“Di Freisa in Freisa” … ma esageruma nen
Va in scena a Chieri la XV edizione della rassegna dedicata a uno dei “vitigni” simbolo del Piemonte
Sabato 10 maggio
Chieri (Torino)
Sapori. Arte. Cultura. Con l’aggiunta di una mirata attenzione verso il “sociale” e un “sostegno concreto” alle realtà benefiche del territorio. Nasce sotto il segno di questa importante premessa, a Chieri, la XV edizione di “Di Freisa in Freisa” che si articolerà, a partire dalle ore 12, nell’intera giornata di sabato 10 maggio. Organizzato, insieme al “Comune di Chieri”, dal “Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese”, il programma si presenta davvero ricco di iniziative, studiate per agevolare l’incontro fra la locale “enogastronomia” e il mondo della “cultura” (musica, arte, letteratura e storia) non meno che con il “gioco” e la voglia (che non guasta mai!) di “solidarietà”.
Sottolinea Matteo Rossotto, presidente del “Consorzio”: “Oltre ad essere uno dei vini storici del Piemonte, conosciuto e apprezzato per la sua grande varietà e qualità, la ‘Freisa’ riveste un fondamentale ruolo di ambasciatore del proprio territorio. E ‘Di Freisa in Freisa’ da sempre, attraverso la festa di questo ‘vino simbolo”, vuole far conoscere la città di Chieri e i suoi dintorni, le sue bellezze architettoniche così come la sua storia e il tessuto produttivo, culturale e artistico”.
Cuore nevralgico della manifestazione sarà la centralissima Piazza Cavour che, a partire dalle 12, aprirà i battenti con “Note e calici di Freisa”. Oltre 20 le cantine presenti e degustazioni guidate in modalità “walk around tasting”, sotto il segno di un viaggio nel cuore enologico del Torinese reso ancora più straordinario e autentico dalla presenza dell’“Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino”, che con il suo banco degustazione dedicato inviterà all’assaggio dei vini “ospiti” della provincia di Torino. Il tutto accompagnato, ovviamente, da un insieme di cucine di strada provenienti dal Chierese e dall’Astigiano, che non mancheranno di allietare i palati più fini con proposte felicemente sbilanciate fra il tradizionale (il “Galucho d’cher”) e l’innovativo più curioso e allettante, accompagnato da proposta di birre artigianali, con due “Maestri del Gusto”: il chierese “Filodilana” e il “Birrificio Pinerolese”. Colonna sonora di questo grande spazio dedicato alla cultura enogastronomica saranno le note del “djset”, che animeranno l’intera giornata da una postazione scenografica sul sagrato della chiesa di “San Bernardino”, grazie anche alla presenza del “dj vignaiolo” Francesco Quarna direttamente da “Radio Deejay”.
Momento chiave della giornata sarà sicuramente la “Cena di Gala sotto le stelle”, a partire dalle 20 in Piazza Umberto I, sotto il celebre “Arco Trionfale” simbolo della città. A guidare i partecipanti in questo magico itinerario all’insegna dei sapori, sarà il chierese Eddy Vara, “Head Chef” della cucina italiana in eventi internazionali. A lui il compito di abbinare la tradizione delle antiche ricette con l’estro innovativo dell’arte culinaria contemporanea. Ad accogliere gli ospiti e a servire la cena saranno gli studenti dell’“Istituto Alberghiero Bobbio” di Carignano e dell’“Istituto Alberghiero Colombatto” di Torino, che avranno così l’opportunità di testare direttamente “sul campo” le teorie apprese durante il loro percorso formativo. Anche in quest’occasione, farà curiosamente capolino la musica. Tra una portata e l’altra, infatti, andrà in scena lo spettacolo “Note di Vino”, un’esperienza di “degustazione eno-musicale” unica nel suo genere, ideata e diretta da Francesco Quarna e Maurizio Rossato di “Radio Deejay”. Ogni etichetta durante la cena sarà infatti abbinata a un brano musicale che rispecchia il carattere, il ritmo, il mood, i profumi del vino stesso. E non solo. La “Cena di Gala sotto le stelle” sarà anche una grande “occasione di solidarietà”: parte del ricavato sarà infatti devoluto per sostenere il Progetto “Aiuta CRI aiuta” della “Croce Rossa Italiana” sostenendo la raccolta fondi per la riqualificazione artistica dei locali del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Chieri.
E non finisce qui. “Di Freisa in Freisa” proporrà anche in Chieri iniziative e percorsi culturali e ludici atti a promuovere le eccellenze del territorio. Ad iniziare dal “Museo del Tessile” (via Santa Chiara, 6) che, per l’occasione prorogherà l’orario di apertura dalle 14 alle 19 (stessa cosa per “Start Gallery”, dalle 15 alle 18, con ingresso gratuito) permettendo l’accesso ai propri atelier e la partecipazione ad alcune attività; in via Vittorio Emanuele II, l’Associazione di Promozione Sociale “CioCheVale” presenterà “Arte in Freisa: la fotografia incontra il vino”. Una mostra di fotografie realizzate da Giancarlo Volpi, stampate utilizzando il “Freisa di Chieri” come “reagente naturale”, senza l’uso di chimica di sintesi. Nientedimeno! E accanto all’arte, il “Gioco”, con il “Laboratorio di Centurazione” per i bambini dai 5 ai 12 anni e il “Ludichieri” a tema enogastronomico per il pubblico più adulto. Da non perdere, infine, alle 17, in piazza Cavour “L’aperitivo con gli autori”: faccia a faccia fra la scrittrice brianzola Paola Cereda – suo ultimo libro “L’unico finale possibile” – ed il noto libraio torinese Rocco Pinto, autore di “Viaggi di carta”.
Per info e programma: www.freisadichieri.com
g.m.
Nelle foto: immagini di repertorio e Matteo Rossotto


Legumi semplici ricchi di proprietà nutritive e fibre. Molto versatili in cucina, consumate sia crude che cotte, hanno un sapore unico
Dalla primavera sulle bancarelle dei nostri mercati arrivano le fave, legumi semplici ricchi di proprieta’ nutritive e fibre. Molto versatili in cucina, consumate sia crude che cotte, hanno un sapore unico e inconfondibile. Provatele cosi’, le apprezzerete in tutta la loro tenerezza.
***
Ingredienti per 4 persone:
320gr. di spaghettoni
100gr. di salame crudo
1 tazza di fave fresche sgusciate
1 piccola cipolla
1 ciuffo di menta fresca
80gr. di pecorino grattugiato
Olio evo, sale, pepe q.b.
***
Sbollentare le fave sgusciate per pochi minuti in acqua bollente, lasciar raffreddare. In una larga padella soffriggere la cipolla affettata con poco olio, aggiungere il salame crudo tritato, le fave private della loro pellicina, mescolare, lasciar insaporire e aggiustare di sale e pepe. Scolare la pasta al dente (conservare un mestolino di acqua di cottura), far saltare in padella per un minuto mescolando bene, cospargere con la menta fresca tritata, il pecorino, nappare con l’acqua di cottura e servire subito.
Paperita Patty
Un’idea deliziosa per gustare il cavolfiore. Ideale come antipasto o contorno, sono facilissimi da preparare e raffinati da presentare.
Ingredienti per 8 sformatini
1 cavolfiore viola
3 uova intere
30gr.di parmigiano grattugiato
100ml di panna liquida fresca
Sale, pepe, burro
per guarnire
Parmigiano grattugiato
Latte
Nocciole tostate
Cuocere a vapore il cavolfiore. Quando cotto, lasciar raffreddare poi frullare in mixer con le uova, il parmigiano, il sale ed il pepe.
Imburrare 8 stampini da creme caramel, versare il composto e cuocere a bagnomaria coperto con un foglio di alluminio per circa 30/40 minuti. Preparare la salsa facendo fondere il parmigiano con poco latte o panna liquida e tritare le nocciole. Servire lo sformatino capovolto nel piatto nappato con la salsa e spolverizzato con il trito di nocciole. Servire tiepido.
Paperita Patty
Mangiare esotico: Curry di pollo con riso Basmati
Un piatto esotico molto aromatico dal sapore particolare, speziato ma al contempo delicato.
Esistono molte varianti per preparare questa semplice ricetta, questa è la mia preferita.
Ingredienti
4 sovracosce di pollo
1 cucchiaio di curry in polvere
1 cucchiaino di pepe nero
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
4-5 chiodi di garofano
1/2 stecca di cannella
1 pezzetto di radice di zenzero fresco
5-6 capsule di cardamomo schiacciate
1 cucchiaio di aceto bianco
2 spicchi di aglio
1 cipolla media
2-3 foglie di alloro
200ml di latte di cocco
Olio, acqua, sale, q.b.
Privare il pollo da grasso e pelle ed incidere la carne trasversalmente con un coltello. Mettere il pollo in una ciotola e cospargere con pepe, curry, curcuma, peperoncino, chiodi di garofano, cardamomo, cannella, sale ed aceto.
Massaggiare la carne con i guanti (per evitare di macchiarsi le mani) e lasciare marinare in frigo per alcune ore.
Scaldare l’olio in una padella, affettare aglio e cipolla sottilissimi, lasciar cuocere a fuoco basso sino a quando è lucida poi, aggiungere la carne e lasciar rosolare da ambo le parti a fuoco vivace per 5 minuti poi, coprire con acqua calda, portare a bollore e cuocere coperto per 30 minuti. Unire il latte di cocco, portare a bollore e proseguire la cottura per 10 minuti scoperto. Cuocere il riso in acqua salata, scolarlo e servirlo al naturale con il pollo, nappare il tutto con la salsa al curry.
Paperita Patty
Un secondo piatto di carne amato da tutti, da preparare a pranzo o a cena anche all’ultimo momento. Le scaloppine al limone si preparano con pochi ingredienti, semplicemente tenere e sottili fettine di vitello avvolte da una fresca e agrumata salsa cremosa e vellutata. Davvero stuzzicanti ed irresistibili.
***
Ingredienti
6 fettine di carne divitello
1 limone
1 noce di burro
1 rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio intero
Poca farina bianca
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Sale, pepe q.b.
Appiattire le fette di carne con il batticarne, incidere i bordi delle fettine per non farle arricciare. Passare le fettine nella farina bianca facendola aderire bene. In una larga padella far spumeggiare il burro con il rosmarino e l’aglio, mettere le fettine e lasciarle rosolare da entrambi i lati, sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per alcuni minuti. Aromatizzare con il succo di limone e la buccia grattugiata, lasciare insaporire per due minuti poi salare e pepare. Filtrare la salsa per renderla piu’ vellutata e servire subito.
Paperita Patty
Salone Off Food Topic, quando il cibo è arte
IL TORINESE WEB TV 📺
Sesta edizione del Salone Off Food Topic, un salone che accompagna eventi artistici e culturali a Torino, chiedendo alle attività enogastronomiche di preparare dei piatti in edizione limitata ed esclusiva. Rosalia Imperato commenta: ”L’abbiamo già fatto in diversi altri eventi come il festival del cinema, il festival del jazz e con Artissima. Quest’anno insieme ad Open House, che si svolge dall’ 1 all’ 8 giugno, abbiamo chiesto a dei ristoranti di preparare dei piatti ispirandosi all’arte, all’architettura e al design ovviamente legato alla casa, perché stiamo appunto parlando di “Open House”. Inoltre, sarà possibile mangiare in alcune abitazioni esclusive di Torino che avranno all’interno gli chef di questa edizione che prepareranno le cene a un prezzo di 40 euro, in modo che tutti possano partecipare. Un menù di 4 portate più il dolce. Cioè ci sarà l’opportunità di vedere degli appartamenti esclusivi e di mangiare del cibo di altissima qualità.”
FRANCESCO VALENTE
Guarda il video👇
Gavi World Tour, a Torino il 5 maggio
Una giornata di degustazioni alla scoperta del grande bianco del Piemonte
Dopo il grande successo delle tappe di Miami ed Edimburgo, sarà Torino il prossimo 5 maggio ad ospitare, presso la sede AIS Piemonte in via Modena, il Gavi World Tour, l’evento che il Consorzio Tutela del Gavi organizza dal 2022 nelle più importanti metropoli internazionali.
Il momento di scoperta ed approfondimento dedicato alle diverse espressioni del Gavi DOCG vedrà protagoniste 29 cantine e 71 etichette di questo pregiato bianco piemontese.
Il programma della giornata prevede due distinti momenti: alle ore 13:00 la Masterclass riservata agli operatori e alla stampa. La sessione sarà condotta da Filippo Bartolotta, wine educator di fama internazionale attivo anche negli Stati Uniti. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30, la Walk-around tasting aperta al pubblico, in cui i partecipanti vivranno attraverso la degustazione delle diverse referenze presenti, un viaggio sensoriale e culturale che permetterà di confrontarsi ed approfondire, direttamente con i vignaioli, le caratteristiche peculiari di questo vino.
Il Gavi DOCG, che con una quota di export del 92% gode di un grande successo all’estero, è il vino bianco secco maggiormente prodotto in Piemonte e mira, con questo evento, a tornare ad essere protagonista anche in Patria.
Espressione delle colline della provincia di Alessandria, come ricordato da Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi, questo nobile vino è testimonial del territorio nel quale nasce: “un’area dal grande valore storico e culturale, che merita di essere scoperta e apprezzata attraverso il suo vino”.
Per partecipare al Gavi World Tour è necessario accreditarsi e prenotare sul sito: https://gaviworldtour.com/it/torino
Alessandro Sartore
Cocconato capitale del gusto
Due date sono da segnare in agenda per gli amanti dell’enogastronomia: giovedì 1 maggio e giovedì 8 maggio. Il centro storico di Cocconato ospiterà due eventi che raccontano la vocazione della riviera del Monferrato, borgo sempre più simbolo dell’accoglienza del buon bere e della grande cucina. Il 1⁰ maggio prossimo approda “Cocco…Wine Stories-messaggi in bottiglia”. Dopo 23 edizioni di successo di questa manifestazione, tradizionalmente svolto a fine estate, nasce una nuova iniziativa pensata per la stagione primaverile, “Cocco…Wines Stories – Messaggi in bottiglia”, organizzata dal concorso Cocconato Riviera del Monferrato, e dell’associazione Go Wine, di Intesa con il Comune di Cocconato. Un’intera giornata, dalle 11 alle 20, sarà dedicata ad assaggi, incontri e riflessioni sul mondo del vino, avvolti dall’atmosfera conviviale e ospitale del centro storico. 5 i temi, veri e propri messaggi in bottiglia che guideranno la scoperta – I giovani vignaioli, guardando agli under 30 che fanno viticoltura da protagonisti con attenzione all’imprenditoria femminile – i Piwi e la viticoltura sostenibile con uno sguardo sullo stato dell’arte e della produzione in Piemonte e in Italia – No Legno, messaggio in bottiglia che non ha bisogno di precisazioni e farà concentrare gli assaggi su selezioni di vini – Il mondo degli orange, nuova tendenza che i viticoltori stanno stanno sperimentando – il Nebbiolo, fra le più alte colline del Monferrato, fra Cocconato e Albugnano, messaggio di territorio per porre un’attenzione speciale al vigneto di queste colline. Le cantine partecipanti saranno suddivise in aree tematiche, ognuna con un’enoteca dedicata. Tre punti ristoro lungo il percorso completeranno l’esperienza insieme a talk e masterclass. Dalle 21.30 si terrà la festa in piazza con djset, “avanzi di balera”, a cura del Consorzio.
Ultimo appuntamento anche per la rassegna “Banchetti enogastronomici”, l’8 maggio, frutto della collaborazione tra Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, l’associazione Discepoli di Escoffier e il Comune di Cocconato, che ha coinvolto fin dal mese di febbraio diversi locali di Cocconato e dintorni, quali l’osteria, l’osteria della Pompa, l’osteria il Gheub, la cantina del Ponte e il ristorante Cannon d’oro. In programma giovedì 8 maggio alle ore 20 in piazza Cavour, o in caso di maltempo nei saloni del Cannon d’oro, un evento all’insegna della condivisione. 5 cuochi dei ristoranti coinvolti nella rassegna prepareranno un piatto ciascuno, lavorando fianco a fianco per un menù che celebra le eccellenze del territorio. In carta aperitivo del Consorzio: battuta al coltello alla Monferrina, cipolla ripiena, risotto con asparagi, agnolotti tradizionali alla moda dei cuochi, i Fricandò del vincitore, scelto dai discepoli Escoffier, la torta di nocciole del Consorzio, con zabaione al Vermouth. La serata sarà anche l’occasione per l’incoronazione di nuovi discepoli Escoffier, i cuochi Enrico Macchia e Gianfranco Ceglie, nel segno della continuità e del legame con la grande cucina. Il vincitore della sfida del Fricandò dei Banchetti Enogastronomici, sarà intronizzato con una fascia bianca da giovane cuoco. Tra i protagonisti della serata Claudio Barisone, Presidente Nazionale Discepoli di Auguste Escoffier, Franco Bonda, Maestro di Cucina, Vicepresidente Piemonte Discepoli di Auguste Escoffier, Beppe Sardi, Maestro di Cucina Escoffier e Domenica Tomasi Canovo, Maestra di Cucina Escoffier.
Mara Martellotta