DA PALAZZO LASCARIS- Pagina 4

Luca Cassiani (Pd): “Appoggio e solidarietà al Presidente Boeti che si è schierato in difesa delle Istituzioni”

“Voglio esprimere il mio appoggio e la mia solidarietà al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti duramente attaccato da alcuni esponenti del M5S, sui giornali e durante la seduta del Consiglio regionale, semplicemente per aver difeso l’operato responsabile del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella che ha assunto il ruolo di garante delle Istituzioni democratiche e della nostra Costituzione” ha dichiarato il Consigliere regionale del Gruppo Pd Luca Cassiani
 
“Il Presidente Boeti – ha proseguito il Consigliere Cassiani – ha correttamente affermato che avere aperto uno scontro istituzionale con tanto di richiesta di impeachment, come hanno fatto il M5S e la Lega Nord, rappresenta un atto gravissimo che mina la credibilità dell’Italia sulla scena europea e dimostra come queste due forze politiche si siano comportate in modo antidemocratico e credo che questa affermazione trovi conferma nei fatti e, in particolare, nella risposta dei mercati alla grave instabilità che il nostro Paese sta vivendo”. 
 
“L’attacco al Presidente Mattarella – ha concluso Luca Cassiani – rappresenta un atto gravissimo ed è dovere del Presidente del Consiglio regionale difendere le istituzioni repubblicane”

M5S protesta in Consiglio regionale

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle in Regione  hanno esposto  in aula cartelli con la scritta ”il mio voto conta”, seguendo l’invito del leader g Luigi Di Maio a manifestare  contro la decisione del Capo dello stato si incaricare al Governo a Carlo Cottarelli, Il presidente del Consiglio regionale, Nino Boeti, ha chiesto il ritiro dei cartelli, che sono stati però riproposti dai pentastellati poco dopo, assieme ad un tricolore, non appena sono stati chiusi i lavori della mattinata a Palazzo Lascaris.

Com’è cambiato il reddito dei piemontesi?

Com’è cambiato negli ultimi dieci anni il reddito dei piemontesi e in che misura si sono modificati i bisogni delle famiglie? E ancora: quali strumenti di contrasto alla povertà sono stati adottati a livello locale e quali i risultati prodotti? A queste domande dovrà dare risposta lo studio conoscitivo su contrasto alla povertà, inclusione sociale e inserimento lavorativo che Ires Piemonte sta mettendo a punto e sul quale ha presentato un primo focus in un incontro con la terza Commissione e il Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche, presieduti rispettivamente da Raffaele Gallo e Marco Grimaldi. In Piemonte la crisi ha determinato una diminuzione dei redditi per tutte le classi sociali, ma per le fasce più deboli, 200mila famiglie, che corrispondono al 10 per cento della popolazione, è diminuito del 15 per cento. Sono 7800 i nuclei con sfratto che chiedono di accedere a prestazioni agevolate, oltre 32mila quelli con Isee nullo e 34mila con Isee che non supera i 3mila euro; i dati sull’occupazione registrano oltre 100mila persone disoccupate che hanno perso il lavoro e 31 mila disoccupati di lungo periodo. E secondo una stima di Ires, le famiglie in condizioni di povertà assoluta sarebbero passate da 80 a 115mila. In questo quadro Regione, Comuni, enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e Centri per l’Impiego garantiscono una risposta diversificata che riguarda servizi di assistenza e integrazione monetaria, politiche attive del lavoro e interventi abitativi, che risultano però disomogenei sul territorio e instabili nel tempo. Dal 2007 al 2017 gli interventi statali di contrasto alla povertà sono aumentati, e quindi anche la spesa pubblica, con l’introduzione di misure sperimentali che tengono conto della composizione del nucleo famigliare, come il sostegno per l’inclusione attiva (SIA), sostituito dal 1° gennaio 2018 dal reddito di inclusione (REI) e le nuove indennità di disoccupazione, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) e la recente Dis-coll per i lavoratori con contratto di collaborazione. A livello locale, invece, a fronte di un aumento della domanda,  la spesa per il sociale è diminuita per la contrazione dei conti di Regione e Comuni, e gli enti gestori hanno dovuto rivedere le condizioni di accesso alle prestazioni; è stato avviato il nuovo calcolo Isee, che documenta la situazione economica del nucleo famigliare per poter avere accesso a prestazioni sociali agevolate; sono proseguiti i cantieri di lavoro, i tirocini e gli interventi per l’emergenza abitativa. Si tratta ora di capire se tutte queste misure avranno un impatto positivo nel contrasto alla povertà e per farlo sarà importante uscire dalla mera analisi di aggregati statistici e riuscire ad avere dati reali, ma anche ragionare su come mettere a sistema i servizi erogati, in modo da avere un monitoraggio puntuale di quanti nuclei accedono alle prestazioni e quanti ne sono esclusi e colmare le lacune. E’ quanto è emerso in sintesi dagli interventi di Elvio Rostagno e Paolo Allemano (Pd), Gianluca Vignale (Mns), Paolo AndrissiMauro Campo e Francesca Frediani (M5s).

 

LM  www.cr.piemonte.it

UN ORDINE DEL GIORNO PER SALVAGUARDARE L’OCCUPAZIONE DI ITALIAONLINE

CAPUTO (PD): “FONDAMENTALE GARANTIRE AI LAVORATORI IL MASSIMO IMPEGNO ISTITUZIONALE”

“A seguito dell’annuncio, nei giorni scorsi, da parte di Italiaonline della chiusura della sede di Torino che comporterà 248 esuberi e 241 trasferimenti alla sede aziendale di Assago, ho depositato un ordine del giorno, che auspico verrà approvato nella seduta del Consiglio regionale del 13 marzo, finalizzato ad impegnare la Giunta regionale ad attivarsi con urgenza affinchè venga aperto un Tavolo regionale di confronto con tutti i soggetti coinvolti in modo tale da salvaguardare, il più possibile gli attuali livelli occupazionali” ha spiegato la Consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Caputo.

“Credo che sia fondamentale – ha proseguito la Consigliera Caputo – garantire ai lavoratori della sede di IOL di Torino il massimo impegno istituzionale e occorre ribadire la ferma contrarietà ad un’ipotesi di ristrutturazione che preveda una riduzione di personale. L’età media dei lavoratori di Italiaonline, infatti, è di 47 anni e, pertanto, al dramma del licenziamento, si aggiungerebbero le difficoltà connesse ad un ricollocamento non semplice nel mondo del lavoro”.

“E’ necessario – ha concluso la Consigliera Caputo – intervenire per evitare che questa grave situazione metta, ulteriormente, a dura prova il tessuto economico del nostro territorio, estendendosi anche alle aziende che, direttamente o indirettamente, sono collegate a IOL, fatto che coinvolgerebbe circa 1.000 lavoratori in Piemonte. Per meglio approfondire e chiarire la vicenda ho presentato anche una richiesta di audizione in Commissione dei sindacati e dei vertici aziendali e spero che il Tavolo convocato il 20 marzo prossimo, a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, al quale parteciperanno anche il Presidente Chiamparino e l’Assessora Pentenero, possa fornire risposte e soluzioni”.

PIANO RIFIUTI REGIONALE, I COMMENTI DI PD E FORZA ITALIA

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge che detta norme sulla gestione dei rifiuti e sulla gestione integrata dei rifiuti urbani

FERRENTINO (PD): “NUOVO TESTO UNICO SUI RIFIUTI, REVISIONE INTEGRALE SULLA MATERIA”

“La nuova legge – spiega il Consigliere regionale Pd Antonio Ferrentino, relatore del provvedimento – opera un’integrale revisione della legislazione di settore, comprendendo in un unico testo normativo la disciplina di alcune materie previste da più leggi”.

“Il provvedimento – prosegue Ferrentino – è frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto numerosi soggetti al fine di renderlo il più condiviso possibile ed è importante sottolineare come la governance sia stata modificata, trasferendone la competenza dalla Provincia alla Regione e affidando ai Comuni, singolarmente o in forma associata, le funzioni di organizzazione e controllo diretto del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani”.“Il Piemonte si pone obiettivi ambiziosi, distinguendosi come una delle regioni più virtuose – sostiene il Consigliere Ferrentino – e prevede che, entro il 2018, la produzione di rifiuti urbani indifferenziati non superi i 190 chilogrammi per abitante, scendendo a 159 nel 2020”.

“Si inserisce in questo quadro – conclude Antonio Ferrentino – l’ordine del giorno, del quale sono il primo firmatario, che, preso atto della modifica, introdotta con il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2018, che prevede che una parte dell’ecotassa venga destinata ai Comuni dove sono ubicate discariche, con conseguente riduzione del fondo che la Regione destinava a premiare i Comuni virtuosi, impegna la Giunta regionale a verificare la possibilità di destinare, nel Bilancio di previsione finanziario 2018-2020, risorse aggiuntive a favore delle politiche virtuose di gestione dei rifiuti realizzate dai Comuni piemontesi”.

 

PICHETTO E PORCHIETTO (FI): UN TESTO NON CONDIVISO CON IL TERRITORIO, TRANNE CHE CON QUALCHE COMUNE AFFINE POLITICAMENTE

“Abbiamo convintamente votato no contro il Piano Rifiuti regionale appena approvato in Consiglio regionale perché si tratta di un testo di legge non concordato con il territorio, se non con qualche Comune affine politicamente, di fatto esautorando tutte le restanti amministrazioni dai processi decisori così come avvenuto proprio la scorsa settimana nello sconcerto di una novantina di sindaci durante l’audizione avvenuta a palazzo Lascaris. Si tratta di una cattiva legge, redatta ideologicamente con metodi politicamente errati”. A sostenerlo il capogruppo di Forza Italia Gilberto Pichetto e il consigliere regionale Claudia Porchietto.

Concludono Pichetto Porchietto: “Questa legge si tradurrà in maggiori costi nei prossimi anni e in misure penalizzanti per i piccoli e medi Comuni. Il Partito Democratico e il centrosinistra dovrà risponderne nel 2018 e nel 2019 quando vi saranno le elezioni e i cittadini e i sindaci potranno valutarli avendone subiti gli effetti. La nostra opposizione è stata sempre nel merito, in Commissione come in Aula, avevamo fatto proposte di buon senso che non sono state prese in considerazioni con un atteggiamento totale di chiusura dimostrato anche dalla proposta di legge sull’argomento redatta da un certo numero di sindaci piemontesi e che giace non discussa in qualche cassetto del Consiglio regionale. Questa è una legge che non tiene conto di 2/3 del territorio regionale, spiace che si sia persa nuovamente una occasione per fare buona politica”.

Sostegno alle imprese e comunità energetiche

La norma contro le delocalizzazioni e di sostegno all’imprenditorialità piemontese, ma anche la proposta di legge per le comunità energetiche. Per entrambi i provvedimenti le associazioni, gli enti, gli organismi che ne hanno titolo, possono presentare in via telematica le proprie osservazioni al Consiglio regionale.

Sono infatti aperte fino al 22 dicembre le consultazioni online sulla proposta di legge 204 “Norme in materia di contrasto alle delocalizzazioni produttive, incentivi alle imprese e sostegno all’imprenditorialità, al fine di salvaguardare i livelli produttivi ed occupazionali”. Qui il testo.  Fino al 29 dicembre, invece, sarà possibile inviare le proprie memorie per la consultazione online line sulla proposta di legge 271 “Istituzione delle comunità energetiche”. Qui il testo. Direttamente dalla homepage del sito del Consiglio regionale la nuova modalità di consultazione rende più facilmente accessibile, per associazioni ed enti aventi diritto, l’invio delle memorie per i provvedimenti discussi in Commissione. Si possono inserire le osservazioni sui progetti di legge inviandole all’indirizzo email che si trova cliccando qui.  Le consultazioni pubbliche sono uno degli strumenti attraverso cui le istituzioni di ogni livello chiedono regolarmente il parere delle imprese e dei gruppi interessati del settore pubblico e privato. Il Consiglio regionale ha da tempo previsto la possibilità di svolgere le consultazioni online sui singoli progetti di legge esaminati in Commissione, una modalità che va ad aggiungersi alla più tradizionale consultazione “fisica”. Una delle criticità che emerge da tutte le esperienze di consultazione digitale promosse dalle istituzioni italiane è l’esiguità della partecipazione, con percentuali molto basse rispetto al numero complessivo dei soggetti coinvolti. Per l’Assemblea piemontese, ad esempio, il tasso di adesione negli anni passati è stato di circa il 7per cento. La richiesta di partecipazione non è più ad invito via mail, ma è aperta a chiunque voglia far pervenire il proprio contributo. Non cambieranno i soggetti coinvolti nella consultazione. Come stabilito da Statuto e Regolamento sono presi in considerazione i contributi inviati da enti, associazioni e altri organismi e non da singoli cittadini.

GM  – www.cr.piemonte.it

 

Contro la violenza sulle donne

Parte il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la nuova campagna sociale dell’Assemblea legislativa sulla prevenzione e il contrasto della violenza di genere. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Polizia di Stato, è accompagnata dall’edizione di un “Tascabile di Palazzo Lascaris” dedicato agli strumenti e ai servizi utili per le vittime di violenza disponibili in Piemonte. Nel 2018, inoltre, partirà un innovativo progetto di prevenzione nelle scuole medie e superiori. Sono alcune delle iniziative congiunte che il Consiglio regionale del Piemonte, attraverso le sue Consulte e Comitati, e l’assessorato Pari Opportunità della Regione Piemonte hanno organizzato per celebrare la giornata contro la violenza sulle donne.

 “Attorno alla violenza sulle donne – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus –  aleggiano e persistono ancora pregiudizi e stereotipi che allontanano la comprensione di questa piaga sociale, diffusa in modo omogeneo e trasversale rispetto alle culture, le etnie, i gradi di istruzione, le fasce di reddito e di età. Parliamo di un crimine ma, per questioni culturali, continua ad essere considerato, ancora troppo spesso, come una questione privata. Si tratta invece di un fenomeno ormai strutturale, non più emergenziale, ed è per questo che diventa strategico sensibilizzare e informare, per stroncare ogni alibi e ipotesi che esista una licenza culturale di giustificazione della violenza di genere. Per questa ragione l’Ufficio di presidenza dell’Assemblea ha deciso di dedicare una campagna sociale proprio alla violenza di genere e di mettere in campo tutte le sinergie, come quella, fondamentale, con la Polizia di Stato, che ha intrapreso numerose iniziative per contrastare la violenza sulle donne”.

“È un approccio di sistema quello che la Regione Piemonte ha voluto mettere in campo. Il primo passo è stato rafforzare la rete regionale dei 14 centri antiviolenza e delle 9 case rifugio, sostenendola anche economicamente” ha sottolineato l’assessora alle Pari Opportunità Monica Cerutti. “Solo nel 2017 – prosegue – per queste strutture sono stati stanziati circa un milione e 500 mila euro, di cui 817 mila a sostegno dell’attività dei centri antiviolenza e delle case rifugio già esistenti; 308 mila destinati a nuovi centri antiviolenza e a posti letto in situazione di emergenza; 335 mila per nuove case rifugio e l’eventuale attivazione di nuovi posti letto nelle case già esistenti. Un ulteriore milione di euro è stato stanziato per la formazione del personale sanitario e sociale; l’inserimento lavorativo e l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza ed anche interventi e attività sperimentali nei confronti degli autori di violenza di genere”. 

Il Questore di Torino, Angelo Sanna, ha illustrato la campagna ministeriale denominata Progetto CAMPER – Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere. “Il  Camper della Polizia  di Stato contro la violenza di genere – spiega – ha lo scopo di mettere a disposizione, nei luoghi normalmente frequentati dalle persone nella vita quotidiana come mercati e piazze,  un’equipe multi disciplinare che costituisca un punto di ascolto avanzato in cui sia possibile non solo ricevere informazioni, ma anche avvalersi del patrimonio professionale degli operatori specializzati della Polizia di Stato affiancati da personale delle reti antiviolenza e dei servizi sociali,  per favorire l’emersione  di gravi reati o di situazioni a rischio”.

www.cr.piemonte.it

La cartografia piemontese si rinnova

Il Consiglio regionale ha approvato  all’unanimità il disegno di legge che istituisce la nuova “Infrastruttura regionale per l’informazione geografica”, realizzata in Piemonte in seguito alla direttiva europea del 2007 che ha creato l’Infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE).

Il disegno di legge adegua le norme cartografiche (che risalgono al 1977 e al 1981) ai nuovi strumenti tecnici con cui si acquisiscono e si rendono fruibili le informazioni geografiche, mettendole poi a disposizione sia degli enti pubblici che dei privati. Dalla semplice trasposizione su carte topografiche cartacee di pochi elementi territoriali, oggi si è passati, grazie alle tecniche informatiche, alla rappresentazione di molti più oggetti. Le informazioni digitali sono continuamente aggiornabili e possono essere messe in relazione tra loro grazie ai sistemi Gis (Geographic Information System), rendendo connessi i dati prodotti dai diversi uffici competenti. In questo modo le informazioni geografiche-territoriali, prodotte dai vari enti, possono essere utili sia per la pianificazione territoriale che per la programmazione generale e settoriale del territorio piemontese. La legge prevede che l’infrastruttura geografica regionale sia realizzata dalla Regione con l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) e degli enti locali che vi aderiscono formalmente. È previsto che altri soggetti pubblici e privati, compresa la comunità scientifica, aderiscano all’infrastruttura sulla base di specifici accordi. I relatori del provvedimento erano Daniele Valle (Pd) per la maggioranza, Paolo Mighetti (M5S) e Massimo Berutti (Fi) per l’opposizione. “I dati che abbiamo avuto a disposizione finora erano poco accessibili, anche se in questo campo già prima eravamo avanti rispetto alle altre Regioni. Adesso che abbiamo le potenzialità offerte da Internet possiamo fare un grande passo avanti – ha detto Mighetti -. Ci fa piacere che il dato cartografico sia aperto: questi dati servono a molti soggetti per lavorare con un grado di precisione maggiore. Siamo disponibili a raccogliere testimonianze su questo nuovo servizio, sulle parti positive e su quelle negative”. Anche il parere di Berutti è stato molto positivo. “Con l’evoluzione costante del sistema, grazie all’utilizzo dell’informatizzazione anche della cartografia, sono stati fatti passi da gigante, la nostra Regione è un punto di riferimento per l’urbanistica. Questa nuova infrastruttura sarà molte utile ai professionisti che utilizzano le nuove tecnologie. Sarà possibile sovrapporre i dati per migliorare le analisi tecniche e velocizzare il lavoro”.  In chiusura l’assessore alla Tutela del territorio Alberto Valmaggia ha dichiarato la propria soddisfazione: “questa è una legge che ci fa fare un passo avanti, in linea con l’infrastruttura dell’Unione Europea. Superiamo così la cartografia degli anni ‘80, con una tecnologia digitale che permette di sovrapporre e archiviare online i dati e di avviare l’interoperabilità dei dati prodotti da fonti diverse. I dati geografici saranno resi accessibili al pubblico come open data, sia per i professionisti che per i cittadini. Il Geoportale della Regione disporrà di una base dati che potrà essere incrementata anche da altre fonti, secondo un principio di semplificazione e innovazione”.

www.cr.piemonte.it

Dalla Regione la nuova legge sull’emergenza casa

La Seconda Commissione, presieduta da Nadia Conticelli, ha approvato all’unanimità in sede legislativa, un disegno di legge molto atteso dai Comuni che devono fornire risposte concrete alle situazioni di emergenza abitativa.

La legge interviene sulle assegnazioni, da parte dei Comuni, delle case popolari “extra-bando”, ossia a quelle famiglie che si trovano in particolari situazioni di disagio, già prorogate nel 2015 e ora scadute. Sono circa cento in Piemonte (70 a Torino) le famiglie che tuttora non sono in grado di sostenere un affitto sul libero mercato. Il provvedimento mira a una soluzione definitiva del problema, prevedendo una proroga in attesa della modifica del regolamento che includerà questi casi tra quelli considerati di emergenza abitativa che possono dare orgine ad un’assegnazione definitiva, sempre che il Comune non trovi una sistemazione abitativa diversa.

L’assessore alle Politiche sociali Augusto Ferrari ha parlato di “un provvedimento di assoluta necessità sia per le famiglie sia per i Comuni in cui sono in scadenza le assegnazioni provvisorie. Si tratta di una norma che conduce ad una soluzione strutturale del problema infatti la proroga è finalizzata soltanto alla modifica del regolamento che introdurrà entro poche settimane una nuova fattispecie. Verranno così regolarizzate le posizioni degli occupanti rimasti senza titolo”.

Nella discussione sono intervenuti i relatori della legge Silvana Accossato (Pd) per la maggioranza, Davide Bono(M5s) e Gianluca Vignale (Mns) per l’opposizione.

Al termine la presidente Conticelli ha espresso la propria soddisfazione “per un buon lavoro che abbiamo svolto tutti insieme. Abbiamo affrontato due temi importanti: le assegnazioni provvisorie che escono dalle sequenza delle proroghe e il problema delle cento famiglie di assegnatari che, pur avendo sempre pagato l’affitto e senza aver mai causato danni all’Atc, sono rimaste senza titolo per la scadenza dell’assegnazione provvisoria. Questa legge – conclude Conticelli – porterà in primavera all’obiettivo finale della revisione dei criteri di assegnazione delle case popolari”.    

FC – www.cr.piemonte.it

Insegnanti sostegno, 300 nel 2018

Nel 2018 saranno abilitati 300 nuovi insegnanti di sostegno, a fronte di un’esigenza stimata di circa 3 mila docenti. Il dato emerge dalla comunicazione in Aula dell’assessora regionale all’Istruzione, Gianna Pentenero, su alcuni temi della scuola e richiesta dalla vicepresidente Daniela Ruffino (FI). Secondo l’assessora, “l’organico del personale docente su posto di sostegno è pari complessivamente a 11.186 (organico di diritto, posti di potenziamento e posti in deroga), di cui 4.962 posti, più del doppio rispetto allo scorso anno, istituiti in deroga dal direttore dell’ufficio scolastico regionale, in relazione all’aumento del numero di alunni con certificazione di disabilità (14.457 su 536.616, il 2,6% del totale). Gli insegnanti di sostegno abilitati sono in numero insufficiente non solo in Piemonte, ma in tutta Italia ed è necessario che le università piemontesi organizzino corsi in grado di formare un numero superiore di docenti specializzati in sostegno”. La comunicazione dell’assessora, svolta nella seduta del Consiglio regionale del 3 ottobre, ha anche illustrato la situazione dei mutui Bei, risorse statali per messa in sicurezza, manutenzione, ristrutturazione e nuove costruzioni nell’ambito scolastico. Tra il 2015 e il 2017 ha visto la partecipazione di 512 proposte di intervento di cui 484 risultate ammissibili. Nel 2017, 235 interventi per contributi richiesti pari a oltre 91 milioni di euro. Pentenero ha pure spiegato come si stia procedendo al finanziamento delle scuole paritarie ed i pagamenti per l’anno scolastico 2015/16 siano stati completati per tutte le scuole dell’infanzia paritarie. L’assessora ha anche parlato delle Sezioni primavera che hanno fruito di un sostegno straordinario regionale dall’anno scolastico 2008/2009, che nell’ultimo anno è stato pari ad un milione di euro Un sostegno che è terminato a giugno essendo conclusa la validità del Par Fsc. La Regione sta studiando la possibilità di attivare un nuovo sostegno straordinario attraverso l’utilizzo dei fondi Por Fse 2014/2020. Ruffino pur trovando utile l’informativa dell’assessora ha lamentato che  300 posti su 3mila unità necessarie corrisponde solo il 10% degli insegnanti specializzati con l’abilitazione. Secondo l’esponente del gruppo FI la disabilità meriterebbe maggiore attenzione in una situazione d’interesse anche per l’assessore alle Politiche sociali perché gli anni della scuola sono fondamentali anche e soprattutto per queste persone in difficoltà. Nella relazione la vicepresidente ha anche riscontrato l’insufficienza degli stanziamenti per l’edilizia scolastica alla quale i mutui Bei darebbero una risposta assolutamente parziale, mancano soprattutto i fondi per il superamento delle barriere architettoniche e la messa in sicurezza degli edifici. La nostra scuola, ha concluso Ruffino, risultarebbe sottovalutata pur essendo elemento postante della società.