ECONOMIA- Pagina 107

Qualità dell’aria, Confagricoltura Piemonte: continua il dialogo con la Regione

Palazzo Piemonte, l’incontro con le Organizzazioni agricole organizzato dall’Assessore all’Agricoltura Protopapa e la direzione regionale 

 

Positivo l’incontro con l’Assessore all’Agricoltura e Cibo, Marco Protopapa che ha visto ancora una volta accolte le richieste di Confagricoltura Piemonte.

Infatti, con l’imminente applicazione delle norme e dei vincoli previsti dal nuovo Piano stralcio agricoltura per la qualità dell’aria, la Federazione regionale degli imprenditori agricoli si era rivolta direttamente al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, evidenziando le preoccupazioni degli agricoltori per le nuove misure attualmente in essere, che prevedono un impegno a carico del settore agricolo sempre più oneroso, vasto e articolato.

Plaudiamo al fatto che la Regione ha istituito, su nostro suggerimento, un tavolo tecnico di lavoro da convocare nel più breve tempo possibile per affrontare le due criticità più urgenti relative alla gestione delle coperture dei cumuli di letame e alla chiusura dei vasconi di stoccaggio dei liquami, e poi periodicamente per superare le criticità che, via via, si presenteranno, analogamente a quanto già avviene con il Comitato nitrati per l’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici. In altre parole, il tavolo, che sarà anche coadiuvato da esperti dell’Università, dovrà analizzare le numerose problematiche tecnico-gestionali e concordare protocolli o indicazioni operative omogenee per tutti i soggetti coinvolti, dalle aziende ai progettisti fino agli enti che dovranno effettuare i controlli” ha affermato Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte. “Da sempre riteniamo che un’azione concordata tra mondo agricolo ed ente pubblico rappresenti la migliore soluzione per tutti gli attori delle filiere e non ultimo per i cittadini”.

In conclusione Confagricoltura Piemonte ha ancora una volta rimarcato il fatto che la dotazione finanziaria riservata all’intervento SRD02 del Complemento di sviluppo rurale non sia sufficiente, chiedendo alla Regione di prevedere un incremento dei modesti fondi per il bando 2024 di prossima emanazione.

L’Aeroporto di Torino per la prima volta oltre i 4,5 milioni di passeggeri, battuto ogni record di traffico

 Mai così tanti passeggeri transitati all’Aeroporto di Torino come nel 2023. Lo scalo batte ogni record di traffico precedentemente stabilito, superando per la prima volta la soglia dei 4,5 milioni di passeggeri. Sono stati infatti 4.531.187 i passeggeri registrati nel 2023, in aumento sull’anno precedente di 337.306 passeggeri, pari al +8% sul 2022 e al +14,7% sui dati del 2019.

Traina questa crescita la netta ripresa del segmento internazionale, che nel 2023 ha registrato volumi superiori a 2,33 milioni di passeggeri, attestandosi a un +18,7% sul 2022 e a un +15,1% sui dati del 2019.

Grazie all’apertura di diverse nuove tratte internazionali dirette nel corso dell’anno Ryanair, che ha base a Torino dal novembre 2021, ha contribuito in maniera significativa a questo andamento. Nel corso del 2023 sono infatti state avviate le nuove rotte da e per Alicante, Porto, Stoccolma e Vilnius, cui si aggiunge il nuovo volo da e per Parigi Orly di Volotea. Ai nuovi voli avviati nel 2023, si somma inoltre la ripresa del traffico neve dai mercati del Nord Europa, dell’Irlanda e della Gran Bretagna, con la consistente ripartenza dei voli charter degli sciatori registrata sia nel primo trimestre dell’anno, sia alla riapertura della stagione a dicembre.

Nella top-10 delle destinazioni internazionali più trafficate si trovano Londra, Parigi, Barcellona, Madrid, Monaco, a cui seguono Tirana, Francoforte, Amsterdam, Bruxelles Charleroi e Valencia. In termini di maggior crescita rispetto all’anno precedente spiccano Tirana a +76%, Bruxelles Charleroi a +67% e Monaco a +47%.

Sul fronte nazionale, invece, Catania si conferma in testa alla graduatoria, seguita da Roma, Napoli, Palermo, Bari, Lamezia Terme, Brindisi, Cagliari, Olbia e Trapani a chiudere la top-10.

Il mese di dicembre 2023, con 356.271 passeggeri viene archiviato come miglior dicembre della storia dell’aeroporto di Torino, dopo che anche ottobre (395.234 passeggeri) e novembre (313.374 passeggeri) avevano già battuto ogni rispettivo precedente primato. Già il primo semestre 2023 aveva registrato volumi da record, grazie ai precedenti primati battuti nei mesi di gennaio, aprile, maggio e giugno. Con 103.555 passeggeri, inoltre, la settimana dal 2 all’8 gennaio 2023 è stata la più trafficata di sempre; mentre domenica 8 gennaio 2023 è risultata la giornata più trafficata di sempre per lo scalo di Torino, con 19.955 passeggeri tra arrivi e partenze.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo grande risultato, che ci ha portato a superare per la prima volta nella storia dell’aeroporto i 4,5 milioni di passeggeri nel 2023. Il merito di questa crescita è da attribuire al forte afflusso di passeggeri dall’estero, che grazie ai numerosi voli diretti a prezzi contenuti hanno potuto raggiungere ed apprezzare le tante risorse turistiche del nostro territorio”.

Vertenza Lear, la Regione Piemonte vuole garantire la continuità lavorativa

 

L’assessore al Lavoro della Regione Piemonte Elena Chiorino è intervenuta al tavolo convocato questa mattina nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma. “Ribadisco la massima disponibilità della Regione Piemonte nell’attivare ogni misura possibile a sostegno della produzione e a supporto dei lavoratori della Lear. Siamo pronti ad accompagnare nuove progettualità, attivando misure già esistenti, ma anche definendone di nuove laddove ritenute utili per garantire la continuità lavorativa”. Lo ha dichiarato Elena Chiorino, assessore al lavoro della Regione Piemonte, durante la vertenza Lear, avvenuta questa mattina nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. “Se Lear portasse nuovi progetti ribadisco la capacità di Regione di attivare in tempi brevissimi una formazione che possa accompagnare i lavoratori nel processo di re skilling e up skilling. La nostra disponibilità e il nostro impegno sono totali” ha concluso Chiorino

Così i sindacati vogliono rilanciare Mirafiori

Fim, Fiom e Uilm Torino hanno elaborato e sottoscritto un documento in quattro punti per rilanciate Mirafiori con l’aiuto delle istituzioni e del mondo delle imprese.

Ecco il succo del progetto: “Per garantire una solida crescita dell’economia torinese bisogna preservare e rilanciare Mirafiori, lo stabilimento che più di tutti in questi anni ha pagato il prezzo della crisi e dei mancati investimenti”. Nella storia recente, fino ai primi anni 2000, lo storico stabilimento produceva 200 mila autovetture con sei tipi di modelli. Da allora però, per la scelta aziendale di creare il Polo del Lusso, in un contesto di mercato che ha anche subito un rallentamento per la pandemia, la produzione è calata toccando il punto più basso nel 2019 con solo 21 mila auto prodotte.

Secondo Fim, Fiom, Uilm è  “drammatico il quasi azzeramento delle produzioni dei modelli a marchio Maserati, che da 55mila unità prodotte nel 2017 e destinate a mercati prevalentemente esteri, chiuderanno il 2023 verosimilmente a quota 8mila”. I sindacati sostengono che la sola 500 elettrica, che probabilmente attesterà la produzione 2023 a circa 78 mila unità, non si sufficiente a garantire la missione produttiva dello stabilimento e la stabilità occupazionale degli attuali addetti.
“Inoltre Mirafiori – proseguono le organizzazioni sindacali- ha visto ridimensionare fortemente anche i suoi occupati, passando dai 21 mila del 2008 agli attuali 15 mila, il che significa una variazione negativa di quasi il 29% degli addetti”.

Fatte queste preoccupate premesse Fim Fiom Uilm, chiedono il coinvolgimento delle istituzioni locali e delle imprese e si pongono 4 obiettivi: assegnare nuovi modelli in grado di garantire la missione produttiva dello stabilimento di Mirafiori; affrontare la crisi anagrafica della forza lavoro Stellantis (età media 56 anni); implementare la produzione di componentistica legata alla produzione e allo sviluppo delle vetture ecologiche; potenziare il ruolo strategico di Torino come Polo di ricerca e progettazione.

Fim, Fiom Uilm di Torino sono “fermamente convinte che sia necessario mettere al centro dell’attenzione lo stabilimento di Mirafiori per rilanciarlo in tutte le sue potenzialità, avendo un progetto ben definito da condividere e decidere con il management di Stellantis, le imprese, le istituzioni locali, ovvero il Comune di Torino e la Regione Piemonte, e le confederazioni di Cgil, Cisl e Uil, istituendo un tavolo permanente”.

uBroker chiude un 2023 da record

Numeri da capogiro per l’azienda torinese che ha rivoluzionato i consumi di luce e gas.

Prosegue l’ascesa inarrestabile di ‘uBroker Spa’. L’azienda torinese, nata nel 2015 a Collegno dove ha recentemente raddoppiato gli ampi spazi del proprio avanguardisticoheadquarter chiude un 2023 da record guardando con fiducia al futuro.

In soli otto anni dalla sua fondazione, la start-up visionaria sviluppatasi da una felice intuizione dei suoi fondatori, l’ingegnere domese Cristiano Bilucaglia e l’imprenditore emiliano Fabio Spallanzani, ha conquistato un posto di primo piano e di tutto rispetto nel panorama delle maggiori multiutilities companies nazionali. L’attenzione dei maggiori indicatori economici di riferimento, italiani ed europei, inoltre, continuano anno dopo anno a classificarla come una fra le realtà industriali più in crescita sui mercati.

Ed è così che, grazie al fidelity programScelgozero’, il marchio ‘uBroker’, primo al mondo ad aver contribuito realmente all’azzeramento delle bollette di luce e gas, si piazza stabilmente sulla corsia di sorpasso macinando risultati su risultati e toccando vette sempre più alte in termini di numeri, fidelizzazione e clienti soddisfatti, che la scelgono quale partner privilegiato per le proprie forniture quotidiane di energia.

Sono infatti 4 milioni le fatture mensili emesse dall’impresa a fronte di un numero complessivo di più di 251mila contratti attivati al 31 dicembre 2023. Gli sconti in bolletta, invece, “frutto di un sano principio di redistribuzione della ricchezza e degli utili che premia i clienti più fedeli a discapito di esose campagne pubblicitarie con tanto di testimonial famosi e altrettanto costosihanno toccato quota + 41.7 milioni. “Crediamo, infatti, che il passaparola di una persona soddisfatta, che non si compra in nessun modo, valga molto di più”. Cifre strabilianti che stanno alla base di un monte di bollette azzerate che oggi sfiorano le 60mila unità sparse sull’intero territorio nazionale.

È come se l’intera popolazione della città di Cuneo ricevesse la luce ogni giorno ma senza esborsi, giusto per dare un’idea tangibile dei volumi e della portata del fenomeno di rivoluzione sociale della bolletta targata ‘uBroker’” osserva il Presidente. “Siamo felicissimi di questi traguardi e un riconoscimento speciale va anche alla squadra di professionisti che abbiamo creato e messo insieme in questi anni: oltre 60 persone che lavorano presso gli uffici di Collegno e migliaia fra consulenti, professionisti esterni e collaboratori commerciali che compongono una rete vendita coesa, funzionale ed efficiente. Èper questo che, per inaugurare al meglio il nuovo anno, fra poche settimane festeggeremo insieme al nostro staff con gli Snowlidays. Tre giorni sulla neve nella splendida cornice montana di Bardonecchia, comprensivi di vitto e alloggio, Ski-pass per 3 giorni, corsi collettivi di sci e di snowboard per tutti i livelli tecnici e il noleggio dell’attrezzatura. Un dono aziendale a riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto da tutti”.

Con uno sguardo anche ai meno fortunati: l’impresa ha, infatti, donato lo scorso 22 dicembre ben 150 panettoni di prima qualità alla torinese ‘Mensa dei Poveri’ di Don Adriano Gennari. Un’azione di “dolcezza” che ha allietato il pranzo di Natale di oltre 500 indigenti.

Maggiori informazioni sul sito www.ubroker.it

Imprese, la Regione premia i progetti di ricerca e innovazione

La Giunta del Piemonte ha approvato una delibera di sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di ricerca sviluppo e innovazione (RSI). L’obiettivo di questa misura, che dispone di un fondo di 20 milioni di euro, è quello di portare sul mercato i risultati delle attività di RSI. Saranno valorizzati progetti caratterizzati da significativo rilievo innovativo per le aziende proponenti o per il mercato di riferimento, in grado di proporre prodotti, processi o servizi radicalmente nuovi o in grado di creare nuovi segmenti di mercato.

L’obiettivo è di contribuire alla diffusione – nell’economia e nella società – dei risultati delle attività di RSI che consentano ai beneficiari l’introduzione di innovazioni di prodotto o processo nella produzione. I beneficiari sono Micro, Piccole e Medie imprese (PMI), ivi incluse le start up innovative e gli spin off industriali. Gli interventi ammissibili dovranno prevedere spese come: macchinari, impianti, attrezzature, oltre a eventuali consulenze (max 30%) per almeno 250.000 euro per le piccole imprese, incluse le micro imprese e 400.000 euro per le medie imprese. Il bando sarà disponibile a partire dalla prima settimana del mese di aprile.

“Condividere processi di crescita e sviluppo, modelli di eccellenza che fanno progredire il sistema imprenditoriale è un aspetto meritorio che deve essere valorizzato. – conferma l’assessore allo Sviluppo delle Attività produttive Andrea Tronzano – Sostenere aziende che hanno investito in ricerca sviluppo e innovazione è quanto mai utile per creare modelli da seguire. In un mondo in continua evoluzione, guardare al futuro in modo costruttivo permette, in un mercato competitivo, di possedere chiavi di sviluppo quanto mai performanti in grado di far eccellere il Piemonte.”

“Non c’è sviluppo senza l’applicazione di nuove idee e nuove tecnologie che infatti sono in grado di generare migliori prodotti e servizi – aggiunge l’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca, Matteo Marnati – L’innovazione migliora la crescita della produttività apportando ampi benefici a consumatori e imprese, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese, che sono la spina dorsale dell’economia della nostra regione»

https://bandi.regione.piemonte.it/pre-informazione-fondi-ue/dalla-ricerca-al-mercato-sostegno-progetti-finalizzati-alla-valorizzazione-dei-risultati-attivita

L’”azienda” Reggia di Venaria: 16 milioni di euro di fatturato economico

Raggiunto il margine operativo lordo positivo dell’attività tipica
Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, che gestisce il complesso monumentale “Reggia di Venaria, Giardini e Castello della Mandria” patrimonio Unesco alle porte di Torino, ha raggiunto nel 2023 una quota di fatturato complessivo che si attesta intorno ai 16 milioni di euro: si tratta di un riscontro particolarmente significativo non soltanto per il dato in continuo aumento sui risultati del 2022 e del 2021, ma soprattutto perché comporta la stabilizzazione di un margine operativo lordo positivo tale per essere costante nel tempo.
Il risultato consente di sostenere il bilancio annuale del Consorzio per le diverse attività, mostre, eventi, servizi, manutenzione ordinaria, personale, utenze, comunicazione e promozione ecc. senza l’utilizzo di mezzi straordinari (di cui pure il Consorzio si è assicurato la disponibilità). Il lavoro del Consiglio di Amministrazione prosegue sulla strada di rafforzare i proventi derivanti da attività proprie – vale a dire da incassi ricavati da biglietti, servizi al pubblico, affitto location, royalties, sponsorizzazioni, attività e servizi esterni – in modo da incrementare la capacità operativa autonoma del Consorzio e assicurare un robusto contributo alla manutenzione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico ad esso affidato.
Accanto ai recenti dati che evidenziano un significativo aumento dei visitatori per la Reggia di Venaria (quasi 450.000 visitatori), si aggiungono dunque importanti traguardi anche sul piano economico finanziario in linea con la missione del Consiglio di Amministrazione.
Questi risultati sono ottenuti grazie al lavoro di squadra dei dipendenti, del Presidente, del CdA, della Direzione Generale e degli stakeholders la cui vicinanza e sostegno sono la colonna vertebrale dei progetti in atto: il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, la Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione 1563 e la Città di Venaria Reale.
Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude è costituito da: Ministero della Cultura – Regione Piemonte – Città di Venaria Reale – Fondazione Compagnia di San Paolo – Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, ed è presieduto dal Cav. Avv. Michele Briamonte.

Tra aumento dei pedaggi e carenze infrastrutturali gli autotrasportatori piemontesi sono in difficoltà

Anno nuovo, rincaro nuovo

L’allarme di Confartigianato Trasporti Piemonte

 

È un dato di fatto che i ritocchi dei pedaggi autostradali sono sempre puntuali, come un orologio svizzero, ogni inizio dell’anno. Il nuovo regalo, che peserà sulle imprese e sulle famiglie, previsto in materia di Decreto Milleproroghe si può quantificare con +2,3%. Aumento che ha colpito in particolare la A6, una delle tratte più battute dai torinesi e da sempre un cantiere a cielo aperto. Per non parlare dell’Asti-Cuneo perennemente incompiuta che ha visto un aumento del pedaggio per la sola parte di tratta che può essere percorsa.

“Anche quest’anno –commenta Giovanni Rosso, Presidente autotrasporto Confartigianato Imprese Piemonte–è previsto un aumento delle tariffe dei pedaggi autostradali, un vero e proprio furto ai danni delle famiglie e delle imprese e a vantaggio dei concessionari delle autostrade. Questo è un aumento ingiustificato, considerata la quantità dei lavori e rallentamenti dovuti alla manutenzione stradale e i disagi che viviamo quotidianamente. Voglio ricordare che i nostri autotrasportatori impiegano il doppio di tempo per raggiungere le loro mete lavorative, dovendo transitare tra mille ostacoli, viabilità modificata, ponti a rischio e strade impercorribili. Chiediamo alla Politica maggior rispetto per la nostra categoria che ogni giorno, prima di pianificare l’iter lavorativo, deve guardare le previsioni del tempo, scongiurare disastri idrogeologici, barcamenarsi tra percorsi modificati, pagare il rincaro dei pedaggi autostradali senza che migliorino i servizi offerti”.

“Chiediamo inoltre alla politica – conclude Rosso – maggiore attenzione per il nostro comparto che ha già vissuto una crisi generalizzata e che comprenda, prima di chiedere di mettere mano al portafoglio, le gravi criticità della viabilità nella nostra Regione soprattutto verso la Francia e la Liguria e risolva le carenze infrastrutturali mai veramente affrontate. Infatti, all’inizio di questo nuovo anno questa è la situazione viabilità per il Piemonte nel caso non risulti chiara: il tunnel del colle di Tenda ancora chiuso, l’autostrada Torino-Savona ostaggio dei cantieri infiniti, la riapertura del valico del Tenda bis slittata all’estate del 2024 e con una sola galleria a senso unico alternato, i problemi al Frejus, il futuro stop del traforo del Monte Bianco. Anziché incrementare, in maniera metodica, i pedaggi autostradali occorre che la politica esca dalla contingenza e dalla rincorsa delle emergenze per tracciare un disegno complessivo per dotare il Nord Ovest di infrastrutture moderne senza le quali rischiamo di compromettere il futuro del comparto dell’autotrasporto e dell’economia tutta».

Fondazione CRT: intelligenza artificiale, borse per neolaureati

Entro il 12 febbraio possono concorrere neolaureati da tutta Italia e dall’estero. 23 mila euro il valore di ciascuna Borsa
• Per i vincitori 12 mesi di tirocinio alle OGR Tech nei laboratori di ISI Foundation guidata da Alessandro Vespignani, in sinergia con agenzie internazionali e scienziati dei dati di altissimo profilo
• Con il progetto Lagrange la Fondazione CRT ha supportato finora oltre 800 giovani ricercatori

 

 ISI Foundation e Fondazione CRT mettono a disposizione di neolaureati italiani e stranieri 10 Borse di ricerca applicata nel campo della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, la salute pubblica e l’impatto sociale. Il bando del progetto Lagrange-Fondazione CRT è aperto fino al 12 febbraio, ed è rivolto a giovani con laurea magistrale in discipline tecnico-scientifiche (STEM) – tra cui informatica, fisica, matematica, statistica – o in scienze sociali con esperienza nella scienza dei dati.

 

L’iniziativa è ideata, promossa e finanziata dalla Fondazione CRT con il coordinamento scientifico di ISI Foundation, leader globale nello studio dei Sistemi Complessi e dei Dati presieduto dal professor Alessandro Vespignani.

 

Le Borse, del valore di 23 mila euro ciascuna (al lordo delle ritenute fiscali), consentiranno ai vincitori di svolgere un tirocinio interdisciplinare di 12 mesi presso i laboratori di ISI Foundation alle OGR Tech, polo torinese dell’innovazione, interagendo con agenzie internazionali (UNICEF, WFP, ecc.) e lavorando al fianco di scienziati dei dati di altissimo profilo. Un’opportunità preziosa sia per i neolaureati che ambiscono a un futuro accademico, sia per coloro che sono interessati a carriere nel  mondo dell’impresa e nel non profit.

 

Le ricerche si focalizzeranno su tematiche di scienza dei dati e intelligenza artificiale per la salute pubblica e l’epidemiologia; la previsione computazionale di epidemie e pandemie con sorgenti di dati non tradizionali; la scienza delle reti per la mobilità urbana e il futuro delle città; l’apprendimento automatico e l’analisi dati per la risposta umanitaria, lo studio delle disuguaglianze socioeconomiche e lo sviluppo sostenibile.

 

Il Progetto Lagrange-Fondazione CRT ha supportato dal 2003 a oggi oltre 800 giovani ricercatori, con uno stanziamento complessivo superiore ai 44 milioni di euro: il più grande investimento in un progetto in ambito scientifico sotto la regia della Fondazione CRT.

 

Il progetto Lagrange-Fondazione CRT rappresenta un’opportunità non solo dal punto di vista accademico, per assimilare concretamente competenze e visioni nel campo della scienza dei dati, ma anche e soprattutto come esperienza professionale e di vita. I tanti giovani che hanno potuto in questi anni collaborare insieme a ricercatori e consulenti scientifici di livello internazionale, hanno avuto l’opportunità di cogliere in prima persona le grandi sfide culturali, economiche e sociali del presente e del futuro, provando a cercare delle risposte attraverso l’interpretazione dei dati e del loro impatto nella società. Un impegno di grande responsabilità che mira alla salvaguardia della vita umana e al miglioramento delle nostre comunità”, ha dichiarato Alessandro Vespignani, Presidente di ISI Foundation.

 

Con il progetto Lagrange la Fondazione CRT sostiene in modo molto concreto i giovani ricercatori e promuove l’innovazione in ambiti che interessano tutti noi, perché sono strettamente legati al benessere delle persone e dell’intera società”, afferma Andrea Varese, Segretario Generale della Fondazione CRT.

 

 

Le domande vanno compilate online a questo indirizzo

Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica a Marcello Gandini

Venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 16:00

Aula Magna “Giovanni Agnelli” – Politecnico di Torino

Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

Il Politecnico di Torino conferisce la Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica Marcello Gandini, car-designer di fama mondiale e autore di importanti soluzioni ingegneristiche innovative che coniugano meccanica, tecnologia e stile, non solo nel campo dell’autoveicolo.

 

Marcello Gandini si è occupato di design fin dalla giovane età, iniziando nell’ambito dell’arredamento di interni e proseguendo poi con la progettazione delle automobili, in principio presso Bertone, arrivando a esserne direttore dello Stile e lavorando a modelli entrati nella storia come Lamborghini Miura, Autobianchi A112, Ferrari Dino, Lancia Stratos e tanti altri. Come designer indipendente ha firmato collaborazioni con tante case automobilistiche come, tra le principali, Renault, Lamborghini, Maserati, Nissan, Toyota e Subaru. Di recente il suo impegno si è concentrato sulla ricerca e sull’innovazione, in particolare con l’obiettivo di reinventare il modo in cui un’automobile viene prodotta, a ogni livello. Questa ricerca è scaturita in una serie di brevetti e invenzioni.

PROGRAMMA

Saluti
Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino

Laudatio
Massimo Rossetto, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Motivazione

Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Lectio Magistralis

Marcello Gandini