CULTURA- Pagina 4

È la magia il tema del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900

Ideato da Giulio Graglia con la direzione artistica di Mario Brusa

Ritorna dal 9 giugno fino al 12 settembre, dopo il successo degli anni passati, la XIX edizione del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, che ha quest’anno come suo direttore artistico la figura di Mario Brusa. Presentato al Circolo dei Lettori, luogo di elezione che accolse la presentazione della prima edizione del Festival, nel 2007, con Gianni Oliva come Assessore alla Cultura, quest’anno il Festival presenta un tema particolare, quello della “magia”. Proprio la magia in Pirandello è spesso rappresentata come una forza che trasforma l’immaginazione in realtà, un modo diverso di interpretarla, che supera la razionalità. L’immaginazione, nell’opera dello scrittore, viene utilizzata per creare storie e protagonisti che oltrepassano la realtà e il linguaggio. Se da un lato la fantasia è una forza creativa che dà forma a sentimenti spesso impossibili da esprimere, dall’altro la realtà viene letta da Pirandello come un movimento continuo e in perenne trasformazione. Il poeta assume i connotati di un mago che dialoga con il lettore, entrambi immersi nella finzione. Un tema che riporta persino a una grande opera di Shakespeare, uno dei grandi testi dell’umanità, “La Tempesta”, in cui la magia si fa poesia attraverso i poteri di Prospero e del suo fido Ariel, che lo riporterà, alla fine, a riconquistare l’umanità perduta. Se la fantasia si spegne, l’uomo impazzisce. Nel programma di quest’anno, infatti, non manca la rappresentazione di “Sei personaggi in cerca d’autore”, che avverrà il 18 giugno, alle 20.45, curata da Giulio Graglia, con gli attori under 25 dell’Accademia Mario Brusa. L’appuntamento sarà al castello di Lucento per la Fondazione AIEF, in via Pianezza 123. Sarà replicato il 27 giugno, alle 20.45, per AmMira Festival Punto13, in via Farinelli 36/9, a Torino. Si tratta del dramma più famoso e senz’altro uno di quelli più amati dello scrittore siciliano. Si cerca di svelare il meccanismo della magia e della creazione artistica, e il passaggio dalle persone ai personaggi, dall’aver forma all’essere forma. La magia significa anche avere Arturo Brachetti come ospite nello spettacolo in programma il 26 luglio, alle 20.45, dal titolo “Arturo racconta Brachetti”, presso Villa Tosco Prever, a Coazze.

“Ogni anno – dichiara l’Assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia – il fascino dell’opera di Luigi Pirandello e degli autori del Novecento, rivive nel Festival Pirandello tra spettacoli, passeggiate letterarie e incontri di approfondimento. La capacità di creare legami con le diverse realtà territoriali è un tratto distintivo della manifestazione, in grado di coinvolgere istituzioni, associazioni culturali, compagnie teatrali, e che da questa edizione si apre anche al mondo dello sport. Un ringraziamento sentito va all’ideatore e anima del Festival Giulio Graglia, e un caloroso augurio di buon lavoro al direttore artistico Mario Brusa che, per la prima volta, guiderà con competenza e dedizione verso il futuro questa importante rassegna culturale”.

“Luigi Pirandello è un punto di riferimento per il teatro – afferma il direttore artistico Mario Brusa – quanti testi scritti da lui hanno fatto parte della mia vita di attore e di regista. Un’emozione quando mi è stato chiesto di assumere questo ruolo per il Festival, fondato nel 2007 dall’amico Giulio Graglia, perché dopo tante esperienze acquisite in campo teatrale, televisivo e come direttore di doppiaggio, mi mancava di occuparmi di un Festival dedicato al grande drammaturgo siciliano. Nella vita accadono magie inaspettate, e non è un caso che il tema di quest’anno sia proprio dedicato alla magia, un termine forse un po’ abusato, ma molto amato da chi è abituato a respirare il palcoscenico, perché il teatro è magia. Ogni sera, quando si spengono le luci e si dà vita a un testo, si entra nella finzione, in un’altra dimensione. Immaginazione e realtà si fondono, e rapiscono il pubblico. Si torna indietro nel tempo oppure si va avanti oppure, usando un titolo caro a Pirandello, si recita “a soggetto”. Magia è scoprire nuovi talenti, come gli studenti dell’Accademia che dirigo, e che per il Festival hanno preparato ‘Sei personaggi in cerca d’autore’. Magia è ammirare anche il grande Arturo Brachetti. Anche i temi più leggeri sono magici, come il ricordo dell’avanspettacolo in ‘Così ridevamo’, previsto il 7 luglio, alle ore 20.45, in collaborazione con Evergreen Fest, al Parco della Tesoriera. Saranno presenti Franco Barbero, Rosalba Bongiovanni, Margherita Fumero, oltre a me stesso, e sarà una produzione Linguadoc”.

È poi intervenuto anche Giampiero Leo, consigliere di indirizzo della Fondazione CRT, di cui è presidente della Commissione arte, cultura, welfare e territorio, che ha sottolineato il ruolo del Festival nel suo legame con il Piemonte e il ruolo che, da sempre, ha rivestito la Fondazione CRT nel supportare economicamente il Festival Luigi Pirandello e nel renderlo possibile.

Lo spunto della creazione del Festival, avvenuta nel 2007, è legato al soggiorno che Luigi Pirandello fece nel 1901 a Coazze, ospite della sorella Lina, viaggiando in treno da Roma a Torino, e quindi, sempre in treno, da Torino a Giaveno, e giungendo in calesse a Coazze.

Torino, con i suoi teatri Alfieri e Carignano, ha giocato un ruolo fondamentale per Pirandello, nonostante il pubblico sabaudo e la critica non siano mai stati così benevoli nei suoi confronti, ma ciò che ha particolarmente influenzato la creatività del Premio Nobel per la Letteratura sono stati gli abitanti e il paesaggio della Valsangone. A Coazze Pirandello si è fermato per due mesi, e questi sono i luoghi gli hanno ispirato la stesura de “Il taccuino di Coazze”, della commedia “Ciascuno a suo modo”, di due novelle, “Gioventù” e “La Messa di quest’anno” e la stessa del romanzo “Giustino Roncella nato Boggiolo”.

Il Festival ospita anche il Premio Letterario Giovanni Graglia, dedicato al padre di Giulio Graglia, nato nel 2005 e presieduto dalla scrittrice Sabrina Gonzatto, previsto per il 12 settembre, alle ore 18, presso il Circolo della Stampa Sporting Torino. Nella medesima location si terrà il 16 giugno, alle ore 18, una partita di calcio solidale, “Pirandello Vs Soriano”, a cura di Linguadoc, in collaborazione con Pirandello Contemporaneo (Brasile), NIC (Nazionale Italiana Cantanti) e ASL Città di Torino. Un altro momento particolarmente interessante della rassegna è quello delle Passeggiate Pirandelliane a Coazze, accompagnate dal professor Piero Leonardi, previste il 13 e 20 luglio prossimo alle ore 18, in collaborazione con il Comune di Coazze, a cura di Linguadoc, nata nel 1997 grazie all’intuizione di Giulio Graglia. Negli anni Linguadoc ha organizzato eventi culturali per enti pubblici e privati in Italia e all’estero, confermandosi per continuità e innovazione.

L’edizione 2025 del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900 ricorda tre anniversari importanti, quello di Carlo Levi, per il quale il 9 giugno si terranno le proiezioni “In ricordo di Carlo Levi” con RAI TECHE, a cura di Linguadoc, nel palazzo della Radio di via Verdi 31 a Torino.

Il secondo anniversario ricorderà i cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini e presso il Circolo dei Lettori andrà in scena “Affabulazione e altre narrazioni” il 20 giugno alle ore 18.

Terzo anniversario è quello per gli ottanta anni della Liberazione con “Festa grande di aprile”, in ricordo di Franco Antonicelli. L’evento si terrà il13 giugno alle ore 18 presso il Circolo dei Lettori, produzione di Linguadoc, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Carlo Levi sarà  inoltre ricordato insieme a Cesare Pavese durante l’incontro dal titolo “I confinati” il 25 giugno alle ore 20.45 presso piazza della Confraternita a Santo Stefano Belbo, in collaborazione con il Pavese Festival.

Per informazioni info@linguadoc.it

Tel 3356299996

Mara Martellotta

“Novecento” di Baricco al termovalorizzatore

Grande successo di pubblico sabato 7 giugno, al termovalorizzatore di Torino per l’adattamento, da parte della compagnia teatrale PoEM, di “Novecento” di Alessandro Baricco. L’opera, prodotta dal Teatro Stabile di Torino, valorizzata dalla regia di Gabriele Vacis e dagli allestimenti e dalla scenofonia di Roberto Tarasco, si è svolta all’aperto, con il pubblico che ha assistito di fronte a un bilico – un pianale industriale trasformato in palcoscenico – da cui ha preso vita la vicenda del leggendario pianista del Virginian.

 Hanno assistito allo spettacolo oltre 300 spettatori che hanno apprezzato l’allestimento che ha favorito il dialogo tra attori, pubblico e impianto in un unico organismo scenico.

Il termovalorizzatore, luogo in cui si trasformano i rifiuti in energia e calore, ha ospitato una diversa metamorfosi: quella della parola scritta che si fa voce, corpo e visione.

Torino, 1872: quando la statua di Balbo traslocò

/

Alla scoperta dei monumenti di Torino / I lavori per il ricongiungimento della città storica con il Borgo Nuovo, stravolsero completamente l’area implicando la demolizione dello spalto al quale si appoggiava il giardino. Durante questa fase il monumento a Cesare Balbo subì uno spostamento provvisorio, per poi essere riposizionato, nei primi mesi del 1874, nella nuova Aiuola Balbo

Cari amici lettori e lettrici, eccoci nuovamente pronti per un’altra piacevole (si spera) ed interessante passeggiata per le vie della città alla scoperta delle sue affascinanti opere. Questa settimana vorrei parlarvi di un noto personaggio storico nato nel capoluogo piemontese e divenuto un personaggio di rilevante importanza per la città di Torino; sto parlando di Cesare Balbo e del monumento a lui dedicato. (Essepiesse)

La statua è situata in via Accademia Albertina sull’asse centrale dell’Aiuola Balbo, ai margini della vasca d’acqua centrale. Cesare Balbo è ritratto in posizione seduta, vestito in abiti borghesi con un ampio mantello sulle spalle; con la mano destra stringe gli occhiali, mentre sul ginocchio sinistro tiene aperto con la mano il libro “Le speranze d’Italia”, libro da lui scritto, pubblicato nel 1844 a Parigi e dedicato all’ideale politico dell’unificazione italiana.

 

Cesare Balbo nacque a Torino il 21 novembre del 1789 da Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore di Parigi ed Enrichetta Taparelli D’Azeglio, fu un uomo politico, scrittore e Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna. Cesare Balbo maturò culturalmente in varie città europee a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia; fu così che venne a contatto con le nuove teorie illuministiche che, in quegli anni, stavano prendendo sempre più piede nei maggiori centri culturali europei.

Fu propugnatore dell’indipendenza d’Italia dal dominio austriaco ed uno dei più importanti esponenti della cultura liberale piemontese. Nel 1848, dopo la concessione dello Statuto Albertino, divenne presidente del primo Ministero costituzionale piemontese e fu deputato del Parlamento Subalpino fino alla sua scomparsa. Immediatamente dopo la sua morte, avvenuta a Torino il 3 giugno 1853, alcuni cittadini torinesi decisero di erigergli una statua alla memoria. Venne istituito il “Comitato per l’erezione di un monumento a Cesare Balbo” presieduto da Cesare Alfieri di Sostegno e del quale facevano parte Giuseppe Arconati, Ottavio di Revel, Federico Scoplis e Luigi Torelli.

Apertasi una pubblica sottoscrizione, in pochi mesi la cifra raggiunta superò le 10.000 lire delle quali circa la metà fu costituita da oblazioni private, mentre la restante parte venne donata da enti pubblici. Per ciò che riguardava invece il concorso del Municipio di Torino, si fu inizialmente orientati su due ipotesi diverse: rendere disponibile un’area all’interno del Camposanto generale oppure, nel caso il Comitato avesse voluto erigerlo in sito pubblico, concorrere economicamente alla sua realizzazione. Essendo scelta la seconda opzione, il Municipio decise di stanziare la somma di 3.000 lire, alla quale si aggiunsero i contributi dei Municipi di Pinerolo, Susa e della Provincia di Torino (1.000 lire), raggiungendo così la cifra di 10.554 lire.

Della realizzazione dell’opera venne incaricato Vincenzo Vela (lo stesso autore dell’opera già vista da noi “Alfiere dell’ Esercito Sardo”), da pochi mesi professore di scultura dell’Accademia Albertina di Torino. Vela scelse di rappresentare Cesare Balbo in una posa “naturale”, in un atteggiamento anche posturale, che ricordasse la sua vita, il suo lavoro ed anche il suo impegno di letterato e di scrittore. Per la realizzazione del monumento vennero versate a Vela circa £ 10.000, mentre le rimanenti 554 lire furono spese per la realizzazione di una cancellata di protezione.

Nei primi mesi del 1856, Cesare Alfieri propose al Sindaco Notta di posizionare l’opera nel Giardino dei Ripari, tra il nascente Borgo Nuovo e la città storica; il 5 giugno 1856 il Consiglio Comunale, venendo incontro a questa richiesta, diede il suo consenso alla collocazione della statua in cima al declivio che dalla via della Madonna degli Angeli conduce al Giardino. Il monumento a Cesare Balbo venne inaugurato l’8 luglio del 1856 ed in questa occasione venne donato al Municipio che lo accettò ufficialmente nella seduta del Consiglio Comunale del 15 novembre 1856.

In seguito però, nel 1872 delle nuove politiche condussero alla riconfigurazione dell’area occupata dal Giardino dei Ripari; i pesanti lavori per il ricongiungimento della città storica con il Borgo Nuovo, stravolsero completamente l’area implicando la demolizione dello spalto al quale si appoggiava il giardino. Durante questa fase il monumento a Cesare Balbo subì uno spostamento provvisorio, per poi essere riposizionato, nei primi mesi del 1874, nella nuova Aiuola Balbo dove ancora oggi si può ammirare. Purtroppo, durante la seconda guerra mondiale l’opera venne danneggiata durante i bombardamenti.

 

Visto che abbiamo accennato alla realizzazione della “nuova” Aiuola Balbo, ricordiamo che essa è un giardino d’origine tardo ottocentesca; è caratterizzata dall’essere realizzata su terrapieno e quindi delimitata da un perimetro murario che la isola, sollevandola, dalle strade che la circondano. Di forma rettangolare, ha come fulcro una importante fontana centrale ed è piantumata con alberi disposti in modo naturale lungo tutto il perimetro.

Il disegno definitivo dell’Aiuola Balbo venne realizzato nel 1873 dall’ingegnere capo Pecco, che progettò un giardino totalmente verde, sollevato di circa un metro e mezzo al di sopra del piano stradale. I monumenti a Cesare Balbo, Eusebio Bava e Daniele Manin vennero ricollocati in modo simmetrico e armonico nell’Aiuola Balbo, nel centro del giardino sul suo asse longitudinale; l’ inserimento dell’ importante fontana centrale vennedeciso solo più tardi, nel febbraio 1874. L’Aiuola Balbo, inaugurata il 19 settembre 1874, oggi ospita complessivamente sei monumenti che la caratterizzano come un giardino dedicato ai patrioti attivi nei moti per l’indipendenza degli stati europei.

Simona Pili Stella

Foto  G i a n n i  C a n e d d u

Musei Reali di Torino, nella Cappella della Sindone l’installazione multimediale Oculus Spei

Dal 6 giugno al 26 agosto prossimo, presso la Cappella della Sindone dei Musei Reali di Torino, sarà esposta al pubblico Oculus Spei, installazione multimediale di Annalaura di Luggo.

La mostra, curata da Ivan D’Alberto, promossa dai Musei Reali e dal Museo Diocesano di Torino, ha ricevuto il patrocinio morale del Giubileo 2025, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Giustizia.

La Cappella della Sindone, monumento che custodisce uno dei simboli della cristianità e della spiritualità universale, si apre all’arte contemporanea, accogliendo un progetto che intreccia tecnologia, arte e fede. In questo spazio sacro, dove la Sindone si offre come simbolo di redenzione, Oculus Spei propone un messaggio profondo: la speranza come forza positiva che permette di affrontare ogni sfida e difficoltà.

L’opera multimediale è interattiva dell’artista napoletana si articola attorno a 5 Porte Sante ideali, davanti alle quali il visitatore è invitato a bussare concretamente. Oltre alle prime 4 Porte Sante, il pubblico trova persone con disabilità provenienti dai 4 angoli del mondo. Sono uomini e donne che si fanno testimoni di forza e resilienza. Una luce che discende dall’alto, li attraversa aprendo un varco nel loro cuore e nel loro sguardo. Da sempre l’occhio, per Annalaura di Luggo, è la chiave d’accesso più profonda verso l’animo umano. La quinta Porta è ispirata a quella del carcere di Rebibbia, aperta da Papa Francesco come segno di accoglienza e misericordia, e rappresenta il momento più intimo e trasformativo del percorso. Il visitatore, ripreso in tempo reale, si trova in una gabbia simbolica che evoca ogni forma di prigionia, precarietà e vulnerabilità, ed è proprio in questa condizione di reclusione che la luce riappare, suggerendo una possibile liberazione interiore attraverso la speranza.

“L’esposizione dell’opera multimediale Oculus Spei di Annalaura di Luggo – afferma Mario Turetta, direttore dei Musei Reali di Torino – all’interno degli spazi fortemente caratterizzati della cappella, consente di far dialogare le opere del passato con le espressioni artistiche contemporanee. L’attraversamento simbolico delle opere di Oculus Spei, ideate con un sapiente uso della luce, protagonista della stessa architettura barocca della Sindone, implica una visione inclusiva pienamente in linea con la missione degli stessi Musei Reali, aperta a tutti i pubblici, e per i quali l’arte costituisce uno strumento cruciale di mediazione e condivisione”.

“L’opera avvicina – spiega Lorenza Santa, curatrice delle collezioni di Palazzo Reale – ha esperienze, emozioni, difficoltà e sogni – invitando lo spettatore a riflettere e a superare confini e barriere”.

“Dopo l’allestimento nel Pantheon romano – spiega Gianluca Popolla, direttore del Museo Diocesano – arriva a Torino questo evento che ci consente di informare e orientare gli occhi, fisici e simbolici, poiché crea un singolare e affascinante dialogo tra il percorso  architettonico e artistico ideato secoli fa dal genio di Guarino Guarini nel luogo dove era ospitata la Sacra Sindone, e le moderne installazioni multimediali della grande artista”.

Ad ampliare il senso dell’opera, l’omonimo documentario di Annalaura di Luggo, che approfondisce i temi del progetto attraverso un racconto visivo che intreccia le immagini delle Porte Sante con riflessioni e testimonianze sul tema della speranza. Ne emerge una narrazione corale dove l’arte diventa spazio di ascolto e condivisione.

Annalaura di Luggo è nata nel 1970 a Napoli, dove vive e lavora, e il suo percorso si esprime attraverso la ricerca a multimediale, fotografia, video e regia. Le sue opere e installazioni sono realizzate attraverso la fusione di tecnologie e manualità, e dialogano con il fruitore che spesso è protagonista dell’azione, portato a riflettere su questioni sociali e ambientali, e su temi come i diritti umani, la cecità, il mondo animale, la natura e la biodiversità.

Presentando il biglietto d’ingresso al Museo Diocesano, è previsto uno sconto di 5 euro per visitare i Musei Reali (10 euro anziché 15).

Mara Martellotta

Foto Andrea Guermani Musei Reali

La Farina, il siciliano sabaudo

Alla scoperta dei monumenti di Torino Una nota curiosa per quanto riguarda il monumento è la presenza, sul lato posteriore della balaustra, di un pannello decorato con il simbolo della Trinacria

Collocata all’interno di piazza Solferino, quasi all’altezza dell’intersezione con via Lascaris, la figura di La Farina è ritratta in piedi, appoggiata ad una balaustra. Le gambe sono leggermente sovrapposte in posizione rilassata ed indossa un cappotto chiuso dove sulla spalla sinistra, si dispiega un mantello che ricade sull’elemento architettonico. La Farina viene rappresentato mentre sta lavorando ad uno scritto: nella mano sinistra sorregge dei fogli che corregge con una penna stretta nella mano destra appoggiata anch’essa alla balaustra,mentre alle sue spalle un libro ferma alcuni fogli già letti. La balaustra presenta posteriormente un pannello decorato con il simbolo della Trinacria inquadrato tra due colonnine dal disegno complesso.

 

Nato a Messina il 20 luglio del 1815, Giuseppe La Farina fu un patriota, scrittore e politico italiano. Avvocato dalle idee liberali, sviluppò un interesse crescente per gli studi storici e letterari che lo portarono a pubblicare, lungo tutta la sua vita, numerosissimi scritti (tra i quali la Storia d’Italia dal 1815 al 1850) e a collaborare con giornali e riviste (è stato fondatore e collaboratore del giornale L’Alba che fu tra i primi a tendenza democratica-cristiana).

Nel 1837 cominciò a sostenere la causa per la liberazione della Sicilia, partecipando al primo movimento insurrezionale anti-borbonico. Dopo un periodo di esilio dall’isola, nel 1848 venne eletto deputato alla camera dei Comuni di Messina assumendo, in seguito, la carica di Ministro della Pubblica Istruzione; fece anche parte (assieme ad Emerico Amari) della missione incaricata di offrire la corona di Sicilia al Duca di Genova.

A seguito della riconquista borbonica della Sicilia, l’anno successivo si rifugiò in Francia da dove continuò la sua attività letteraria. Nel 1854 si stabilì a Torino e poco dopo fondò la “Rivista Enciclopedica Italiana”, il giornale politico “Piccolo Corriere d’Italia” e nel 1857 la Società Nazionale Italiana, un’associazione politica finalizzata a realizzare l’unità del Paese sotto la guida della Casa Savoia. La Società Nazionale Italiana aveva come presidente Daniele Manin e come vice presidente Giuseppe Garibaldi.

Dal 1856 venne chiamato a collaborare con Cavour che, nel 1860, gli affidò il delicato incarico di rappresentare in Sicilia il governo; dopo essere rientrato a Torino nel 1861, venne eletto al Parlamento italiano e nominato vice presidente della Camera dei Deputati. Muore a Torino il 5 settembre 1863. Subito dopo la sua scomparsa un comitato, composto da alcuni uomini politici, iniziò a sostenere l’erezione di un monumento alla sua memoria ma la proposta venne sospesa a causa dei lavori collegati al trasferimento della capitale da Torino a Firenze.

Nel novembre del 1866, grazie a Filippo Cordova (a quel tempo ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio), l’idea venne ripresa e fu aperta una pubblica sottoscrizione a livello nazionale; nel dicembre 1868 il Comitato promotore per l’erezione del monumento a Giuseppe La Farina, incaricòGiovanni Duprè, autorevole scultore toscano, della realizzazione dell’opera. Tuttavia fu solo dopo dieci anni e cioè nel 1878, che il progetto cominciò a prendere vita; Giovanni Duprè venne sostituito dallo scultore e scrittore palermitano Michele Auteri Pomar, che con le 24.000 lire raccolte, creò un monumento di una certa rilevanza.

Il monumento venne collocato nell’aiuola a mezzogiorno di piazza Solferino e fu inaugurato il 1 giugno del 1884, esattamente sedici anni dopo l’approvazione del progetto; il giorno precedente l’inaugurazione, i rappresentanti del Comitato promotore lo donarono con atto ufficiale alla Città di Torino.  Nel febbraio 1890, a seguito del progressivo distacco delle lettere bronzee che compongono l’epigrafe, il testo dell’iscrizione venne inciso sul fronte del basamento.

Una nota curiosa per quanto riguarda il monumento è (come già ricordato prima) la presenza, sul lato posteriore della balaustra, di un pannello decorato con il simbolo della Trinacria. Questo antico simbolo (Triscele per i greci e Triquetra per i romani), raffigura una testa gorgonica, con due ali, dalla quale si dispongono in giro simmetrico tre gambe umane piegate. La sua presenza sul monumento ricorda non solo le origini siciliane del personaggio, ma anche l’impegno da lui profuso nella lotta per l’indipendenza della Sicilia, durante la quale il bianco vessillo gigliato dei Borboni fu sostituito dal tricolore che recava al centro il simbolo triscelico.

 

Avendo già accennato la storia riguardante Piazza Solferino, grazie alle precedenti opere di cui abbiamo parlato, aggiungerò semplicemente che il monumento commemorativo a Giuseppe La Farina, dopo essere stato inaugurato nel 1884 all’interno dell’aiuola centrale meridionale, vi rimase fino al 2004, anno in cui la statua fu spostata per permettere alla piazza di ospitare i padiglioni Atrium per i Giochi Olimpici Invernali 2006. Il monumento fu provvisoriamente ricoverato all’interno di un deposito comunale per poi essere ricollocato, all’interno della piazza, il 16 giugno 2013. Oggi il monumento si erge in tutto il suo splendore all’interno di piazza Solferino.

 

Anche per oggi il nostro viaggio in compagnia delle opere di Torino termina qui. L’appuntamento è sempre per la prossima settimana per la nostra (mi auguro) piacevole passeggiata “con il naso all’insù”tra le bellezze della città.

 

 

Simona Pili Stella

“Bianco al Femminile”. In mostra sei secoli di autentici capolavori tessili

Appartenenti alle Collezioni di “Palazzo Madama”

Fino al 2 febbraio 2026

Occasione contingente, il riallestimento della “Sala Tessuti”. Da questa pratica incombenza, nasce una mostra di notevole valore culturale, storico e didattico che racconta, attraverso sei secoli di altissima arte tessile una storia che passa per ricami minuti e intricati e preziosi merletti, arrivando al più iconico degli abiti femminili di colore bianco, il colore naturale della seta e del lino: l’abito da sposa. Si presenta così la mostra dal titolo (non per nulla) di “Bianco al Femminile” curata da Paola Ruffino e allestita nella “Sala Tessuti” di “Palazzo Madama” fino a lunedì 2 febbraio 2026. In rassegna, trovano adeguato spazio cinquanta manufatti tessili, appartenenti alle Collezioni del Palazzo che fu “Casa dei secoli” per Guido Gozzano, di cui sei restaurati per questa precisa occasione e quattordici esposti per la prima volta: autentici capolavori nati dal sorprendente lavoro (più che artigianale) passato, per tradizioni secolari, attraverso “mani femminili” che hanno operato con minuta diligenza sul “ricamo in lino medievale”, così come sulla lavorazione dei “merletti ad ago” o “a fuselli” o ancora sul “ricamo in bianco su bianco”. Donne artigiane, donne artiste, donne “autrici, creatrici, nonché raffinate fruitrici e committenti di tessuti e accessori di moda”. Comune fil rouge, per tutte, il colore bianco, colore “in stretta connessione, materiale e simbolica, proprio con la donna”. E che trova il suo massimo apice in Francia e in Europa, sul finire del XVIII secolo, complice il fascino esercitato dalla statuaria greca e romana su una moda che guarda, affascinata non poco, all’antico. “Le giovani – si legge in nota – adottano semplici abiti ‘en-chemise’, trattenuti in vita da una fusciacca; il modello del ‘cingulum’ delle donne romane sposate, portato alto sotto al seno, dà avvio ad una moda che durerà per trent’anni. I tessuti preferiti sono mussole di cotone, garze di seta, rasi leggeri, bianchi o a disegni minuti, come le porcellane dei servizi da tè”.

Dal XIV – XV secolo fino al Novecento (dietro l’angolo) l’iter espositivo prende avvio dai primi “ricami dei monasteri femminili”, in particolare di area tedesca e della regione del lago di Costanza (lavorati su tela di lino naturale e poi diffusisi, per la povertà dei materiali e per la facilità di esecuzione, anche in ambito domestico – laico, per la decorazione di tovaglie e cuscini) per poi passare a documentare la lavorazione del “merletto” nell’Europa del XVI e XVII secolo che vide protagonisti i lini bianchissimi e la straordinaria abilità delle “merlettaie veneziane e fiamminghe”. In rassegna una scelta di bordi e accessori in pizzo italiani e belgi illustra gli eccezionali risultati decorativi di quest’arte “esclusivamente femminile”, che nel Settecento superò gli stretti confini della casa o del convento e si organizzò in “manifatture”. E proprio l’inizio della “produzione meccanizzata” causò, nel XIX secolo, la perdita di quell’insostituibile virtuosismo nell’arte manuale del “merletto”, che riemerse invece nel ricamo in filo bianco sulle sottili “tele batista” (in trama fatta con filati di titolo sottile) e sulle “mussole” dei “fazzoletti femminili”. Quattro splendidi esemplari illustrano l’alta raffinatezza raggiunta da questi accessori, decorati con un lavoro a ricamo che restò sempre un’attività soltanto al femminile, anche quando esercitata a livello professionale.

L’esposizione si conclude nel XX secolo con uno dei temi che più vedono uniti la donna e il colore bianco nella nostra tradizione, l’ “abito da sposa”, con un abito del 1970, corto, accompagnato non dal velo ma da una avveniristica cagoule (cappuccio), scelta non scontata “che ribadisce la forza e la persistenza del rapporto tra l’immagine della donna e il candore del bianco”.

La selezione di tessuti è accostata nell’allestimento a diverse “opere di arte applicata”, fra cui miniature, incisioni, porcellane e legature provenienti dalle Collezioni del “Museo”. 

In occasione del nuovo allestimento delle Collezioni Tessili, “Palazzo Madama” propone, inoltre, un laboratorio di cucitura in forma meditativa” a cura di Rita Hokai Piana nelle giornate di sabato 15 e 22 marzo, 5 12 aprile,  dalle ore 10 alle ore 13. Tutte le info su: www.palazzomadamatorino.it

Gianni Milani

“Bianco al Femminile”

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, piazza Castello, Torino; tel. 011/4433501 o www.palazzomadamatorino.it

Fino al 2 febbraio 2026

Orari: lun. e da merc. a dom. 10/18; mart. chiuso

 

Nelle foto: “Sala Tessuti” (Ph. Studio Gonella); Caracò, Italia 1750-60; Corpetto, Germania sud-occidentale, 1750-75

Giordano Bruno Guerri alla guida del Comitato scientifico del Centro Pannunzio

 

Lo studioso e presidente del Vittoriale, già Premio Pannunzio 2023, assume la presidenza del Comitato scientifico

Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani, è stato nominato presidente del Comitato scientifico del Centro Pannunzio.

Già insignito del Premio Pannunzio nel 2023 – riconoscimento assegnato annualmente a personalità della cultura, del giornalismo e dell’arte che si siano distinte per indipendenza di pensiero – Guerri raccoglie il testimone alla guida dell’organo scientifico del Centro. E’ una nomina voluta per il contributo offerto alla diffusione di una cultura libera e non conformista, oltre che per il suo impegno nella valorizzazione della figura di Gabriele d’Annunzio e per lo slancio ridato al Vittoriale degli Italiani, ora divenuto uno dei centri culturali più importanti d’Italia. 

Il Centro Pannunzio – fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti, Mario Soldati, Pier Franco Quaglieni e altri intellettuali – è un’associazione culturale ispirata a una visione aperta e non elitaria della cultura. Promuove da oltre cinquant’anni il dibattito intellettuale, il confronto delle idee e l’arricchimento personale, sempre nel rispetto della pluralità delle opinioni.

Il primo presidente del Comitato scientifico fu Norberto Bobbio, seguito fra gli altri da Arrigo Olivetti, Luigi Firpo, Mario Soldati, Alda Croce.

Tra i membri che hanno fatto parte del Comitato si ricordano figure di alto spessore culturale, tra cui Nicola Abbagnano, Gianni e Umberto Agnelli, Renzo De Felice, Oriana Fallaci,  Ugo La Malfa, Indro Montanelli, Sergio Pininfarina, Rosario Romeo, Giuseppe Saragat, Giovanni Spadolini, Armando Testa e molti altri.

Attualmente fanno parte del comitato: Dario Antiseri, Luciano Basso, Pier Luigi Battista, Piero Bianucci, Hervé Cavallera, Rossana Cavallo, Dino Cofrancesco, Alberto Cottino, Guido Davico Bonino, Fabrizio Fracchia, Mario Garavelli, Ruggiero Grio, Lodovica Gullino, Claudio Magris, Loris Maria Marchetti, Erasmo Miceli, Ugo Nespolo, Gianni Oliva, Franco Pastrone, Marcello Pera, Francesco Perfetti, Giuseppe Piccoli, Francesco Pizzetti, Gian Enrico Rusconi, Mirella Serri, Jacqueline Visconti.

“Castelli in Giallo” a Rosignano Monferrato

Un week end da “brivido” per omaggiare i trent’anni di “Castelli Aperti”

Sabato 7 e domenica 8 giugno

Rosignano Monferrato (Alessandria)

Un intero borgo trasformato in un suggestivo (più di quanto lo è di per sé) romanzo noir a cielo aperto. Borgo “Bandiera Arancione” del “Touring Club Italiano”, sarà Rosignano Monferrato (Alessandria) – tra impareggiabili location storiche, esperienze inclusive, paesaggi patrimonio “Unesco” e ospiti d’eccezione – ad ospitare il prossimo week end, sabato 7 e domenica 8 giugno, “Castelli in Giallo”, secondo appuntamento della rassegna “Tutti i colori della cultura” che celebra i trent’anni del progetto “Castelli Aperti”, promosso dall’omonima Associazione per valorizzare il patrimonio storico-artistico del Piemonte. Dopo il successo dell’esordio a Pamparato (Cuneo), il testimone passa, dunque, alla provincia di Alessandria, con due giornate dense di eventi, tra letteratura, laboratori, degustazioni e spettacoli “in noir”.

Realizzata con il patrocinio del “Comune” in collaborazione con la “Pro Loco” , l’“Info Point Turistico” e i “Produttori vitivinicoli” locali, l’iniziativa vedrà il suo momento inaugurale sabato 7 giugno, alle 17, presso il cortile del “Municipio”, con l’aperitivo di benvenuto per i partecipanti. Segue, alle 17,30 (con ingresso libero), la presentazione del romanzo “Tremi chi è innocente” (Einaudi) con l’autrice Barbara Frandino. A moderare l’incontro, la giornalista, scrittrice e bookinfluencer Petunia Ollister, nom de plume di Stefania Soma.

Il pomeriggio prosegue, alle 18,30, in piazza Sant’Antonio con la “Merenda sinoira al buio con delitto” , a cura dell’“Associazione APRI – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti” , che grazie a “Castelli Aperti” ha collaborato alcuni mesi fa all’installazione a Rosignano di due pannelli tattili per rendere inclusiva la visita al borgo anche alle persone con esigenze specifiche. L’evento è pensato per chi vuole mettersi in gioco ed esplorare il mondo di chi non vede, cercando nel frattempo di scoprire l’assassino della contessa. Compito non facile, degno del miglior Sherlock Holmes.

In serata, alle 21 (con ingresso libero), l’ex Chiesa di Sant’Antonio ospita l’ inaugurazione della mostra “Alfabeto Simenon con le tavole dell’illustratore – fumettista pugliese Maurizio Lacavalla. A seguire, il “racconto immersivo” sul creatore del “Commissario Maigret”, con l’autore Alberto Schiavone, l’attrice Claudia Ferrari, il compositore Gianluca Verlingieri e la sassofonista Agnese Garufi.

La seconda giornata (domenica 8 giugno) di “Castelli in giallo” si apre alle 11, presso il Cortile del “Municipio”, con la presentazione del libro “La finestra del terzo piano” (“Piemme”) della scrittrice esordiente Paola Darò. Modera ancora Petunia Ollister. Nel pomeriggio, alle 15, con partecipazione su prenotazione è in programma la visita del suggestivo “centro storico” di Rosignano ed in particolare degli “Infernot”, le cantine scavate a mano nella “Pietra da Cantoni”. Durante la passeggiata panoramica, si farà tappa anche alla mostra d’arte contemporanea “FiloFood”, curata da Gabriella Anedi ed allestita presso i “Saloni Morano”.

Previste anche attività per i più piccoli: alle 16, infatti, la “Biblioteca comunale” ospita, per i bimbi dai 6 ai 10 anni, la “Merenda con caccia al ladro”, a cura di Sara Magnoli, seguita (alle 17), presso il “Belvedere” adiacente al “Castello”, dalla presentazione del thriller “La montagna nel lago” (“Giunti”) di Jacopo De Michelis.

Alle 18,30 possibilità di ammirare gli splendidi paesaggi monferrini tanto amati dal pittore “divisionista” Angelo Morbelli (Alessandria, 1853 – Milano, 1919) con l’“Aperitivo in vigna” presso l’ “Azienda Agricola Roveto”, non lontano da Frazione Colma, dove nel pomeriggio, alle 15,45, sarà possibile visitare lo “Studio” di Morbelli a “Villa Maria” con il giardino e l’“orto morbelliano” ed apprezzare le riproduzioni di alcuni quadri del pittore fruibili in autonomia in quanto situati lungo le vie e le strade panoramiche che collegano la frazione con l’azienda vitivinicola.
Chiusura a tema della rassegna, come si conviene, alle 20, presso il trecentesco “Castello di Uviglie” con la “Cena con delitto”, a cura di Sara Magnoli: un misterioso omicidio da risolvere attraverso l’ascolto dei testimoni, materiali e “documenti” che saranno consegnati alle squadre. Previsto un massimo di dieci componenti per squadra che dovranno consegnare la soluzione prima del dolce o del caffè. E, di nuovo, tutti i giochi saranno aperti per i molti (non si hanno dubbi) Sherlock Holmes di turno.

Per info dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: www.castelliaperti.it

g.m.

Nelle foto: Veduta di Rosignano; Barbara Frandino; Castello di Uviglie

Pavese Festival anticipa all’inizio dell’estate

PAVESE FESTIVAL – XXV edizione
Mari proibiti e coste barbariche

Da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025
Santo Stefano Belbo

Con
Paola Turci, Neri Marcorè, Luca Barbarossa, Roberto Mercadini,
Francesco Bianconi, Andrea Bosca

PREMIO PAVESE MUSICA
a Paolo Conte

Per la sua venticinquesima edizione il Pavese Festival anticipa all’inizio dell’estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025 a Santo Stefano Belbo, per proseguire poi fino all’autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d’Italia, con eventi già in programma a Ivrea, in collaborazione con La grande invasione, a Milano, con La Casa della Poesia, a Maratea, con l’Associazione Lu.Pa. e a Brancaleone, con Paesi Tuoi Festival. Con il Pavese Festival torna anche il Premio Pavese Musica, che per la sua seconda edizione verrà assegnato a Paolo Conte durante la settimana del festival (data da confermare).

IL TEMA
Il tema scelto per quest’edizione – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. Un titolo che offre l’occasione di esplorare i temi del viaggio, del superamento dei confini, della ricerca costante e della tensione verso l’oltre e l’altrove, spaziando dalla letteratura americana alla traduzione, dall’innovazione culturale alle nuove frontiere della divulgazione, dall’arte contemporanea all’attualità. Questi i temi e gli ambiti che verranno toccati dai tanti eventi che compongono il programma di questa edizione: spettacolipresentazioni di libri – con un’attenzione particolare all’editoria indipendente – talkmostrelaboratori per adulti e bambini.

Dopo la Conferenza stampa di mercoledì 21 maggio al Grattacielo della Regione Piemonte di Torino, il Festival verrà presentato martedì 24 giugno alle 16 nella sede di Confindustria Cuneo.

ANTICIPAZIONI SUL PROGRAMMA

Tra gli ospiti di questa edizione, Paola Turci e Gino Castaldo, con il nuovo spettacolo La rivoluzione delle donneNeri Marcorè e Luca Barbarossa, con uno spettacolo ideato appositamente per il Pavese Festival, e Roberto Mercadini con il suo Moby Dick. Ma anche Francesco Bianconi ospite della puntata live del podcast Copertina di Matteo B. Bianchi, l’attore Andrea Bosca, intervistato nelle vesti di poeta da Giulia Ciarapica con la raccolta La voce blu, e i nuovi romanzi di Roberto Cotroneo, Carlo Greppi, Gian Marco Griffi Orso Tosco. Anche quest’anno torna l’appuntamento con Dieci piccoli editori, la festa dell’editoria indipendente, con le case editrici Aboca, Clichy, Ediciclo, Exorma, Giulio Perrone, Hopefulmonster, Jaca Book, NNE, NR Nutrimenti.

Era sempre festa, la serie podcast sulle opere di Cesare Pavese lanciata durante il Pavese Festival 2023, si arricchisce di una nuova stagione, dedicata ai Dialoghi con Leucò e con letture di Isabella Ragonese. Punto di partenza di questo terzo esperimento audio, il progetto di Giacomo Civalleri vincitore della prima edizione della podcast academy “Ascoltare la letteratura” realizzata lo scorso anno da Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova in collaborazione con Chora Media. La seconda edizione dell’academy – che verrà lanciata a breve – si svolgerà da giovedì 11 a sabato 13 settembre a Santo Stefano Belbo.

Due gli appuntamenti cinematografici pavesiani in questa edizione del festival: Le amiche, film del 1955 che Michelangelo Antonioni ha liberamente tratto dal romanzo Tra donne sole di Cesare Pavese; il docufilm  Il mestiere di vivere, girato in parte a Santo Stefano Belbo e alla Fondazione Cesare Pavese. Spazio anche all’arte: domenica 29 giugno inaugura nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo Geografie della luce, mostra di cinque opere site-specific dedicata alla ricerca sulla percezione e il mutamento dell’artista argentino Ernesto Morales – organizzata in collaborazione con l’Associazione. Nella medesima chiesa, continua a essere visitabile per tutto il festival la mostra Quegli antichi ragazzi che ripercorre il rapporto tra Lorenzo Mondo e i grandi autori del ‘900 e, in particolare, quello con Cesare Pavese, con un titolo che vuole essere un omaggio alla biografia che il critico gli dedicò.

Al link qui di seguito, il presskit digitale con il comunicato stampa integrale, le dichiarazioni e le foto.

Al Pannunzio conferenza su Pasolini e ricordo di Fiammotto

PRIMA DELLA CONFERENZA VERRA’ RICORDATO EDOARDO MASSIMO FIAMMOTTO, GIORNALISTA E DIRIGENTE DEL CENTRO, IMPROVVISAMENTE SCOMPARSO. IN SUO ONORE VERRA’ OSSERVATO UN MINUTO DI SILENZIO

Venerdì 6 giugno alle ore 18 al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35H a Torino, Pier Franco Quaglieni parlerà sul tema: “Pier Paolo Pasolini e il fascismo degli antifascisti”. Un tema controcorrente che appartiene al Pasolini “corsaro”, quando lo scrittore e regista prese posizione contro un antifascismo di maniera “ormai fuori tempo massimo”. Egli denunciò il pericolo di una nuova forma di “fascismo” legata al presente, facendo sue alcune denunce di Pannella. Anche sulla Resistenza e sulla contestazione maturò idee diverse rispetto alla “vulgata”. Pasolini morì nel 1975 ed il Centro “Pannunzio” lo ricorda a 50 anni dalla scomparsa. Introdurrà Mario Barbaro.

Prima della conferenza Pier Franco Quaglieni ricorderà il giornalista e dirigente del Centro Pannunzio Edoardo Massimo Fiammotto e verrà osservato un minuto di silenzio. Il Centro Pannunzio, in lutto, si stringe attorno ad amici e famigliari.