimenti che riguardano le novità in libreria del mese di giugno.

Quel Posto Che Chiami Casa di Enrico Galiano (Garzanti)  un’intensa storia di segreti, crescita e ricerca personale.

Torna in libreria Nanami Kamon che ne Il Santuario Della Montagna Silenziosa (Newton Compton) scrive un horror inquietante e avvincente.

Emma (Longanesi) di Jean Reno, un thriller ambientato in Medio Oriente: una storia di azione e avventura che segue le classiche regole del romanzo di spionaggio.

 

Consigli per gli acquisti

 Questa è la rubrica nella quale diamo spazio agli scrittori emergenti, agli editori indipendenti e ai prodotti editoriali che rimangono fuori dal circuito della grande distribuzione.

Questo mese vi segnaliamo una nuovissima iniziativa letteraria

Librofficina non è solo una rivista: è un laboratorio aperto, un’officina delle idee, uno spazio in cui lettori, autori, editori e curiosi possono incontrarsi, confrontarsi e riconoscersi.

Disponibile online dal 13 maggio 2025 su edizionijollyroger.it e sui principali canali social.

Scarica il magazinehttps://www.calameo.com/read/0078483643d10c3678717

 

Incontri con gli autori

Sul nostro sito potete leggere le interviste agli scrittori del momento: questo mese abbiamo scambiato due chiacchiere con Maria Teresa Necchi , Paola Jacobbi e Arianna Farinelli

 

Per rimanere aggiornati su novità e curiosità dal mondo dei libri, venite a trovarci sul sito www.ilpassaparoladeilibri.it redazione@ilpassaparoladeilibri.it

 

Laura Sugamele: “Femminismo, autodeterminazione, patriarcato”

Informazione promozionale

Il libro Femminismo, autodeterminazione, patriarcato. Una riflessione critica sulle moderne strutture biopolitiche (Stamen 2024) scritto dall’autrice Laura Sugamele, si propone come una riflessione sulle principali questioni che caratterizzano l’attuale pensiero femminista.

Attraverso una disamina approfondita della letteratura di riferimento, l’autrice ha tentato di analizzare la connessione tra reificazione e corpo femminile affrontata nei tre capitoli che costituiscono il testo. Il primo capitolo dal titolo Dicotomia, corpo femminile e reificazione, mette in evidenza quanto le dicotomie siano in grado di produrre categorizzazioni tese a influenzare una determinata rappresentazione del corpo femminile nella cultura, nonché il suo ruolo pubblico. Nel secondo capitolo Effetti ed esiti del neo-patriarcato, l’autrice riflette sugli effetti di una nuova tipologia di patriarcato, per lo più connesso alla relazione tra biotecnologie riproduttive e medicalizzazione del corpo femminile. Il terzo, Femminismo della cura e bioetica, è incentrato su una disamina che iniziando dal modello paternalista, che presenta alcune limitazioni, pone una nuova idea di autonomia fondata sulla reciprocità nelle relazioni, mettendo in evidenza l’empatia come valore etico. Il testo invita a riflettere sulle tradizionali logiche dicotomiche e a esaminare le diverse sfumature che contraddistinguono le dinamiche di potere che si innestano relativamente al discorso dell’autodeterminazione sul corpo. Tali dinamiche connesse alla complessa combinazione potere-conoscenza del corpo, emerse già nell’Ottocento, hanno una base in quella che il filosofo Foucault definisce scientia sexualis. Questa “scienza” ha orientato le relazioni umane verso la creazione di un “verità” sulla sessualità, finalizzata alla definizione di strategie sociali e politiche tese al controllo dei corpi; un contesto in cui il corpo acquisisce il “ruolo” di un dispositivo di potere attraverso cui produrre “discorsi” sulla sessualità. A partire dalla riflessione di Foucault «sul rapporto tra potere, sapere e sessualità, il potere è quindi, circolare, reticolare ed emerge come dimensione repressiva del sesso […]» (p. 19). All’interno di tale contesto, le produzioni categoriali sul corpo hanno avuto la conseguenza di stabilire l’esclusione, piuttosto che la diversità di un corpo dall’altro, e tale atteggiamento ha trovato una sua peculiarità nella società della morale ottocentesca, la quale ha contribuito a formulare alcune significative nozioni come quella di “contro natura” laddove, la categoria della “differenza” viene adoperata da Foucault per «smascherare proprio quelle strategie storicamente determinate e interpretate dal potere costituito, al fine di normalizzare le differenze, attribuendo ad esse un significato all’interno di un quadro istituzionale» (p. 24). Il “valore” della conoscenza conferisce un significato specifico al sesso e al corpo sociale allorché, la logica dualista – su un piano storico e antropologico – progressivamente ha cristallizzato le polarità in paradigmi sessuali-storicizzati, alla fine, determinando il corpo sia come realtà costruita, sia come principio narrativo delle divisioni sessuali.

La riflessione compiuta dall’autrice considera le prospettive teoriche di autorevoli voci del femminismo, tra cui l’antropologa Mary Douglas, la quale sottolinea come gli “usi sociali” del corpo siano finalizzati alla formazione di determinate strutture sociali. In questa prospettiva, i corpi femminili e maschili sono orientati su gerarchie e su dicotomie tradizionali. Ed è proprio dalla concezione del corpo come fulcro della “narrazione” dualista che, in particolare dagli anni Settanta, le argomentazioni successive del movimento femminista iniziano ad essere rivolte, propriamente, sulla specificità dell’oppressione delle donne relativamente alle discriminazioni sociali, economiche, razziali e sessuali (p. 34). «A questo punto, il femminismo inizia a configurarsi come movimento politico e militante la cui finalità è quella di “dare voce” all’oppressione delle donne come una questione che ha origini storiche, patriarcali e antropologiche. Dagli anni Settanta c’è quindi la necessità di decostruire l’idea che il ruolo della donna sia esclusivamente connesso con un “destino procreativo”» (pp. 34-35). Nelle pagine del testo, il termine “reificazione” è una costante – termine che nella riflessione dell’autrice viene declinato nel significato di “oggettivazione” del corpo femminile – il quale, successivamente al pensiero di Karl Marx, inizia ad essere esaminato attraverso diverse prospettive teoriche, ad esempio in György Lukács che identifica il processo di reificazione come aspetto centrale in una società capitalista, in cui le capacità individuali e le relazioni sociali, legate al risultato finale di produzione, sono ridefinite come fattori produttivi ed economici. Nell’ambito del femminismo sono di rilievo le riflessioni di Martha Nussbaum e Catherine Mackinnon. Da una parte Nussbaum, che parla di reificazione come “oggettivazione”, un termine che quindi ha un chiaro riferimento alla trasformazione del soggetto, sia femminile che maschile, in merce di scambio; dall’altra Mackinnon, la quale si pone sulla stessa linea, sottolineando l’aspetto negativo che contraddistingue la reificazione, evidenziando tale categoria come fattore determinante nella riduzione dell’essere umano quale strumento per il raggiungimento di un obiettivo, in particolare economico. Nel testo si riflette anche sull’influenza del contesto culturale e di modelli sessuali specifici nel meccanismo di reificazione-oggettivazione del corpo femminile, per le conseguenze di tale meccanismo connesso a canoni estetici e di bellezza determinati socialmente. La connessione tra reificazione del corpo e interiorizzazione di modelli sessuali specifici, viene esaminata dall’autrice, attraverso il pensiero di Jean Baudrillard, sociologo e filosofo francese, il quale, in buona parte delle sue opere, delinea la società contemporanea come una società focalizzata sulla ricerca e sul consumo di beni, il cui fondamento è il “valore di scambio simbolico”. È questo che consente agli individui, all’interno del proprio contesto sociale, di preservare lo status socio-economico a cui appartengono. Tale trasformazione tende a declinarsi sulla sessualità, sul corpo, sulle gerarchie di genere, classe e razza, nonché sulla riproduzione giacché, la società contemporanea, caratterizzata da una “politicizzazione” della sfera privata e sessuale, contribuisce a una reiterazione del meccanismo di produzione-riproduzione dei corpi, all’interno di logiche di mercato incentrate sul profitto. Il particolare punto di vista che si può scorgere è quello che mette in evidenza l’attuale processo bio-economico, alla base della connessione patriarcato-capacità procreativa femminile, nel cui contesto il corpo della donna, certamente acquisisce un valore simbolico specifico (p. 57). Questo aspetto viene perfettamente chiarito attraverso le riflessioni di tre influenti voci del panorama femminista post-coloniale: Carolyn Merchant, Silvia Federici e Vandana Shiva, il cui pensiero sembra focalizzarsi sull’interazione colonialismo-capitalismo-patriarcato laddove, le attuali dinamiche economiche sono interpretate sia come riflesso di una impostazione antropocentrica, sia come un autentico meccanismo neo-economico e neo-coloniale finalizzato all’accumulazione di ricchezza (p. 63). In particolare nel pensiero di Shiva emerge «la connessione tra risorse della natura, risorse sessuali e riproduttive» (p. 64). Viene accentuato, quindi, il legame tra risorse naturali e risorse riproduttive, nel momento in cui la manipolazione e lo sfruttamento della natura, nonché della natura umana, è una tematica che viene collegata all’oppressione delle donne e del loro corpo, in tal modo categorizzato in un sistema economico-patriarcale controllato con il fine di produrre profitto. In questa linea concettuale, l’autrice – attraverso il pensiero di Zygmunt Bauman sulla postmodernità – riflette anche sull’attuale condizione degli individui trasformati in consumatori, una condizione che sembra essere connotata da una dimensione sociale-culturale individualista, nella quale i legami e le relazioni umane sono fragili, assumendo una “forma liquida” (p. 65).

Difatti, il punto di vista critico che Bauman offre della società consumistica, caratterizzata da “corpi” trasformati in prodotti e da relazioni umane commerciabili, costituisce un’analisi significativa che prende in considerazione anche la procreazione quale parte integrante dell’attuale processo economico. La connessione procreazione-economia, viene affrontata dall’autrice facendo riferimento al pensiero di Nancy Fraser, filosofa statunitense che riflette criticamente sul femminismo di “seconda ondata”, il quale – secondo Fraser – avrebbe avuto una involuzione relativamente all’istanza dell’autodeterminazione sul corpo, modificando la sua traiettoria in direzione di un contesto economico e neoliberista. Nello specifico, Fraser osserva che, nell’intento di promuovere l’emancipazione delle donne, la “seconda ondata” del femminismo ha tuttavia modificato il proprio orientamento filosofico-concettuale, alla fine, allineandosi con una visione della produttività, del profitto e della riproduzione sociale, rispetto a una visione positiva dell’utilizzo delle metodiche biotecnologiche (p. 66). In tal senso, è fondamentale comprendere le contraddizioni interne allo stesso pensiero femminista, relativamente a diverse posizioni che esistono sull’eventuale utilizzo delle metodiche biotecnologiche. Tale aspetto, secondo Fraser, mette in evidenza quanto sia cambiato il senso stesso della libertà femminile sul corpo, adesso, identificata con una «ri-significazione emancipatoria» (p. 77). Questa nuova strutturazione economica che ha pervaso la stessa società, secondo Fraser ha la sua origine nel capitalismo organizzato dallo Stato, ossia quella forma economica sorta durante la grande depressione e nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale; un sistema economico complesso che, secondo Fraser, ha avuto come finalità quella di risolvere le contraddizioni tra produzione economica e riproduzione sociale, ma che ha, comunque, impattato significativamente dal punto di vista dello sfruttamento delle risorse, sia umane che naturali (p. 79); e alla base di questo sistema – supportato dalla tendenza a uniformare comportamenti, azioni, abitudini determinate e legate a ruoli sociali e di genere – vi è l’economia neoliberale, la cui connotazione è quella di reiterare “pratiche di riproduzione”. In tal modo, si sottolinea una stretta correlazione tra funzione riproduttiva e le attuali tecnologie, aspetto che dovrebbe far riflettere sulla peculiarità dell’attuale tendenza economica poiché convergente con le moderne «pratiche di riproduzione, le quali sono particolarmente costose e il cui accesso è relativo alla procedura che viene richiesta» (p. 82). In questa prospettiva, il focus incentrato sulle “pratiche di riproduzione” conduce a riflettere sulla subordinazione femminile poiché, specialmente in ambito riproduttivo-procreativo, tale condizione – connessa al genere – si dilata in vari contesti, ossia non limitati allo spazio domestico e privato, bensì estesi a quello pubblico-politico laddove, è necessario considerare che «categorie come il razzismo, classismo e sessismo, inevitabilmente, influiscono sull’emarginazione e la subordinazione, non solo delle donne bensì di altri soggetti vulnerabili socialmente» (p. 96). In tali termini, è innegabile che le moderne tecnologie riproduttive offrono alle donne una possibilità maggiore di autonomia, nonostante, sia opportuno comprendere le eventuali conseguenze sociali, nonché le implicazioni etiche legate a un loro utilizzo (p. 97). Sarebbe quindi, opportuno riflettere su quali siano le effettive possibilità di accesso alle tecnologie per tutte le donne e se tale possibilità sia legata al fatto di appartenere a determinate categorie sociali. Nel testo, la riflessione si collega al tema della medicalizzazione del corpo femminile, in sintonia con il pensiero di Barbara Duden, per la quale, dal Seicento il corpo femminile sembra esser stato categorizzato su una “narrazione” sessuale-riproduttiva, aspetto particolarmente rilevante nel diciannovesimo secolo, dove il meccanismo di reificazione dei corpi viene reiterato attraverso un discorso pubblico sulla maternità come ruolo istituzionale, obiettivo che, come sottolinea Duden, si concretizza con un intervento diretto da parte dello Stato e della politica pubblica sulla riproduzione e sulla cura dei fanciulli. Secondo Duden, proprio la responsabilità sociale attribuita alla donna, in relazione alla sua funzione riproduttiva – identificata come continuità sociale – potrebbe allinearsi a una forma di miglioramento riproduttivo del corpo (p. 100). Il libro prosegue con una disamina sulle recenti concettualizzazioni femministe, integrate con teorizzazioni inerenti agli studi di bioetica, nelle quali si sottolinea una prospettiva critica nei confronti del ragionamento astratto e individualista connesso alla tradizione medico-paternalistica, perché tendente a omettere il complesso panorama esistenziale che contraddistingue una persona, dalle relazioni interpersonali al contesto culturale, sociale, economico o religioso. Si evidenzia l’importanza di un approccio femminista alla bioetica che si caratterizza per un’attenzione particolare al benessere individuale, il quale andrebbe collegato a una comprensione dell’orizzonte esistenziale di una persona, in un’accezione ampia che ha un chiaro fil rouge nel riconoscimento dell’empatia, del dialogo e della comprensione dei problemi altrui (p. 105). In precedenza, da Carl Rogers a Daniel Goleman, sino a Martha Albertson Fineman, si pone enfasi sul concetto di vulnerabilità e di empatia. In particolare, il concetto di vulnerabilità emerge quale condizione condivisa che può trasformarsi in risorsa, al fine di promuovere concretamente pari opportunità, obiettivo che può realizzarsi proprio grazie all’empatia per l’altro/a. In tale prospettiva è fondamentale considerare e valutare, in primo luogo, le esperienze di vita di ogni soggetto; tale approccio è quindi rilevante, in quanto mette in evidenza la ristrettezza di un modello teorico-morale, esclusivamente fondato su norme astratte e principi generali.

Da questo punto di vista, per il pensiero femminista è centrale adottare un “distanziamento critico” da un sistema teorico-astratto che presuppone di esaminare tutto ciò che contraddistingue lo spazio personale di un soggetto, mediante l’applicazione di principi razionali e universali che, di fatto, sono parziali rispetto a una valutazione complessa che ha la necessità di scandagliare il “caso particolare”, che richiede proprio un’analisi particolare di tutti gli aspetti che contraddistinguono l’esistenza individuale, dilatata attorno a variabili economiche, culturali o di genere (p. 107). La riflessione dell’autrice, in tal modo, si sofferma sul femminismo della “differenza sessuale”, il quale mette in luce la necessità di comprendere gli individui e il loro specifico contesto di vita laddove, nella pratica, è fondamentale proporre non solo un richiamo alla “cura”, bensì una maggiore attenzione verso un potenziamento delle “capacità” delle persone in un determinato contesto relazionale. Nelle posizioni di Sara Ruddick, Nel Nodding, Susan Wolf, Fiona Robinson, Carol Gilligan, Eva Kittay, Virginia Held e Joan Tronto – delle quali l’autrice esamina le diverse concettualizzazioni teoriche – si indica il concetto di “etica della cura” per la sua importanza nel riconoscere le relazioni e i legami poiché, sono questi che influiscono sull’esistenza delle persone; pertanto è necessario evidenziare quanto sia rilevante la dimensione concreta dell’esperienza soggettiva, la quale è caratterizzata da parole, azioni e interazioni. La “cura” identificata come aspetto intrinseco all’interdipendenza e alla propensione a comprendere e a sostenere l’altro/a e la sua vulnerabilità, la quale non deve essere interpretata come debolezza o fragilità, perché il suo significato si estende a una prospettiva più ampia, ossia quella di conoscere e riconoscere che il “noi” si costituisce soltanto nella relazione e nella comunicazione reciproca con l’“altro”. Ciò implica che l’etica della cura, l’empatia e la relazione-comprensione sono su un analogo piano di riflessione. Del resto, l’empatia costituisce il “cuore” della relazione noi-altro, essenziale interconnessione connotata da una comprensione reciproca che, se percepita da entrambi i soggetti coinvolti in tale relazione, offre la possibilità di affrontare la vulnerabilità che comunque, è parte della stessa esperienza umana (p. 120). Relazione, dare, ricevere e senso di responsabilità costituiscono i tre aspetti fondamentali che definiscono la vulnerabilità di ogni essere umano, nonché la sua interdipendenza dagli altri, in linea con un concetto basilare che costituisce il “terreno” di tale interdipendenza: la necessità di prendersi cura degli altri. In tal modo, l’interdipendenza si delinea come interconnessione positiva, che rappresenta un tratto distintivo di ciascun individuo e che richiama la coesione quale caratteristica principale di ogni comunità democratica, dove ogni persona supporta l’altra, risultando così un elemento centrale nel contesto collettivo delle relazioni umane (p. 126). Nel testo, si sottolinea ulteriormente quanto il concetto di cura abbia un chiaro riferimento nell’interazione tra due soggetti, specialmente nell’azione del sostegno e del supporto, come azione deliberata e intenzionale di “aiutare” e “comprendere” l’altro. Tale atteggiamento è direttamente orientato alla pratica relazionale, da cui emerge proprio il suo valore: la relazione di cura che ha una significativa portata morale e universale, in quanto riferita alla “buona cura” e alla “cura della persona”. In quest’ottica, attraverso la posizione di Martha Nussbaum, filosofa che ha teorizzato il concetto di “approccio delle capacità”, il testo focalizza l’attenzione sulle capacità umane che dovrebbero costituire il fondamento dei principi umani fondamentali. ‭«L’attenzione, la responsabilità e la capacità di rispondere ai bisogni altrui […] potrebbero determinare le “nostre” pratiche verso una consapevole politica della valutazione di interessi e bisogni» (p. 134). In tal senso, l’etica della cura potrebbe trovare effettiva applicazione nel contesto sociale, politico, economico di riferimento della persona, in particolare in una società come quella odierna, nella quale persistono le discriminazioni, nonché le differenze di genere e di classe; una concezione di “cura” intesa come una opportunità per garantire un potenziamento delle “capacità” delle donne, nel momento in cui «una nozione di cura declinata in ambito sociale e politico-economico, è una grande potenzialità finalizzata per rendere effettiva la partecipazione democratica da parte delle stesse donne» (p. 135).

L’AUTRICE
Laura Sugamele dottoressa di ricerca e docente in filosofia, storia e scienze umane si occupa di
reificazione del corpo femminile, violenza sessuale come questione politica e relazioni tra
patriarcato, nazionalismo e guerra. E’ autrice dei seguenti libri: Percorsi e teorie del femminismo
tra storia, sviluppi e traiettorie concettuali (Aracne 2019); Corpo femminile e violenza politica. Lo
stupro tra nazionalismo e conflitto etnico (Stamen 2022); Femminismo, autodeterminazione,
patriarcato. Una riflessione critica sulle moderne strutture biopolitiche (Stamen 2024).

“Cercava la luce”: intervista a Roberto Saviano sulla ragazza che sfidò la ‘ndrangheta per amore

 In un’epoca in cui le parole sembrano spesso svuotarsi di significato, il nuovo libro di Roberto Saviano, L’amore mio non muore, edito da Einaudi, risuona come un grido di speranza e di denuncia. Il titolo stesso, carico di una potenza e di un’urgenza straordinarie, annuncia il dramma e la bellezza di una storia che va oltre la cronaca, toccando le corde più intime dell’animo umano. Dopo aver conquistato il pubblico al Salone del Libro di Torino, Saviano torna nella città piemontese, precisamente al Teatro Colosseo, il 22 maggio, per raccontare una storia che mescola l’amore, la morte e la lotta alla malavita. Una narrazione che, purtroppo, non ha il conforto della finzione, ma che è la cruda e struggente verità di una giovane donna che ha avuto il coraggio di opporsi alla ‘ndrangheta, pagando un prezzo altissimo. Il libro racconta la vita di Rossella Casini, una giovane fiorentina che, a vent’anni, si innamora di Francesco, uno studente calabrese lontano da casa. Quell’amore, come un uragano, la trascina dalla sua città natale fino in Calabria, dove scopre che la famiglia del suo amato è legata a una potente cosca della ‘ndrangheta, la ‘ndrina della piana di Gioia Tauro. Un amore che, purtroppo, non basta a proteggerla dalla violenza del mondo che le si svela, e che la costringerà a fare scelte impossibili. Rossella si batte per fermare una faida sanguinaria, chiede verità e giustizia, senza risparmiarsi, mettendo a rischio la sua stessa vita. La sua è una lotta che sembra condurre verso l’ineluttabile, ma che al contempo rivela il coraggio di una ragazza che non si arrende mai alla paura. La storia di Rossella emerge, quasi per caso, da una vecchia fotografia, l’unica testimonianza rimasta di una vita breve ma intensissima. È grazie all’instancabile lavoro di due giornaliste che la sua vicenda riemerge, trovando infine il suo posto in questo libro di Roberto Saviano, che fin dal primo incontro con il racconto ne percepisce la forza. Saviano, nell’introdurre la storia di Rossella, non può fare a meno di riflettere su quella sensazione che provano i pochi che, come lui, si avvicinano a una storia che li segnerà per sempre. “Per la prima volta,” racconta l’autore, “al di là dell’aspetto criminale, provavo un reale interesse verso l’amore che muoveva Rossella.” In quelle parole c’è il contrasto tra la sua visione della vita e quella di Rossella: “Lei prova qualcosa che non sono più in grado di provare, è fiduciosa, io diffidente. Lei cerca la luce, io il buio.” Ma Rossella, pur nella sua fragilità, ha vissuto con la pienezza dell’essere umano che ama senza riserve. Saviano ci ricorda che è necessario restituire alla fase dell’innamoramento la dignità che merita, perché, a dispetto delle ombre che talvolta la vita ci getta addosso, l’innamoramento è un atto di speranza che sfida l’impossibile. Rossella lo ha fatto fino in fondo, vivendo e amando con una purezza che oggi sembra utopica.

Rossella ha combattuto per un’idea di felicità che aveva il volto e il nome di Francesco. Dalla profonda immersione che hai avuto nella sua storia, credi che, almeno per un momento, Rossella sia riuscita a essere davvero felice?

Sin dall’inizio della loro relazione, Rossella sembra toccare con mano una felicità autentica. È forse proprio quell’istante di luce a spingerla a sfidare il buio, a opporsi a alla faida che inghiotte tutto. La sua battaglia, condotta quasi a mani nude, nasce da un atto d’amore, non di ingenuità. La colpa non è sua: la responsabilità morale ricade su chi l’ha isolata, manipolata e infine condannata. La felicità, per Rossella, non era un’illusione, ma un’urgenza. E la sua fede nella possibilità di fermare una faida millenaria – qualcosa che spesso neanche lo Stato riesce a fare – la dice lunga sulla forza del suo sentire.

C’è un episodio, tra tutti, che incarna il senso più profondo della sua lotta?

Uno su tutti: il giorno in cui Rossella bussa alla porta di un boss per chiedergli di fermare la faida. Lo fa in nome dell’amore. Lo fa perché crede, con tutta se stessa, che la sua felicità con Francesco meriti una possibilità. Quel gesto non è solo disperato: è radicale, è totale, è umano.

Un gesto folle o un atto d’onore? Come lo definiresti?

Entrambi. Per qualcuno è incoscienza, per altri eroismo. Di certo c’è coraggio. Chi lo giudica un gesto ingenuo ha le sue ragioni: in un contesto così violento, quell’atto può apparire insensato, persino suicida. Ma Rossella non era semplicemente incosciente: era determinata. Voleva essere felice, e per questo si è assunta ogni rischio. “Io voglio vivere, voglio amare, voglio che tutto questo finisca”, sembrava dire. E nella sua voce c’era la voce di chi sa che la felicità, a volte, è una battaglia da combattere fino in fondo.

Valeria Rombolà

“Letti di Notte”, il programma del Festival Letterario di Carmagnola

Saranno 5 gli ospiti di fama nazionale per altrettante serate dedicate ai loro libri. È stato annunciato il programma definitivo del Festival Letterario pop “Letti di Notte 2025”, che si svopge a Carmagnola dal 10 al 14 giugno prossimi. L’evento è giunto alla sua nona edizione consecutiva, e viene ospitato all’interno del parco di Cascina Vigna, in via San Francesco di Sales 188, organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Comune di Carmagnola nell’ambito delle iniziative del “Mese Cultura”, con l’obiettivo di infondere il piacere della lettura facendo abbracciare tutte le arti. Confermata la formula pop del festival che lo scorso anno ha fatto registrare sold out in tutte le serate, con una media di oltre 500 spettatori; gli autori ospiti presentano le loro opere e dialogano con i giornalisti intervistatori, rispondendo anche alle domande del pubblico e rendendosi disponibili per il farmacopea a fine serata. Il programma 2025 è il seguente: martedì 10 giugno Marco Bocci presenterà il libro “Nelle tue mani, nella sua pelle”(Salani); mercoledì 11 giugno Paolo Ruffini sarà intervistato da Attilio Celeghini sul libro “Benito presente!”(Baldini&Castoldi); giovedì 12 giugno Marco Maccarini sarà intervistato sul libro “Un decimo di te”(Limina) da Simona De Cero; venerdì 13 giugno Lucia Annibali con il libro “Il futuro mi aspetta”(Feltrinelli) sarà intervistata da Natalia Ceravolo; sabato 14 giugno Rita Pavone sarà intervistata da Beppe Gandolfo a proposito del suo libro “Gemma e le altre” (La Nave di Teseo). Tutti gli incontri hanno inizio alle ore 21 a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. Sono trasmessi anche in diretta streaming online sulla pagina youtube ufficiale Gruppo do Lettura Carmagnola, e sulle pagine social dei partner. I partecipanti sono invitati a portare con sé il proprio libro preferito. È disponibile un ampio parcheggio e un servizio bar fino alle 22. In caso di maltempo sarà presente una tensostruttura.

Ogni sera si esibiranno le artiste di Essenza Danza, con momenti di ballo ispirati ai vari libri e agli scrittori presenti sul palco. Quest’anno si prosegue con “Letti di Notte Kids”, realizzato in collaborazione con la Fondazione di Comunità Carmagnola e Musli Torino: un laboratorio letterario gratuito per bambini. Novità per il 2025 sarà la presenza nel parco, durante i giorni del festival, delle opere d’arte contemporanea del collettivo Cracking Art, realizzate per sollecitare una riflessione collettiva sui temi dell’effetto antropico sull’ambiente naturale, tramite azioni performative coinvolgenti in cui installazioni fuori scala invadono i luoghi più vari degli spazi deputati all’arte e a quelli della vita quotidiana. Il messaggio che si vuol far giungere ai partecipanti è il seguente: rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l’ambiente, domandone nuova vita, farne delle opere d’arte significa comunicare attraverso un linguaggio estetico innovativo, esprimendo una particolare sensibilità nei confronti della natura. Tanti gli eventi collaterali previsti. A partire da inizio giugno è in vendita per il terzo anno consecutivo la bookpie, dolce speciale ideato dalle panetterie cittadine in onore della manifestazione. Quest’anno la croccante frolla al cioccolato comprende una sorprendente farcitura alle ciliegie. Per festeggiare l’arrivo di una estate che si preannuncia torrida, i gelataio cittadini propongono la Bookcream, gelato ispirato ai sapori della Bookpie, ognuno con una libera interpretazione, ma sempre con protagonisti il cioccolato, le ciliegie e le amarene. La novità del 2025 è anche una frolla estiva rivisitata dai mastri pasticceri cittadine, con il nome di Booksacker. Duemsono imconcorsi per scuole superiori del territorio, con premiazione durante le sere del festival. Il contesto di scrittura “Adesso scrivo io” sul tema del cibo, che ha visto protagonisti gli studenti dell’istituto Norberto Bobbio di Carignano. In programma anche la presentazione del nuovo libro contenente i migliori racconti, edito dalla casa editrice Bundia Books di Torino. Allievi e allieve del Baldessano Roccati di Carmagnola si sono cimentati nel contesto video “Un libro in tre minuti”: dopo la lettura di un libro, hanno dovuto creare il booktrailer.

“Letti di Notte 2025, sulla scia delle edizioni precedenti, si conferma una manifestazione in grado di portare sul palco di Cascina Vigna tanti personaggi di rilievo, ciascuno nel proprio ambito, in grado di appassionare anche lettori occasionali – dichiara Maurizio Liberti, direttore artistico della manifestazione- il festival mira anche a far abbracciare le arti ponendosi come momento di festa e approfondimento culturale, di socialità e svago, in un’atmosfera vivace di scambio e conoscenza”.

Info e contatti: visitare la pagina Facebook “Letti di Notte Carmagnola” o il sito www.gruppodilettura.net – in aggiunta scrivere a gdlcarmagnola@gmail.com – 392 5938504

Mara Martellotta

“La vita va dove va il tuo sguardo”: Fabi e il suo nuovo orizzonte musicale

 

“Io sto nella pausa tra capire e cambiare”. È con questa frase – densa, sospesa – che Niccolò Fabi ha dato il via, ieri sera, all’incontro nella splendida cornice della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino. Un evento che non è stato solo la presentazione del suo nuovo album, Libertà negli occhi, ma un’immersione sincera e profonda nel suo processo creativo, nella sua evoluzione artistica e umana.

Fabi, classe 1968, scuola romana, ha raccontato un progetto nato non da una certezza, ma da un’incertezza. “Non credevo di avere elementi rassicuranti per pensare che ne valesse la pena”, ha ammesso con disarmante onestà. “Non era una dichiarazione d’intenti, ma di sentimenti”.

Il punto di svolta arriva in alta Val di Sole, in una località montana lontana dai riflettori e dai flussi turistici. Un lago ghiacciato, un rifugio spartano, dieci giorni condivisi con colleghi musicisti fidati. Un’esperienza extra-musicale che si è fatta identità artistica. Porta con sè una squadra di artisti e colleghi fidati e descritti come parte integrante della magia dell’album: Alberto Bianco e il batterista Filippo Cornaglia, con cui condivide il palco e collabora da quasi 10 anni; Emma Nolde, nuova perla del cantautorato italiano; Cesare Augusto Giorgini, cantautore e producer conosciuto grazie all’esperienza di docente presso Officina delle Arti Pierpaolo Pasolini; e Riccardo Parravicini, sound engineer. Un’esperienza extra-musicale che si è fatta identità artistica. Lì, in quell’ambiente essenziale, Fabi cerca – e trova – il fuoco creativo che nella quotidianità sembrava smarrito.

All’inizio c’erano solo frammenti: quattro brani quasi finiti, tre già scritti ma ancora orfani di una vera identità sonora, e altri spunti privi di parole. “Mancavano di sogno”, confessa. È lì che succede qualcosa. Un arpeggio registrato per caso in un pomeriggio, ascoltato la sera in un bar al piano inferiore del rifugio, diventa scintilla. Chi mi conosce meglio di te nasce così, come un piccolo miracolo collettivo: ognuno contribuisce, tranne uno. Ma anche lui, Angelini, durante la notte scrive il testo che mancava e il giorno dopo lo rivela. Magia.

Un’altra gemma è Alba, la prima canzone dell’album. Nasce da uno strumento usato nello yoga, suonato per gioco. Un “brodo primordiale”, lo chiama Fabi. Da lì prende forma un viaggio sonoro fuori dai canoni abituali, con echi che nel finale si intrecciano idealmente ai Radiohead.

Tra i brani più intensi, Nessuna battaglia. Pensata inizialmente a Roma, mancava di un finale. In montagna, grazie al contributo corale del gruppo – e alle urla liberatorie di Alberto ed Emma – la canzone trova la sua forma definitiva: felice e trionfante. Racconta un momento di trasformazione fisica e interiore, senza cadere nei cliché. “Non mi riconosco nel racconto canonico della malattia – dice Fabi – ma volevo che la canzone potesse essere di sostegno a chi sta affrontando quel percorso”.

Poi c’è Cuore gentile, ispirata a Guido Guinizzelli e al dolce stil novo. Un omaggio al Fabi studente universitario, che si interrogava sull’amore terreno e spirituale. “Al cor gentile torna sempre amore? Non te lo posso assicurare, ma mi piace pensare di sì”.

Il valore del disco, però, non sta solo nelle singole tracce. Libertà negli occhi è il risultato di una scelta precisa: circondarsi di persone che conosce bene – Emma, Cesare, Alberto, Angelini e il fonico Pallavicini – ma capaci di rompere gli automatismi. “Sono un cacciatore di non comodità. Il furgone è il nostro confessionale: lì capisci con chi hai davvero a che fare”.

Con questo progetto, Fabi ha voluto esplorare una libertà nuova. “Rispetto a Novo Mesto, qui sono il più grande del gruppo, non il più giovane. Ho più consapevolezza, sono anche produttore del disco. Volevo praticare una libertà che allora non avevo”.

E forse è proprio questa la chiave di Libertà negli occhi: uno sguardo maturo, disilluso, ma ancora capace di stupore. Un album che non urla, ma resta. Come accadde con Costruire, che impiegò anni prima di entrare davvero nella vita delle persone. Per Fabi, il tempo non è un limite. È parte del percorso. E ieri, a Torino, ne abbiamo visto un pezzo importante.

Valeria Rombolà