food- Pagina 46

Ho fatto l’Albero: l’esperienza più dolce del Natale firmata La Perla di Torino

Il noto brand torinese lancia nel suo laboratorio il nuovo workshop a tema natalizio, per creare e decorare con le proprie mani un albero di cioccolato ed immergersi nella magica atmosfera delle Feste

La Perla di Torino, che quest’anno compie 30 anni, l’8 dicembre propone nel suo laboratorio in Lungo Dora Colletta 81 a Torino un’esperienza inedita nel mondo del cioccolato: Ho Fatto l’Albero, un workshop dedicato a grandi e piccini per liberare la fantasia e scoprire da vicino l’arte del buon cioccolato.

Un’iniziativa pensata per entrare pienamente nel Christmas mood e mettersi alla prova con amici e famiglia nella decorazione di un goloso albero di cioccolato, che è possibile portare a casa, personalizzandolo con estro e fantasia. Una bella occasione per divertirsi con le persone care sotto le Feste e realizzare un pensiero fatto a mano da regalare o portare in tavola il giorno di Natale.

Ogni partecipante avrà a disposizione un kit che comprende:

  • Albero di cioccolato del gusto scelto in fase di registrazione
  • Camice, guanti, cuffia e calzari per entrare in laboratorio
  • Cioccolato, pasta di zucchero e sac à poche per la decorazione
  • Speciale incarto per l’albero, confezionato a mano dal team La Perla di Torino

Il workshop si svolgerà nel laboratorio dell’azienda in Lungo Dora Colletta 81 a Torino, per partecipare è necessario compilare il form online sul sito laperladitorino.it selezionando il numero di persone, il giorno e la fascia oraria.

Ho Fatto l’Albero
Data: Giovedì 8 dicembre
Durata 90 minuti
Prezzi:

– Adulti e bambini a partire da 8 anni: 30 € – ogni partecipante ha a disposizione un albero di cioccolato da decorare

– Bambini fino a 8 anni con accompagnatore: 30 € – ogni bambino avrà a disposizione un albero di cioccolato da decorare insieme all’accompagnatore

Form di prenotazione: laperladitorino.it

Degustare il territorio (in musica) all’enoteca dell’Albugnano

IL SECONDO APPUNTAMENTO CON “SENSUM”:

MUSICA E VINO ALL’ENOTECA REGIONALE DELL’ALBUGNANO

Sabato 26 novembre a partire dalle 17, la quindicesima Enoteca Regionale del Piemonte ospita un nuovo appuntamento per gustare alcuni dei vini simbolo del territorio a “suon di musica”, romanticamente affacciati sul “Balcone del Monferrato”

 

Dopo il successo dello scorso ottobre, all’Enoteca Regionale dell’Albugnano (Via Roma 9 ad Albugnano in provincia di Asti) torna Sensum, una degustazione guidata a ritmo di musica.

L’appuntamento è per Sabato 26 novembre, a partire dalle 17.

Durante la serata sarà possibile assaporare cinque diverse etichette dei vini del territorio, bianchi e spumanti locali, il Freisa, l’Albugnano e la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, accompagnati da altrettanti brani musicali proposti dal Trio Quodlibet, un giovane ma già affermato gruppo torinese, con la partecipazione della flautista piemontese Rebecca Viora.

Attraverso le note di Vivaldi e Dvořák, Beethoven e Mozart, un viaggio multisensoriale per stimolare tutti i sensi, dal gusto alla vista, dall’olfatto all’udito, affacciati sul Balcone del Monferrato per godersi un panorama unico.

Il costo per partecipare a “SENSUM” è di 20 euro.

A seguire, chi fosse interessato potrà gustarsi un aperitivo a base di prodotti tipici locali e vini del territorio al costo aggiuntivo di 12 euro.

La prenotazione è obbligatoria contattando il numero 333.6269361 o scrivendo
all’indirizzo

Dopo questo secondo appuntamento con SENSUM, l’Enoteca Regionale dell’Albugnano tornerà protagonista il 3 dicembre con l’inaugurazione della mostra dell’artista Mario Saini dal titolo “dipinti non solo dipinti”, che sarà esposta fino al 30 dicembre, creando un intrigante connubio tra vino e arte.

Queste iniziative rientrano nel progetto dell’Enoteca Regionale dell’Albugnano, volto a promuovere le numerose tipicità enogastronomiche di un territorio ricco di tesori, compreso tra la Collina Torinese e il Nord Astigiano, e a creare interessanti collaborazioni all’insegna dell’arte e della cultura. Inaugurata lo scorso maggio, l’Enoteca non è solo un punto di riferimento enogastronomico ma è anche un punto di partenza informativo e turistico per andare ad esplorare i tesori artistici e culturali del “romanico”, a cominciare dalla vicina magnifica Abbazia di Vezzolano.

 

 

Enoteca Regionale dell’Albugnano

Via Roma, 9 – 14022 Albugnano (AT)

enotecalbugnano@gmail.com

Prosegue la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato

Migliaia di visitatori alla 55° Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or di Murisengo

 

Va ad un tartufo di 323 grammi da Costigliole d’Asti il primo premio

Ancora grandi numeri per la seconda domenica di Trifola d’Or a Murisengo, a partire dalle migliaia di visitatori, giunti nell’arco dell’intera giornata, fino ai 5 chilogrammi di pepite in gara al banco di giuria.

Con un esemplare di 323 grammi, si è aggiudicato il primo premio della seconda domenica di Fiera Nazionale del Tartufo (500 euro in denaro offerti dai commercianti di Murisengo) Giovanni Ronzato di Costigliole d’Asti, mentre il secondo premio (350 euro offerti dai produttori locali) è andato al Tuber magnatum Pico di 378 trovato da Andrea Fantino di Montiglio Monferrato. Pochissimi i punti decimali di differenza tra il primo e il secondo premio.

Il terzo premio (100 euro offerti da La Bottega della Carne) è andato, ancora, a Ronzano e al suo tartufo di 198 grammi, mentre la prima migliore composizione è stata quella di 1012 grammi presentata da Alessandro Denaro di Torino (250 euro offerti da UnipolSai), seguita da quella di 510 grammi di Antonio Dalla Francesca di Settimo Torinese (150 euro offerti dal Ristorante San Candido).

Il miglior esemplare di un tartufo (93 grammi) raccolto da un trifolau locale è andato al murisenghese Alessio Gasparini (100 euro offerti dalla Pizzeria Lo Stivale). Infine, il miglior esemplare così come la migliore composizione di tartufo nero sono stati vinti nuovamente da Dalla Francesca; a lui, due piatti da collezione realizzati in serie limitata e firmati dal pittore Gigi Allovio.

Così, Giorgio Richiardi presidente di Giuria in rappresentanza del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba: –  questa domenica è stato particolarmente difficile stabilire la classifica; più di un esemplare ha avuto i requisiti per conquistare il primo premio. Alla fine, sebbene di pochissimi punti, la qualità ha prevalso sul peso. Complessivamente è stata una giornata interessante con tanti tartufi eccellenti”.

La presenza del Centro Nazionale Studi del Tartufo torna, ogni anno, ad essere occasione di garanzia per il consumatore e di qualità per la Fiera, da più voci, anche autorevolissime, giudicata – la migliore dell’offerta piemontese -. Tutti i tartufi in esposizione e vendita, infatti, vengono preventivamente sottoposti al vaglio del CNST e solo quelli rispondenti ai requisiti di freschezza, consistenza e profumazione, possono venir esposti e venduti. Un lavoro serio e meticoloso che, domenica, ha visto sequestrati 12 esemplari, poi, riconsegnati ai proprietari a fine fiera.

La Fiera è finita ma la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato continua i fine settimana fino al 18 dicembre prossimo.  

Tutti i sabati e le domeniche, infatti, sarà possibile acquistare, direttamente dal cercatore, Tuber Magnatum Pico o tartufi neri appena raccolti, presso l’Angolo del Trifolau allestito in piazza Boario (dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 16).

Inoltre, presso l’adiacente Temporary Store TargatoMurisengo di via Asti 2, i produttori di Murisengo saranno presenti con la loro variegata proposta di vino, agroalimentari e trasformati artigianali a km0, quali: vini, mieli, zafferano, nocciole, formaggi caprini, salumi, ortofrutta, pasta fresca, confetture, torte di nocciole, pasta fresca, dolci, trasformati, salse, conserveria, fiori e tessuti (in orario 10,00-17,00).

Ad arricchire l’offerta, il circuito dalla ristorazione (elenco nella sezione Mangiare e Dormire del sito www.fieradeltartufo.net / prenotazione diretta) per scegliere il menu autunnale a base di tartufi.

Per gli amanti della natura del movimento e della cultura, infine, continuano gli appuntamenti Outdoor-Truffle, con: Nordic Walking e camminata libera nei luoghi del tartufo con tappe enogastronomiche (a cura di Cammini DiVini 339 4188277); E-bike tour con aperitivo in cantina e, facoltativa, la conviviale (Asd I Cinghiali; possibilità di noleggio e-bike 331 3640752).

Visitabile tutti i giorni e con ingresso libero, anche, la nuova Tartufaia Didattica Tabui realizzata in zona San Pietro ai piedi dell’omonima torre romanica.

Programma completo su www.fieradeltartufo.net .

 

“Sua Maestà il Panettone” scende in gara a Torino

“UNA MOLE DI PANETTONI”

Hotel Principi di Piemonte – 26 e 27 novembre 2022

“UNA MOLE DI PANETTONI” torna con l’edizione più importante e completa; sarà come sempre organizzata da DETTAGLI EVENTI e si svolgerà a Torino, il 26 e 27 novembre 2022, presso il prestigioso hotel Principi di Piemonte, situato nel cuore della prima capitale d’Italia.

“UNA MOLE DI PANETTONI” è un evento nazionale dedicato al tradizionale dolce di Natale in cui trentacinque maestri fornai e pasticceri lievitisti provenienti da tutte le regioni italiane si sfideranno a colpi di panettoni creativi e tradizionali. Ciascuno di essi lavorerà con ingredienti e procedure esclusivamente artigianali, espressione della loro creatività e dei loro territori di provenienza, e le loro creazioni esalteranno l’estro, la cura e la meticolosità di ogni dettaglio produttivo.

Giunta alla sua undicesima edizione, “UNA MOLE DI PANETTONI” è una delle manifestazioni che apriranno il carosello di eventi italiani legati al popolare dolce natalizio. I visitatori potranno compiere un “viaggio gourmet” attraverso l’Italia apprezzando gusto, forme e profumi del dolce considerato, giustamente, il “Re del Natale”; nello stesso tempo, potranno acquistare i panettoni e scoprire i segreti dei protagonisti del concorso che si racconteranno con la loro presenza e con le loro creazioni di alta pasticceria.

Il Concorso

Oltre a rappresentare un raffinato tour dolciario unico nel suo genere, “UNA MOLE DI PANETTONI” è anche una gara tra alcuni dei migliori fornai e pasticceri lievitisti del Paese. Una giuria di esperti (tra essi sarà presente anche un “uditore lievitista” sorteggiato tra i 35 concorrenti) premierà i migliori panettoni tradizionali presenti in gara; saranno distinti in appartenenti alla scuola piemontese (bassi con la glassa) e milanese (alti senza glassa) cui si aggiungeranno i migliori panettoni creativi italiani.

Nel primo pomeriggio di domenica 27 novembre, la giuria proclamerà i dolci vincitori che si aggiudicheranno il premio “Una Mole di Panettoni”.

Il Panettone… oggi

L’elegante grande lievitato, che durante le feste di Natale è protagonista incontrastato nelle vetrine delle migliori pasticcerie e forni della penisola, sta vivendo una continua espansione, non solo tra i suoi affezionati consumatori, ma anche guadagnando quote di mercato tra le nuove generazioni. È in questo contesto che eventi come “UNA MOLE DI PANETTONI”, nascono e si diffondono con l’obiettivo di informare il pubblico su un mondo affascinante, ricco di grandi talenti e di professionalità di eccellenza. Ed è per questo motivo che DETTAGLI EVENTI, società organizzatrice della manifestazione (come di “UNA MOLE DI COLOMBE”) mira da sempre alla qualità gastronomica e a unire tradizione, innovazione e contemporaneità, garantendo alla propria platea coerenza e professionalità.

Il Panettone… ieri

Leggenda vuole che il nome del panettone derivi da quello di Toni, un umile uomo vissuto nella seconda metà del quindicesimo secolo al servizio di Ludovico il Moro. Toni, accortosi che il capocuoco aveva bruciato il dolce preparato per il banchetto degli Sforza, decise di utilizzare il panetto di lievito madre che aveva conservato per festeggiare il suo Natale in famiglia. Lo lavorò con farina, uova, zucchero e uvetta, e mettendoci più volte mano, arrivò a realizzare un dolce lievitato e morbido che raccolse il plauso generale. La soddisfazione della corte fu tale che Ludovico il Moro battezzò il dolce “Pan de Toni”, dal quale, secondo la leggenda, deriverebbe il nome tutt’ora in uso.

L’organizzazione di “UNA MOLE DI PANETTONI”

“La filosofia di DETTAGLI EVENTI – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale. Siamo certe che “UNA MOLE DI PANETTONI, ancora una volta, coinvolgerà il nostro pubblico in una vera caccia al tesoro per scoprire il panettone preferito tra tutti quelli proposti”. 

Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “UNA MOLE DI PANETTONI”, la manifestazione è oggi diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi e dal 2020 è sbarcata anche sul web.

Con l’acquisto online sul sito www.unamoledi.it, per esempio, sarà possibile acquistare i biglietti d’ingresso e riservare la fascia oraria desiderata (slot di 30 minuti) fino a esaurimento posti. Il biglietto è acquistabile anche presso la biglietteria dell’evento ma l’accesso alla manifestazione tramite l’acquisto online sarà comunque prioritario.

 

UNA MOLE DI PANETTONI

26 e 27 novembre 2022

Ore 10 -20

Hotel Principi di Piemonte – Via Piero Gobetti 15, 10123 Torino

Per info e biglietti: singolo 5 €, coppia 7 € acquistabili su www.unamoledi.it oppure nella biglietteria presso l’Hotel Principi di Piemonte.

Acquisto online consigliato e prioritario tramite il quale sarà possibile prenotare la fascia oraria di accesso desiderata (slot di 1 ora) fino a esaurimento posti.

 

L’intero evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti-COVID-19.

Essendo una manifestazione gastronomica, non sarà consentito l’accesso ad animali.

La Prosciutteria: da Firenze a Torino il “porchetta drive”

IN PIAZZA VITTORIO VENETO 

Toscana – Piemonte, un viaggio gastronomico con un valigia carica di eccellenze gastronomiche buone da mangiare e famosi simboli del made in Tuscany.
La ” Prosciutteria di Firenze” , il ” non ristorante” più vintage d’Italia, sbarca a Torino, nel piccolo salotto di Torino – Piazza Vittorio Veneto – in una reunion storica e culturale, fra la prima e la seconda capitale d’Italia.
Il carattere vintage,  che nel capoluogo piemontese è quanto mai visibile in ogni espressione urbana del centro storico, caratterizza gli arredamenti della Prosciutteria, realizzati con materiali di riciclo proveniente da antiche ville, casali s fattorie, ricreando atmosfere di altri tempi.
Ecco che i torinesi avranno la possibilità di degustare taglieri a base di finocchiona, prosciutti toscani tagliati a mano sul momento insieme, ovviamente, agli altrettanti famosi formaggi e pecorini toscani, stagionati e aromatizzati; abbinati, non c’è nemmeno bisogno di dirlo, a un buon calice di Chianti.
La prosciutteria porta con sè anche un format divertente che permette di acquistare in maniera ” espressa” , davanti allo sportello del locale, la famosa porchetta toscana, il ” Porchetta drive” : si potrà cosi degustare, sul momento o da portare via la specialità toscana preparata secondo la ricetta tradizionale, cotta al forno o a legna.
Il connubio gastronomico giocoso, informale ma di eccellenza tra Firenze e Torino, ce lo racconta bene il fondatore di ” Prosciutterie Firenze , Dario Leoncini, in questa breve intervista:
Qual è stata l’esigenza o l’idea di fondo dalla quale è nato il format del ” porchetta drive” ?
Per coloro che sono di passaggio e vogliono gustarsi una delle nostre schiacciate passeggiando per il centro di Torino abbiamo riservato una finestra che a noi piace scherzosamente chiamare “porchetta drive”. Mangiare la schiacciata con la porchetta mentre si passeggia per le vie della città è un rito tipico che a noi fiorentini piace fare periodicamente perciò abbiamo deciso di voler condividere anche questo come parte delle nostre tradizioni toscane con i nostri amici torinesi.
Perché la scelta è ricaduta proprio su Torino, tra le città selezionate del nord Italia? 
 
 
Torino è per noi una grande capitale europea, capitale del food e della tecnica, capitale del turismo e dello sport, Torino da anni rappresenta  ormai nel panorama mondiale un “place to be” e noi non potevamo mancare. La location di piazza Vittorio ha tutte le caratteristiche di ricerca della convivialità tipiche de “La Prosciutteria” con un dehor davvero ampio che solo questa piazza può offrire e una frequentazione giovane che vive il luogo con lo spirito che a noi piace, fin dai primi sopralluoghi ci siamo sentiti subito a casa.
Nel locale torinese, a fianco al Chianti, quale vino piemontese non dovrebbe mai mancare, per creare un eno fil rouge Toscana – Piemonte? 
 
 
 Il Chianti rappresenta la nostra toscanità, con l’ uva sangiovese a fare da Re della viticoltura regionale. In Piemonte, l’ altro grande leader del vino italiano nel mondo, l’ uva nebbiolo la fa da padrone, dunque i nostri vini Barolo e Langhe Doc rappresentano la linea naturale tra Toscana e Piemonte.
CHIARA VANNINI

Un assaggio di Barolo, Barbaresco e Roero con Go Wine

Confagricoltura: eccellenze torinesi alle Nitto ATP Finals 2022

Confagricoltura Torino con il contributo della Camera di commercio di Torino, presenta “La merenda di una volta” con carni, formaggi, e vini del nostro territorio ai giornalisti a Palazzo Madama.

Le ATP Finals 2022 (ufficialmente Nitto ATP Finals 2022 ) sono un torneo di tennis disputato a Torino, dal 13 al 20 novembre 2022, per il secondo anno consecutivo, sul campo di cemento indoor del PalaAlpitur. È l’evento conclusivo dell’ATP Tour 2022 a cui hanno partecipato i primi otto giocatori della classifica ATP di singolare e le prime otto coppie della classifica di doppio. È stata la 53ª edizione del torneo di singolare e la 48ª del doppio.

Come per ogni evento nazionale e internazionale che coinvolge la capitale sabauda, l’occasione è propizia per promuovere il nostro territorio e le sue eccellenze produttive, ma non solo. Ai giornalisti e a coloro che frequentano Palazzo Madama nei giorni delle Nitto ATP Finals, Confagricoltura Torino, con il contributo della Camera di commercio di Torino e nell’ambito delle attività organizzate dall’Ente Camerale con le Associazioni di Categoria del Piemonte, presenta le “Eccellenze torinesi: carni, formaggi e vini del nostro territorio”.

La presentazione si è svolta lunedì 14 novembre e ha coinvolto alcune aziende agricole di Confagricoltura Torino e i vertici dell’Associazione per presentare prodotti e produttori nonché le attività della medesima, insieme al giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis. Il numeroso pubblico di comunicatori convenuto a Palazzo Madama e presente a Torino per l’evento sportivo ha così potuto assaggiare i formaggi dell’azienda Le Corbusier di Novalesa rappresentata da Camilla Bar, la salsiccia bovina dell’azienda Alessandro Moschietto di Coazze, il cui titolare è anche presidente ANGA Confagricoltura Torino, e il Freisa di Chieri Doc dell’azienda Emanuele Miglioretti di Pino Torinese, rappresentata dal titolare. Completavano la proposta enogastronomica i grissini alle nocciole e il pane con farina del territorio torinese di tipo 1 di Marcello Vidotto di Torino e i nocciolini della pasticceria Bonfante di Chivasso.

Dare visibilità al settore agricolo e al comparto agroalimentare nel contesto economico attuale è fondamentale per la sopravvivenza di alcune realtà produttive. Il settore carne, zootecnico in generale è particolarmente in sofferenza e la preoccupazione è grande dato l’aumento dei costi energetici per le imprese che a fronte dei rincari dei mangimi e dei foraggi e di un modesto aumento del valore delle produzioni di carne e latte non riescono più a far quadrare i conti. Il Piemonte vanta una solida tradizione casearia. Il latte raccolto nelle aziende agricole piemontesi, destinato alla caseificazione di prodotti freschi e stagionati, concorre alla produzione di 7 formaggi a DOP – denominazione d’origine protetta –  e più di 30 tipi di formaggi meno conosciuti.

Il vino, nel 2022, con la siccità eccezionale perdurante, ha sofferto meno di quanto si potesse temere; le quantità di uve vendemmiate, salvo eccezioni regionali sono calate ma mai sprofondate. In alcune zone del Piemonte, seppur con minor produzione, la produzione si attesta su livelli qualitativi elevatissimi.

L’evento sportivo torinese vede gli occhi del mondo puntati sulla nostra città ed è fondamentale cogliere questo momento per promuovere il nostro territorio e le sue innumerevoli produzioni di alta qualità, cibo e vino in primis.

Atp, il dolce a tema di Fabrizio Racca

BATTUTA FINALE TRA BELLEZZA E GOLOSITÀ: REALIZZATO IN OCCASIONE DELLE ATP FINALS,  DAL PASTRY CHEF 

Il dessert rappresenta il tocco finale di un ottimo pasto, a completamento di ciò che si è mangiato in precedenza. È la sublimazione ( dolce)  del pensiero dello chef ( o del pastry chef) a esaltazione dell’idea del menù.
Quello progettato, perché si tratta di fine filosofia architettonica nella pasticceria, dal pastry chef Fabrizio Racca, rende omaggio per il secondo anno alle Atp Finals di tennis in corso a Torino.
È stato presentato in occasione della cena inaugurale per la manifestazione il 13 novembre, col nome di ” Match point”  a riecheggiare il colpo che nel gioco del tennis porta alla vittoria della partita.
La monoporzione, in vendita nell’omonimo negozio di Corso Vittorio Emanuele II 78, fino a domenica 20 novembre, è una bavarese al caffè realizzata con infusione in panna di chicchi di caffè Lavazza biologico La Reserva de Tierra Alteco ,cremoso di zabaione d’amaretto, cake di amaretto di Mombaruzzo, cialda di nocciola IGP Piemonte e cialda di cioccolato bianco. La sfera, che va invece a ricreare la forma di una pallina da tennis, è composta da un guscio di cioccolato bianco, che al suo interno racchiude un cremoso di zabaione d’amaretto.
Come lo stesso Racca afferma – “Poiché l’amaretto è uno dei prodotti dolciari più usati in Piemonte – come dimostrano il bònet e pesche ripiene – mi è sembrato naturale inserirlo, in un dolce dai sapori territoriali”. La versione utilizzata è quella tradizionale di Mombaruzzo, un prodotto dell’Arca del Gusto Slow Food, realizzato con mandorle, albume, zucchero e armelline, la parte tenera e amara del nocciolo dell’albicocca; il produttore scelto è invece quello più antico ancora all’attivo, Moriondo Virginio, parente del Giacinto che secondo la leggenda ereditò la ricetta da una fanciulla originaria della Sicilia di cui era innamorato. Se l’amaretto è molto conosciuto nella versione biscotto, si può dire altrettanto del liquore, che viene impiegato sotto forma di zabaione all’interno della pallina. Il dolce si consuma in due set, in un crescendo di sapori: prima il dessert, dove lo zabaione di amaretto è presente sotto forma di cremoso, poi la sfera, dove lo zabaione è presente in purezza”. La dolce composizione è stata impiattata su un piatto serigrafato con le linee del campo da tennis, dal caratteristico color blu delle Nitto ATP Finals.
Il dolce ” Match point” , proposto in negozio racchiuso in una box, viene abbinato al Cold Brew Caffè Calima 1895 infuso a freddo, anch’esso realizzato nel laboratorio di Fabrizio Racca e da degustare a conclusione degli assaggi. “Per custodire questi tre preziosi momenti ho realizzato una scatola che sapesse raccontare il progetto e l’importanza dell’evento che Torino, per il secondo anno consecutivo, e così sarà ancora per altri tre, si prepara ad ospitare”.
 
 
Chiara Vannini

Il match gastronomico sotto la Mole

Mens sana in corpore sano, dicevano i saggi pensatori latini.

E così avviene: una mente alimentata in maniera corretta, aiuta il fisico a esprimersi al meglio nelle prestazioni che gli vengono richieste, soprattutto in quelle sportive. Torino e lo sport, Torino e il tennis. 10 giorni durante i quali anche la ristorazione, nel suo ruolo di speciale ” nutrizionista” della mente del corpo, si rivela nel suo ruolo di ambasciatore nella narrazione gastronomica urbana e di come, anche attraverso questo comparto, le manifestazioni sportive di alto livello mondiale possano facilmente essere accolte e raccontate negli eventi correlati a esse collegate.
Come nel caso dei format  sviluppati dall’agenzia di comunicazione torinese TO BE EVENTS, che si è fatta conoscere nel tempo grazie ai vari ” Degustando” ,a  promozione delle tante eccellenze della ristorazione locale e regionale. Lo stesso che verrà proposto nella serata di Mercoledì 16 novembre presso la Nuvola Lavazza, dove 10 chef presenteranno in formato ” pop” uno dei loro piatti peculiari pensati per l’occasione.
Gli chef partecipanti che hanno aderito all’iniziativa non sono solo piemontesi , segno di un forte apprezzamento anche fuori regione per la gastronomia cittadina e piemontese e, soprattutto, per le persone che la portano avanti:
Stefano Sforza ( Opera, Torino) : Baccalà, verza e uva
Enrico Marmo ( Balzi Rossi, Ventimiglia) : Brandacujun ponentino e cime di rapa
Niccolò Giugni ( Razzo, Torino) : Bavarese al cioccolato bianco, lemon shunk, yuzu e crumble al pistacchio
Marco Massaia ( Radici a Mura a Mura, Costigliole d’Asti) : Salmerino di fonte marinato alle erbe di campo e il suo caviale, latticello, olio di foglie di fico e insalata riccia
Michele Quaglio ( Between, Torino) : plin di broccoli, limone, moules de Bouchot
Antonio Sinicropi ( Otium, Torino): Tonnato destrutturato
Raffaele Lenzi ( Il sereno al lago, Torno – Como) : Dosa al pollo al curry
Francesco Marchese ( Fre, Monforte d’Alba ) : Foglia di shiso fritta, acqua di cozze e maionese al prezzemolo
Walter Ferretto ( Il Cascinale Nuovo, Isola d’Asti) : Guazzetto di cardo gobbo di Nizza, acciuga e uovo di quaglia
Federico Gallo ( La locanda del Pilone, loc. Madonna di Como, Alba) : giardiniera e caviale di aringa
A ” integrare ” l’allenamento al buon cibo, sono necessari buoni integratori. Ed ecco che in soccorso, durante la serata di venerdì 18 novembre, ci pensano i vini delle cantine fiore all’occhiello del Piemonte. La ” Notte del Barolo e del Barbaresco ” prevede la presentazione di  20 produttori dei  tesori del Barolo e del Barbaresco  e saranno i protagonisti indiscussi sul main court della Nuvola Lavazza. Sarà possibile degustarli in abbinamento ad alcuni piatti di ristoranti e street food  quali, ad esempio, quelli del  Bananna Kitchen di Chieri, Ristorante Euthalia di S.Giacomo di Rouberent, La Bottega di Mastro Taricco di Torino, le pizze al taglio gourmet di Tellia  e del neonato Totzo, nel centro della città.
Tra le cantine presenti , ecco alcune di quelle selezionate:
Azienda Vitivinicola Pier ( Treiso, Cn)
Bertodo Wine con Cantina Rossello ( Cortemilia, Cn)
Boeri, Cascina Adelaide ( Barolo , Cn)
Cascina Fonda( Neive, Cn)
Cuvage ( Acqui Terme, Al )
Ricossa ( Castel Boglione, At)
Fontanafredda ( Serralunga d’Alba, Cn)
Marchesi di Barolo ( Barolo, Cn)
Marco Capra ( Costigliole d’Asti – Cn)
Montalbera ( Castagnole Monferrato – At)
Pietro Rinaldi ( Alba, Cn)
Rizieri ( Diano d’Alba)
Rocciarossa ( Brusnengo, Bi)
Tannico ( Prunotto, Cà Viola, Josetta Saffirio)
Per info e acquisto biglietti https://lavazza-experience.it/
Chiara Vannini

Atp Tennis, da Gerla un cioccolatino speciale

Torino è in fermento per il ritorno del grande tennis delle Nitto ATP Finals, l’evento che anima la città accogliendo turisti e appassionati da tutto il mondo.

Gerla 1927, storica pasticceria di Torino, si unisce ai festeggiamenti con un dolce tributo in limited edition: una box di cioccolatini gourmet creati dall’Executive Pastry Chef Evi Polliotto.

Due diverse tipologie di cioccolatini dai sapori avvolgenti e i colori che richiamano quelli delle ATP:  cioccolato al latte con cuore di caramello a base di frutto della passione e cioccolato bianco con cuore di caramello a base di cassis (una varietà di ribes nero selvatico), due varianti originali e golose caratterizzate da una punta di acidità che le rende uniche e stuzzicanti.

Un dolce regalo o una coccola da concedersi che celebra lo sport e la tradizione dolciaria sabauda, i cioccolatini ATP Finals Limited Edition sono realizzati artigianalmente nei laboratori torinesi di Gerla 1927 e acquistabili in tutti i locali del gruppo.

www.gerla1927.com