ECONOMIA- Pagina 213

Ritorna la rubrica “Parlami di Spreco”

Nell’ambito del progetto “Parla con me”, condotta e ideata da Simona Riccio, con testimonial l’Onorevole Maria Chiara Gadda

 

Prende avvio il 18 novembre alle 18:00 la rubrica “Parlami di Spreco”, nell’ambito della trasmissione “Parla con me”, condotta e ideata da Simona Riccio, Social Media Marketing Manager e Digital Strategist nel settore agroalimentare, con la partecipazione dell’Onorevole Maria Chiara Gadda come Testimonial, essendo stata la prima firmataria della Legge 166/16 Antispreco.

La rubrica ritorna dopo il grande successo delle edizioni precedenti e, non ultima, la partecipazione alla 73esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, che ha visto intervenire molti importanti relatori.

Nella giornata del 17 novembre scorso, l’evento dell’anno WomenXImpact, di livello internazionale, ideato e condotto da Eleonora Rocca, è  stato dedicato alla leadership femminile. Simona Riccio e l’Onorevole Maria Chiara Gadda sono intervenute per parlare del ‘Caso di Parlami di Spreco’, in un dibattito dal titolo “La sostenibilità parte da un consumo consapevole e da un fenomeno di cultura. Il Caso Studio Parlami di Spreco”.

Venerdì 18 novembre, alle 18:00, saranno presenti in trasmissione Giampaolo Ferri, Expert Retailer; Massimiliano Ceccarini, Ceo di Sipo Sipo, azienda agricola di famiglia che nasce negli anni Cinquanta a Bellaria Igea Marina; Danilo Spanu, Brand e Visual Designer; Giorgio De Ponti, Professore di Integrated Design al Politecnico di Milano.

Insieme agli ospiti si parlerà della fortissima necessità di comunicare in modo adeguato il maggior numero di informazioni possibili riguardanti il prodotto, con indicazioni semplici e chiare. Dal primo gennaio 2023, infatti, chiunque venda nel mercato italiano prodotti con un imballaggio dovrà obbligatoriamente apporre un’etichetta sul prodotto, per facilitare le operazioni di raccolta differenziata.

L’etichetta dovrà fornire informazioni corrette al consumatore sui materiali usati nel “packaging” e sul loro corretto smaltimento; dovrà essere utilizzata in tutte le parti separabili manualmente. Sarà necessario anche dare informazioni su come conservare nel migliore dei modi il prodotto e su come consumarlo per diminuire lo spreco alimentare.

La trasmissione verrà mandata in onda in diretta sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube; tutte le comunicazioni saranno fornite sui canali social.

Per riascoltare tutte le edizioni precedenti potete visitare il sito www.parlaconmeofficial.it

MARA MARTELLOTTA

Decreto Aiuti e Superbonus, luci e ombre. Le PMI piemontesi hanno pagato 1,6 miliardi in più di bollette

Decreto Aiuti quater e Superbonus 110: bene proroga villette, male blocco cessione crediti Poste e Intesa

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “rimodulazione Superbonus in manovra tenga conto che incentivi fanno risparmiare energia. Non complicare ulteriormente le regole per la fruibilità dei bonus, creando nuovi parametri di valutazione, con nuove incertezze interpretative e applicative”

Da settembre 2021 a settembre 2022 le micro e piccole imprese del Piemonte hanno pagato per l’energia elettrica 1,6 miliardi in più rispetto all’anno precedente (21,1 a livello nazionale)

Decretone da 9 miliardi e Superbonus: luci e ombre. Preoccupazione fortissima da parte delle imprese per l’annuncio di un paio di giorni fa da parte di Poste e Intesa, del congelamento delle acquisizioni delle cessioni, sollievo invece per la decisone presa dal Consiglio dei ministri di prorogare la detrazione al 110% fino al prossimo 31 marzo per le villette che hanno raggiunto il 30% dei lavori a giugno.

È positivo che il Consiglio dei ministri, nel Decreto Aiuti quater, abbia fatto velocemente delle proposte di evoluzione del Superbonus -afferma Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte ma chiediamo che si tenga conto di quanto gli incentivi fiscali a sostegno degli interventi sulle abitazioni siano essenziali per ridurre il consumo di energia, il cui costo sta aumentando in modo straordinario nella crisi in corso”.

“Dalle prime bozze in circolazione però -prosegue Felici – si capisce come sia prevista, per il 2023, una rimodulazione al ribasso del 110%, fruibile solo da coloro che non hanno più di 15.000 euro di redditi. Quello che sin da ora chiediamo al Governo è di non complicare ulteriormente le regole per la fruibilità dei bonus, creando nuovi parametri di valutazione, con nuove incertezze interpretative e applicative. La transizione green, si sa, non può durare una stagione o due. I lavori sugli immobili, per loro definizione, non possono avere il carattere dell’estemporaneità. Quindi, vi è estrema necessità di regole chiare, stabili, anche a costo di risultare meno conveniente del 110%, in termini economici”.

Da settembre 2021 a settembre 2022 le micro e piccole imprese del Piemonte hanno pagato per l’energia elettrica 1,6 miliardi in più rispetto all’anno precedente (21,1 a livello nazionale). Una batosta senza precedenti che rischia di ingigantirsi ulteriormente: se nei prossimi quattro mesi i prezzi dell’elettricità non diminuiranno, nel 2022 i maggiori costi per i piccoli imprenditori saliranno a 4,2 miliardi in più rispetto al 2021. L’allarme arriva da Confartigianato Imprese, che ha calcolato l’impatto sulle MPI della crisi energetica e dell’impennata dei prezzi del gas.

Nel dettaglio, la rilevazione di Confartigianato Imprese mette in evidenza che gli aumenti del prezzo dell’energia per le piccole aziende con consumi fino a 2000 MWh si traduce in un maggiore costo, tra settembre 2021 e agosto 2022, di 21,1 miliardi di euro rispetto ai dodici mesi precedenti, pari al 5,4% del valore aggiunto creato dalle MPI. A livello territoriale, sono nove le regioni in cui il boom dei costi dell’elettricità per le MPI supera il miliardo di euro. I settori più colpiti sono quelli di vetro, ceramica, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma e plastica e alimentare.

“Parla con me” tra sostenibilità e leadership femminile

Riprende giovedì 17 novembre l’evento “WomenX Impact 2022”, summit ideato da Eleonora Rocca. Il dibattito vedrà protagoniste  Simona Riccio e l’Onorevole Maria Chiara Gadda.

 

Prende avvio giovedì 17 novembre prossimo alle 16.20 l’evento internazionale WomenX Impact summit, dedicato alla leadership femminile, ideato e condotto da Eleonora Rocca.

Si tratta di un viaggio unico nel mondo dell’imprenditoria, della leadership, carriera, innovazione sostenibile, colto dal punto di vista femminile.

Ad un anno dalla prima edizione è presente il fermento per la seconda edizione, che avrà  luogo presso un centro congressi immerso nella splendida cornice di Fico Eataly Wolrd, unico luogo al mondo capace di celebrare la meraviglia dell’agroalimentare italiano.

Vi parteciperanno moltissime professioniste di alto livello provenienti da tutto il mondo, che si alterneranno nelle sale convegni. Sarà presente anche Simona Riccio, ideatrice della trasmissione “Parla con me” e Social Media Manager del CAAT, Centro Agroalimentare di Torino.

Questa sarà l’occasione per raccontare la crescita della trasmissione “Parla con me”, proprio da dove era stata lasciata lo scorso anno, dallo stesso palco ad oggi.

WomenX Impact 2022 verterà sul tema della sostenibilità,  che prende avvio da un consumo consapevole  e da un fenomeno di cultura.  Si tratta di una storia di rinascita, che trova la sua voce nel progetto “PARLA CON ME”, nato sulla Web Radio Vida Network, che ha come obiettivo quello di porre al centro dell’attenzione l’intera filiera agroalimentare, attraverso la voce degli stessi autori. Quest’anno si è evoluta in “Parlami di Spreco”, trasmissione live su Linkedin, sviluppata insieme all’Onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della Legge Antispreco come testimonial.

La trasmissione pone al centro del dibattito l’ampio tema dello spreco alimentare e della sostenibilità, così importante per il nostro Paese e per il pianeta.

In questo intervento Simona Riccio, insieme all’Onorevole Maria Chiara Gadda, andrà ad analizzare ciò che sta a monte di questo progetto imprenditoriale. In seguito spiegherà la prima fase dell’avvio di un progetto, creando un consenso importante e andando a costituire una comunità attenta, attiva e vincente. L’Onorevole Maria Chiara Gadda racconterà, a sua volta, il suo impegno costante sul tema dello spreco alimentare.

Questo speech è stato reso possibile grazie a un team eterogeneo per origine, età, formazione e professionalità. Vi fanno parte Alessio Criscuolo, regista di “PARLA CON ME”, Maurizio Fiengo, orientatore del lavoro creativo e Davide Conti, agronomoe direttore di produzione dell’azienda agricola Dorilli.

Per partecipare all’evento è possibile cliccare su: www.womenximpact.com

MARA MARTELLOTTA

La montagna del Piemonte punta sull’industria del turismo sostenibile

 

In Piemonte il comparto turistico nel 2022 supererà i valori pre-Covid e la stagione invernale che inizia non appare impattata dal costo dell’energia con una previsione di aumenti limitati. Temi al centro del convegno “Una montagna di turismo” con sostenibilità e rilancio dei territori

 

Il turismo piemontese si appresta a chiudere il 2022 superando i livelli precedenti alla pandemia generando l’8% del Pil regionale, pari a oltre 11 miliardi di euro, stando alle proiezioni della Regione e degli operatori. Tra i comparti più dinamici in questa ripartenza c’è il turismo di montagna, anche grazie alla sua rispondenza a valori e priorità della transizione ambientale ed energetica. Proprio per questo sono molte le risorse disponibili tra Fesr e Pnrr per avviare questa nuova fase, che è stata al centro dell’incontro organizzato da Unioncamere Piemonte, Confindustria Piemonte, Regione Piemonte e Uncem “Una montagna di turismo”.

“E’ un tema di attualità straordinaria perché la montagna piemontese è un grande propulsore. Occorre avere visione per guardare lontano e sfruttare i macro-trend globali ma con i piedi ben piantati sulle reali capacità e attitudini del territorio nello sfruttare queste opportunità – ha commentato il Presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia – è un momento cruciale in cui è fondamentale capire dove ci troviamo ma anche dove siamo rispetto al passato e al futuro, trovando un nuovo punto di equilibrio”.

“E’ un sistema che deve coniugare obiettivi e competenze, dobbiamo lavorare per fare in modo che l’investimento turistico generi ricchezza per le comunità in una logica di sostenibilità ambientale e sociale.  I dati molto positivi di quest’anno richiedono un consolidamento strategico, ma soprattutto un’ambizione che guardi alla qualità e all’aggiornamento dell’offerta in una prospettiva integrata che vede città e territori circostanti come alleati. La novità molto positiva è che accanto ai progetti oggi ci sono anche i finanziamenti pubblici. Per non perdere questa occasione dobbiamo saper uscire dagli steccati, dai localismi, dalle partigianerie” ha sottolineato Federico De Giuli, presidente della Commissione Industria del Turismo di Confindustria Piemonte.

“C’è massima disponibilità all’ascolto, chi ha idee le porti. Dobbiamo pensare la montagna a 360 gradi con un progetto a lungo termine. Abbiamo fondi regionali, nazionali ed europei cui attingere. Serve sinergia per una strategia vincente che generi strutture aperte per 300 giorni l’anno” ha rimarcato Fabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore allo Sviluppo della montagna. “Il confronto pubblico e privato è importante. Una filiera di soggetti ha messo in piedi una grande promozione e un’offerta sui mercati esteri. Continuiamo su questa linea di successo anche per il turismo di montagna, su cui l’impegno della giunta è trasversale” ha assicurato Vittoria Poggio, assessore del Turismo della Regione Piemonte.

L’imminente avvio della stagione invernale non dovrebbe discostarsi troppo dall’andamento positivo finora registrato, anche grazie all’azzeramento delle disposizioni legate alla pandemia. Tra i settori che dovrebbero trarne i maggiori vantaggi quello degli skypass, che da solo vale 60 milioni ma genera un indotto tra 700 e 900 milioni secondo un recente studio della Facoltà di economia dell’Università di Torino. A pesare saranno gli alti costi dell’energia, anche se il costo energetico, stimato da Unito – Centro Interdipartimentale Natrisk, per gli impianti di risalita non è elevato, essendo stato pari a 37 GWh nella stagione 2019-2020 pari appena lo 0,62% dell’energia idroelettrica prodotta in Piemonte. “La voglia di neve c’è” conferma Giampiero Orleoni, presidente Arpiet, ma “viviamo alla giornata perché per noi l’energia è la seconda voce di spesa. C’è chi riesce a lavorare con tariffe vecchie e chi invece deve aggiornare i prezzi. Gli aumenti saranno contenuti, e si potrebbe decidere di aprire solo una parte degli impianti nei giorni di minor afflusso o con meteo avverso”. Agli aumenti limitati dei prezzi contribuisce anche il limitato impatto economico e ambientale dell’innevamento artificiale, con un consumo idrico pari a 2 milioni di metri cubi acqua a stagione, a fronte ad esempio dei 6 miliardi di metri cubi utilizzati dall’agricoltura in un anno.

Se quindi il turismo della neve nella gestione ordinaria impatta relativamente poco a livello ambientale, ben diverso è l’impatto ambientale che ha avuto negli anni, sulle aree verdi ma anche a livello edilizio. “Il turismo di montagna può avere un ruolo decisivo nella ricostruzione dell’abitabilità di queste zone. In Piemonte abbiamo tutti gli ingredienti per sviluppare progetti che superino la sola estrazione di valore legata al turismo, a discapito comunità locali. Il turismo può infatti ricostruire le comunità, utilizzando grandi comprensori presenti, con un riutilizzo condiviso che conservi e rilanci l’abilità della montagna” ha spiegato Antonio De Rossi, dell’Istituto di architettura montana del Politecnico di Torino, che ha indicato nella pluralità delle esperienze e nella coesione del sistema territoriale alcuni degli elementi del «nuovo fermento» intorno alla montagna.

 

L’Italia, un ponte tra Europa e Mediterraneo

Sarà la tematica trattata nella prima sessione di “Polis Policy”, Accademia di Alta Formazione promossa dall’Associazione “Difendiamo il futuro”

 

Ritorna ‘Polis Policy’, l’Accademia di Alta Formazione, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, dedicata alla tematica “Sfide e opportunità per un’Italia in transizione”. Si articolerà in tre sessioni in presenza, la prima delle quali, in programma venerdì 18 novembre prossimo dalle 18.30, sarà dedicata al tema dell’“Italia un ponte tra Europa e Mediterraneo”.
La seconda sessione è prevista venerdì 27 gennaio 2023 e verterà sul tema delle “Politiche e infrastrutture per l’immigrazione”.
La terza e ultima sessione, in programma venerdì 3 marzo 2023, avrà per tema “ Una demografia sostenibile è possibile?”.
Si terrà il 18 dicembre prossimo la prima sessione di queste giornate dedicate all’analisi politica e sociale italiana, promosse dall’Associazione “Difendiamo il futuro”. Si svolgerà, come le successive, presso l’Hotel NH Santo Stefano in via Porta Palatina a Torino, con inizio alle 18.15.
Si articolerà in tre momenti di cui il primo, detto “Vision”, vedrà protagonista Michele Brignone, docente di Lingua araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introdurranno la discussione uno studente universitario e Federico Maggiora, componente del comitato scientifico di ‘Polis Policy’. Nel corso della cena a buffet, alle 20.00, si terrà la sessione “Another Vision”, protagonista il fotoreporter Alessandro Zenti. In conclusione, a partire dalle 21, la “Seconda Vision”, vedrà protagonisti e relatori, rispettivamente, Enzo Moavero Milanesi, Direttore della LUISS School of Law e già Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministro per gli Affari Europei, e Mario Mauro, Ministro della Difesa nel Governo Letta.
‘Polis Policy’ è uno strumento che fornisce ai partecipanti una formazione che non sia solo teorica ma anche capace di far conoscere che cosa generi la realtà quotidiana in ognuno di noi. Parteciparvi rende protagonisti della società in cui si vive. È promossa dall’Associazione “Difendiamo il futuro”, la cui mission di attualità, cultura e formazione, vuole rispondere alla sempre più sentita esigenza d’informazione culturale, economica, sociale e politica, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni e workshop.

Mara Martellotta

Giachino scrive al sindaco sul collegamento aereo Bologna -Lione e Torino

LETTERA APERTA A STEFANO LO RUSSO

Caro Sindaco,

Torino come riferisce stamane un quotidiano cittadino continua a crescere meno della media nazionale. Ci sono tante novità, tante eccellenze ma il PIL della Città continua a crescere poco e chi ne pagano le conseguenze sono il lavoro e la condizione di vita della metà della Città che sta male come ci ha ripetuto tante volte l’Arcivescovo Nosiglia. Le infrastrutture e i trasporti portano per loro natura lo sviluppo. Torino mi pare ferma.
I lavori della TAV procedono troppo lentamente e chi ci rimette è la nostra economia locale. La TAV ci porterà ogni giorno dieci volte le ricadute delle ATP eppure tutto tace.  Il nostro aeroporto è solo tredicesimo nella graduatoria nazionale e porta meno PIL di quanto non faccia l’aeroporto di Bologna alla economia emiliana.
L’anno scorso Ti invitai al convegno sulla TAV VALLEY cioè la realtà interregionale che nascerà attorno alla nuova rete AV e che consentirà di viaggiare tra Torino, Genova, Milano e Lione in un’ora  circa. Un’area da quasi 800 miliardi di PIL . Un’area dove le sinergie tra le 30 Università e Centri di ricerca potrà dare delle ricadute economiche e occupazionali notevoli.
Ora giunge notizia dalla Francia che si apre un collegamento aereo tra Bologna e Lione.
E’ proprio vero. Negli ultimi anni la Città della mortadella ha superato la Città degli agnolotti nel PIL e nei collegamenti con le Città del Mondo.
Che peccato aver perso la lezione di Cavour e del Prof. Giuseppe Grosso che ci aprirono alla Francia e all’Europa con i trafori ferroviario e autostradale.
Ti ringrazio molto della attenzione,
Mino GIACHINO 

Biennale Tecnologia, 50 mila presenze confermano il successo dell’evento

III edizione

Confermato il successo dell’edizione 2019:

sono 50.000 le presenze complessive stimate
Appuntamento con la IV edizione nel 2024

Si è conclusa ieri sera la III edizione di Biennale Tecnologia, la manifestazione culturale organizzata dal Politecnico di Torino, nata nel 2019 – come “Festival della Tecnologia” – con l’obiettivo di esplorare il rapporto tra tecnologia e società, con un approccio inclusivo, multidisciplinare e democratico, promuovendo il dialogo con la cittadinanza e in particolare con le nuove generazioni.

Dopo l’edizione 2020 tenutasi online a causa della pandemia, Biennale Tecnologia è tornata finalmente in presenza e conferma il successo di pubblico del 2019, nelle sedi Politecnico di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino, le OGR, il Circolo dei lettori, e tutte le 19 sedi di Biennale Off. Sono stati 400 i relatori da tutto il mondo venuti a confrontarsi a Biennale Tecnologia, per un totale complessivo di 150 incontri. È stata ricca la presenza di studenti del Politecnico, ma anche dei 1000 bambini coinvolti in 40 ore di laboratori e dei 400 studenti delle superiori presenti nella giornata di venerdì. Si conferma infatti l’impegno di Biennale Tecnologia con le scuole: prima della manifestazione, 1000 studenti delle superiori hanno partecipato ad attività ad hoc e l’iniziativa sarà ripetuta nel 2023 col nome di Biennale Tecnologia Scuole: saranno offerti moduli didattici per seguire specifici percorsi di approfondimento sulle tematiche centrali della rassegna. Grandissima affluenza anche per le iniziative di Politecnico Aperto, per gli oltre 40 laboratori rivolti alle famiglie e per le postazioni dei team studenteschi che hanno presentato i loro prototipi non solo presso il Politecnico, ma anche in centro città, in Piazza Castello e in piazzale Duca d’Aosta. Grande attenzione e partecipazione per le mostre allestite in occasione di Biennale Tecnologia e tutto esaurito per gli spettacoli in programma: Gli Antenati della fabbrica del mondo con Marco Paolini e Telmo Pievani; il concerto Eterna attualità di Bach tenuto dalla pianista e musicologa Chiara Bertoglio; la Notte Miyazaki al Museo Nazionale del Cinema. Sale piene anche per numerosi appuntamenti del programma principale, a partire dalla lectio inaugurale di Nassim Nicholas Taleb.
Biennale Tecnologia tornerà nel 2024, per la IV edizione, come sempre in alternanza con Biennale Democrazia.

Biennale Tecnologia si dimostra un successo anche nella sua prima edizione presenziale del post-pandemia, dimostrando il rinnovato interesse della città per le attività di condivisione della conoscenza dell’Ateneo – dichiara Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e Presidente di Biennale Tecnologia -. Il Politecnico conferma quindi il suo ruolo centrale di polo d’eccellenza non solo per la didattica e la ricerca, ma anche per la produzione culturale rivolta a tutta la cittadinanza.”

Dopo un’edizione, quella del 2020, che si è necessariamente dovuta tenere a distanza, siamo estremamente soddisfatti del ritorno in presenza. I relatori di questa edizione sono arrivati a Torino più che mai preparati, offrendo al pubblico in sala – particolarmente vario e attento – dati, materiali, ricerche, contenuti di altissimo livello. Questa relazione si è tradotta in un dialogo proficuo, con una partecipazione attiva e interessata non solo da parte degli studenti del Politecnico, come sempre presenti e coinvolti, ma anche da parte del pubblico generalista arrivato per Biennale – commentano i curatori scientifici Juan Carlos De Martin e Luca De Biase -. Questo dialogo è l’essenza stessa della manifestazione: aprire le porte dell’Ateneo, stimolare la riflessione collettiva e il dibattito e quindi creare a tutti gli effetti una dinamica culturale che muova le nuove generazioni verso un’analisi critica dei Princìpi, tema di questa edizione, del nostro futuro.”

Biennale Tecnologia on demandAnche gli incontri di questa edizione sono stati registrati e saranno disponibili on demandgratuitamente accessibili sul sito di Biennale Tecnologia e sul canale YouTube, per chi non è potuto venire a Torino, o non ha potuto seguire tutti gli incontri.

La rete di Biennale Tecnologia. Anche nel 2022 Biennale Tecnologia è stata realizzata grazie al supporto e alla collaborazione di importanti istituzioni, enti, imprese e partner che credono nel valore del progetto, contribuendo anche alla costruzione del programma. La manifestazione ha il patrocinio di Città di TorinoRegione PiemonteRai per la sostenibilità ESG e il sostegno di Fondazione Compagnia di San PaoloFondazione CRTCamera di commercio industria artigianato e agricoltura di TorinoCSIUnione Industriali di Torino. Tante, poi, le collaborazioni con istituzioni e imprese del territorio, in particolare: Università di TorinoOGR Torino e Fondazione Circolo dei lettori. I Main Partner di Biennale Tecnologia sono Intesa Sanpaolo e Iren; numerosi e importanti anche gli sponsor: Iveco GroupLavazzaCNH IndustrialTernaAlstomAvio AeroTim – Olivetti e Prima Industrie. I Media Partner di questa edizione sono La Stampa e RaiRadio3Trenitalia è il primo Green Partner di Biennale Tecnologia.
Il Presidente di Biennale Tecnologia è Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino. I Curatori Scientifici sono Juan Carlos De Martin, delegato del Rettore del Politecnico di Torino per la Cultura e la Comunicazione; Luca De Biase, giornalista e saggista.

Una montagna di turismo, convegno a Torino

Strumenti, modelli e approcci per l’outdoor e lo sviluppo dei territori

Torino, 15 novembre 2022, ore 10

Centro Congressi UI Torino, via Vela 17

 

L’evento, organizzato da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, Regione Piemonte e UNCEM Piemonte, intende sviluppare le dinamiche specifiche legate al turismo di montagna, individuare punti di forza e di debolezza e promuovere le iniziative attuate sul territorio. L’obiettivo è mettere in relazione gli attori del turismo regionale al fine di promuovere nuovi modelli di sviluppo per il turismo montano, così rilevante per il Piemonte, evidenziando prospettive innovative, progetti virtuosi e possibilità di finanziamenti.

AGENDA

09.30   Registrazione partecipanti e welcome coffee

10.00   Apertura lavori e saluti d’indirizzo

Federico De Giuli – Confindustria Piemonte, Presidente Commissione Industria del Turismo

Fabio Carosso – Vicepresidente Regione Piemonte e Assessore Sviluppo Montagna

Gian Paolo Coscia – Presidente Unioncamere Piemonte

Roberto Colombero – Presidente UNCEM Piemonte

10.20   Relazioni di inquadramento

Antonio De Rossi, Istituto Architettura Montana del Politecnico di Torino

Riccardo Beltramo, Michele Freppaz, Marco Giardino, Unito – Centro Interdipartimentale Natrisk

 

11.00   Nuovi modelli di sviluppo per il turismo montano

Stefan Marchioro – Responsabile Destinazioni Turistiche Regione Veneto

Gianpiero Orleoni – Presidente ARPIET

Andrea Rolando – POLIMI-Progetto PHygital Alpine COrridors Network

Fondazione Milano Cortina 2026

Italo Candoni – Federturismo

Le risorse per gli investimenti

Paola Casagrande – Direttore Assessorato Turismo Regione Piemonte

 

13.00   Conclusioni

Vittoria Poggio – Assessore Turismo Regione Piemonte

 

Introduce e modera: Paolo Bertolino – Segretario Generale Unioncamere Piemonte

Ingresso libero, previa iscrizione

https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/Turismo_Montagna

Coldiretti Torino alle Nitto ATP Finals per promuovere l’alimentazione

Prodotti contadini torinesi per il benessere e uno stile di vita attivo

Coldiretti Torino è presente alle Nitto Atp finals con due appuntamenti a Casa tennis di Palazzo Madama nel programma predisposto dalla Camera di Commercio. Si tratta di due talk con degustazione, al caffè di Palazzo Madama, per parlare di alimentazione da prodotti contadini a Km zero per il benessere fisico e una vita attiva.

Lunedì 14 novembre, dalle 13.30 alle 14.20 il talk “La Dieta Mediterranea con prodotti contadini del Torinese per il benessere fisico e uno stile di vita attivo” con Fabio Broglio (medico endocrinologo, direttore del Centro malattie metaboliche della Città della salute e della scienza, presidente corso di scienze della nutrizione dell’Università di Torino); Felicina Biorci (biologa nutrizionista, responsabile Area nutrizione per il benessere psico-sociale e la performance master Mind to Move dell’Università di Torino); Luca Bonansea (Azienda Agricola Il Palaset, Bricherasio).

Durante il talk sarà offerto un assaggio guidato di: Composta di pesche, Confettura di pere, Pane di farine da filiere locali, succo di pesca contadino.

Giovedì 17 novembre, dalle 13.30 alle 14.20 sarà invece l’occasione del talk “Nutrire il microbiota e la muscolatura con alimenti a Km Zero, i probiotici dello yogurt e le proteine dei latticini freschi dai prodotti contadini torinesi” con Bruno Mecca Cici (presidente Coldiretti Torino e presidente Agrimercato), Fabio Broglio (medico endocrinologo, direttore del Centro malattie metaboliche della Città della salute e della scienza, presidente corso di scienze della nutrizione dell’Università di Torino, direttore master Mind to Move), Amir Lafdaigui (chinesiologo, esperto di movimento umano, co-fondatore master Mind to Move), Marta Bianco (Azienda agricola San Pietro, Front), Chiara Menzio (Alpeggio Menzio, Usseglio), Davide Pinto (Affini).

Durante il talk sarà offerto un assaggio guidato di: Tuma mola (formaggio molle tipico canavesano), Yogurt d’alpeggio con latte da erba e fieno, Pane di filiera locale.

Gli assaggi saranno accompagnati da cocktail a base di verdura e frutta come “Rotten Vegetables” servito dentro peperoni Corno di bue svuotati e il drink “Is not a spritz”.

«Con questi incontri – spiega il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – vogliamo ribadire l’importanza di un’alimentazione a base di prodotti contadini a Km Zero, stagionali, acquistabili ai mercati di Campagna Amica o presso le aziende agricole che praticano la vendita diretta. Con queste due iniziative vogliamo anche ricordare che la promozione di Torino e del suo territorio all’interno di un grande evento sportivo come le Nitto Atp Finals passa anche dalla conoscenza dei prodotti tipici legati alla cura del nostro ambiente agronaturale e al saper fare dei nostri contadini alleati preziosi del nostro benessere».

Per partecipare ai talk e alle degustazioni a Casa Tennis è necessario prenotarsi gratuitamente con l’app DICE.

Guida in stato di ebbrezza: ecco cosa si rischia

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Ogni anno in Italia si registrano percentuali sempre più alte di incidenti dovute a comportamenti alla guida non consoni o al limite. I casi più drammatici, che coinvolgono spesso giovani ma non solo, sono quelli relativi a sinistri causati da persone in stato di ebrezza o, in certe circostanze, anche sotto effetto di stupefacenti. Mettersi alla guida in stato di alterazione, alcolica o da droghe, infatti, non solo è un pericolo per noi, ma anche e soprattutto per gli altri. Oltre a essere, come ovvio, un pericolo per l’incolumità fisica, anche quella economica però non è da sottovalutare.
Da anni, infatti, il codice della strada (collegato a quello penale), prevede multe salatissime nel caso in cui si venisse trovati alla guida in condizioni non consone. Non è un caso, infatti, che in situazioni di incidenti stradali più o meno drammatici, uno dei primi accertamenti sul guidatore è l’alcol test o quello sulle sostanze stupefacenti. Guidare sotto effetto di sostanze che alterano riflessi e movimenti, infatti, è severamente vietato dalla legge italiana e non solo.
Nello specifico, infatti, guidare dopo aver bevuto o assunto droghe, provoca un calo della lucidità e della concezione del pericolo. Chi guida in queste condizioni, infatti, il più delle volte non si rende conto di manovre azzardate, ostacoli o, nei casi più drammatici, delle persone per strada. Nascono da queste circostanze, infatti, tragici incidenti che il più delle volte provocano sangue sulle strade italiane, soprattutto nella notte e nei weekend.
La legge parla però chiaro. Il codice della strada infatti non fa sconti a chi viene trovato alla guida in stato di ebrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti. Nello specifico, agli articoli 186 e 186bis del codice vengono puniti in modo severo tutti coloro che guidano sotto l’influenza dell’alcol. La legge individua tre soglie di tasso alcolemico (TA), cioè di quantità di alcol nel sangue, individuando, dunque, quattro possibili situazioni: TA fino a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue; TA superiore a 0,5 g/l ma non superiore a 0,8 g/l; TA superiore a 0,8 g/l ma non superiore a 1,5 g/l; TA superiore a 1,5 g/l.
Nei primi due casi, la violazione della norma è punita con una sanzione amministrativa, nelle altre due situazioni, invece, si tratta di un reato, giudicato da un tribunale in composizione monocratica, che prevede, tra l’altro, anche la misura dell’arresto.
La stessa legge, poi, considera alcune variabili al contorno per modulare pene e sanzioni in base alla categoria del conducente (professionale, minore di 21 anni, neopatentato), il tipo di veicolo guidato (auto, ciclomotori, motocicli, motoveicoli) e se si è provocato o meno incidenti.
Con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, in particolare, si rischia una sanzione che va da 800 a 3.200 euro, più la sanzione accessoria, sul piano penale, fino a sei mesi di reclusione. Vi si aggiunge anche una sospensione della patente da sei mesi a un anno.
Per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l la sanzione pecuniaria va dai 500 a 2.000 euro, con reclusione da tre ai sei mesi come sanzione eventuale.
Nel caso peggiore, quello che supera il tasso di 1,5 g/l scatta invece l’arresto fino a un anno di reclusione, il ritiro patente fino a due anni e una sanzione pecuniaria di 6.000 euro.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.