Il Libro del Mese – La Scelta dei Lettori
Il libro più discusso nel gruppo Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri nel mese appena trascorso è stato Conclave di Robert Harris, il romanzo ambientato in Vaticano recentemente riportato alla ribalta anche da un film di Hollywood.

Novità in libreria
Ecco l’immancabile appuntamento con le novità che ci aspettano sugli scaffali delle nostre librerie, fisiche o digitali, per garantirci ore felici in compagnia dei nostri amati libri.
Agli appassionati di cronaca nera segnaliamo Il Labirinto Del Mostro Di Firenze (Mimesis, 2025) a cura di Lorenzo Iovino e altri; un saggio che, come un prezioso filo di Arianna, guida il lettore attraverso i meandri più oscuri delle indagini sulla saga criminale più controversa della storia italiana , tra esoterismo e vita rurale toscana, voyeurismo ed eversione nera, offrendo una chiave per esplorare gli insondabili misteri che ancora la avvolgono.
Usciranno il 18 febbraio C’era La Luna (Einaudi, 2025) il nuovo libro di Serena Dandini , delicato romanzo di formazione ambientato negli anni Sessanta e Luna Comanche (Einaudi, 2025) di Larry McMurtry, quarto capitolo della saga di Lonesone Dove che finalmente vede una traduzione italiana dopo oltre trent’anni dalla sua pubblicazione negli Stati Uniti.
Consigli per gli acquisti
Questa è la rubrica nella quale diamo spazio agli scrittori emergenti, agli editori indipendenti e ai prodotti editoriali che rimangono fuori dal circuito della grande distribuzione e questo mese abbiamo selezionato:
Luciana Lo Sicco (Auto-pubblicazione, 2024) di Emiliano Castagna, un thriller che appassionerà i lettori di Appassionati di thriller ma anche chi è sensibile alle tematiche LGBTQ+, e desidera esplorare la complessità delle questioni di genere e diritti civili.
Il Sogno Contaminato (Auto-Pubblicazione, 2021) è un romanzo di formazione, esordio di Manuel Mazzola, che racconta la fatica di crescere e il bisogno di allargare i propri orizzonti, il dolore di un sogno che si infrange e la dolcezza della speranza che risorge.
Incontri con gli autori
Questo mese abbiamo incontrato Emilio Castagna esordiente che vive a Palermo e ha pubblicato da poco il romanzo Luciana Lo Sicco (Auto-pubblicazione, 2024), un thriller dalle forti connotazioni sociali, ambientato proprio in Sicilia.
Carlo Calabrò, scrittore e sceneggiatore, ha di recente tentato la via della narrativa con Meccanica Di Un Addio (Marsilio, 2024) un romanzo che unisce temi sociali a una solida trama da thriller, con il quale l’autore torna a parlare di Brasile.
Per rimanere aggiornati su novità e curiosità dal mondo dei libri, venite a trovarci sul sito www.ilpassaparoladeilibri.it







RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA
Di fatto uno smilzo, ma denso, viaggio nella vita della Ernaux: le sue opere, la realtà, la memoria e le riflessioni sulla vita connessa alla sua poetica che diventa strumento di verità.
E’ affascinante e coinvolgente questo affresco del famoso gruppo di intellettuali che prese il nome dal quartiere in cui nacque, Bloomsbury. In queste pagine, il critico Mario Fortunato concentra l’attenzione soprattutto sulla casa di campagna a Charleston, poco distante da Londra, di Vanessa Bell, sorella di Virginia Woolf.
Flor de oro è il nome -delicato e portatore di armoniosa bellezza- che le diede suo padre; Rafael Trujillo, sanguinario dittatore di Santo Domingo, detto anche il Jefe, “l’Orco dei Caraibi”, che dominò l’isola per oltre un trentennio, dal 1930 al 61.
Questo romanzo è più cose: uno spaccato del mondo di Hollywood in piena esplosione, i suoi retroscena scabrosi, poi anche una sorta di thriller. Siamo nel 1938 e la giovane Evelyn Ross è sul treno che dovrebbe portarla da Chicago a New York dove l’attendono i genitori. Non ci arriverà mai perché durante il viaggio conosce l’ex poliziotto Charles Granger e decide di proseguire fino in California, dando una svolta al suo destino.



