food

Ristoranti etnici a Torino, un assaggio di sapori e gusti unici

Informazione promozionale

Il nostro quotidiano, Il Torinese, esplora il ricco patrimonio culturale ed enogastronomico della città, fatto di sapori, tradizioni e gusti di qualità.

Torino vanta un’ampia offerta di ristoranti etnici, sempre più apprezzati dalla clientela. L’amore per la cucina internazionale, inizialmente introdotto dalla ristorazione cinese, si è nel tempo ampliato verso orizzonti più vasti, abbracciando piatti e tradizioni di Cina, Corea, Giappone, Thailandia, India, Spagna, Messico, Grecia e persino Africa.

Che sia per effetto della globalizzazione o per il desiderio di rompere la monotonia delle abitudini alimentari tradizionali, la passione per le cucine etniche è ormai una tendenza inarrestabile. Negli ultimi anni, questa curiosità gastronomica ha continuato a crescere, conquistando il palato degli italiani da nord a sud.

Per voi lettori, Il Torinese ha selezionato alcuni ristoranti etnici che si distinguono per qualità e personalità. Vi invitiamo a scoprirli e a lasciarvi tentare dall’esperienza unica che offrono.

***

2018 Ristorante CHENRONG via Goito4 /f 

 Ristorante cinese
 Aperto dal martedì alla domenica ore 12:00 – 15:00 e 18:30 – 00:00

Chengioni97@gmail.com – 3392670532

SU INSTAGRAM:

  https://www.instagram.com/2018ristorante/

Leggi l’articolo:

2018 Ristorante CHENRONG, autentica cucina cinese: dove il cibo unisce

***

 

Quinoa Cafè & Pastry LAB


Via Madama Cristina, 52 – 10125 Torino 
011 056 8505
https://quinoacafe.qromo.it/

Leggi l’articolo:

Quinoa Cafè & Pastry LAB, il gusto della pasticceria asiatica e del buon caffè

 

 

 

E’ di scena “Tutta l’Italia del pane”

Sarà l’ormai celebre personaggio televisivo e vero “tuttologo” del pane, Fulvio Marino, il prossimo ospite della “Fondazione E. di Mirafiore”

Dopo di lui, Oscar Farinetti

Venerdì 20 e domenica 22 dicembre

Fontanafredda (Cuneo)

Elogio al cibo più povero e nobile e antico d’Italia. Sua Maestà il “Pane”. Ne parlava (VII-VI sec. a. C.) l’antico scrittore greco delle “Favole”Esopo, e ancor oggi ne parlano scrittori e intellettuali d’alto rango e “mica da ridere”. Due esempi su migliaia e migliaia di “frasi celebri” dedicate al “pane”. “Una crosta mangiata in pace è meglio di un banchetto a cui si partecipa con ansietà” scriveva Esopo. E oggi, la nota scrittrice italo-britannica Simonetta Agnello Hornby“Io raccolgo sempre quel che rimane nel piatto con il pane, sostengo che sia fondamentale per dare la giusta soddisfazione al palato; chi dice che è maleducato sbaglia”. Da Esopo all’Agnello Hornby, sono passati otre 2mila anni. E ancora il pensiero di un anonimo condivisibile: “Non c’è cibo di re più gustoso del pane”. Se poi il pane e i suoi derivati, d’ogni gusto e forma e provenienza, ci vengono offerti da chi oggi può considerarsi fra i più esperti fantasiosi e geniali panificatori d’Italia (e non solo) allora il gioco è fatto. Parlo dell’astigiano di Canelli, classe ’86, Fulvio Marino, “re del pane”, mugnaio, fornaio, panificatore e personaggio oggi conosciutissimo grazie alla sua partecipazione a diversi programmi Tv, da “E’ sempre mezzogiorno” (Rai1, condotto da Antonella Clerici) a “Bake Off Italia” (Real Time) a “Discovery”. Ebbene sarà proprio Fulvio “il grande” il prossimo ospite del “Laboratorio di Resistenza Permanente” nel “Villaggio Narrante” in Fontanafredda della “Fondazione E. di Mirafiore”.

 

L’appuntamento è per il prossimo venerdì 20 dicembrealle 19. Nell’occasione Marino presenterà il suo ultimo libro (dopo “Dalla Terra al pane” – Cairo, “Pizza per tutti” e “Dulcis in forno”– Mondadori Electa) dal titolo che già dice tutto “Tutta l’Italia del pane” (“Slow Food Editore”, 2024). In questo libro, attraverso  ricette rivolte a tutti, anche ai principianti, Marino unisce le sue conoscenze a quelle di “Slow Food” per “raccontare l’Italia attraverso i classici della panificazione reinterpretati per il forno di casa”. Le ricette, inoltre, sono accompagnate dalla storia dei prodotti e dei luoghi e dagli approfondimenti dedicati alle diverse farine e tipologie di lievitazione utilizzate da Nord a Sud. “In questo viaggio attraverso l’Italia dei pani – è stato sottolineato – ci si può rendere conto concretamente della ricchezza e della varietà, espressione dei differenti territori e di come non ci sia una sola Italia per quanto riguarda il mondo dei forni, ma tanti paesi in uno”. Semplice e immediato lo stile, Fulvio Marino scarica nelle pagine tutta la sua passione e non lascia nulla al caso, dai piccoli trucchi del mestiere alle corrette dosi per ottenere sempre un risultato perfetto. Cresciuto tra le farine del “Mulino Marino”, azienda di famiglia, Fulvio è oggi un riferimento nel panorama della panificazione italiana, con una presenza consolidata nei media, programmi televisivi e pubblicazioni di successo. Recentemente, ha anche inaugurato “FuocoFarina”, una bakery con cucina ad Alba, dove si possono assaporare le sue creazioni.

E dopo Fulvio Marino, domenica 22 dicembre (ore 18,30) il palco sarà tutto per Oscar Farinetti, padrone di casa e fondatore nel 2010 della “Fondazione”, dedicata ad Emanuele di Mirafiore, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, nonché fondatore nel 1878 dell’azienda vinicola “Casa E. di Mirafiore”, che in futuro avrebbe preso il nome di “Fontanafredda”. Anche Farinetti presenterà in anteprima assoluta – dieci giorni prima dell’uscita ufficiale – il suo ultimo libro “Hai mangiato?”, edito sempre da “Slow Food”. L’opera raccoglie 23 racconti ispirati dalle fotografie del fotografo albese Bruno Murialdo“intrecciando storie di vita, territori e passioni, con un omaggio particolare alla Langa e ai suoi protagonisti”.

L’incontro sarà anche una sorta di “festa natalizia”, perché Beppe Scavino, storico pasticcere albese e uno dei protagonisti del nuovo libro di Oscar, rispolvererà per l’occasione tegami, fruste e forni per offrire al pubblico i suoi mitici “cannoncini alla crema”.

Per info: “Fondazione E. di Mirafiore”, via Alba 15, Fontanafredda (Cuneo); tel. 0173/626481 o www.fondazionemirafiore.it

Gianni Milani

Nelle foto: Fulvio Marino e Oscar Farinetti

Il cappuccino, rito irrinunciabile (Anche a Torino e senza lattosio)

A Torino sono diversi i bar dove gustarlo nelle sue diverse versioni.

Il 50 per cento della popolazione italiana sembra essere intollerante al lattosio  che consiste nella mancata capacita’ da parte del nostro organismo di digerire gli zuccheri del latte e dei suoi derivati, una conseguenza della insufficiente presenza dell’enzima lattasi. Puo’ essere congenita, transitoria, dovuta per esempio ad una malattia o ad una infiammazione dell’intestino, o primaria che avviene con la crescita e che e’ causata da una mutazione nel codice genetico dell’individuo. Chi ne soffre conosce i sintomi (gonfiore, nausea, reflusso ecc.) e puo’verificare la sua esistenza con i test medici appositi. Dopo aver appurato di soffrire di questa intolleranza si dovra’ correggere la propria alimentazione eliminando tutti gli alimenti che contengono il lattosio, ovviamente, con il supporto di uno specialista.

Ci sono  persone, tuttavia, che pur non avendo una vera e propria intolleranza al lattosio preferiscono bere il latte in versione leggera perche’, pur non perdendo i suoi nutrienti e il gusto, e’piu’ digeribile.

Il tema mi sta particolarmente a cuore, sono infatti una cultrice di questa meravigliosa bevanda che rappresenta un gesto affettuoso quotidiano che mi dedico con grande piacere, ma che ho dovuto correggere un po’ proprio perche’ il lattosio non e’ il mio migliore amico. Una delle strade alternative che ho intrapreso e che mi soddisfa molto e’ quella del cappuccino vegetale che utilizzo nella mia colazione casalinga. Soia, semplice o al cioccolato, avena o riso sono tutti validi sostituti a cui ci si puo’ abituare velocemente e che oramai troviamo anche al bar, soprattutto il primo. Ma un’amante del cappuccino, qualche volta almeno, vuole crogiolarsi bevendone uno tradizionale, di insostituibile bonta’. Quale puo’ essere la soluzione, soprattutto quando si fa colazione al bar? Il latte senza lattosio, buono ugualmente ma piu’ leggero.

Devo dire che fino a qualche tempo fa i bar che offrivano questo prodotto erano molto pochi e sembrava di chiedere un cappuccino alieno, ma gia’ da qualche anno si trova in moltissimi posti complice questa intolleranza o poca tolleranza che, sfortunatamente, sta aumentando. Questa crescita e’ dovuta al fatto che una volta il lattosio era contenuto solo nel latte e nei suoi derivati oggi invece e’ utilizzato anche come additivo e quindi si trova in molti tipi di cibo che spesso sono insospettabili. Fortunatamente oggi ci sono anche molti prodotti senza lattosio che favoriscono la digeribilita’ e ci danno la possibilita’ di non rinunciare al gusto.

A Torino sono diverse le caffetterie che preparano un buonissimo cappuccino senza lattosio, alcune tra queste sono:

Dezzutto Cit Turin. Un locale storico molto accogliente con pasticceria.

Via Duchessa Jolanda 23bis

Platti. Uno dei bar piu’ belli della citta’, elegante e signorile.

Corso Vittorio Emanuele 72

Zucca. Oltre alla caffetteria un aperitivo meraviglioso.

Via Gramsci 10

CafeParisien. Accogliente e familiare.

Corso G. Matteotti 8

Pasticceria Beatrice. Cappuccino scenico e brioche buonissime.

Corso Bramante 61

MARIA LA BARBERA 

Lo storico vitigno di Langa e le sue sfumature

Martedì 10 dicembre 2024 

AIS Piemonte presso la sede in via Modena 23 a Torino ha ospitato una speciale Masterclass dedicata alla Nascetta.
In assaggio 18 espressioni di annate
tra 2003 e 2019.Una retrospettiva sul primo decennio della denominazione Langhe Nascetta la cui istituzione, nel 2010, ha segnato un momento importante nel cammino verso la tutela di questo storico vitigno.
Per l’occasione saranno presenti le aziende aderenti a entrambe le Associazioni: Indigenous Langa e Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello.
In degustazione i vini di: Anna Maria Abbona, Cantina del Nebbiolo, Cascina Sòt, Castello di Perno, Diego Conterno, Franco Conterno, Fratelli Serio e Battista Borgogno, Ettore Germano, La Tribuleira, Marco Capra, Poderi Cellario, Reverdito, Rivetto, Cantina Stroppiana, Arnaldo Rivera Terre del Barolo, Elvio Cogno, Le Strette, Stra.
Alcune informazioni tecniche :

Annata 2019

È stata un’annata calda ed è stata la terza di tre annate calde .Ha dato sicuramente profumi diversi ,colori diversi nelle varie zone e questo è dato dalla particolare genetica del vitigno Nascetta . Articolazione olfattiva semi aromatica che lo rende interessante per certi aspetti collegata al Moscato ed a sentori di TDN tipici del Riesling .

Annata 2018

Annata piovosa fresca nell’estate e tutto sommato le temperature sono state calde, con inverno piovoso .

Annata 2017

Sicuramente un’annata calda che nella parte finale .Ha mandato in parte le vigne in stress e ha dato risultati molto interessanti.

Annata 2016

Per molti la migliore annata degli ultimi vent’anni, in particolar modo per la Nascetta , tale da farla considerare quasi un piccolo Chablis .

Annata 2015

Annata calda, ma tutto sommato abbastanza equilibrata che sta venendo fuori in questi ultimi anni alla grande.

Annata 2014

Un’annata molto lunga che è durato fino ai santi (inizio novembre) . un’annata top per Bianchi.

In degustazione:

Anna Maria Abbona – Farigliano

Netta 2019
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Farigliano.
Età media viti: 15 anni.
Esposizione: ovest.
Altitudine media: 490 – 530 metri s.l.m.
Terreno: argilla e marne calcaree.
Vinificazione: in acciaio, a temperatura controllata di 16 – 18 °C.
Maturazione: in acciaio.
Affinamento: qualche mese in bottiglia.
Prima annata prodotta: 2009.
Alla vista: colore paglierino e leggeri riflessi verdi
Al naso : vegetale, erbe aromatiche, quasi officinali frutta, frutta bianca
In Bocca: freschezza sottile, discreta sapidità media consistenza

Cascina Sot – Monforte d’Alba

Nascetta 2019
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Monforte d’Alba.
Vinificazione: macerazione per 5 – 6 giorni, svinatura e prosecuzione della fermentazione senza bucce per circa 20 giorni a 13 – 15 °C.
Maturazione: circa 2 mesi con bâtonnage.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: molto giallo scuro
Al naso: frutta matura, erba officinali, sentori di miele di castagno ,salvia essiccata, nocciola ,fiore appassito ,frutta matura sciroppata quasi uva passita
In bocca: freschezza ,bella sapidità finale con sentore di nocciola e frutta tostata

Franco Conterno – Monforte d’Alba

Nascetta 2019
LANGHE DOC NASCETTA DEL COMUNE DI NOVELLO
Zona di origine: Novello.
Esposizione: ovest.
Terreno: molto acclivio, plastico, di difficile lavorazione e ricco di argilla con alta percentuale di tufo.
Vinificazione: pressatura
soffice, fermentazione in acciaio a
temperatura controllata di 18 – 20 °C. Il mosto viene separato dalle bucce e messo a fermentare in vasca di acciaio per 25 – 30 giorni.
Maturazione: in botti d’acciaio inox per 5 mesi
Affinamento: almeno 5 mesi in bottiglia.
Alla vista: colore paglierino
Al naso: balsamico con erbe officinali, potenzialità interessanti , idrocarburi e sentori di TDN
In bocca: freschezza più sapidità, sentori di pietra focaia, pompelmo e finale veramente molto interessante. Uno dei miei preferiti.

Fratelli Serio e Battista Borgogno – Barolo

Nascetta 2019
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Diano d’Alba e Sinio.
Esposizione: ovest.
Altitudine media: 260 – 300 metri s.l.m.
Terreno: sabbia e argilla.
Vinificazione: macerazione in acciaio a freddo per circa 24 ore a temperatura controllata di 6 – 8 °C. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di circa 16 – 18 °C per circa 15 giorni.
Maturazione: in botti di acciaio, sur lie con bâtonnage.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: colore paglierino
Al naso: balsamicita’ricca, erbe aromatiche in particolare salvia e menta ,leggero sentore di TDN, quasi pastiglia Sucai
In bocca: fiori bianchi, meno freschezza,
Vino più caldo e meno sapido sapidità ,erbe di montagna

Castello di Perno – Monforte d’Alba

Nascetta 2018
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Serravalle Langhe e Castelletto.
Vinificazione: diraspatura, macerazione di 8 ore e pressatura molto soffice. Fermentazione spontanea, malolattica non svolta.
Maturazione: in acciaio. Imbottigliamento a febbraio.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia.
Alla vista: riflesso verde
Al naso: elegante, frutta bianca leggera, sentori balsamici, salvia, cedro, vegetale armonico
In bocca: vegetale, aromatico, buona freschezza, sapido, rotondo nel finale sentori di frutto della passione e uva passa

La Tribuleira – Santo Stefano Belbo

Lunica 2018
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Santo Stefano Belbo (0,65 ha).
Anno di impianto: 2004.
Esposizione: sud – est.
Altitudine media: 250 metri s.l.m.
Terreno: bianco, sabbioso con presenza di marne.
Vinificazione: breve macerazione e fermentazione in
vasca
di acciaio inox a temperatura controllata.
Maturazione: in acciaio inox per circa 6 mesi.
Affinamento: in bottiglia 3 mesi.
Alla vista: riflesso verde
Al naso: floreale di fiori bianchi in particolare biancospino, margherita, camomilla, sulfureo, pietra focaia e ribes bianco
In bocca: morbidezza dolce, meno sapido, TDN morbido

Stroppiana – La Morra

Nascetta 2018
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: località Rivalta (La Morra).
Anno di impianto: 2012.
Altitudine media: 400 metri s.l.m.
Terreno: calcareo con marne sabbioso – argillose.
Vinificazione: pigiatura soffice. Il pigiato viene subito pressato delicatamente e il succo chiarificato in maniera statica e senza l’utilizzo di chiarificanti. Il mosto fermenta poi per 15 – 20 giorni a 18 – 20 °C.
Maturazione: in vasca di acciaio a bassa temperatura, mai sopra i 15 – 16 °C. Viene mantenuto in periodica agitazione per facilitare l’affinamento sulle fecce fini, fino alla fine dell’inverno.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: riflesso verde-giallo
Al naso: frutta gialla di media maturazione, erbe aromatiche, minerale, agrume, pietra focaia
In bocca: buona rotondità, finale amarognolo, crosta di pane, sapido . un bel finale lungo.

Strà – Novello

Nas-cetta 2018
LANGHE DOC NAS-CETTA DEL COMUNE DI NOVELLO
Zona di origine: Pallaretta (Novello).
Vinificazione: macerazione per 3 giorni a contatto con le bucce, successiva torchiatura leggera e fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 14 giorni.
Maturazione: in acciaio inox.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista : riflesso giallo-verde
Al naso: zafferano, miele, TDN morbido
In bocca: erbe officinali, miele di cera d’api, un vino caldo dinamico con un finale amarognolo

Arnaldo Rivera – Castiglione Falletto

Nascetta 2017
LANGHE DOC NASCETTA DEL COMUNE DI NOVELLO
Zona di origine: Novello, inclusa una vigna storica del 1963 in località
Ravera.
Anno di impianto: 2011.
Vinificazione: lenta fermentazione in acciaio inox a bassa temperatura.
Maturazione: in acciaio con permanenza di 8 mesi sui propri lieviti.
Affinamento: in bottiglia per circa un anno.
Alla vista: riflessi gialli
Al naso: erbe, sentori vegetali
In bocca: buona sapidità, armonico, di discreta beva

Marco Capra – Santo Stefano Belbo

Nascetta 2017
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Santo Stefano Belbo.
Altitudine media: 400 metri s.l.m.
Terreno: calcareo e sabbioso.
Vinificazione: dopo una breve macerazione pellicolare e una soffice pressatura, il mosto viene fatto fermentare in vasca di acciaio ad una
temperatura di 16 – 17 °C
Maturazione: a lungo sulle fecce fini, con frequenti bâtonnage.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: riflesso giallo verde
Al naso: erbe officinali, pompelmo, cedro, pietra focaia ,profumi complessi
In bocca: erbe aromatiche, fresco, sapido e con finale amarognolo, bocca calda persistente .
Bel vino Long time.

Diego Conterno – Monforte d’Alba

Nascetta 2016
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Monforte d’Alba.
Vinificazione: le uve fermentano in acciaio inox a temperatura controllata bassa con batonnage continuo a freddo
Maturazione: 6 mesi in acciaio inox.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia
Alla vista: riflessi gialli
Al naso: denso, pietra focaia, profondo e dolce con sentori di cedro candito
In bocca: equilibrato, una lunga sapidità e ed una bella eleganza nel finale. Davvero un bel vino.

Poderi Cellario – Carrù

Sè 2016
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Carrù.
Vinificazione: in acciaio inox.
Maturazione: in botti di rovere di Allier da 25 hl.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: riflessi gialli
Al naso: dolce, miele, frutta matura, fiore giallo aperto, leggera ossidazione e sentori di caramello
In bocca: frutta candita, sapidità in bocca e complessità, pieno e rotondo

Reverdito – La Morra

Nascetta 2016
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: La Morra.
Esposizione: ovest.
Altitudine media: 250 metri s.l.m.
Terreno: marna e calcare.
Vinificazione: diraspatura, fermentazione in acciaio.
Maturazione: in acciaio inox.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Prima annata prodotta: 2013.
Alla vista: riflessi gialli
Al naso: freschezza, profondità e buon amalgama, erbe officinali tese
In bocca: freschezza, pulizia ,bellissimo finale e sapidità evidente.

Ettore Germano – Serralunga d’Alba

Nascetta 2016
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Ciglie.
Età media viti: 15 anni.
Esposizione: sud – est.
Altitudine media: 500 – 560 metri s.l.m.
Terreno: limoso, calcareo e pietroso.
Vinificazione: diraspatura e pigiatura. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio verticali con macerazione di circa 10 giorni sulle bucce.
Maturazione: in anfore di terracotta per 8 – 10 mesi e successivo imbottigliamento.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: riflessi gialli leggeri
Al naso: vegetale, minerale, solfureo ,sentori di Iris e pompelmo ,sentori di TDN
In bocca: fresco, miele e soprattutto un’eleganza sottile espressa da sentori di mandorla fresca persistenti nel finale.

Cogno – Novello

Anas-cëtta 2016
LANGHE DOC NASCETTA DEL COMUNE DI NOVELLO
Zona di origine: località Ravera (Novello, 2 ha).
Altitudine media: 350 metri s.l.m.
Vinificazione: stabulazione a freddo del mosto, fermentazione per il 70% in acciaio e per il restante 30% botti Rovere di Slavonia da 15 hl.
Maturazione: 6 mesi in acciaio, 30% affinamento in botti di rovere di Slavonia da 15 hl per circa 4 mesi.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia.
Prima annata prodotta: 1994.
Alla vista: riflessi gialli
Al naso: aperto, floreale con sentori di gelsomino e di erbe, ma sentori di vaniglia
In bocca: pieno, rotondo, gustoso con una freschezza lunghissima, ma ancora sentori di vaniglia

Cantina del Nebbiolo – Vezza d’Alba

Riveverse 2015
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Baldissero d’Alba, Piobesi d’Alba, Monticello d’Alba.
Esposizione: sud – est, sud – ovest.
Vigna del 2010
Terreni sabbiosi che portano il sale sempre in lingua
Vinificazione: lunga fermentazione controllata a 15 – 18 °C.
Maturazione: in acciaio con parziale sosta in botti di acacia.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista : riflessi gialli
Al naso: mineralità, roccia, agrume, erbe officinali tutte molto legate; e salvia
In bocca: grande coerenza di quello che si sente al naso, un vino verticale.

Rivetto – Serralunga d’Alba

Borea 2014
LANGHE DOC NASCETTA
Zona di origine: Sinio.
Esposizione: nord.
Altitudine media: 400 metri s.l.m.
Terreno: sabbioso – calcareo a reazione sub alcalina, basso contenuto di azoto.
Vinificazione: una piccola parte è vinificata in recipienti di terracotta con macerazioni di alcuni mesi.
Maturazione: parte in cemento.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: riflessi gialli
Al naso: grande complessità, erba aromatiche officinali agrumi tutti perfettamente amalgamati, sentori di TDN
In bocca: salino, fantastico, pulito finale lunghissimo. Top.

Le Strette – Novello

Nas-cetta 2003
VINO DA TAVOLA BIANCO
Zona di origine: località Pasinotti, Bergera, Pezzole e Tarditi (Novello).
Anno di impianto: 1948, 1983, 2009, 2014, 2016.
Altitudine media: 350 – 420 metri s.l.m.
Terreno: suoli di matrice calcarea con differenti infiltrazioni di sabbie e
argille
Vinificazione: pigiatura e diraspatura, macerazione pre – fermentativa a freddo e successiva pressatura soffice, fermentazione lenta e regolare in acciaio inox a 18 °C.
Maturazione: affinamento sulle fecce nobili di fermentazione per almeno 6 mesi.
Affinamento: alcuni mesi in bottiglia.
Alla vista: riflessi gialli un po’ più scuri
Al naso: sentori di tartufo bianco, dolce miele, canditi
In bocca: dolce, rotondo, e mantiene un’eccellente freschezza dopo oltre vent’anni.
Alla prossima.
LUCA GANDIN

Succulenti cannelloni al gorgonzola in crosticina dorata

Una ricetta gustosa adatta ad ogni occasione. Crosticina dorata, ripieno morbido e vellutato, un primo piatto delicato, facile da realizzare e super veloce.

Ingredienti

Pasta fresca per lasagne (tipo Rana) 12 sfoglie
300gr.di ricotta morbida
300gr.di gorgonzola dolce e cremoso
1 uovo intero
Latte fresco q.b.
50gr. di grana grattugiato
Sale, pepe, noce moscata q.b.
Granella pistacchi  (facoltativo)

Mescolare la ricotta con il gorgonzola, 30gr.di formaggio grana grattugiato, sale, pepe e noce moscata, aggiungere l’uovo intero e diluire con poco latte sino ad ottenere una crema densa.
Ungere una pirofila da forno.
Stendere l’impasto su ogni sfoglia di pasta e arrotolare a ” cannellone”, sistemare nella teglia, versare sulla superficie la crema rimasta, diluita con altro latte, cospargere con il rimanente grana e infornare a 200 gradi per 20 minuti coperto con un foglio di alluminio poi, 5 minuti sotto il grill. Servire a piacere con granella di pistacchi

Paperita Patty

“La Piadineria” apre all’Outlet Village di Torino

La Piadineria, il format di ristorazione che dal 1994 ha conquistato milioni di clienti con uno dei prodotti più schietti, e al contempo sfiziosi, della tradizione gastronomica italiana, la piadina, apre un nuovo punto vendita al Torino Outlet Village, famoso per il suo obelisco alto ben 84 metri che lo rende visibile anche a grande distanza. I cittadini torinesi e dei paesi limitrofi, nonché i sempre più numerosi turisti che visitano la città, collegata all’Outlet Village da servizio navetta, potranno gustare una delle oltre 30 ricette di piadine salate e dolci proposte da La Piadineria per ristorarsi e prendersi una pausa dallo shopping natalizio. Con l’apertura all’Outlet Village, saranno 24 i ristoranti de La Piadineria presenti, e ben distribuiti, tra Torino e provincia, e 430 i locali attivi in tutta la penisola.
Nei ristoranti de La Piadineria, tutto ruota intorno alla celebre piadina dall’impasto semplice, classico, integrale o di farina di grano Khorasan, sempre stesa, cotta e farcita al momento, con un processo ad alto tasso di trasparenza, che si intravede spesso in diretta nella cucina retrostante al banco.
Il menu è ampio e molto vario: dalle ricette più classiche, tra cui la mitica “Leggenda” con prosciutto crudo, squacquerone e rucola, a proposte più ricche e gustose, come “Pollorollo”, piadina arrotolata e farcita con pollo abbinato a diversi ingredienti in quattro versioni, fino alle proposte vegetariane e plant based: c’è una piadina per tutti i gusti, esigenze e scelte alimentari.             
Per stupire anche i clienti più frequenti, il menu propone le piadine limited edition. Novità di questo autunno è La Gran Polpetta, una nuova ricetta disponibile in quattro gustose varianti, con polpette di manzo o di zucca immerse nel sugo di pomodoro e da abbinare a provola o Parmigiano Reggiano.

Per i bimbi è previsto l’Enjoy menu, composto da una piccola piadina dolce o salata, una bibita e un gadget dedicato alla scuola. Ideale anche per una merenda golosa e semplice. Non mancheranno le patatine e, per una pausa ancor più leggera, una varietà di insalate accompagnate da spicchi di piadina.

 

Mara Martellotta

La crosta di mandorle rende il pollo prelibato

/

Un secondo prelibato, particolarmente invitante, il petto di pollo intero reso appetitoso da una croccante crosta di frutta secca, mandorle, nocciole o pistacchi, a voi la scelta. Cotto in forno con pochissimi grassi risultera’ leggero e tenerissimo, da servire caldo o freddo, perfetto accompagnato da una fresca insalatina.

 

Ingredienti

1 Petto di pollo intero

1 uovo intero

80gr. di mandorle

1 rametto di rosmarino

Scorza di limone grattugiata

Sale, pepe, olio q.b.

.

Nel mixer tritare finemente le madorle con gli aghi di rosmarino, sale e pepe. Sbattere leggermente l’uovo. Passare il petto di pollo prima nell’uovo e poi nel trito di mandorle al quale avrete aggiunto la scorza del limone grattugiata. Preriscaldare il forno a 200 gradi, sistemare il petto di pollo in una teglia foderata con carta forno, irrorare con un filo d’olio, cuocere per 15 minuti poi, abbassare la temperatura a 180 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Buon appetito !

Paperita Patty

Banca del vino a Pollenzo. Terra, ricerca ed estro: la storia di Cascina Castlet

Data: 27/11/2024 • Ora: 19:00 – 20:45

L’azienda appartiene da generazioni alla famiglia Borio e oggi è nelle mani di Mariuccia che l’ha ereditata dal padre nel 1970.

Produttrice dotata di grande passione e lungimiranza, ha da sempre la priorità per la salvaguardia della natura e della storia della sua terra d’origine.

Per costruire l’identità di queste colline votate alla viticoltura e promuovere la cultura del vino ha collaborato attivamente con studenti e ricercatori universitari. All’enologo Giorgio Gozzellino spetta il compito di tradurre nei vini di Cascina Castlet questa energia e questa visione del territorio. Ogni etichetta esprime tutta la creatività e la vena artistica di Mariuccia Borio e nasconde un racconto, tutto da scoprire.
Con Giorgio e Fabrizio Gallino, collaboratore della Slow Wine e della Banca del Vino, abbiamo ascoltato alcune parti di questo racconto, soprattutto attraverso la degustazione di vini differenti, declinati in annate a confronto.

Negli anni 70 l’enologo è stato Armando Cordero .L’azienda si è sempre occupata di Barbera nelle sue varie tipologie.
E’ passata da 6 ettari ai 30 attuali tutti a Costigliole d’Asti, divisi in tre parti: intorno all’azienda , a circa 1km (12 ettari) dedicati al Policalpo , ultimo terzo in frazione Santa Margherita vicino al fiume Tanaro.
Terreni sono limo argillosi mixati.
Dal 1995 si cura l’inerbimento, perché limita la penetrazione forte dell’acqua e non consente alla radice di ricevere troppa idratazione.
Quest’anno si festeggiano i 40 anni dell’etichetta serigrafata : un esempio di successo comunicativo.

In Degustazione abbiamo assaggiato :

Barbera Litina 2020
Vigneto Litina dedicato a zia Litina
Macerazione sulle buccie per 10 gg
Vinificato in acciaio ed affinamento in Botti di Rovere per 9 mesi
Annata 2020 ha avuto andamento regolare , con piovosità giusta e soprattutto zero pioggia in vendemmia. Quindi un’annata con giusto equilibrio. Di questo prodotto se ne fa circa il 10% della produzione totale dell’azienda.
Al naso: frutto e leggero sentore di legno
In bocca: frutto, amarena, sentore mandorlato e una bella sapidità leggermente chiusa nel finale. Poco tannico ,equilibrato e fresco. Una bella beva.

Barbera Passum 2018
Etichetta ricorda la P maiuscola greca dove nell’Antica Grecia “alle donne non era consentito bere vino” .
Raccolto in cassette e lasciato in appassimento per circa un mese, l’enologo Armando Cordero aveva preso spunto dallo Sfursat valtellinese per abbassare l’acidità e fare zuccheri. Nel tempo è cambiato il clima e la vigna ma si mantiene una composizione di 60% di vendemmia normale e 40% di appassimento con un governo all’uso toscano.
Appassimento evita lo sviluppo delle muffe e viene fatto per due o tre giorni a temperatura di 22°, in questo modo l’uva respira abbassando l’acidità e aumentando l’equilibrio.
Macerazione carbonica degli acini piccoli per 21 giorni a temperature basse.
Malolattica in acciaio.
Affinamento 50% in Barrique e tonneaux e 50% in Botti grandi.
Annata 2018 è stata un’annata calda ma non troppo ,tardiva e composta da un buon equilibrio e da acidità alta .
Al naso: sentori di burro, spezie, garofano e legno e si nota di più l’appassimento.
In bocca: frutto dolce, meno maturo, appassimento e meno salato il finale.

Barbera Passum 2012
Annata 2012 : piovosa con agosto e settembre che hanno però consentito di recuperare la corposità delle piante e finale equilibrato.
Al naso: frutta matura, sentori di prugna,terroso
In bocca: Bella vena sapida ,una gran bella beva.

Monferrato Rosso Uceline 2017
Da vitigno uvalino poco diffuso nell’astigiano.
Il nome ha origini antiche. Nell’Astesana fin dal Seicento così si chiamavano uve rosse di un vitigno a maturazione molto tardiva .Erano le ultime ad essere vendemmiate e venivano largamente mangiate dagli uccelli provenienti dall’Africa ( ricordati in etichetta) .

Uvalino era un regalo importante, un secondo vino che si raccoglieva a metà novembre ( grappoli di San Martino ). Era un vino ad uso famigliare di alto lignaggio , pieno d’ antiossidanti come il resveratrolo ( 40 volte più degli altri vini Rossi piemontesi ) quindi resistente alle muffe e con una forte protezione ai batteri e ai funghi patogeni. In più con una buona carica tannica ( simile al Barolo) .
Prima vendemmia nel 2006 commercializzata nel 2009 .

Vendemmia a fine di ottobre quando l’uva raggiunge una perfetta maturazione. Grappoli raccolti a mano vengono adagiati in piccole
cassette traforate e successivamente collocate in un “fruttaio” ben ventilato e a
temperatura controllata per oltre un mese per
Un leggero appassimento ( perdita di circa 20% del peso ).
Macerazione sulle bucce per 20 gg temperatura tra 22-25 gradi con frequenti rimontaggi .
Malolattica in acciaio e vinificato in tonneaux per 18 mesi.
Annata 2017 : estate calda e l’uvalino non ama il caldo . 45gg di appassimento. Pochi zuccheri.
Al naso: erbaceo e terroso
In bocca: polveroso ,ancora chiuso e frutta in fase di definizione .

Monferrato Rosso Uceline 2012
Annata 2012: caldo finale, estate fredda e poco luminosa ha prodotto un vino elegante.
Al naso: bel terziario non dolce e note balsamiche
In bocca: tannico, bella struttura, frutta ed un bellissimo sprint finale.

Policalpo Monferrato Rosso 2016
un incontro tra Barbera 60% e Cabernet Sauvignon 40% (piantato già nel 1800).
Vendemmia a metà ottobre, macerazione sulle bucce per 21 giorni insieme con i due vini .
Poi vinificato in Barrique per 12 mesi 1/3 nuove 2/3 di secondo passaggio.
3000 bottiglie
Al naso: sentori di vaniglia, liquirizia e spezie ; frutta armonica e sentori balsamici da Cabernet
In bocca: frutta e beva con sentore di Cabernet e tannino più fitto. Finale lungo ed aromatico.

Alla prossima.

LUCA GANDIN

Una Masterclass dedicata al Chianti Classico

Martedì 26 novembre 2024
AIS Piemonte a Torino in via Modena 23 ha ospitato una Masterclass dedicata al Chianti Classico, in particolare alle Unità Geografiche Aggiuntive istituite nel 2003.
Massimo Castellani, delegato AIS di Firenze, ha illustrato in modo entusiasta ed appassionato la storia, le peculiarità del territorio e gli stili produttivi dei vini del Gallo Nero.
Attraverso la degustazione guidata di 8 etichette, fra Riserva e Gran Selezione, ci siamo concentrati poi sulle singole U.G.A.
Le 11 Unità Geografiche Aggiuntive individuate dal Consorzio Chianti Classico – pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 1° luglio del 2023 – sono San Casciano, Montefioralle, Panzano, San Donato in Poggio, Castellina, Vagliagli, Greve, Lamole, Radda, Gaiole e Castelnuovo Berardenga. Rappresentano un traguardo storico importante per la denominazione; una suddivisione che conferisce ulteriore profondità alle sfumature identitarie del territorio.

Alcuni dati essenziali :
Disciplinare 1996
Chianti Classico DOCG e Chianti Classico Riserva DOCG
Sangiovese dall’80 al 100%.
Sono ammesse altre uve a bacca rossa per un ammontare complessivo che può arrivare al massimo al 20%: Canaiolo, Colorino,
Cabernet Sauvignon e Merlot.
Invecchiamento : min 12 mesi Chianti Classico annata , min 24 mesi ( di cui 3 in bottiglia) Chianti Classico Riserva

UGA e Chianti Classico Gran Selezione
• Riservate solo a Gran Selezione
• Chianti Classico Gran Selezione: Sangiovese min 90%(finora è stata dell’80%) e ammettendo per la differenza del 10% solo i vitigni autoctoni a bacca rossa e non più gli internazionali.
• Inizialmente solo 8 (escluse Lamole, Montefioralle e Vagliagli per 3 anni)
• Invecchiamento min 30 mesi ( di cui 3 in bottiglia)

Alcune definizioni sui terreni:
Alberese : suolo argilloso- scheletrico , calcareo , povero di sostanza organica . Usato come materiale da costruzione nel medioevo.
Galestro : suolo scisto argilloso di scaglia toscana . Difficile da lavorare, di colore grigio nocciola.

In degustazione in ordine d’assaggio :

• Castellinuzza di Cinuzzi Riserva 2020 Sangiovese 95%, Canaiolo e Malvasia Nera 5% , 400 mt s.l.m.
Terreno : Scisti e arenarie di galestro
Cordone speronato e archetto chiantigiano
4000 piante per ettaro
Vinificato in vasche di Acciaio
Affinato 2 anni in Botti di rovere da 2200
Al naso: Floreale, frutto maturo e di confettura, sentori di prugna, terroso, sentori di corteccia e finale arancia amara Rossa, crema e burro .
In bocca: tannino zero ,fresco , salino nel finale .

• Villa Calcinaia Gran Selezione Vigna Bastignano 2020
Vigna a terrazzamento a 280 mt
alberelli (2004) versante est e sud-est
Terreno: calcare 29%, argilla 25%,
sabbie 32%
Sangiovese 100 % , Vigna 1996
Fermentazione in tonneau aperto
 Macerazione 18 gg
 Affinato 20 mesi in Botti Slavonia da 10 h
uovo in cemento da 7 hl
Al naso: Amarena scura, viola ,spezie dolci , ematico, Candies .
In bocca: tannino leggero direi gengivale, sentore laterale, frutto scuro gelatinoso e nel finale sempre una nota salina fantastica.
Bella beva.

• Fontodi Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2020
Vitigno: Sangiovese 100%
Vigna di 40 anni versante SudOvest
Fermentazione spontanea ( interpr. Bio )
con lieviti indigeni e macerazione in vasche
acciaio inox con follatori e controllo termico
per oltre 21 gg
Affinato In barrique di Troncais e Allier per
metà nuove per 24 mesi
Al naso: pieno frutto scuro, ribes nero, mirtillo, sottobosco scuro, balsamico. Sentore pieno.
In bocca: tannino modulato, sentore pieno , mandorla, arancia sanguinella e melograno .

• Monsanto Gran Selezione vigneto Il Poggio 2020
Vigna il Poggio 5,5 ettari , mt 310,
Vigna del 1962
Primo Chianti Classico cru
Vitigni: 95% Sangiovese e 5% Canaiolo
e Colorino
 Vinificato in tini di acciaio troncoconici a
temperatura controllata con sistema di
svuotamento (délestage) e rimontaggi per
circa 20/22 giorni
Affinato in botti di rovere da 3800 per circa
20 mesi poi 24 mesi in bottiglia
Al naso: arancia scura, tabacco , sentori ematici
In bocca: tannino progressivo, palato in tensione, salivare senza appesantimenti nel finale . Nel finale arancia scura in gran equilibrio .

• Monteraponi Riserva Il Campitello 2021
Vigna di oltre 40 anni , mt 420,
Terreno: argilla e galestro ; Biologico
Sangiovese 90%, 10% di Canaiolo e
Colorino.
Fermentazione spontanee con le bucce per
30/35 giorni in vasche di cemento
vetrificato con l’utilizzo esclusivo dei lieviti
indigeni e sz controllo della temperatura.
Affinato 26 mesi in Botti Rovere grandi e
poi 3 mesi in vasche di cemento vetrificato.
Al naso: ciliegia, floreale, ferro e sentori ematici.
In bocca: è un vino spettinato in leggero squilibrio, sentori di arancio pieno e pompelmo , salino pieno nel finale. Bella beva ma è un vino da aspettare.

• Ricasoli Colledilà Gran Selezione Gaiole 2021
Produzione di vino dal 1141
Vigna (7 ettari) è situata nella parte centrale
di Brolio a 390 mt s.l.m. terreno argilloso ,
calcareo, molto pietroso, ricco in carbonato
di calcio e povero in sostanza organica.
La formazione geologica di Colledilà è
quella del Monte Morello, conosciuto come
alberese.
Sangiovese 100%.
Fermentazione e macerazione su bucce di
circa 14-16 giorni è svolta in tini troncoconici
di acciaio.
Affinato 18 mesi in tonneau 30% nuovi e
70% di secondo passaggio.
La prima vendemmia è stata 2007.
Al naso: crema, burro, note oscure
In bocca: potenza, alcol e tannino medi, sentori di frutta e finale salino . Succoso.

• Bibbiano Gran Selezione Vigna del Capannino 2020
Vigna di 7 ettari , versante sud-ovest , 270 /
300 mt , pratiche BIO
Terreno : Argilla pliocenica celeste,
profondo Alberese scistoso
100% Sangiovese Grosso clone monopolio
Macerazione bucce 33 giorni in vasche di
cemento, délestage
Affinato 24 mesi, parte in cemento e parte
in tonneaux di Rovere francese e in Botti di
Rovere di Slavonia; poi 6 mesi in bottiglia
Al naso: sentori di arancio e amarena
In bocca: potenza, acidità e tannicita’ morbida, sentori di pompelmo rosa .

• Felsina Riserva Rancia 2019
Vigna parte alta di Rancia a 400/420 mt ,
versante sud ovest . Prima annata 1983 .
Terreno : calcareo caratterizzato da
alberese ed in alcuni punti da galestro .
Vitigno Sangiovese 100%
Fermentazione a 28-30°C e macerazione in
vasche di acciaio per 16-20 giorni
Affinato per 18/20 mesi in barrique di primo
e secondo utilizzo poi almeno 6/8 mesi di
affinamento in bottiglia.
Al naso: balsamico, sentore di tabacco, fumé, arancia candita
In bocca: freschezza, chiusura salina, un bel finale molto lungo.

Alla prossima.

LUCA GANDIN

Jacopo Chieppa presenta il suo primo panettone stellato

 Per festeggiare la stella Michelin assegnatagli il 5 novembre scorso

 

Non può mancare neanche quest’anno il panettone firmato da Jacopo Chieppa, chef e lievitista fresco di stella Michelin, arrivata il 5 novembre scorso per il suo ristorante Equilibrio, a Dolcedo, in provincia di Imperia. Lo chef Jacopo Chieppa presenta anche quest’anno, come ogni Natale, la sua linea di panettoni stellata in edizione limitata. Proprio per festeggiare questo importantissimo traguardo, raggiunto dopo soli due anni, lo chef ha preparato la gamma di panettoni più ricca di sempre, con tre gusti “special”, che quest’anno si vanno ad aggiungere alle solite tipologie, tutti confezionati in una elegante scatola regalo dedicata allo straordinario anno appena passato dal team di lavoro di Chieppa. Diventano così 7 i panettoni realizzati per il 2024, un dolce speciale a cui lo chef è particolarmente legato, vista la sua passione per i lievitati e gli impasti. Accanto al panettone classico alla ligure, che segue la ricetta tradizionale con l’arancia candita e uvetta sultanina, lasciata a bagno per circa due giorni nel vino Pigato, un’altra rivisitazione del panettone che omaggia ulteriormente la Liguria è la nota “Coccola”, realizzata con una ricetta a base di Olio EVO, olive candite, cioccolato bianco e limone candito; è poi presente il panettone al gianduja, con l’aggiunta appunto del cioccolato gianduja, e ritorna la novità 2023 del panettone al cioccolato 70%, marmorizzato con caramello salato. A questi si aggiungono quest’anno tre gusti speciali: il primo è pere, cioccolato fondente e caffè, il secondo frutti rossi e cioccolato fondente, il terzo albicocche e dulce de leche. I panettoni dello chef Jacopo Chieppa sono disponibili a 30 euro, e per chi non si trovasse in Liguria a passare dalla sua pizzeria sul lungomare d’Imperia Kilo, o presso il suo ristorante Equilibrio, a Dolcedo, può ordinarli online sui rispettivi siti web.

 

Mara Martellotta