Da domenica 9 a martedì 11 febbraio la Regione Piemonte ritorna alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, la piattaforma di business internazionale che prevede tre giorni di full-immersion turistica con media, operatori e pubblico a Fiera Milano City
Da oltre trent’anni BIT favorisce l’incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer, provenienti dalle aree geografiche a più alto tasso di crescita economica e da tutti i settori della filiera.
La nuova formula della Fiera, quest’anno vede la prima giornata, domenica 9 febbraio, aperta a tutti e le giornate 10 e 11 febbraio riservate ai professionisti del settore, con oltre un centinaio tra convegni e seminari sulle ultime tendenze.
La Bit rappresenta quindi un punto di riferimento anche per gli operatori turistici piemontesi e per la Regione Piemonte che avrà un’area espositiva di circa mq. 200 nel Padiglione 3, per la promozione turistica del proprio territorio.
Lo stand disporrà di un’area multifunzionale di circa 30 mq adibita alla presentazione di iniziative promozionali ed eventi .
Lo spazio Regione ospiterà al suo interno circa 14 co-espositori (tour operator incoming, consorzi turistici e strutture ricettive) e le 8 Agenzie Turistiche Locali del Piemonte che svolgeranno attività di promo-commercializzazione.
Ecco il calendario delle iniziative previste allo Stand regionale:
09/02/2020
ore 12.00 ATL di Novara – presentazione della “Guida della Provincia di Novara”
ore 14.00 Distretto Turistico dei Laghi – presentazione “Un’unica destinazione, tante esperienze open air tra laghi e monti!”. A seguire degustazione delle Margheritine, biscotti tipici di Stresa
ore 15.00 Regione Piemonte e Visit Piemonte presentano “L’essenziale è Barocco: viaggio tra ‘600 e ‘700 in Piemonte”: un caleidoscopio di iniziative per l’Anno del Barocco in Piemonte, dedicate alle espressioni di un periodo artistico e culturale di cui la regione è protagonista con centinaia di siti e di appuntamenti sul barocco piemontese. Interverrà l’assessore regionale alla Cultura, al Turismo e al Commercio.
ore 16.30 ATL Biella Valsesia Vercelli – promozione Outdoor Alagna Valsesia/Monterosa Ski
10/02/2020
ore 12.00 ATL Turismo Torino – presentazione principali eventi 2020 che si svolgeranno a Torino
11/02/2020
ore 12.00 Regione Piemonte presenta “Fil Food, il gusto unisce l’Italia”, progetto interregionale di valorizzazione delle risorse enogastronomiche, con capofila la Regione Piemonte e 12 Regioni coinvolte.. A seguire degustazione con prodotti delle Regioni partner del progetto (Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto)

Il filmato inedito, presentato in anteprima lo scorso 22 dicembre nell’ambito del consueto incontro natalizio con tutti i dipendenti e le loro famiglie tenutosi al Multisala ‘MoviePlanet’ di Borgo Vercelli (ove ha sede l’headquarter della rinomata azienda vercellese), “è ora liberamente a disposizione di quanti vogliano approfondire e conoscere da vicino, e con una punta di genuina emozione in più, il percorso e l’evoluzione, dalle origini sino ai giorni nostri, di una famiglia esemplare e affiatata, fatta di generazioni concordi e altrettanto instancabili lavoratori”, spiega Maurizio Scandurra, giornalista e conduttore radiotelevisivo con trascorsi importanti in programmi di punta della tv di Stato quali ‘Mattina in Famiglia’ (Raidue), ‘Scalo 76’ (Raidue) e ‘Telethon’ (Raiuno), nel cast assieme a maestri di prima grandezza del piccolo schermo quali Michele Guardì, Pippo Baudo e l’indimenticato Fabrizio Frizzi.
Gli asset del mercato dell’arte sono sempre stati considerati quali beni rifugio su cui investire anche nei periodi di maggiore incertezza economica. Il mercato dell’arte contemporanea, a livello globale, nel 2016 ha registrato un declino rispetto agli anni precedenti, con una diminuzione delle vendite delll’11% rispetto al 2015. Nel 2017 si è, invece, registrata la vendita record di un dipinto di Leonardo da Vinci, il “Salvator Mundi”, aggiudicato ad un’asta a New York nel novembre 2017, per 450 milioni di dollari Usa, pari a 380 milioni di euro, inclusi i diritti d’asta.