Politecnico di Torino. Dedicata alle materie STEM
Elena Basteris ha 20 anni e da Cuneo ha deciso di trasferirsi a Torino per frequentare il Politecnico con la valigia colma di passione per l’informatica e per le materie scientifiche, interessi che coltiva da quando era bambina. Oggi è al primo anno di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino.
Dal 2018 – anno di inizio del progetto – a oggi, sono 19 le giovani meritevoli premiate con una borsa di studio della durata di 3 anni, del valore di €6.000 all’anno.
Elena Basteris, studentessa del corso di Laurea in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, è la vincitrice della quinta edizione di “Amazon Women in Innovation”, la borsa di studio promossa e finanziata da Amazon per supportare e incentivare le giovani studentesse universitarie appassionate di materie STEM.
La giovane meritevole – insieme alle vincitrici degli altri cinque atenei italiani coinvolti nell’iniziativa di Amazon – usufruirà di un finanziamento di €6.000 per l’anno accademico 2022/23, con possibilità di rinnovo nei successivi due anni, oltre al supporto di una mentor, ossia una manager di Amazon che possa aiutarla a sviluppare competenze utili per il lavoro futuro come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro.
La borsa di studio è parte del programma “Amazon nella Comunità” e mira ad aiutare le giovani studentesse di discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ad avere successo nell’economia digitale ed essere d’esempio per le tante altre ragazze che vogliono intraprendere questi percorsi di studi.
Oltre al Politecnico di Torino, gli Atenei italiani che hanno aderito all’iniziativa sono stati l’Università degli Studi di Cagliari, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Chi è la vincitrice di “Amazon Women in Innovation” per il Politecnico di Torino
Elena Basteris ha 20 anni e da Cuneo ha deciso di trasferirsi a Torino per frequentare il Politecnico con la valigia colma di passione per l’informatica e per le materie scientifiche, interessi che coltiva da quando era bambina. “Sono al primo anno di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino e ho già superato tre esami. L’informatica è sempre stata la mia vera passione, per questo anche sulla scelta dell’Università non ho mai titubato”.
Se anche gli interessi, così come i tratti somatici, siano ereditari, non è ancora dato saperlo, eppure Elena non ha dubbi che la passione per le discipline scientifiche l’abbia ereditata dal suo papà: “Mio padre è un ingegnere di professione e insegna matematica e fisica a scuola. Sono cresciuta in un contesto molto stimolante, che mi ha permesso di approcciarmi allo studio delle materie scientifiche con curiosità e passione, e credo che mi abbia consentito di avere una marcia in più”.
Guardando al futuro, Elena è molto ottimista: “Il settore dell’Informatica offre numerose opportunità di crescita, personale e lavorativa. Ad oggi non so ancora quale sarà la mia specializzazione, ma una cosa è certa: una volta laureata desidero trovare un lavoro che mi permetta anche di viaggiare e di conoscere culture diverse”.
“Amazon Women in Innovation”: dal 2018 a oggi
“Amazon Women in Innovation” nasce nel 2018 e, per il quinto anno consecutivo, continua a supportare e incentivare le giovani studentesse universitarie appassionate di materie STEM. Quest’anno, con l’aggiunta dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università Federico II di Napoli, coinvolge sei Atenei, a conferma del successo riscontrato nel corso delle precedenti edizioni. Con le premiazioni annunciate oggi, dal 2018 il progetto ha premiato 19 giovani meritevoli attraverso l’erogazione di 19 borse di studio.
Un’indagine completa sul settore dei mutui ipotecari deve prendere in esame anche il profilo socio-demografico di coloro che sottoscrivono i finanziamenti. Kìron Partner è in grado di analizzare le caratteristiche di coloro che si muovono sul mercato del credito in un contesto economico in evoluzione.
La rilevazione, riferita all’anno 2022, prende in esame diversi parametri: area di provenienza, localizzazione in cui è avvenuta la stipula, età anagrafica e professione di coloro che hanno sottoscritto un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Piemonte vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti l’81,0% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 12,8% è rappresentato da cittadini europei e 6,2% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non europei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Piemonte nel 2022 è 40,4 anni. L’analisi per fasce d’età mostra che il 33,5% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 34,3% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 21,5% ricade nei 45 – 54 anni; l’8,9% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; l’1,9% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’85,5% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 9,6% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 3,2% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Expocasa compie 60 anni
La 60esima edizione dell’appuntamento con l’evoluzione del gusto dell’abitare, contenitore delle migliori proposte di arredamento, la progettazione e ristrutturazione di interni,
torna all’Oval Lingotto Fiere di Torino dal 30 settembre all’8 ottobre 2023.
Per il suo 60° compleanno, Expocasa torna ad aprire la stagione autunnale delle manifestazioni programmate a Torino da GL events Italia: dal 30 settembre all’8 ottobre il salone B2C più longevo del Piemonte anima i 20.000 mq dell’Oval, la sua avveniristica casa in acciaio e vetro. L’ingresso resta gratuito, previo accredito.
Un appuntamento imperdibile per il grande pubblico, ma anche per architetti, interior designer e professionisti. Per 9 giorni Expocasa è lo spazio in cui scoprire e acquistare soluzioni di qualità̀ per tutti gli ambienti, usufruire di supporto tecnico per informazioni fiscali, problematiche condominiali e consulenze di interior design. Accanto a un programma di appuntamenti di aggiornamento e formazione per professionisti, ci saranno decine di eventi e workshop per il grande pubblico interessato ad addentrarsi nei segreti dell’home style.
L’area espositiva di arredamento e interior design proporrà le soluzioni per gli ambienti domestici: living, cucina, camerette, zona notte, armadiature e ufficio, con i più celebri brand italiani e soluzioni su misura e artigiane. Tra i grandi nomi che hanno già confermato la propria presenza: Nicoletti, Altrenotti, Snaidero, Scavolini, Stosa, Maronese, Franco Ferri, Veneta Cucine, Tonin Casa, Le Fablier, Calia, Sedit, Permaflex, Tempur, Biba Salotti, Zecchinon, Stressless.
L’area ristrutturazioni, materiali e servizi darà spazio alle soluzioni per la ristrutturazione della propria casa con aziende edili e di ristrutturazione, materiali e finiture, legno e parquet, arredo bagno, climatizzazione e riscaldamento, serramenti, servizi (assicurazioni, acqua, pulizia). Tra i brand che si potranno incontrare: Bertolotto Porte, MeglioAlge, Tolin, Parital, Gibus, Finstral, Deltadore
Tante novità per festeggiare il 60 compleanno di Expocasa.
Per la prima volta ci saranno: una collettiva di progetti e prodotti artistici emergenti, con alcuni artigiani che terranno anche corsi creativi e un percorso contract realizzato in collaborazione con Federalberghi.
Tornano, inoltre Expocasa Design Square, progetto espositivo che accoglie aziende selezionate, Expocasa Wall Paper, che presenta le migliori carte da parati e soluzioni per il decor e Spazio fitness con attività per fare sport e, per la prima volta, una palestra che espone all’interno.
Expocasa sarà dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 21.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.00 all’Oval Lingotto di Torino (via Giacomo Matté Trucco, 70). Per la prima volta un doppio accesso, che facilita i visitatori che arrivano alla stazione ferroviaria Torino Lingotto e alla fermata della Metropolitana Italia 61.
Expocasa è un evento dai molti volti, come raccontano i numeri dell’edizione 2022
-
Oltre 35.000 visitatori, con un trend che in alcuni giorni ha registrato un +40% rispetto allo stesso giorno dell’anno precedente.
-
Oltre 100 le aziende presenti in rappresentanza di almeno 200 marchi, un centinaio di designer, compresi i giovanissimi di Variety Lab, neolaureati dello IAAD.
-
Circa 50 i ragazzi degli istituti Colombatto e Boselli che si sono messi in gioco per applicare concretamente le nozioni teoriche apprese in aula, nei servizi di accoglienza della manifestazione.
-
Almeno 2.000 persone tra allestitori, facchini, elettricisti, ristoratori, addetti alle pulizie, hanno lavorato prima, durante e dopo l’evento.
Giacomo Portas presidente di Envi Park
Inizia un nuovo corso ad ENVI PARK il parco tecnologico che mette al centro innovazione, sostenibilità, ricerca e ambiente. La svolta arriva dopo un 2022 di numeri molto positivi evidenziati da un bilancio sociale che registra risultati importanti in tutti gli indicatori con un sempre maggiore coinvolgimento del territorio e con un bilancio di esercizio che segna alla voce innovazione ricavi superiori ai 2,5 milioni di euro che rappresentano il migliore risultato degli ultimi 10 anni.
L’assemblea dei soci ha salutato e ringraziato dopo due mandati la presidente Emanuela Barreri e i consiglieri Davide Barberis e Santoro Maravigliae innescato un percorso di crescita con l’insediamento del nuovo cda in cui l’amministratore delegato Matteo Beccuti e la consigliera Rita Binetti saranno le figure della continuità, mentre, a portare un’ulteriore accelerazione sui progetti, arrivano Giacomo Portas imprenditore e parlamentare per tre legislature, Benilde Balzi,avvocato specializzato nel diritto commerciale e dell’Impresa e Stefano Dominese, esperto informatico e consigliere della Circoscrizione 4 di Torino.
Giacomo Portas è stato indicato come presidente e grazie alla sua duplice esperienza in campo imprenditoriale e politico è pronto a dare una nuova impronta ad ENVI PARK:
“Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità. Credo che questo Parco Tecnologico sia un’opportunità importante per tutto il territorio e per le connessioni che si possono creare con l’Italia, l’Europa e il mondo. Ricevo in eredità da chi mi ha preceduto, che ringrazio per l’impegno e la visione, eccellenze a cui dare risalto e soprattutto progetti da sviluppare. Torino per storia e abitudini è centrale nell’innovazione, ha dimostrato più volte di saper inventare e trasformare. Lavorerò al fianco dell’amministratore delegato Matteo Beccuti e del direttore operativo Davide Damosso per
sviluppare ancora di più le tecnologie legate all’idrogeno e ai temi di un utilizzo più efficiente e consapevole delle risorse nell’ottica di consumare
meno per consumare meglio. Unendo le vocazioni del territorio per sviluppare innovazione. Le future competenze di ENVI PARK potranno fare della nostra città un laboratorio per la sostenibilità a sostegno di una filiera chiave del Made in Italycome l’agroalimentare che più di ogni altra oggi necessita di un raccordo con la sostenibilità”.
“L’entusiasmo e la competenza di questo nuovo corso – aggiunge l’amministratore delegato Matteo Beccuti – sono linfa fondamentale per portare avanti i nostri progetti e mantenere costante il confronto su tutte le sfide della sostenibilità e il dialogo con le imprese”
Rapporto Fisco-cittadino, ecco le novità
Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori
Nulla sarà più come prima, viene da dire, tra cittadini, imprese e Agenzia delle Entrate. Uno dei punti focali della delega fiscale è infatti rappresentato dalla necessità di motivare in maniera approfondita eventuali atti, e quindi accertamenti. Prevale il diritto di difesa dei contribuenti e grava sul Fisco l’onere di prova.
Il concetto di fondo è quello di giustificare eventuali pretese, rispettando degli obblighi ben precisi prima di poter procedere con degli atti impositivi. Non potranno più bastare delle presunzioni. Sarà infatti necessario fornire delle prove concrete, tanto nel rispetto del contribuente quanto per “inchiodare” l’evasore individuato alle proprie responsabilità.
Altro aspetto di enorme rilevanza nel rapporto tra le parti è dato dall’obbligo di considerare l’eventuale contraddittorio preventivo, prima di poter emettere un atto di riscossione nei confronti del cittadino. Quest’ultimo potrà avvantaggiarsi di svariate tutele, come la specifica relativa a eventuali norme fiscali riportanti dubbi interpretativi. In casi del genere farà fede quanto riportato nello Statuto dei contribuenti e non la posizione del Fisco in materia.
La delega fiscale va a riconsiderare, punto dopo punto, il rapporto tra Fisco e italiani. Si mira a garantire il diritto alla difesa contro quegli atti dell’Agenzia delle Entrate che oggi sono esecutivi fin da subito, al compimento della riforma all’esame del Governo.
Generare un iter ben preciso può consentire di evitare storpiature delle norme, falle nel sistema e quindi interventi amministrativi che non avrebbero luogo a procedere.
Un sospiro di sollievo per i cittadini, considerando anche quelli che sono i tempi stringenti per presentare eventuali impugnazioni dopo l’esecuzione degli atti da parte del Fisco.
L’intero sistema non andrà più a ricadere, quindi, sulle spalle del soggetto sottoposto ad analisi fiscale. Sarà attivo un iter amministrativo che potrebbe consentire anche la cancellazione di eventuali controlli, senza che l’utente finale ne scopra l’esistenza. Tutto ciò perché, in assenza di prove in grado di superare un contraddittorio preventivo, non si otterrà il via libera a procedere.
Viene rimarcato il principio di buona fede, stabilito dallo Statuto del contribuente. Al di là del nuovo regolamento atto a istituire dei controlli preventivi interni, con creazione di faldoni con prove certe, si procederà a impedire sanzioni comminate in caso di ritardi, omissioni o errori dell’amministrazione finanziaria.
Troppo spesso i cittadini si ritrovano abbandonati nel mare magnum della burocrazia italiana-
|
|
|
|
Presentati a Torino il 13 luglio i dati dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi: 20.670 gli incontri nella nostra regione
La meeting industry in Piemonte segue il trend nazionale e torna progressivamente ai risultati pre-pandemia, confermando nel 2022 la fase di rilancio iniziata nel secondo semestre 2021. È quanto emerge dalla ricerca regionale che riguarda l’intero territorio piemontese e i focus sulle aree specifiche di Torino e Distretto dei Laghi realizzati all’interno dell’indagine nazionale OICE, promossa da Federcongressi&eventi e sviluppata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.
I dati del Piemonte sono perfettamente in linea con quelli nazionali presentati a Roma lo scorso 5 luglio, che evidenziano come nel 2022 il comparto congressuale abbia recuperato oltre il 70% degli eventi realizzati nel 2019, l’ultimo anno di riferimento prima della pandemia.
Nel dettaglio: nel 2022 in Piemonte sono stati realizzati complessivamente 20.670 tra congressi ed eventi business, pari al 70% rispetto al 2019. I partecipanti sono stati 1.423.186 (pari al 72% del 2019), con un totale presenze di 1.953.327 (pari al 72,1% del 2019) e 27.769 giornate (pari al 70,9% del 2019).
La ripresa è stata costante malgrado le restrizioni ancora presenti nel primo trimestre 2022 per il Covid19 e una situazione geopolitica difficile e incerta, a conferma del fatto che i congressi e gli eventi sono considerati opportunità di conoscenza, crescita, comunicazione e networking per le aziende e le associazioni che li promuovono.
«Nel 2022 la meeting industry del Piemonte, al pari del trend nazionale, ha consolidato il cammino di crescita e di ripresa bruscamente interrotto due anni prima, dando prova di grande resilienza e attitudine al rimettersi in gioco – sottolinea l’Assessore regionale al Turismo, Vittoria Poggio -. Una capacità di guardare avanti, intraprendendo percorsi di sviluppo fatti anche di investimenti che vanno nella direzione dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e della promozione, per rimanere al passo con le continue e rinnovate richieste del mercato».
«I dati e i segnali del mercato sono decisamente positivi – dichiara Alessandro Zanon, Direttore di Visit Piemonte – e questo ci dà la conferma che il grande impegno che la Regione Piemonte e Visit Piemonte, insieme alle ATL e agli operatori del territorio, hanno profuso negli ultimi anni per lo sviluppo di questo settore in cui crediamo fortemente e che sta restituendo i risultati auspicati».
Il positivo andamento del settore registrato a livello nazionale nei primi 6 mesi di quest’anno, unito alle altrettanto positive previsioni per il secondo semestre, permettono di stimare che nel 2023 sarà recuperato il gap rispetto al 2019. Buone anche le prospettive sull’andamento del fatturato: quasi la metà delle sedi piemontesi, il 43,5%, prevede nel 2023 un aumento rispetto al 2022.
Le imprese si confermano i principali promotori per quanto riguarda gli eventi: il 35,7% sono stati infatti eventi aziendali quali convention, meeting e lanci di prodotto, seguiti da quelli promossi dalle istituzioni che, con un 31,7%, registrano una crescita considerevole. Gli eventi promossi dalle associazioni, soprattutto medico-scientifiche, sono stati invece il 17,4%, in calo rispetto al periodo pre-pandemico per le ragioni riconducibili a quanto sopra elencato.
Per ciò che riguarda invece i partecipanti, il perdurare delle restrizioni sanitarie nei primi mesi del 2022 ha impattato sulla loro provenienza. La maggior parte degli eventi, il 74%, ha infatti avuto una dimensione locale, cioè con partecipanti provenienti prevalentemente dalla stessa regione nella quale si è svolto l’evento. Il 22% degli eventi è stato invece di natura nazionale e il 4% internazionale.
Gli alberghi congressuali si confermano la tipologia più utilizzata con il 49,3% degli eventi totali. I centri congressi e le sedi fieristico-congressuali hanno ospitato invece l’8,2% degli eventi, le dimore storiche non alberghiere (abbazie, castelli, antiche locande e casali, palazzi storici, ville, ecc.) il 3,9% e altre sedi il 38%.
Nel 2022 le sedi per eventi hanno continuato a compiere investimenti per aumentare la propria competitività e rispondere alle nuove esigenze del mercato: un percorso di crescita che dichiarano di voler rafforzare anche nel 2023, con investimenti programmati che coinvolgono, in particolare, nelle location rispondenti:
-
l’implementazione delle dotazioni audio-video (23%)
-
la riqualificazione degli spazi interni (18%)
-
potenziamento delle infrastrutture di rete e formazione del personale (16,4%)
-
lo sviluppo di strumenti di promozione e/o di comunicazione (11,5%)
-
gli interventi per l’efficienza energetica (9,8%).
I dati torinesi
Anche Torino ha fatto registrare un andamento della meeting industry in linea con i risultati del mercato nazionale e regionale, recuperando circa il 70% degli eventi realizzati nel 2019.
Nel 2022 si sono svolti 9.154 eventi con 737.540 partecipanti (pari al 72,0% del 2019), per un totale di 1.057.148 presenze (pari al 76,5% del 2019) che hanno generato il 12,9% dei pernottamenti negli esercizi alberghieri di Torino e prima cintura. Sono sempre le imprese a promuovere il maggior numero di eventi (il 55,8%), che si tengono per il 65% in alberghi congressuali. Il 73,5% è di carattere locale, il 22,2 ha una dimensione nazionale, mentre il 4,3% degli eventi è rappresentato da congressi internazionali.
«Il congressuale è un asset importante per la Città sul quale, insieme a Regione e Camera di commercio, stiamo investendo per un rilancio del settore, sempre più strategico per le imprese locali. – commenta Domenico Carretta, Assessore al Turismo, Sport e Grandi eventi della Città di Torino -. Ci confortano i dati che segnalano una ripresa del comparto, che potrà essere rafforzato negli anni futuri grazie ai numerosi progetti di riqualificazione in corso».
«Sono segnali positivi che confermano la ripresa del mercato dopo la grave crisi senza precedenti – dichiara Marcella Gaspardone, dirigente di Turismo Torino e Provincia -. Lo sviluppo del turismo congressuale è fondamentale per la nostra città; da vent’anni ormai lavoriamo al fine di portare sul nostro territorio eventi a livello nazionale e internazionale che hanno importanti ricadute economiche e che affermano sempre più Torino nel panorama delle destinazioni congressuali a livello mondiale. Da evidenziare che nella classifica ICCA (International Congress & Convention Association) Statistic Report – la più celebre e accreditata classifica mondiale dei paesi e delle città congressuali – Torino nel 2022 è fra le 5 città italiane ed è al 70° posto a livello mondiale».
I dati sui Laghi
Il 2022 segnala un fatturato in crescita nel mercato dei congressi e degli eventi anche per il Distretto Turistico dei Laghi. Tra centri congressi, dimore storiche e altre location, il territorio compreso tra i Laghi Maggiore, d’Orta, di Mergozzo e le Valli Ossolane, nell’estremo nord del Piemonte, offre 53 sale meeting con capienza di oltre 1.600 posti. Tra i grandi alberghi 4 e 5 stelle con offerta MICE, la quasi totalità concentrata sui Laghi Maggiore e d’Orta, si dispone di 5.952 camere e 1.250 posti all’interno delle sole sale meeting principali. Rispetto alla tendenza media annua pre-Covid del 70% visitatori business stranieri, il 30% dall’Italia, che si rivolgono all’offerta dei laghi piemontesi per l’organizzazione del proprio convegno, team building o incentive, il 2022 segnala una più spiccata equiparazione delle provenienze nazionali ed internazionali per fisiologici motivi post-pandemia, sebbene la ripresa faccia ritenere che il trend torni presto verso una forte propensione estera. Costante sulle sponde del Verbano e del Cusio rimane la maggioranza di eventi di natura imprenditoriale. Quanto, infine, trapela dal sentiment odierno diffuso tra gli operatori turistici MICE localizzati nel Distretto è un andamento positivo anche per il corrente anno 2023.
«In un territorio pittoresco e variegato come il nostro, dove il blu dei Laghi con la loro allure da Dolce Vita lascia presto il posto al verde delle più alte vette alpine, per tradizione gli eventi congressuali trovano facilmente la giusta atmosfera per una riuscita di successo – dichiara Francesco Gaiardelli, Presidente dell’ATL Distretto Turistico dei Laghi -. Grazie alla nostra posizione prossima ad aeroporti ed assi viari e all’ottima combinazione di grand hotels, dimore storiche e servizi altamente professionali abbiamo il piacere di rientrare da sempre tra le principali destinazioni internazionali del MICE in Piemonte e i benauguranti numeri lo confermano. Ecco perché da qui al futuro, grazie anche alla proficua collaborazione con Regione e Visit Piemonte, il nostro impegno sarà promuovere per i visitatori business, ma anche incentive e team building, vere e proprie esperienze bleisure tra i Laghi e le Alpi per un soggiorno sempre più personalizzato e una più ampia permanenza sul territorio».
«La ripartenza della meeting industry è sicuramente dovuta alla ripresa degli investimenti da parte della domanda, cioè dei promotori di congressi ed eventi business, ma è indubbio che un grande merito del trend che stiamo vivendo vada attribuito agli operatori della filiera, alla loro indomita motivazione e agli investimenti compiuti per aumentare la competitività» – commenta Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi -. Mi fa molto piacere che i dati del territorio piemontese siano positivi, in linea con quelli nazionali: una dimostrazione di quanto sia importante e decisivo fare sistema con una strategia mirata e focalizzata sugli obiettivi».
(foto archivio)
Il Piemonte si dota del regolamento regionale che disciplina l’attività delle fattorie sociali che riconosce ufficialmente le aziende che attraverso l’attività agricola favoriscono l’inserimento di lavoratori con disabilità o svantaggiati, attività sociali e di servizio per le comunità locali, prestazioni e servizi alle terapie mediche sociali e riabilitative, progetti di educazione ambientale e alimentare.
Con decreto del presidente della Giunta regionale Alberto Cirio, in attuazione alla Legge regionale 1 del 2019 (in materia di agricoltura e sviluppo rurale), la Regione ha adottato il testo che definisce i requisiti e le modalità necessari per svolgere l’attività di agricoltura sociale, con l’obiettivo di offrire alle comunità locali prestazioni e servizi socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo e che possano migliorare le condizioni di salute fisica e psichica delle persone in difficoltà.
Le fattorie sociali che rispondono ai requisiti definiti dal nuovo Regolamento posso iscriversi nell’elenco regionale del Piemonte. “Con il regolamento, nato dal confronto con le organizzazioni agricole, la Regione riconosce ufficialmente il lavoro degli imprenditori agricoli che portano avanti progetti di inclusione sociale che si concretizzano nella vita quotidiana in servizi utili a sostegno delle famiglie e delle comunità rurali”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa.
Ci sarà inoltre un marchio grafico che l’azienda agricola potrà collocare all’esterno della struttura per essere identificata come “fattoria sociale”.
Inoltre verrà istituito l’Osservatorio regionale sull’agricoltura sociale che avrà il compito di analizzare i bisogni del territorio e sviluppare interventi in collaborazione con gli enti locali, il mondo agricolo e il terzo settore.
Il Regolamento è pubblicato sul Bollettino ufficiale regionale al link http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2023/corrente/suppo4/00000002.htm