ECONOMIA- Pagina 249

Unc Piemonte in onda su PrimAntenna

Il 23 aprile e il 2 maggio la Dottoressa Jessica Campolongo ospite della giornalista Monica Gallo

Unc Piemonte persegue e prosegue la propria vocazione informativa. E lo fa consolidando partnerships funzionali con i maggiori canali d’informazione del territorio, per raggiungere una platea sempre più vasta di utenti, offrendo ascolto, assistenza e consulenza in un momento storico globale di grande complessità strutturale per i cittadini”, esordisce l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente di UNC Piemonte.

Torna in televisione nel Nord Ovest la buona, sana e utile informazione di servizio. A ‘Primantenna’, primario canale televisivo di Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e Liguria sabato 23 aprile nuovo appuntamento con il Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori. Ospite del salotto della giornalista Monica Gallo, la Dottoressa Jessica Campolongo, Conciliatrice e Responsabile di sportello di UNC Piemonte, che parlerà di call center come difendersi dalle chiamate indesiderate, l’iscrizione al Registro delle Opposizioni, oltre a tutte le importanti novità che saranno introdotto nella prossima estate. Insieme alla petizione ‘Non disturbarmi’ indetta da UNC Nazionale, ricorso al Garante Privacy, assicurazioni on line e preventivatorepubblico IVASS, come riconoscere eventuali truffe in merito.

Secondo round lunedì 2 maggio con medesimo schema ma con cambio di temi affrontati tra cui garanzie post-vendita la differenza tra garanzia legale e convenzionale, le novità introdotte dal Dlgs. n. 170/2021 che modifica gli articoli da 128 a 135 del Codice del Consumo (e introduce gli articoli da 135bis a 135septies) ed entrate in vigore a partire dal 1.01.2022, cosa fare nel caso di ritardo/mancata consegna dei beni ordinati, quali metodi di pagamento utilizzare, charge back, inadempimento del fornitore e prestito finalizzato.

Tutte le trasmissioni vanno in onda a partire dalle ore 23.00. Per maggiori informazioni, è disponibile il sito www.uncpiemonte.it.

Logistica, Giachino: “regaliamo 10 miliardi di Pil a porti Nord Europa“

“Sulle Infrastrutture sulla logistica occorre fare molto di più perché regaliamo ai porti del Nord Europa quasi 10 miliardi di Pil e migliaia di posti di lavoro”.

Mino Giachino interviene a margine della Assemblea degli azionisti di Saimare spa, più di 100 anni di esperienza al fianco degli operatori dello shipping e della logistica, che lo ha riconfermato presidente. “La realizzazione delle tratte italiane delle Rete ferroviaria europea (Tav, Terzo Valico, Brennero) e la Nuova Diga foranea al porto di Genova dicono chiaramente che si punta al ritorno ad una crescita sostenuta dopo 20 anni di bassissima crescita e di alto debito”. Per Giachino restano “deboli gli interventi sulla logistica pubblica, con lo sportello unico dei controlli portuali ancora bloccato. Come si fa a non capire che i lunghi tempi di attesa della merce controllata fanno si che almeno 800.000 container diretti al nostro Paese scelgano di arrivare ai porti del Nord Europa e ciò determina una perdita di lavoro logistico, di tasse portuali e di entrate fiscali pari a 8 miliardi di Pil”. Aggiunge Giachino:  “occorre al più presto delegare la gestione della logistica pubblica alle Regioni normando la Cabina di Regia presieduta a turno dalle varie Regioni. Così come assolutamente sbloccare le ZLS ferme da 4 anni. Il Nord Ovest patisce i gravi errori delle gestioni autostradali che hanno ritardato gli interventi di manutenzione straordinaria – conclude – e oggi i tempi persi in coda pesano tutti sull’autotrasporto, che sembra figlio di un Dio minore e che invece dovrebbe ritornare tra le priorità della politica trasportistica del Paese”.

Sicurezza, strategie innovative per le Pmi del terziario


Inail Piemonte, Sistema Impresa Torino, Ebiten Piemonte siglano protocollo d’intesa per diffusione MOG e RLST nelle micro e piccole aziende del terziario

Sviluppare la cultura della sicurezza sul lavoro attraverso la riduzione sistematica degli eventi infortunistici e delle malattie professionali nelle micro e piccole aziende del terziario.

Mercoledì 20 aprile è stato siglato il protocollo di intesa siglato tra Inail Piemonte, Sistema Impresa Torino, Ebiten Piemonte. L’incontro è avvenuto a Torino nella sala “Galileo Ferraris” della Direzione regionale Inail Piemonte.

L’obiettivo del progetto è finalizzato alla corretta applicazione di buone pratiche di carattere tecnico, organizzativo e formativo, attraverso approcci metodologici innovativi che tengano conto delle evoluzioni tecnologiche, tecniche, normative e dell’organizzazione del lavoro così da migliorare il livello di sicurezza del lavoratore.

L’implementazione nelle Pmi del settore terziario di MOG (Modelli Organizzazione e Gestione) e il ricorso alla figura del Responsabile della Sicurezza dei Lavoratori Territoriale (RLST) è un metodo che si è già dimostrato efficace a livello nazionale.

«Con la sottoscrizione di questo protocollo ci proponiamo un obiettivo ambizioso ma realizzabile – dichiara Giovanni Asaro, direttore regionale Inail Piemonte – da oggi infatti sul territorio piemontese si avvia una collaborazione che avrà come priorità la realizzazione di progetti di sensibilizzazione dei lavoratori del terziario sui temi della sicurezza e lo sviluppo di buone pratiche di prevenzione affinché si possa ridurre il numero degli infortuni e delle malattie professionali del settore».

«La collaborazione tra Inail Piemonte e Sistema Impresa Torino grazie anche al ruolo fondamentale svolto dal nostro organismo bilaterale Ebiten – commenta il presidente nazionale di Sistema Impresa Berlino Tazza – ha permesso di fornire al mondo del terziario una strategia di intervento concreta e innovativa per incrementare la prevenzione dei rischi e la sicurezza nei luoghi di lavoro».

«La sicurezza è una priorità per le aziende – spiega il presidente di Sistema Impresa Torino Giuseppe Lampitelli – e le iniziative del lavoro congiunto con Inail nell’ambito dei Mog e della promozione della figura RLST forniscono soluzioni efficaci e tempestive».

«Il nostro obbiettivo – dichiara il presidente di Ebiten Piemonte Massimiliano Sansò – è diffondere prassi aggiornate e migliorative per ampliare la platea dei destinatari e promuovere in modo capillare la cultura della sicurezza».

«Il percorso che stiamo condividendo con Inail – dichiara il direttore generale di Ebiten Matteo Pariscenti – genera vantaggi concreti per le aziende e per i dipendenti incrementando le tutele specifiche per il settore terziario. Un passo in avanti molto importante».

Ritratti nella foto da sinistra verso destra:

Massimiliano Sansò, Giovanni Asaro, Giuseppe Lampitelli, Berlino Tazza

Fondazione CRT, numeri in crescita

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CRT, guidata dal Presidente Giovanni Quaglia, ha approvato in via definitiva e all’unanimità il bilancio 2021, tra i migliori dell’ultimo quinquennio : l ‘avanzo di esercizio ha fatto risultare un +61,2% rispetto al 2020, ed è pari a 89,2 milioni di euro ; il patrimonio netto supera i 2,3 miliardi, la posizione finanziaria netta è pari a 328 milioni; salito a 158,3 milioni il fondo di stabilizzazione delle erogazioni
Nel 2021 la Fondazione CRT ha messo complessivamente a disposizione del territorio oltre 62 milioni di euro, tra tradizionali modalità di intervento per la ricerca, la formazione del capitale umano, l’innovazione, l’arte e la cultura, l’ambiente, il welfare, la salute, il sistema di protezione civile e del 118, e ulteriori iniziative “social impact investments” o “mission related investments” orientate allo sviluppo in ottica Paese.
“Questo eccellente bilancio della Fondazione CRT, sempre più orientato a una sostenibilità economico-finanziaria a lungo termine, è il presupposto per continuare a sostenere la crescita e lo sviluppo del territorio di fronte alle grandi sfide che il Paese dovrà affrontare nei prossimi mesi: una responsabilità che la Fondazione esercita anche tramite i propri bracci operativi in una logica di Gruppo”, affermano il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia e il Segretario Generale Massimo Lapucci.

Il sole del Burkina Faso per produrre ghiaccio nei frigoriferi progettati a Torino

Continua a leggere:

Il sole del Burkina Faso per produrre ghiaccio nei frigoriferi progettati a Torino

Torino, che spettacolo!

Far arrivare a tutti il messaggio che Torino e il Piemonte non solo ospitano numerosi eventi musicali, sportivi e di cultura nel corso della primavera-estate 2022, ma sono di per sé uno ‘spettacolo’ da non perdere e da visitare.

Questo l’obiettivo che si pone la campagna di comunicazione “Torino, che spettacolo! L’evento ti emoziona, il Piemonte ti sorprende”, che si declina con l’affissione di 2.800 manifesti su tabelloni pubblicitari e all’interno delle stazioni ferroviarie italiane, oltre nell’aeroporto di Caselle, nella metropolitana, sui mezzi pubblici e in altri spazi cittadini. I messaggi sul palinsesto degli eventi saranno veicolati anche tramite stendardi, mupi, totem e pagine pubblicitarie sugli organi di informazione.

Si mette così in evidenza che la città sarà sì palcoscenico di importanti appuntamenti a livello nazionale e internazionale, iniziando dall’Eurovision Song Contest, ma che gli stessi grandi eventi offrono l’occasione di visitare una città che, per la sua offerta turistica in termini di storia e tradizione, gioielli architettonici, musei, ambiente, enogastronomia e altro ancora, è di per sé uno spettacolo. E lo stesso discorso vale per tutto il resto del Piemonte.

Il progetto è di Città di Torino e Regione Piemonte e viene realizzato con il sostegno di Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, mentre Iren è partner tecnico.

Da Fondazione Crt i fondi per mostre ed eventi

Aperto fino al 31 maggio il bando Esponente, focalizzato sugli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

 

Torino, 15 aprile 2022 – È aperto fino al 31 maggio sul sito www.fondazionecrt.it il bando “Esponente” della Fondazione CRT, che sostiene le attività espositive e il riordino delle collezioni dei musei per una maggior fruibilità del pubblico, in particolare dei giovani.

 

Musei, associazioni, fondazioni senza scopo di lucro, enti religiosi, enti locali come i Comuni e le Unioni montane o collinari potranno ricevere fino a 25.000 euro di contributo per ciascuna mostra, attività di catalogazione e riordino delle collezioni, premi e concorsi e, da quest’anno, anche eventi collaterali “off” – quali laboratori, workshop e performance – a supporto dell’attività espositiva tra maggio 2022 e aprile 2023.

 

In linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Esponente 2022 promuoverà alcuni obiettivi specifici, inserendoli tra i criteri di valutazione: impatto ambientale, parità di genere, valorizzazione della diversità culturale, maggiore coinvolgimento dei giovani nei circuiti professionistici e impiego di mediatori culturali.

 

Dal 2005 a oggi, la Fondazione CRT ha reso possibili con il bando Esponente oltre 1.100 mostre e attività espositive, per contributi complessivi superiori ai 14 milioni di euro.

 

Patrizia Polliotto oggi ospite in radio e in tv a ‘Radio Radio’

A partire dalle 13.35 il noto legale torinese protagonista in diretta anche sul canale 253 del digitale terrestre.

Patrizia Polliotto, stimato legale d’affari e d’impresa specializzata anche in diritto bancario, societario, prevenzione del contenzioso e consumerismo torna per il consueto appuntamento mensile sulle frequenze della più ascoltata e seguita talk-radioitaliana fondata e diretta dal valente Fabio Duranti.

Oggi, infatti, a partire dalle 13.35 in poi è ospite di Francesco Vergovich ai microfoni di ‘Un Giorno Speciale’ insieme al giornalista radiotelevisivo e saggista cattolico Maurizio Scandurra.

Patrizia Polliotto, che dialoga abitualmente con le maggiori agenzie di stampa italiane tra cui in primis ‘Ansa’ e ‘Askanews’ sui più svariati temi di attualità fornendo sempre studi precisi e spunti altrettanto interessanti per la comprensione dei fenomeni socioeconomici del cambiamento in atto, è anche Presidente dei rinomati ospedali milanesi ‘San Siro’, ‘Sant’Ambrogio’ e ‘Galeazzi’ – quello in cui lavora il virologo Fabrizio Pregliasco – tutti in capo al ‘Gruppo San Donato’, prima realtà sanitaria privata italiana con un fatturato superiore al miliardo e 600 milioni di euro.

Annovera altresì in curriculum vitae importanti incarichi al vertice in primarie companies private e pubbliche quali ‘Zucchi’, ‘NB Aurora’, ‘Juventus’, ‘Reply’, ‘Engineering’ e molte altre.

​Oltre che in Fm, la trasmissione è disponibile in tutta Italia sul canale 253 del digitale terrestre, e in streaming sul sito www.radioradio.it.

Confindustria Piemonte e UniCredit, partnership contro il “caro energia”

Le imprese associate a Confindustria Piemonte potranno beneficiare del plafond da 3 miliardi stanziato dalla banca e utilizzabile tramite finanziamenti fino a 13 mesi a tassi agevolati

UniCredit e Confindustria Piemonte rafforzano la loro collaborazione per sostenere le esigenze di nuova liquidità delle imprese della regione impattate dall’aumento dei prezzi delle forniture energetiche e dall’incremento dei costi delle materie prime. Più nel dettaglio la partnership prevede la predisposizione di nuove linee di finanziamenti dedicati, con importo minimo di 3.000 euro e durata 13 mesi comprensiva di pre-ammortamento fino a 6 mesi, a condizioni agevolate. L’intervento rientra nella più ampia strategia di UniCredit che ha portato allo stanziamento di un plafond di 3 miliardi di euro a favore delle Pmi italiane impattate dal “caro bollette” e per quelle che devono fronteggiare esigenze straordinarie legate all’attuale situazione dei mercati internazionali.

 

“Abbiamo deciso di intervenire rapidamente mettendo a disposizione delle imprese della regione, in particolare le PMI, nuove linee di finanziamenti agevolati per limitare gli effetti negativi causati dai rincari energetici e delle materie prime che stanno pesando sul nostro sistema produttivo, mettendo in difficoltà numerose imprese – ha affermato Paola Garibotti, Responsabile Nord Ovest di UniCredit – la collaborazione con Confindustria Piemonte si inserisce nel quadro delle misure eccezionali che UniCredit ha messo rapidamente a disposizione delle PMI del Paese, come il plafond da 3miliardi e attività di consulenza specifica”.

 

Marco Gay, Presidente Confindustria Piemonte, ha aggiunto: “Le piccole e medie imprese piemontesi, sempre più protagoniste di filiere nazionali ed internazionali, hanno sopportato grandi difficoltà legate alla crisi pandemica. La guerra in Ucraina ha accelerato i rincari già in atto e creato incertezza. Questo accordo con Unicredit rappresenta un’opportunità per le nostre aziende, per affrontare il caro energia, la difficoltà di reperimento e l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime. Purtroppo, questi aggravi stanno mettendo a dura prova il sistema produttivo piemontese e non solo. Il plafond messo a disposizione da Unicredit può costituire uno strumento utile per far fronte a spese straordinarie, potendo affrontare con maggiore tranquillità i prossimi mesi”.

 

Le filiali di UniCredit restano a disposizione per maggiori dettagli.

L’aumento dei prezzi vanifica la ripresa in Piemonte: +5,1% a febbraio e 4,6% di crescita annua

Allarme e preoccupazione per le imprese.

 

A livello territoriale piemontese è Biella quella che ha registrato l’incremento più alto con un +5,2%, passando dallo 0,5% di febbraio 2021 al 5,7% dello stesso periodo di quest’anno. Seguono Vercelli con un +4,7%, passando dallo 0,4% di febbraio 2021 a 5,1% dello stesso periodo di quest’anno; Torino con +4,6% (da 0,3% a 4,9%); Alessandria con +4,4% (da 0,8% a 5,2%); Novara con +4,4% (da 0,6% a 5%); Cuneo con +4,3% (da 0,6% a 4,9%).

 

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “L’inflazione è la nuova ‘pandemia economica’ alla quale si deve dare una rapida risposta”.

 

 

E’un’inflazione da record quella che in Piemonte sta investendo imprese e famiglie, passata dallo 0,5% di febbraio 2021 al 5,1% dello stesso mese di quest’anno (prima la Sicilia con +6,8%), con un incremento netto su base annua pari al 4,6%.

 

La maggior parte dell’aumento dei prezzi deriva dai beni energetici, che a febbraio di quest’anno hanno subìto un incremento del 23,9% rispetto allo stesso mese dell’anno appena concluso, passando così da -0,7% del 2021 al 23,2% del mese in corso.

 

Sono questi i dati che emergono dall’analisi sulla crescita dell’inflazione, realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, e riportata nel dossier “Ultime tendenze su inflazione al consumo e prezzi delle imprese, nel contesto del caro-commodities”, che ha rielaborato i dati dell’ISTAT tra febbraio 2021 e febbraio 2022. Il rapporto ha esaminato il trend di ben 10 gruppi di prodotti e servizi, per oltre 230 prodotti. In particolare vi sono le tendenze dei prezzi di 92 prodotti e servizi in mercati con una significativa presenza di imprese artigiane, di cui 29 sono riferiti a prodotti alimentari e bevande e 17 a servizi a maggiore vocazione artigiana. Il report, inoltre, ha verificato le tendenze dei prezzi alla produzione manifatturiera e del costo di costruzione e dei prezzi dei servizi.

 

A livello territoriale piemontese è Biella quella che ha registrato l’incremento più alto con un +5,2%, passando dallo 0,5% di febbraio 2021 al 5,7% dello stesso periodo di quest’anno. Seguono Vercelli con un +4,7% (da 0,4% di febbraio 2021 a 5,1% dello stesso periodo di quest’anno); Torino con +4,6% (da 0,3% a 4,9%); Alessandria con +4,4% (da 0,8% a 5,2%); Novara con +4,4% (da 0,6% a 5%); Cuneo con +4,3% (da 0,6% a 4,9%).

 

In Piemonte, come detto, la prima posizione per incremento dei prezzi riguarda le voci relative ad acqua, elettricità, gas e carburante, che hanno registrato una impennata dei prezzi del 23,9% in un anno, passando da -0,7% a 23,2%. In seconda posizione i trasporti, cresciuti del 9,4% (da -0,3% a 9,1%). Terza posizione per gli alimentari, cresciuti del 3,9%, passando da 0,2% al 4,1%. Quarta posizione per la ristorazione che è cresciuta del 2,4% (da 0,9% a 3,3%); seguono mobili/arredamento con 2,4% (da 0,5% a 2,9%); i servizi relativi all’istruzione +2,2% (da -2,8% a -0,6%); sanità +1,7% (da 0,9% a 2,6%); prodotti della comunicazione +0,5% (da -5,9% a -5,4%); abbigliamento e calzature +0,4% (da 0,4% a 0,8%); spettacoli -0,3% (da +1,8% a 1,5%); alcool e tabacchi -1,3%.

 

“L’aumento generalizzato dei prezzi – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – sta portando alla diminuzione del potere d’acquisto della popolazione e sta mettendo in crisi le imprese, strette tra la morsa delle tasche vuote delle persone e l’incredibile aumento dei prezzi delle materie prime. E’ molto preoccupante soprattutto la crescita dei costi del carburante per autotrazione e per il riscaldamento, e quindi anche il costo dell’energia elettrica e del gas. Ed è proprio su queste ultime voci che non si intravede una prospettiva positiva”.

 

“L’inflazione – rimarca Felici – è la nuova ‘pandemia economica’ alla quale si deve dare una risposta rapida. Il rischio dei costi che stanno esplodendo si potrebbe presto tradurre in saracinesche abbassate. Infatti la forte spinta dei costi, insostenibile in alcuni settori, sta riducendo i margini delle imprese e determina un pesante rialzo dei prezzi alla produzione. Riduzione dei margini che diviene palese quando si confronta l’inflazione ‘in entrata’, ovvero materie prime ed energia, e quella in ‘uscita’ cioè il costo dei prodotti e dei servizi che in molti casi è ancora negativa. Significa che le imprese non vogliono o non possono trasferire i maggiori costi sul cliente. Una situazione che però non reggerà a lungo”.

 

“Comprendiamo – conclude Felici – che non sia facile risolvere un problema che ha caratteristiche mondiali ma alcune cose si possono e si devono fare a partire dall’intensificare l’impegno ad attuare le riforme strutturali che devono accompagnare la realizzazione del PNRR: fisco e burocrazia, innanzitutto, per ridurre il carico di tasse e semplificare gli adempimenti amministrativi che pesano sulle spalle degli imprenditori. Non è facile quindi affrontare una congiuntura simile ma lo Stato deve tornare ad essere Stato, ed attuare i meccanismi per tutelare la propria società e la propria capacità produttiva. In tema di politiche energetiche è imperativo perseguire l’indipendenza dagli approvvigionamenti esteri, anche con maggiori investimenti su tutte le possibili fonti di energia, comprese quelle rinnovabili, senza condizionamenti preconcetti di carattere puramente politico. Non possiamo più perdere tempo o, peggio, cercare di essere i primi della classe: i cittadini e le imprese italiane devono venire prima, a discapito di tutto il resto”.